Stadio Giuseppe Moccagatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione
 
(76 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Stadio Giuseppe Moccagatta
{{DEFAULTSORT:|titoloalfa = Moccagatta, Giuseppe}}
|soprannome = Il Mocca
|didascalia = Panoramica interna nel pre partita di un derby del 2007 contro il [[Football Club Casale Associazione Sportiva Dilettantistica|Casale]].
|immagine = Stadio G. Moccagatta di Alessandria Vista.jpg
|didascalia = Panoramica interna nel pre partita di un derby del 2007 contro il [[Football Club{{Calcio Casale|N}} Associazione Sportiva Dilettantistica|Casale]].(2007)
|nazione = ITA
|ubicazione = Spalto Rovereto, 28<br, />15121 [[Alessandria]] (AL)
|uso = Calcio
|struttura = Pianta quadratarettangolare
|posti = 8000
|copertura = Tribuna Lateralelaterale
|struttura = Pianta quadrata
|annofondazione = 1929
|copertura = Tribuna Laterale
|usufruttuario = {{Lista
|annofondazione = 1929
| {{Calcio Alessandria|N}} <small>(1929-2024) (2025-)</small>
|annoapertura = 1929
| {{Calcio Juventus Next Gen|N}} <small>(2018-2024) (2025-)</small>
|proprietario = [[Alessandria|Comune di Alessandria]]
|usufruttuario = {{Calcio Alessandriafemminile Juventus|N}} <br/><small>(1929-presente)</small><brprima />squadra {{Calciofemminile, Juventus U23}} <br/><small>(20182019-presente2023)</small><br /> {{Calcio Torino}} <br/><small>(25 luglio 2018-2019-solo per Incontro 2°gare turnointerne preliminare[[UEFA diWomen's EuropaChampions League]])</small>
| Forza e Coraggio Alessandria <small>(2024-2025)</small>
|materiale superficie = Erba
}}
|dimensioni terreno = 108 {{Val|105|x |68,4 |ul=m}}
|pista atletica = Assente
|progetto =
|ristrutturazione = 2009, 2017, 2019, 2021
|usoLinkdisciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|architetto = Geom. Savoiardo
}}
 
Lo '''stadio Giuseppe Moccagatta''' è un [[stadio|impianto]] [[calcio (sport)|calcistico]] di [[Alessandria]].
Lo '''stadio Giuseppe Moccagatta''' è un [[stadio|impianto]] [[calcio (sport)|calcistico]] di [[Alessandria]]. Ospita gli incontri casalinghi dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], principale società dell'omonima città piemontese. Dalla stagione 2018-2019 ospita inoltre gli incontri casalinghi della [[Juventus Football Club U23|Juventus U23]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/2018/08/03/alessandria/la-juventus-b-iscritta-ed-ammessa-alla-serie-c-giocher-al-moccagatta-di-alessandria-ufficiale-z30TM1cU2Tx5DkfoWFseeI/amphtml/pagina.amp.html|titolo=La Juventus Under 23 ammessa alla serie C: giocherà in “casa” al Moccagatta di Alessandria|data=3 agosto 2018}}</ref>
 
Ospita gli incontri casalinghi dell'{{Calcio Alessandria|N}}, principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 al 2024 è stato il campo casalingo della {{Calcio Juventus Next Gen|N}}, la [[Squadra riserve|seconda squadra]] della {{Calcio Juventus|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/alessandria/2018/08/03/news/la-juventus-under-23-ammessa-alla-serie-c-giochera-in-casa-al-moccagatta-di-alessandria-1.34036264/amp/|titolo=La Juventus Under 23 ammessa alla serie C: giocherà in “casa” al Moccagatta di Alessandria|sito=LaStampa.it|data=3 agosto 2018|accesso=13 novembre 2022}}</ref> Nel 2001, a causa dei simultanei lavori di adeguamento dello [[stadio comunale di Valenza]], fu brevemente il terreno interno anche per la [[Valenzana Mado|Valenzana]].<ref>{{cita|Maggiora|p. 245}}.</ref>
 
Esempio di costruzione sportiva [[Architettura neoclassica in Italia|neoclassica]] in Italia,<ref name=Cunazza>{{Cita web|autore=Antonio Cunazza
|url=https://archistadia.it/facciate-stadi-che-raccontano-architettura/|titolo=Cinque facciate di stadi che raccontano l'architettura|data=4 febbraio 2020}}</ref> la [[facciata]] dell'impianto fu dichiarata nel 2016 bene tutelato sottoposto a [[Vincolo culturale|vincolo]] architettonico dal [[Ministero della cultura|Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]] (MiBACT).<ref name=MiBACT>{{Cita web|url=http://www.sabap-to.beniculturali.it/wwwriservata/VincoliMonumentali/DAvisualizza.php?id=7327|titolo=Gestione vincoli monumentali: Scheda n° 7327|sito=Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino|data=21 ottobre 2016}}</ref>
 
