Lega Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
<noinclude>{{protetta}}</noinclude>
{{nd|l'organizzazione calcistica italiana|Lega Nord (calcio)}}
{{nd|il partito politico fondato da Matteo Salvini|Lega per Salvini Premier}}
{{Nota disambigua|il film|Camicie verdi - Bruciare il tricolore|Camicie verdi}}
{{Partito politico
|nome = Lega Nord
|logo = Lega NordLega_Nord.svg
|dimensione logo = 250pxes
|segretario = [[Igor Iezzi]] <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|url=https://www.leganord.org/il-movimento/organi-federali|titolo=Organi Federali - Lega Nord|sito=leganord.org|lingua=it|accesso=17 agosto 2021}}</ref>
|segretario = [[Matteo Salvini]]
|presidente = [[Umberto Bossi]]<ref>''Presidente Federale a vita''</ref><ref name="autogenerato10">{{cita web|url=httphttps://www.leganord.org/lo-phocadownload/ilmovimento/statuto-della-lega-nord/Statuto.pdf|titolo=Lo Statuto della Lega Nord per l'Indipendenza della Padania|sito=Lega Nord|data=12 ottobre 2015}}</ref>
|confluito in = [[Lega per Salvini Premier]] <small>(''de facto'')</small>
|vicesegretario = [[Giancarlo Giorgetti]]<br/>[[Lorenzo Fontana]]<br/>[[Andrea Crippa]]
|coordinatore = [[Roberto Calderoli]]
|sede = via Carlo Bellerio, 41<br />20161 [[Milano]]
|abbreviazione = LN / Lega
|fondazione = {{data|4|12|[[1989]]}} <small>(coalizione)</small><br />{{data|8|1|[[1991]]}} <small>(partito)</small>
|ideologia = [[Populismo&nbsp; di&nbsp; destra]]<ref name=Nordsieck/><ref name="Zaslove">{{cita libro|lingua=Ingleseen|cognome=Zaslove|nome=Andrej|url=https://books.google.it/books?id=6JSTpSX8q44C|titolo=The Re-invention of the European Radical Right: Populism, Regionalism, and the Italian Lega Nord|editore=McGill-Queen's Press – MQUP|data=2011}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=Ingleseen|cognome1=Ruzza|nome1=Carlo|cognome2=Fella|nome2=Stefano|url=https://books.google.it/books?id=R6CjdfEXpPUC|titolo=Re-inventing the Italian Right: Territorial Politics, Populism and 'post-fascism'|editore=Routledge|data=2009|paginap=1}}</ref><br />[[ImmigrazioneRegionalismo (Italia)|Regionalismo]]<ref name=Nordsieck>{{cita web|lingua=en|cognome=Nordsieck|nome=Wolfram|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Italy - Lega Nord|sito=Parties and Elections in Europe|data=2018}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|cognome1=Gingrich|nome1=André|cognome2=Banks|nome2=Marcus|url=https://books.google.it/books?id=zScJs9HjixQC|titolo=Neo-nationalism in Europe and Beyond: Perspectives from Social Anthropology|editore=Berghahn Books|data=2006|p=173}}</ref><br />[[Conservatorismo]]<ref>{{cita testo|url=https://www.thelocal.it/20181116/data-protection-matteo-salvini-mother-and-father-on-childrens-id-cards/|titolo=Italian watchdog blocks Salvini’s attempt to put ‘mother and father’ on kids’ ID cards}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.reuters.com/article/us-italy-politics-family-idUSKBN1KV1S6|titolo=Italy's Salvini asserts 'natural family' in move against same-sex parents}}</ref><br />[[Antiglobalizzazione|Anti-immigrazioneglobalizzazione]]<ref>https://link.springer.com/article/10.1057/palgrave.cep.6110126</ref><br />[[Sovranismo]]<ref>{{cita news|autore=Davide Maria De Luca|url=https://www.ilpost.it/2019/01/04/cose-il-sovranismo/|titolo=“Sovranismo”, la parola|sito=[[il Post]]|data=4 gennaio 2019|accesso=30 agosto 2019}}</ref><br />[[Partito pigliatutto]]<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Leonardi|nome=Robert|url=https://www.jstor.org/stable/45132570?seq|titolo=The Lega Nord: the rise of a new Italian catch-all party|editore=Bergahahn Books|data=1993}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/06/16/lega-pigliatutto_hqfXls2Y63rdQRntHzyyiP.html|titolo=Lega pigliatutto}}, Adnkronos, 16 giugno 2019</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.la7.it/tagada/video/umbria-2019-greco-lega-si-sta-trasformando-in-un-partito-pigliatutto-29-10-2019-290242|titolo=LA7, Greco: la Lega è il nuovo partito pigliatutto}}</ref><br />[[Nativismo]]<ref>{{cita libro |nome=Sonia |cognome=Alonso |titolo=Challenging the State: Devolution and the Battle for Partisan Credibility – A Comparison of Belgium, Italy, Spain, and the United Kingdom |url=https://archive.org/details/challengingstate0000alon |editore=Oxford University Press |anno=2012 |p=[https://archive.org/details/challengingstate0000alon/page/216 216]}}</ref><ref>{{cita libro |nome=David |cognome=Art |titolo=Inside the Radical Right: The Development of Anti-Immigrant Parties in Western Europe |url=https://archive.org/details/insideradicalrig00artd |editore=Cambridge University Press |anno=2011 |pp={{cita testo|url=https://archive.org/details/insideradicalrig00artd/page/n227|titolo=216}}-226}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Andrew |cognome=Geddes |titolo=''Il rombo dei connonicannoni?'': Immigration and the centre-right in Italy |opera=Immigration and Integration Policy in Europe: Why Politics—and the Centre-Right—Matter |editore=Routledge |anno=2009 |pp=40–4140-41}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Michael |cognome=Shin |nome2=John |cognome2=Agnew |titolo=Spatial Regression for Electoral Studies: The Case of the Italian ''Lega Nord'' |opera=Revitalizing Electoral Geography |editore=Ashgate |anno=2011 |pp=65–7665-76}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Andrej |cognome=Zaslove |titolo=The Re-invention of the European Radical Right |anno=2011 |pp=29, 119–121, 130}}</ref><br/>[[Antislamismo|Anti-islamismo]]<ref>https://www.euronews.com/2019/05/03/europe-will-become-an-islamic-caliphate-if-we-don-t-take-back-control-salvini-tells-hunga</ref><br/>[[Protezionismo]]<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Cattani|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/paradosso-destra-lega-nord/|titolo=Il paradosso della destra “liberal-protezionista”: il caso della Lega Nord|data=1º dicembre 2016|accesso=30 agosto 2019}}</ref><br />[[Identitarismo]]<ref>{{cita news|autore=Davide Maria De Luca|url=https://www.ilpost.it/2018/12/10/matteo-salvini-fascismo-estrema-destra/|titolo=L’estremista|sito=[[Il Post]]|data=10 dicembre 2018|accesso=30 agosto 2019}}</ref><br/>[[Euroscetticismo]]<ref>{{cita libro |nome =Susannah |cognome = Verney |titolo=Euroscepticism in Southern Europe: A Diachronic Perspective |editore=Routledge |anno=2013 |p=13}}</ref><brref>{{Cita web|url=https://www.leganord.org/basta-euro-tourm|titolo=Basta Euro Tour - Lega Nord - Salvini Premier|accesso=21 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621170802/https://www.leganord.org/basta-euro-tourm|urlmorto=sì}}</ref><br />[[Anti-globalizzazioneFederalismo in Italia|Federalismo]]<ref>{{citaLa pubblicazionemaggioranza |autoredei =leghisti, Andrejfacenti Zaslovecapi |titolo=Exclusion,al communitysegretario [[Matteo Salvini]], andsono sostanzialmente a populistfavore politicaldel economy:[[federalismo thefiscale]], radicalmentre rightun astotale anfederalismo anti-globalizationè movementfavorito |rivistada altre correnti. La proposta di federalismo è comunque alla base dello statuto della ''Lega per Salvini Premier'' del 2016</ref><ref name="huysseune">{{cita|Huysseune|p. 192|Huysseune}}.</ref><br />'''Storicamente''':<br />[[ComparativeIndipendentismo European Politicspadano]]<ref name="taguieff63">{{cita|volumeTaguieff|p. 63|Taguieff}}.</ref><ref name=6"luverà">{{cita|Luverà|p. 102|numeroLuverà}}.</ref><ref name=2"scaliati">{{cita|Scaliati|p. 80|ppScaliati}}.</ref><ref name=169–189"biorcio">{{cita|Biorcio|p. 26|linguaBiorcio}}.</ref><ref name="costantini">{{cita|Costantini|p. en47|Costantini}}.</ref><br />[[Meridionalismo|editore=Anti-meridionalismo]]<ref>https://www.basilicata24.it/2018/09/perche-la-lega-nord-un-partito-antimeridionale-antilucano-riempie-sala-trecento-posti-potenza-58988/</ref><ref>http://www.facemagazine.it/25-anni-di-insulti-leghisti-che-il-sud-non-dimentica/</ref><br />[[PalgraveSettentrionalismo]]<br Macmillan/> [[Liberismo]]<ref name="ilfoglio.it">{{Cita web|doiurl=10https://www.1057ilfoglio.it/palgravepolitica/2018/01/11/news/la-lega-sovranista-di-salvini-non-e-quella-federalista-e-liberista-di-miglio-172537/|titolo=non è quella federalista e liberista di Miglio}}</ref><ref name="archiviostorico.cepcorriere.6110126it">{{cita news|dataautore=luglio 2008[[Angelo Panebianco]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/15/confini_della_LEGA_co_0_93061516126.shtml|urlarchivio=https://dxweb.doiarchive.org/10.1057web/palgrave20160101000000/http://archiviostorico.cepcorriere.6110126it/1993/giugno/15/confini_della_LEGA_co_0_93061516126.shtml|titolo=I confini della Lega|cidpubblicazione=harv[[Corriere della Sera]]|postscriptdata=.15 giugno 1993|p=7|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
|collocazione = '''Attualmente''' <small>(dal 2013):</small><br />[[Destra (politica)|Destra]]<ref>{{cita news|Charles Hawley|http://www.spiegel.de/international/europe/european-far-right-developing-closer-ties-with-moscow-a-963878.html|Europe's Far Right Flirts with Moscow|[[Der Spiegel]]|14 aprile 2014|27 luglio 2019|en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurotopics.net/en/home/debatten/links-2013-10-rechte/|titolo=Right-wing populists on the rise|accesso=27 luglio 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924004949/http://www.eurotopics.net/en/home/debatten/links-2013-10-rechte/}}</ref>/[[Estrema destra]]<ref name="csis.org">https://www.csis.org/programs/european-election-watch/italy</ref><ref>{{Cita|Passarelli-Tuorto, 2018}}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Il centro-destra in cerca di unità e il riemergere della destra neo-fascista |autore=Elisabetta De Giorgi |curatore=Carolyn Forestiere |curatore2= Filippo Tronconi |rivista=Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2018 |editore=Il Mulino |città=Bologna |anno=2018 |url=https://arts.units.it/handle/11368/2941820}}</ref><ref>{{cita news |lingua=de |url=https://www.spiegel.de/politik/ausland/italiens-regierungskoalition-geplatzt-a-ff80fe12-cfab-425d-9561-9a6962b91415 |titolo=Italiens Regierungskoalition geplatzt |pubblicazione=[[Der Spiegel]] |data=13 gennaio 2021 |accesso=26 gennaio 2021 |citazione=die rechtsradikale Lega von Matteo Salvini}}</ref><ref>{{cita news |lingua=en |url=https://www.bbc.com/news/world-europe-55802611 |titolo=Italian PM Conte resigns in split over Covid response |pubblicazione=[[BBC News]] |data=26 gennaio 2021 |accesso=27 gennaio 2021 |citazione=a coalition between M5S and the far-right League}}</ref><ref>{{cita news |lingua=fr |url=https://www.lefigaro.fr/international/italie-salvini-prive-d-immunite-en-vue-d-un-proces-pour-sequestration-de-migrants-20200730 |titolo=Italie: Salvini privé d'immunité en vue d'un procès pour séquestration de migrants |pubblicazione=[[Le Figaro]] |data=30 luglio 2020 |accesso=23 gennaio 2021 |citazione=Matteo Salvini, le chef de la Ligue (extrême droite)}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Italy’s Lega Nord: Changing Poses in a Shifting National and European landscape |autore=Michael Longo |rivista=Australia and New Zealand Journal of European Studies |anno=2016 |url=https://cesaa.org.au/wp-content/uploads/2018/01/2a.pdf |lingua=en |accesso=28 aprile 2020 |dataarchivio=14 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180314203829/https://cesaa.org.au/wp-content/uploads/2018/01/2a.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo=Electoral Support for Extreme Right-Wing Parties: A Subnational Analysis of Western European Elections in the 1990s |autore=David Jesuit |autore2=Vincent Mahler|rivista=LIS Working Paper Series |numero=391|anno=2004 |url=http://www.lisdatacenter.org/wps/liswps/391.pdf |lingua=en}}</ref><br />
<br/>[[Conservatorismo nazionale]]<ref name="gelocal.it">{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/05/21/news/a-parma-nasce-la-lega-nazionalista-1.15371490|titolo=A Parma nasce la Lega Nord nazionalista|editore=Gazzetta di Mantova|accesso=17 giugno 2017}}.</ref><br> [[Nazionalismo italiano]]<ref name="gelocal.it" /><br>[[Destra sociale]]<ref name="CavallaroDiamanti2018">{{Cita libro|autore1=Matteo Cavallaro|autore2=Giovanni Diamanti|autore3=Lorenzo Pregliasco|titolo=Una nuova Italia: Dalla comunicazione ai risultati, un’analisi delle elezioni del 4 marzo|url=https://books.google.com/books?id=MfZRDwAAQBAJ&pg=PT81|data=2018|editore=Castelvecchi|isbn=978-88-328-2404-9|pp=81–}}</ref><br>[[Regionalismo (Italia)|Regionalismo]]<ref name=Nordsieck>{{cita web|lingua=Inglese|cognome=Nordsieck|nome=Wolfram|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Italy - Lega Nord|sito=Parties and Elections in Europe|data=2018}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=Inglese|cognome1=Gingrich|nome1=André|cognome2=Banks|nome2=Marcus|url=https://books.google.it/books?id=zScJs9HjixQC|titolo=Neo-nationalism in Europe and Beyond: Perspectives from Social Anthropology|editore=Berghahn Books|data=2006|pagina=173}}</ref><br>[[Federalismo in Italia|Federalismo]]<ref>La maggioranza dei leghisti, facenti capi al segretario [[Matteo Salvini]], sono sostanzialmente a favore del [[federalismo fiscale]], mentre un totale federalismo è favorito da altre correnti. La proposta di federalismo è comunque alla base dello statuto della ''Lega per Salvini Premier'' del 2016</ref><ref name="huysseune">{{cita|Huysseune|p. 192|Huysseune}}.</ref><br>'''Storicamente''':<br/>[[Indipendentismo padano]]<ref name="taguieff63">{{cita|Taguieff|p. 63|Taguieff}}.</ref><ref name="luverà">{{cita|Luverà|p. 102|Luverà}}.</ref><ref name="scaliati">{{cita|Scaliati|p. 80|Scaliati}}.</ref><ref name="biorcio">{{cita|Biorcio|p. 26|Biorcio}}.</ref><ref name="costantini">{{cita|Costantini|p. 47|Costantini}}.</ref><br/>[[Etnonazionalismo]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/salvini-vuole-togliere-nord-nome-lega-1323142.html|titolo=Salvini vuole togliere il "Nord" al nome della Lega|sito=ilgiornale.it|accesso=9 aprile 2017}}.</ref><br>[[Settentrionalismo]]
'''In passato:'''<br />
|collocazione = [[Trasversalismo]] <small>(1989-1999)</small><br/>[[Destra (politica)|Destra]] <small>(1999-oggi)</small><ref>[http://topconservativenews.com/2014/05/european-right-wing-comes-of-age-huge-successes-in-eu-elections/ European right-wing comes of age]</ref><ref>http://www.spiegel.de/international/europe/european-far-right-developing-closer-ties-with-moscow-a-963878.html Articolo da Der Spiegel</ref><ref>http://www.eurotopics.net/en/home/debatten/links-2013-10-rechte/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924004949/http://www.eurotopics.net/en/home/debatten/links-2013-10-rechte/ |date=24 settembre 2015 }} Right-wing populists on the rise</ref>
[[Trasversalismo|Trasversale]] <small>(1989-1999)</small><br />
|coalizione = [[Governo Conte|Lega-M5S]] (nazionale)<br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Coalizione di centro-destra]] (locale)
[[Centro-destra]] <small>(1999-2013)</small>
|partito europeo = [[Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà]]<ref>{{cita web|lingua=Inglese|url=https://www.menleuropa.eu/national-delegation/|titolo=National Delegations|sito=Movement for a Europe of Freedoms and Nations|data-accesso=9 settembre 2018}}</ref>
|coalizione = [[Polo delle Libertà]] <small>(1994-1995)</small><br/>[[Casa delle Libertà]] <small>(2000-2008)</small><br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]] <small>(2008-2011)</small><br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2013|Centro-destra 2013]] <small>(2013)</small><br/>con [[Die Freiheitlichen|DF]] <small>(2014)</small><br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]] <small>(2018)</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[Identità e Democrazia]]
|partito = [[Lega per Salvini Premier]] <small>(''de facto'' dal 2020)</small>
|assemblea1 = [[Camera dei deputati|Camera]]
|partito europeo = [[Patriots.eu]]
|seggi1 = {{Seggi|124|630|partito = Lega Nord|[[Elezioni politiche italiane del 2018|2018]]}}
|gruppo parlamentare europeo =
|assemblea2 = [[Senato della Repubblica|Senato]]
|internazionale = [[The Movement (organizzazione)|The Movement]]
|seggi2 = {{Seggi|58|315|partito = Lega Nord|[[Elezioni politiche italiane del 2018|2018]]}}
|seggi1 =
|assemblea3 = [[Parlamento Europeo|Europarlamento]]
|seggi2 =
|seggi3 = {{Seggi|28|73|partito = Lega Nord|[[Elezioni europee del 2019 (Italia)|2019]]}}
|seggi3 =
|assemblea4 = [[Consiglio regionale (Italia)|Consiglio regionale]]
|seggi4 =
|seggi4 = {{Seggi|179|897|partito = Lega Nord|2019}}
|testata = ''[http://www.ilpopulista.it/[la Il PopulistaPadania]]'' (online1997-2014)<ref>{{cita news|cognome=PucciarelliGuasco|nome=MatteoClaudia|url=https://www.repubblicailmessaggero.it/primopiano/politica/2016/05/03/news/blog_salvini_il_populistalega_padania_finanziamento_partiti-138967678/685216.html|titolo=AncheLega Salvinisenza avràsoldi, ilchiude suola blog: si chiamerà il "Populista"Padania|giornale=laIl RepubblicaMessaggero|data=38 maggionovembre 20162014}}</ref><br />''[[lail Padania]]Populista''<ref>{{cita web|url=http://www.ilpopulista.it/|titolo=il Populista}}</ref> (chiuso2016-2020)<ref>{{cita news|cognome=GuascoPucciarelli|nome=ClaudiaMatteo|url=https://www.ilmessaggerorepubblica.it/primopiano/politica/lega_padania_finanziamento_partiti2016/05/03/news/blog_salvini_il_populista-685216.html138967678/|titolo=LegaAnche senzaSalvini soldi,avrà chiudeil lasuo Padaniablog: si chiamerà il "Populista"|giornale=Illa MessaggeroRepubblica|data=83 novembremaggio 20142016}}</ref>
|giovanile = [[Movimento Giovani Padani]] <small>(1991-2018)</small><br />[[Lega Giovani]] <small>(dal 2018)</small>
|iscritti =
|iscritti = 122.000<ref name="Lega & Padania">{{cita libro|cognome1=Passarelli|nome1=Gianluca|cognome2=Tuorto|nome2=Dario|titolo=Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi|editore=Il Mulino|data=2012}}</ref>
|anno iscritti = 2013
|colori = {{color box|Green}} Verde
|colori = [[Verde]] (segreteria [[Umberto Bossi|Bossi]] - [[Roberto Maroni|Maroni]]) <br>[[Blu]] (segreteria [[Matteo Salvini|Salvini]])<ref>[http://m.ilgiornale.it/news/2018/06/10/la-lega-cambia-colore-via-il-verde-ora-arriva-il-blu/1539035/ ''La Lega cambia colore: via il verde ora arriva il blu'']</ref>
|slogan = "Prima gli Italiani!"<ref>{{cita news|cognome=Premoli|nome=Aldo|url=https://www.huffingtonpost.it/aldo-premoli/prima-gli-italiani-slogan-e-realta_a_23394296/|titolo=Prima gli italiani: slogan e realtà|giornale=Huffington Post|data=27 marzo 2018|accesso=9 settembre 2018|dataarchivio=9 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909221920/https://www.huffingtonpost.it/aldo-premoli/prima-gli-italiani-slogan-e-realta_a_23394296/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|cognome=D'Amato|nome=Alessandro|url=https://www.nextquotidiano.it/prima-gli-italiani-salvini/|titolo=Prima gli italiani: il nuovo partito di Salvini|giornale=Next|data=3 settembre 2018}}</ref><br />'''In precedenza''':<br />"Prima il Nord!"<ref>https://www.leganord.org/images/phocagallery/primailnord/prima%20il%20nord%202r.jpg</ref>
|sito = [{{cita testo|url=https://www.leganord.org/ |titolo=www.leganord.org] <br> [https://www.legapersalvinipremier.it/ www.legapersalvinipremier.it]}}
|stato = ItaliaITA
|categorie = no
}}
La '''Lega Nord''' (LN), il cui nome ufficiale e completo è '''Lega Nord per l'Indipendenza della Padania''',<ref e dalle [[elezioni politiche del 2018]] nota soltanto come '''Lega''', è un [[partito politico]] [[italia]]no nato tra il [[1989]] e il [[1991]] dalla federazione di sei movimenti [[Autonomismo|autonomisti]] regionali già attivi nell'[[Italia settentrionale]]name=":<ref3">{{Cita web|url=https://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/storia_lnstatuto/02_lega_nord_storia88_95LN_Statuto_2019.pdf|titolo=CronistoriaSTATUTO dellaDELLA LegaLEGA NordNORD dallePER originiL’INDIPENDENZA aDELLA oggi. Seconda Parte 1988 - 1995PADANIA|accessosito=12 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://naz-toscana.leganord.org/il-movimento/la-storia/|sitoformato=naz-toscana.leganord.orgPDF|titolocitazione=La storia della Lega“Lega Nord Toscana|accesso=24per aprilel’Indipendenza 2017}}</ref>della [[Lega LombardaPadania” (partitodi politico)|Legaseguito Lombarda]],indicato [[Ligacome Veneta]],“Lega Piemont AutonomistaNord”, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana. “Lega
Nord – Padania” o “Movimento”)|accesso=10 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200510141400/https://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/statuto/LN_Statuto_2019.pdf|dataarchivio=10 maggio 2020|urlmorto=no|urlarchivio2=https://archive.is/20200510141406/https://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/statuto/LN_Statuto_2019.pdf|dataarchivio2=10 maggio 2020}}</ref> è un [[partito politico]] [[italia]]no, attualmente ancora esistente a livello giuridico, ma sostituito politicamente dalla [[Lega per Salvini Premier]] dal 2019. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti [[Regionalismo (Italia)|regionalisti]] attivi nell'[[Italia settentrionale]],<ref>[[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], [[Liga Veneta]], Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana: {{Cita web|url=https://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/storia_ln/02_lega_nord_storia88_95.pdf|titolo=Cronistoria della Lega Nord dalle origini a oggi. Seconda Parte 1988 - 1995|accesso=12 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://naz-toscana.leganord.org/il-movimento/la-storia/|sito=naz-toscana.leganord.org|titolo=La storia della Lega Nord Toscana|accesso=24 aprile 2017}}</ref> fu costituito con il nome di ''Lega Nord'', quindi di ''Lega Nord Italia Federale'' nel febbraio 1995,<ref>{{cita testo|url=http://www.leganord.org/ilmovimento/storia/02_lega_nord_storia88_95.pdf|titolo=Storia della Lega Nord|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090519223705/http://www.leganord.org/ilmovimento/storia/02_lega_nord_storia88_95.pdf }}, dal sito ufficiale: ''Nel corso del Congresso (del 10-11-12 febbraio 1995) vengono approvate alcune modifiche al testo dello Statuto, viene modificata anche la denominazione del Movimento che diventa "Lega Nord Italia Federale".''</ref> per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/16/Sole_delle_Alpi_batte_Alberto_co_0_9702166248.shtml|titolo=Il Sole delle Alpi "batte" Alberto da Giussano. Ora "l'indipendenza padana" è anche nel nome}}</ref> Sue diramazioni attive nel centro-sud Italia sono state dapprima la [[Lega Italia Federale]], fondata nel maggio 1993, quindi il soggetto politico [[Noi con Salvini]] dal 2014 al 2018.
 
La Lega Nord è stata fondata da [[Umberto Bossi]], il quale ha mantenuto il ruolo di segretario federale per oltre 20 anni; dal 5 aprile 2012 Bossi è stato nominato presidente federale a vita.<ref name="autogenerato10" /> A Bossi in segreteria subentrò [[Roberto Maroni]], cui è succeduto, dal 15 dicembre 2013, [[Matteo Salvini]]. Dal 31 gennaio 2020 il Consiglio federale ha commissariato gli organi federali, il ruolo di segretario (commissario) è andato al deputato [[Igor Iezzi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/addio-lega-nord-salvini-chiude-passato-e-lancia-nuova-sfida-1819712.html|titolo=Addio Lega nord: Salvini chiude con il passato e lancia nuova sfida|sito=ilGiornale.it|data=31 gennaio 2020|lingua=it|accesso=17 agosto 2021}}</ref>. La Lega Nord è stata così sostituita dalla [[Lega per Salvini Premier]] (LSP), fino ad allora presente solo nell'Italia centro-meridionale e da quel momento attiva su tutto il territorio nazionale; essa è definita dallo statuto come «un movimento politico confederale costituito in forma di associazione non riconosciuta che ha per finalità la pacifica trasformazione dello Stato italiano in un moderno Stato federale attraverso metodi democratici ed elettorali» e che
Costituito con il nome di Lega Nord, il partito fu ribattezzato ''Lega Nord Italia Federale'' nel febbraio [[1995]]<ref>[http://www.leganord.org/ilmovimento/storia/02_lega_nord_storia88_95.pdf Storia della Lega Nord] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090519223705/http://www.leganord.org/ilmovimento/storia/02_lega_nord_storia88_95.pdf |date=19 maggio 2009}}, dal sito ufficiale: ''Nel corso del Congresso (del 10-11-12 febbraio 1995) vengono approvate alcune modifiche al testo dello Statuto, viene modificata anche la denominazione del Movimento che diventa "Lega Nord Italia Federale".''</ref>, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio [[1997]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/16/Sole_delle_Alpi_batte_Alberto_co_0_9702166248.shtml Il Sole delle Alpi "batte" Alberto da Giussano. Ora "l'indipendenza padana" è anche nel nome]</ref>. Nel maggio [[1993]] fu inoltre fondata la [[Lega Italia Federale]], costola del partito nelle regioni del centro-sud. Dal 2014 il partito è rappresentato nell'[[Italia meridionale]] dal soggetto politico [[Noi con Salvini]] e poi con il solo nome Lega unitario in tutto il territorio italiano. Dal 21 dicembre 2017 il partito ha rimosso la parola "Nord" e il [[Sole delle Alpi]] dal proprio simbolo, presentandosi ai successivi appuntamenti elettorali solo come ''Lega''.
«promuove e sostiene la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo».<ref>{{Cita web|url=https://www.legapersalvinipremier.it/files/Lega_per_Salvini_Premier_Pubbl_Statuto_GU_n.272_del_22_11_2018.pdf|titolo=Statuto della Lega per Salvini Premier - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, pagg. 4 e segg.|accesso=16 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190406131859/https://www.legapersalvinipremier.it/files/Lega_per_Salvini_Premier_Pubbl_Statuto_GU_n.272_del_22_11_2018.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Giornalisticamente e popolarmente la Lega Nord è talvolta chiamata "[[Carroccio|il Carroccio]]", un riferimento a una leggenda che coinvolse [[Alberto da Giussano]] durante la [[battaglia di Legnano]].<ref>{{cita libro|cognome=Marinoni|nome=Augusto|titolo=La battaglia di Legnano è avvenuta nel territorio sangiorgese?|curatore=Attilio Agnoletto|editore=Edizioni Landoni|data=1992|p=37}}</ref>
[[Umberto Bossi]] ne è stato fondatore, segretario federale per oltre 20 anni e, dal 5 aprile 2012, presidente federale a vita<ref name="autogenerato10" />. A Bossi in segreteria subentrò [[Roberto Maroni]], cui è succeduto, dal 15 dicembre [[2013]], [[Matteo Salvini]].
 
Giornalisticamente e popolarmente è talvolta chiamata "il [[Carroccio]]", un riferimento ad una leggenda che coinvolse [[Alberto da Giussano]] durante la [[battaglia di Legnano]].<ref>{{cita libro|cognome=Marinoni|nome=Augusto|titolo=La battaglia di Legnano è avvenuta nel territorio sangiorgese?|curatore=Attilio Agnoletto|editore=Edizioni Landoni|data=1992|pagina=37}}</ref>.
 
== Storia ==
=== Radici del movimento ===
===L'alleanza dei movimenti autonomisti settentrionali (1983-1989)===
[[File:Monumento "Alberto da Giussano".JPG|miniatura|Il [[Monumento al Guerriero di Legnano]], a cui si ispira il simbolo del partito, spesso erroneamente associato ad [[Alberto da Giussano]]]]
{{Vedi anche|Lega Lombarda (partito politico)|Liga Veneta|Lega Lombarda - Alleanza Nord}}
La Lega Nord trae le sue radici da una serie di movimenti [[Autonomismo|autonomisti]] e [[Indipendentismo|indipendentisti]] sorti in [[Nord Italia]] tra le fine degli anni 1970 e l'inizio degli anni 1980. In quel periodo si cominciò a diffondere una generale insoddisfazione nei confronti dell'amministrazione centrale e dei servizi pubblici offerti da quest'ultima e il senso di una crescente frattura tra Nord e [[Sud Italia]]. In aggiunta ai tradizionali partiti che rappresentavano le minoranze linguistiche, come la [[Südtiroler Volkspartei]] in [[Alto Adige]] e l'[[Union Valdôtaine]] in [[Valle d'Aosta]], in questo periodo nacquero e crebbero infatti anche altri partiti, come la [[Lista per Trieste]], i quali esaltavano le peculiarità culturali delle proprie regioni.<ref>{{Cita|Passarelli-Tuorto, 2012|pp. 21-23}}.</ref> In Piemonte nacque nel 1980 l'[[Union Piemontèisa]], la quale si scisse nel 1983 nella lista Piemonte di [[Roberto Gremmo]] e nella lista Piemont Autonomista di [[Gipo Farassino]].<ref>{{Cita|Passarelli-Tuorto, 2012|p. 25}}.</ref>
 
I principali movimenti autonomisti che si distinsero in ambito elettorale nel corso degli anni 1980 furono però la [[Liga Veneta]] e la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]; la prima nacque tra il 1979 e il 1980, venne inizialmente guidata da [[Franco Rocchetta]] e [[Achille Tramarin]] e si batté, oltre che per la difesa del patrimonio culturale veneto, per l'[[indipendentismo veneto]] e per il [[federalismo fiscale]].<ref>{{Cita|Passarelli-Tuorto, 2012|pp. 25-27}}.</ref> La Lega Lombarda nacque invece in seno alle esperienze di [[Umberto Bossi]], che aveva precedentemente frequentato l'[[Unione Ossolana per l'Autonomia]], fondato l'Unione Nord-Occidentale Lombarda per l'Autonomia e collaborato con [[Bruno Salvadori]] dell'Union Valdôtaine. Bossi fondò nel 1984 la Lega Autonomista Lombarda, rinominatasi poi Lega Lombarda, la quale si pose come partito anti-sistema in opposizione allo Stato centrale.<ref>{{Cita|Passarelli-Tuorto, 2012|pp. 28-30}}.</ref>
[[File:Monumento "Alberto da Giussano".JPG|miniatura|destra|Il ''[[Monumento al Guerriero di Legnano]]'', a cui si ispira il simbolo del partito. È spesso erroneamente associato ad [[Alberto da Giussano]]]]
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1983|elezioni politiche del 1983]] la Liga Veneta elesse un [[Deputato della Repubblica Italiana|deputato]], Achille Tramarin, e un [[Senato della Repubblica|senatore]], [[Graziano Girardi]]. Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1987|elezioni politiche del 1987]] la Lega Lombarda ottenne anch'essa rilevanza nazionale con l'elezione del segretario [[Umberto Bossi]] in Senato. Alle [[Elezioni europee del 1989 in Italia|elezioni europee del 1989]] i due partiti, assieme ad altri movimenti regionalisti, si presentarono sotto il nome di [[Lega Lombarda - Alleanza Nord]]. Il cartello elettorale ottenne l'1,8% dei voti.
===Da Alleanza Nord alla nascita della Lega Nord (1989-1990)===
[[File:Umberto Bossi, Pontida, 1990.jpg|miniatura|destra|[[Umberto Bossi]] al primo [[raduno di Pontida]] (1990)]]
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1983|elezioni politiche del 1983]], la [[Liga Veneta]], partito regionalista del [[Veneto]], elesse un [[Camera dei deputati|deputato]], [[Achille Tramarin]], e un [[Senato della Repubblica|senatore]], [[Graziano Girardi]]. Alle successive [[Elezioni amministrative italiane del 1987|elezioni del 1987]] un altro partito regionalista, la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], attivo nel territorio della [[Lombardia]], ottiene rilevanza nazionale con l'elezione del segretario [[Umberto Bossi]] in Senato. Nel [[1989]], alle [[Elezioni europee del 1989 (Italia)|elezioni europee]] di giugno, i due partiti, assieme ad altri movimenti regionalisti, si presentano sotto il nome di [[Lega Lombarda - Alleanza Nord]]. Il cartello elettorale ottenne l'1,8% dei voti.
 
=== Nascita della Lega Nord ===
Il 4 dicembre 1989, presso un notaio di [[Bergamo]], nacque ufficialmente il movimento Lega Nord con atto costitutivo e statuto. Il nuovo soggetto politico confederale riunì in modo definitivo le seguenti forze politiche:
* La [[LegaFile:Umberto LombardaBossi (partitoPontida politico)1990.jpg|miniatura|Lega Lombarda]] di [[Umberto Bossi]], al primo [[Francoraduno Castellazzidi Pontida]], e [[Francesco Speroni1990]];
Il 4 dicembre 1989, presso un notaio di [[Bergamo]], nacque ufficialmente il partito della Lega Nord, con atto costitutivo e statuto. Il nuovo soggetto politico confederale riunì in modo definitivo la Lega Lombarda, la Liga Veneta, il Piemònt Autonomista, l'Union Ligure, la Lega Emiliano-Romagnola e l'Alleanza Toscana. A seguito, la Lega Nord organizzò delle sezioni territoriali non coperte dai movimenti precedentemente esistenti: le province autonome di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], in [[Friuli-Venezia Giulia]], in [[Valle d'Aosta]], in [[Umbria]] e nelle [[Marche]].
* La [[Liga Veneta]] di [[Franco Rocchetta]] e [[Marilena Marin]];
* Piemònt Autonomista di [[Gipo Farassino]];
* L'Union Ligure di [[Bruno Ravera]];
* La Lega Emiliano-Romagnola di [[Giorgio Conca]] e [[Carla Uccelli]];
* Alleanza Toscana di [[Riccardo Fragassi]].
 
A breve, gli altri partiti italiani iniziarono a temere la Lega Nord come un autentico avversario politico. Indicativo, in tal senso, fu il raduno del [[Partito Socialista Italiano|Partito socialista]], celebratosi a [[Pontida]] il 3 marzo 1990. Qui, dove la Lega Nord aveva raccolto il 16% dei voti, il segretario [[Bettino Craxi]] lanciò la proposta di modificare la [[Costituzione italiana]] e realizzare una repubblica presidenzialista e federalista. I leghisti passarono alle contestazioni<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/04/craxi-detta-il-decalogo-di-pontida.html|titolo=Craxi detta il decalogo di Pontida}}</ref> e risponderanno con un proprio raduno a Pontida il 25 marzo dello stesso anno: il primo di una lunga serie di manifestazioni annuali che furono sospese unicamente nel 2004, per la malattia di Bossi, nel 2006 e nel 2012<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/15/Lega_Pontida_giallo_del_raduno_co_7_060515030.shtml|titolo=Lega a Pontida, il giallo del raduno}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/28/Lega_rinuncia_Pontida_Bossi_prepariamo_co_9_060628075.shtml|titolo=La Lega rinuncia a Pontida Bossi: prepariamo la battaglia}}</ref>.
A seguito, la Lega Nord organizzò delle sezioni territoriali non coperte dai movimenti precedentemente esistenti: le province autonome di [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], in [[Friuli-Venezia Giulia]], in [[Valle d'Aosta]], in [[Umbria]] e nelle [[Marche]].
A breve, gli altri partiti italiani iniziarono a temere la Lega Nord come un autentico avversario politico. Indicativo, in tal senso, fu il raduno del [[Partito Socialista Italiano|Partito socialista]], celebratosi a [[Pontida]] il 3 marzo [[1990]]. Qui, dove la Lega aveva raccolto il 16% dei voti, il segretario [[Bettino Craxi]] lanciò la proposta di modificare la [[Costituzione italiana]] e realizzare una Repubblica presidenzialista e federalista. I leghisti passano alle contestazioni<ref>.[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/04/craxi-detta-il-decalogo-di-pontida.html Craxi detta il decalogo di Pontida]</ref> e risponderanno con un proprio raduno a Pontida il 25 marzo dello stesso anno: il primo di una lunga serie di manifestazioni annuali che furono sospese unicamente nel 2004, per la malattia di Bossi, nel 2006 e nel 2012<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/15/Lega_Pontida_giallo_del_raduno_co_7_060515030.shtml Lega a Pontida, il giallo del raduno]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/28/Lega_rinuncia_Pontida_Bossi_prepariamo_co_9_060628075.shtml La Lega rinuncia a Pontida Bossi: prepariamo la battaglia]</ref>.
 
Il 1º maggio il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]] alluse alle Leghe, avvertendo che «se poi vi fosse qualche farneticamento che, al di là del sentimento confuso, del risentimento oscuro, della forzatura folkloristica, al di qua del calendario della storia e della cultura, e al di là di quello del possibile futuro, pensasse a più avventurosi tentativi di divisione, sarà bene ricordare che dovere fondamentale del presidente della Repubblica, che anche per giuramento si è impegnato davanti al Parlamento e alla sua coscienza, è quello di tutelare l'integrità territoriale, l'indipendenza e la sovranità dello Stato e di difendere, nelle istituzioni e nella società, l'unità nazionale. Un avvertimento preciso: per l'adempimento di questo dovere tutti i legittimi poteri dello Stato sono esercitabili con il suo concorso: e lo sarebbero»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/03/prima-di-tutto-unita-del-paese.html |titolo=Prima di tutto l'unità del Paese]}}</ref>. Per Bossi «in tutto questo comunque c'è il riflesso della paura che si ha di noi, delle nostre liste. […] Noi non vogliamo separarci dall'Italia, ma vogliamo che cambi la Costituzione, che diventi quella di uno Stato federale»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/03/ma-noi-lumbard-non-vogliamo-la-rottura.html |titolo='Ma noi lumbard non vogliamo la rottura dello stato italiano...']}}</ref>.
 
Le [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|elezioni amministrative del 6 maggio 1990]] confermarono la tendenza in crescita della Lega Nord che raccolse circa il 4% dei voti su base nazionale ma, in [[Lombardia]], divenne il secondo partito con il 18,9% dei voti validi, davanti al [[Partito Comunista Italiano]] (18,8%) e dietro alla [[Democrazia Cristiana]] (28,6%). Vennero eletti oltre 700 consiglieri, un sindaco (a [[Cene]]), e rappresentanti nelle Giunte di solo tre comuni. A [[Pianello del Lario]] la Giunta fu retta da un'intesa [[Democrazia Cristiana]]-Lega<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/28/sulla-mappa-delle-giunte-piu-monocolori-anomale.html|titolo=Sulla mappa delle giunte più {{sic|monocolori}} e 'anomale'}}</ref>. Questo perché, come dirà Bossi, la Lega Nord è «un partito di governo transitoriamente all'opposizione»<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/24/milano-il-debutto-della-lega.html|titolo=MILANO, IL DEBUTTO DELLA LEGA}}</ref>. Tutti gli eletti si ritrovarono il successivo 20 maggio a [[Pontida]] per giurare fedeltà alla causa autonomista e al partito davanti a ottomila persone sotto la pioggia<ref>{{cita testo|url=http://www.radioradicale.it/scheda/36216/36250-manifestazione-e-giuramento-della-lega-lombarda|titolo=Manifestazione (e giuramento) della Lega lombarda}}</ref><ref name="UNA GITA A PONTIDA, TIFANDO LEGA">{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/una-gita-pontida-tifando-lega.html|titolo=Una gita a Pontida, tifando Lega}}</ref>. Craxi, replicando alle «smargiassate» di Bossi contro di lui e il Presidente della Repubblica, commentò: «Credono di dover liberare la Lombardia? Io dico che, se non ritorneranno su un programma democraticamente ragionevole, faremo di tutto perché la Lombardia si liberi di loro»<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/craxi-si-arrabbia-smargiassate.html|titolo=Craxi si arrabbia 'smargiassate'}}</ref>.
Le [[Elezioni amministrative italiane del 1990|elezioni amministrative del 6 maggio 1990]] confermarono la tendenza in crescita della Lega Nord che raccolse circa il 4% dei voti su base nazionale ma, in [[Lombardia]], divenne il secondo partito con il 18,9% dei voti validi, davanti al [[Partito Comunista Italiano]] (18,8%) e dietro alla [[Democrazia Cristiana]] (28,6%).
 
VenneroDopo elettile oltre[[Elezioni 700amministrative consiglieri,in unItalia sindacodel (a1990|elezioni [[Ceneamministrative del 1990]]), esi rappresentantiimpose nelle«l'allarme Giunteper diil solovoto tredi comuni.protesta» Aleghista [[Pianelloche del«ha Lario]]colpito laal Giuntacuore fuil rettamondo da un'intesa [[Democrazia Cristiana|DC]]-Legapolitico»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/0805/2809/sullacraxi-mappapresenta-delleil-giunteconto-piusubito-monocoloriil-anomalechiarimento.html|titolo=CRAXI SullaPRESENTA mappaIL delleCONTO giunte'SUBITO piùIL {{sic|monocoloriCHIARIMENTO'}} e 'anomale']</ref>. QuestoAnche perché,''[[L'Osservatore comeRomano]]'' diràmostra Bossi, la Lega è «un partito di governo transitoriamente all'opposizione»preoccupazione<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/0705/2409/milanoquesto-ilvoto-debuttoha-dellaallontanato-legaalternativa.html|titolo=Questo MILANO,voto ILha DEBUTTOallontanato DELLA LEGA]l'alternativa}}</ref>. TuttiUna gliprotesta elettiche sipare ritrovaronoa il successivo 20 maggio amolti [[PontidaQualunquismo|qualunquista]], perma giurareBossi fedeltàsi alladifende causaspiegando autonomistache einvece al«non partitoè davantiaffatto a ottomila persone sottoqualunquista la pioggia<ref>[http://wwwprotesta.radioradicale.it/scheda/36216/36250-manifestazione-e-giuramento-della-lega-lombarda ManifestazioneSe (eno, giuramento)si dellasarebbe Legarivolta lombarda]</ref><refal name="UNA[[Movimento GITASociale AItaliano PONTIDA, TIFANDO LEGA">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/una-gita-pontida-tifando-lega.html UnaDestra gitaNazionale|MSI]] ache Pontida,è tifandoil Lega]</ref>.cane Craxi,da replicandoguardia alledel «smargiassate»sistema. diLa Bossigente controsi diè luisvegliata e ilha Presidentevisto dellanella Repubblica,Lega commentò:Nord «Credonouno strumento di doverliberazione. liberareQuesto laè Lombardia?avvenuto Iosoprattutto dicoal cheNord, senelle nonaree ritornerannodi suciviltà unindustriale programmadove democraticamenteè ragionevole,più faremocritico diil tuttorapporto perché la Lombardia si liberi di lorocittadini-istituzioni»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/2209/craxiil-sicarroccio-che-arrabbiatravolge-smargiassatepartiti.html|titolo=Il CraxiCarroccio siche arrabbiatravolge 'smargiassate']i partiti}}</ref>.
 
Dopo le [[Elezioni amministrative italiane del 1990|elezioni amministrative del 1990]], si impose «l'allarme per il voto di protesta» leghista che «ha colpito al cuore il mondo politico»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/09/craxi-presenta-il-conto-subito-il-chiarimento.html CRAXI PRESENTA IL CONTO 'SUBITO IL CHIARIMENTO']</ref>. Anche ''[[L'Osservatore Romano]]'' mostra preoccupazione<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/09/questo-voto-ha-allontanato-alternativa.html Questo voto ha allontanato l'alternativa]</ref>. Una protesta che pare a molti [[Qualunquismo|qualunquista]], ma Bossi si difende spiegando che invece «non è affatto qualunquista la protesta. Se no, si sarebbe rivolta al [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] che è il cane da guardia del sistema. La gente si è svegliata e ha visto nella Lega uno strumento di liberazione. Questo è avvenuto soprattutto al Nord, nelle aree di civiltà industriale dove è più critico il rapporto cittadini-istituzioni»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/09/il-carroccio-che-travolge-partiti.html Il Carroccio che travolge i partiti]</ref>.
 
