Floorwork: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
Il floorwork cambia la relazione del corpo con la [[gravità]] e richiede ai ballerini di navigare tra i livelli più alti e quelli più bassi ("entrare e uscire dal pavimento"). Queste caratteristiche sono fondamentali per l'uso del floorwork in coreografia e influenzano anche il suo ruolo nelle lezioni di tecnica.<ref name="Erkert" /> L'esecuzione regolare del floorwork richiede giunzioni flessibili, un corpo rilassato e l'attenzione al feedback cinestetico fornito dal pavimento.<ref name="Whittenburg">{{Cita web |cognome=Whittenburg |nome=Zachary |titolo=Friends with the Floor |sito=Dance Magazine |data=30 giugno 2016 |url=http://dancemagazine.com/inside-dm/magazine/friends-with-the-floor/ |accesso=23 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922184022/http://dancemagazine.com/inside-dm/magazine/friends-with-the-floor/ |dataarchivio=22 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
Il livello "basso" o floorwork è uno dei tre principali livelli spaziali che i ballerini possono occupare, insieme al livello medio o bipede (verticale) e quello alto o aereo (salto).<ref name="Castaño">{{Cita pubblicazione|cognome=Castaño|nome=Marta |titolo=Identifying and analyzing motor skill responses in body movement and dance |rivista=Behavior Research Methods |volume=41 |numero=3 |anno=2009 |pp=
==Danza concertistica==
L'uso del floorwork è una delle principali differenze tra la [[danza moderna]] e i precedenti generi di danza da concerto occidentale.<ref name="Thomas 2003">{{Cita libro|cognome=Thomas |nome=Helen |titolo=The Body, Dance and Cultural Theory |editore=Palgrave Macmillan |anno=2003 | isbn=978-1-137-48777-3 |url=https://books.google.com/books?id=jlkdBQAAQBAJ&pg=PA112|p=112}}</ref> [[Isadora Duncan]] incorporò il floorwork nei suoi balletti già nel 1911, anche se il merito della sua introduzione è più spesso attribuito al suo successore [[Martha Graham]]. Il concetto è strettamente associato alla [[tecnica Graham]], per via dell'ampio uso della Graham del floorwork e di innovazioni molto imitate, nonché del repertorio unico di cadute della sua tecnica.<ref name="Clarke Vaughan 1977">{{Cita libro|cognome=Clarke |nome=M. |cognome2=Vaughan |nome2=D. |titolo=The Encyclopedia of dance & ballet |editore=Pitman |anno=1977 |url=https://books.google.com/books?id=0eK2AAAAIAAJ|pp=159-160}}</ref> [[Doris Humphrey]] fu accreditata di innovazioni dei floorwork in un contesto di danza da concerto.<ref name="Erkert" />
Anche i movimenti successivi derivati dalla danza classica moderna hanno utilizzato ampiamente il floorwork.<ref name="BannermanSomatics">{{Cita pubblicazione|cognome=Bannerman |nome=Henrietta |titolo=A question of somatics the search for a common framework for twenty-first-century contemporary dance pedagogy: Graham and Release-based techniques |rivista=Journal of Dance and Somatic Practices |volume=2 |numero=1 |anno=2010 |pp=
{{clear}}
Riga 54:
*{{cita libro| cognome1=Guest | nome1=A.H. | cognome2=Kolff | nome2=J. | titolo=Floorwork, Basic Acrobatics | editore=Dance Books | serie=Advanced Labanotation | anno=2003 | isbn=978-1-85273-093-2}}
{{Portale|danza}}
<!-- {{tradotto da|en|titolo_voce_originale|data_traduzione}} -->
|