== Storia ==
===Primi decenni===
Costruito per fare fronte alle richieste dei numerosi [[Ultras|tifosi]], ma anche su richiesta del [[regime fascista]] che voleva anche ad [[Alessandria]] un impianto adatto alla "piazza", all'epoca tra le più importanti d'[[Italia]], il campo venne inaugurato il 28 ottobre del [[1929]] e chiamato "Campo del [[Fascio littorio|Littorio]]".
Nel 1929 l'{{Calcio Alessandria|N}}, appena ammesso alla nuova [[Serie A]] a girone unico, era tra le maggiori squadre del calcio italiano. In quest'ottica il vecchio campo sportivo del quartiere Orti (detto ironicamente ''il pollaio'' per le sue strutture lignee a carattere non permanente e ''la fabbrica del fango'' per il terreno umido e scivoloso), dove i grigi giocavano dal 1919 le loro gare interne, non era più adeguato ad accogliere la pratica calcistica cittadina.
 
Tra il 1927 e il 1928, su pressione delle autorità locali e nazionali, venne pertanto presentato un progetto che prevedeva l'allestimento d'un innovativo centro polisportivo: conformemente alle prassi del [[regime fascista]], lo stadio "propriamente detto" avrebbe dovuto includere anche una pista d'[[atletica leggera|atletica]], mentre nelle pertinenze si sarebbe ricavata una [[piscina]] ed addirittura un monumento ai Caduti.<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/stadio/storia/|titolo=Alessandria calcio: Storia dello stadio|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=2 ottobre 2016|dataarchivio=21 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151221025840/http://www.alessandriacalcio.it/stadio/storia/|urlmorto=sì}}</ref> Quest'ultimo punto in particolare suscitò vaste perplessità, sicché il progetto venne fortemente ridimensionato in favore di un'arena a solo uso calcistico.
 
I lavori di costruzione procedettero celermente e già il 6 ottobre 1929 l'Alessandria poté giocare la sua prima partita presso il "Campo del [[Fascio littorio|Littorio]]", che fu poi inaugurato ufficialmente il 28 di quel mese, in occasione del settimo anniversario dalla [[marcia su Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandrianews.it/alessandria/come-cambia-citta-lo-stadio-moccagatta-34036.html|titolo=Come cambia la città: lo stadio Moccagatta|editore=Alessandrianews.it|accesso=2 ottobre 2016|dataarchivio=3 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161003061449/http://www.alessandrianews.it/alessandria/come-cambia-citta-lo-stadio-moccagatta-34036.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
IlEdificato 22 ottobrein [[1946Architettura neoclassica in Italia|stile neoclassico]],<ref name=Cunazza/> il 22 ottobre 1946, con la caduta del [[Fascismo|regime]], lo [[stadio]] venne intitolato al presidente della squadra, nonché [[sindaco]] della città [[piemonte]]se, [[Giuseppe Moccagatta]], deceduto esattamente un mese prima.<ref>Notiziario, da ''La Nuova Stampa'', 249/1946, 23 ottobre 1946, p. 2</ref>
L'originale progetto era molto più ambizioso, volendo implementare nella struttura anche una pista d'[[atletica leggera|atletica]], una [[piscina]] ed addirittura un monumento ai caduti che avrebbe dovuto essere ricavato all'interno dello stadio stesso.<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/stadio/storia/|titolo=Alessandria calcio: Storia dello stadio|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Questi progetti vennero presto abbandonati per far spazio ad una struttura volta ad uso e consumo del solo gioco del calcio.<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandrianews.it/alessandria/come-cambia-citta-lo-stadio-moccagatta-34036.html|titolo=Come cambia la città: lo stadio Moccagatta|editore=Alessandrianews.it|accesso=2 ottobre 2016}}</ref>
 
La capienza degli spalti raggiunse finanche i {{formatnum:25000}} posti nel 1956, per poi andare incontro a una drastica riduzione, in particolare a seguito delle [[Inondazione|inondazioni]] del [[Tanaro]] nel 1994, ove le tribune vennero largamente "ridisegnate" e le misure del terreno di gioco fissate a {{Val|105|x|68|ul=m}}, in conformità con i dettami del calcio professionistico.
Il 22 ottobre [[1946]], con la caduta del [[Fascismo|regime]], lo [[stadio]] venne intitolato al presidente della squadra, nonché [[sindaco]] della città [[piemonte]]se, [[Giuseppe Moccagatta]], deceduto esattamente un mese prima.<ref>Notiziario, da ''La Nuova Stampa'', 249/1946, 23 ottobre 1946, p. 2</ref>
 