Come osserverà il socialista [[Valdo Spini]], «vi è chi non vuole rendersene conto, ma le elezioni del sei maggio del 1990 hanno veramente segnato una svolta storica nel nostro sistema politico istituzionale. Quando in una regione importante come la Lombardia, superando la tradizionale vischiosità degli spostamenti elettorali, una lista anti-partiti come la Lega Lombarda, arriva quasi d'improvviso al 20%, avviene qualcosa di nuovo nella nostra vita politica. È un segnale di distacco preoccupante tra cittadini e istituzioni.
Riga 76 ⟶ 69:
Quando il PCI perse il 6% dei voti, ma l'ex elettore comunista può restarsene a casa, votare per i verdi delle varie articolazioni, o per i cacciatori, o, perfino, per le Leghe, e solo in parte prende la strada del voto per l'altro partito della sinistra, il PSI, avviene un altro fatto da non sottovalutare. È la crisi delle ideologie e, più in particolare, la crisi, all'interno dell'elettorato comunista, della tradizionale disciplina.
 
Ma cade anche la diga dell'anticomunismo nell'elettorato democristiano del Nord, che non ha inibizioni a lasciare lo scudo crociato per le Leghe. Si allentano i vincoli della disciplina di partito»<ref>[{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/il-terremoto-del-maggio.html|titolo=Il ILterremoto TERREMOTO DELdel 6 MAGGIOmaggio|autore=[[Valdo Spini]]|data=22 maggio 1990|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso = 16 dicembre 2022}}</ref>. Mentre [[Giorgio Ruffolo]] nota che «è amaro constatarlo: ma la Lega Lombarda, con campagne prive di faccioni e di strumenti clientelari, ha saputo parlare direttamente alla gente, molto più dei partiti tradizionali»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/26/riusciremo-smuovere-la-macchina-dei-partiti.html |titolo=Riusciremo a smuovere la macchina dei partiti?]}}</ref>.
 
Persino [[Achille Occhetto]], segretario generale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], ammetterà davanti ai bresciani che «le proteste della Lega contro lo Stato corrotto sono accettabili. Occorrono dunque nuovi poteri alle autonomie locali, più forza alle regioni, più controllo sulla spesa pubblica»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/08/dopo-napoli-brescia-per-capire-leghisti.html |titolo=Dopo Napoli, a Brescia per capire i "leghisti"]}}</ref>.
 
Il 26 maggio l'[[Azione Cattolica]] non nasconde la sua ostilità verso il fenomeno leghista<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/27/un-secco-no-dall-ac-ai-movimenti.html |titolo=UN SECCO NO DALL'AC AI MOVIMENTI AUTONOMISTI]}}</ref>. Contro la Lega Nord anche il [[Partito Sardo d'Azione]] che vota contro all'ingresso del partito di Bossi nell'[[Alleanza Libera Europea]], l'eurogruppo degli autonomisti, perché «il potenziale politico della Lega può essere un grande patrimonio della democrazia italiana, europea, e quindi mondiale, purché superi la fase [[xenofobia|xenofoba]] e ponga problemi di uno sviluppo generalizzato, diffuso e affidato ai poteri della base»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/29/sardisti-fanno-autocritica.html |titolo=I sardisti fanno autocritica]}}</ref>.
 
L'ideologo leghista [[Gianfranco Miglio]] affermerà quattro anni dopo di aver ricevuto quello stesso giorno una telefonata da [[Francesco Cossiga|Cossiga]] che intimava al professore amico: «Di' ai tuoi amici leghisti che sono indignato con loro: devono piantarla. Non mi mancano i mezzi per persuaderli. Rovinerò Bossi facendogli trovare la sua automobile imbottita di droga; lo incastrerò. E quanto ai cittadini che votano per la Lega, li farò pentire: nelle loro località che più simpatizzano per il vostro movimento autonomo aumenteranno gli agenti della [[Guardia di Finanza]] e della polizia; anzi li aumenteremo in proporzione al voto registrato. I negozianti e i piccoli e grossi imprenditori che vi aiutano saranno passati al setaccio: manderemo a controllare i loro registri fiscali, e le loro partite IVA; non li lasceremo in pace»<ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/Cossiga_telefono_rovinero_Bossi_con_co_0_94091713726.shtml |titolo="Cossiga mi telefonò: rovinerò Bossi con la droga"]}}</ref>. Cossiga non ha mai smentito<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/25/eravamo-tanto-odiati.html |titolo=C'eravamo tanto odiati]}}</ref>.
 
Il 31 maggio la Lega Nord crea il [[Sindacato Padano|Sindacato Autonomista Lombardo]] con l'obiettivo di «rompere le [[gabbie salariali]] egualitarie, difendere i lavoratori indigeni dall'assalto degli immigrati, combattere i monopoli privilegiando piccoli imprenditori e artigiani» per un «liberismo federalista»; a guidare il SAL viene posto [[Antonio Magri]], già sindacalista socialista della [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]<ref>{{Cita news|titolo = Un sindacato per Bossi. "È ora che il nord abbia salari più alti"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 1º giugno 1990|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/01/un-sindacato-per-bossi-ora-che.html|autore = Enrico Bonerandi}}</ref>. Ai [[Referendum abrogativi del 1990 in Italia del 1990|referendum del 3 giugno]] su caccia e fitofarmaci, la Lega Nord dà agli elettori indicazione di astenersi «per contrastare l'intenzione del governo romano di avallare la propria logica di potere centralista, negatrice della norma costituzionale dell'articolo 17 che stabilisce competenze legislative alle regioni in materia di caccia»<ref>{{Cita news|titolo = Anche sulla caccia comunisti nei guai. I Verdi: "Siete sempre più schizofrenici"|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore = Guglielmo Pepe|data = 19 maggio 1990|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/19/anche-sulla-caccia-comunisti-nei-guai-verdi.html}}</ref>.
 
In agosto viene annunciata l'iniziativa di raccogliere le firme per un referendum che abroghi parzialmente la recente [[legge Martelli]] che regola l'immigrazione. Per Bossi dietro quella legge «c'era un progettino finalizzato alla creazione di uno Stato multirazziale, uno Stato che crei insicurezza nella gente favorendo così la richiesta di un governo forte e rafforzando il potere centralista dei partiti»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/14/referendum-anti-immigrati-la-lega-di.html |titolo=Referendum anti-immigrati, la Lega di Bossi lancia la sfida]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/06/la-strategia-di-bossi-ha-un-obiettivo.html |titolo=La strategia di Bossi ha un obiettivo: il PSI]}}</ref>. Per il [[Forum delle Comunità Straniere in Italia]] «con questa campagna referendaria la Lega Lombarda tenta di dare legittimazione costituzionale al razzismo più triviale»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/15/ultimo-slogan-del-senatore-bossi-bianchi.html |titolo=L'ultimo slogan del senatore Bossi 'Bianchi e neri non si integrano']}}</ref>.
 
Il 3 settembre si costituisce la [[Lega Venezia Giulia]] ed aderisce alla Lega Nord<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/04/le-tre-repubbliche-di-bossi.html |titolo=la Repubblica - LE TRE REPUBBLICHE DI BOSSI, 4 settembre 1990 — pagina 8]}}</ref>.
 
A settembre hanno luogo alcune feste di partito, come la ''Bèrghemfest'' di [[Alzano Lombardo]] (1-9 settembre).
 
È l'occasione per lanciare la proposta di fare dell'Italia una repubblica confederale di tre repubbliche federali: Nord, Centro e Sud<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/01/dividiamo-italia-in-tre-repubbliche.html |titolo='DIVIDIAMO L'ITALIA IN TRE REPUBBLICHE']}}</ref>. Per il vicesegretario del [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] [[Maurizio Pagani]] la proposta di Bossi può essere il pretesto per aprire un dibattito politico sul [[Federalismo in Italia|federalismo]], ma Craxi ironizza: «Perché dividere l'Italia in tre e non in quattro? Se si affermasse un'idea separatista dovrebbero essere almeno cinque, per non fare torto alla [[Sicilia]] e alla [[Sardegna]]»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/04/le-tre-repubbliche-di-bossi.html |titolo=LE TRE REPUBBLICHE DI BOSSI]}}</ref>. Arrivano anche i primi attacchi alla [[bandiera italiana|bandiera tricolore italiana]], che [[Franco Castellazzi]], presidente della Lega Lombarda, definisce [[massoneria|massonica]] per via del colore verde<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/08/aboliamo-quel-tricolore-piduista.html |titolo='ABOLIAMO QUEL TRICOLORE PIDUISTA']}}</ref>. Fuori dalla Lega Nord, avrà tutti contro<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/09/tricolore-massone-ma-che-stupidaggine.html |titolo='TRICOLORE MASSONE? MA CHE STUPIDAGGINE']}}</ref>. Lo stesso Bossi sminuirà parlando di «battuta infelice»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/11/un-megafono-per-bossi-con-una-radio.html |titolo=UN MEGAFONO PER BOSSI CON UNA RADIO E UNA TV]}}</ref>.
 
Il 27 settembre viene depositata in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare riguardante l'immigrazione che ha Bossi come primo firmatario<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/09/28/immigrati-bossi-lancia-la-sua-legge.html |titolo=IMMIGRATI BOSSI LANCIA LA SUA LEGGE]}}</ref>. Il 16 ottobre viene acquistata Radio Varese, emittente fondata nel [[1976]] tra gli altri da [[Roberto Maroni]] per l'estrema sinistra varesotta<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/17/la-lega-lombarda-punta-alla-conquista-dell.html |titolo=LA LEGA LOMBARDA PUNTA ALLA CONQUISTA DELL'ETERE]}}</ref>. Quattro giorni dopo diventerà Radio Varese-Lega Lombarda, primo embrione di quella che dal 17 maggio [[1997]] sarà [[Radio Padania Libera]]<ref>{{Cita web |url=http://www.radio-padania.com/rpl/Articoli.asp?category_id=53&articolo_id=121& |titolo=Ecco com'è nata Radio Padania Libera |accesso=14 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209220223/http://www.radio-padania.com/rpl/Articoli.asp?category_id=53&articolo_id=121& |dataarchivio=9 febbraio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 26 ottobre il presidente Cossiga, in visita ufficiale in [[Gran Bretagna]], dichiara che «separare» l'Italia «mi sembra una cosa criminale, una cosa sciocca, vergognosa»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/27/italiani-ci-vuole-un-sacrificio.html |titolo='ITALIANI, CI VUOLE UN SACRIFICIO']}}</ref>. Per queste parole, il 30, durante una riunione del consiglio regionale lombardo, Castellazzi rivolgerà «un invito alla classe dei medici curanti perché lo assistano meglio. Non è un problema politico, ma un problema medico, di sclerosi» perché «Cossiga ha criminalizzato un milione e settecentomila persone che hanno votato per noi: questo è straparlare». Ne seguirà un vespaio di polemiche<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/31/dalla-lega-insulti-cossiga.html |titolo=DALLA LEGA INSULTI A COSSIGA]}}</ref>. Il 24 novembre intervistato dal GR1, Cossiga preciserà che non voleva «censurare o valutare le intenzioni di nessuno. Ho detto che sarebbe criminoso separare Roma da Milano, dopo tutti gli sforzi che si sono fatti per unirle»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/25/cossiga-le-leghe.html |titolo=COSSIGA E LE LEGHE]}}</ref>.
 
Nelle elezioni amministrative di quattro piccoli comuni lombardi del 12 novembre, la Lega Nord si conferma in crescita<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/13/ma-ancora-le-urne-premiano-la-lega.html |titolo=MA ANCORA LE URNE PREMIANO LA LEGA]}}</ref>. Il 18 novembre a [[Varese]] si tiene l'Assemblea nazionale della Lega Lombarda che dà il via libera alla fusione della Lega Nord<ref name="ora della LN">[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/11/20/bossi-trascina-lumbard-ora-della.html |titolo=BOSSI TRASCINA I LUMBARD 'È L'ORA DELLA LEGA NORD']}}</ref>. Il 1º dicembre da una nuova scissione nasce l'[[Unione Federalista (1990)|Unione Federalista]] che unisce l'[[Autonomia Alleanza Lombarda - Lega di Angela Bossi|Alleanza Lombarda]] di [[Pierangelo Brivio]], l'[[Union Piemonteisa]] di [[Roberto Gremmo]], la [[Lega Padana]] di [[Umberto Mori]] e altri espulsi vari dal Carroccio<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/02/nemici-di-bossi-lasciano-la-lega.html |titolo=I NEMICI DI BOSSI LASCIANO LA LEGA LOMBARDA]}}</ref>. L'8 dicembre, polemizzando coi leghisti, Craxi rilancia il disegno del PSI per una «grande riforma che attui un nuovo disegno di decentramento e consolidamento delle autonomie regionali. […] Cosa ben diversa dalla improvvisazione delle tre repubblichette di cui si è sentito parlare. Se per avventura domani dovesse essere attuato, sarebbe un disegno che aprirebbe la strada al disfacimento dell'unità nazionale e all'indebolimento dell'indipendenza stessa del Paese»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/09/craxi-dai-giudici-una-resistenza-al-nuovo.html |titolo=CRAXI: 'DAI GIUDICI UNA RESISTENZA AL NUOVO CODICE']}}</ref>.
 
Il giorno dopo, da [[Cene]], Bossi attacca la DC: «Stia attento il partito democratico cristiano, se ci fa arrabbiare c'è il rischio che per la prima volta si ritrovi all'opposizione»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/11/la-lega-corre-per-il-primo-posto.html |titolo=LA LEGA CORRE PER IL PRIMO POSTO]}}</ref>. Tre giorni dopo ancora, Bossi preciserà che ciò potrebbe divenire possibile con un'alleanza a sinistra guidata da Craxi<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/14/bettino-sbarazziamoci-della-dc.html |titolo='BETTINO, SBARAZZIAMOCI DELLA DC']}}</ref>. Davanti a una simile proposta Craxi, Di Donato, Pillitteri e i socialisti milanesi restano vaghi, mentre Claudio Martelli si dice disponibile<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/15/leghisti-possibili-alleati-martelli-risponde-bossi.html |titolo='LEGHISTI, POSSIBILI ALLEATI' MARTELLI RISPONDE A BOSSI]}}</ref>. Successivamente Bossi entrerà in contraddizione formulando altre ipotesi di alleanze anche con la DC, ma in definitiva chiederà solo che Craxi faccia «quello che deve fare, cioè le elezioni anticipate, spaccare con la DC, e mangiarsi i voti del PCI»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/16/bossi-il-disinvolto-al-centro-sinistra-in.html |titolo=BOSSI IL DISINVOLTO: AL CENTRO A SINISTRA E IN OGNI LUOGO...]}}</ref>.
 
Il 17 dicembre la [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] diretta dal [[cardinale]] [[Ugo Poletti]] e dal [[vescovo]] [[Camillo Ruini]] presenta il documento ''Evangelizzazione e testimonianza della carità'' dove è scritto che «nella prospettiva del bene comune del paese, della nuova Europa da costruire insieme e del servizio allo sviluppo integrale dell'umanità, non si giustificano le varie forme di chiusure particolaristiche che insidiano il tessuto sociale, politico e culturale della nazione: siano esse di stampo corporativo, a livello professionale ed economico, o invece facciano leva su caratteristiche anche positive della propria gente e della propria terra, finendo però col trasformarle in motivi di divisione e di discordia. Senza misconoscere le obiettive situazioni di malessere che tali tendenze denunciano, e a cui occorre far fronte, l'impegno della comunità ecclesiale non può non camminare nella direzione del rafforzamento di una solidale e unitaria coscienza comune, all'interno della quale le diversità siano stimolo di crescita e non motivo di divisione»<ref>[{{Cita web |url=http://www.dignitas.it/CEI_evangelizzazione%2090.pdf |titolo=Evangelizzazione e testimonianza della carità] |accesso=14 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071218052413/http://www.dignitas.it/CEI_evangelizzazione%2090.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. Verrà letto come un chiaro attacco alla Lega Nord<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/18/leghe-non-avete-carita.html |titolo='LEGHE, NON AVETE CARITÀ']}}</ref> e Bossi replicherà: «Oggi questo cattolico è costretto a chiedersi se polemizzare democraticamente con la DC significhi frantumare l'unità religiosa degli italiani. Più ancora questo cattolico è costretto a ribellarsi quando legge che, poste in pratica sullo stesso piano, sono da condannare la mafia e le leghe»<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/19/bossi-risponde-alle-accuse-dei-vescovi.html |titolo=BOSSI RISPONDE ALLE ACCUSE DEI VESCOVI]}}</ref>.
 
===IlPrimi successosuccessi elettoraleelettorali (1991-1993)===
[[File:Striscione I Congresso Lega Nord.jpg|miniatura|destra|Striscione di sfondo al congresso federale della Lega Nord neldel 1991]]
Nei giorni 8-9-10 febbraio [[1991]], al I Congresso della Lega Lombarda, tenutosi al Centro Congressi dell'Hotel Ripamontidue di [[Pieve Emanuele]], viene approvata la confluenza nella Lega Nord. Alla platea di 500 persone, Bossi spiega che la loro via «non poteva che essere quella dell'etnofederalismo, cioè quella unione di più movimenti etnonazionalisti in un unico strumento capace di vincere» e che «l'[[etnonazionalismo]] deve costituire un attacco al centralismo dello Stato».<ref name="I Congresso federale">{{Cita web |titolo=Congresso Federale Ordinario, Pieve Emanuele, 8/9/10 febbraio 1991 - Discorso di apertura del Congresso della Lega Lombarda - Umberto Bossi, Lombardia |url=http://leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CdM5pjzE?url=http://leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf |editore=leganord.org |data=febbraio 1991 |dataarchivio=3 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Segretario del movimentopartito è Bossi, mentre il Presidente è [[Marilena Marin]] della [[Liga Veneta]]. Nelle istituzioni si parte con un senatore e un deputato, due europarlamentari, 60 consiglieri comunali, due provinciali<ref>{{Cita web|autore= Guido Passalacqua|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/17/bossi-suoi-lumbard-obiettivo-dieci-per-cento.html|titolo= Bossi e i suoi lumbard obiettivo dieci per cento|editore= la Repubblica|data= 17 marzo 1990|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref>. L'atto costitutivo e lo statuto vengono approvati all'unanimità; secondo lo statuto approvato, nel partito Lega Nord vengono a confluire i movimenti denominati [[Liga Veneta]], [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], Piemònt Autonomista, Union Ligure, Alleanza Toscana - Lega Toscana - Movimento per la Toscana, Lega Emiliano-Romagnola.
|autore= Guido Passalacqua
|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/17/bossi-suoi-lumbard-obiettivo-dieci-per-cento.html
|titolo= Bossi e i suoi lumbard obiettivo dieci per cento
|editore= la Repubblica
|data= 17 marzo 1990
|accesso= 16 dicembre 2010
}}</ref>. L'atto costitutivo e lo statuto vengono approvati all'unanimità; secondo lo statuto approvato, nel Movimento Lega Nord vengono a confluire i movimenti denominati [[Liga Veneta]], [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], Piemònt Autonomista, Union Ligure, Alleanza Toscana - Lega Toscana - Movimento per la Toscana, Lega Emiliano-Romagnola.
 
Il movimentopartito si conferma negli anni successivi come una delle forze politiche più significative del Nord Italia, portando i suoi candidati alla vittoria in diverse amministrazioni locali.
 
Nell'ottobre [[1991]] tuttavia avviene una prima scissione: [[Franco Castellazzi]], che fino ad allora era stato il numero due del partito, esce daldalla movimentoLega Nord insieme ad altri cinque consiglieri regionali lombardi, dopo essere stato attaccato duramente da Bossi. I fuoriusciti fonderanno la Lega Nuova, ma con poco successo, tanto che l'esperienza politica del nuovo partito durerà meno di un anno<ref>{{Cita web|autore= Marco Garzonio|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/15/sogno_finito_sciolta_Lega_Nuova_co_0_92091518165.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/15/sogno_finito_sciolta_Lega_Nuova_co_0_92091518165.shtml|titolo= Il sogno è finito. Sciolta la Lega Nuova|editore= Corriere della Sera|data= 15 settembre 1992|accesso= 16 maggio 2009}}</ref>.
|autore= Marco Garzonio
|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/15/sogno_finito_sciolta_Lega_Nuova_co_0_92091518165.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/15/sogno_finito_sciolta_Lega_Nuova_co_0_92091518165.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016
|titolo= Il sogno è finito. Sciolta la Lega Nuova
|editore= Corriere della Sera
|data= 15 settembre 1992
|accesso= 16 maggio 2009
}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 1992|elezioni politiche del 1992]], celebrate nel mezzo dello scandalo di [[Tangentopoli]], la Lega Nord, con l'8,6% alla Camera e l'8,2% al Senato dei voti a livello nazionale, ottiene 80 parlamentari, di cui 25 senatori e 55 deputati. Bossi e i suoi parlamentari festeggeranno un mese dopo per tre giorni il successo elettorale a [[Pontida]]<ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/maggio/10/LEGA_NORD_annuncia_Pontida_cambieremo_co_0_9205108770.shtml |titolo=La Lega Nord annuncia a Pontida: "Cambieremo la legge sul lavoro"]}}</ref>.
 
Eletto come indipendente nella lista al Senato della Lega Nord anche [[Gianfranco Miglio]], emerito professore dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] e insigne studioso dei sistemi politici, convinto federalista e detto il ''Profesùr'', che elaborò un [[Decalogo di Assago|progetto di riforma federale]] fondato sul ruolo costituzionale assegnato all'autorità federale ed a quella delle macroregioni o cantoni (del Nord o Padania, del Centro o Etruria, del Sud o Mediterranea, oltre alle cinque regioni a statuto speciale); la costituzione ''migliana'' prevedeva l'elezione di un governo direttoriale composto dai governatori delle tre macroregioni, da un rappresentante delle cinque regioni a statuto speciale e dal presidente federale, eletto da tutti i cittadini in due tornate elettorali e rappresentante l'unità del paese.
 
Alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1993|elezioni amministrative del 1993]] si vota al Comune di [[Milano]]. La Lega Nord candida a sindaco [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], da un anno deputato nazionale. Formentini vince le elezioni al secondo turno su [[Nando dalla Chiesa]], candidato del [[centro-sinistra]]. Uno dei consiglieri comunali eletti è [[Matteo Salvini]]. La conquista della poltrona a sindaco di Milano è per la Lega Nord il fiore all'occhiello di una fortunata tornata di elezioni amministrative. Vengono conquistate diverse province del [[Nord Italia|Settentrione]].
 
Nel settembre di quell'anno la sede del partito si sposta da via Arbe 63 a via Carlo Bellerio 41, rimanendo comunque a Milano.<ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi?download=2:la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-seconda-prima |titolo=La storia della Lega Nord: dalle origini a oggi (1988-1995) |autore=Segreteria Organizzativa Federale |pubblicazione=Lega Nord |formato=PDF |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102052422/http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi?download=2%3Ala-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-seconda-prima |dataarchivio=2 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
 
===La prima breve stagione al governo (1994)===
[[File:Berlusconi Pivetti 1994.jpg|miniatura|[[Irene Pivetti]], [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] dal 1994 al 1996, incontra il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] [[Berlusconi]]]]
[[File:Lega Nord.svg|left|thumb|Il simbolo storico delle Lega Nord]]
In occasione delle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche 1994]], le prime celebrate col sistema maggioritario, quando ancora il Paese vive una situazione di transizione dal sistema della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] a quello del [[bipolarismo]], la Lega Nord si allea con [[Silvio Berlusconi]], entrato in politica fondando il partito [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e organizzando in breve tempo una coalizione di centrodestra. Berlusconi guida due diversi schieramenti, visto il reciproco disconoscimento fra la Lega Nord e il [[Movimento Sociale Italiano]]: al nord Forza Italia, [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] e Lega Nord si presentano come [[Polo delle Libertà]], mentre al sud c'è il [[Polo del Buon Governo]] con FI, AN e CCD ma senza la Lega Nord.
[[File:Irene Pivetti 3.jpg|right|thumb|[[Irene Pivetti]], deputato leghista dal 1992 al 2001 e Presidente della Camera dei Deputati dal 1994 al 1996.]]
In occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche 1994]], le prime celebrate col sistema maggioritario, quando ancora il Paese vive una situazione di transizione dal sistema della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] a quello del bipolarismo, la Lega si allea con [[Silvio Berlusconi]], entrato in politica fondando il movimento di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e organizzando in breve tempo una coalizione di centrodestra. Berlusconi guida due diversi schieramenti, visto il reciproco disconoscimento fra la Lega e il [[Movimento Sociale Italiano]]: al nord Forza Italia, [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] e Lega si presentano come [[Polo delle Libertà]], mentre al sud c'è il [[Polo del Buon Governo]] con FI, AN e CCD ma senza la Lega.
 
La Lega Nord, pur con un leggero calo percentuale, con l'8,4% dei voti alla Camera ottiene 180 parlamentari, grazie alla presenza di candidati leghisti nei collegi uninominali come rappresentanti di tutta la coalizione di centrodestra, e il partito di Bossi diviene il secondo raggruppamento parlamentare dopo quello dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] e il più grande raggruppamentodella parlamentarecoalizione di centrodestra. Il Polo vince le elezioni e viene costituito il [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]]. I ministri leghisti che compongono il governo sono cinque: [[Roberto Maroni]] all'Interno nonché [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidentevicepresidente del Consiglio]]; [[Giancarlo Pagliarini]] ([[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Bilancio e programmazione economica]]); [[Vito Gnutti]] ([[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Industria, commercio e artigianato]]); [[Domenico Comino]] ([[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Coordinamento delle politiche dell'Unione Europea]]); [[Francesco Speroni]] ([[Ministri per le riforme istituzionali della Repubblica Italiana|Riforme istituzionali]]).
 
Dopo una serie di colloqui con gli altri partiti della coalizione, la Lega Nord ottiene anche la carica di [[Presidente della Camera dei deputati (Italia)|presidente della Camera dei deputati]] (inizialmente aveva chiesto la Presidenzapresidenza del Senato, da affidare a Speroni, ma successivamente per quest'ultimo venne trovato un ruolo ministeriale): Bossi sceglie per questo incarico la giovane [[Irene Pivetti]], già deputata dal 1992 al 1994, che, a soli 31 anni, diventa la più giovane Presidentepresidente della Camera della storia italiana.
 
Il governo è destinato a durare in carica soltanto pochi mesi, proprio a causa della sottrazione dell'appoggio da parte della Lega Nord: in un primo momento l'Assemblea federale leghista (6 novembre [[1994]]) presenta un progetto di riforma costituzionale che suddivide l'Italia in 9 macroregioni (o macroaree), riferibili agli Stati pre-[[Unità d'Italia|unitari]]; lo scontro scoppia alcuni giorni dopo sul tema delle pensioni: Berlusconi afferma che non si può governare con un alleato come Bossi e che non rimane altro da fare che ritornare alle urne. Sul tema i rapporti si alterano, e anche il [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministroministro dell'interno]] [[Roberto Maroni]], Vicepresidente del Consiglio, accusa la maggioranza per la mancanza di accordi con i sindacati.
 
Lo scontro diretto arriva in Aulaaula fra il 21 e il 22 dicembre: in diretta televisiva Silvio Berlusconi, con un discorso duro nei confronti dell'alleato Bossi, dichiara che il patto sancito con lui il 27 marzo è stato tradito e chiede di ritornare immediatamente alle urne. Bossi, dal canto suo, ricambia le accuse, affermando che l'accordo sul [[Federalismo in Italia|federalismo]] è stato ampiamente disatteso dal governo. Così si apre la crisi: Berlusconi rassegna le proprie dimissioni e invita i suoi militanti a [[manifestazione|manifestare]] in piazza contro il ''tradimento''.
 
Il 23 dicembre si incontrano, nella casa romana di Bossi, il segretario leghista con [[Massimo D'Alema]] e [[Rocco Buttiglione]], rispettivamente segretari del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e del [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]. I tre politici decidono di stringere un'alleanza parlamentare che porterà all'appoggio esterno al successivo [[Governo Dini|governo tecnico guidato da Lamberto Dini]]. È il cosiddetto ''patto delle [[sardina|sardine]]'', chiamato così perché alla richiesta di Bossi se i due ospiti avessero fame, il Senatùr offrì quello che aveva nel frigorifero in quel momento, ovvero sardine in scatola, lattine di [[birra]], di [[Coca-Cola]] e [[pancarré]]<ref>[{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/27/Bossi_Cosi_tre_buttammo_giu_co_0_9504272105.shtml|titolo = Bossi: "Così in tre buttammo giù Silvio"]|sito = archiviostorico.corriere.it|data = 27 aprile 1995|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090814222652/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/27/Bossi_Cosi_tre_buttammo_giu_co_0_9504272105.shtml|urlmorto = sì}}</ref> (anche se D'Alema preciserà anni dopo che allora «preferii digiunare. Quel frugale pasto fu consumato da Bossi e Buttiglione»)<ref>{{Cita web |url=http://www.massimodalema.it/interventi//documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1553 |titolo=Le riforme o sono condivise o sono una forzatura |accesso=8 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090811032128/http://www.massimodalema.it/interventi/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1553 |dataarchivio=11 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
La scelta di lasciare Berlusconi provocò tuttavia una scissione all'interno del partito: 40 deputati su 117 e 17 senatori su 60, tra i quali [[Luigi Negri (politico)|Luigi Negri]], [[Enrico Hüllweck]] e [[Giorgio Vido]], lasciarono la Lega e formarono il partito [[Lega Italiana Federalista]]; altri, fra cui [[Lucio Malan]], passarono a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]; Maroni prese le distanze dal segretario, ma, dopo alcuni mesi di freddezza con Bossi, tornò a essere membro attivo della Lega.
 
===Il progetto padanista e secessionista (1995-1998)===
[[File:Sun of the Alps.svg|miniatura|sinistra|Il [[Sole delle Alpi]] simbolo scelto nel 1995 dalla Lega Nord come bandiera della [[Padania]]]]
Nel gennaio 1995 la Lega Nord vota la fiducia, con PDS e popolari, al [[governo Dini|governo tecnico Dini]].
La scelta di lasciare Berlusconi provocò tuttavia una scissione all'interno del partito: 40 deputati su 117 e 17 senatori su 60, tra i quali [[Luigi Negri (politico)|Luigi Negri]], [[Enrico Hüllweck]] e [[Giorgio Vido]], lasciarono la Lega Nord e a febbraio 1995 formarono il partito [[Lega Italiana Federalista]] che arrivò ad avere 30 parlamentari; alcuni aderirono ai [[Federalisti e Liberaldemocratici]] mentre altri, fra cui [[Lucio Malan]], passarono a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]; Maroni prese le distanze dal segretario, ma, dopo alcuni mesi di freddezza con Bossi, tornò a essere membro attivo della Lega Nord.
In aprile si tengono le elezioni regionali, dove il partito si presenta da solo, ottenendo il 6,4 %.
 
{{Approfondimento
|titolo = L'irruzione della Digos in via Bellerio
|contenuto = Il 18 settembre [[1996]], pochi giorni dopo la [[Dichiarazione d'indipendenza della Padania]] del 15 settembre, la [[Digos]] (organo di polizia per gli interventi speciali) eseguì un mandato di perquisizione nell'abitazione di Corinto Marchini (capo delle «camicie verdi» in Lombardia). Marchini e altri erano indagati dalla Procura della Repubblica di [[Verona]] per attentato all'unità dello Stato (reato previsto dal [[Codice penale italiano|Codice penale]]).<br />
Il mandato prevedeva anche la perquisizione dell'«ufficio di Marchini» presso la sede leghista. Gli agenti si fecero dunque accompagnare nella sede della Lega Nord, in via Bellerio. Qui trovarono [[Umberto Bossi]], [[Roberto Maroni]], [[Davide Carlo Caparini]], [[Mario Borghezio]] e alcuni militanti. I leghisti sostennero che non ci fosse nessun ufficio di Marchini nella sede leghista. A questo punto la Digos decise di fare irruzione. Facendosi strada con la forza, gli agenti entrarono nella sede travolgendo i militanti tra cui Bossi, Maroni, Borghezio e Caparini che ingaggiarono un duro scontro fisico. Maroni cadde e rimase ferito<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/19/Lega_ore_Polizia_carica_co_0_96091912885.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/19/Lega_ore_Polizia_carica_co_0_96091912885.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Lega ore 18: la Polizia dà la carica |data=19 settembre 1996 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Qualche giorno più tardi la polizia rese noto il verbale dell'operazione. Nella sede leghista fu sequestrato il seguente materiale: camicie, gadget, manifesti, una carta geografica del Po e copie dell'inno ''[[Va, pensiero]]'' di [[Giuseppe Verdi]].<ref>{{Cita news|autore=Iva Garibaldi|titolo=Scalfaro? Con lui al Colle, Digos in via Bellerio|pubblicazione=la Padania|giorno=31|mese=gennaio|anno=2012|paginap=8}}</ref>
 
Contro la perquisizione la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] avanzò ricorso secondo l'articolo 68 della [[Costituzione italiana|Costituzione]], che vieta la violazione di locali a disposizione dei parlamentari senza consenso del Parlamento. La perquisizione venne condannata nel [[2004]] dalla [[Corte Costituzionalecostituzionale]] in quanto lesiva proprio dell'articolo 68<ref>{{Cita web|url=http://www.giurcost.org/decisioni/2004/0058s-04.html |titolo=Sentenza n. 58 del 2004 |editore=Corte Costituzionalecostituzionale |data=30 gennaio 2004}}</ref>.
 
La [[corteCorte Supremasuprema di Cassazionecassazione|Cassazione]] condannò comunque [[Roberto Maroni]] e [[Piergiorgio Martinelli]] a 4 mesi e 20 giorni per resistenza a [[pubblico ufficiale]] (pena poi convertita in una multa di 5.320 euro<ref>{{Cita news |url=http://www.rainews.it/it/news.php?newsid=46025 |titolo=Cassazione. Perquisizioni sede Lega Nord, Maroni si oppose alla Digos con atti di sfida ingiustificabili |data=9 marzo 2004 |pubblicazione=[[RaiNews24]] |urlmortoaccesso=25 febbraio 2022 |urlarchivio=https://archive.is/20140626180505/http://www.rainews.it/it/news.php?newsid=46025 |dataarchivio=26 giugno 2014 }}</ref>). Umberto Bossi venne assolto in appello il 22 giugno [[2007]], dopo avere chiesto precedentemente l'immunità al [[Parlamento europeo]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/23/Bossi_assolto_per_gli_incidenti_co_9_070623065.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/23/Bossi_assolto_per_gli_incidenti_co_9_070623065.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016 |titolo=Bossi assolto per gli incidenti di via Bellerio |data=23 giugno 2007 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Prescritta la condanna di 6 mesi e 20 giorni a [[Davide Carlo Caparini]].
}}
Nel gennaio 1996 Dini si dimise. Si arriva allo svolgimento di [[Elezioni politiche in Italia del 1996|nuove elezioni]], e stavolta la Lega Nord non stringe alleanze. Si presenta da sola e conquista il 10,4% dei voti a livello nazionale e 87 parlamentari. Questa decisione penalizza il [[Polo per le Libertà|Polo]] di centrodestra e favorisce la nuova coalizione del[[l'Ulivo]], guidata da [[Romano Prodi]], il quale andò a formare il suo primo governo.
 
Al momento della ricostituzione dei gruppi parlamentari leghisti, nel maggio 1996, viene introdotto il nome Lega Nord per l'Indipendenza della Padania (dopo la bocciatura di "Lega Parlamento della Padania" al Senato e "Lega Padania indipendente" alla Camera<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/22/Alla_Camera_via_libera_nome_co_0_9605226518.shtml|titolo=Alla Camera via libera al nome "indipendentista" dei lumbard}}</ref>) che diventerà il nuovo nome del partito con la modifica dello statuto approvata il 15 febbraio 1997. In quell'occasione entra nel patrimonio simbolico leghista il [[Sole delle Alpi]] in verde su bianco<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/16/Sole_delle_Alpi_batte_Alberto_co_0_9702166248.shtml|titolo=Il Sole delle Alpi "batte" Alberto da Giussano Ora "l'indipendenza padana" è anche nel nome}}</ref>.
Si arriva allo svolgimento di [[Elezioni politiche italiane del 1996|nuove elezioni]], e stavolta la Lega non stringe alleanze. Si presenta da sola e conquista il 10,4% dei voti a livello nazionale e 87 parlamentari. Questa decisione penalizza il [[Polo per le Libertà|Polo]] di centrodestra e favorisce la nuova coalizione del[[l'Ulivo]], guidata da [[Romano Prodi]], il quale andò a formare il suo primo governo.
 
Forte del consenso elettorale (29% in [[Veneto]], 25% in [[Lombardia]]), il 15 settembre la Lega Nord, radicalizzando la propria politica, annuncia di voler perseguire il progetto della secessione delle regioni dell'Italia settentrionale ([[indipendenza della Padania]]). A tal fine organizza una manifestazione lungo il fiume [[Po]] il cui culmine si tiene a [[Venezia]], in Riva degli Schiavoni, dove [[Umberto Bossi]], dopo aver ammainato la [[bandiera italiana|bandiera tricolore italiana]], fa issare quella col [[Sole delle Alpi]], e proclama unilateralmente l'indipendenza della [[Padania]]. A seguito di questa svolta secessionista, alcuni importanti esponenti del Carroccio entreranno in rotta con Bossi: [[Irene Pivetti]] è espulsa il 12 settembre 1996 e fonderà [[Italia Federale]], [[Vito Gnutti]] lascia la Lega Nord l'11 giugno 1999<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/30/ministro_Gnutti_abbandona_Bossi_co_0_9906301148.shtml|titolo=L'ex ministro Gnutti abbandona Bossi}}</ref> e fonderà con altri ex leghisti [[Futuro Nord]]<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/25/Gli_Comino_Gnutti_fondano_Futuro_co_0_9908251622.shtml|titolo=Gli ex Comino e Gnutti fondano "Futuro Nord"}}</ref>.
Al momento della ricostituzione dei gruppi parlamentari leghisti, nel maggio [[1996]], viene introdotto il nome Lega Nord per l'Indipendenza della Padania (dopo la bocciatura di "Lega Parlamento della Padania" al Senato e "Lega Padania indipendente" alla Camera<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/22/Alla_Camera_via_libera_nome_co_0_9605226518.shtml Alla Camera via libera al nome "indipendentista" dei lumbard]</ref>) che diventerà il nuovo nome del movimento con la modifica dello statuto approvata il 15 febbraio [[1997]]. In quell'occasione entra nel patrimonio simbolico leghista il [[Sole delle Alpi]] in verde su bianco<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/16/Sole_delle_Alpi_batte_Alberto_co_0_9702166248.shtml Il Sole delle Alpi "batte" Alberto da Giussano Ora "l'indipendenza padana" è anche nel nome]</ref>.
 
Nel frattempo il Parlamento, attraverso i decreti legislativi noti come ''[[legge Bassanini]]'', attribuisce numerose funzioni amministrative agli enti locali, e in particolar modo ai [[Comuni d'Italia|comuni]]. La Lega Nord mostra, fin dalla legge di delegazione (legge 15 marzo 1997 n. 59), di non accontentarsi delle riforme e decide di proseguire nella sua battaglia secessionista, creando un ''[[Parlamento del Nord|Governo padano]]''.
Forte del consenso elettorale (29% in [[Veneto]], 25% in [[Lombardia]]), il 15 settembre la Lega Nord, radicalizzando la propria politica, annuncia di voler perseguire il progetto della secessione delle regioni dell'Italia settentrionale ([[indipendenza della Padania]]). A tal fine organizza una manifestazione lungo il fiume [[Po]] il cui culmine si tiene a [[Venezia]], in Riva degli Schiavoni, dove [[Umberto Bossi]], dopo aver ammainato la [[bandiera italiana|bandiera tricolore italiana]], fa issare quella col [[Sole delle Alpi]], e proclama unilateralmente l'indipendenza della [[Padania]]. A seguito di questa svolta secessionista, alcuni importanti esponenti del Carroccio entreranno in rotta con Bossi: [[Irene Pivetti]] è espulsa il 12 settembre [[1996]] e fonderà [[Italia Federale]], [[Vito Gnutti]] lascia la Lega l'11 giugno [[1999]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/30/ministro_Gnutti_abbandona_Bossi_co_0_9906301148.shtml L'ex ministro Gnutti abbandona Bossi]</ref> e fonderà con altri ex leghisti [[Futuro Nord]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/25/Gli_Comino_Gnutti_fondano_Futuro_co_0_9908251622.shtml Gli ex Comino e Gnutti fondano "Futuro Nord"]</ref>.
 
Nel frattempo il Parlamento, attraverso i decreti legislativi noti come ''[[legge Bassanini]]'', attribuisce numerose funzioni amministrative agli enti locali, e in particolar modo ai [[Comuni d'Italia|comuni]]. La Lega mostra, fin dalla legge di delegazione (legge 15 marzo [[1997]] n. 59), di non accontentarsi delle riforme e decide di proseguire nella sua battaglia secessionista, creando un ''[[Parlamento del Nord|Governo padano]]''.
 
Mentre il programma secessionista è in atto, il Parlamento (a maggioranza centro-sinistra) approva una riforma del Titolo V della Parte II della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], che modifica profondamente il regionalismo italiano. La riforma si fonda sui principi di ''sussidiarietà'' - art. 118 - e di ''leale collaborazione'' - art. 120 -, indicando espressamente le materie di competenza legislativa esclusiva dello Stato e concorrente tra Stato e Regioni, e riservando alla competenza legislativa esclusiva delle [[Regioni d'Italia|Regioni]] tutte le altre materie.
 
A partire dall'autunno [[1998]] si staccano dalla Lega Nord diversi dirigenti e militanti che fondano movimenti regionali autonomi: in [[Veneto]] movimenti come la [[Liga Veneta Repubblica]], che nelle tornate elettorali ha raccolto un consenso tra l'1,3% (2005) e il 2,3% (2000) a livello regionale con un piccolo exploit nelle elezioni per il Senato nel 2001 dove ha raggiunto il 5%, sfiorando l'elezione di un senatore, nel [[2000]] diversi gruppi regionali staccatisi dalla Lega Nord fondano [[Autonomisti per l'Europa]], nel [[2001]] nasce in [[Liguria]] il [[Movimento Indipendentista Ligure]] e nel [[2006]] in [[Lombardia]] [[Max Ferrari]], ex direttore di [[TelePadania]], dopo essere stato espulso dalla Lega Nord fonda il movimentopartito autonomista [[Fronte Indipendentista Lombardia]] raccogliendo però pochi consensi.
 
La linea apertamente secessionista fatta propria dalla Lega Nord portò, dopo il 1998, a un isolamento del movimentopartito nel panorama politico italiano, col risultato che, nelle zone dove il radicamento leghista era minore, i suoi candidati alle elezioni amministrative erano nettamente svantaggiati rispetto a quelli di centrodestra e di centrosinistra, generalmente appoggiati da più liste. Per cercare di rimediare a questa situazione, nel settembre del [[1998]] Bossi lanciò il cosiddetto ''Blocco padano'', una coalizione formata dalla Lega Nord con diverse liste in rappresentanza di varie categorie sociali e produttive del territorio. Già alle [[elezioni amministrative italianein Italia del 1997|elezioni amministrative dell'aprile 1997]] altre liste che si richiamavano apertamente all'indipendentismo avevano affiancato la Lega Nord:
*Agricoltura padana
*Lavoratori padani
Riga 181 ⟶ 160:
*Non chiudiamo per tasse! - Artigianato, commercio, industria
 
Il risultato di queste liste fu complessivamente molto modesto, e nella maggior parte dei casi esse non riuscirono a portare i candidati leghisti al ballottaggio. Le ultime tre liste ottennero complessivamente l'1,1% al comune di [[Milano]] e lo 0,8% al comune di [[Torino]]. L'Agricoltura padana ebbe l'1,9% alla [[provincia di Pavia]] e i Lavoratori padani lo 0,9% alla [[provincia di Mantova]]<ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/29/Lombardia_Carroccio_consola_nei_piccoli_co_0_9704298747.shtml |titolo=''Lombardia, il Carroccio si consola nei piccoli feudi'']}}, [[Corriere della Sera]], 29 aprile 1997</ref>. Un risultato di un certo rilievo fu però ottenuto dai Lavoratori padani nell'autunno dello stesso anno al comune di [[Alessandria]], dove con il 4,4% contribuirono alla rielezione del sindaco uscente [[Francesca Calvo]] ed ebbero diritto a tre consiglieri<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/elezioni2002/comuni/alessandria.html |titolo=Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>.
 
Nel 1998 il Blocco padano, di cui il coordinatore doveva essere il [[parlamentare europeo]] ed ex sindaco di Milano [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], fu annunciato come costituito fondamentalmente da cinque partiti, oltre alla Lega Nord<ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/26/via_Blocco_padano_Carroccio_moltiplica_co_0_9810261174.shtml |titolo=''Al via il Blocco padano: il Carroccio " si moltiplica"'']}}, Corriere della Sera, 26 ottobre 1998</ref>:
*Terra (evoluzione di Agricoltura padana, con a capo [[Giovanni Robusti]], portavoce dei [[Cobas del latte]])
*Lavoratori padani
Riga 190 ⟶ 169:
*Cattolici padani (già presentatosi alle elezioni per il [[Parlamento della Padania]] del 1997, con a capo [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]])
 
A questi si unirono a seconda dei casi anche liste civiche di portata locale, che talvolta ebbero maggior fortuna: a [[Udine]] [[Sergio Cecotti]] raggiunse il ballottaggio e fu poi eletto sindaco grazie all'apporto di due liste civiche, senza che i partiti "regolari" del Blocco padano fossero presenti<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/speciale/2003/elezioni2003/comuni/udine.html |titolo=Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>. La coalizione nel suo complesso risentì del calo di consensi generalizzato subito dalla Lega Nord, tanto che dopo il 1999 non fu più ripresentata se non in maniera sporadica, anche perché la Lega Nord, entrando a pieno titolo nella [[Casa delle Libertà]], trovò alleati di maggiore consistenza elettorale.
 
===La coalizioneCoalizione con la Casa delle Libertà (1999-2003)===
Alle [[elezioniElezioni europee del 1999 (in Italia)|elezioni europee del 1999]] il partito raccoglie il 4,5% dei consensi, meno della metà rispetto alle politiche del 1996, ed elegge quattro europarlamentari, di cui uno, [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], fautore di un'alleanza con il [[centrosinistracentro-sinistra]], avrebbe presto lasciato il partito per aderire a [[I Democratici]]. Quell'anno la Lega Nord organizza una manifestazione a Roma. Il 5 dicembre convergono nella capitale decine di migliaia di militanti, che sfilano nelle strade del centro per gridare la loro opposizione alle politiche dello Stato centrale.
 
Tra il 1999 e il 2000 la Lega Nord si avvicina nuovamente alla coalizione di [[centrodestracentro-destra]], rinsaldando i rapporti con Silvio Berlusconi e il suo partito, Forza Italia. La nuova alleanza tra Lega Nord, Forza Italia, AN e centristi, che viene chiamata [[Casa delle Libertà]], muove i primi passi già alle [[elezioni regionali italiane del 2000|elezioni regionali del 2000]], quando la Lega Nord, alleata della CdL, conquista posizioni di rilievo nelle giunte regionali e locali; il successo della CdL provocherà le dimissioni del [[Governo D'Alema II]].
 
La CdL è riproposta per le [[Elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni politiche del 2001]] come alleanza tra Lega Nord, [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], [[Alleanza Nazionale]], [[Centro Cristiano Democratico]], [[Cristiani Democratici Uniti]], [[Nuovo PSI]] e [[Partito Repubblicano Italiano]], vince: Silvio Berlusconi torna Presidente del Consiglio e la Lega Nord torna al governo. I risultati elettorali vedono la Lega Nord in forte calo rispetto al passato: 3,9% dei consensi nella quota proporzionale (dunque di poco sotto la soglia di sbarramento) e solo 47 parlamentari eletti nel maggioritario. Ma l'alleanza con il centrodestra risulta vincente.
 
La Lega Nord entra nel [[Governo Berlusconi II]] con [[Umberto Bossi]] che viene nominato [[Ministri per le riforme istituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme istituzionali e devoluzione]], [[Roberto Castelli]] [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]] e [[Roberto Maroni]] [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e delle politiche sociali]]; e negli uffici di presidenza delle assemblee legislative con [[Roberto Calderoli]], che viene eletto vicepresidente del [[Senato della Repubblica|Senato]].
 
[[File:Manifestazione Lega Nord a Milano per federalismo e Padania, 2004.jpg|miniatura|sinistra|Manifestazione a Milano per il federalismo fiscale e la libertà della Padania<ref>''[http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=1474 25 gennaio 2004 Corteo per la Liberazione della Padania] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130512002157/http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=1474 |date=12 maggio 2013 }}'', MGP.</ref>]]
Nel [[Governo Berlusconi II|governo]] la Lega Nord spinge per la realizzazione delle riforme costituzionali, in particolare di quella federalista chiamata "[[devolution]]" che valorizza il ruolo delle autonomie regionali, attraverso l'attribuzione di competenze esclusive attinenti alla sanità, alla scuola e alla sicurezza pubblica.
 
===La malattia di Umberto Bossi (2004-2005)===
La mattina dell'11 marzo [[2004]] Umberto Bossi è ricoverato in ospedale in gravi condizioni, colpito da un [[ictus]] cerebrale; la riabilitazione lo costringe a una lunga degenza ospedaliera in [[Svizzera]] e a una faticosa convalescenza, poi conseguentemente a una lunga interruzione dell'attività politica. NelSi frattempodimette alcosì suoda postoministro, avenendo caposostituito del [[Dipartimento per le Riforme Istituzionali|dicastero delle riforme istituzionali]] viene nominato ildal vicepresidente del Senato, [[Roberto Calderoli]].
 
Nonostante le condizioni di salute (la malattia gli ha lasciato un braccio indebolito, difficoltà a camminare e parlare da cui non si è mai ripreso completamente) Bossi si candida come capolista al [[Parlamento europeo]] alle [[elezioni europee del 2004|elezioni di giugno]], risultando eletto nelle due circoscrizioni del nord, con circa 285.000 voti. Per il seggio di [[Strasburgo]] lascia quindi la carica di deputato italiano. Bossi riapparirà solo il 19 settembre nella sua casa a [[Gemonio]]<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/20/bossi-primo-saluto-in-pubblico.html |titolo=Bossi, primo saluto in pubblico]}}</ref> e tornerà in pubblico gradualmente prima partecipando il 28 febbraio [[2005]] nella sede della Lega Nord in via Bellerio a Milano all'inaugurazione dell'asilo nido interno.<ref>Rodolfo Sala, [{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/01/bossi-torna-arringa-leghisti-meglio-la-svizzera.html |titolo=Bossi torna e arringa i leghisti Meglio la Svizzera, non l'Europa]}}, ''La Repubblica'', 1º marzo 2005</ref>
 
Il 6 marzo Bossi effettua la sua prima uscita pubblica dopo l'ictus nella casa-museo di [[Carlo Cattaneo]] a [[Castagnola-Cassarate|Castagnola]]<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/07/la-mano-tremante-la-voce-roca.html |titolo=La mano tremante, la voce roca l'emozione del condottiero ferito]}}</ref>.
Alla manifestazione di Castagnola prende parte anche il ministro dell'Economia [[Giulio Tremonti]] (uomo chiave del cosiddetto «asse del Nord» tra Bossi e Berlusconi),<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/21/si-sente-aria-di-94-allarme.html |titolo=Si sente aria di '94 l'allarme degli alleati]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/10/giorni_Tremonti_co_9_040110076.shtml |titolo=I giorni di Tremonti]}}</ref> il ministro [[Roberto Calderoli]], il Ministro della Giustizia [[Roberto Castelli]], il Ministro del Lavoro e politiche sociali [[Roberto Maroni]] e una delegazione della [[Lega dei Ticinesi]], movimentopartito politico localista a ispirazione cantonale elvetico guidato dall'imprenditore luganese [[Giuliano Bignasca]]<ref>[{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Bossi_anno_dopo_padani_sono_co_9_050307016.shtml |titolo=Bossi un anno dopo: padani, sono tornato]}}</ref>.
 
Il 19 giugno [[2005]] Bossi torna a partecipare ai tradizionali raduni di Pontida<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/20/bossi-ritorna-infiamma-pontida-sapevo-che-la.html |titolo=Bossi ritorna e infiamma Pontida Sapevo che la Ue sarebbe fallita]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/pontibossi/6.html |titolo=Centomila a Pontida con Bossi]}}</ref>, ma solo dal 15 novembre ritornerà a far politica a Roma ripresentandosi al Senato<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/11/16/il-gran-ritorno-di-bossi-roma-ora.html |titolo=Il gran ritorno di Bossi a Roma Ora tutti federalisti nella Cdl]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/2003/e/gallerie/politica/bosstri/1.html |titolo=Bossi torna al Senato]}}</ref>. Nelle [[elezioni europee del 2004]] e nelle [[elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]], la Lega Nord recupera parte dei consensi persi in precedenza, ricevendo rispettivamente il 5,1% e il 5,6% dei suffragi a livello nazionale.
 
===Le elezioniElezioni politiche, l'del 2006: alleanza con MPA eed all'opposizione dial governo Prodi (2006)II===
 
In vista delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]], la Lega conferma l'adesione alla [[Casa delle Libertà]], che candida nuovamente Berlusconi a premier, e, per la prima volta, apre anche alle energie provenienti dal [[Sud Italia]], stipulando un accordo, detto [[Patto per le Autonomie]], con il meridionalista [[Movimento per l'Autonomia]], guidato da [[Raffaele Lombardo]], eurodeputato eletto nelle file dell'UDC e proveniente dalla corrente [[Democrazia Cristiana|DC]] di [[Calogero Mannino]].
 
In vista delle [[elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]], la Lega Nord conferma l'adesione alla [[Casa delle Libertà]], che candida nuovamente Berlusconi a premier, e, per la prima volta, apre anche alle energie provenienti dal [[Sud Italia]], stipulando un accordo con il meridionalista [[Movimento per l'Autonomia]], guidato da [[Raffaele Lombardo]], eurodeputato eletto nelle file dell'UDC e proveniente dalla corrente [[Democrazia Cristiana|DC]] di [[Calogero Mannino]].
Esso è composto da esponenti largamente provenienti dalla Democrazia Cristiana, ha il suo radicamento in [[Sicilia]] e sostiene politiche in favore del Mezzogiorno, come la costruzione del [[ponte sullo stretto di Messina]].
Condivide con la Lega Nord il fattore dell'[[autonomismo]] regionale. Si oppone però ad un [[federalismo fiscale]] che poggi totalmente sulle spalle delle Regioni.
 
L'obiettivo dei due partiti alleati, secondo Raffaele Lombardo, è quello di «porre fine alla conflittualità tra autonomia e federalismo» e «trasformare i conflitti in sinergie e collaborazione tra Nord e Sud del Paese»<ref>{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.mpa-italia.it/portal/modules/news/article.php?storyid=170|titolo=Mpa e Lega intesa per il programma}} |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Anche il [[Partito Sardo d'Azione]] presenterà suoi candidati nella lista Lega-MpA per l'elezione dalla Camera.
Condivide con la Lega il fattore dell'[[autonomismo]] regionale. Si oppone però ad un [[federalismo fiscale]] che poggi totalmente sulle spalle delle Regioni.
 
L'obiettivo dei due partiti alleati, secondo Raffaele Lombardo, è quello di «porre fine alla conflittualità tra autonomia e federalismo» e «trasformare i conflitti in sinergie e collaborazione tra Nord e Sud del Paese»<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mpa-italia.it/portal/modules/news/article.php?storyid=170 Mpa e Lega intesa per il programma] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Anche il [[Partito Sardo d'Azione]] presenterà suoi candidati nella lista Lega-MpA per l'elezione dalla Camera.
 
Alle elezioni la [[Casa delle Libertà]] perde di misura, si forma il [[Governo Prodi II]] e la Lega si colloca all'opposizione di Prodi.
 
Alle elezioni la [[Casa delle Libertà]] perde di misura, si forma il [[Governo Prodi II]] e la Lega Nord si colloca all'opposizione di Prodi.
Dopo le elezioni, il gruppo leghista alla [[Camera dei deputati|Camera]] è formato da ventitré deputati e il capogruppo è l'ex ministro [[Roberto Maroni]], mentre al [[Senato della Repubblica|Senato]] a capo dei tredici senatori c'è l'ex Guardasigilli [[Roberto Castelli]].
 
Dopo le elezioni, il gruppo leghista alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] è formato da ventitré deputati e il capogruppo è l'ex ministro [[Roberto Maroni]], mentre al [[Senato della Repubblica|Senato]] a capo dei tredici senatori c'è l'ex Guardasigilli [[Roberto Castelli]].
=== Il Referendum costituzionale del 2006 ===
Fra 18 ottobre [[2004]] e il 16 novembre [[2005]] il Parlamento dà i quattro sì necessari per modificare la Costituzione e introdurre la ''devolution'', cioè la [[devoluzione (politica)|devoluzione]] alle regioni della potestà legislativa esclusiva in materia di organizzazione scolastica, polizia amministrativa regionale e locale, assistenza e organizzazione sanitaria<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/16/senato.shtml Ultimo sì, la devolution è diventata legge]</ref>, riforma fortemente voluta dalla Lega. Tuttavia l'approvazione è avvenuta a maggioranza semplice e questo obbliga la maggioranza a indire un referendum confermativo.
 
=== Referendum costituzionale del 2006 ===
Il secondo [[Referendum costituzionale del 2006 in Italia|referendum costituzionale]], dopo [[Referendum costituzionale del 2001 in Italia|quello del 2001]] sulla riforma del Titolo V, si tiene così il 25 e 26 giugno [[2006]] e a questo partecipa il 52,3% degli aventi diritto<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Votanti_sopra_per_cento_prima_co_9_060627060.shtml Votanti sopra il 50 per cento È la prima volta dopo 11 anni]</ref>. La maggioranza dei voti risulta di parere contrario alla riforma costituzionale. In sole due regioni, Lombardia e Veneto, i sì prevalgono sui no<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Vittoria_netta_del_Prodi_Berlusconi_co_9_060627052.shtml Vittoria netta del no. Prodi e Berlusconi: dialogo]</ref>. Il progetto federalista della Lega subisce così una battuta d'arresto. Bossi ammetterà di essere «un po' deluso da questa Italia che fa un po' tristezza»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Bossi_andiamo_avanti_con_Cavaliere_co_9_060627066.shtml Bossi: andiamo avanti con il Cavaliere. Non lascio, i «generali» restino con me]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Gli_italiani_fanno_schifo_nuova_co_9_060627127.shtml «Gli italiani fanno schifo». La nuova sfida del Senatùr: calmare i suoi]</ref>.
Fra 18 ottobre 2004 e il 16 novembre 2005 il Parlamento dà i quattro sì necessari per modificare la Costituzione e introdurre la ''devolution'', cioè la [[devoluzione (politica)|devoluzione]] alle regioni della potestà legislativa esclusiva in materia di organizzazione scolastica, polizia amministrativa regionale e locale, assistenza e organizzazione sanitaria<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/16/senato.shtml|titolo=Ultimo sì, la devolution è diventata legge}}</ref>, riforma fortemente voluta dalla Lega Nord. Tuttavia l'approvazione è avvenuta a maggioranza semplice e questo obbliga la maggioranza a indire un referendum confermativo.
 
Il secondo [[Referendum costituzionale in Italia del 2006|referendum costituzionale]], dopo [[Referendum costituzionale in Italia del 2001|quello del 2001]] sulla riforma del Titolo V, si tiene così il 25 e 26 giugno 2006 e a questo partecipa il 52,3% degli aventi diritto<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Votanti_sopra_per_cento_prima_co_9_060627060.shtml|titolo=Votanti sopra il 50 per cento È la prima volta dopo 11 anni}}</ref>. La maggioranza dei voti risulta di parere contrario alla riforma costituzionale. In sole due regioni, Lombardia e Veneto, i sì prevalgono sui no<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Vittoria_netta_del_Prodi_Berlusconi_co_9_060627052.shtml|titolo=Vittoria netta del no. Prodi e Berlusconi: dialogo}}</ref>. Il progetto federalista della Lega Nord subisce così una battuta d'arresto. Bossi ammetterà di essere «un po' deluso da questa Italia che fa un po' tristezza»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Bossi_andiamo_avanti_con_Cavaliere_co_9_060627066.shtml|titolo=Bossi: andiamo avanti con il Cavaliere. Non lascio, i «generali» restino con me}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/27/Gli_italiani_fanno_schifo_nuova_co_9_060627127.shtml|titolo=«Gli italiani fanno schifo». La nuova sfida del Senatùr: calmare i suoi}}</ref>.
=== Le elezioni politiche del 2008 e il ritorno al governo ===
[[File:Lega-Quirinale.jpg|thumb|[[Umberto Bossi]], [[Roberto Calderoli]], [[Rosi Mauro]], [[Roberto Cota]] e [[Federico Bricolo]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]]]
 
=== Elezioni politiche del 2008 e ritorno al governo ===
{{Vedi anche|Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008}}
{{Vedi anche|Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2008}}
[[File:Lega-Quirinale.jpg|miniatura|[[Umberto Bossi]], [[Roberto Calderoli]], [[Rosi Mauro]], [[Roberto Cota]] e [[Federico Bricolo]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]]]
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] la Lega Nord partecipa [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|alla coalizione del centro-destra]] con [[Il Popolo della Libertà]] e il [[Movimento per l'Autonomia]], candidando ancora una volta Berlusconi a Presidente del Consiglio. Il partito di Bossi ha presentato le proprie liste e il proprio simbolo tuttavia esclusivamente nelle regioni del Centro-Nord: [[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Friuli-Venezia Giulia]], [[Emilia-Romagna]], [[Liguria]], [[Toscana]], [[Marche]] e [[Umbria]].
 
Al voto, la Lega Nord ha ottenuto un risultato di rilievo, partecipando in maniera decisiva alla vittoria del centro-destra e ottenendo l'8,30% alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]]<ref>{{Cita web|url=http://politiche.interno.it/politiche/camera080413/C000000000.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008|accesso=15 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104000934/http://politiche.interno.it/politiche/camera080413/C000000000.htm|dataarchivio=4 novembre 2008}}</ref> e l'8,06% al [[Senato della Repubblica|Senato]]<ref>{{Cita web|url=http://politiche.interno.it/politiche/senato080413/S000000000.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008|accesso=15 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080420022916/http://politiche.interno.it/politiche/senato080413/S000000000.htm|dataarchivio=20 aprile 2008}}</ref>, in netto rialzo rispetto alle precedenti votazioni.
 
Nel [[Governo Berlusconi IV]] sono ministri: [[Umberto Bossi]] alle [[Dipartimento per le Riformeriforme Istituzionaliistituzionali|Riforme per il Federalismofederalismo]], [[Roberto Calderoli]] alla [[Dipartimento per la Semplificazionesemplificazione Normativanormativa|Semplificazione Normativanormativa]], [[Roberto Maroni]] all'[[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Interno]] e [[Luca Zaia]] alle [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Politiche agricole]]; sono sottosegretari: [[Maurizio Balocchi]] alla [[Dipartimento per la Semplificazionesemplificazione Normativanormativa|Semplificazione Normativanormativa]], [[Michelino Davico]] all'[[Ministero dell'Interno|Interno]], [[Roberto Castelli]] alle Infrastrutture e Trasporti e [[Francesca Martini]] alla [[Ministero della Salutesalute|Salute]]. [[Rosi Mauro]] è vicepresidente del Senato.
 
=== Elezioni europee del 2009 ===
[[File:Lega electoral results 2009.png|thumbminiatura|Risultati elettorali del 2009 in percentuale]]
Alle [[elezioni europee del 2009]] la Lega Nord ottiene il 10,21%.<ref>[http{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=07/06/2009&tpa=Y&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S |titolo=Ministero dell'Interno - Europee 07/06/2009 | Area ITALIA + ESTERO]}}</ref> Elegge per la prima volta un [[parlamentare europeo]] nella [[Circoscrizione Italia centrale|circoscrizione Centro]], l'allora segretario della Lega Nord Toscana [[Claudio Morganti (politico)|Claudio Morganti]].<ref>[http{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=07/06/2009&tpa=Y&tpe=I&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&ne1=3&es0=S&es1=N&ms=S |titolo=Ministero dell'Interno - Lega Nord: Circoscrizione III CIRCOSCRIZIONE: ITALIA CENTRALE]}}</ref> In [[Veneto]] ottiene il 28,38%<ref>[http{{cita testo|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=E&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=2&levsut1=1&lev2=5&levsut2=2&ne1=2&ne2=5&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S |titolo=Ministero dell'Interno - Europee 07/06/2009 Regione Veneto]}}</ref> e risulta il partito più votato nelle province di [[Belluno]], [[Treviso]], [[Verona]] e [[Vicenza]].
 
Subito dopo le elezioni la Lega Nord, con l'[[Partito per l'Indipendenza del Regno Unito|UKIP]], è tra i fondatori del gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (ELD), creatosi il 1º luglio [[2009]] dopo lo scioglimento dell'[[Unione per l'Europa delle Nazioni]].<ref>[{{cita testo|url=http://www.theparliament.com/no_cache/latestnews/news-article/newsarticle/eurosceptic-group-denies-claims-of-unsavoury-membership/ |titolo=Eurosceptic group denies claims of 'unsavoury' membership]}}</ref>
 
=== Regionali 2010: la Lega Nord al governo di Piemonte e Veneto ===
Nelle [[elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali 2010]] la Lega Nord si è presentata, sempre alleata del [[Il Popolo della Libertà|PdL]], in 8 delle 13 regioni che andavano al voto ([[Piemonte]], [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Liguria]], [[Emilia-Romagna]], [[Toscana]], [[Marche]], [[Umbria]]). In due di queste, Piemonte e Veneto, ha presentato i propri esponenti [[Roberto Cota]] e [[Luca Zaia]] quali candidati presidenti dei due partiti e risultano entrambi eletti.
 
Complessivamente la Lega Nord ha ottenuto il 12,28% del totale dei voti validi delle 13 regioni (19,77% nelle otto in cui era presente), con una punta del 35,15% in Veneto, dove è risultata essere il primo partito a livello regionale. Rispetto alle precedenti [[elezioni regionali italiane del 2005|elezioni regionali del 2005]], il partito ha raddoppiato i propri consensi<ref name="cattaneo.org">[{{cita testo|url=http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi%20Istituto%20Cattaneo%20-%20Voto%20regionale%202010%20-%20Chi%20ha%20vinto,%20chi%20ha%20perso,%20e%20dove%20%2830.3.2010%29.pdf |titolo=Elezioni regionali 2010. Chi ha vinto, chi ha perso, di quanto e dove? Forte crescita della Lega Nord e dell'Italia dei valori, con conseguente riequilibrio dei rapporti di forza entro le due coalizioni] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529051755/http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi%20Istituto%20Cattaneo%20-%20Voto%20regionale%202010%20-%20Chi%20ha%20vinto,%20chi%20ha%20perso,%20e%20dove%20%2830.3.2010%29.pdf |data=29 maggio 2014 }}</ref> ottenendo «un avanzamento generalizzato in tutte le regioni del Nord e anche in quelle "rosse"»<ref name="cattaneo.org" />. In termini di voti assoluti il partito ha comunque perso 117&nbsp;000 voti rispetto al 2008 (–4,1%) e 195&nbsp;000 voti rispetto al 2009 (–6,6%), ma è una perdita «molto contenuta rispetto all'andamento della partecipazione e quindi equivale a una crescita dei consensi»<ref>[{{cita testo|url=http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi%20Istituto%20Cattaneo%20-%20Voto%20regionale%202010%20-%20Regionali,%20europee,%20politiche%20%2831.3.2010%29.pdf |titolo=Regionali 2010: confronto con le europee del 2009 e le politiche 2008] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529051356/http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi%20Istituto%20Cattaneo%20-%20Voto%20regionale%202010%20-%20Regionali,%20europee,%20politiche%20%2831.3.2010%29.pdf |data=29 maggio 2014 }}</ref>.
 
Secondo studi condotti in nove città del Nord, rispetto alle precedenti elezioni europee si è registrato un consistente flusso di voti dal PdL alla Lega Nord<ref>{{Cita web |url=http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi%20Istituto%20Cattaneo%20-%20Flussi%20elettorali%20in%20alcune%20grandi%20citt%C3%A0%20%2816.4.2010%29.pdf |titolo=I flussi elettorali fra le elezioni europee del 2009 e le regionali del 2010 in nove grandi città |accesso=23 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140611061715/http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi%20Istituto%20Cattaneo%20-%20Flussi%20elettorali%20in%20alcune%20grandi%20citt%C3%A0%20(16.4.2010).pdf |dataarchivio=11 giugno 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il 30 e 31 maggio successivi la Lega Nord ha partecipato al [[elezioni amministrative italianein Italia del 2010|rinnovo delle otto provincie sarde]], presentando proprie liste a [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]], [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]] e [[Provincia di Sassari|Sassari]]. Qui, dove la Lega Nord non è ancora radicata, il partito ha ottenuto 4.179 voti, pari allo 0,58% su scala regionale (0,93% relativamente alle quattro provincie citate).
 
L'11 febbraio 2014 il Consiglio di Stato annulla definitivamente le elezioni regionali in Piemonte, svoltesi nel 2010, e che avevano visto vittorioso Roberto Cota.
 
===Caduta del Berlusconi IV e passaggio all'opposizione (2011)===
Tra il 2010 e il 2011, periodo politicamente turbolento per la maggioranza di centrodestra a causa della scissione di [[Futuro e Libertà per l'Italia]] e dell'insuccesso delle amministrative 2011, la Lega Nord garantisce il proprio appoggio al [[Governo Berlusconi IV]].
 
Alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2011|elezioni amministrative del 2011]] infatti la Lega Nord decide di allearsi con PdL solo nelle grandi città, mentre nelle piccole si presenta da sola<ref>[{{cita testo|url=http://www.polisblog.it/post/9852/amministrative-2011-la-lega-appoggera-il-pdl-solo-nei-grandi-centri |titolo=Amministrative 2011: la Lega appoggerà il Pdl solo nei grandi centri]|accesso=9 luglio 2012|dataarchivio=8 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110708070519/http://www.polisblog.it/post/9852/amministrative-2011-la-lega-appoggera-il-pdl-solo-nei-grandi-centri|urlmorto=sì}}</ref>, ma i risultati sia per la Lega Nord che per l'alleanza di centrodestra sono scarsi e viene persa anche la città di [[Milano]].
 
Successivamente alle dimissioni di [[Silvio Berlusconi]] dell'autunno 2011, la Lega Nord è contraria a qualsiasi governo ''tecnico'', chiedendo il ritorno alle urne.<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://www.livenews24.it/news/2764/Governo-Monti-Bossi-Noi-Ne-Restiamo-Fuori.html |titolo=Governo Monti, Bossi "Noi ne restiamo fuori"] |datesito=marzoLiveNews24.it|accesso=25 2018febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20130413072833/http://www.livenews24.it/news/2764/Governo-Monti-Bossi-Noi-Ne-Restiamo-Fuori.html|botdataarchivio=InternetArchiveBot13 aprile 2013}}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.bergamosera.com/cms/?p=78620 |titolo=Stucchi: la Lega contraria a ipotesi di governo tecnico] |accesso=12 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120804221204/http://www.bergamosera.com/cms/?p=78620 |urlmorto=sì }}</ref> Alla nascita del [[Governo Monti]] la Lega Nord, contrariamente agli ex alleati del Popolo della Libertà, si colloca fin dal primo istante all'opposizione di tale governo: infatti la Lega Nord è stata l'unico partito del Parlamento a votare contro la fiducia d'insediamento del governo&nbsp;''tecnico'' di [[Mario Monti]].
 
Intanto nel partito i rapporti tra ''Bossiani'' e ''Maroniani'' diventano sempre più tesi: dopo gli scontri interni al gruppo della camera sulla richiesta di arresto per Cosentino, ma smentite dal capogruppo ''bossiano'' Reguzzoni<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/01/13/news/maroni_amarezza-28027150/ |titolo=la Repubblica - Cosentino, l'amarezza di Maroni "Deluso, ma vado avanti"]}}</ref>, il partito vieta a Maroni di parlare ai comizi<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/01/13/news/bossi-28073573/ |titolo=Nella Lega clima da resa dei conti Da Bossi stop a incontri pubblici Maroni]}}</ref>. Maroni però non ha intenzione di rispettare il divieto e la base leghista è in rivolta, tant'è che Maroni viene invitato da molte sezioni, e Bossi è costretto a ritirare il divieto<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/01/14/news/base_leghista_in_rivolta-28090296/ |titolo=la Repubblica - Sfida di Maroni a Bossi: "Farò i comizi" la base si ribella e il Senatur fa retromarcia, 14 gennaio 2012]}}</ref>.
 
===Il ''caso«Caso Belsito''» e le dimissioni di Bossi (2012)===
{{Vedi anche|Francesco Belsito#Appropriazione indebita dei rimborsi elettorali|Rosi Mauro#Scandalo Belsito}}
Il 5 aprile [[2012]] Bossi si è dimesso da Segretario Federale del partito a seguito dell'inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il tesoriere del partito [[Francesco Belsito]], anche lui dimissionario, e la famiglia dello stesso [[Umberto Bossi|Bossi]], dal momento che parte del denaro della Lega Nord, ottenuto come [[Finanziamento pubblico ai partiti|finanziamento pubblico]], sarebbe stato utilizzato dalla famiglia Bossi per scopi privati<ref>[{{cita testo|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120405_165059.shtml |titolo=Tmnews - Bossi si è dimesso] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407223804/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120405_165059.shtml |data=7 aprile 2012 }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_05/bossi-consiglio-lega-belsito_95da7dca-7ef9-11e1-a959-e67ffe640cb1.shtml |titolo=Bossi presenta le «dimissioni irrevocabili» al consiglio federale, ora tocca al triumvirato - Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>.
 
Tale vicenda coinvolge altri esponenti di spicco della Lega Nord come [[Rosi Mauro]], [[Roberto Calderoli]] e [[Francesco Speroni]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=189762 |titolo=Il Gazzettino - Scandalo Lega/ Calderoli, Speroni e Brancher (Pdl) nell'affare Tanzania] |accesso=9 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120410102528/http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=189762 |urlmorto=sì }}</ref>. La vicenda ha portato, inoltre, il figlio di [[Umberto Bossi|Bossi]], [[Renzo Bossi]], a dimettersi dal [[Consiglio regionale della Lombardia]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.lenovae.it/il-trota-si-e-dimesso-faccio-un-passo-indietro-do-lesempio/ |titolo=Le Novae - Il Trota si è dimesso: “Faccio un passo indietro, do l'esempio] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120413030704/http://www.lenovae.it/il-trota-si-e-dimesso-faccio-un-passo-indietro-do-lesempio/ |data=13 aprile 2012 }}</ref>.
 
Contestualmente alle dimissioni da Segretario, il Consiglio Federale del partito nomina Bossi Presidente Federale, al vertice del partito nomina un triumvirato composto da [[Roberto Maroni]], [[Roberto Calderoli]] e [[Manuela Dal Lago]], che lo guiderà fino al congresso, e [[Stefano Stefani]] nuovo tesoriere<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Maroni%2C+Calderoli%2C+Dal+Lago%3A+ecco+il+triumvirato+Lega&idSezione=15327 |titolo=Bossi si è dimesso, ma nel triumvirato ha 2 membri su 3 - |sito=Il salvagente, Salvagente|data=6 aprile 2012] |dateaccesso=marzo25 2018febbraio 2022|boturlarchivio=InternetArchiveBothttps://archive.is/20130413061530/http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=Maroni,+Calderoli,+Dal+Lago:+ecco+il+triumvirato+Lega&idSezione=15327|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>.
 
[[File:Roberto Maroni-Festival dell'Economia 1.jpg|miniatura|destra|Roberto Maroni, Segretariosegretario Federalefederale della Lega Nord dal 1º luglio 2012 al 15 dicembre 2013]]
Il coinvolgimento di [[Rosi Mauro]] induce i vertici a chiederne le dimissioni dalla carica di vicepresidente del Senato. Il suo rifiuto le costa l'espulsione<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/12/iniziato-consiglio-federale-della-lega-sicura-lespulsione-belsito-anche-rosi-mauro/203989/ |titolo=Lega Nord, Rosi Mauro espulsa dal Consiglio federale. Via anche Belsito, salvo Renzo Bossi - Il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2012]}}</ref>.
 
Nel maggio [[2012]] Bossi viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di [[Milano]] con l'accusa di truffa ai danni dello Stato, unitamente ai figli Renzo e Riccardo, al senatore [[Piergiorgio Stiffoni]] e a Paolo Scala<ref name="autogenerato7">[{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/454545/ |titolo=I pm: Bossi sapeva Indagato per truffa ai danni dello Stato] |accesso=17 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519111450/http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/454545/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="autogenerato6">[{{cita testo|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/05/16/news/fondi_della_lega_bossi_indagato_con_i_due_figli_per_truffa_allo_stato-35256889/?ref=HRER3-1 |titolo=Fondi della Lega, Bossi indagato "Ai figli una paghetta del partito"]}}</ref><ref name="autogenerato5">[{{cita testo|url=http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/ |titolo=LeNovae - Bossi e i figli indagati a Milano] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211094758/http://www.lenovae.it/bossi-e-i-figli-indagati-a-milano/ |data=11 dicembre 2012 }}</ref>. Nel novembre [[2013]] Bossi e i propri figli vengono rinviati a giudizio.<ref name="Lettera43">{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/lega-nord-accuse-processi-e-scandali-da-patelli-a-belsito_43675150866.htm|titolo=Lega Nord: accuse, processi e scandali da Patelli a Belsito|sito=Lettera43.it |autore=Guido Mariani |data=11 dicembre 2014|deadurlurlmorto=nosì|accesso=13 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141213154536/http://www.lettera43.it/politica/lega-nord-accuse-processi-e-scandali-da-patelli-a-belsito_43675150866.htm}}</ref> Il 10 luglio 2017 il tribunale di Milano condanna Umberto Bossi, il figlio Renzo e l'ex tesoriere Belsito.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-10/fondi-lega-due-anni-e-3-mesi-umberto-bossi-condannati-anche-figlio-renzo-e-l-ex-tesoriere-belsito--155307.shtml|titolo=Il tribunale di Milano condanna Umberto Bossi, il figlio Renzo e l'ex tesoriere Belsito, IlSole24Ore, 10 luglio 2017}}</ref>
 
Alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 2012|elezioni amministrative del 2012]] la Lega Nord partecipa alle competizioni elettorali generalmente da sola, rinunciando ad un'alleanza col [[Popolo della Libertà]], e vede il proprio esponente [[Flavio Tosi]] riconfermato alla guida di [[Verona]].
 
A [[Como]] e a [[Monza]] i candidati leghisti non riescono a raggiungere il secondo turno<ref name="autogenerato1">{{collegamento interrotto|1=[{{cita testo|url=http://comunali2012.interno.it/amm120506/C0900980.htm |titolo=Comunali 2012: Sarego]}} |datedata=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name="autogenerato2">[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/05/07/foto/l_ingegnere_roberto_castiglion_il_primo_sindaco_grillino-34650128/1/?ref=NRCT-34650129-2 |titolo=Sarego: Eletto il primo sindaco grillino]}}</ref><ref name="autogenerato4">[{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/453310/ |titolo=Male Pdl e Lega, trionfano i grillini - Il Pd: noi in crescita, sfida a Palermo] |accesso=8 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509184304/http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/453310/ |urlmorto=sì }}</ref> e, complessivamente, la Lega Nord assiste ad un calo generalizzato del consenso.
 
Il 10 luglio [[2017]] il tribunale di Milano condanna Umberto Bossi, il figlio Renzo e l'ex tesoriere Belsito.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-10/fondi-lega-due-anni-e-3-mesi-umberto-bossi-condannati-anche-figlio-renzo-e-l-ex-tesoriere-belsito--155307.shtml Il tribunale di Milano condanna Umberto Bossi, il figlio Renzo e l'ex tesoriere Belsito, IlSole24Ore, 10 luglio 2017]</ref>
 
===Congressi nazionali e Maroni segretario (2012)===
[[File:Prima il nord!.svg|miniatura|sinistra|Slogan utilizzato dal partito durante e dopo il V Congresso Federale]]
Prima del V congresso vengono celebrati i congressi nazionali (regionali): in Veneto il ''maroniano'' [[Flavio Tosi]] batte il ''bossiano'' [[Massimo Bitonci]] e diventa segretario della [[Liga Veneta]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-8ad4ae58-d1ea-49a6-9f8b-b3e512ff90f1.html |titolo=Rai Giornale Radio - Flavio Tosi eletto segretario della Lega in Veneto]}}</ref>; in Lombardia il ''maroniano'' [[Matteo Salvini]] batte il ''bossiano'' [[Cesarino Monti]] diventando segretario della [[Lega Lombarda]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.grr.rai.it/dl/grr/notizie/ContentItem-6c3478d9-0252-4678-be08-8e885151c108.html |titolo=Rai Giornale Radio - Salvini eletto segretario della Lega in Lombardia]}}</ref>; in [[Liguria]] la ''maroniana'' [[Sonia Viale]] batte il ''bossiano'' [[Giacomo Chiappori]]<ref>[{{cita testo|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/04/22/news/sonia_viale_nuovo_segretario_della_lega_maroni_-33767357/ |titolo=Lega, Sonia Viale nuovo segretario ligure Maroni: "Eleggere i dirigenti è fare pulizia" - Genova - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>; in [[Friuli-Venezia Giulia]] il ''maroniano'' [[Matteo Piasente]] batte il ''bossiano'' [[Marco Ubaldi]]<ref>[{{cita testo|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/05/27/news/lega-piasente-senza-rivali-1.5163083 |titolo=Lega, PiasentenbspPiasente&nbsp; eletto segretario - Cronaca - Messaggero Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>; in [[Emilia]] il ''maroniano'' [[Fabio Rainieri]] batte il ''bossiano'' [[Riad Ghelfi]]<ref>[{{cita testo|url=http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/05/28/news/lega-l-emilia-passa-a-un-maroniano-1.5164850 |titolo=Lega, l'Emilia passa a un “maroniano” - Cronaca - Gazzetta di Reggio<!-- Titolo generato automaticamente -->]|accesso=11 novembre 2012|dataarchivio=29 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120529040932/http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/05/28/news/lega-l-emilia-passa-a-un-maroniano-1.5164850|urlmorto=sì}}</ref>; in [[Romagna]] il ''maroniano'' [[Gianluca Pini]] viene confermato segretario mentre in [[Trentino]] è confermato segretario il ''maroniano'' [[Maurizio Fugatti]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/2012/05/13/712114-lega-pini-maroni-congresso-cesena.shtml |titolo=Il Resto del Carlino - Maroni incorona Pini segretario della Lega Nord Romagna: "Contro Gianluca solo aria fritta"]}}</ref>.
 
Durante il V Congresso Federale della Lega Nord che viene celebrato il 30 giugno e il 1º luglio [[2012]], il primo dopo le dimissioni di Bossi, [[Roberto Maroni]], unico candidato alla segreteria federale al congresso, viene eletto nuovo Segretario Federale della Lega Nord<ref>[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/07/01/news/congresso_federale_lega_ultimo_atto_cori_per_secessione_e_striscioni_pro_bobo_-38306019/ |titolo=la Repubblica - Maroni: "Segretario senza tutele e commissari" Bossi: "Vedrò se mi imbrogliate". Poi piange, 1º luglio 2012]}}</ref>. Maroni innova l'assetto organizzativo nominando tre vicesegretari: il veneto [[Federico Caner]] vicesegretario federale vicario con la delega a costruire la scuola di formazione del partito, il lombardo [[Giacomo Stucchi]] vicesegretario responsabile dell'Ufficio politico e degli undici dipartimenti e due consulte e la piemontese [[Elena Maccanti]] vicesegretario coordinatrice degli enti locali. [[Roberto Calderoli]] è responsabile federale organizzativo del territorio<ref>[{{cita testo|url=http://www.asca.it/news-Lega_Nord__Maroni_presenta_la_squadra__e____ritorno_al_futuro___28RPT29-1173950-POL.html |titolo=ASCA - Lega Nord: Maroni presenta la squadra, è ''ritorno al futuro'', 6 luglio 2012] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224204136/http://www.asca.it/news-Lega_Nord__Maroni_presenta_la_squadra__e____ritorno_al_futuro___28RPT29-1173950-POL.html |data=24 dicembre 2013 }}</ref>. Viene modificato il simbolo del partito: scompare la parola "Bossi", sostituita con "Padania"<ref>[{{cita testo|url=http://www.corriere.it/politica/12_luglio_13/lega-simbolo-bossi-nome-statuto_1971d968-cd0f-11e1-a3bf-e53ef061f69e.shtml |titolo=Lega Nord, via il nome di Umberto Bossi dal simbolo del partito - Corriere della sera, 13 luglio 2012]}}</ref>.
 
===Elezioni politiche del 2013, i primi insuccessi e opposizione al governo Letta===
{{Vedi anche|Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italianein Italia del 2013}}
Alle [[elezioni politiche italianein Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]] la Lega Nord decide di [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italianein Italia del 2013|correre in coalizione]] col [[Popolo della Libertà]]<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/1155626/La_base_del_Carroccio_esulta____Accordo__bravo_Maroni_.html|titolo=La base del Carroccio esulta: "Accordo, bravo Maroni"|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=7 gennaio 2013|accesso=8 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211200251/http://www.liberoquotidiano.it/news/1155626/La_base_del_Carroccio_esulta____Accordo__bravo_Maroni_.html|urlmorto=sì}}</ref> con Berlusconi capo coalizione<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-13/berlusconi-nominato-capo-coalizione-142111.shtml?uuid=AbChFuJH |titolo=Il Sole24 ore - Berlusconi nominato capo della coalizione del centrodestra: una mossa per partecipare ai duelli tv?]}}</ref> presentandosi insieme alla ''Lista 3L'', partito politico guidato dall'ex ministro [[Giulio Tremonti]], uscito nel [[2012]] dal [[Popolo della Libertà]] e ex ministro dell'economia in governi guidati da [[Silvio Berlusconi]].
 
Questa tornata elettorale vede il partito in netto calo di consenso, avendo ottenuto a livello nazionale soltanto il 4,08%<ref name="camera2013">[{{cita testo|url=http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm |titolo=Dati ufficiali del Ministero dell'Interno]|accesso=7 marzo 2013|dataarchivio=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226102138/http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm|urlmorto=sì}}</ref> per l'elezione della Camera dei Deputati e il 4,33%<ref name="senato2013">[{{cita testo|url=http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S000000000.htm |titolo=Dati ufficiali del Ministero dell'Interno]|accesso=7 marzo 2013|dataarchivio=13 aprile 2013|urlarchivio=https://archive.is/20130413040932/http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S000000000.htm|urlmorto=sì}}</ref> per il Senato. Il crollo del supporto popolare al partito è molto evidente ad esempio in Veneto, dove la Lega Nord non raggiunge l'11%<ref>[{{cita testo|url=http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C070000000.htm |titolo=Dati ufficiali del Ministero dell'Interno]|accesso=7 marzo 2013|dataarchivio=27 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130227003640/http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C070000000.htm|urlmorto=sì}}</ref> (meno della metà rispetto alle elezioni politiche del 2008, e circa due terzi in meno rispetto al massimo dei consensi raggiunto in occasione delle regionali del 2010).
 
In Lombardia al contrario, dove in contemporanea si vota anche per il [[Elezioni regionali in Lombardia del 2013|rinnovo del Consiglio Regionale]] (a seguito delle dimissioni anticipate del presidente della giunta regionale uscente, [[Roberto Formigoni]]), la Lega Nord limita in parte il calo registrato nelle altre regioni del Nord. Grazie al supporto, ritenuto determinante, del Popolo della Libertà e degli altri partiti e liste civiche che compongono la coalizione di centro-destra, il segretario leghista Maroni riesce ad imporsi sul candidato del centro-sinistra [[Umberto Ambrosoli]] ed essere eletto governatorepresidente. Dopo il colloquio con il presidente del Consiglio incaricato [[Enrico Letta]], il 25 aprile 2013 il segretario Roberto Maroni ha dichiarato che la Lega Nord sarà all'opposizione del Governo.<ref>[{{cita testo|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE93O03D20130425 |titolo=Governo, Maroni: Lega non entrerà nel governo, penso staremo a opposizione]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190414180507/https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE93O03D20130425 }}, Reuters</ref>. Il 20 aprile, al sesto scrutinio, la Lega Nord vota per la rielezione a presidente della repubblica di [[Giorgio Napolitano]] assieme a [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Popolo della Libertà]] e [[Con Monti per l'Italia]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/20/presidente-della-repubblica-elezione-in-diretta-napolitano-rieletto/569667/ |titolo=Presidente della Repubblica, Napolitano rieletto alla sesta votazione]}}</ref>, ma si astiene dal voto di fiducia al [[Governo Letta]] in entrambe le camere<ref>[{{cita testo|url=http://tg24.sky.it/tg24/politica/2013/04/29/governo_letta_fiducia_camera_via_libera.html |titolo=Camera, il governo Letta incassa la fiducia: 453 sì, 153 no]|accesso=7 dicembre 2013|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213012708/http://tg24.sky.it/tg24/politica/2013/04/29/governo_letta_fiducia_camera_via_libera.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/30/governo-letta-si-alla-fiducia-dal-senato-ma-e-scontro-pd-pdl-sullimu/579062/ |titolo=Governo Letta, sì alla fiducia del Senato. Ma è scontro Pd-Pdl sull'Imu]}}</ref> e durante il governo Letta si scaglia duramente contro il ministro di origine congolese [[Cécile Kyenge]], difendendo la [[legge Bossi-Fini]].<ref>[{{cita testo|url=http://qn.quotidiano.net/cronaca/2013/10/18/967726-immigrazione-mare-nostrum-maroni-kyenge.shtml |titolo=Immigrazione, Maroni attacca il ministro Kyenge e l'operazione Mare Nostrum]}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.lastampa.it/2013/08/02/italia/politica/caso-kyenge-boldrini-serve-coesione-DeM4IFIWqXIyQjQ81nPIvL/pagina.html |titolo=Maroni a Kyenge: “Niente festa? S'è accorta di dire cose sbagliate”]}}</ref>. Il 27 novembre la Lega Nord vota al Senato contro la decadenza da senatore di [[Silvio Berlusconi]] causata dalla [[legge Severino]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilmondo.it/politica/2013-11-27/stefani-lega-votiamo-contro-l-severino-decadenza-berlusconi_368158.shtml |titolo=Stefani (Lega): votiamo contro l.Severino e decadenza Berlusconi]}}</ref>.
 