===I lavori del terzo millennio===
È ubicato in spalto [[Rovereto]], con una capienza che raggiunse i {{formatnum:25000}} posti nel [[1956]]. A seguito delle [[Inondazione|inondazioni]] del [[Tanaro]] nel [[1994]] le opere di riqualificazione successive hanno ridotto la capienza, con le misure del terreno di gioco di 105 x 68,40&nbsp;m (lunghezza imposta dalla Lega Pro a tutte le società appartenenti).
[[File:Stadio G. Moccagatta di Alessandria.jpg|thumb|left|Una veduta della facciata dell'impianto (2006)]]
 
A partire dal secondo semestre del [[2009]] vi sono stati lavori di manutenzione, come l'installazione di un nuovo pannellotabellone elettronico e rifacimentola totale ricostruzione della Curvacurva nord con struttura rettilinea addossata al terreno di Nordgioco, ultimata nel mese di gennaio [[2010]].
Nel [[2001]], a causa dei lavori di adeguamento dello [[Stadio comunale di Valenza|stadio comunale]], vi disputò le partite dei play-off di [[Serie D 2000-2001|Serie D]] ed alcune partite del successivo torneo di [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]] la [[Valenzana Mado|Valenzana]].<ref>{{cita|Maggiora|p. 245}}.</ref>
 
Nel 2016, la [[facciata]] dell'impianto, situata sul lato sud,<ref name=Cunazza/> fu dichiarata bene tutelato sottoposto a [[Vincolo culturale|vincolo]] architettonico dal [[Ministero della cultura|MiBACT]].<ref name=MiBACT/> A fine giugno del medesimo anno, la giunta del comune di Alessandria, capeggiata dalla [[sindaca]] e presidente della [[provincia di Alessandria|provincia]] [[Maria Rita Rossa]], approva il progetto di totale riqualificazione dello stadio, con contestuale aumento di capienza, per la stagione 2017-2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/wp-content/uploads/2016/06/C.S.-riqualificazione-dello-stadio-Moccagatta.pdf|titolo=COMUNICATO STAMPA Riqualificazione dello stadio Moccagatta|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> Il progetto è stato presentato nella serata del 17 novembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/wp-content/uploads/2016/11/PRESENTAZIONE-PROGETTO.pdf|titolo=Presentazione progetto del "Nuovo Stadio Moccagatta"|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=19 novembre 2016}}</ref> e la fine lavori è stata poi celebrata da una cerimonia d'inaugurazione il 29 novembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://archistadia.it/alessandria-inaugurazione-stadio-moccagatta-serata-spettacolo/|titolo=Alessandria, l'inaugurazione del rinnovato Stadio Moccagatta|autore=Archistadia.it|lingua=it-IT|accesso=2021-06-18|dataarchivio=24 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210624201125/https://archistadia.it/alessandria-inaugurazione-stadio-moccagatta-serata-spettacolo/|urlmorto=sì}}</ref> con un investimento complessivo di {{formatnum:2400000}} euro. Sono stati ristrutturati il settore sud (con annessa riqualificazione della facciata storica e manutenzione straordinaria degli uffici della sede societaria), la tribuna coperta (consolidata e ristrutturata internamente, nonché dotata di una nuova area spettatori "privilegiata" - denominata ''Pitch View'' - nel vecchio parterre) e la gradinata scoperta (completamente ricostruita e poi dotata di seggiolini grigi e amaranto, disegnanti lo slogan motivazionale ''Adoss Grison''), per un totale di poco più di {{formatnum:6000}} posti tutti a sedere. Piccoli lavori sono altresì stati eseguiti sulla curva nord, a sua volta provvista di seggiolini.
A partire dal secondo semestre del [[2009]] vi sono stati lavori di manutenzione, come l'installazione di un nuovo pannello elettronico e rifacimento della Curva Nord, ultimata nel mese di gennaio [[2010]].
 