L'11 dicembre 2013 in occasione del voto di fiducia al governo Letta la Lega Nord perde un componente del suo gruppo al Senato, [[Michelino Davico]], il quale decide di votare, contrariamente alla linea del partito, la fiducia al premier.<ref>{{Cita news|titolo = Letta incassa la fiducia, ma è bagarre in aula. E la Lega perde un pezzo|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|url = http://www.repubblica.it/politica/2013/12/11/news/governo_oggi_il_voto_di_fiducia_renzi_ai_gruppi_pd_lo_sosterremo-73293492/|data = 11 dicembre 2013}}</ref>
 
===Il Congresso Federale Straordinario (2013)===
{{Vedi anche|Elezioni primarie della Lega Nord del 2013}}
[[File:Congresso federale straordinario - Torino, 15 dicembre 2013 57.JPG|miniatura|destra|Matteo Salvini durante il discorso come candidato segretario della Lega Nord]]
Il 7 dicembre 2013 si tengono primarie per la segreteria del partito, organizzate da [[Roberto Calderoli]],: i candidati iniziali erano [[Umberto Bossi]], [[Matteo Salvini]], [[Giacomo Stucchi]], [[Manes Bernardini]], [[Roberto Stefanazzi]], [[Flavio Tosi]], [[Gianluca Pini]] e [[Erminio Boso]]. Ma in seguito alla rinuncia di Tosi, alla non ammissibilità delle candidature di Pini e Boso, raggiungono le mille firme necessarie solo Bossi e Salvini<ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/28/lega-nord-i-candidati-passano-da-cinque-a-due-sara-bossi-contro-salvini/794317/ |titolo=Lega Nord, i candidati passano da cinque a due: sarà Bossi contro Salvini]}}</ref>. I seggi erano 56 in tutto il centro-nord con la possibilità di voto solo per i soci ordinari con almeno un anno di militanza nel partito che sono 17.747<ref name="repubblica.it">[{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/12/07/news/lega_nord_il_giorno_delle_primarie_salvini_e_bossi_in_corsa_per_la_segreteria-72920286/?ref=fbpr |titolo=Lega Nord, Matteo Salvini è il nuovo segretario del Carroccio]}}</ref>.
 
Il vincitore delle primarie è stato Salvini con l'82% di voti ementre Bossi ha ottenuto il 18%, su un totale di 10.206 votanti<ref name="repubblica.it" /><ref>[{{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/07/primarie-lega-nord-matteo-salvini-nuovo-segretario-con-l82-dei-voti/804881/ |titolo=Primarie Lega, Salvini nuovo segretario con l'82% dei voti. Sconfitto Bossi]}}</ref>. L'elezione è stata ratificata dai 300 delegati durante il congresso convocato dal partito il 15 dicembre al [[Lingotto (Torino)|Lingotto]] di [[Torino]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.vanityfair.it/news/italia/13/12/04/primarie-lega-candidati-come-quanto-si-vota |titolo=Le «altre» primarie del weekend - Non solo Pd. Sabato 7 dicembre anche gli elettori della Lega sceglieranno il nuovo segretario]}}</ref>, proclamando ufficialmente Matteo Salvini nuovo segretario federale del movimentopartito.<ref>{{Cita news|titolo = Lega: Matteo Salvini eletto segretario federale|pubblicazione = [[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|url = http://www.agi.it/politica/notizie/201312151422-pol-rt10036-lega_matteo_salvini_eletto_segretario_federale|data = 15 dicembre 2013|accesso = 1º gennaio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131231000657/http://www.agi.it/politica/notizie/201312151422-pol-rt10036-lega_matteo_salvini_eletto_segretario_federale|dataarchivio = 31 dicembre 2013|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== La segreteria di Matteo Salvini (2013-ad oggi)===
[[File:Matteo Salvini - Trento 2015.JPG|thumbminiatura|leftsinistra|Matteo Salvini nel 2015]]
A seguito degli aumenti autostradali che hanno colpito il nord Italia, in media del 3,9%, con punte del 18%,<ref name="RincariAutostradeSole24Ore">{{Cita news |titolo=Autostrade, al casello rincari del 3,9% |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-02/autostrade-casello-rincari-39percento-064705.shtml |autore=Laura Serafini |pubblicazione=[[Il Sole 24 OREOre]] |data=2 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109182327/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-02/autostrade-casello-rincari-39percento-064705.shtml |dataarchivio=9 gennaio 2014 |urlmorto=no }}</ref> il segretario Salvini ha indetto per sabato l'11 gennaio 2014 un presidio leghista in 30 caselli autostradali per protestare contro gli aumenti.<ref>{{Cita news |url=http://www.agi.it/milano/notizie/201401091742-pol-rmi0066-autostrade_salvini_lancia_sciopero_pedaggi_furto_non_pago |titolo=Autostrade: Salvini lancia sciopero pedaggi, "Furto. Non pago" |data=9 gennaio 2014 |pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]] |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109194130/http://www.agi.it/milano/notizie/201401091742-pol-rmi0066-autostrade_salvini_lancia_sciopero_pedaggi_furto_non_pago |dataarchivio=9 gennaio 2014 }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiorno.it/lombardia/cronaca/2014/01/09/1007630-Aumento-Pedaggio-Autostrada.shtml |titolo=Autostrade, scattati gli aumenti. Ma sabato è "sciopero del pedaggio" |data=9 gennaio 2014 |pubblicazione=[[Il Giorno]]}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Autostrada, dopo gli aumenti la Lega Nord marcia sul casello gallaratese |url=http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/autostrada-dopo-gli-aumenti-la-lega-nord-marcia-sul-casello-gallaratese-279234.html |data=7 gennaio 2014 |pubblicazione=varesenews.it |accesso=11 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110073808/http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/autostrada-dopo-gli-aumenti-la-lega-nord-marcia-sul-casello-gallaratese-279234.html |urlmorto=sì }}</ref> Presentandosi assieme a un centinaio di militanti, tra cui il presidente Bossi, al casello di [[Gallarate]], Salvini dichiara: «A Roma si circola sul Grande raccordo gratis, la Salerno-Reggio Calabria è gratis. Qui si paga un occhio della testa» e successivamente ha attraversato il casello ritirando lo scontrino per poi strapparlo, affermando che non l'avrebbe pagato.
 
Il governatorepresidente del Veneto [[Luca Zaia]] ha commentato a proposito: «Penso che si debba protestare non solo per il pedaggio sull'[[Autostrada A28 (Italia)|A28]] ma per tutte le realtà in cui lo si paga, perché il Veneto versa a Roma 21 miliardi di tasse all'anno e abbiamo diritto alle autostrade gratuite».<ref>{{Cita news|titolo = Autostrade, protesta della Lega al grido «Io non pago». Bossi: «Bisogna distribuire i sacrifici su tutto il Paese»|pubblicazione = [[Il Sole 24 OREOre]]|data = 11 gennaio 2014|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-11/autostrade-protesta-lega-grido-io-non-pago-bossi-bisogna-distribuire-sacrifici-tutto-paese-143817.shtml}}</ref>
 
Successivamente, lo stesso giorno, si è svolta una manifestazione a sostegno dell'allora governatorepresidente del Piemonte [[Roberto Cota]], pochi giorni dopo la sentenza del Tar piemontese che aveva dichiarato nulla l'elezione dei consiglieri eletti alle [[Elezioni regionali in Piemonte del 2010|elezioni regionali del 2010]]<ref>{{Cita news|titolo = Piemonte, Regionali 2010 annullate dal Tar. La Bresso: "Ora al voto". Cota: "No, ricorro"|pubblicazione = [[QN Quotidiano Nazionale]]|url = http://qn.quotidiano.net/politica/2014/01/10/1007993-Piemonte-elezioni-bresso-voto.shtml|data = 10 gennaio 2014}}</ref>, indicendo così [[Elezioni regionali in Piemonte del 2014|nuove elezioni]].
 
Agli inizi della primavera del [[2014]] venne lanciata dalla Lega Nord la raccolta firme per cinque [[referendum]], che riguardano l'abrogazione delle leggi [[legge Merlin|Merlin]] e [[legge Mancino|Mancino]] e della [[riforma delle pensioni Fornero]] e l'abolizione dei concorsi pubblici per gli immigrati e delle [[prefettura (Italia)|prefetture]]<ref>{{cita web|url=http://www.polisblog.it/post/244965/lega-nord-presentate-in-cassazione-le-firme-per-5-referendum|titolo=Lega Nord, presentate in Cassazione le firme per 5 referendum: "via la legge Fornero e la legge Merlin"|editore=PolisBlog|autore=Daniele Particelli|data=25 giugno 2014|accesso=28 giugno 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714203428/http://www.polisblog.it/post/244965/lega-nord-presentate-in-cassazione-le-firme-per-5-referendum|urlmorto=sì}}</ref>. Il 25 giugno vennero depositate in [[Corte di cassazione|Cassazione]] 3 milioni di firme raccolte a sostegno dei cinque referendum, di cui 570&nbsp;000 per il solo quesito sulla legge Fornero.
Tale referendum fu l'unico ad ottenere le 500 mila.000 firme necessarie, ma non si andò mai alle urne a causa della bocciatura della [[Corte Costituzionalecostituzionale]], avvenuta nel gennaio successivo.<ref>{{Cita news|url=http://qn.quotidiano.net/politica/2014/06/25/1083078-lega-referendum-riforma-fornero-pensioni.shtml |titolo=Referendum Lega: le firme depositate in Cassazione. Salvini: "Fornero piange 500&nbsp;000 volte" |pubblicazione=[[QN Quotidiano Nazionale]],|data=25 giugno 2014}}</ref>
 
==== Dalle elezioni Europee alle Regionali in Emilia-Romagna ====
Alle [[Elezioni europee del 2014]] la Lega Nord ottiene il 6,2% dei voti, eleggendo cinque europarlamentari al Parlamento Europeo e stringendo un'alleanza con il [[FrontFronte NationalNazionale (Francia)|Fronte Nazionale]] di [[Marine Le Pen]] con cui condivide gli ideali di abbandonare la moneta unica [[Euro]] per riacquistare la sovranità monetaria andando così a formare il [[Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà]], a cui si aggiunge il [[Partito delledella Libertà Austriaco]].
 
Alle [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014|Elezioni regionali]] del 23 novembre, la Lega Nord raggiunge in [[Emilia -Romagna]], con il candidato governatorepresidente [[Alan Fabbri]], il 19,4% dei consensi, divenendo secondo partito e doppiando [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
 
==== Noi con Salvini ====
[[File:Noi con Matteo Salvini.png|miniatura|destra|Simbolo elettorale di Noi con Salvini]]
Il 19 dicembre [[2014]] Salvini fonda il movimentopartito ''Noi con Salvini'' come soggetto politico<ref>http://noiconsalvini.org/chi-siamo/</ref> a sostegno del segretario nel [[Italia centrale|Centro]] e [[Italia meridionale|Sud Italia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/14_dicembre_19/salvini-lancia-sfida-sud-ma-nostro-dna-non-cambia-2cdf1c78-8774-11e4-b343-7326607b3ce4.shtml|titolo=Salvini lancia la sfida al Sud «Ma il nostro Dna non cambia»|accesso=15 marzo 2015|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 dicembre 2014}}</ref> In quelle regioni si dà una strutturazione territoriale attraverso coordinatori locali. Ad esso hanno aderito il deputato siciliano [[Angelo Attaguile]], che ne è segretario nazionale e coordinatore per la Sicilia,<ref>http://noiconsalvini.org/presentazione-ufficiale-del-movimento-noi-con-salvini-a-palermo/</ref>, e il senatore [[Raffaele Volpi]] (presidente), pur rimanendo nei rispettivi gruppi della Lega Nord alla Camera e al Senato.
 
Il 28 febbraio [[2015]] Salvini organizza a Roma in piazza del Popolo una manifestazione contro Matteo Renzi, cui prendono parte [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]] e [[CasaPound]], a cui partecipano circa 30mila30.000 persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2015/02/28/news/lega_-108382515/|titolo=Lega-CasaPound in piazza, antirazzisti contro. Salvini: "Renzi servo sciocco". Vaffa a Fornero|data=28 febbraio 2015|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.
Al movimentopartito nell'ottobre 2016 aderisce anche il deputato siciliano [[Alessandro Pagano]]. Nel giugno 2017 presenta una lista alle comunali di [[Palermo]], insieme a Fratelli d'Italia, candidando a sindaco l'ex ''[[Le Iene (programma televisivo)|iena]]'' Ismaele La Vardera. La lista ottiene il 2,79% e nessun seggio.
 
In occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali in Sicilia del novembre 2017]] vi è il sostegno del Partito alla candidatura vincente di [[Nello Musumeci]] a Presidente della [[Sicilia|Regione Sicilia]]. Si presenta in una lista unica con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] e ottengono il 5,65% dei voti e la contestuale conquista di 4 seggi, di cui uno di Noi con Salvini<ref>/http://livesicilia.it/2017/11/06/meloni-bene-il-modello-sicilia-patto-dellarancino-funziona_904351/</ref>.
 
====L'espulsione di Flavio Tosi====
Il 10 marzo 2015 [[Flavio Tosi]], storico esponente della sezione veneta del partito, viene espulso dalla Lega Nord a causa delle divergenze col segretario federale Matteo Salvini sul commissariamento della Liga Veneta da parte di quest'ultimo.
 
Con l'uscita di Tosi lasciano la Lega Nord, oltre a consiglieri assessori regionali veneti e militanti, deputati e senatori. Per l'esattezza sono tre i leghisti che hanno abbandonato il gruppo al Senato ([[Emanuela Munerato]], [[Patrizia Bisinella]] e [[Raffaela Bellot]]) e tre alla Camera ([[Roberto Caon]], [[Emanuele Prataviera]] e [[Matteo Bragantini]]).
Il 10 marzo 2015 [[Flavio Tosi]], storico esponente della sezione veneta del partito, viene espulso dalla Lega a causa delle divergenze col segretario federale [[Matteo Salvini]] sul commissariamento della Liga Veneta da parte di quest'ultimo.
 
Nonostante queste defezioni il 1º aprile hanno aderito al partito la deputata [[Barbara Saltamartini]] e le ex parlamentari [[Barbara Mannucci]] e [[Souad Sbai]], tutte e tre provenienti dal disciolto [[Popolo della Libertà]].
Con l'uscita di Tosi lasciano la Lega, oltre a consiglieri assessori regionali veneti e militanti, deputati e senatori. Per l'esattezza sono tre i leghisti che hanno abbandonato il gruppo al Senato ([[Emanuela Munerato]], [[Patrizia Bisinella]] e [[Raffaela Bellot]]) e tre alla Camera ([[Roberto Caon]], [[Emanuele Prataviera]] e [[Matteo Bragantini]]).
 
Il 9 settembre 2015, tuttavia, anche il deputato [[Marco Marcolin]], dopo aver aderito al partito di Flavio Tosi, abbandona il partito per approdare al [[gruppo misto]].
Nonostante queste defezioni il 1º aprile hanno aderito al movimento la deputata [[Barbara Saltamartini]] e le ex parlamentari [[Barbara Mannucci]] e [[Souad Sbai]], tutte e tre provenienti dal disciolto [[Popolo della Libertà]].
 
Il 9 settembre 2015, tuttavia, anche il deputato [[Marco Marcolin]], dopo aver aderito al movimento di Flavio Tosi, abbandona il partito per approdare al [[gruppo misto]].
 
==== Le Regionali del 2015 ====
{{Vedi anche|Elezioni regionali italianein Italia del 2015}}
 
Ad aprile inizia la campagna elettorale per le regionali: in Veneto viene ricandidato il presidente uscente [[Luca Zaia]], sostenuto anche da FI e FdI mentre in Toscana si presenta Claudio Borghi, appoggiato anche da FdI. In Liguria in un primo momento viene proposto il consigliere [[Edoardo Rixi]], ma a seguito del sostegno degli azzurri a Zaia in Veneto la Lega sostiene il forzista [[Giovanni Toti]] assieme al resto del centro-destra. In Puglia viene presentata la lista ''Noi con Salvini'' in coalizione con FI a sostegno di [[Adriana Poli Bortone]]. Nelle Marche la Lega sostiene Francesco Acquaroli, sindaco di Potenza Picena ed esponente di FdI, mentre in Umbria assieme al resto del centro-destra appoggia il sindaco di Assisi Claudio Ricci. In Campania non presenta nessuna lista in base ad un accordo nazionale con Forza Italia.
Ad aprile inizia la campagna elettorale per le regionali: in Veneto viene ricandidato il presidente uscente [[Luca Zaia]], sostenuto anche da FI e FdI mentre in Toscana si presenta [[Claudio Borghi (politico)|Claudio Borghi]], appoggiato anche da FdI. In Liguria in un primo momento viene proposto il consigliere [[Edoardo Rixi]], ma a seguito del sostegno degli azzurri a Zaia in Veneto la Lega Nord sostiene il forzista [[Giovanni Toti]] assieme al resto del centro-destra. In Puglia viene presentata la lista ''Noi con Salvini'' in coalizione con FI a sostegno di [[Adriana Poli Bortone]]. Nelle Marche la Lega Nord sostiene Francesco Acquaroli, sindaco di Potenza Picena ed esponente di FdI, mentre in Umbria assieme al resto del centro-destra appoggia il sindaco di Assisi Claudio Ricci. In Campania non presenta nessuna lista in base ad un accordo nazionale con Forza Italia.
 
Il 31 maggio sono risultati vincitori [[Luca Zaia]] (riconfermato con il 50% dei voti, di cui oltre 23% della Lista Zaia Presidente, un 17,8% della Lega Nord, che nelle [[Elezioni regionali in Veneto del 2010|precedenti regionali del 2010]] aveva ottenuto il 35,2%) e [[Giovanni Toti]] (34%, di cui il 20,3% ottenuti dalla Lega Nord, un raddoppio rispetto alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2010|precedenti regionali del 2010]] in cui aveva ottenuto il 10,2%). Nelle altre regioni ottiene buoni risultati: in Toscana risulta essere secondo partito con il 16,2% dei voti (rispetto al 6,8 delle [[Elezioni regionali in Toscana del 2010|precedenti regionali del 2010]]), in Umbria raggiunge il 14% (nel [[Elezioni regionali in Umbria del 2010|2010]] era ferma al 4,3), nelle Marche, dove nel [[elezioni regionali nelle Marche del 2010|2010]] la Lega Nord aveva ottenuto il 6,3%, ha raccolto il 13% delle preferenze. In Puglia, dove Noi con Salvini si è presentato per la prima volta, ha raccolto il 2,3%.
 
=== PrimarieLe primarie per la segreteria del 2017 ===
{{Vedi anche|Elezioni primarie della Lega Nord del 2017}}
 
Le elezioni primarie della Lega Nord del 2017 si sono svolte il 14 maggio [[2017]] per l'elezione del segretario federale; hanno visto la vittoria del segretario federale Matteo Salvini, votato dall'82.7% del totale, che ha sconfitto l'assessore lombardo [[Giovanni Fava (1968)|Giovanni Fava]].
 
In seguito alla vittoria di Salvini, il partito decide di presentarsi alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]] con un simbolo privo di riferimenti al Nord, cercando di perdere il riferimento territoriale che per decenni lo aveva caratterizzato.
 
In occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali in Sicilia del novembre 2017]] vi è il sostegno del Partito alla candidatura vincente di [[Nello Musumeci]] a Presidente della [[Sicilia|Regione Sicilia]]. Si presenta in una lista unica con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], ottenendo il 5,65% dei voti e la contestuale conquista di 4 seggi all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]], di cui uno di Noi con Salvini<ref>{{Cita web |url=http://livesicilia.it/2017/11/06/meloni-bene-il-modello-sicilia-patto-dellarancino-funziona_904351/ |titolo=Copia archiviata |accesso=23 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171109023653/http://livesicilia.it/2017/11/06/meloni-bene-il-modello-sicilia-patto-dellarancino-funziona_904351/ |urlmorto=sì }}</ref>.
==== Il ricorso sulle primarie e la fondazione di un partito parallelo ====
 
Il 25 gennaio 2018 la nomina di [[Matteo Salvini]] quale segretario federale della Lega Nord viene messa in discussione da un ricorso d'urgenza al [[Tribunale]] di [[Milano]], col rischio di inibizione anche in relazione alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche italiane del 4 marzo]]. Il ricorso fu presentato da un componente della lista collegata a [[Giovanni Fava (1968)|Giovanni Fava]], sfidante di Salvini per le [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2017|primarie del 2017]], sulla scorta di una presunta "illegittimità" causata da un ritardo nella presentazione della candidatura di Salvini rispetto al regolamento del partito. Il ricorso fu tuttavia respinto pochi giorni dopo<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/01/29/news/lega_salvini_resta_segreterio_il_tribunale_di_milano_respinge_il_ricorso_d_urgenza_contro_la_sua_nomina-187548741/|titolo=Lega, Salvini resta segretario: il Tribunale di Milano respinge il ricorso d'urgenza contro la sua nomina|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]].it|accesso=5 febbraio 2018|data=29 gennaio 2018}}</ref>.
[[File:Simbolo di Lega per Salvini Premier.jpg|thumb|Simbolo del partito "Lega per Salvini Premier" (2018)]]
 
=== La fondazione della Lega per Salvini Premier ===
Per un ricorso d'urgenza in discussione al [[Tribunale]] di [[Milano]] dal 25 gennaio [[2018]] la nomina di [[Matteo Salvini]] quale segretario federale della Lega Nord sarebbe a rischio, col rischio di inibizione anche in relazione alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche italiane del 4 marzo]]. Il ricorso fu presentato da un componente della lista collegata a [[Giovanni Fava (1968)|Giovanni Fava]], sfidante di Salvini per le [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2017|primarie del 2017]], sulla scorta di una presunta "illegittimità" causata da un ritardo nella presentazione della candidatura di Salvini rispetto al regolamento del partito. Il ricorso fu tuttavia respinto pochi giorni dopo<ref>{{Cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2018/01/29/news/lega_salvini_resta_segreterio_il_tribunale_di_milano_respinge_il_ricorso_d_urgenza_contro_la_sua_nomina-187548741/|titolo=Lega, Salvini resta segretario: il Tribunale di Milano respinge il ricorso d'urgenza contro la sua nomina|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]].it|accesso=5 febbraio 2018|data=29 gennaio 2018}}</ref>.
{{Vedi anche|Lega per Salvini Premier}}
[[File:Simbolo di Lega per Salvini Premier.jpg|miniatura|Simbolo ufficiale della "Lega per Salvini Premier"]]
Il 14 dicembre 2017 [[Roberto Calderoli]] registra nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] un nuovo partito, la [[Lega per Salvini Premier]], con uno [[statuto (diritto)|statuto]] sostanzialmente identico a quello della Lega Nord, se non con un'impronta più [[federalismo|federalista]] e [[nazionalismo|nazionalista]] che [[Indipendentismo|indipendentista]] e [[Questione settentrionale|settentrionalista]]. Infatti il nuovo partito non ha più come finalità il conseguimento dell'indipendenza della [[Padania]], ma «la pacifica trasformazione dello Stato italiano in un moderno Stato federale attraverso metodi democratici ed elettorali» e «promuove e sostiene la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo». Ha anche un simbolo differente, con una scritta bianca su uno sfondo blu simile ai cartoncini elettorali di [[Donald Trump]], senza lo storico ''[[Monumento al Guerriero di Legnano|Guerriero di Legnano]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/centrodestra-salvini-seppellisce-il-vecchio-carroccio-e-fonda-un-altro-partito-dfa2c0d9-9f75-4983-95ae-110f83bbbb4b.html?refresh_ce|titolo=Centrodestra. Salvini seppellisce il vecchio Carroccio e fonda un altro partito|sito=[[Rainews]].it|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel 2018, l'appena fondata Lega per Salvini Premier iniziò a tesserare i soci sostenitori dell'Italia centro-meridionale (sostituendosi così al movimento [[Noi con Salvini]]), mentre i militanti leghisti dell'Italia centro-settentrionale continuarono a rimanere iscritti alla Lega Nord<ref>{{cita testo|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/nuova-bufera-in-casa-lega-tessera-con-simbolo-e-statuto-diversi-se-vivi-al-sud_3150757-201802a.shtml|titolo=Nuova bufera in casa Lega: tessera con simbolo e statuto diversi se vivi al Sud}}</ref>.
Inoltre, dalla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] del 14 dicembre [[2017]] risulta che [[Roberto Calderoli]] è uscito dalla Lega Nord per fondare un nuovo partito, [[Lega per Salvini Premier]], con uno [[statuto (diritto)|statuto]] sostanzialmente identico a quello del partito originario, se non con un'impronta più [[federalismo|federalista]] e [[nazionalismo|nazionalista]] che [[Indipendentismo|indipendentista]] e [[Questione settentrionale|settentrionalista]]. Ha anche un simbolo differente, con una scritta bianca su uno sfondo blu simile ai cartoncini elettorali di [[Donald Trump]], senza lo storico ''[[Monumento al Guerriero di Legnano|Guerriero di Legnano]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/centrodestra-salvini-seppellisce-il-vecchio-carroccio-e-fonda-un-altro-partito-dfa2c0d9-9f75-4983-95ae-110f83bbbb4b.html?refresh_ce|titolo=Centrodestra. Salvini seppellisce il vecchio Carroccio e fonda un altro partito|sito=[[Rainews]].it|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>
 
=== Dalle elezioni politiche alle comunali 2018 ===
 
=== Dalle politiche 2018 alle europee 2019 ===
==== Elezioni politiche 2018 ====
{{vedi anche|Elezioni politiche italianein Italia del 2018}}
 
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, la Lega Nord si presenta sotto le insegne della lista ''[[Lega - Salvini Premier]]'', senza più la scritta "Nord" sul simbolo elettorale, riscuote il miglior risultato elettorale della sua storia scavalcando Forza Italia all'interno della coalizione di centro-destra: il partito supera il 17% dei consensi sia alla Camera sia al Senato, esprimendo così 124 deputati e 58 senatori. Oltre al successo nelle regioni settentrionali, il partito riscuote buoni risultati al centro e discreti al sud. La Lega - Salvini Premier diventa quindi la terza forza politica nazionale.
 
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, la ''Lega - Salvini Premier'', senza più la scritta "Nord" sul simbolo elettorale, riscuote il miglior risultato elettorale della sua storia scavalcando Forza Italia all'interno della coalizione di centro-destra: il partito supera il 17% dei consensi sia alla Camera sia al Senato, esprimendo così 124 deputati e 58 senatori. Oltre al successo nelle regioni settentrionali, il partito riscuote buoni risultati al centro e discreti al sud. La lega diventa quindi la terza forza politica nazionale. Visto che però nessuna delle tre coalizioni ha la maggioranza assoluta in parlamento, alle consultazioni con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Lega si dimostra aperta a formare un esecutivo con il Movimento 5 Stelle, ma esprime un veto sul formare un governo assieme al PD. Inoltre Salvini, che si dice disponibile a non presiedere il nuovo governo se sarà fonte di discordie, ribadisce che se il Movimento 5 Stelle vuole formare un governo con la Lega deve coinvolgere anche i suoi alleati, Forza Italia e Fratelli d'Italia. Queste parole sono un chiarimento a dispetto dei reciproci veti tra pentastellati e forzisti. Lo stallo di governo però si protrae in attesa delle elezioni regionali in Molise e Friuli-Venezia-Giulia.
 
==== Elezioni regionali in Molise, Friuli-Venezia Giulia e Valle d'Aosta ====
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Molise del 2018|Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018}}
Le elezioni in programma nell'aprile 2018 in Molise (22 aprile) e in Friuli-Venezia Giulia (29 aprile) sono molto attese a livello nazionale, visto che si svolgono un mese dopo le politiche e, secondo giornalisti e alcuni politici, potrebbero andare a risolvere la situazione di stallo istituzionale; tra questi, proprio Salvini dichiara che <nowiki>''</nowiki>"se vince il centrodestra in Molise e Friuli, faccio un governo entro quindici giorni<nowiki>''</nowiki>". Le elezioni regionali in Molise vedono il M5S partire con i gradi di favorito con il candidato Andrea Greco, ma il centro-destra ribalta le attese vincendo con il candidato forzista [[Donato Toma]], con la Lega seconda forza della coalizione vincente (dietro a FI) con l'8%, record leghista in Molise. Le elezioni del Friuli-Venezia Giulia portano un risultato ancora più eclatante: il candidato del centro-destra, il leghista [[Massimiliano Fedriga]], dato già alla vigilia come gran favorito, vince con il 57% e la Lega prende il 35% battendo di gran lunga gli alleati, ma anche tutti gli altri partiti, risultando prima forza politica in regione<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/04/30/news/elezioni_friuli_venezia_giulia_regionali_comunali_risultati_fedriga_fraleoni_morgera_bolzonello-195161127/?refresh_ce|titolo=Voto in Friuli Venezia Giulia, vince Fedriga: "Spero che serva a Roma". Crolla il M5s: dimezzati i voti delle politiche|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 aprile 2018|accesso=4 maggio 2018}}</ref>. La Lega così ottiene un altro governatorepresidente, il terzo, dopo il lombardo Fontana e il veneto Zaia.
Il 20 maggio 2018 alle regionali in Valle d'Aosta, la Lega arriva al secondo posto, dietro l'[[Union ValdotaineValdôtaine]], con più del 17%, che le fa guadagnare 7 consiglieri (dopo le elezioni del 2013 non ne aveva neanche uno).
Alle comunali del 2018, la Lega vince con il Centrodestracentrodestra a Vicenza, Treviso, Sondrio, Massa, Siena, Pisa, Terni, Viterbo e Catania;, conottenendo percentuali oltre il 20% al centro-nord.
 
[[File:Salvini Centinaio Giorgetti.jpg|miniatura|Salvini con i capigruppo Centinaio e Giorgetti nel 2018 dopo un colloquio al Quirinale]]
 
====L'ingresso nel governo Conte====
{{Vedi anche|Governo Conte I}}
Il 1º giugno&nbsp;2018 nasce il [[governo Conte I|governo Conte]] presieduto dal professor [[Giuseppe Conte]]. È un&nbsp;governo di coalizione, nato da un accordo della Lega - Salvini Premier con il [[Movimento 5 Stelle]]. I due movimenti hanno sottoscritto un accordo di governo, chiamato "Contratto per il Governo del Cambiamento".
Nel governo entra lo stesso Salvini, come vicepresidente e ministro dell'Interno. La Lega viene rappresentata da 6 ministri, 3 vice ministri e 15 sottosegretari.
 
==== Elezioni regionali in Abruzzo e in Sardegna ====
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Abruzzo del 2019|Elezioni regionali in Sardegna del 2019}}
Le elezioni regionali in [[Abruzzo]] (10 febbraio 2019) e in [[Sardegna]] (24 febbraio) sono anch'esse molto attese a livello nazionale. In Abruzzo il centro -destra candida il senatore di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] [[Marco Marsilio]], (che vincevincendo le elezioni con il 48,03% dei voti), conmentre la Lega che diventa il primo partito della Regione con il 27,53% dei consensi, che portanoe 10 consiglieri regionali e(ed in seguitoottiene 4 assessori nella nuova giunta regionale).
 
In Sardegna il candidato Presidente [[Christian Solinas]], segretario del [[Partito Sardo d'Azione]] e Senatoresenatore della Lega, vince le elezioni con un distacco di quasi 2015 punti dall'avversario. La Lega, alleata in questa regione con il Partito autonomista di cui Solinas è segretario, ottiene l'11,35% dei voti e 8 consiglieri.
 
==== Elezioni europee del 2019 ====
In vista delle [[elezioni europee del 2019]] la Lega - Salvini Premier promuove, con altri soggetti politici, la costituzione di un vasto schieramento [[sovranismo|sovranista]] e di destra, [[Identità e Democrazia]]. Con oltre 9 milioni di voti e il 34,26% dei suffragi, la Lega conquista nel voto europeo del 26 maggio il suo miglior risultato elettorale e, per la prima volta nella storia, risulta il partito più votato in un'elezione nazionale. La Lega ha potuto eleggere all'Europarlamento una pattuglia di 28 eurodeputati, seconda solo a quella del partito tedesco della [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]], che ne ha eletti 29.<ref>{{cita testo|url=https://it.insideover.com/politica/europa-centro-periferie-citta-provincia.html|titolo=''Centro contro periferie, l'Europa è sempre più divisa''}}, Inside Over, 30 maggio 2019</ref> Nel febbraio 2020, dopo la formalizzazione dell'[[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|uscita del Regno Unito dall'UE]], a causa del meccanismo di riassegnazione di una parte dei seggi britannici a [[Strasburgo]] il ripescaggio del leghista [[Vincenzo Sofo]] consente alla Lega di appaiare a quota 29 eurodeputati il partito di [[Angela Merkel]]<ref>{{cita testo|url=http://www.affaritaliani.it/esteri/europarlamento-lega-primo-gruppo-con-sofo-in-29-come-la-cdu-651894.html?ref=ig|titolo=''Lega primo gruppo, con Sofo sono 29 come la Cdu''}}, Affari Italiani, 10 febbraio 2020</ref>.
In vista delle [[elezioni europee del 2019]] la Lega promuove, con altri soggetti politici, la costituzione di un vasto schieramento [[sovranismo|sovranista]] e di «ultradestra», l'[[Alleanza Europea dei Popoli e delle Nazioni]].
 
===L'uscita dal governo Conte I===
== Ideologia ==
Forte del risultato elettorale, l'8 agosto 2019 la Lega esce dalla maggioranza e chiede il ritorno alle urne per incassare il grande risultato elettorale anche a livello nazionale. L'indomani presenta al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del governo.
 
Il 20 agosto dopo un lungo scontro al Senato tra leghisti da una parte, Conte e M5S dall'altra, Salvini ritira la sua sfiducia al governo, ma allora è Conte, che vedendo nei leghisti mancanza di coraggio nell'esprimere il gesto della sfiducia, rassegna le dimissioni. Nei giorni successivi, Salvini si rende disponibile a formare un nuovo governo con il M5S, proponendo [[Luigi Di Maio]] come presidente del Consiglio: quest'ultimo rifiuta ogni ipotesi di accordo col partito che aveva ormai aperto la crisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/29/crisila-mossa-leghista-per-restare-al-governo-di-maio-premier-salvini-conferma-ma-i-capigruppo-vanno-in-tilt-lofferta-si-no/5416903/|titolo=Crisi, la mossa leghista per restare al governo: "Di Maio premier". Salvini conferma, ma i capigruppo vanno in tilt: "L'offerta? Sì, no"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 agosto 2019|lingua=it|accesso=9 agosto 2020}}</ref>
 
=== Opposizione al governo Conte II ===
L'esperienza di governo termina il 5 settembre 2019, per un totale di 461 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 4 giorni, con la fiducia al [[governo Conte II]] con il voto contrario della Lega. Dunque, il partito torna all'opposizione rispetto al Governo sostenuto da [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Movimento 5 Stelle]] e [[Liberi e Uguali]].
 
=== Il congresso federale del 2019 ===
Nel congresso federale della Lega Nord tenutosi il 21 dicembre 2019, furono apportate alcune importanti modifiche allo statuto del partito, tra cui la riduzione dei poteri del Presidente federale, l'allungamento della scadenza del mandato del segretario e del consiglio federale da tre a cinque anni, l'introduzione del "doppio tesseramento" e la possibilità che il consiglio federale conceda l'utilizzo del simbolo ad altri movimenti politici, "le cui affinità con gli obiettivi di Lega Nord sono rimesse alla valutazione del massimo organo esecutivo del partito"<ref>{{cita testo|url=https://www.ilgiorno.it/milano/politica/congresso-lega-statuto-1.4948731|titolo=Lega, "sì" al nuovo statuto. Bossi: "Salvini non può imporre nulla"}}</ref>.
 
Con la chiusura della campagna per il tesseramento nell'agosto 2020 della [[Lega per Salvini Premier]], tale partito, fino ad allora attivo solo nell'Italia centro-meridionale, diventò attivo in tutto il territorio nazionale. La Lega Nord, non potendo essere sciolta poiché gravata da un debito di 49 milioni di euro con lo Stato italiano, è stata invece formalmente tenuta in vita mentre le sue tessere sono state donate agli ex militanti, con la restituzione dei 50 euro versati a chi invece le aveva già pagate.<ref>{{cita testo|url=https://www.today.it/politica/salvini-nuova-lega.html|titolo=Salvini "chiude" la vecchia Lega: ecco il nuovo partito nazionale}}</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.ilpost.it/2020/08/04/lega-nord-lega-salvini-premier/|titolo=La nuova Lega e la vecchia Lega}}</ref>
 
== Ideologia e posizioni ==
{{vedi anche|Federalismo in Italia|Indipendentismo padano|Regionalismo (Italia)}}
La Lega Nord si qualifica innanzitutto come un partito dichiaratamente [[Indipendentismo padano|indipendentista]] al motto di "''Roma Ladrona''"<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/statuto/Statuto.pdf|titolo=Statuto Lega Nord per l'Indipendenza della Padania|autore=Lega Nord|data=|accesso=|dataarchivio=6 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160706125429/http://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/statuto/Statuto.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/21/lega-salvini-referendum-indipendenza-dopo-la-scozia-tocca-a-veneto-e-lombardia/1128349/|titolo=Lega, Salvini: "Referendum indipendenza, dopo Scozia tocca a Veneto e Lombardia"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=21 settembre 2014|accesso=9 giugno 2016}}</ref> (fino al 2016), [[Federalismo in Italia|federalista]]<ref name=":0"/>, [[regionalismo (Italia)|regionalista]]<ref name="fitjar">{{cita|Fitjar|p. 143|Fitjar}}.</ref><ref name="p&e">, {{cita web|lingua=en|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and elections - Italy|accesso=13 novembre 2012}}</ref> ed [[etnonazionalismonazionalismo|etnonazionalistanazionalista]]<ref name="taguieff63" /><ref name="luverà" /><ref name="scaliati" /><ref name="biorcio" /><ref name="costantini" /> o, [[sovranismo|sovranista]]<ref>{{cita testo|url=https://www.agi.it/politica/sovranismo_lega_movimento_5_stelle-3632263/news/2018-03-15/|titolo=Cosa vuol dire "governo sovranista" e perché i moderati lo temono come il male peggiore}}</ref> o [[cattolicesimo|catto]]sovranista<ref>{{cita testo|url=http://www.tusciaweb.eu/2019/05/cattofascisti-cattocomunisti-ora-cattosovranisti-quanti-colori/|titolo=Cattofascisti, cattocomunisti e ora cattosovranisti: ma di quanti colori sono? - Tusciaweb.eu}}</ref> (dal 20182017), che tutela gli interessi dell'[[Italia settentrionale]], ribattezzata significativamente [[Padania]].
Tale posizione, che ha portato alla nascita dell'espressione "[[questione settentrionale]]", contrapposta alla storica "[[questione meridionale]]", è oscillata nel tempo tra semplici richieste di una maggiore [[autonomia (politica)|autonomia]] (proponendo per esempio il federalismo, [[federalismo|politico]] e/o [[federalismo fiscale|fiscale]],<ref name="huysseune" /><ref name="taguieff64">{{cita|Taguieff|p. 64|Taguieff}}.</ref> e la [[devoluzione (politica)|devoluzione]] alle regioni di alcune funzioni esercitate dallo Stato) e proposte di [[Indipendentismo|secessione]] dallo Stato italiano. A tal proposito, il 15 settembre [[1996]], Bossi arrivò a proclamare l'[[Dichiarazione di indipendenza della Padania|indipendenza della "Repubblica Federale della Padania"]];<ref>{{YouTube|id=WHnSa2buvmw|titolo=1996 Dichiarazione d'Indipendenza della Padania|accesso=13 novembre 2012}}</ref> lo statuto della Lega Nord, all'articolo 1, riporta come obiettivi del movimentopartito "il conseguimento dell'[[Indipendentismo padano|indipendenza della Padania]] attraverso metodi democratici e il suo riconoscimento internazionale quale Repubblica Federale indipendente e sovrana"<ref name="Statuto2012">{{Cita web|url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/lo-statuto-della-lega-nord?download=488%3Astatuto-della-lega-nord|titolo=Statuto Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, 2012|editore=Lega Nord|data=1º luglio 2012|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CgH8pKov?url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/lo-statuto-della-lega-nord?download=488:statuto-della-lega-nord|dataarchivio=5 dicembre 2012}}</ref>). Di suo frequente utilizzo anche il termine [[terrone]], utilizzato in maniera spregiativa e a tratti offensivo, goliardico e canzonatorio per indicare gli abitanti del centro-sud Italia rispetto ai padani del nord.
 
La Lega Nord viene inoltre comunemente classificata all'interno della famiglia del [[populismo di destra]],<ref name="p&e"/><ref name="betz7">{{cita|Betz|p. 7|Betz}}.</ref><ref name="taguieff72">{{cita|Taguieff|p. 72|Taguieff}}.</ref> con cui condivide un'impostazione economica considerata, con la segreteria Salvini, [[protezionismo|protezionista]], [[statalismo|statalista]] e [[keynesismo|keynesiana]]<ref name="ilfoglio.it">{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2018/01/11/news/la-lega-sovranista-di-salvini-non-e-quella-federalista-e-liberista-di-miglio-172537/|titolo=non è quella federalista e liberista di Miglio}}</ref><ref name="kriticaeconomica.com">{{Cita web|url=https://www.kriticaeconomica.com/la-lega-e-leconomia-liberisti-o-keynesiani/|titolo=La Lega e l’economia: liberisti o keynesiani?}}</ref><ref name="linkiesta.it">{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2020/06/lega-liberista-matteo-salvini-destra-emanuele-felice/amp/|titolo=Ma dov'è il liberismo?}}</ref><ref name="pandorarivista.it">{{Cita web|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/paradosso-destra-lega-nord/|titolo=Il paradosso della destra “liberal-protezionista”: il caso della Lega Nord}}</ref><ref name="espresso.repubblica.it">{{Cita web|url=https://lespresso.it/palazzo/2014/06/27/news/matteo-salvini-e-la-svolta-statalista-della-lega-nord-1.171048/|titolo=Matteo Salvini e la svolta statalista della Lega Nord - l'Espresso}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2020/05/pd-lega-economia-decreti-sicurezza/amp/|titolo=Il Pd dice che la Lega è liberista, però si tiene le misure economiche di Salvini (e i decreti sicurezza)}}</ref><ref name="wallstreetitalia.com">{{Cita web|url=https://www.wallstreetitalia.com/da-keynes-al-contratto-lega-m5s/?amp|titolo=Da Keynes al contratto Lega-M5S}}</ref><ref name="amp24.ilsole24ore.com">{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AETb3JfF|titolo=Il matrimonio inevitabile tra sovranismo e statalismo}}</ref><ref name="ilgiornale.it">{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/che-impressione-se-anche-carroccio-nazionalizza-1567005.html|titolo=Che impressione se anche il Carroccio "nazionalizza"}}</ref> (anche se, in passato, il partito era di stampo [[liberismo|liberista]]<ref name="archiviostorico.corriere.it">{{cita news|autore=[[Angelo Panebianco]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/15/confini_della_LEGA_co_0_93061516126.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/15/confini_della_LEGA_co_0_93061516126.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=I confini della Lega|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15 giugno 1993|paginap=7|accesso=13 novembre 2012}}</ref> e [[Statalismo|anti-statalista]]<ref>{{cita|Bonifazi, Pellegrino|pp. 79, 128–129|Bonifazi}}.</ref>), il rifiuto dell'[[uguaglianza sociale]] e dell'[[egualitarismo]], il forte contrasto all'[[immigrazione]] e alla [[multiculturalismo|società multiculturale]] (motivo per cui è stata anche accusata di [[xenofobia]] e [[razzismo]]),<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ingleseen|autore=Michel Huysseune|titolo=Federalism and the Extreme Right in Italy|rivista=Fédéralisme Régionalisme|anno=2001-2002|volume=2|url=http://popups.ulg.ac.be/federalisme/document.php?id=250|accesso=13 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823082532/http://popups.ulg.ac.be/federalisme/document.php?id=250|urlmorto=sì}}</ref> il richiamo a sentimenti popolari in contrasto con le istituzioni centrali italiane (a cui gli esponenti leghisti solevano riferirsi con l'epiteto di "Roma ladrona"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/litecamera/litecamera/litecamera.html|titolo=La Lega: "Roma ladrona" è scontro alla Camera|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=31 marzo 2004|accesso=13 novembre 2012}}</ref>), un marcato [[euroscetticismo]] e a tratti anche un celato [[antieuropeismo]].<ref name="taguieff64"/><ref name="cotta">{{cita|Cotta, Isernia, Verzichelli|p. 106|Cotta}}.</ref>
 
L'euroscetticismo è infatti un tratto caratteristico della Lega Nord, che è contraria all'allargamento della giurisdizione dell'[[Unione europea]] (definita «superstato [[giacobinismo|giacobino]]») negli affari nazionali,<ref name="cremonesi">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/09/Forcolandia_alla_svolta_pro_Bruxelles_co_8_110809033.shtml|titolo=Da «Forcolandia» alla svolta pro Bruxelles|autore=Marco Cremonesi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 agosto 2011|paginap=11|accesso=13 novembre 2012}}</ref> mentre sostiene invece una "Europa dei popoli e delle regioni";<ref name="Bossi pp. 194-205">{{cita|Bossi, Vimercati|pp. 194-205|Vimercati}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.padaniaoffice.org/pdf/affari_istituz/doc_politici/Punti_LN_Europa.pdf|titolo=Sintesi posizioni Lega Nord sull'Unione europea|editore=Lega Nord|data=10 marzo 2004|accesso=13 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727161710/http://www.padaniaoffice.org/pdf/affari_istituz/doc_politici/Punti_LN_Europa.pdf|dataarchivio=27 luglio 2011}}</ref> nel [[2005]] la Lega Nord votò contro la ratifica della [[Costituzione europea]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/01_Gennaio/25/costituzioneue.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/09/Forcolandia_alla_svolta_pro_Bruxelles_co_8_110809033.shtml|titolo=Da «Forcolandia» alla svolta pro Bruxelles|autore=Marco Cremonesi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 agosto 2011|paginap=11|accesso=13 novembre 2012}}</ref> Riguardo all'[[euro]], nel [[1996]] Umberto Bossi dichiarò che "''l'Europa ci imbroglia, e la moneta unica sarà una scelta politica''; tuttavia nel 1992 la Lega Nord aveva votato a favore del [[Trattato di Maastricht]] e successivamente anche del [[Trattato di Lisbona]].
 
A livello italiano la Lega Nord ha partecipato a coalizioni di centrodestra nel [[1994]], formando con [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] il [[Polo delle Libertà]] (esperienza che durò però solo qualche mese), e poi ininterrottamente dal [[2000]] al [[2011]], prima nella coalizione [[Casa delle Libertà]] e poi alleata al [[Popolo della Libertà]]. Al [[Parlamento europeo]], dopo vari anni passati tra i [[Non Iscrittiiscritti (Parlamento europeo)|Non Iscrittiiscritti]], la Lega Nord ha contribuito a formare, insieme ad altri partiti della [[destra (politica)|destra]] europea, gruppi parlamentari a orientamento euroscettico e [[Conservatorismo nazionale|nazionalconservatore]], come [[Indipendenza e Democrazia]] (2004-2007), [[Unione per l'Europa delle Nazioni]] (2007-2009), [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (2009-2014).
 
=== Dall'indipendentismo al nazionalismo ===
A partire dal 2014, il neo-segretario Salvini ha impresso alla Lega uno spostamento a [[destra (politica)|destra]], collaborando con [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]] e [[CasaPound]] sul piano italiano e con il [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]] di [[Marine Le Pen]] a livello europeo.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/lega-piazza-destra-guarda-almirante-e-pen-1100104.html|titolo=La galassia neo leghista dalla Le Pen a Casa Pound|autore=Andrea Riva|editore=[[il Giornale]]|data=28 febbraio 2015|accesso=25 marzo 2015}}</ref> In seguito i rapporti con CasaPound si interromperanno per divergenze politiche: il segretario continuerà a fare accordi elettorali con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] scegliendo di mantenere intatta la coalizione moderata di centrodestra, rifiutando in questo modo il progetto politico proposto da [[CasaPound|Simone Di Stefano]] di creare un nuovo polo identitario [[sovranismo|sovranista]].<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/lega-casapound-nessun-rapporto-lite-421408.html|titolo=Lega-Casapound, è rottura definitiva|sito=Affaritaliani.it|accesso=11 maggio 2016}}</ref> Nonostante lo spostamento a destra, il segretario Salvini non ha mai rinnegato l'obiettivo principale del partito<ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/salvini-riscopre-la-padania-e-archivia-casapound_43675245131.htm|titolo=Salvini riscopre la Padania e archivia CasaPound|sito=www.lettera43.it|accesso=9 giugno 2016}}</ref>, ovvero la proclamazione dell'indipendenza della Padania, proprio come cita l'articolo 1 dello statuto della Lega Nord<ref name=":0" />. In più occasioni il segretario leghista ha anche espresso il suo parere favorevole all'indipendenza del [[Veneto]] e della [[Lombardia]]<ref name=":1" />, [[Regione (Italia)|regioni]] amministrate dal suo partito. Solo nel [[2017]] Salvini, al Congresso tenutosi a Parma, ha definito espressamente l'attuale linea della segreteria della Lega Nord come federalista e [[nazionalismo italiano|nazionalista]], senza più il programma indipendentista e secessionista, sostituendo lo slogan "prima il Nord", con "prima gli Italiani".<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/435444/congresso-della-lega-a-parma--bossi---mi-fermo--non-me-ne-v.html|titolo=Congresso della Lega a Parma. Salvini: "Prima il Nord? Adesso prima gli italiani"|editore=Gazzetta di Parma|accesso=17 giugno 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/05/21/news/a-parma-nasce-la-lega-nazionalista-1.15371490|titolo=A Parma nasce la Lega Nord nazionalista|editore=Gazzetta di Mantova|accesso=17 giugno 2017}}</ref> Nelle elezioni politiche del [[2018]] la Lega si presenta senza la parola "Nord" nel simbolo.<ref name=nord>{{Cita web|url=http://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2018/lega-nuovo-simbolo.html|titolo=La Lega ha un nuovo simbolo: al posto di 'Nord' c'è 'Salvini presidente'|editore=Today.it|accesso=23 gennaio 2018}}</ref>
A partire dal 2014, il neo-segretario Salvini ha impresso alla Lega Nord uno spostamento a [[destra (politica)|destra]], operando una ''trasformazione'' interna in grado di intercettare il malcontento provocato dalla [[Grande recessione]] (da alcuni vista come [[trasformismo politico]] a causa di alcune dichiarazioni di posizione diametralmente opposte alle precedenti<ref>{{cita testo|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2019/05/02/news/matteo-salvini-rispondi-domande-1.334344|titolo=E ora Matteo Salvini risponda alle nostre inchieste - L'Espresso}}</ref>), collaborando con [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]] e [[CasaPound]] sul piano italiano. In seguito i rapporti con CasaPound si interromperanno per divergenze politiche: il segretario continuerà a fare accordi elettorali con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] scegliendo di mantenere intatta la coalizione moderata di centrodestra, rifiutando in questo modo il progetto politico proposto da [[CasaPound|Simone Di Stefano]] di creare un nuovo polo identitario [[sovranismo|sovranista]].<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/lega-casapound-nessun-rapporto-lite-421408.html|titolo=Lega-Casapound, è rottura definitiva|sito=Affaritaliani.it|accesso=11 maggio 2016}}</ref>
 
A livello europeo, l'alleanza è con il [[Fronte Nazionale (Francia)|Fronte Nazionale]] di [[Marine Le Pen]]<ref>{{cita news|autore=Andrea Riva|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/lega-piazza-destra-guarda-almirante-e-pen-1100104.html|titolo=La galassia neo leghista dalla Le Pen a Casa Pound|editore=[[il Giornale]]|data=28 febbraio 2015|accesso=25 marzo 2015}}</ref>. Nei confronti della Spagna, la vicinanza ideologica e politica con l'[[indipendentismo catalano]]<ref>{{Cita web |url=https://www.leganord.org/notizie2/11069-camera-lega-in-aula-con-magliette-a-favore-popolo-della-catalogna |titolo=Copia archiviata |accesso=12 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109125520/https://www.leganord.org/notizie2/11069-camera-lega-in-aula-con-magliette-a-favore-popolo-della-catalogna |urlmorto=sì }}</ref> viene abbandonata a partire dal 2019 a favore un'alleanza con gli ultranazionalisti di [[Vox (partito politico)|Vox]] (osteggiatore dell'indipendentismo catalano)<ref>https://www.ilfoglio.it/esteri/2019/04/05/news/dalla-catalogna-libera-ai-neo-franchisti-metamorfosi-della-lega-247844/</ref>.
Non sono mancate peraltro, in passato, posizioni di chi sostiene una collocazione a [[sinistra (politica)|sinistra]] della Lega, citando il suo radicamento presso settori [[operaio|operai]], talvolta anche afferenti alla [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]].<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2010/15-giugno-2010/voto-lega-tessera-cgil-perche-noi-iscritti-conviene-1703201394993.shtml Voto alla Lega e tessera della Cgil: «Perché a noi iscritti conviene»]</ref> Celebre in tal senso la frase di [[Massimo D'Alema]], allora segretario del [[Partito Democratico della Sinistra]], che nel [[1995]] dichiarò che "la Lega c'entra moltissimo con la sinistra, non è una bestemmia. (...) È una nostra costola."<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html|titolo=Un conclave per la sinistra|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|pagina=13|data=1º novembre 1995|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
 
Nei confronti dell'Unione Europea e dell'euro, la posizione ostile e contraria alla moneta unica e favorevole all'uscita dall'Euro per tornare alla sovranità monetaria italiana in nome dell'indipendenza dei popoli europei e il diritto di scegliere chi li governi<ref>{{Cita web |url=https://www.leganord.org/index.php/notizie2/11513-lega-salvini-sabato-in-lombardia-scatta-no-euro-day |titolo=Copia archiviata |accesso=18 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109130625/https://www.leganord.org/index.php/notizie2/11513-lega-salvini-sabato-in-lombardia-scatta-no-euro-day |urlmorto=sì }}</ref> viene abbandonata a partire dal [[Governo Conte I|Governo Conte]] del 2018, di cui la Lega Nord formava la coalizione di governo con il Movimento 5 Stelle, l'uscita dall'Euro non è stata più in discussione.<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/cronache/cambio-linea-salvini-sulleuro-fa-retromarcia-1768843.html|titolo=Cambio di linea: Salvini sull&#x27;euro fa retromarcia - ilGiornale.it}}</ref>
== Correnti e gruppi interni ==
La Lega Nord vuole unire tutti quei cittadini delle regioni settentrionali italiane i quali domandano l'autonomia e il [[Federalismo in Italia|federalismo]], secondo un criterio di [[pragmatismo]] ideologico.
 
Nonostante lo spostamento a destra, il segretario Salvini non ha mai rinnegato l'obiettivo principale del partito<ref>{{Cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/salvini-riscopre-la-padania-e-archivia-casapound_43675245131.htm|titolo=Salvini riscopre la Padania e archivia CasaPound|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160522173206/http://www.lettera43.it/politica/salvini-riscopre-la-padania-e-archivia-casapound_43675245131.htm|urlmorto=sì}}</ref>, ovvero la proclamazione dell'indipendenza della Padania, proprio come cita l'articolo 1 dello statuto della Lega Nord<ref name=":0" />. In più occasioni il segretario leghista ha anche espresso il suo parere favorevole all'indipendenza del [[Veneto]] e della [[Lombardia]]<ref name=":1" />, [[Regione (Italia)|regioni]] amministrate dal suo partito. A partire dal 2014, la Lega Nord si presenta al Sud con [[Noi con Salvini]].<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/salvini-guarda-sotto-po-col-sud-abbiamo-sbagliato-1071942.html|titolo=Salvini guarda al di sotto del Po: "Col Sud abbiamo sbagliato" - ilGiornale.it}}</ref> Solo nel 2017 Salvini, al Congresso tenutosi a Parma, ha definito espressamente l'attuale linea della segreteria della Lega Nord come federalista e [[nazionalismo italiano|nazionalista]], senza più il programma indipendentista e secessionista, sostituendo lo slogan "prima il Nord", con "prima gli Italiani".<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/435444/congresso-della-lega-a-parma--bossi---mi-fermo--non-me-ne-v.html|titolo=Congresso della Lega a Parma. Salvini: "Prima il Nord? Adesso prima gli italiani"|editore=Gazzetta di Parma|accesso=17 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170523024109/http://www.gazzettadiparma.it/news/parma/435444/congresso-della-lega-a-parma--bossi---mi-fermo--non-me-ne-v.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/05/21/news/a-parma-nasce-la-lega-nazionalista-1.15371490|titolo=A Parma nasce la Lega Nord nazionalista|editore=Gazzetta di Mantova|accesso=17 giugno 2017}}</ref> Nelle elezioni politiche del 2018 la Lega Nord si presenta senza la parola "Nord" nel simbolo.<ref name="nord">{{Cita web|url=http://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2018/lega-nuovo-simbolo.html|titolo=La Lega ha un nuovo simbolo: al posto di 'Nord' c'è 'Salvini presidente'|editore=Today.it|accesso=23 gennaio 2018}}</ref>
Le diverse sensibilità fra i vari esponenti del partito non sono infatti organizzate in correnti. Esistono diverse associazioni, che si definiscono ''partiti padani'', ma non svolgono effettiva azione politica.
 
=== PrimiPolitiche annisociali novantae diritti civili ===
Secondo una ricostruzione del giornalista di ''Repubblica'' Guido Passalacqua, nel [[1993]] nella Lega si potevano individuare tre aree<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/04/le-correnti-del-carroccio.html LE 'CORRENTI' DEL CARROCCIO]</ref>:
* [[Sinistra (politica)|Sinistra]]: aveva per capo naturale Roberto Maroni e poteva contare sull'ex comunista [[Gipo Farassino]], [[Riccardo Fragassi]], [[Marcello Lazzati]], [[Elisabetta Bertotti]], [[Erminio Boso]], [[Antonio Magri]] (segretario del SAL) e [[Rosi Mauro]].
* [[Centro (politica)|Centro]]: oltre a Bossi, al centro della Lega vi «si ritrovano tutti quelli che seguono il leader in ogni suo spostamento tattico e strategico, anche se non lo capiscono o condividono fino in fondo», vale a dire «tutto l'apparato del partito e tutti i segretari nazionali delle varie leghe». Al centro era ravvisabile anche il «partito degli amministratori», come il sindaco di Milano, [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], e quello di Varese, [[Raimondo Fassa]].
* [[Destra (politica)|Destra]]: divisa tra chi si richiamava al cattolicesimo integralista e chi rivendicava un'identità etnica, comprendeva [[Davide Boni]], [[Giorgio Conca]], [[Irene Pivetti]], [[Mario Borghezio]], [[Domenico Comino]], [[Luigi Rossi (1910-1997)|Luigi Rossi]]. Su posizioni da «anarchico di destra» era invece [[Gianfranco Miglio]].
 
Sul fronte del sociale, la Lega è contraria alle [[unioni civili]],<ref>https://www.gay.it/salvini-5-stelle-unioni-civili/amp</ref><ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/11/unioni-civili-salvini-sindaci-della-lega-nord-disobbedite-bitonci-padova-io-non-celebrero-i-matrimoni-gay/2719210/</ref> al [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]], all'[[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozione da parte di coppie gay]] e alla proposta di legge [[Legge Mancino|ddl zan]].<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/16/gli-omosessuali-in-italia-non-sono-discriminati-meloni-e-salvini-in-piazza-contro-la-legge-sullomofobia-minimizzano-le-aggressioni/5870812/</ref><ref>http://www.gaynews.it/2020/09/01/omofobia-salvini-pd-legge-fondamentale-stanno-fuori-di-testa/</ref> Inoltre nel 2016, la Lega propose (insieme a [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] e [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]) un [[referendum abrogativo]] per abolire la [[legge Cirinnà|legge sulle unioni civili]] tra persone dello stesso sesso.<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/12/unioni-civili-meloni-smentisce-salvini-se-diventero-sindaco-faro-rispettare-la-legge/520287/</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2016/05/12/news/passano-le-unioni-civili-la-lega-disobbedienza-1.35002820/|titolo=Passano le unioni civili. La Lega: disobbedienza}}</ref>
=== Gruppi nel Parlamento del Nord ===
{{Vedi anche|Parlamento del Nord}}
Il 26 ottobre [[1997]] la Lega Nord organizzò in migliaia di gazebo allestiti nelle piazze le cosiddette «prime elezioni del [[Parlamento della Padania]]» (successivamente Parlamento del Nord). 6.026.000 persone si recarono ai seggi e scelsero tra diversi partiti padani<ref>[http://leganord.org/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi.html?download=3:la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-terza-parte ''CRONISTORIA DELLA LEGA NORD. DALLE ORIGINI AD OGGI. Terza Parte. 1996 - 1998'']</ref>:
* Comunisti Padani, tra i quali [[Matteo Salvini]] (5 seggi su 210);
* Democratici Europei Lavoro Padano, di posizioni [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]], tra i quali [[Roberto Maroni]], [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], [[Giovanni Meo Zilio]] (ex [[Partito Socialista Italiano|Socialista]] e [[partigiano]] durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]]), [[Franco Colleoni]] e [[Mariella Mazzetto]] (52 seggi);
* Leoni Padani, gruppo di leghisti [[Venetismo|venetisti]] (14 seggi);
* Cattolici Padani, di posizioni [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratiche]], tra i quali [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]] e [[Roberto Ronchi]] (20 seggi);
* Liberaldemocratici Forza Padania, di posizioni [[conservatorismo liberale|liberal-conservatrici]], tra i quali [[Giancarlo Pagliarini]], [[Vito Gnutti]], [[Roberto Cota]], [[Massimo Zanello]] e l'allora capogruppo in [[Regione Lombardia]] [[Corrado Della Torre]], che propugnavano un'alleanza con il partito di [[Silvio Berlusconi]] (50 seggi);
* Padania Liberale e Libertaria, tra i quali [[Marco Pottino]] lanciò (12 seggi);
* Unione Padana Agricoltura, Ambiente, Caccia, Pesca, di posizioni [[Conservatorismo|conservatici]]-[[Ruralismo|agrarie]], tra i quali [[Erminio Boso]] (5 seggi);
* Destra Padana, di posizioni [[conservatorismo nazionale|conservatrici nazionali]], tra i quali [[Enzo Flego]] e [[Walter Gherardini]] (27 seggi);
* altri come [[Benedetto Della Vedova]], politico [[Radicali Italiani|radicale]] eletto a capo di una lista libertaria antiproibizionista e liberista.
 
È fortemente contraria anche alla legalizzazione delle [[droghe leggere]] (tra cui la [[cannabis light]]),<ref>{{Cita web |url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/politica/23320139/matteo-salvini-pd-m5s-canne-cannabis-droghe-leggere-canne-marijuana.amp |titolo=Copia archiviata |accesso=3 aprile 2021 |dataarchivio=17 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917120551/https://corrieredellumbria.corr.it/news/politica/23320139/matteo-salvini-pd-m5s-canne-cannabis-droghe-leggere-canne-marijuana.amp |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.adnkronos.com/Archivio/politica/salvini-in-parlamento-ce-chi-difende-la-droga-perche-ne-fa-uso_3VRUxzO9c4iMuzBN9UaeJI |titolo=Copia archiviata |accesso=3 aprile 2021 |dataarchivio=16 settembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200916202318/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2020/02/20/salvini-parlamento-chi-difende-droga-perche-uso_0V6ZBDkuWogEupOK0u65sL_amp.html |urlmorto=sì }}</ref> all’[[eutanasia]]<ref>https://www.ilmessaggero.it/politica/suicidio_assistito_salvini_gandolfini_family_day_oggi_ultime_notizie-4757442.html</ref> e in forte opposizione allo [[ius soli]] e allo ius culturae.<ref>https://www.repubblica.it/politica/2019/03/24/news/ius_soli-222381521/</ref><ref>https://www.sputniknews.com/amp/politica/201909288138490-ius-culturae-in-aula-il-3-ottobre-salvini-e-meloni-contro-la-cittadinanza-facile-agli-immigrati/</ref>
=== Anni 2000 ===
{{C|nel paragrafo prima si posiziona Bossi nel "centro", qui è esponente dell'area sinistra, controllare|politica|agosto 2009}}
{{C|nel paragrafo si cita Speroni in due gruppi differenti, controllare|politica|settembre 2011}}
{{F|partiti politici italiani|luglio 2009}}
* Sinistra. Questo gruppo era radicato in [[Lombardia]] e rappresentava l'originale gruppo fondatore, che aveva concepito la Lega Nord come una forza politica di [[sinistra (politica)|sinistra]] (e, per certi aspetti, [[socialdemocrazia|socialdemocratica]])<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/28/Maroni_solo_vado_congresso_co_0_9501287416.shtml Maroni: solo, ma vado al congresso]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/08/Bossi_riaccoglie_Maroni_torna_alle_co_0_9505087057.shtml Bossi riaccoglie Maroni e torna alle origini]</ref>. Principali esponenti erano [[Umberto Bossi]] stesso (ex membro del [[Partito Comunista Italiano]]; vi entrò per partecipare a manifestazioni contro la dittatura in Cile di [[Augusto Pinochet]], l'organizzazione "Cile senza fucile"<ref>[http://espresso.repubblica.it/multimedia/fotogalleria/27244439 Umberto Bossi iscritto al Pci]</ref><ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312 Bossi e il PCI "Attivista, senza tessera"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090815033202/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312 |data=15 agosto 2009 }}</ref>), [[Roberto Maroni]] (ex-[[Democrazia Proletaria|Demoproletario]]), [[Francesco Speroni]], [[Gian Paolo Gobbo]], [[Stefano Stefani]], [[Rosi Mauro]] (segretaria del [[Sindacato Padano]] ed ex sindacalista della [[Uilm]]), [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]], [[Matteo Salvini]] e [[Bruno Ravera]]. Quest'area era più attenta alla giustizia sociale e alla difesa di salari e pensioni, ed era anche sostenitrice della piccola e media impresa.
* Centristi e laici. Questo gruppo - difficilmente distinguibile dal precedente - risultava comunque formato da quanti propugnavano una linea politica maggiormente [[centrismo|centrista]]. Era particolarmente forte in [[Veneto]] e alcuni esponenti di spicco erano [[Giancarlo Giorgetti]], [[Manuela Dal Lago]] (ex-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]]), [[Gianpaolo Dozzo]], [[Paolo Franco]], [[Luciano Dussin]], [[Luciano Gasperini]], [[Sergio Divina]], [[Maurizio Balocchi]], [[Angelo Alessandri]] e [[Gianluca Pini]].
* Libertari e liberali. Rappresentavano l'area più [[liberalismo|liberale]] e riformista del Partito, inclusi alcuni [[libertarismo|libertari]] intransigenti. I maggiori esponenti erano [[Roberto Castelli]], [[Roberto Cota]], [[Marco Reguzzoni]], [[Daniele Molgora]] (ex-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]]), [[Fiorello Provera]], [[Luca Zaia]], [[Rossana Boldi]] e [[Mario Pittoni]]. Anche [[Gilberto Oneto]] e [[Marco Pottino]] appartenevano a questa tendenza, ma in seguito divorziarono dalla dirigenza di Bossi, pur continuando a supportare molte delle sue politiche. [[Giancarlo Pagliarini]] aderì [[La Destra]] nel [[2008]].
* Cristiano-democratici. Rappresentavano gli iscritti più vicini al [[cristianesimo democratico]], alla [[dottrina sociale della Chiesa]] e all'[[economia sociale di mercato]]: per tali ragioni, potevano essere considerati un ponte tra l'area più a [[sinistra (politica)|sinistra]] e l'area liberale. Suoi principali esponenti erano [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]] (segretario dei [[Cattolici Padani]]), [[Andrea Gibelli]], [[Carolina Lussana]], [[Massimo Polledri]] (espulso nel [[2015]]<ref>{{Cita web|http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2015/03/14/massimo-polledri-espulso-dalla-lega-nord_061476e6-0d96-4e7b-871e-813452b88ccd.htm|titolo=Massimo Polledri espulso dalla Lega Nord|autore=Massimo Polledri espulso dalla Lega Nord|editore=Ansa|accesso=19 marzo 2015}})</ref>), [[Flavio Rodeghiero]] e [[Francesca Martini]] (entrambi molto vicini a Maroni).
* Conservatori. Era l'area di [[destra (politica)|destra]] del partito. Comprendeva [[Roberto Calderoli]], [[Matteo Bragantini]], [[Federico Bricolo]] e [[Flavio Tosi]]. Il gruppo era alquanto solido in [[Veneto]] e [[Piemonte]], rispetto alla [[Lombardia]]. I suoi membri erano generalmente forti sostenitori dell'alleanza con [[Il Popolo della Libertà]] e [[Silvio Berlusconi]] nonché delle posizioni della [[Chiesa cattolica]] nelle tematiche etico-sociali. Inoltre erano filo-americani (alcuni di loro sostennero la [[guerra d'Iraq]] del 2003).
* Nazionalisti. Era l'area ulteriormente a destra del partito. Ne facevano parte personaggi come [[Mario Borghezio]] (segretario di [[Padania Cristiana]], ex-[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Monarchico]] ed ex-[[Jeune Europe]]<ref>[http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=46 Non vedo l'ora di uscire dal governo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080208051658/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=46 |data=8 febbraio 2008 }}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/07/Borghezio_obiettivo_vivente_Aggredito_due_co_9_060207023.shtml ''«Io, Borghezio, un obiettivo vivente. Aggredito due volte in un mese»''] di Roncone Fabrizio, archivio storico del Corriere della Sera (link recuperato il 4 marzo 2008)</ref>), [[Giancarlo Gentilini]], [[Piergiorgio Stiffoni]] (ex-[[Movimento Sociale Italiano|Missino]]) ed [[Erminio Boso]]. Essi avevano una posizione molto estrema riguardo alle questioni dell'immigrazione islamica e sostenevano le posizioni più conservatrici della [[Chiesa cattolica]], oltre a distinguersi per il loro [[antiamericanismo]].
* Indipendentisti. Trasversali rispetto alle altre correnti, proponevano fondamentalmente l'indipendenza della Padania. Ne erano esponenti [[Francesco Speroni]], [[Giancarlo Pagliarini]] e [[Gilberto Oneto]].
 
È contraria alla [[legge Mancino]] (legge che contrasta [[razzismo]] e [[nazifascismo]])<ref>https://www.repubblica.it/politica/2018/08/03/news/razzismo_fontana_legge_mancino-203291231/</ref> e al reato di [[tortura]] dell'ordinamento giuridico italiano,<ref>https://www.repubblica.it/politica/2015/06/25/news/salvini_no_al_reato_di_tortura_-117679348/</ref> proponendone l’abolizione.<ref>https://www.ilmessaggero.it/politica/salvini_reato_tortura_cancellazione_oggi_ultime_notizie-4923959.html</ref><ref>https://www.fanpage.it/politica/salvini-vuole-eliminare-il-reato-di-tortura-antigone-vuole-limpunita-di-chi-usa-la-violenza/</ref>
=== Primi anni 2010: bossiani e maroniani ===
Nel 2011, le cronache giornalistiche riportano una divisione informale all'interno dei dirigenti del Carroccio tra i fedelissimi di Bossi e quelli di Maroni. All'inizio del 2012, la divisione fu resa esplicita in occasione del voto sull'arresto del deputato [[Nicola Cosentino]]. Mentre Maroni annunciava il voto favorevole della Lega, Bossi spinse per il voto contrario. Contro Maroni fu emesso il divieto di parlare in pubblico, poi ritirato a fronte della rivolta della base. Erano ravvisabili le seguenti correnti:<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-09/maroniani-fedelissimi-veneti-piemontesi-170319.shtml?uuid=AbcCJWLF Maroniani, fedelissimi, veneti, piemontesi e «cerchisti»: inchieste e dimissioni cambiano la mappa della Lega - Il sole 24 ore, 9 aprile 2012]</ref><ref>[http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/mARONI-CERCHIO-MAGICO.aspx Maroniani contro «Cerchio magico» Ecco i nuovi equilibri nel Carroccio - Avvenire, 10 aprile 2012]</ref>:
* i bossiani, corrente composta da [[Umberto Bossi]], [[Marco Reguzzoni]], [[Rosi Mauro]], [[Federico Bricolo]], Monica Rizzi e i familiari più stretti di Bossi, come la moglie e il figlio Renzo<ref>{{Cita web |url=http://italia.panorama.it/Lega-Nord/Finita-la-magia-resta-solo-il-cerchio-Ecco-i-pretoriani-leghisti-sotto-accusa |titolo=Finita la magia resta solo il cerchio. Ecco i pretoriani leghisti sotto accusa - Panorama |accesso=9 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614100012/http://italia.panorama.it/Lega-Nord/Finita-la-magia-resta-solo-il-cerchio-Ecco-i-pretoriani-leghisti-sotto-accusa |dataarchivio=14 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref>;
* i maroniani, capitanati da [[Roberto Maroni]] e con base soprattutto a [[Varese]], formati da [[Matteo Salvini]], [[Flavio Tosi]], [[Gianluca Pini]], [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]];
* i calderoliani, presieduti da [[Roberto Calderoli]], gruppo equidistante dai maroniani<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/09/19/news/bossi_sala-21880248/index.html?ref=search E Bossi rilancia: referendum per secessione - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2011/1-ottobre-2011/delibera-bavaglio-agita-carroccio-verona-guerra-sezioni-1901691206537.shtml La «delibera bavaglio» agita il Carroccio E a Verona è guerra nelle sezioni - Corriere del Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e dai bossiani, su posizioni vicine al [[Il Popolo della Libertà|PdL]], con cui voleva rimanere alleato;
* i veneti, non organizzati in una vera e propria corrente, con uomo di riferimento nel governatore della Regione Veneto [[Luca Zaia]], la cui forza si basava sulla radicale presenza sul territorio, dove spesso la Lega è il primo partito. Tra questi anche la deputata ''cerchista'' [[Paola Goisis]];
* i piemontesi, corrente dell'ex presidente della Regione Piemonte [[Roberto Cota]];
* i bossiani indipendenti, fedeli di Bossi ma non facenti parte del ''Cerchio'', come [[Stefano Stefani]], [[Roberto Castelli]], [[Gianpaolo Dozzo]] e [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]].
 
=== Altre opinioni ===
===Segreteria Salvini (2014 - in corso)===
Non sono mancate peraltro, in passato, posizioni di chi sostiene una collocazione [[economia|economica]] di [[sinistra (politica)|sinistra]] della Lega Nord, citando il suo radicamento presso settori [[operaio|operai]], talvolta anche afferenti alla [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]].<ref>{{cita testo|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2010/15-giugno-2010/voto-lega-tessera-cgil-perche-noi-iscritti-conviene-1703201394993.shtml|titolo=Voto alla Lega e tessera della Cgil: «Perché a noi iscritti conviene»}}</ref> Celebre in tal senso la frase di [[Massimo D'Alema]], allora segretario del [[Partito Democratico della Sinistra]], che nel 1995 dichiarò che "la Lega c'entra moltissimo con la sinistra, non è una bestemmia. (...) È una nostra costola."<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html|titolo=Un conclave per la sinistra|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|p=13|data=1º novembre 1995|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
* Salviniani, corrente maggioritaria facente capo al segretario [[Matteo Salvini]]. Di posizioni [[conservatrici]] sui temi etici e [[Economia keynesiana|keynesiani]] su quelli economici. Contrari alla secessione della [[Padania]], sono però favorevoli al [[federalismo fiscale]], propugnano la trasformazione della Lega in un partito nazionalista. Fortemente euroscettici, in Europa sono vicini a [[Marine Le Pen]], [[Alternative für Deutschland]] e [[Viktor Orbán]]. Si può rintracciare anche una tendenza al campo ideologico della [[destra sociale]].<ref name="CavallaroDiamanti2018" /> Tra questi ricordiamo [[Massimiliano Fedriga]], [[Edoardo Rixi]], [[Armando Siri]], [[Toni Iwobi]], [[Lucia Borgonzoni]], [[Claudio Borghi Aquilini]], [[Susanna Ceccardi]], [[Alberto Bagnai]] e [[Marco Zanni]].
* Maroniani, corrente mediana facente capo a [[Roberto Maroni]]. Più liberali dei salviniani, vicini a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e a [[Silvio Berlusconi]], cresciuti sotto l'ala secessionista di Bossi durante le coalizioni con il Cavaliere degli anni '90 e 2000. Moderatamente euroscettici. Fortemente regionalisti, autonomisti e federalisti ex secessionisti<ref>[https://www.ilfoglio.it/politica/2018/01/11/news/io-salvini-il-cav-e-renzi-il-gran-manifesto-anti-populista-di-maroni-172516/ Intervista a Maroni su Salvini, Berlusconi e Renzi: gran manifesto anti populista - Il Foglio]</ref>. Tra questi [[Luca Zaia]], [[Gian Marco Centinaio]], [[Roberto Calderoli]], [[Stefano Candiani]], [[Giancarlo Giorgetti]] e [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]].
* Faviani, gruppo minoritario e centrista guidato in Consiglio Federale da [[Giovanni Fava (1968)|Giovanni Fava]]. Favorevoli all'indipendenza della [[Padania]] e ad un ritorno allo spirito originario del partito. Liberali sia in campo sociale che economico, anche loro moderatamente euroscettici. Tra loro [[Umberto Bossi]], [[Gianluca Pini]], [[Davide Boni]], [[Giacomo Stucchi]].<ref>[http://www.affaritaliani.it/politica/lega-maroni-bossi-stucchi-ecco-chi-non-sta-con-salvini-e-chi-si-478107.html Lega, Maroni-Bossi.Stucchi... Ecco chi non sta con Salvini (e chi sì) - Affaritaliani.it]</ref>
 
=== Relazioni con la Chiesa cattolica ===
== Struttura ==
{{P|sicuri che gli esempi citati siano gli unici e i più rilevanti per esporre l'argomento o sono solo i primi articoli di giornale trovati facendo una ricerca negli archivi? Tutto il paragrafo può essere esposto in maniera più coincisa ed esplicita|politica|aprile 2010}}
La Lega Nord è una confederazione composta da circa quindici movimenti politici regionali<ref>[http://www.leganord.org/ilmovimento/elenco_sedi.asp Sito ufficiale della Lega Nord: Sedi e sezioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100131081046/http://www.leganord.org/ilmovimento/elenco_sedi.asp |data=31 gennaio 2010 }}</ref>.
Le relazioni tra la Lega Nord e la [[Chiesa cattolica]] hanno attraversato diverse fasi, passando più volte da buone a pessime.
 
La Chiesa di Roma è stata talvolta attaccata come esempio di centralismo o per le sue posizioni in difesa dell'immigrazione. In altri momenti, la Chiesa è stata difesa dalla Lega Nord, che si è schierata dalla stessa parte per quanto riguarda [[bioetica]], [[diritto di famiglia]] e la proposta di inserimento delle radici giudeo-cristiane nella [[Costituzione Europea]].
Gli organi che rappresentano tutto il partito sono detti ''federali'', mentre quelli che rappresentano le comunità regionali, sub-regionali o provinciali sono detti ''nazionali'' (nella Lega i coordinatori regionali sono detti segretari nazionali).
 
Il 17 dicembre 1990 la [[Conferenza Episcopale Italiana]] diretta dal [[cardinale]] [[Ugo Poletti]] e dal [[vescovo]] [[Camillo Ruini]] con il documento ''Evangelizzazione e testimonianza della carità'' condannava le «chiusure particolaristiche» e quindi per molti si trattava di una sconfessione dell'allora emergente Lega Nord.
Il Congresso Federale rappresenta gli associati delle Sezioni Nazionali della Lega Nord e può modificare lo Statuto. Esso stabilisce la linea politica e programmatica ed esamina le attività svolte dalle sue Sezioni Nazionali.
 
Più esplicitamente nel novembre 1992 il cardinale [[Giovanni Saldarini]], arcivescovo di Torino e vicepresidente della CEI, e i presuli [[Attilio Nicora]], vescovo di Verona, e [[Bruno Foresti]], vescovo di Brescia, scrivevano sul settimanale ''[[Famiglia Cristiana]]'' perché votare Lega Nord fosse anticristiano e perché dunque «allo stato attuale "nessuna benedizione" può venire dai vescovi, perché corrisponderebbe ad una legittimazione del particolarismo»<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/18/anatema-dei-vescovi-votarli.html|titolo=L'ANATEMA DEI VESCOVI 'VOTARLI È UN ERRORE'}}</ref><ref name="tornielli">Andrea Tornielli, {{cita testo|url=https://www.ilgiornale.it/news/carroccio-prega-dio-po-non-tradisce-chiesa.html|titolo=Il Carroccio prega il dio Po ma non tradisce la Chiesa}}, ''Il Giornale'', 23 agosto 2009</ref>. Seguiranno altri attacchi dalle colonne de ''[[L'Osservatore Romano]]'' e de ''[[La Civiltà Cattolica]]'', con quest'ultima che definirà la Lega Nord un partito «assai pericoloso e distruttivo»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/20/anche_chi_rivendica_Carroccio_simbolo_co_0_92112013888.shtml|titolo=E c'è anche chi rivendica "il Carroccio, simbolo cattolico"}}</ref>.
Il Consiglio Federale determina l'azione generale, in esplicazione del programma elaborato dal Congresso Federale. Dura in carica tre anni, salvo il caso di contemporanee dimissioni di più della metà dei suoi membri.
 
Altro momento basso nei rapporti Lega Nord-Chiesa si è avuto nel 1997, quando [[Umberto Bossi]] dichiarava:
Secondo lo storico [[Giuseppe Vacca (storico)|Giuseppe Vacca]], «la Lega di Bossi» è «l'unico erede» del modello [[Antonio Gramsci|gramsciano]] di partito politico, inteso come elemento mediatore della democrazia, strutturato e radicato nel territorio, capace di rispondere alle richieste del popolo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9510283 "La rinascita del Pd ricominci da Gramsci"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Roberto Maroni ha anche dichiarato che nell'organizzazione i leghisti sono «gli unici che si ispirano a chi sapeva cosa erano i partiti, cioè a [[Lenin]]. I partiti sono un'organizzazione difficile da mantenere, perché si fondano sul volontariato e migliaia di persone devono essere motivate. C'è uno che comanda e gli altri che danno esecuzione al progetto»<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/lega-maroni-ispirata-lenin-ma-post-ideologica-439737/ Maroni: “La Lega è ispirata a Lenin, ma è post-ideologica”]</ref>.
{{Citazione|Il [[Papa Giovanni Paolo II|Papa polacco]] ha investito nel potere temporale, nello Ior e nei Marcinkus. Ha investito nella politica dimenticando il suo magistero di spiritualità e di evangelizzazione. […] I vescovoni sono stati arruolati nell'esercito di Franceschiello, l'esercito del partito-Stato. Il caporale in testa è [[Massimo D'Alema]], lo seguono in seconda fila i vescovoni sulla giumenta, dietro ci sono gli stipendiati del sindacato e a debita distanza el conductor Berluscons, a testa bassa con gli occhiali scuri, agganciato alla mangiatoia del nazionalsocialismo. […] Altrimenti, come già accade nel bergamasco, i fedeli andranno in parrocchia con il fazzoletto verde e si alzeranno se solo sentiranno pronunciare certi sermoni. Urleranno: va' a da' via el cu'. Si faranno seppellire avvolti nelle bandiere della Lega e se rinasceranno, se mai rinasceranno, saranno padani. Non possiamo continuare ad accettare una [[Chiesa cattolica|Chiesa]] romanocentrica. Il nazional clericalismo è diventato una delle bretelle che reggono il sistema centralista.<ref>''{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/17/Bossi_questo_Papa_politica_per_co_0_9708174674.shtml|titolo=Bossi: questo Papa fa politica per Roma}}'', ''Corriere della sera'', 17 agosto 1997, p. 5</ref>}} e ancora «Il Sud è quello che è grazie all'Atea Romana Chiesa, con i suoi vescovoni falsoni che girano con la croce d'oro nei paesi dove si muore di fame: il principale potere antagonista dei padani» [...] «I preti pensino all'anima, lascino stare la politica»<ref name="tornielli" />.
 
Alla fine degli anni novanta, la Lega Nord sembrava rigettare il Cristianesimo a favore di pratiche paganeggianti. Nel dicembre 1996 Bossi raccoglieva le ampolle di acqua del "dio Po"<ref name="tornielli" />, e nel 1998, [[Roberto Calderoli]] si sposava con "[[Celtismo|rito celtico]]"<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/21/rito_celtico_per_prime_nozze_co_0_98092113405.shtml|titolo=Un rito celtico per le prime nozze padane, Corriere della Sera, 21 settembre 1998}}</ref>.
=== Organi federali ===
==== Segretario federale ====
* [[Umberto Bossi]] (4 dicembre [[1989]]-5 aprile [[2012]]<ref name="autogenerato8">[http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli Lega: triumvirato è Maroni, Dal Lago, Calderoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025603/http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli |data=8 marzo 2016 }}</ref><ref>[http://notizie.virgilio.it/politica/scandalo-lega-porsche-diplomi-alla-famiglia-bossi_165535.html Scandalo Lega, Umberto Bossi si è dimesso da segretario] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120407170041/http://notizie.virgilio.it/politica/scandalo-lega-porsche-diplomi-alla-famiglia-bossi_165535.html |data=7 aprile 2012 }}</ref>)
* ''carica vacante'' - funzioni ricoperte collegialmente da [[Roberto Maroni]], [[Roberto Calderoli]] e [[Manuela Dal Lago]] (5 aprile [[2012]]-1º luglio [[2012]]<ref name="autogenerato8" /><ref>[http://www.repubblica.it/politica/2012/04/13/news/maroni_su_facebook_ora_si_riparte_congresso_evento_storico-33231889/index.html?ref=search Maroni: "Si riparte, congresso evento storico" giorni contati anche per l'assessore Rizzi]</ref><ref name="autogenerato3">[http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/Lega-Maroni-eletto-segretario-federale/news-dettaglio/4189937 Lega: Maroni eletto segretario federale]</ref>).
* [[Roberto Maroni]] (1º luglio [[2012]]<ref name="autogenerato3" />-15 dicembre [[2013]]<ref name="tgcom24.mediaset.it">[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2013/notizia/lega-e-matteo-salvini-il-nuovo-segretario-battaglia-contro-la-ue-e-abolizione-prefetti-_2014090.shtml Lega, è Matteo Salvini il nuovo segretario "Battaglia contro la Ue e abolizione prefetti"]</ref>)
* [[Matteo Salvini]] (15 dicembre [[2013]]<ref name="tgcom24.mediaset.it" /> - ''in carica'')
 
Negli anni 2000 la Lega Nord si riavvicina alla Chiesa, in funzione [[antislamismo|anti-islamica]], trovandosi vicina alle posizioni del vescovo di [[Como]] [[Alessandro Maggiolini]], e dell'[[arcivescovo di Bologna]] [[Giacomo Biffi]]<ref name="tornielli" />. Allo stesso periodo risale la frequentazione dei [[lefebvriani]] da parte dei leghisti.
===== Vicesegretario federale =====
Una forte campagna viene invece condotta da [[Radio Padania Libera]] contro il nuovo [[arcivescovo di Milano]], [[Dionigi Tettamanzi]], considerato un buonista amico dei comunisti e degli immigrati musulmani<ref name="tornielli" />.
* [[Francesco Formenti]] (1992-1995)
* [[Francesco Speroni]] (1998-1999)
* [[Gianpaolo Dozzo]] (1998-1999)
* [[Mario Borghezio]] (1998-1999)
* [[Federico Caner]] (2012-2013)
* [[Giacomo Stucchi]] (2012-2013)
* [[Elena Maccanti]] (2012-2013)
* [[Matteo Salvini]] (2013)
* [[Flavio Tosi]] e [[Matteo Mognaschi]] (2013-30 novembre 2014)
* [[Riccardo Molinari]] ed [[Edoardo Rixi]] (1º dicembre 2014-26 febbraio 2016)<ref>[http://www.ansa.it/liguria/notizie/2014/11/28/rixi-nominato-vice-segretario-lega_17446e3c-e3bf-4ad2-a801-6ff157ecb4b5.html Rixi nominato vicesegretario federale della Lega insieme a Riccardo Molinari]</ref>
* [[Giancarlo Giorgetti]] e [[Lorenzo Fontana]] (26 febbraio 2016 - ''in carica'')<ref>[http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/02/27/lega-nord-due-nuovi-vice-di-salvini_1038ff2b-08da-4943-8f84-f96f7db6ff37.html Fontana e Giorgetti i due nuovi vice di Salvini]</ref>
* [[Andrea Crippa]] (14 giugno 2019 - ''in carica'')<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2019/06/14/news/andrea_crippa_eletto_vicesegretario_lega-228761362/ Il capo dei giovani padani Andrea Crippa eletto vice di Salvini: ideò la protesta al Museo egizio]</ref>
 
Infine, la Lega Nord ha dimostrato negli anni una forte consonanza con la [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] sui temi di [[bioetica]] e [[diritti civili]]: [[aborto]], [[eutanasia]], [[matrimoni gay]] e [[inseminazione artificiale]]<ref name="tornielli" />.
==== Presidente federale ====
* [[Marilena Marin]] ([[1989]] - [[1991]])
* [[Franco Rocchetta]] (1991 - [[1994]])
* [[Stefano Stefani]] ([[1995]] - [[2002]])
* [[Luciano Gasperini]] (2002 - [[2005]])
* [[Angelo Alessandri]] (2005 - [[2012]])
* [[Umberto Bossi]] (dal 2012 ''presidente a vita'')<ref name="autogenerato10" />
 
A livello europeo, nel 2005-2006 ha tenuto banco la controversia sull'introduzione del riferimento alle "radici giudaico-cristiane dell'Europa", fortemente voluto da [[papa Giovanni Paolo II]]. La Lega Nord ha sostenuto, così come tutto il centrodestra, tale battaglia<ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/elezioni/2008/lega/ue/radici_cristiane.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=30 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091123063034/http://www.leganord.org/elezioni/2008/lega/ue/radici_cristiane.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
==== Capo segreteria politica federale ====
* [[Roberto Ronchi]] (1991-1994)
* [[Roberto Maroni]] (1994-2001)
* [[Francesco Speroni]] (2001-2005)
* [[Roberto Maroni]] (2005-2012)
* [[Giacomo Stucchi]] (2012 - ''in carica'')
 
Un forte momento di scontro tra Lega Nord e Chiesa italiana si è avuto poi nell'agosto 2009 sulla rinnovata questione dell'accoglienza degli [[immigrazione clandestina|immigrati clandestini]], dal 2009 perseguiti penalmente<ref>{{Cita web|url=http://web.vita.it/news/view/94736|titolo=Migranti, il mare tra Chiesa e Lega|autore=Franco Bomprezzi|sito=VITA.it|data=26 agosto 2009|accesso=25 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120715195948/http://web.vita.it/news/view/94736|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=70826&sez=HOME_INITALIA&npl=N|titolo=Il Mattino<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=30 agosto 2009|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204522/http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=70826&sez=HOME_INITALIA&npl=N|urlmorto=sì}}</ref>. In seguito a ciò, Bossi ha dichiarato "Andrò con [[Roberto Calderoli]] in [[Vaticano]] per avere un chiarimento con la Chiesa per ricordare che le nostre radici sono cristiane. La matrice della Lega è cristiana e cattolica e siamo gli unici che veramente hanno radici cristiane"<ref>AGI, Milano, 29 agosto 2009</ref> e, di ritorno dall'incontro, "Ho capito che il Vaticano non ce l'ha con noi"<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/politica/09_settembre_04/bossi_vaticano_e37733f0-9975-11de-b514-00144f02aabc.shtml|titolo=Bossi: «Il Vaticano non ce l'ha con noi»}}, ''Corriere della Sera'', 4 settembre 2009</ref>. Nella stessa occasione, [[Roberto Cota]] ha derubricato le polemiche come "episodi isolati", dichiarando che la linea politica della Lega Nord sull'immigrazione sarebbe perfettamente in linea con i valori cristiani<ref>{{cita web|url=http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss|titolo=Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304220555/http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss }}</ref>.
==== Coordinatore delle Segreterie nazionali ====
* [[Roberto Calderoli]] (2002 - ''in carica'')
 
Un altro episodio di divergenza tra Lega Nord e vertici ecclesiastici ha avuto luogo tra il 6 e l'8 dicembre 2009, quando su ''La Padania'' appare un attacco contro l'arcivescovo di Milano (paragonato a un ''[[imam]]''), [[Dionigi Tettamanzi]], a causa, tra l'altro, della sua presa di posizione contro lo sgombero di 250 [[gitani]] da un campo abusivo presso il capoluogo lombardo. Altri attacchi sono giunti poco dopo dal ministro Roberto Calderoli e dal viceministro Castelli<ref>{{cita testo|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_7/tettamanzi-vescovo-gregge-polemica-lega-1602117979968.shtml|titolo=Affondo della Lega su Tettamanzi}}, ''Corriere della Sera'', 7 dicembre 2009</ref>. Tali affermazioni hanno suscitato polemiche da parte delle altre forze politiche, compresi esponenti dell'area cattolica del Popolo della Libertà. Bossi ha tuttavia minimizzato, e altri esponenti della Lega Nord, tra cui l'europarlamentare Salvini, hanno chiesto di incontrare il cardinale per un chiarimento, pur senza smentire quanto scritto dal quotidiano leghista<ref>{{cita testo|url=http://www.avvenire.it/Cronaca/sparata+della+lega+su+tettamanzi_200912071546429370000.htm|titolo=Bossi minimizza. Ma è bufera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091212025024/http://www.avvenire.it/Cronaca/sparata+della+lega+su+tettamanzi_200912071546429370000.htm }}, ''Avvenire'', 7 dicembre 2009</ref>.
==== Segretario amministrativo federale ====
* [[Alessandro Patelli]] (1989-1993)
* [[Maurizio Balocchi]] (1993-2010)
* [[Francesco Belsito]] (2010-2012)
* [[Stefano Stefani]] (2012 - ''in carica'')
 
Per [[Ilvo Diamanti]] tali episodi mostrano che in Italia «la religione viene usata come strumento di consenso partigiano ed elettorale»<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/07/la-religione-senza-dio.html|titolo=La religione senza Dio}}</ref>.
=== Organi nazionali ===
La Lega Nord è articolata nelle seguenti Sezioni nazionali, al cui vertice vi è un Segretario nazionale e un Presidente nazionale.
 