Il 25 luglio 2019 il {{Calcio Torino|N}} ha usufruito dell'impianto alessandrino per la sfida del preliminare di [[UEFA Europa League 2019-2020|Europa League]] contro gli [[Ungheria|ungheresi]] del [[Debreceni Vasutas Sport Club|Debrecen]], non potendo utilizzare lo [[Stadio Olimpico Grande Torino]] che era contestualmente teatro di un concerto.
A fine giugno 2016 la giunta del comune di Alessandria, capeggiata dal [[sindaco]] e presidente della [[provincia di Alessandria|provincia]] [[Maria Rita Rossa]], approvano il progetto di riqualifica dello stadio che porterà un aumento di capienza e riammodernamento del Moccagatta per la stagione 2017-2018<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/wp-content/uploads/2016/06/C.S.-riqualificazione-dello-stadio-Moccagatta.pdf|titolo=COMUNICATO STAMPA Riqualificazione dello stadio Moccagatta|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=2 ottobre 2016}}</ref>. Il progetto è stato presentato nella serata del 17 novembre 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandriacalcio.it/wp-content/uploads/2016/11/PRESENTAZIONE-PROGETTO.pdf|titolo=Presentazione progetto del "Nuovo Stadio Moccagatta"|editore=Alessandriacalcio.it|accesso=19 novembre 2016}}</ref>.
[[File:Curva Nord Alessandria.jpg|thumb|left|Curva Nord Alessandria]]
I lavori per il riammodernamento dello stadio sono iniziati nel mese di giugno e sono durati circa tre mesi con un investimento complessivo di 2 milioni e 400 mila euro, completati il 29 novembre 2017.
 
Nella stagione 2019-2020 lo stadio accoglie le gare interne della [[Juventus Football Club (femminile)|Juventus Women]], limitatamente ai turni di [[UEFA Women's Champions League 2019-2020|Champions League femminile]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/champions-women--sar--juve-barcellona.php|titolo=Champions Women, sarà Juve-Barcellona|sito=juventus.com|data=16 agosto 2019|accesso=16 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190816221622/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/champions-women--sar--juve-barcellona.php|dataarchivio=16 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
In particolare, sono stati ristrutturati: il settore Sud con annessa riqualificazione della facciata storica e manutenzione straordinaria degli uffici della sede societaria; il settore Ovest rinforzando la tribuna coperta e ristrutturando dei locali sotto la tribuna, oltre alla realizzazione di una nuova area spettatori, denominata ''Pitch View'' nella zona del Parterre; il settore Nord con la realizzazione di nuovi servizi igienici e di un nuovo punto vendita, e il settore Est con la demolizione e la ricostruzione dell'intera gradinata, per un totale di poco più di 6.000 posti tutti a sedere.
 
Nella stagione 2024-2025 il Moccagatta ha accolto una partita della squadra femminile alessandrina, ovvero l'ACF Alessandria, nella semifinale di Coppa Italia di Categoria, vinta per 6-0 contro l'Alba Bra Women.
Il 25 Luglio 2018 il Torino Calcio userà l'impianto alessandrino per le sfide dei preliminari di [[UEFA Europa League|Europa League]]; per concerti allo [[Stadio Olimpico Grande Torino]].
 
''Prima partita Alessandria ([[Serie A 1929-1930]])''
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 6 ottobre
|Anno = 1929
|SquadraCalcioSquadra 1 = Alessandria
|SquadraCalcioSquadra 2 = Roma
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Turno = 1ª giornata
|Referto=https://www.museogrigio.it/storico/partite_dett.php?id=6
|Città = [[Alessandria]]
|Stadio = Campo del Littorio
|Arbitro = [[Felice Rovida|Rovida]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Umberto Alessio|Alessio]] {{Goal|8}}<br />[[Edoardo Avalle|Avalle]] {{Goal|53}}<br />[[Giovanni Ferrari|Ferrari]] {{Goal|75}}
Riga 68 ⟶ 81:
* Tribuna laterale coperta: 903
* Tribuna stampa coperta: 28
* Spicchio sud/ovest: 155
* Tribuna zona "Pitch View": 437282
* Rettilineo di gradinata: 1822
* CurvaGradinata nord (tifosi locali): 1886
* Curva sud (tifosi ospiti): 780
* Settore disabili: 28
Riga 92 ⟶ 106:
* {{cita web|http://www.alessandriacalcio.it/index.php/stadio/storia/|Storia e immagini dello stadio Moccagatta sul sito ufficiale dell'U.S. Alessandria Calcio}}
* {{cita web|http://euro.stades.ch/Alessandria-1.html|immagini a partire da Aprile 2010 dello stadio Moccagatta sul sito euro.stades.ch}}
*[https://archistadia.it/moccagatta-stadio-alessandria/ ''Profili | Stadio Moccagatta, Alessandria sulla rivista online Archistadia'']'', su archistadia.it''
 
{{StadiCalcio SerieAlessandria Cnavbox}}
{{Calcio Juventus navbox}}
{{Portale|architettura|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Moccagatta, Giuseppe}}
[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Alessandria]]
[[Categoria:Architetture di Alessandria]]
[[Categoria:Sport ad Alessandria]]
[[Categoria:U.S. Alessandria Calcio 1912]]
[[Categoria:Juventus F.C.Next U23Gen]]
[[Categoria:ValenzanaArchitetture Madoneoclassiche S.S.D.del Piemonte]]