==== Vicinanza ai lefebvriani ====
Tredici sono ufficialmente riconosciute dallo Statuto e, come tali, sono rappresentate nel Consiglio federale del partito:<ref name="Statuto2012" /><ref name="ConsiglioFederale2012">{{Cita web|titolo=Membri del Consiglio Federale|url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/41-membri-del-consiglio-federale?download=440%3Amembri-del-consiglio-federale|editore=Lega Nord|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CgHnUobA?url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/41-membri-del-consiglio-federale?download=440%3Amembri-del-consiglio-federale|dataarchivio=5 dicembre 2012}}</ref>
Per anni alla Lega Nord è stata considerata vicina alla [[Fraternità sacerdotale San Pio X]] (i cui associati sono noti come lefebvriani), con la quale condivide il [[cattolici tradizionalisti|cattolicesimo della tradizione]], usato «all'occorrenza, come elemento di identità padana»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/10/Bossi_messa_dai_lefebvriani_liberano_co_9_070910026.shtml|titolo=Bossi a messa dai lefebvriani «Mi liberano con i loro canti»}}</ref>.
* Lega Nord Alto Adige - Südtirol, commissario Massimo Bessone, segretario e presidente vacanti;
* Lega Nord Emilia, segretario Gianluca Vinci e presidente Pietro Pisani
* Lega Nord Friuli - Venezia Giulia, segretario [[Massimiliano Fedriga]] e presidente [[Fulvio Follegot]];
* Lega Nord Liguria, segretario [[Edoardo Rixi]] e presidente [[Francesco Bruzzone]];
* [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Nord Lega Lombarda]], segretario [[Paolo Grimoldi]] e presidente [[Giancarlo Giorgetti]];
* Lega Nord Marche, commissario [[Paolo Arrigoni (1964)|Paolo Arrigoni]] e presidente vacante;
* Lega Nord Piemonte, segretario Riccardo Molinari e presidente [[Gianna Gancia]];
* Lega Nord Romagna, segretario [[Gianluca Pini]] e presidente [[Mauro Monti]];
* Lega Nord Toscana, Segretario Manuel Vescovi e presidente Francesco Pellati;
* Lega Nord Trentino, segretario [[Maurizio Fugatti]] e presidente [[Alessandro Savoi]];
* Lega Nord Umbria, commissario [[Stefano Candiani]], segretario e presidente vacanti;
* Lega Nord Valle d'Aosta - Vallée d'Aoste, segretario [[Sergio Ferrero (politico)|Sergio Ferrero]] e presidente [[Dario Piacenza]];
* [[Liga Veneta|Lega Nord Liga Veneta]], segretario [[Giannantonio Da Re]] e presidente [[Massimo Bitonci]]
 
Alla notizia che il 21 gennaio 2009 il Papa ha rimosso la scomunica ai lefebvriani, il capogruppo della Lega Nord al Senato, [[Federico Bricolo]], ha espresso gioia, osservando che «si chiude oggi un doloroso periodo che aveva visto i difensori della tradizione cattolica e del magistero costante e continuo della Chiesa allontanati, esiliati dalla Chiesa romana»<ref>{{Cita web|url=http://www.osservatorioantisemitismo.it/Scheda_del_documento.asp?docid=4028&idmacro=1&n_macro=2&idtipo=229&idfiglio=246&situazione=si|titolo=Lefebvre, fine di uno scisma|accesso=25 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120914140837/http://www.osservatorioantisemitismo.it/Scheda_del_documento.asp?docid=4028&idmacro=1&n_macro=2&idtipo=229&idfiglio=246&situazione=si|dataarchivio=14 settembre 2012}}</ref>.
Oltre a queste, vi sono altre tre Sezioni Nazionali citate nel sito, ma che non sono ancora riconosciute dallo Statuto:
* Lega Nord Sardinia, commissario [[Fabio Rizzi]]<ref>{{Cita web|titolo=Lega Nord Sardinia|url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/sedi-e-sezioni/13-il-movimento/sedi-e-sezioni/8748-lega-nord-sardinia|editore=Lega Nord|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CgIUpCtl?url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/sedi-e-sezioni/13-il-movimento/sedi-e-sezioni/8748-lega-nord-sardinia|dataarchivio=5 dicembre 2012}}</ref>
* Lega Nord Abruzzo, segretario [[Bellachioma|Giuseppe Ercole Bellachioma]], presidente vacante;
* Lega Nord Roma, referente regionale Claudia Bellocchi
 
Il rapporto con l'associazione tradizionalista si rompe quando il 29 gennaio 2009 don [[Florian Abrahamowicz]] della ''[[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]'', già celebrante ufficiale e di messe dell'associazione ''Padania Cristiana'' di Mario Borghezio,<ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=436 |titolo=Borghezio: bene il si del Papa alla messa in latino |accesso=17 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504190912/http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=436 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=733 |titolo=Borghezio: il presepe al Parlamento europeo |accesso=17 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706001143/http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=733 |urlmorto=sì }}</ref> dichiara «che le camere a gas sono esistite almeno per disinfettare, ma non so dirle se abbiano fatto morti oppure no».<ref>{{cita testo|url=http://tribunatreviso.gelocal.it/dettaglio/le-camere-gas-per-disinfettare/1582738?ref=search|titolo="Le camere a gas? Per disinfettare"|urlmorto=sì}}</ref> Queste parole porteranno all'espulsione del prete dalla ''Fraternità Sacerdotale San Pio X''<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/07/Ebrei_disinfettati_Espulso_lefebvriano_co_8_090207025.shtml|titolo=«Ebrei disinfettati» Espulso il lefebvriano}}</ref> e all'immediata presa di distanza dei massimi esponenti leghisti da Abrahamowicz e dalla Fraternità San Pio X.<ref>{{Cita web |url=http://www.agerecontra.it/lasvolta/tosi_spara_a_zero_su_don_floriano.html |titolo=Tosi «scarica» il prete dei raduni leghisti |accesso=8 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017060131/http://www.agerecontra.it/lasvolta/tosi_spara_a_zero_su_don_floriano.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/30/Zaia_bestialita_molti_amici_ebrei_co_9_090130048.shtml|titolo=Zaia: bestialità ho molti amici ebrei so cos'è stata la Shoah}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=LF7X5|titolo=Il sindaco Tosi scarica gli amici tradizionalisti}}</ref>
=== Organizzazione giovanile ===
{{Vedi anche|Movimento Giovani Padani}}
L'organizzazione giovane del partito è il [[Movimento Giovani Padani]], nato nel 1991 che raccoglie i giovani dai 13 ai 35 anni.
 
== Critiche e controversie ==
Come il partito anche il MGP si compone di un coordinamento federale e dei vari coordinamenti nazionali (regionali). Collegati al MGP sono:
{{controversie}}
* [[Movimento Studentesco Padano]] (M.S.P.), presente nelle scuole superiori;
=== Accuse di xenofobia ===
* [[Movimento Universitario Padano]] (M.U.P.), presente nelle università.
La ''[[Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza]]'' (ECRI), organo di esperti indipendenti del [[Consiglio d'Europa]], in due rapporti consecutivi sulla situazione italiana, nel 2002 e nel 2006, ha denunciato come «gli esponenti della Lega Nord hanno fatto un uso particolarmente intenso della propaganda razzista e xenofoba, quantunque si debba notare che anche dei membri di altri partiti hanno usato un linguaggio politico [[xenofobia|xenofobo]] o in altra maniera intollerante».<ref>{{cita testo|url=https://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-II-2002-004-ITA.pdf|titolo=ECRI, Secondo rapporto sull'Italia}}</ref> Quattro anni dopo l'ECRI ha notato «con rammarico che, da allora, alcuni membri della Lega Nord hanno intensificato l'uso di discorsi [[Razzismo|razzisti]] e xenofobi in ambito politico. Pur rilevando che si sono espressi in tal senso soprattutto dei rappresentanti eletti locali di questo partito, anche certi importanti politici a livello nazionale hanno rilasciato dichiarazioni razziste e xenofobe. Tali discorsi hanno continuato a prendere di mira essenzialmente gli immigrati extracomunitari, ma anche altri membri di gruppi minoritari, ad esempio i [[Rom (popolo)|Rom]] e i [[Sinti]]». Di seguito si ricorda «che nel dicembre del 2004, Il tribunale di prima istanza di [[Verona]] ha giudicato colpevoli di incitamento all'odio razziale sei esponenti locali della Lega Nord, in relazione a una campagna organizzata per cacciare un gruppo di Sinti da un campo temporaneo sul territorio locale. Le sei persone furono condannate a sei mesi di prigione, e al pagamento di 45.000 euro per danni morali, con divieto di partecipare a qualsiasi attività di propaganda elettorale per tre anni e di presentarsi alle elezioni nazionali e locali»<ref>{{cita testo|url=https://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-III-2006-19-ITA.pdf|titolo=ECRI, Terzo rapporto sull'Italia}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/11-luglio-2009/fecero-propaganda-razziale-condannati-tosi-cinque-leghisti-1601558216691.shtml|titolo=«Fecero propaganda razziale» Condannati Tosi e cinque leghisti}}</ref>.
 
Al momento della pubblicazione del rapporto del 2002, Bossi aveva difeso sé e la Lega Nord affermando che «La Lega non è razzista e non è xenofoba. Noi siamo democratici. […] Io sono tranquillo, queste accuse le respingo al mittente. Razzista e xenofoba è la sinistra. Noi siamo in regola, non siamo Le Pen. […] Noi siamo il contrario di Le Pen e chi ci accosta è un farabutto. Altro che razzisti e xenofobi»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/24/Troppa_gente_sinistra_alla_Farnesina_co_0_020424927.shtml|titolo=«Troppa gente di sinistra, alla Farnesina è ora di cambiare»}}</ref>.
== Parlamento della Padania ==
{{vedi anche|Parlamento della Padania}}
È l'organismo [[Parlamento|parlamentare]], fondato nel [[1997]], dalla Lega Nord.
 
Il 9 gennaio 2015 il segretario della Lega Nord Matteo Salvini durante un presidio contro la costruzione di una moschea a Milano ha dichiarato «L'islam è pericoloso, non è una religione come le altre e non va trattato come le altre religioni. Nel nome dell'Islam ci sono milioni di persone in giro per il mondo, e anche sui pianerottoli di casa nostra, pronti a sgozzare e uccidere».<ref>{{cita testo|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_10/salvini-milioni-islamici-pronti-sgozzare-uccidere-4c5daab2-98c0-11e4-8d78-4120bf431cb5.shtml|titolo=Corriere Milano: ultime notizie Milano e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
== Nelle istituzioni ==
=== Vicepresidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ===
*[[Roberto Maroni]] ([[Governo Berlusconi I]])
*[[Matteo Salvini]] ([[Governo Conte]])
 
Il 2 ottobre 2020 il [[Partito Sardo d'Azione]], guidato da [[Christian Solinas]], a causa della sua alleanza con la Lega viene espulso dall'[[Alleanza Libera Europea]], [[partito politico europeo]] che vieta ai suoi membri la collaborazione con partiti ritenuti xenofobi.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2020/10/02/efa-ale-alleanza-libera-europea-espelle-il-partito-sardo-d-azione-1-1066220.html|titolo=Efa-Ale (Alleanza libera europea) espelle il Partito sardo d'Azione|autore=Roberto Murgia|editore=[[L'Unione Sarda]]|data=2 ottobre 2020|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
===Sottosegretari alla presidenza del Consiglio dei ministri===
* [[Giancarlo Giorgetti]] ([[Governo Conte]])
 
Inoltre, nel giugno del 2020, nel [[Parlamento europeo]], la Lega ha votato contro la risoluzione che condannava ogni forma di [[razzismo]], [[odio]] e [[violenza]].<ref>https://www.repubblica.it/politica/2020/06/19/news/floyd_lega_risoluzione_ue-259688289/</ref><ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/19/george-floyd-il-parlamento-ue-condanna-il-razzismo-e-sostiene-black-lives-matter-lega-e-fdi-votano-contro-la-risoluzione/5841503/</ref><ref>https://www.tpi.it/politica/george-floyd-lega-fdi-votano-contro-risoluzione-parlamento-ue-razzismo-20200620623998/</ref>
=== Ministri della Repubblica Italiana ===
*[[Domenico Comino]] ([[Dipartimento per gli Affari Europei|Ministro delle Politiche dell'Unione Europea]] - [[Governo Berlusconi I]])
*[[Francesco Speroni]] ([[Dipartimento per le riforme istituzionali|Ministro delle Riforme Istituzionali]] - [[Governo Berlusconi I]])
*[[Roberto Maroni]] ([[Ministero dell'interno|Ministro dell'Interno]] - [[Governo Berlusconi I]] - [[Governo Berlusconi IV]]) ([[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Ministro del Lavoro e Politiche Sociali]] - [[Governo Berlusconi II]] - [[Governo Berlusconi III]])
*[[Giancarlo Pagliarini]] ([[Ministero del bilancio e della programmazione economica|Ministro del Bilancio e Programmazione Economica]] - [[Governo Berlusconi I]])
*[[Vito Gnutti]] ([[Ministero dello sviluppo economico|Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato]] - [[Governo Berlusconi I]])
*[[Umberto Bossi]] ([[Dipartimento per le riforme istituzionali|Ministro delle Riforme Istituzionali e Devoluzione]] - [[Governo Berlusconi II]] - [[Governo Berlusconi IV]])
*[[Roberto Calderoli]] ([[Dipartimento per le riforme istituzionali|Ministro delle Riforme Istituzionali e Devoluzione]] - [[Governo Berlusconi II]] - [[Governo Berlusconi III]]) ([[Dipartimento per la semplificazione normativa|Ministro della Semplificazione Normativa]] - [[Governo Berlusconi IV]])
*[[Roberto Castelli]] ([[Ministero della giustizia|Ministro della Giustizia]] - [[Governo Berlusconi II]] - [[Governo Berlusconi III]])
*[[Giulia Bongiorno]] ([[Dipartimento della funzione pubblica|Ministro della Pubblica amministrazione]] [[Governo Conte|- Governo Conte]])
*[[Erika Stefani]] ([[Dipartimento per gli affari regionali, le autonomie e lo sport|Ministro degli Affari regionali e autonomie]] [[Governo Conte|- Governo Conte]])
*[[Lorenzo Fontana]] ([[Dipartimento per le politiche della famiglia|Ministro delle Famiglia e della Disabilità]] [[Governo Conte|- Governo Conte]])
*[[Matteo Salvini]] ([[Ministero dell'interno|Ministro dell'Interno]] [[Governo Conte|- Governo Conte]])
*[[Gian Marco Centinaio]] ([[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del Turismo]] [[Governo Conte|- Governo Conte]])
*[[Marco Bussetti]] ([[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|Ministro dell'Istruzione,Università e Ricerca]] [[Governo Conte|- Governo Conte]])
 
=== PresidenteAccuse delladi Camera dei Deputatiomofobia ===
La Lega si è sempre schierata contro [[unioni civili]], [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni]] e [[adozioni gay]] ed è stata per questi ed altri motivi accusata di [[omofobia]] e [[transfobia]].
* [[Irene Pivetti]] ([[XII legislatura della Repubblica Italiana]])
 
Nel settembre 2000, durante un comizio a Venezia, il fondatore della Lega [[Umberto Bossi]] affermò: "I poteri occulti hanno tentato di far passare in Europa, con l'appoggio dei comunisti e delle [[lobby gay]], l'affidamento dei bambini in adozione alle coppie omosessuali. Non abbiamo niente contro gli omosessuali, ma lanciamo un monito alla nuova famiglia Addams. Guai, Europa! Giù le mani dai bambini, sporcaccioni!".<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/politica/bossibari/venezia/venezia.html|titolo=la Repubblica/politica: 'Nazisti rossi e omosessuali' L'invettiva di Bossi a Venezia|accesso=7 settembre 2018}}</ref> Successivamente Bossi tornò sull'argomento: "I poteri forti sostengono la famiglia omosessuale. Non possono fare figli, e quindi si scardinano i valori. E la sinistra, i nazisti rossi, non amano la famiglia tradizionale. Alleati con i banchieri e i poteri forti, sognano l'utopia".<ref name=":2" /> Nei mesi successivi, la Lega Nord raccolse le firme contro il progetto europeo che voleva riconoscere le adozioni per i gay.
=== Capogruppo alla Camera ===
* [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]] ([[1992]]-[[1993]])
* [[Roberto Maroni]] (1993-[[1994]])
* [[Pierluigi Petrini]] (1994-[[1995]])
* [[Vito Gnutti]] (1995-[[1996]])
* [[Domenico Comino]] (1996-[[1999]])
* [[Giancarlo Pagliarini]] (1999-[[2001]])
* [[Alessandro Cè]] (2001-[[2005]])
* [[Andrea Gibelli]] (2005-[[2006]])
* [[Roberto Maroni]] (2006-[[2008]])
* [[Roberto Cota]] (2008-[[2010]])
* [[Marco Reguzzoni]] (2010-[[2012]])
* [[Gianpaolo Dozzo]] (2012-[[2013]])
* [[Giancarlo Giorgetti]] (2013-[[2014]])
* [[Massimiliano Fedriga]] (2014-2018)
* [[Giancarlo Giorgetti]] (2018)
*[[Riccardo Molinari]] ( dal [[2018]])
 
Nel 2006, [[Roberto Calderoli]] affermò: «La civiltà gay ha trasformato la Padania in un ricettacolo di culattoni. Qua rischiamo di diventare un popolo di ricchioni».<ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml|titolo=E il ministro Calderoli fece il macho - Corriere della Sera}}</ref> e «Questi culattoni hanno nauseato. Pacs e porcherie varie hanno come base l'arido sesso e queste assurde pretese di privilegi da parte dei culattoni, sono fuori luogo e nauseanti.»<ref>{{cita testo|url=http://www.centomovimenti.com/2006/gennaio/14_calderoli.htm|titolo=Calderoli: "I culattoni hanno nauseato"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121141855/http://www.centomovimenti.com/2006/gennaio/14_calderoli.htm }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/14/pacs.shtml|titolo=Roma, il popolo dei pacs scende in piazza. A piazza Farnese la manifestazione per le unioni di fatto. Calderoli: «Assurde pretese dei "culattoni"».}}</ref>
=== Capogruppo al Senato ===
* [[Francesco Speroni]] ([[1992]]-[[1994]])
* [[Francesco Tabladini]] (1994-[[1996]])
* [[Francesco Speroni]] (1996-[[1998]])
* [[Luciano Gasperini]] (1998-[[1999]])
* [[Roberto Castelli]] (1999-[[2001]])
* [[Francesco Moro (politico 1948)|Francesco Moro]] (2001-[[2004]])
* [[Ettore Pirovano]] (2004-[[2006]])
* [[Roberto Castelli]] (2006-[[2008]])
* [[Federico Bricolo]] (2008-[[2013]])
* [[Massimo Bitonci]] (2013-[[2014]])
* [[Gian Marco Centinaio]] (2014-[[2018]])
*[[Massimiliano Romeo]] (dal [[2018]])
 
Nel 2007, [[Giancarlo Gentilini]] dichiarò: «Darò immediatamente disposizioni alla mia comandante (dei vigili urbani) affinché faccia [[pulizia etnica]] dei culattoni, i culattoni devono andare in altri capoluoghi di regione che sono disposti ad accoglierli. Qui a Treviso non c'è nessuna possibilità per culattoni o simili».<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali.html|titolo=Gentilini: «Pulizia etnica contro i culattoni». Il prosindaco di Treviso dichiara guerra ai gay|accesso=13 luglio 2013|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 agosto 2007|urlarchivio=https://archive.is/20130713165124/http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali.html|urlmorto=no}}</ref>
=== Capodelegazione al Parlamento europeo ===
* [[Francesco Speroni]] ([[1989]]-[[1992]])
* [[Luigi Moretti (politico)|Luigi Moretti]] (1992-1999)
* [[Francesco Speroni]] ([[1999]]-[[2004]])
* [[Mario Borghezio]] (2004-[[2009]])
* [[Francesco Speroni]] (2009-[[2012]])
* [[Lorenzo Fontana]] (2012-2014)
* [[Mara Bizzotto]] (2014- in carica)
 
[[Sergio Divina]] ha dichiarato che «Un figlio gay è una disgrazia». Poi ha aggiunto: «Un figlio te lo tieni in quel modo, anche se fosse un delinquente, ti tieni anche un figlio deficiente e cretino».<ref>{{cita testo|url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/sergio-divina-lega-figlio-gay-1629719/|titolo=Sergio Divina (Lega): Un figlio gay è una disgrazia}}</ref>
== Controversie ==
=== Accuse di xenofobia ===
La ''[[Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza]]'' (ECRI), organo di esperti indipendenti del [[Consiglio d'Europa]], in due rapporti consecutivi sulla situazione italiana, nel 2002 e nel 2006, ha denunciato come «gli esponenti della Lega Nord hanno fatto un uso particolarmente intenso della propaganda razzista e xenofoba, quantunque si debba notare che anche dei membri di altri partiti hanno usato un linguaggio politico [[xenofobia|xenofobo]] o in altra maniera intollerante».<ref>[https://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-II-2002-004-ITA.pdf ECRI, Secondo rapporto sull'Italia]</ref> Quattro anni dopo l'ECRI ha notato «con rammarico che, da allora, alcuni membri della Lega Nord hanno intensificato l'uso di discorsi [[Razzismo|razzisti]] e xenofobi in ambito politico. Pur rilevando che si sono espressi in tal senso soprattutto dei rappresentanti eletti locali di questo partito, anche certi importanti politici a livello nazionale hanno rilasciato dichiarazioni razziste e xenofobe. Tali discorsi hanno continuato a prendere di mira essenzialmente gli immigrati extracomunitari, ma anche altri membri di gruppi minoritari, ad esempio i [[Rom (popolo)|Rom]] e i [[Sinti]]». Di seguito si ricorda «che nel dicembre del 2004, Il tribunale di prima istanza di [[Verona]] ha giudicato colpevoli di incitamento all'odio razziale sei esponenti locali della Lega Nord, in relazione a una campagna organizzata per cacciare un gruppo di Sinti da un campo temporaneo sul territorio locale. Le sei persone furono condannate a sei mesi di prigione, e al pagamento di 45.000 euro per danni morali, con divieto di partecipare a qualsiasi attività di propaganda elettorale per tre anni e di presentarsi alle elezioni nazionali e locali»<ref>[https://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-III-2006-19-ITA.pdf ECRI, Terzo rapporto sull'Italia]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/11-luglio-2009/fecero-propaganda-razziale-condannati-tosi-cinque-leghisti-1601558216691.shtml «Fecero propaganda razziale» Condannati Tosi e cinque leghisti]</ref>.
 
Santino Bozza ha dichiarato «I gay? So purtroppo che esistono, loro sono malati, diversi, sbullonati. Se li vedo baciarsi, sputo a terra per lo schifo. […] Non devono farsi vedere in giro».<ref>{{cita testo|url=http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/07/03/bozza-lega-malati-sbullonati-devono-farsi-vedere-giro/200831/|titolo=Bozza (Lega): Gay malati, sbullonati, non devono farsi vedere in giro|accesso=31 agosto 2014|dataarchivio=3 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903141301/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/07/03/bozza-lega-malati-sbullonati-devono-farsi-vedere-giro/200831/|urlmorto=sì}}</ref>
Al momento della pubblicazione del rapporto del 2002, Bossi aveva difeso sé e la Lega affermando che «La Lega non è razzista e non è xenofoba. Noi siamo democratici. […] Io sono tranquillo, queste accuse le respingo al mittente. Razzista e xenofoba è la sinistra. Noi siamo in regola, non siamo Le Pen. […] Noi siamo il contrario di Le Pen e chi ci accosta è un farabutto. Altro che razzisti e xenofobi»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/24/Troppa_gente_sinistra_alla_Farnesina_co_0_020424927.shtml «Troppa gente di sinistra, alla Farnesina è ora di cambiare»]</ref>.
 
[[Gianluca Buonanno]] ha più volte espresso posizioni considerate omofobe. Nel 2011, nel pieno della discussione della legge contro l'omofobia, dichiara: «Si fa sempre finta di nulla, le vittime sono sempre gli omosessuali. Invece no, esistono delle situazioni imperdonabili anche in altri ambiti, si pensi alle denunce nel mondo della Chiesa. Ai gay sembra sempre tutto dovuto, invece ognuno deve stare al proprio posto, tutti hanno i diritti però loro su ogni cosa si sentono discriminati. Quando succede che un omosessuale viene malmenato viene fuori un grande clamore, ma nessuno dice niente quando chi è malmenato non è gay».<ref>{{cita testo|url=http://www.irispress.it/125536/omofobia-buonanno-lega-un-insegnante-gay-mi-molesto-a-scuola|titolo=Omofobia, Buonanno (Lega): “Un Insegnante Gay Mi Molestò A Scuola” | Irispress<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220142726/http://www.irispress.it/125536/omofobia-buonanno-lega-un-insegnante-gay-mi-molesto-a-scuola }}</ref> «Al Gay Pride si vedono delle scene che fanno schifo, scene orripilanti. Il Pride fa schifo. Un bambino se lo vede si chiede: cosa fanno quei pagliacci che sfilano lì? Si svolge in posti pubblici e un bambino potrebbe pensare che qualcosa non quadra se vede certe porcherie. La Idem e la Boldrini non dovrebbero rappresentare le istituzioni a una carnevalata con gay e lesbiche che fanno vedere di tutto, fanno vedere il culo, si baciano in strada, fanno strani versi e hanno i seni rifatti. Se un gay si avvicina e ci prova se viene a rompermi le palle gli do un calcio nei coglioni».<ref>{{cita testo|url=http://www.osservatorioomofobia.it/tag/istigazione-alla-violenza-omofobica/|titolo=istigazione alla violenza omofobica|3=|accesso=19 febbraio 2014|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223101957/http://www.osservatorioomofobia.it/tag/istigazione-alla-violenza-omofobica/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.spetteguless.it/tag/omofobia-gianluca-buonanno/|titolo=omofobia Gianluca Buonanno | Spetteguless<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
Il 9 gennaio [[2015]] il segretario della Lega Matteo Salvini durante un presidio contro la costruzione di una moschea a Milano ha dichiarato «L'islam è pericoloso, non è una religione come le altre e non va trattato come le altre religioni. Nel nome dell'Islam ci sono milioni di persone in giro per il mondo, e anche sui pianerottoli di casa nostra, pronti a sgozzare e uccidere».<ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_gennaio_10/salvini-milioni-islamici-pronti-sgozzare-uccidere-4c5daab2-98c0-11e4-8d78-4120bf431cb5.shtml Corriere Milano: ultime notizie Milano e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel settembre 2013, [[Flavio Tosi]], su Radio 24, ha affermato: «Pensare che i gay siano malati è un'opinione legittima, non è reato. Fino a qualche anno fa l'Oms, l'Organizzazione mondiale della Sanità, metteva l'omosessualità nella categoria delle malattie, voi pensate che all'Oms fossero tutti omofobi? Bisogna avere rispetto di tutte le opinioni. Non sono d'accordo, ma non posso aver il diritto di impedire che uno dica che l'omosessualità è una malattia». «Il Gay Pride? Chi lo organizza sbaglia perché è una carnevalata. E fare una carnevalata non aiuta».<ref>{{cita testo|url=http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/VERONA/tosi_choc_sui_gay_laquo_sono_malati_egrave_un_opinione_legittima_non_un_reato_raquo/notizie/325448.shtml|titolo=Tosi choc sui gay: «Sono malati? È un'opinione legittima, non un reato»|accesso=19 febbraio 2014|dataarchivio=21 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221090625/http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/VERONA/tosi_choc_sui_gay_laquo_sono_malati_egrave_un_opinione_legittima_non_un_reato_raquo/notizie/325448.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.queerblog.it/post/104705/sindaco-di-verona-i-gay-malati-non-sono-daccordo-ma-e-unopinione-legittima|titolo=Sindaco di Verona: "I gay malati? Non sono d'accordo ma è un'opinione legittima"|accesso=19 febbraio 2014|dataarchivio=22 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222150854/http://www.queerblog.it/post/104705/sindaco-di-verona-i-gay-malati-non-sono-daccordo-ma-e-unopinione-legittima|urlmorto=sì}}</ref>
=== Accuse di omofobia ===
 
Il 15 novembre 2013, [[Matteo Salvini]] si è dichiarato contrario alle [[adozioni gay]], quando, commentando la decisione del [[tribunale ordinario|tribunale]] di [[Bologna]] di affidare una bimba a una coppia gay, ha affermato che «È assurdo affidare una bimba a due gay. Pare davvero ci sia qualcuno che vuole un mondo alla rovescia».<ref name=autogenerato11>{{Cita news|titolo = Salvini contro giudici Bologna: «Assurdo affidare bimba a due gay»|pubblicazione = [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|url = http://www.internazionale.it/news/gay/2013/11/15/salvini-contro-giudici-bologna-assurdo-affidare-bimba-a-due-gay/|data = 15 novembre 2013|accesso = 21 dicembre 2013|urlarchivio = https://archive.is/20131221104453/http://www.internazionale.it/news/gay/2013/11/15/salvini-contro-giudici-bologna-assurdo-affidare-bimba-a-due-gay/|urlmorto = no}}</ref> Successivamente ha aggiunto: «Il matrimonio è fra un uomo e una donna e i figli nascono da un uomo e da una donna. Senza la famiglia fondata su una mamma e su un papà la società finisce».
La Lega Nord si è sempre schierata contro [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimoni]] e [[adozioni gay]] ed è stata per questo accusata di [[omofobia]], nonostante all'interno del partito le opinioni riguardo questi temi non si possano considerare del tutto omogenee.
 
Nel 2016 ha votato contro il [[Legge Cirinnà|disegno di legge]] presentato dalla senatrice [[Monica Cirinnà]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], che ha introdotto in Italia le [[Unione civile (ordinamento italiano)|Unioni Civili]] tra persone dello stesso sesso.<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/11/unioni-civili-ok-al-voto-di-fiducia-369-si-renzi-e-un-giorno-di-festa-le-destre-da-passera-alla-lega-referendum/2717805/</ref><ref>https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-11/unioni-civili-rush-finale--fiducia-e-voto-oggi-camera-renzi-giorno-festa--123438.shtml?uuid=AD0uvaF&refresh_ce=1</ref>
Nel settembre 2000, durante un comizio a Venezia, [[Umberto Bossi]] affermò:"I poteri occulti hanno tentato di far passare in Europa, con l'appoggio dei comunisti e delle [[lobby gay]], l'affidamento dei bambini in adozione alle coppie omosessuali. Non abbiamo niente contro gli omosessuali, ma lanciamo un monito alla nuova famiglia Addams. Guai, Europa! Giù le mani dai bambini, sporcaccioni!".<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/online/politica/bossibari/venezia/venezia.html|titolo=la Repubblica/politica: 'Nazisti rossi e omosessuali' L'invettiva di Bossi a Venezia|sito=www.repubblica.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref> Successivamente Bossi tornò sull'argomento: "I poteri forti sostengono la famiglia omosessuale. Non possono fare figli, e quindi si scardinano i valori. E la sinistra, i nazisti rossi, non amano la famiglia tradizionale. Alleati con i banchieri e i poteri forti, sognano l'utopia".<ref name=":2" /> Nei mesi successivi, la Lega Nord raccolse le firme contro il progetto europeo che voleva riconoscere le adozioni per i gay.
 
Nel marzo del 2021, nel [[Parlamento europeo]], la Lega ha votato contro la risoluzione che dichiarava l’[[Unione europea]] una “zona di libertà per le persone [[LGBT|LGBTI+]]”.<ref>https://www.fanpage.it/politica/leuropa-e-zona-di-liberta-per-le-persone-omosessuali-parlamento-ue-vota-risoluzione/</ref><ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/11/lunione-europea-e-zona-di-liberta-per-le-persone-lgbtiq-il-parlamento-ue-approva-lega-e-fdi-votano-contro/6130355/</ref><ref>https://www.corriere.it/21_marzo_11/unione-europea-si-proclama-zona-libera-le-persone-lgbtqi-ma-lega-fratelli-d-italia-votano-contro-82211ee2-8296-11eb-8fd7-3fd81ad54bdb_amp.html</ref>
Nel 2006, [[Roberto Calderoli]] affermò: «La civiltà gay ha trasformato la Padania in un ricettacolo di culattoni. Qua rischiamo di diventare un popolo di ricchioni».<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml E il ministro Calderoli fece il macho - Corriere della Sera]</ref> e «Questi culattoni hanno nauseato. Pacs e porcherie varie hanno come base l'arido sesso e queste assurde pretese di privilegi da parte dei culattoni, sono fuori luogo e nauseanti.»<ref>[http://www.centomovimenti.com/2006/gennaio/14_calderoli.htm Calderoli: "I culattoni hanno nauseato"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081121141855/http://www.centomovimenti.com/2006/gennaio/14_calderoli.htm |data=21 novembre 2008 }}</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/14/pacs.shtml Roma, il popolo dei pacs scende in piazza. A piazza Farnese la manifestazione per le unioni di fatto. Calderoli: «Assurde pretese dei "culattoni"».]</ref>
 
Nonostante tutto questo, all'interno della Lega Nord ci sono opinioni divergenti tra i membri sui temi riguardanti l'omosessualità e i diritti relativi. Nel 2012 uno degli esponenti apparentemente più a destra del partito, [[Mario Borghezio]], dichiarò: "Si ai gay nella Lega, non bisogna avere paura dei gay".<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/borghezio-lega-apra-ai-gay-e-alle-minoranze.html|titolo=Borghezio: "La Lega apra ai gay e alle minoranze"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref> Nel 2013 il consigliere comunale di [[Brescia]] Nicola Gallizioli dichiarò: "La Lega non è omofoba". Nel 2014 la Lega Nord, presso il consiglio regionale della [[Lombardia]], ha votato a favore del patrocinio al Gay Pride di Milano. Molti sono stati i sindaci leghisti, dopo l'approvazione delle unioni civili, che hanno sposato coppie omosessuali nonostante la contrarietà del segretario [[Matteo Salvini]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2016/10/11/news/unioni_civili_sindaca_leghista_rischia_espulsione-149565685/|titolo=Unioni civili, sindaca leghista celebra "nozze" e rischia espulsione. Salvini: "Poco a che fare con noi"|pubblicazione=Repubblica.it|data=11 ottobre 2016|accesso=7 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/nozze-gay-salvini-ai-sindaci-disobbedite-non-celebratele-1257517.html|titolo=Nozze gay, Salvini ai sindaci: "Disobbedite, non celebratele"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref>, anche la candidata a sindaco di [[Bologna]], [[Lucia Borgonzoni]], dichiarò durante la commemorazione delle vittime della strage di [[Orlando (Florida)|Orlando]], che non avrebbe avuto nessun problema a sposare in comune coppie omosessuali.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.radiocittadelcapo.it/archives/borgonzoni-al-presidio-per-la-strage-di-orlando-arcigay-mi-discrimina-174808/|titolo=Borgonzoni al presidio per la strage di Orlando: “Arcigay mi discrimina” {{!}} Radio Città del Capo|pubblicazione=Radio Città del Capo|accesso=7 settembre 2018|dataarchivio=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907221304/http://www.radiocittadelcapo.it/archives/borgonzoni-al-presidio-per-la-strage-di-orlando-arcigay-mi-discrimina-174808/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2007, [[Giancarlo Gentilini]] dichiarò: «Darò immediatamente disposizioni alla mia comandante (dei vigili urbani) affinché faccia [[pulizia etnica]] dei culattoni, i culattoni devono andare in altri capoluoghi di regione che sono disposti ad accoglierli. Qui a Treviso non c'è nessuna possibilità per culattoni o simili».<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali.html|titolo=Gentilini: «Pulizia etnica contro i culattoni». Il prosindaco di Treviso dichiara guerra ai gay|accesso=13 luglio 2013|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=9 agosto 2007|urlarchivio=https://archive.is/20130713165124/http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali/gentilini-omosessuali.html|dataarchivio=13 luglio 2013|deadurl=no}}</ref>
 
== Vertenze giudiziarie ==
[[Sergio Divina]] ha dichiarato che «Un figlio gay è una disgrazia». Poi ha aggiunto: «Un figlio te lo tieni in quel modo, anche se fosse un delinquente, ti tieni anche un figlio deficiente e cretino».<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/sergio-divina-lega-figlio-gay-1629719/ Sergio Divina (Lega): Un figlio gay è una disgrazia]</ref>
 
=== Il processo ENIMONT ===
Santino Bozza ha dichiarato «I gay? So purtroppo che esistono, loro sono malati, diversi, sbullonati. Se li vedo baciarsi, sputo a terra per lo schifo. […] Non devono farsi vedere in giro».<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/07/03/bozza-lega-malati-sbullonati-devono-farsi-vedere-giro/200831/ Bozza (Lega): Gay malati, sbullonati, non devono farsi vedere in giro]</ref>
Nel novembre del 1993 la Lega Nord entra per la prima volta nelle indagini di [[Mani Pulite]], che da quasi due anni stavano scuotendo la politica italiana incassando anche il plauso leghista. Il 24 novembre nel [[processo Enimont]], il processo più celebre di Tangentopoli, [[Carlo Sama]], amministratore [[Montedison]] e cognato di [[Raul Gardini]], afferma di «non escludere che la Lega Nord abbia percepito soldi in campagna elettorale nel '92»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/25/Sama_non_ricordo_pagammo_LEGA_co_0_93112512673.shtml|titolo=Sama: non ricordo se pagammo la LEGA}}</ref>. Il 4 dicembre ''[[L'Espresso]]'' rivela che la Montedison avrebbe deciso di versare 200 milioni di lire ad [[Alessandro Patelli]], segretario organizzativo, e, fino al 12 agosto 1992, tesoriere della Lega Nord<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/05/200_milioni_alla_LEGA__co_0_93120510510.shtml|titolo="200 milioni alla LEGA"}}</ref>. Tre giorni dopo Patelli è posto agli arresti perché chiamato in causa dal responsabile delle relazioni istituzionali dei Ferruzzi, [[Marcello Portesi]], il quale conferma di aver dato 200 milioni al bar Doney di via Veneto a Roma a Patelli per conto di [[Sergio Cusani]] «in prossimità delle elezioni politiche del 1992»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml|titolo="la tangente alla Lega in via Veneto"}}</ref>. Bossi e la Lega Nord difendono Patelli: «abbiamo sempre confidato nella magistratura che deve punire i colpevoli e assolvere gli innocenti. Non cambiamo idea e quindi esigiamo che la magistratura agisca in tempi brevi e che, di conseguenza, rilasci chi è innocente come Patelli»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/Bossi_hanno_sbagliato_persona_partito_co_0_93120810318.shtml|titolo=Bossi: hanno sbagliato persona e partito}}</ref>. Ma il giorno dopo Patelli ammette tutto ed è dunque posto agli arresti domiciliari<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/09/Patelli_confessa_torna_subito_casa_co_0_93120915153.shtml|titolo=Patelli confessa e torna subito a casa}}</ref>. Il 20 dicembre [[Antonio Di Pietro]] interroga Umberto Bossi dopo che il giorno prima l'ex leghista [[Pier Gianni Prosperini]] aveva sostenuto che «c'erano ben poche possibilità che il cassiere agisse senza l'input del segretario. Anche perché altrimenti nessuno gli avrebbe dato una lira»<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/20/Bossi_voleva_contributi_Gardini__co_0_93122013209.shtml|titolo="Bossi voleva contributi da Gardini"}}</ref>. Bossi raccoglie allora i 200 milioni al II Congresso della Lega Lombarda e consegna l'assegno alla procura, la quale rifiuta e interroga Bossi (che nega tutto, tranne gli incontri con Sama). Bossi è così ufficialmente indagato per concorso in violazione della legge sul finanziamento dei partiti in concorso con Patelli<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/21/Bossi_sventola_assegno_inutile_co_0_93122113503.shtml|titolo=Bossi sventola un assegno inutile}}</ref>.
 
Il 5 gennaio 1994 Bossi è interrogato in aula al processo Cusani in diretta TV per quasi un'ora<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/Bossi_Pietro_duello_tribunale_co_0_9401062339.shtml|titolo=Bossi Di Pietro, duello in tribunale}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml|titolo=il giorno dell'ira di Tonino il duro}}</ref>. Per questa vicenda, la giustizia italiana riconoscerà Bossi e Patelli sempre colpevoli e li condannerà a 8 mesi di reclusione ciascuno, ma nessuno vedrà mai il carcere grazie alla sospensione automatica della pena in virtù della Legge 27 maggio 1998, n. 165 detta legge Simeone-Saraceni, approvata poco tempo prima della sentenza di [[Corte suprema di cassazione|Cassazione]]<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/14/Enimont_definitive_condanne_co_0_98061413895.shtml|titolo=Enimont, definitive le condanne}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/98165l.htm|titolo=Legge 27 maggio 1998, n. 165}}</ref>.
[[Gianluca Buonanno]] ha più volte espresso posizioni considerate omofobe. Nel [[2011]], nel pieno della discussione della legge contro l'omofobia, dichiara: «Si fa sempre finta di nulla, le vittime sono sempre gli omosessuali. Invece no, esistono delle situazioni imperdonabili anche in altri ambiti, si pensi alle denunce nel mondo della Chiesa. Ai gay sembra sempre tutto dovuto, invece ognuno deve stare al proprio posto, tutti hanno i diritti però loro su ogni cosa si sentono discriminati. Quando succede che un omosessuale viene malmenato viene fuori un grande clamore, ma nessuno dice niente quando chi è malmenato non è gay».<ref>[http://www.irispress.it/125536/omofobia-buonanno-lega-un-insegnante-gay-mi-molesto-a-scuola Omofobia, Buonanno (Lega): “Un Insegnante Gay Mi Molestò A Scuola” | Irispress<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131220142726/http://www.irispress.it/125536/omofobia-buonanno-lega-un-insegnante-gay-mi-molesto-a-scuola |data=20 dicembre 2013 }}</ref> «Al Gay Pride si vedono delle scene che fanno schifo, scene orripilanti. Il Pride fa schifo. Un bambino se lo vede si chiede: cosa fanno quei pagliacci che sfilano lì? Si svolge in posti pubblici e un bambino potrebbe pensare che qualcosa non quadra se vede certe porcherie. La Idem e la Boldrini non dovrebbero rappresentare le istituzioni a una carnevalata con gay e lesbiche che fanno vedere di tutto, fanno vedere il culo, si baciano in strada, fanno strani versi e hanno i seni rifatti. Se un gay si avvicina e ci prova se viene a rompermi le palle gli do un calcio nei coglioni».<ref>[http://www.osservatorioomofobia.it/tag/istigazione-alla-violenza-omofobica/ istigazione alla violenza omofobica | Osservatorio Nazionale Omotransfobia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.spetteguless.it/tag/omofobia-gianluca-buonanno/ omofobia Gianluca Buonanno | Spetteguless<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== La Guardia Nazionale Padana ===
Nel settembre 2013, [[Flavio Tosi]], su Radio 24, ha affermato: «Pensare che i gay siano malati è un'opinione legittima, non è reato. Fino a qualche anno fa l'Oms, l'Organizzazione mondiale della Sanità, metteva l'omosessualità nella categoria delle malattie, voi pensate che all'Oms fossero tutti omofobi? Bisogna avere rispetto di tutte le opinioni. Non sono d'accordo, ma non posso aver il diritto di impedire che uno dica che l'omosessualità è una malattia». «Il Gay Pride? Chi lo organizza sbaglia perché è una carnevalata. E fare una carnevalata non aiuta».<ref>[http://www.ilgazzettino.it/NORDEST/VERONA/tosi_choc_sui_gay_laquo_sono_malati_egrave_un_opinione_legittima_non_un_reato_raquo/notizie/325448.shtml Tosi choc sui gay: «Sono malati? È un'opinione legittima, non un reato»]</ref><ref>[http://www.queerblog.it/post/104705/sindaco-di-verona-i-gay-malati-non-sono-daccordo-ma-e-unopinione-legittima Sindaco di Verona: "I gay malati? Non sono d'accordo ma è un'opinione legittima"]</ref>
La Guardia Nazionale Padana<ref>{{cita web|url=http://billmurray.it/milano/guardia_nazionale_padana.htm|titolo=Guardia Nazionale Padana e le Ronde}}</ref><ref>{{cita web|url=https://onthenord.wordpress.com/2011/04/04/la-guardia-nazionale-made-in-padania/|titolo=La Guardia nazionale made in Padania}}</ref> (GNP<ref>{{cita libro|titolo=Partecipazione e differenza - l'identità come progetto|autore=Franco Epifanio Erdas|editore=Bulzoni|anno=2008|p=197}}</ref>), conosciuta popolarmente anche con il soprannome di “camicie verdi”, era una associazione e formazione di [[Ronda (guardia)|ronda]], vicina alla Lega Nord, ispirata agli ideali dell'[[indipendentismo padano]] e attiva tra gli [[anni 1990|anni '90]] e gli [[anni 2000]].<ref>{{cita web|url=https://www.limesonline.com/cartaceo/la-padania-secondo-la-padania?prv=true|titolo=LA PADANIA SECONDO ‘LA PADANIA’}}</ref> Nate durante la metà degli anni novanta, le cosiddette "camicie verdi" si evolsero successivamente nella Guardia Nazionale Padana,<ref>{{cita web|url=https://insorgenze.net/tag/guardia-nazionale-padana/|titolo=Lega, banda armata «istituzionale». I paradossi dell’inchiesta di Verona contro la Guardia nazionale padana|accesso=19 maggio 2021|lingua=en}}</ref> Il primo raduno della GNP avvenne il 18 maggio del 1997.<ref name=CL>{{cita web|url=https://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/storia_ln/03_lega_nord_storia96_98.pdf|titolo=Cronistoria della LEGA NORD|accesso=20 maggio 2021}}</ref> Il 17 dicembre 1998, il presidente dell'associazione Alfredo Pollini venne eletto membro del governo della Padania.<ref name=CL/>
 
Nel 1998 il pm di Verona Guido Papalia ha chiesto il rinvio a giudizio per Umberto Bossi ed altri 41 dirigenti della Lega Nord ipotizzando i reati di attentato contro l'integrità dello Stato, attentato contro la Costituzione, associazione di carattere militare con scopo politico, associazione antinazionale<ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/29/Politica/LEGA-PAPALIA-CHIEDE-RINVIO-A-GIUDIZIO-PER-BOSSI-E-41-DIRIGENTI_203600.php|titolo=adnkronos - LEGA: PAPALIA CHIEDE RINVIO A GIUDIZIO PER BOSSI E 41 DIRIGENTI, 29 gennaio 1998}}</ref><ref>{{cita web|url=https://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/12/26/news/quelle_camicie_verdi_armate_che_dovevano_proteggere_il_senatr-27223053/|titolo=Quelle "camicie verdi" armate che dovevano proteggere il Senatùr}}</ref>. Il pm accusa la Lega Nord di aver tentato di «disciogliere l'unità dello Stato italiano mediante disgregazione del suo territorio per creare una nuova entità statuale chiamata Padania».<ref>{{cita testo|url=http://inchieste.repubblica.it/static/rep-locali/inchieste/sfogli-udine/capitolo-2/index.html|titolo=la Repubblica inchieste - LA LEGA SECESSIONISTA|accesso=10 luglio 2012|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130004/http://inchieste.repubblica.it/static/rep-locali/inchieste/sfogli-udine/capitolo-2/index.html|urlmorto=sì}}</ref> I fatti contestati risalgono al maggio del 1996, quando a villa Riva Berni di Bagnolo San Vito Umberto Bossi varò il [[Parlamento del Nord|Parlamento della Padania]] e rivendicando «il diritto all'esercizio della resistenza e della secessione», sul quale avrebbero dovuto vegliare due gruppi: le "camicie verdi" e la Guardia Nazionale Padana<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2005/08/14/VR6MC_VR603.html|titolo=il Mattino di Padova - La Lega sotto processo, 14 agosto 2005 — pagina 09 sezione: Regione.}}</ref>. Tuttavia nel frattempo è stato approvato un provvedimento che cancella il reato se non accompagnato da violenze<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/26/reati-di-opinione-niente-piu-carcere.html|titolo=Reati di opinione, niente più carcere}}</ref>.
Il 15 novembre [[2013]], [[Matteo Salvini]] si è dichiarato contrario alle [[adozioni gay]], quando, commentando la decisione del [[tribunale ordinario|tribunale]] di [[Bologna]] di affidare una bimba a una coppia gay, ha affermato che «È assurdo affidare una bimba a due gay. Pare davvero ci sia qualcuno che vuole un mondo alla rovescia».<ref name=autogenerato11>{{Cita news|titolo = Salvini contro giudici Bologna: «Assurdo affidare bimba a due gay»|pubblicazione = [[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|url = http://www.internazionale.it/news/gay/2013/11/15/salvini-contro-giudici-bologna-assurdo-affidare-bimba-a-due-gay/|data = 15 novembre 2013|accesso = 21 dicembre 2013|urlarchivio = https://archive.is/20131221104453/http://www.internazionale.it/news/gay/2013/11/15/salvini-contro-giudici-bologna-assurdo-affidare-bimba-a-due-gay/|dataarchivio = 21 dicembre 2013|urlmorto = no}}</ref> Successivamente ha aggiunto: «Il matrimonio è fra un uomo e una donna e i figli nascono da un uomo e da una donna. Senza la famiglia fondata su una mamma e su un papà la società finisce».
 
Solo nel 2010 vi sarà il rinvio a giudizio per gli esponenti del Carroccio per i fatti del 1996. Però solo 36 leghisti sono stati rinviati, poiché il GUP ha preso atto della mancata autorizzazione nei confronti di dieci parlamentari, tra cui Bossi, Maroni e Calderoli<ref>{{cita testo|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.4233366141|titolo=adnkronos - Le camicie verdi "associazione di carattere militare". A ottobre processo per 36 leghisti, 23 gennaio 2010}}</ref>. Il 27 dicembre 2014 il tribunale di Bergamo, accolta l'eccezione territoriale da parte del tribunale di Verona in quanto l'atto costitutivo venne fatto sul pratone di [[Pontida]], rinvia a giudizio tutti i componenti (scesi a 34 in quanto Formentini godè dell'immunità europarlamentare mentre Alfredo Pollini è deceduto<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/camicie-verdi-risarcimento-danni-ai-leghisti-assolti-1392530.html|titolo=Dopo 20 anni alla sbarra assolte e risarcite le "camicie verdi"|sito= [[il Giornale]].it|data=3 maggio 2017|citazione=Alfredo Pollini, uno dei fondatori della Guardia padana, è deceduto|accesso=14 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170516113723/https://www.ilgiornale.it/news/cronache/camicie-verdi-risarcimento-danni-ai-leghisti-assolti-1392530.html|dataarchivio=16 maggio 2017|urlmorto=no}}</ref>). Nel settembre 2016 la Cassazione conferma l'assoluzione per tutti i coinvolti nel processo chiudendo un'odissea giudiziaria durata 20 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/17_maggio_03/camicie-verdi-assolte-20-anni-stato-risarcira-7300-euro-testa-lega-nord-8a2aff74-2ff5-11e7-a298-52518e2719d0.shtml|titolo=Camicie verdi assolte dopo 20 anni - Lo Stato risarcirà 7.300 euro a testa|accesso=20 maggio 2021}}</ref> {{Senza fonte|Dopo la sentenza del 2016 ha definitivamente iniziato a sopprimere della struttura paramilitare.}}
Nel [[2016]] ha votato contro il [[Legge Cirinnà|disegno di legge]] presentato dalla senatrice [[Monica Cirinnà]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], che ha introdotto in Italia le [[Unione civile (ordinamento civile italiano)|Unioni Civili]] tra persone dello stesso sesso.
 
=== Le presunte tangenti al partito ===
Nonostante tutto questo, all'interno della Lega Nord ci sono opinioni divergenti tra i membri sui temi riguardanti l'omosessualità e i diritti relativi. Nel [[2012]] uno degli esponenti apparentemente più a destra del partito, [[Mario Borghezio]], dichiarò: "Si ai gay nella Lega, non bisogna avere paura dei gay".<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/borghezio-lega-apra-ai-gay-e-alle-minoranze.html|titolo=Borghezio: "La Lega apra ai gay e alle minoranze"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref> Nel [[2013]] il consigliere comunale di [[Brescia]] Nicola Gallizioli dichiarò: "La Lega non è omofoba". Nel [[2014]] la Lega Nord, presso il consiglio regionale della [[Lombardia]], ha votato a favore del patrocinio al Gay Pride di Milano. Molti sono stati i sindaci leghisti, dopo l'approvazione delle unioni civili, che hanno sposato coppie omosessuali nonostante la contrarietà del segretario [[Matteo Salvini]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2016/10/11/news/unioni_civili_sindaca_leghista_rischia_espulsione-149565685/|titolo=Unioni civili, sindaca leghista celebra "nozze" e rischia espulsione. Salvini: "Poco a che fare con noi"|pubblicazione=Repubblica.it|data=11 ottobre 2016|accesso=7 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/nozze-gay-salvini-ai-sindaci-disobbedite-non-celebratele-1257517.html|titolo=Nozze gay, Salvini ai sindaci: "Disobbedite, non celebratele"|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=7 settembre 2018}}</ref>, anche la candidata a sindaco di [[Bologna]], [[Lucia Borgonzoni]], dichiarò durante la commemorazione delle vittime della strage di [[Orlando (Florida)|Orlando]], che non avrebbe avuto nessun problema a sposare in comune coppie omosessuali.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.radiocittadelcapo.it/archives/borgonzoni-al-presidio-per-la-strage-di-orlando-arcigay-mi-discrimina-174808/|titolo=Borgonzoni al presidio per la strage di Orlando: “Arcigay mi discrimina” {{!}} Radio Città del Capo|pubblicazione=Radio Città del Capo|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
Il 6 marzo 2012 il presidente del [[Consiglio regionale della Lombardia]], [[Davide Boni]], della Lega Nord, è iscritto nel [[registro degli indagati]] dalla [[procura della Repubblica]] di [[Milano]] con l'accusa di [[corruzione]]. La somma delle [[Corruzione|tangenti]] il cui valore ammonterebbe a oltre un milione di [[euro]] sarebbe stata utilizzata per "esigenze del partito"<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-07/bufera-lega-lombardia-064139.shtml?uuid=AbSw0b3E |titolo=Bufera sulla Lega in Lombardia. Formigoni: «Boni estraneo? Si spieghi pubblicamente» |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]] |data=7 marzo 2012}}</ref>. Il 20 febbraio 2014 viene chiesta l'archiviazione del caso corruzione per infondatezza della notizia di reato, in quanto «gli accertamenti disposti hanno fornito riscontri, nella maggior parte dei casi, inconciliabili con i fatti esposti».<ref>{{Cita news |url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2014/02/20/1028351-davide-boni-tangenti.shtml |titolo=Urbanistica e mazzette, il caso Boni non c'è più. Confronto con i suoi accusatori |data=20 febbraio 2014 |pubblicazione=[[Il Giorno]] |autore=Marinella Rossi |accesso=18 luglio 2014 |dataarchivio=23 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223031826/http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2014/02/20/1028351-davide-boni-tangenti.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 23 aprile 2012 i magistrati di [[Napoli]] si sono recati in [[Svizzera]] per sequestrare documenti contabili di una fiduciaria elvetica che, a detta di questi, dimostrerebbero il pagamento di tangenti del valore di dieci milioni di euro alla Lega Nord da parte di [[Finmeccanica]]. La questione è legata alla sigla dell'accordo per la vendita di 12 elicotteri di Agusta Westland al [[India|governo indiano]]<ref name="corrierefinmeccanica">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_24/lega-fondi-neri-milioni-finmeccanica-sarzanini_8b0f9150-8dcc-11e1-839c-11a4cf6ed581.shtml |data=24 aprile 2012 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |titolo=«Dai fondi neri Finmeccanica 10 milioni di euro al Carroccio»}}</ref>. La dirigenza della Lega Nord ha respinto con decisione<ref name="corrierefinmeccanica2">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_24/lega-tangenti-smentita-mai-presi-soldi_2f3db478-8ddc-11e1-839c-11a4cf6ed581.shtml |data=24 aprile 2012 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |titolo=Maroni: «Insinuazioni fuori dal mondo» Finmeccanica: «Mai commesse irregolarità»}}</ref> il coinvolgimento del partito in tale vicenda. La Procura di Napoli, a distanza di alcuni mesi, ha inoltre smentito le voci secondo cui l'ex ministro Maroni sarebbe stato indagato, in quanto non ve n'è motivo<ref name="corrieremezzogfin">{{cita testo|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/5-dicembre-2012/finmeccanica-colangelo-maroni-non-indagato--2113028490202.shtml|titolo=Corriere del Mezzogiorno - "Finmeccanica, Colangelo: Maroni non è indagato. Il leghista: grazie"}}</ref>. Il 18 luglio 2014 il pm Eugenio Fusco chiede l'archiviazione del reato in quanto, secondo l'esito delle indagini, non è stata raggiunta «la prova del reato di illecito finanziamento alla Lega».<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-18/finmeccanica-pm-archiviare-presunte-tangenti-lega-200136.shtml |titolo=Finmeccanica, il pm Fusco: archiviare le presunte tangenti alla Lega |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]] |data=18 luglio 2014}}</ref> A tal proposito il presidente lombardo Maroni, durante il congresso federale di Padova, ha detto:<ref>{{Cita news|url=http://www.lapadania.net/Detail_News_Display?ID=3076&typeb=0 |titolo=Maroni: "Due anni di battaglie, per la Lombardia e per la Lega" |pubblicazione=[[laPadania]] |data=20 luglio 2014 |autore=Giovanni Polli}}</ref>
=== Vertenze giudiziarie ===
{{Citazione|Due anni fa ricordo i giornali, le prime pagine, la Finmeccanica, le tangenti alla Lega, dieci milioni di euro alla Lega, le cene di Orsi con Maroni e Giorgetti, i sospetti. L'altro ieri nel silenzio generale hanno ovviamente archiviato tutto, ma nessun giornale l'ha scritto. Questa è la vergogna italiana.}}
==== Il processo ENIMONT ====
Nel novembre del [[1993]] la Lega Nord entra per la prima volta nelle indagini di [[Mani Pulite]], che da quasi due anni stavano scuotendo la politica italiana incassando anche il plauso leghista. Il 24 novembre nel [[processo Enimont]], il processo più celebre di Tangentopoli, [[Carlo Sama]], amministratore [[Montedison]] e cognato di [[Raul Gardini]], afferma di «non escludere che la Lega abbia percepito soldi in campagna elettorale nel '92»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/25/Sama_non_ricordo_pagammo_LEGA_co_0_93112512673.shtml Sama: non ricordo se pagammo la LEGA]</ref>. Il 4 dicembre ''[[L'Espresso]]'' rivela che la Montedison avrebbe deciso di versare 200 milioni di lire ad [[Alessandro Patelli]], segretario organizzativo, e, fino al 12 agosto 1992, tesoriere della Lega Nord<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/05/200_milioni_alla_LEGA__co_0_93120510510.shtml "200 milioni alla LEGA"]</ref>. Tre giorni dopo Patelli è posto agli arresti perché chiamato in causa dal responsabile delle relazioni istituzionali dei Ferruzzi, [[Marcello Portesi]], il quale conferma di aver dato 200 milioni al bar Doney di via Veneto a Roma a Patelli per conto di [[Sergio Cusani]] «in prossimità delle elezioni politiche del 1992»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/tangente_alla_Lega_via_Veneto_co_0_93120810206.shtml "la tangente alla Lega in via Veneto"]</ref>. Bossi e la Lega difendono Patelli: «abbiamo sempre confidato nella magistratura che deve punire i colpevoli e assolvere gli innocenti. Non cambiamo idea e quindi esigiamo che la magistratura agisca in tempi brevi e che, di conseguenza, rilasci chi è innocente come Patelli»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/08/Bossi_hanno_sbagliato_persona_partito_co_0_93120810318.shtml Bossi: hanno sbagliato persona e partito]</ref>. Ma il giorno dopo Patelli ammette tutto e dunque posto agli arresti domiciliari<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/09/Patelli_confessa_torna_subito_casa_co_0_93120915153.shtml Patelli confessa e torna subito a casa]</ref>. Il 20 dicembre [[Antonio Di Pietro]] interroga Umberto Bossi dopo che il giorno prima l'ex leghista [[Pier Gianni Prosperini]] aveva sostenuto che «c'erano ben poche possibilità che il cassiere agisse senza l'input del segretario. Anche perché altrimenti nessuno gli avrebbe dato una lira»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/20/Bossi_voleva_contributi_Gardini__co_0_93122013209.shtml "Bossi voleva contributi da Gardini"]</ref>. Bossi raccoglie allora i 200 milioni al II Congresso della Lega Lombarda e consegna l'assegno alla procura, la quale rifiuta e interroga Bossi (che nega tutto, tranne gli incontri con Sama). Bossi è così ufficialmente indagato per concorso in violazione della legge sul finanziamento dei partiti in concorso con Patelli<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/21/Bossi_sventola_assegno_inutile_co_0_93122113503.shtml Bossi sventola un assegno inutile]</ref>.
 
=== Scandalo dei rimborsi regionali in Lombardia ===
Il 5 gennaio [[1994]] Bossi è interrogato in aula al processo Cusani in diretta TV per quasi un'ora<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/Bossi_Pietro_duello_tribunale_co_0_9401062339.shtml Bossi Di Pietro, duello in tribunale]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/06/giorno_dell_ira_Tonino_duro_co_0_9401062292.shtml il giorno dell'ira di Tonino il duro]</ref>. Per questa vicenda, la giustizia italiana riconoscerà Bossi e Patelli sempre colpevoli e li condannerà a 8 mesi di reclusione ciascuno, ma nessuno vedrà mai il carcere grazie alla sospensione automatica della pena in virtù della Legge 27 maggio 1998, n. 165 detta legge Simeone-Saraceni, approvata poco tempo prima della sentenza di [[Corte Suprema di Cassazione|Cassazione]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/giugno/14/Enimont_definitive_condanne_co_0_98061413895.shtml Enimont, definitive le condanne]</ref><ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/98165l.htm Legge 27 maggio 1998, n. 165]</ref>.
Il 14 dicembre 2012 viene resa nota l'indagine della procura di [[Milano]] sull'utilizzo illecito dei rimborsi ai gruppi consiliari da parte dei gruppi politici del consiglio regionale lombardo. Tra i 40 indagati vi sono anche i capigruppo di Pdl e Lega Nord, Paolo Valentini e Stefano Galli, e [[Renzo Bossi]] con l'accusa di peculato.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1073238/regione-lombardia-40-consiglieri-indagatii-rimborsi-nel-mirino-delle-fiamme-gialle.shtml |titolo=Regione Lombardia, 40 consiglieri indagati. I rimborsi nel mirino delle Fiamme gialle |accesso=14 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121217033225/http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1073238/regione-lombardia-40-consiglieri-indagatii-rimborsi-nel-mirino-delle-fiamme-gialle.shtml |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/12/14/scandalo-rimborsi-indagati-pdl-lega.html|titolo=Tiscali Cronaca - Scandalo rimborsi in Lombardia, una quarantina di indagati: ci sono anche i capigruppo di Pdl e Lega}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.giornalettismo.com/archives/660725/renzo-bossi-indagato-per-peculato/|titolo=Giornalettismo - Renzo Bossi indagato per peculato|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121218033615/http://www.giornalettismo.com/archives/660725/renzo-bossi-indagato-per-peculato/ }}</ref>
 
=== Scandalo dei rimborsi regionali in Piemonte ===
==== La Guardia Nazionale Padana ====
Il 28 novembre 2013 viene resa nota un'indagine che coinvolge una regione a guida Lega Nord, ossia la regione Piemonte. L'indagine è quella relativa ai rimborsi delle spese sostenute dall'allora presidente della regione Piemonte [[Roberto Cota]] (decaduto dall'incarico di Presidente della Regione Piemonte a seguito di annullamento delle elezioni del 2010). A detta della guardia di finanza il danaro speso dal presidente non avrebbe nulla a che vedere con l'attività istituzionale, e dunque il danaro pubblico sarebbe stato utilizzato per fini personali La somma contestata è di circa venticinquemila euro.<ref>{{cita testo|url=http://www.lettera43.it/cronaca/scandalo-piemonte-tutte-le-spese-di-cota_43675114542.htm|titolo=Scandalo Piemonte, tutte le spese di Cota|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203095828/http://www.lettera43.it/cronaca/scandalo-piemonte-tutte-le-spese-di-cota_43675114542.htm }}; {{cita testo|url=http://torino.repubblica.it/cronaca/2013/12/04/news/le_mutande_verdi_di_cota_tra_gli_scontrini_rimborsati-72632062/?ref=HREC1-5|titolo=Il rimborso delle mutande verdi}}.</ref>
Nel 1998 il pm di Verona Guido Papalia ha chiesto il rinvio a giudizio per Umberto Bossi ed altri 41 dirigenti della Lega ipotizzando i reati di attentato contro l'integrità dello Stato, attentato contro la Costituzione, associazione di carattere militare con scopo politico, associazione antinazionale<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/29/Politica/LEGA-PAPALIA-CHIEDE-RINVIO-A-GIUDIZIO-PER-BOSSI-E-41-DIRIGENTI_203600.php adnkronos - LEGA: PAPALIA CHIEDE RINVIO A GIUDIZIO PER BOSSI E 41 DIRIGENTI, 29 gennaio 1998]</ref>. Il pm accusa la Lega di aver tentato di «disciogliere l'unità dello Stato italiano mediante disgregazione del suo territorio per creare una nuova entità statuale chiamata Padania».<ref>[http://inchieste.repubblica.it/static/rep-locali/inchieste/sfogli-udine/capitolo-2/index.html la Repubblica inchieste - LA LEGA SECESSIONISTA]</ref>
 
=== La truffa dei rimborsi elettorali ===
I fatti contestati risalgono al maggio del 1996, quando a villa Riva Berni di Bagnolo San Vito Umberto Bossi varò il [[Parlamento del Nord|Parlamento della Padania]] e rivendicando «il diritto all'esercizio della resistenza e della secessione», sul quale avrebbero dovuto vegliare due gruppi: le "camicie verdi" e la Guardia Nazionale Padana<ref>[http://ricerca.gelocal.it/mattinopadova/archivio/mattinodipadova/2005/08/14/VR6MC_VR603.html il Mattino di Padova - La Lega sotto processo, 14 agosto 2005 — pagina 09 sezione: Regione.]</ref>.
Il 24 settembre 2017 il tribunale di Genova dispone la confisca di 49 milioni di euro dai fondi della Lega Nord: ai vertici del partito (l'allora segretario [[Umberto Bossi]] e il tesoriere [[Francesco Belsito]]) viene contestato il reato di truffa ai danni dello Stato, in ragione dei [[Finanziamento pubblico ai partiti|rimborsi elettorali]] utilizzati sia per acquistare [[oro]] e [[Diamante|diamanti]] in [[Tanzania]], sia per destinarli in fondi d'investimento speculativi<ref>{{Cita news|nome=Giuseppe|cognome=Guastella|autore=|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_luglio_05/dal-caso-1f1d9644-7fca-11e8-8b30-21507ef7c055.shtml|titolo=Rimborsi alla Lega: lingotti, diamanti, soldi in Tanzania E c’è anche il filone sul dopo Bossi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=6 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/lega-diamanti-sentenza-attacco-politico-risposta-anm/|titolo=Soldi pubblici, diamanti, investimenti in Tanzania e il filone del dopo Bossi: caccia dei Pm ai fondi spariti della Lega|pubblicazione=Tiscali Notizie|accesso=6 luglio 2018}}</ref>. Il 13 aprile 2018 la suprema Corte dà parere favorevole al ricorso presentato dalla procura di Genova che chiede di estendere il blocco dei fondi anche alle somme che arriveranno in futuro alla Lega Nord. Il 3 luglio 2018 la [[Corte suprema di cassazione]] estende la possibilità dell'[[Italia]] di rivalersi su ogni possibile conto o bene ricollegabile al partito per recuperare il danno erariale.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/03/lega-la-cassazione-sul-denaro-da-confiscare-sequestrare-soldi-ovunque-siano/4468424/|titolo=Lega, la Cassazione sul denaro da confiscare dopo condanna Bossi: "Sequestrare i soldi ovunque siano" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=3 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/politica/i-49-milioni-perduti-della-lega-videostoria-dei-rimborsi-scomparsi/309632/310267|titolo=I 49 milioni perduti della Lega - Videostoria dei rimborsi scomparsi|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=4 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/fondi_lega_belsito_bossi_sequestro-4105502/news/2018-07-04/|titolo=L'inchiesta che ha portato al sequestro dei beni della Lega, spiegata|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=6 luglio 2018}}</ref>
 
Il 6 settembre 2018 il tribunale di Genova conferma il ricorso rendendo esigibile dal partito i 49 milioni di euro sottratti al pubblico erario.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2018/09/07/ADAquiZB-caccia_milioni_sequestri.shtml|titolo=L’indagine - Via ai sequestri sui conti della Lega, caccia a 46 milioni|accesso=7 settembre 2018|dataarchivio=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180907092811/http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2018/09/07/ADAquiZB-caccia_milioni_sequestri.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/09/07/news/lega_fondi_pd_giorgetti_m5s-205811276/|titolo=Fondi Lega, Pd all'attacco. Renzi: "Ladri, restituite i 49 milioni". Giorgetti dà forfait alla festa dell'Unità|pubblicazione=Repubblica.it|data=7 settembre 2018|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
Tuttavia nel frattempo è stato approvato un provvedimento che cancella il reato se non accompagnato da violenze<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/26/reati-di-opinione-niente-piu-carcere.html Reati di opinione, niente più carcere]</ref>.
 
Il 6 agosto 2019 la Cassazione conferma la confisca di 49 milioni di euro.<ref>{{cita testo|url=https://www.ilsole24ore.com/art/fondi-lega-cassazione-truffa-prescritta-ma-resta-confisca-49-milioni-ACPAMad|titolo=Il Sole 24 Ore, ''Fondi Lega, Cassazione: truffa prescritta ma resta la confisca dei 49 milioni''}}</ref>
Solo nel 2010 vi sarà il rinvio a giudizio per gli esponenti del Carroccio per i fatti del 1996. Però solo 36 leghisti sono stati rinviati, poiché il GUP ha preso atto della mancata autorizzazione nei confronti di dieci parlamentari, tra cui Bossi, Maroni e Calderoli<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.4233366141 adnkronos - Le camicie verdi "associazione di carattere militare". A ottobre processo per 36 leghisti, 23 gennaio 2010]</ref>.
 
=== Indagine su presunti fondi russi alla Lega ===
Il 27 dicembre 2014 il tribunale di Bergamo, accolta l'eccezione territoriale da parte del tribunale di Verona in quanto l'atto costitutivo venne fatto sul pratone di [[Pontida]], rinvia a giudizio tutti i componenti (scesi a 34 in quanto Formentini godde dell'immunità europarlamentare mentre Alfredo Pollini è deceduto)
A giugno del 2019, il sito statunitense ''<nowiki>Buzzfeed News</nowiki>'' ha pubblicato le intercettazioni ambientali di una riunione svoltasi all'[[Hotel Metropol'|hotel Metropol' di Mosca]] il 18 ottobre 2018 fra alcuni esponenti della politica e del mondo degli affari, italiano e locali, per un presunto accumulo di fondi russi destinati a favore della Lega Nord.
 
La Procura di Milano ha inserito nel registro degli indagati, fra gli altri: [[Gianluca Savoini]] (ex portavoce di [[Matteo Salvini|Salvini]]), il consulente bancario Francesco Vannucci e l'avvocato internazionalista Gianluca Meranda.<ref>{{cita news |url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/13/fondi-russi-alla-lega-lavvocato-ero-alla-riunione-allhotel-metropol-di-mosca-sara-convocato-dalla-procura-di-milano/5321745/ |titolo = Fondi russi alla Lega, l'avvocato: "Ero alla riunione all'Hotel Metropol di Mosca". Sarà convocato dalla procura di Milano |data = 13 luglio 2019 |accesso = 24 luglio 2019 |rivista = [[Il Fatto Quotidiano]] |urlarchivio = https://archive.is/20190715130420/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/13/fondi-russi-alla-lega-lavvocato-ero-alla-riunione-allhotel-metropol-di-mosca-sara-convocato-dalla-procura-di-milano/5321745/ |urlmorto = no |pubblicazione = }}</ref>
Nel settembre 2016 la Cassazione conferma l'assoluzione per tutti i coinvolti nel processo chiudendo un'odissea giudiziaria durata 20 anni.
 
Nell'aprile del 2023 l'indagine viene archiviata perché sebbene la trattativa fosse ''diretta «inequivocabilmente» verso l’obiettivo finale di finanziare illecitamente la Lega [..] non è stato possibile contestare nessun reato agli indagati.''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/04/27/inchiesta-metropol-russia-lega-archiviata/|titolo=È stata archiviata l'inchiesta sul caso Lega-Russia|sito=Il Post|data=2023-04-27|accesso=2023-04-28}}</ref>
==== Le presunte tangenti al partito ====
Il 6 marzo [[2012]] il presidente del [[Consiglio regionale della Lombardia]], [[Davide Boni]], della Lega Nord, è iscritto nel [[registro degli indagati]] dalla [[procura della Repubblica]] di [[Milano]] con l'accusa di [[corruzione]]. La somma delle [[Corruzione|tangenti]] il cui valore ammonterebbe a oltre un milione di [[euro]] sarebbe stata utilizzata per "esigenze del partito"<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-03-07/bufera-lega-lombardia-064139.shtml?uuid=AbSw0b3E |titolo=Bufera sulla Lega in Lombardia. Formigoni: «Boni estraneo? Si spieghi pubblicamente» |pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]] |data=7 marzo 2012}}</ref>. Il 20 febbraio 2014 viene chiesta l'archiviazione del caso corruzione per infondatezza della notizia di reato, in quanto «gli accertamenti disposti hanno fornito riscontri, nella maggior parte dei casi, inconciliabili con i fatti esposti».<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2014/02/20/1028351-davide-boni-tangenti.shtml |titolo=Urbanistica e mazzette, il caso Boni non c'è più. Confronto con i suoi accusatori |data=20 febbraio 2014 |pubblicazione=[[Il Giorno]] |autore=Marinella Rossi}}</ref>
 
== Correnti e gruppi interni ==
Il 23 aprile [[2012]] i magistrati di [[Napoli]] si sono recati in [[Svizzera]] per sequestrare documenti contabili di una fiduciaria elvetica che, a detta di questi, dimostrerebbero il pagamento di tangenti del valore di dieci milioni di euro alla Lega da parte di [[Finmeccanica]]. La questione è legata alla sigla dell'accordo per la vendita di 12 elicotteri di Agusta Westland al [[India|governo indiano]]<ref name="corrierefinmeccanica">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_24/lega-fondi-neri-milioni-finmeccanica-sarzanini_8b0f9150-8dcc-11e1-839c-11a4cf6ed581.shtml |data=24 aprile 2012 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |titolo=«Dai fondi neri Finmeccanica 10 milioni di euro al Carroccio»}}</ref>. La dirigenza della Lega Nord ha respinto con decisione<ref name="corrierefinmeccanica2">{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_aprile_24/lega-tangenti-smentita-mai-presi-soldi_2f3db478-8ddc-11e1-839c-11a4cf6ed581.shtml |data=24 aprile 2012 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |titolo=Maroni: «Insinuazioni fuori dal mondo» Finmeccanica: «Mai commesse irregolarità»}}</ref> il coinvolgimento del partito in tale vicenda. La Procura di Napoli, a distanza di alcuni mesi, ha inoltre smentito le voci secondo cui l'ex ministro Maroni sarebbe stato indagato, in quanto non ve n'è motivo<ref name="corrieremezzogfin">[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/5-dicembre-2012/finmeccanica-colangelo-maroni-non-indagato--2113028490202.shtml Corriere del Mezzogiorno - "Finmeccanica, Colangelo: Maroni non è indagato. Il leghista: grazie"]</ref>. Il 18 luglio [[2014]] il pm Eugenio Fusco chiede l'archiviazione del reato in quanto, secondo l'esito delle indagini, non è stata raggiunta «la prova del reato di illecito finanziamento alla Lega».<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-07-18/finmeccanica-pm-archiviare-presunte-tangenti-lega-200136.shtml |titolo=Finmeccanica, il pm Fusco: archiviare le presunte tangenti alla Lega |pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]] |data=18 luglio 2014}}</ref> A tal proposito il governatore lombardo Maroni, durante il congresso federale di Padova, ha detto:<ref>{{Cita news|url=http://www.lapadania.net/Detail_News_Display?ID=3076&typeb=0 |titolo=Maroni: "Due anni di battaglie, per la Lombardia e per la Lega" |pubblicazione=[[laPadania]] |data=20 luglio 2014 |autore=Giovanni Polli}}</ref>
La Lega Nord dichiarava di voler tutti quei cittadini delle regioni settentrionali italiane i quali domandano l'autonomia e il [[Federalismo in Italia|federalismo]], secondo un criterio di [[pragmatismo]] ideologico.
{{Citazione|Due anni fa ricordo i giornali, le prime pagine, la Finmeccanica, le tangenti alla Lega, dieci milioni di euro alla Lega, le cene di Orsi con Maroni e Giorgetti, i sospetti. L'altro ieri nel silenzio generale hanno ovviamente archiviato tutto, ma nessun giornale l'ha scritto. Questa è la vergogna italiana.}}
 
{{Senza fonte|Le diverse sensibilità fra i vari esponenti del partito non sono infatti organizzate in correnti. Esistono diverse associazioni, che si definiscono ''partiti padani'', ma non svolgono effettiva azione politica.}}
==== Scandalo dei rimborsi regionali in Lombardia ====
Il 14 dicembre [[2012]] viene resa nota l'indagine della procura di [[Milano]] sull'utilizzo illecito dei rimborsi ai gruppi consiliari da parte dei gruppi politici del consiglio regionale lombardo. Tra i 40 indagati vi sono anche i capigruppo di Pdl e Lega Nord, Paolo Valentini e Stefano Galli, e [[Renzo Bossi]] con l'accusa di peculato.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/lombardia/articoli/1073238/regione-lombardia-40-consiglieri-indagatii-rimborsi-nel-mirino-delle-fiamme-gialle.shtml Regione Lombardia, 40 consiglieri indagati. I rimborsi nel mirino delle Fiamme gialle]</ref><ref>[http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/12/12/14/scandalo-rimborsi-indagati-pdl-lega.html Tiscali Cronaca - Scandalo rimborsi in Lombardia, una quarantina di indagati: ci sono anche i capigruppo di Pdl e Lega]</ref><ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/660725/renzo-bossi-indagato-per-peculato/ Giornalettismo - Renzo Bossi indagato per peculato] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121218033615/http://www.giornalettismo.com/archives/660725/renzo-bossi-indagato-per-peculato/ |data=18 dicembre 2012 }}</ref>
 
=== Primi anni novanta ===
==== Scandalo dei rimborsi regionali in Piemonte ====
Secondo una ricostruzione del giornalista di ''Repubblica'' Guido Passalacqua, nel 1993 nella Lega Nord si potevano individuare tre aree<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/04/le-correnti-del-carroccio.html|titolo=LE 'CORRENTI' DEL CARROCCIO}}</ref>:
Il 28 novembre 2013 viene resa nota un'indagine che coinvolge una regione a guida Lega, ossia la regione Piemonte. L'indagine è quella relativa ai rimborsi delle spese sostenute dall'allora presidente della regione Piemonte [[Roberto Cota]] (decaduto dall'incarico di Presidente della Regione Piemonte a seguito di annullamento delle elezioni del 2010). A detta della guardia di finanza il danaro speso dal governatore non avrebbe nulla a che vedere con l'attività istituzionale, e dunque il danaro pubblico sarebbe stato utilizzato per fini personali La somma contestata è di circa venticinquemila euro.<ref>[http://www.lettera43.it/cronaca/scandalo-piemonte-tutte-le-spese-di-cota_43675114542.htm Scandalo Piemonte, tutte le spese di Cota]; [http://torino.repubblica.it/cronaca/2013/12/04/news/le_mutande_verdi_di_cota_tra_gli_scontrini_rimborsati-72632062/?ref=HREC1-5 Il rimborso delle mutande verdi].</ref>
*[[Sinistra (politica)|Sinistra]]: aveva per capo naturale [[Roberto Maroni]] e poteva contare sull'ex comunista [[Gipo Farassino]], [[Riccardo Fragassi]], [[Marcello Lazzati]], [[Elisabetta Bertotti]], [[Erminio Boso]], [[Antonio Magri]] (segretario del SAL) e [[Rosi Mauro]].
*[[Centro (politica)|Centro]]: oltre a Bossi, al centro della Lega Nord vi «si ritrovano tutti quelli che seguono il leader in ogni suo spostamento tattico e strategico, anche se non lo capiscono o condividono fino in fondo», vale a dire «tutto l'apparato del partito e tutti i segretari nazionali delle varie leghe». Al centro era ravvisabile anche il «partito degli amministratori», come il sindaco di Milano, [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], e quello di Varese, [[Raimondo Fassa]].
*[[Destra (politica)|Destra]]: divisa tra chi si richiamava al cattolicesimo integralista e chi rivendicava un'identità etnica, comprendeva [[Davide Boni]], [[Giorgio Conca]], [[Irene Pivetti]], [[Mario Borghezio]], [[Domenico Comino]], [[Luigi Rossi (1910-1997)|Luigi Rossi]]. Su posizioni da «[[Anarcocapitalismo|anarchico di destra]]» era invece [[Gianfranco Miglio]].
 
==== CondannaGruppi suinel rimborsiParlamento del Nord ====
{{Vedi anche|Parlamento della Padania}}
Il 24 settembre 2017 il tribunale di Genova dispone la confisca di 49 milioni di euro dai fondi della Lega Nord a causa degli scandali che coinvolsero [[Umberto Bossi]] (all'epoca segretario del partito) e [[Francesco Belsito]] (all'epoca tesoriere della Lega) riguardo ai [[Finanziamento pubblico ai partiti|rimborsi elettorali]] spesi in maniera non conforme (tramite beni di lusso come [[oro]] e [[Diamante|diamanti]] o fondi d'investimento speculativi)<ref>{{Cita news|nome=Giuseppe|cognome=Guastella|autore=|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_luglio_05/dal-caso-1f1d9644-7fca-11e8-8b30-21507ef7c055.shtml|titolo=Rimborsi alla Lega: lingotti, diamanti, soldi in Tanzania E c’è anche il filone sul dopo Bossi|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=6 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/lega-diamanti-sentenza-attacco-politico-risposta-anm/|titolo=Soldi pubblici, diamanti, investimenti in Tanzania e il filone del dopo Bossi: caccia dei Pm ai
 
Il 26 ottobre 1997 la Lega Nord organizzò in migliaia di gazebo allestiti nelle piazze le cosiddette «prime elezioni del [[Parlamento della Padania]]» (successivamente Parlamento del Nord). 6.026.000 persone si recarono ai seggi e scelsero tra diversi partiti padani<ref>{{cita testo|url=http://leganord.org/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi.html?download=3:la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-terza-parte|titolo=''CRONISTORIA DELLA LEGA NORD. DALLE ORIGINI AD OGGI. Terza Parte. 1996 - 1998''|accesso=11 luglio 2014|dataarchivio=11 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140711183422/http://leganord.org/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi.html?download=3:la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-terza-parte|urlmorto=sì}}</ref>:
+
*Comunisti Padani, tra i quali [[Matteo Salvini]] (5 seggi su 210);
*Democratici Europei Lavoro Padano, di posizioni [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]], tra i quali [[Roberto Maroni]], [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], [[Giovanni Meo Zilio]] (ex [[Partito Socialista Italiano|socialista]] e [[partigiano]] durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]]), [[Franco Colleoni]] e [[Mariella Mazzetto]] (52 seggi);
*Leoni Padani, gruppo di leghisti [[regionalismo veneto|veneti]] (14 seggi);
*Cattolici Padani, di posizioni [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratiche]], tra i quali [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]] e [[Roberto Ronchi]] (20 seggi);
*Liberaldemocratici Forza Padania, di posizioni [[conservatorismo liberale|liberal-conservatrici]], tra i quali [[Giancarlo Pagliarini]], [[Vito Gnutti]], [[Roberto Cota]], [[Massimo Zanello]] e l'allora capogruppo in [[Regione Lombardia]] [[Corrado Della Torre]], che propugnavano un'alleanza con il partito di [[Silvio Berlusconi]] (50 seggi);
*Padania Liberale e Libertaria, tra i quali [[Marco Pottino]] lanciò (12 seggi);
*Unione Padana Agricoltura, Ambiente, Caccia, Pesca, di posizioni [[Conservatorismo|conservatici]]-[[Ruralismo|agrarie]], tra i quali [[Erminio Boso]] (5 seggi);
*Destra Padana, di posizioni [[conservatorismo nazionale|conservatrici nazionali]], tra i quali [[Enzo Flego]] e [[Walter Gherardini]] (27 seggi);
*altri come [[Benedetto Della Vedova]], politico [[Radicali Italiani|radicale]] eletto a capo di una lista libertaria antiproibizionista e liberista.
 
=== Anni 2000 ===
fondi spariti della Lega|pubblicazione=Tiscali Notizie|accesso=6 luglio 2018}}</ref>. Il 13 aprile 2018 la suprema Corte dà parere favorevole al ricorso presentato dalla procura di Genova che chiede di estendere il blocco dei fondi anche alle somme che arriveranno in futuro alla Lega. Il 3 luglio 2018 la [[Corte suprema di cassazione]] estende la possibilità dell'[[Italia]] di rivalersi su ogni possibile conto o bene riccolegabile al partito per recuperare il danno erariale.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/03/lega-la-cassazione-sul-denaro-da-confiscare-sequestrare-soldi-ovunque-siano/4468424/|titolo=Lega, la Cassazione sul denaro da confiscare dopo condanna Bossi: "Sequestrare i soldi ovunque siano" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=3 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/politica/i-49-milioni-perduti-della-lega-videostoria-dei-rimborsi-scomparsi/309632/310267|titolo=I 49 milioni perduti della Lega - Videostoria dei rimborsi scomparsi|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=4 luglio 2018|accesso=6 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/fondi_lega_belsito_bossi_sequestro-4105502/news/2018-07-04/|titolo=L'inchiesta che ha portato al sequestro dei beni della Lega, spiegata|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|accesso=6 luglio 2018}}</ref>
 
{{C|nel paragrafo prima si posiziona Bossi nel "centro", qui è esponente dell'area sinistra, e si cita Speroni in due gruppi differenti, controllare|politica|settembre 2011}}
Il 6 settembre 2018 il tribunale di Genova conferma il ricorso rendendo esigibile dal partito i 49 milioni di euro sottratti dal pubblico erario.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2018/09/07/ADAquiZB-caccia_milioni_sequestri.shtml|titolo=L’indagine - Via ai sequestri sui conti della Lega, caccia a 46 milioni|accesso=7 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2018/09/07/news/lega_fondi_pd_giorgetti_m5s-205811276/|titolo=Fondi Lega, Pd all'attacco. Renzi: "Ladri, restituite i 49 milioni". Giorgetti dà forfait alla festa dell'Unità|pubblicazione=Repubblica.it|data=7 settembre 2018|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
{{F|partiti politici italiani|luglio 2009}}
*Sinistra. Questo gruppo era radicato in Lombardia e rappresentava l'originale gruppo fondatore, che aveva concepito la Lega Nord come una forza politica di [[sinistra (politica)|sinistra]] (e, per certi aspetti, [[socialdemocrazia|socialdemocratica]])<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/28/Maroni_solo_vado_congresso_co_0_9501287416.shtml|titolo=Maroni: solo, ma vado al congresso}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/08/Bossi_riaccoglie_Maroni_torna_alle_co_0_9505087057.shtml|titolo=Bossi riaccoglie Maroni e torna alle origini}}</ref>. Principali esponenti erano [[Umberto Bossi]] stesso (ex membro del [[Partito Comunista Italiano]]; vi entrò per partecipare a manifestazioni contro la dittatura in Cile di [[Augusto Pinochet]], l'organizzazione "Cile senza fucile"<ref>{{cita testo|url=http://espresso.repubblica.it/multimedia/fotogalleria/27244439|titolo=Umberto Bossi iscritto al Pci|accesso=12 aprile 2011|dataarchivio=30 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120430001901/http://espresso.repubblica.it/multimedia/fotogalleria/27244439|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312|titolo=Bossi e il PCI "Attivista, senza tessera"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090815033202/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1151312 }}</ref>), [[Roberto Maroni]] (ex-[[Democrazia Proletaria|Demoproletario]]), [[Francesco Speroni]], [[Gian Paolo Gobbo]], [[Stefano Stefani]], [[Rosi Mauro]] (segretaria del [[Sindacato Padano]] ed ex sindacalista della [[Uilm]]), [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]], [[Matteo Salvini]] e [[Bruno Ravera]]. Quest'area era più attenta alla giustizia sociale e alla difesa di salari e pensioni, ed era anche sostenitrice della piccola e media impresa.
*Centristi e laici. Questo gruppo - difficilmente distinguibile dal precedente - risultava comunque formato da quanti propugnavano una linea politica maggiormente [[centrismo|centrista]]. Era particolarmente forte in [[Veneto]] e alcuni esponenti di spicco erano [[Giancarlo Giorgetti]], [[Manuela Dal Lago]] (ex-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]]), [[Gianpaolo Dozzo]], [[Paolo Franco]], [[Luciano Dussin]], [[Luciano Gasperini]], [[Sergio Divina]], [[Maurizio Balocchi]], [[Angelo Alessandri]] e [[Gianluca Pini]].
*Libertari e liberali. Rappresentavano l'area più [[liberalismo|liberale]] e riformista del Partito, inclusi alcuni [[libertarismo|libertari]] intransigenti. I maggiori esponenti erano [[Roberto Castelli]], [[Roberto Cota]], [[Marco Reguzzoni]], [[Daniele Molgora]] (ex-[[Partito Liberale Italiano|Liberale]]), [[Fiorello Provera]], [[Luca Zaia]], [[Rossana Boldi]] e [[Mario Pittoni]]. Anche [[Gilberto Oneto]] e [[Marco Pottino]] appartenevano a questa tendenza, ma in seguito divorziarono dalla dirigenza di Bossi, pur continuando a supportare molte delle sue politiche. [[Giancarlo Pagliarini]] aderì [[La Destra]] nel 2008.
*Cristiano-democratici. Rappresentavano gli iscritti più vicini al [[cristianesimo democratico]], alla [[dottrina sociale della Chiesa]] e all'[[economia sociale di mercato]]: per tali ragioni, potevano essere considerati un ponte tra l'area più a [[sinistra (politica)|sinistra]] e l'area liberale. Suoi principali esponenti erano: [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]] (segretario dei [[Cattolici Padani]]), [[Andrea Gibelli]], [[Carolina Lussana]], [[Massimo Polledri]] (espulso nel 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2015/03/14/massimo-polledri-espulso-dalla-lega-nord_061476e6-0d96-4e7b-871e-813452b88ccd.htm|titolo=Massimo Polledri espulso dalla Lega Nord|autore=Massimo Polledri espulso dalla Lega Nord|editore=Ansa|accesso=19 marzo 2015}}</ref> e reintegrato da Bossi<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/04/02/lega-bossi-reintegra-massimo-polledri_46823ca9-1f76-419b-be0f-0b943c616682.html|titolo=Lega: Bossi reintegra Massimo Polledri|pubblicazione=[[ANSA]]|data=2 aprile 2015|accesso=13 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.piacenzasera.it/2015/04/lega-nord-polledri-reintegrato-bossi-accoglie-suo-ricorso/56676/|titolo=Lega Nord: Polledri reintegrato. Bossi accoglie suo ricorso|pubblicazione=PiacenzaSera.it|data=2 aprile 2015|accesso=13 marzo 2022}}</ref>), [[Flavio Rodeghiero]] e [[Francesca Martini]] (entrambi molto vicini a Maroni).
*Conservatori. Era l'area di [[destra (politica)|destra]] del partito. Comprendeva [[Roberto Calderoli]], [[Matteo Bragantini]], [[Federico Bricolo]] e [[Flavio Tosi]]. Il gruppo era alquanto solido in Veneto e Piemonte, rispetto alla Lombardia. I suoi membri erano generalmente forti sostenitori dell'alleanza con [[Il Popolo della Libertà]] e [[Silvio Berlusconi]] nonché delle posizioni della [[Chiesa cattolica]] nelle tematiche etico-sociali. Inoltre erano filo-americani (alcuni di loro sostennero la [[guerra in Iraq]] del 2003).
*Nazionalisti. Era l'area ulteriormente a destra del partito. Ne facevano parte personaggi come [[Mario Borghezio]] (segretario di [[Padania Cristiana]], ex-[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica|Monarchico]] ed ex-[[Jeune Europe]]<ref>{{cita testo|url=http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=46|titolo=Non vedo l'ora di uscire dal governo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208051658/http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=46 }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/07/Borghezio_obiettivo_vivente_Aggredito_due_co_9_060207023.shtml|titolo=''«Io, Borghezio, un obiettivo vivente. Aggredito due volte in un mese»''}} di Roncone Fabrizio, archivio storico del Corriere della Sera (link recuperato il 4 marzo 2008)</ref>), [[Giancarlo Gentilini]], [[Piergiorgio Stiffoni]] (ex-[[Movimento Sociale Italiano|Missino]]) ed [[Erminio Boso]]. Essi avevano una posizione molto estrema riguardo alle questioni dell'immigrazione islamica e sostenevano le posizioni più conservatrici della [[Chiesa cattolica]], oltre a distinguersi per il loro [[antiamericanismo]].
*Indipendentisti. Trasversali rispetto alle altre correnti, proponevano fondamentalmente l'indipendenza della Padania. Ne erano esponenti [[Francesco Speroni]], [[Giancarlo Pagliarini]] e [[Gilberto Oneto]].
 
=== Primi anni 2010: ''bossiani'' e ''maroniani'' ===
== Relazioni con la Chiesa cattolica ==
Nel 2011, le cronache giornalistiche riportano una divisione informale all'interno dei dirigenti del Carroccio tra i fedelissimi di Bossi e quelli di Maroni. All'inizio del 2012, la divisione fu resa esplicita in occasione del voto sull'arresto del deputato [[Nicola Cosentino]]. Mentre Maroni annunciava il voto favorevole della Lega Nord, Bossi spinse per il voto contrario. Contro Maroni fu emesso il divieto di parlare in pubblico, poi ritirato a fronte della rivolta della base. Erano ravvisabili le seguenti correnti:<ref>{{cita testo|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-09/maroniani-fedelissimi-veneti-piemontesi-170319.shtml?uuid=AbcCJWLF|titolo=Maroniani, fedelissimi, veneti, piemontesi e «cerchisti»: inchieste e dimissioni cambiano la mappa della Lega - Il sole 24 ore, 9 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/mARONI-CERCHIO-MAGICO.aspx|titolo=Maroniani contro «Cerchio magico» Ecco i nuovi equilibri nel Carroccio - Avvenire, 10 aprile 2012}}</ref>
{{P|sicuri che gli esempi citati siano gli unici e i più rilevanti per esporre l'argomento o sono solo i primi articoli di giornale trovati facendo una ricerca negli archivi? Tutto il paragrafo può essere esposto in maniera più coincisa ed esplicita|politica|aprile 2010}}
* i ''bossiani'', corrente composta da [[Umberto Bossi]], [[Marco Reguzzoni]], [[Rosi Mauro]], [[Federico Bricolo]], Monica Rizzi e i familiari più stretti di Bossi, come la moglie e il figlio Renzo<ref>{{Cita web |url=http://italia.panorama.it/Lega-Nord/Finita-la-magia-resta-solo-il-cerchio-Ecco-i-pretoriani-leghisti-sotto-accusa |titolo=Finita la magia resta solo il cerchio. Ecco i pretoriani leghisti sotto accusa - Panorama |accesso=9 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614100012/http://italia.panorama.it/Lega-Nord/Finita-la-magia-resta-solo-il-cerchio-Ecco-i-pretoriani-leghisti-sotto-accusa |urlmorto=sì }}</ref>;
Le relazioni tra la Lega Nord e la [[Chiesa cattolica]] hanno attraversato diverse fasi, passando più volte da buone a pessime.
** i ''bossiani indipendenti'', fedeli di Bossi ma non facenti parte del ''Cerchio'', come [[Stefano Stefani]], [[Roberto Castelli]], [[Gianpaolo Dozzo]] e [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]].
*i ''maroniani'', capitanati da [[Roberto Maroni]] e con base soprattutto a [[Varese]], formati da [[Matteo Salvini]], [[Flavio Tosi]], [[Gianluca Pini]], [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]];
*i ''calderoliani'', presieduti da [[Roberto Calderoli]], gruppo equidistante sia dai maroniani<ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/09/19/news/bossi_sala-21880248/index.html?ref=search|titolo=E Bossi rilancia: referendum per secessione - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2011/1-ottobre-2011/delibera-bavaglio-agita-carroccio-verona-guerra-sezioni-1901691206537.shtml|titolo=La «delibera bavaglio» agita il Carroccio E a Verona è guerra nelle sezioni - Corriere del Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref> che dai bossiani e su posizioni vicine al [[Il Popolo della Libertà|Popolo delle Libertà]], con cui voleva rimanere alleato;
*i veneti, non organizzati in una vera e propria corrente, con uomo di riferimento nel [[presidente della Regione Veneto]] [[Luca Zaia]], la cui forza si basava sulla radicale presenza sul territorio, dove spesso la Lega Nord è il primo partito. Tra questi anche la deputata ''cerchista'' [[Paola Goisis]];
*i piemontesi, corrente capeggiata dall'ex [[presidente della Regione Piemonte]] [[Roberto Cota]];
 
=== Segreteria Salvini (2014 - 2020) ===
La Chiesa di Roma è stata talvolta attaccata come esempio di centralismo o per le sue posizioni in difesa dell'immigrazione. In altri momenti, la Chiesa è stata difesa dalla Lega Nord, che si è schierata dalla stessa parte per quanto riguarda [[bioetica]], [[diritto di famiglia]] e la proposta di inserimento delle radici giudeo-cristiane nella [[Costituzione Europea]].
L'avvento di [[Matteo Salvini]] quale segretario della Lega Nord ha fortemente semplificato la struttura e le correnti interne al partito, riducendole ad un paio:
 
*''salviniani'', corrente maggioritaria facente capo al segretario Salvini. Di posizioni [[conservatrici]] sui temi etici e [[Economia keynesiana|keynesiani]] su quelli economici. Contrari alla secessione della [[Padania]], sono favorevoli al [[federalismo fiscale]] e propugnano la trasformazione della Lega Nord in un partito nazionale e non più regionalista esclusivamente rivolto all'elettorato del Nord Italia. Euroscettici, pur volendo rimanere sia nell'[[Unione europea]] che nella [[Euro|moneta unica]], chiedono un cambiamento della sua struttura. A livello europeo sono vicini a [[Marine Le Pen]], mentre i rapporti con [[Alternativa per la Germania]] e [[Viktor Orbán]], un tempo ottimi, si sono fortemente ridimensionati nel 2019. Tra i vari politici si ricordano [[Massimiliano Fedriga]], [[Edoardo Rixi]], [[Armando Siri]], [[Toni Iwobi]], [[Lucia Borgonzoni]] e [[Susanna Ceccardi]]. Tra i ''salviniani'' c'è poi una sotto-corrente molto minoritaria di forti euroscettici contrari all'euro, quali [[Alberto Bagnai]], [[Marco Zanni]], [[Claudio Borghi (politico)|Claudio Borghi]] e [[Antonio Maria Rinaldi]];
Il 17 dicembre [[1990]] la [[Conferenza Episcopale Italiana]] diretta dal [[cardinale]] [[Ugo Poletti]] e dal [[vescovo]] [[Camillo Ruini]] con il documento ''Evangelizzazione e testimonianza della carità'' condannava le «chiusure particolaristiche» e quindi per molti si trattava di una sconfessione dell'allora emergente Lega Nord.
*l'ala della cosiddetta ''"vecchia Lega"'', non più riconducibile ad un'unica figura, rappresentata dai presidenti di Regioni del Nord quali [[Luca Zaia]], [[Roberto Maroni]] ed [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]]. Europeisti, liberali e regionalisti, sono legati alla storica alleanza con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e spingono per un'autonomia differenziata di [[Lombardia]] e [[Veneto]] e per le [[Euroregione|euroregioni]].<ref>{{cita testo|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2018/01/11/news/io-salvini-il-cav-e-renzi-il-gran-manifesto-anti-populista-di-maroni-172516/|titolo=Intervista a Maroni su Salvini, Berlusconi e Renzi: gran manifesto anti populista - Il Foglio}}</ref> Tra questi [[Roberto Calderoli]], [[Stefano Candiani]] e [[Giancarlo Giorgetti]].
*Nata in diretta antitesi a Salvini, la corrente dei ''faviani'', gruppo minoritario guidato in Consiglio federale da [[Giovanni Fava (1968)|Giovanni Fava]], è cessata quando lo stesso Fava ha annunciato il suo ritiro dalla vita politica.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/11/03/news/lega_milano_lo_sfidante_di_salvini_gianni_fava_lascia_la_politica-210667485/|titolo=Lega, Gianni Fava "l'anti-Salvini" lascia la politica: "Non mi riconosco più in queste condizioni"|pubblicazione=Repubblica.it|data=3 novembre 2018|accesso=17 maggio 2021}}</ref> Diversi esponenti legati a questa fazione sono fuoriusciti confluendo in [[Grande Nord]], come [[Davide Boni]], o sono rimasti nel partito ma senza rappresentanza, come [[Umberto Bossi]]<ref>{{cita news|Giampiero Tinossi|http://www.ilgiornale.it/news/politica/progetto-grande-nord-che-tenta-bossi-1397528.html|Il progetto "Grande Nord" che tenta Bossi|[[Il Giornale]]|data=16 maggio 2017}}</ref>. Favorevoli chi all'indipendenza della [[Padania]], chi ad una forte autonomia data da una riforma federalista dell'Italia, propugnava un ritorno alle origini del partito, di [[centro-sinistra]], [[Antifascismo|antifascista]] e liberale.<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/politica/lega-maroni-bossi-stucchi-ecco-chi-non-sta-con-salvini-e-chi-si-478107.html|titolo=Lega, Maroni-Bossi.Stucchi... Ecco chi non sta con Salvini (e chi sì)|data=9 maggio 2017|accesso=17 maggio 2021}}</ref>
 
== Struttura ==
Più esplicitamente nel novembre [[1992]] il cardinale [[Giovanni Saldarini]], arcivescovo di Torino e vicepresidente della CEI, e i presuli [[Attilio Nicora]], vescovo di Verona, e [[Bruno Foresti]], vescovo di Brescia, scrivevano sul settimanale ''[[Famiglia Cristiana]]'' perché votare Lega fosse anticristiano e perché dunque «allo stato attuale "nessuna benedizione" può venire dai vescovi, perché corrisponderebbe ad una legittimazione del particolarismo»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/18/anatema-dei-vescovi-votarli.html L'ANATEMA DEI VESCOVI 'VOTARLI È UN ERRORE']</ref><ref name="tornielli">Andrea Tornielli, [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=376188 Il Carroccio prega il dio Po ma non tradisce la Chiesa], ''Il Giornale'', 23 agosto 2009</ref>. Seguiranno altri attacchi dalle colonne de ''[[L'Osservatore Romano]]'' e de ''[[La Civiltà Cattolica]]'', con quest'ultima che definirà la Lega un movimento «assai pericoloso e distruttivo»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/20/anche_chi_rivendica_Carroccio_simbolo_co_0_92112013888.shtml E c'è anche chi rivendica "il Carroccio, simbolo cattolico"]</ref>.
La Lega Nord è una confederazione composta da circa quindici movimenti politici regionali<ref>{{cita testo|url=http://www.leganord.org/ilmovimento/elenco_sedi.asp|titolo=Sito ufficiale della Lega Nord: Sedi e sezioni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100131081046/http://www.leganord.org/ilmovimento/elenco_sedi.asp }}</ref>.
 
Gli organi che rappresentano tutto il partito sono detti ''federali'', mentre quelli che rappresentano le comunità regionali, sub-regionali o provinciali sono detti ''nazionali'' (nella Lega Nord i coordinatori regionali sono detti segretari nazionali).
Altro momento basso nei rapporti Lega-Chiesa si è avuto nel 1997, quando [[Umberto Bossi]] dichiarava:
{{Citazione|Il [[Papa Giovanni Paolo II|Papa polacco]] ha investito nel potere temporale, nello Ior e nei Marcinkus. Ha investito nella politica dimenticando il suo magistero di spiritualità e di evangelizzazione. […] I vescovoni sono stati arruolati nell'esercito di Franceschiello, l'esercito del partito-Stato. Il caporale in testa è [[Massimo D'Alema]], lo seguono in seconda fila i vescovoni sulla giumenta, dietro ci sono gli stipendiati del sindacato e a debita distanza el conductor Berluscons, a testa bassa con gli occhiali scuri, agganciato alla mangiatoia del nazionalsocialismo. […] Altrimenti, come già accade nel bergamasco, i fedeli andranno in parrocchia con il fazzoletto verde e si alzeranno se solo sentiranno pronunciare certi sermoni. Urleranno: va' a da' via el cu'. Si faranno seppellire avvolti nelle bandiere della Lega e se rinasceranno, se mai rinasceranno, saranno padani. Non possiamo continuare ad accettare una [[Chiesa cattolica|Chiesa]] romanocentrica. Il nazional clericalismo è diventato una delle bretelle che reggono il sistema centralista.<ref>''[http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/17/Bossi_questo_Papa_politica_per_co_0_9708174674.shtml Bossi: questo Papa fa politica per Roma]'', ''Corriere della sera'', 17 agosto 1997, p. 5</ref>}} e ancora «Il Sud è quello che è grazie all'Atea Romana Chiesa, con i suoi vescovoni falsoni che girano con la croce d'oro nei paesi dove si muore di fame: il principale potere antagonista dei padani» […] «I preti pensino all'anima, lascino stare la politica»<ref name="tornielli" />.
 
Il Congresso Federale rappresenta gli associati delle Sezioni Nazionali della Lega Nord e può modificare lo Statuto. Esso stabilisce la linea politica e programmatica ed esamina le attività svolte dalle sue Sezioni Nazionali.
Alla fine degli anni novanta, la Lega sembrava rigettare il Cristianesimo a favore di pratiche paganeggianti. Nel dicembre 1996 Bossi raccoglieva le ampolle di acqua del "dio Po"<ref name="tornielli" />, e nel 1998, [[Roberto Calderoli]] si sposava con "rito celtico"<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/21/rito_celtico_per_prime_nozze_co_0_98092113405.shtml Un rito celtico per le prime nozze padane, Corriere della Sera, 21 settembre 1998]</ref>.
 
Il Consiglio Federale determina l'azione generale, in esplicazione del programma elaborato dal Congresso Federale. Dura in carica tre anni, salvo il caso di contemporanee dimissioni di più della metà dei suoi membri.
Negli anni 2000 la Lega si riavvicina alla Chiesa, in funzione [[antislamismo|anti-islamica]], trovandosi vicina alle posizioni del vescovo di [[Como]] [[Alessandro Maggiolini]], e dell'[[arcivescovo di Bologna]] [[Giacomo Biffi]]<ref name="tornielli" />. Allo stesso periodo risale la frequentazione dei [[lefebvriani]] da parte dei leghisti.
Una forte campagna viene invece condotta da [[Radio Padania Libera]] contro il nuovo [[arcivescovo di Milano]], [[Dionigi Tettamanzi]], considerato un buonista amico dei comunisti e degli immigrati musulmani<ref name="tornielli" />.
 
Secondo lo storico [[Giuseppe Vacca (storico)|Giuseppe Vacca]] «''la Lega di Bossi''» è «''l'unico erede''» del modello [[Antonio Gramsci|gramsciano]] di partito politico, inteso come elemento mediatore della democrazia, strutturato e radicato nel territorio, capace di rispondere alle richieste del popolo<ref>{{Cita web|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9510283|titolo=”La rinascita del Pd ricominci da Gramsci”|autore=Riccardo Barenghi|wkautore=Riccardo Barenghi|sito=[[La Stampa]].it|data=23 agosto 2009|p=11|accesso=25 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20120707165404/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9510283|dataarchivio=7 luglio 2012}}</ref>. Roberto Maroni ha anche dichiarato che nell'organizzazione i leghisti sono «''gli unici che si ispirano a chi sapeva cosa erano i partiti, cioè a [[Lenin]]. I partiti sono un'organizzazione difficile da mantenere, perché si fondano sul volontariato e migliaia di persone devono essere motivate. C'è uno che comanda e gli altri che danno esecuzione al progetto''»<ref>{{cita testo|url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/lega-maroni-ispirata-lenin-ma-post-ideologica-439737/|titolo=Maroni: “La Lega è ispirata a Lenin, ma è post-ideologica”}}</ref>.
Infine, la Lega Nord ha dimostrato negli anni una forte consonanza con la [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] sui temi di [[bioetica]] e [[diritti civili]]: [[aborto]], [[eutanasia]], [[matrimoni gay]] e [[inseminazione artificiale]]<ref name="tornielli" />.
 
=== Organi federali ===
A livello europeo, nel 2005-2006 ha tenuto banco la controversia sull'introduzione del riferimento alle "radici giudaico-cristiane dell'Europa", fortemente voluto da [[papa Giovanni Paolo II]]. La Lega Nord ha sostenuto, così come tutto il centrodestra, tale battaglia<ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/elezioni/2008/lega/ue/radici_cristiane.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=30 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091123063034/http://www.leganord.org/elezioni/2008/lega/ue/radici_cristiane.pdf |dataarchivio=23 novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>.
==== Segretario federale ====
* [[Umberto Bossi]] (4 dicembre 1989 – 5 aprile 2012<ref name="autogenerato8">{{cita testo|url=http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli|titolo=Lega: triumvirato è Maroni, Dal Lago, Calderoli|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308025603/http://www.agi.it/politica/notizie/201204051726-pol-rt10194-lega_triumvirato_e_maroni_dal_lago_calderoli }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://notizie.virgilio.it/politica/scandalo-lega-porsche-diplomi-alla-famiglia-bossi_165535.html|titolo=Scandalo Lega, Umberto Bossi si è dimesso da segretario|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407170041/http://notizie.virgilio.it/politica/scandalo-lega-porsche-diplomi-alla-famiglia-bossi_165535.html }}</ref>)
** ''Carica vacante'' - funzioni ricoperte collegialmente da [[Roberto Maroni]], [[Roberto Calderoli]] e [[Manuela Dal Lago]] (5 aprile 2012 – 1º luglio 2012<ref name="autogenerato8" /><ref>{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/04/13/news/maroni_su_facebook_ora_si_riparte_congresso_evento_storico-33231889/index.html?ref=search|titolo=Maroni: "Si riparte, congresso evento storico" giorni contati anche per l'assessore Rizzi}}</ref><ref name="autogenerato3">{{cita testo|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/Lega-Maroni-eletto-segretario-federale/news-dettaglio/4189937|titolo=Lega: Maroni eletto segretario federale}}</ref>)
* [[Roberto Maroni]] (1º luglio 2012<ref name="autogenerato3" /> – 15 dicembre 2013<ref name="tgcom24.mediaset.it">{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2013/notizia/lega-e-matteo-salvini-il-nuovo-segretario-battaglia-contro-la-ue-e-abolizione-prefetti-_2014090.shtml |titolo=Lega, è Matteo Salvini il nuovo segretario "Battaglia contro la Ue e abolizione prefetti" |accesso=8 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210031255/http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2013/notizia/lega-e-matteo-salvini-il-nuovo-segretario-battaglia-contro-la-ue-e-abolizione-prefetti-_2014090.shtml |urlmorto=sì }}</ref>)
* [[Matteo Salvini]] (15 dicembre 2013<ref name="tgcom24.mediaset.it" /> – 31 gennaio 2020)
** [[Igor Iezzi]] (commissario; dal 31 gennaio 2020)
 
===== Vicesegretario federale =====
Un forte momento di scontro tra Lega Nord e Chiesa italiana si è avuto poi nell'agosto 2009 sulla rinnovata questione dell'accoglienza degli [[immigrazione clandestina|immigrati clandestini]], dal 2009 perseguiti penalmente<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://web.vita.it/news/view/94736 Vita.it &#91;Notizie&#93; Migranti, il mare tra Chiesa e Lega (26/08/2009)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=70826&sez=HOME_INITALIA&npl=N Il Mattino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito a ciò, Bossi ha dichiarato "Andrò con [[Roberto Calderoli]] in [[Vaticano]] per avere un chiarimento con la Chiesa per ricordare che le nostre radici sono cristiane. La matrice della Lega è cristiana e cattolica e siamo gli unici che veramente hanno radici cristiane"<ref>AGI, Milano, 29 agosto 2009</ref> e, di ritorno dall'incontro, "Ho capito che il Vaticano non ce l'ha con noi"<ref>[http://www.corriere.it/politica/09_settembre_04/bossi_vaticano_e37733f0-9975-11de-b514-00144f02aabc.shtml Bossi: «Il Vaticano non ce l'ha con noi»], ''Corriere della Sera'', 4 settembre 2009</ref>. Nella stessa occasione, [[Roberto Cota]] ha derubricato le polemiche come "episodi isolati", dichiarando che la linea politica della Lega Nord sull'immigrazione sarebbe perfettamente in linea con i valori cristiani<ref>[http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss Virgilio.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304220555/http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss |data=4 marzo 2016 }}, "Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano"</ref>.
* [[Francesco Formenti]] (1992 – 1995)
* [[Francesco Speroni]] & [[Gianpaolo Dozzo]] & [[Mario Borghezio]] (1998 – 1999)
* Federico Caner & [[Giacomo Stucchi]] & [[Elena Maccanti]] (6 luglio 2012 – 30 giugno 2013)
* [[Matteo Salvini]] & [[Flavio Tosi]] (30 giugno 2013 – 15 dicembre 2013)
* Flavio Tosi & Matteo Mognaschi (16 dicembre 2013 – 28 novembre 2014)
* [[Riccardo Molinari]] & [[Edoardo Rixi]] (28 novembre 2014 – 26 febbraio 2016)<ref>{{cita testo|url=http://www.ansa.it/liguria/notizie/2014/11/28/rixi-nominato-vice-segretario-lega_17446e3c-e3bf-4ad2-a801-6ff157ecb4b5.html|titolo=Rixi nominato vicesegretario federale della Lega insieme a Riccardo Molinari}}</ref>
* [[Giancarlo Giorgetti]] & [[Lorenzo Fontana]] (26 febbraio 2016 – 14 giugno 2019)<ref>{{cita testo|url=http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/02/27/lega-nord-due-nuovi-vice-di-salvini_1038ff2b-08da-4943-8f84-f96f7db6ff37.html|titolo=Fontana e Giorgetti i due nuovi vice di Salvini}}</ref>
* Giancarlo Giorgetti & Lorenzo Fontana & [[Andrea Crippa]] (14 giugno 2019 – 31 gennaio 2020)<ref>{{cita testo|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/06/14/news/andrea_crippa_eletto_vicesegretario_lega-228761362/|titolo=Il capo dei giovani padani Andrea Crippa eletto vice di Salvini: ideò la protesta al Museo egizio}}</ref>
 
==== Presidente federale ====
Un altro episodio di divergenza tra Lega Nord e vertici ecclesiastici ha avuto luogo tra il 6 e l'8 dicembre [[2009]], quando su ''La Padania'' appare un attacco contro l'arcivescovo di Milano (paragonato a un ''[[imam]]''), [[Dionigi Tettamanzi]], a causa, tra l'altro, della sua presa di posizione contro lo sgombero di 250 [[gitani]] da un campo abusivo presso il capoluogo lombardo. Altri attacchi sono giunti poco dopo dal ministro Roberto Calderoli e dal viceministro Castelli<ref>[http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_7/tettamanzi-vescovo-gregge-polemica-lega-1602117979968.shtml Affondo della Lega su Tettamanzi], ''Corriere della Sera'', 7 dicembre 2009</ref>. Tali affermazioni hanno suscitato polemiche da parte delle altre forze politiche, compresi esponenti dell'area cattolica del Popolo della Libertà. Bossi ha tuttavia minimizzato, e altri esponenti della Lega, tra cui l'europarlamentare Salvini, hanno chiesto di incontrare il cardinale per un chiarimento, pur senza smentire quanto scritto dal quotidiano leghista<ref>[http://www.avvenire.it/Cronaca/sparata+della+lega+su+tettamanzi_200912071546429370000.htm Bossi minimizza. Ma è bufera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091212025024/http://www.avvenire.it/Cronaca/sparata+della+lega+su+tettamanzi_200912071546429370000.htm |data=12 dicembre 2009 }}, ''Avvenire'', 7 dicembre 2009</ref>.
* [[Marilena Marin]] (4 dicembre 1989 – 8/10 febbraio 1991)
* [[Franco Rocchetta]] (8/10 febbraio 1991 – 1994)
* [[Stefano Stefani]] (18 maggio 1995 – 22 febbraio 2002)
* [[Luciano Gasperini]] (22 febbraio 2002 – 19 marzo 2005)
* [[Angelo Alessandri]] (19 marzo 2005 – 5 aprile 2012)
* [[Umberto Bossi]] (dal 5 aprile 2012 ''presidente a vita'')<ref name="autogenerato10" />
 
==== Presidente onorario ====
Per [[Ilvo Diamanti]] tali episodi mostrano che in Italia «la religione viene usata come strumento di consenso partigiano ed elettorale.»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/07/la-religione-senza-dio.html La religione senza Dio]</ref>.
 
* [[Luigi Rossi (1910-1997)|Luigi Rossi]] (1991 – 1996)
=== Vicinanza ai lefebvriani ===
 
Per anni alla Lega è stata considerata vicina al [[Lefebvriani|movimento lefebvriano]], col quale condivide il [[cattolici tradizionalisti|cattolicesimo della tradizione]], usato «all'occorrenza, come elemento di identità padana»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/10/Bossi_messa_dai_lefebvriani_liberano_co_9_070910026.shtml Bossi a messa dai lefebvriani «Mi liberano con i loro canti»]</ref>.
==== Coordinatore delle Segreterie nazionali ====
 
* [[Roberto Calderoli]] (2002 – 31 gennaio 2020)
 
==== Capo segreteria politica federale ====
* [[Roberto Ronchi]] (1991 – 1994)
* [[Roberto Maroni]] (1994 – 2001)
* [[Francesco Speroni]] (2001 – 2005)
* [[Roberto Maroni]] (2005 – 2012)
* [[Giacomo Stucchi]] (2012 – 2013)
* [[Federico Bricolo]] (2013 – 2016)
 
==== Segretario amministrativo federale ====
* [[Alessandro Patelli]] (1989 – 1993)
* [[Maurizio Balocchi]] (1993 – 2010)
* [[Francesco Belsito]] (2010 – 2012)
* [[Stefano Stefani]] (2012 – 2014)
* [[Giulio Centemero]] (2014 – ''In carica'')
 
=== Organi nazionali ===
La Lega Nord è articolata nelle seguenti Sezioni nazionali, al cui vertice vi è un Segretario nazionale e un Presidente nazionale.
 
Tredici sono ufficialmente riconosciute dallo Statuto e, come tali, sono rappresentate nel Consiglio federale del partito<ref name="Statuto2012" /><ref name="ConsiglioFederale2012">{{Cita web|titolo=Membri del Consiglio Federale|url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/41-membri-del-consiglio-federale?download=440%3Amembri-del-consiglio-federale|editore=Lega Nord|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CgHnUobA?url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/41-membri-del-consiglio-federale?download=440:membri-del-consiglio-federale|dataarchivio=5 dicembre 2012|accesso=8 ottobre 2017}}</ref>:
 
{| class="wikitable"
|+ Sezioni nazionali
|-
! Sezione !! Segretario
|-
| Lega Nord Alto Adige/Südtirol || Massimo Bessone <small>(commissario straordinario)</small>
|-
| Lega Nord Emilia || [[Gianluca Vinci (politico)|Gianluca Vinci]] <small>(segretario)</small><br />Pietro Pisani <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Friuli - Venezia Giulia || [[Massimiliano Fedriga]] <small>(segretario)</small><br />[[Fulvio Follegot]] <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Liguria || [[Edoardo Rixi]] <small>(segretario)</small><br />[[Francesco Bruzzone]] <small>(presidente)</small>
|-
| [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Nord Lega Lombarda]] || [[Paolo Grimoldi]] <small>(segretario)</small><br />[[Giancarlo Giorgetti]] <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Marche || [[Paolo Arrigoni (1964)|Paolo Arrigoni]] <small>(commissario straordinario)</small>
|-
| Lega Nord Piemonte || [[Riccardo Molinari]] <small>(segretario)</small><br />[[Gianna Gancia]] <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Romagna || [[Gianluca Pini]] <small>(segretario)</small><br />[[Mauro Monti]] <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Toscana || [[Manuel Vescovi]] <small>(segretario)</small><br />Francesco Pellati <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Trentino || [[Maurizio Fugatti]] <small>(segretario)</small><br />[[Alessandro Savoi]] <small>(presidente)</small>
|-
| Lega Nord Umbria || [[Stefano Candiani]] <small>(commissario straordinario)</small>
|-
| Lega Nord Vallée d'Aoste || [[Sergio Ferrero (politico)|Sergio Ferrero]] <small>(segretario)</small><br />[[Dario Piacenza]] <small>(presidente)</small>
|-
| [[Liga Veneta]] || [[Gianantonio Da Re]] <small>(segretario)</small><br />[[Massimo Bitonci]] <small>(presidente)</small>
|}
 
Oltre a queste, vi sono altre tre Sezioni Nazionali citate nel sito, ma che non sono ancora riconosciute dallo Statuto:
{| class="wikitable"
!Sezione
!Segretario
|-
|Lega Nord Sardinia
|[[Fabio Rizzi]] <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/sedi-e-sezioni/13-il-movimento/sedi-e-sezioni/8748-lega-nord-sardinia|titolo=Lega Nord Sardinia|editore=Lega Nord|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CgIUpCtl?url=http://www.leganord.org/index.php/il-movimento/sedi-e-sezioni/13-il-movimento/sedi-e-sezioni/8748-lega-nord-sardinia|dataarchivio=5 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|-
|Lega Nord Abruzzo
|[[Giuseppe Ercole Bellachioma]] <small>(segretario)</small><br />''presidente vacante''
|-
|Lega Nord Roma
|Claudia Bellocchi <small>(referente regionale)</small>
|}
 
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
 
==== Camera dei deputati ====
 
* 30 aprile 1992 – 8 luglio 1993: [[Marco Formentini (politico)|Marco Formentini]], <small>vice: [[Roberto Maroni]] & [[Fabio Dosi]]</small>
* 8 luglio 1993 – 12 maggio 1994: [[Roberto Maroni]], <small>vice: [[Pierluigi Petrini]]</small>
* 12 maggio 1994 – 6 luglio 1995: [[Pierluigi Petrini]], <small>vice: [[Giuseppe Leoni (politico)|Giuseppe Leoni]]</small>
* 6 luglio 1995 – 8 maggio 1996: [[Vito Gnutti]], <small>vice: Giuseppe Leoni</small>
* 22 maggio 1996 – 8 luglio 1999: [[Domenico Comino]], <small>vice: [[Alberto Lembo]] & [[Enrico Cavaliere]]</small>
* 8 luglio 1999 – 19 giugno 2001: [[Giancarlo Pagliarini]], <small>vice: [[Pietro Fontanini]], poi [[Giacomo Stucchi]]</small>
* 20 giugno 2001 – 11 maggio 2005: [[Alessandro Cè]], <small>vice: [[Guido Giuseppe Rossi]] & [[Federico Bricolo]]</small>
* 11 maggio 2005 – 27 aprile 2006: [[Andrea Gibelli]], <small>vice: [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]] & [[Luciano Dussin]]</small>
* 3 maggio 2006 – 28 aprile 2008: Roberto Maroni, <small>vice: [[Gianpaolo Dozzo]]</small>
* 5 maggio 2008 – 28 aprile 2010: [[Roberto Cota]], <small>vice: [[Ettore Pietro Pirovano]], poi Luciano Dussin</small>
* 28 aprile 2010 – 26 gennaio 2012: [[Marco Reguzzoni]], <small>vice: [[Manuela Dal Lago]] & [[Carolina Lussana]]</small>
* 26 gennaio 2012 – 14 marzo 2013: [[Gianpaolo Dozzo]], <small>vice: [[Alessandro Montagnoli]] & [[Maurizio Fugatti]]</small>
* 19 marzo 2013 – 8 luglio 2014: [[Giancarlo Giorgetti]], <small>vice: [[Matteo Bragantini]]</small>
* 8 luglio 2014 – 22 marzo 2018: [[Massimiliano Fedriga]], <small>vice: Matteo Bragantini, poi [[Nicola Molteni]]</small>
* 27 marzo 2018 – 14 giugno 2018: Giancarlo Giorgetti, <small>vice: Nicola Molteni</small>
* 14 giugno 2018 – 31 gennaio 2020: [[Riccardo Molinari]], <small>vice: [[Fabrizio Cecchetti]]</small>
 
==== Senato della Repubblica ====
 
* 30 aprile 1992 – 10 maggio 1994: [[Francesco Speroni]]
* 11 maggio 1994 – 8 maggio 1996: [[Francesco Tabladini]], <small>vice: [[Luigi Roveda]] & [[Silvestro Terzi]]</small>
* 16 maggio 1996 – 26 maggio 1998: Francesco Speroni, <small>vice: [[Donato Manfroi]]</small>
* 27 maggio 1998 – 25 ottobre 1999: [[Luciano Gasperini]], <small>vice: [[Luigi Peruzzotti]]</small>
* 26 ottobre 1999 – 11 giugno 2001: [[Roberto Castelli]], <small>vice: [[Francesco Moro (politico 1948)|Francesco Moro]] & Luigi Peruzzotti</small>
* 13 giugno 2001 – 29 settembre 2004: [[Francesco Moro (politico 1948)|Francesco Moro]], <small>vice: Luigi Peruzzotti & [[Francesco Tirelli (politico)|Francesco Tirelli]]</small>
* 30 settembre 2004 – 16 maggio 2006: [[Ettore Pietro Pirovano]], <small>vice: Luigi Peruzzotti & Francesco Tirelli</small>
* 18 maggio 2006 – 28 aprile 2008: Roberto Castelli, <small>vice: [[Paolo Franco]] & [[Dario Galli (politico)|Dario Galli]]</small>
* 6 maggio 2008 – 14 marzo 2013: [[Federico Bricolo]], <small>vice: [[Lorenzo Bodega]] & [[Sandro Mazzatorta]]</small>
* 19 marzo 2013 – 2 luglio 2014: [[Massimo Bitonci]], <small>vice: [[Sergio Divina]] & [[Raffaele Volpi]]</small>
* 8 luglio 2014 – 19 giugno 2018: [[Gian Marco Centinaio]], <small>vice: Sergio Divina & Raffaele Volpi, poi [[Stefano Candiani]]</small>
* 20 giugno 2018 – 31 gennaio 2020: [[Massimiliano Romeo]], <small>vice: [[Paolo Tosato]]</small>
 
==== Parlamento europeo ====
 
* 4 dicembre 1989 – 1992: [[Francesco Speroni]]
* 1992 – 19 luglio 1999: [[Luigi Moretti (politico)|Luigi Moretti]]
* 1999 – 2004: Francesco Speroni
* 2004 – 2009: [[Mario Borghezio]]
* 2009 – 2012: Francesco Speroni
* 2012 – 2014: [[Lorenzo Fontana]]
* 2014 – 22 marzo 2018: [[Matteo Salvini]]
* 4 maggio 2018 – 2 luglio 2019: [[Mara Bizzotto]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/05/04/mara-bizzotto-nuovo-capodelegazione-lega-al-parlamento-ue_bc8507b8-6d85-4245-95f4-40f13a6bae78.html|titolo=Mara Bizzotto nuovo capodelegazione Lega al Parlamento Ue - Altre news - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2018-05-04|accesso=2025-01-17}}</ref>
* 2 luglio 2019 – 31 gennaio 2020: [[Marco Campomenosi]]<ref name=":4">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ivg.it/2019/06/unione-europea-e-il-genovese-campomenosi-il-nuovo-capo-delegazione-lega-al-parlamento-europeo/|titolo=Unione Europea, è il genovese Campomenosi il nuovo capo delegazione Lega al Parlamento Europeo - IVG.it|sito=Il Vostro Giornale|data=2019-06-27|accesso=2024-09-05}}</ref>
 
=== Organizzazione giovanile ===
{{Vedi anche|Movimento Giovani Padani}}
L'organizzazione giovane del partito era il Movimento Giovani Padani (MGP), nato nel 1991, che raccoglieva i giovani dai 13 ai 35 anni. Il suo primo segretario fu [[Massimiliano Romeo]]. Come il partito, anche il MGP si componeva di un coordinamento federale e dei vari coordinamenti nazionali (regionali). Collegati al MGP erano:
*Movimento Studentesco Padano (M.S.P.), presente nelle scuole superiori;
*Movimento Universitario Padano (M.U.P.), presente nelle università.
Nel 2018, poco prima del passaggio di consegne dalla vecchia Lega Nord alla nuova Lega per Salvini Premier, l'organizzazione giovanile era stata rinominata in [[Lega Giovani]] e le sue organizzazioni collaterali in ''Studenti di Buonsenso per l'Autonomia e il Merito'' (S.B.A.M.), nelle scuole superiori, e ''Lega Universitaria'', nelle università.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/11/lega-anche-i-giovani-padani-voltano-le-spalle-al-nord-si-cambia-nome-e-salvini-lancia-il-congresso-contro-i-gufi-da-salotto/4218700/|titolo=Lega, anche i Giovani Padani voltano le spalle al Nord: si cambia nome. E Salvini lancia il congresso per azzerare i “gufi”}}</ref>
 
== Nelle istituzioni ==
=== Presidente della Camera dei deputati ===
*[[Irene Pivetti]] ([[XII legislatura della Repubblica Italiana]])
=== Vicepresidente del Consiglio dei Ministri ===
*[[Roberto Maroni]] ([[Governo Berlusconi I]])
*[[Matteo Salvini]] ([[Governo Conte I]])
 
=== Governi e Ministri della Repubblica Italiana ===
Alla notizia che il 21 gennaio 2009 il Papa ha rimosso la scomunica ai lefebvriani, il capogruppo della Lega al Senato, [[Federico Bricolo]], ha espresso gioia, osservando che «si chiude oggi un doloroso periodo che aveva visto i difensori della tradizione cattolica e del magistero costante e continuo della Chiesa allontanati, esiliati dalla Chiesa romana»<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.osservatorioantisemitismo.it/Scheda_del_documento.asp?docid=4028&idmacro=1&n_macro=2&idtipo=229&idfiglio=246&situazione=si Lefebvre, fine di uno scisma] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
*[[Governo Berlusconi I]]
**[[Domenico Comino]] ([[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Ministro per il coordinamento delle politiche dell'Unione europea]])
**[[Francesco Speroni]] ([[Ministri per le riforme istituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme istituzionali]])
**[[Roberto Maroni]] ([[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]])
**[[Giancarlo Pagliarini]] ([[Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana|Ministro del bilancio e programmazione economica]])
**[[Vito Gnutti]] ([[Ministri dell'industria della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]])
*[[Governo Berlusconi II]]
**[[Umberto Bossi]] ([[Ministri per le riforme istituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione]]) <small>(fino al 19 luglio 2004)</small>
**[[Roberto Calderoli]] (Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione) <small>(dal 20 luglio 2004)</small>
**[[Roberto Castelli]] ([[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]])
**[[Roberto Maroni]] ([[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e politiche sociali]])
*[[Governo Berlusconi III]]
**[[Roberto Calderoli]] ([[Ministri per le riforme istituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione]])
**[[Roberto Castelli]] ([[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]])
**[[Roberto Maroni]] ([[Ministero del lavoro e delle politiche sociali|Ministro del lavoro e politiche sociali]])
*[[Governo Berlusconi IV]]
**[[Umberto Bossi]] ([[Ministri per le riforme istituzionali della Repubblica Italiana|Ministro per le riforme per il federalismo]])
**[[Roberto Calderoli]] ([[Ministri per la semplificazione normativa della Repubblica Italiana|Ministro per la semplificazione normativa]])
**[[Roberto Maroni]] ([[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]])
**[[Luca Zaia]] ([[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali]])
*[[Governo Conte I]]
**[[Giulia Bongiorno]] ([[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per la pubblica amministrazione]])
**[[Erika Stefani]] ([[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le autonomie]])
**[[Matteo Salvini]] ([[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]])
**[[Gian Marco Centinaio]] ([[Ministri dell'agricoltura della Repubblica Italiana|Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e del turismo]])
**[[Marco Bussetti]] ([[Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca]])
**[[Lorenzo Fontana]] ([[Ministri per la famiglia e la natalità della Repubblica Italiana|Ministro per la famiglia]] [[Ministri per le disabilità della Repubblica Italiana|e la disabilità]]) <small>(fino al 10 luglio 2019)</small> - ([[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari europei]]) <small>(dal 10 luglio 2019)</small>
**[[Alessandra Locatelli]] (Ministro per la famiglia e la disabilità) <small>(dal 10 luglio 2019)</small>
 
===Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri===
Il rapporto col movimento tradizionalista si rompe quando il 29 gennaio 2009 don Floriano Abrahamowicz della ''[[Fraternità Sacerdotale San Pio X]]'', già celebrante ufficiale e di messe dell'associazione ''Padania Cristiana'' di Mario Borghezio,<ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=436 |titolo=Borghezio: bene il si del Papa alla messa in latino |accesso=17 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504190912/http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=436 |dataarchivio=4 maggio 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=733 |titolo=Borghezio: il presepe al Parlamento europeo |accesso=17 agosto 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706001143/http://www.leganord.org/dblog/articolo.asp?articolo=733 |dataarchivio=6 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> dichiara «che le camere a gas sono esistite almeno per disinfettare, ma non so dirle se abbiano fatto morti oppure no».<ref>[http://tribunatreviso.gelocal.it/dettaglio/le-camere-gas-per-disinfettare/1582738?ref=search "Le camere a gas? Per disinfettare"]</ref> Queste parole porteranno all'espulsione del prete dalla ''Fraternità Sacerdotale San Pio X''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/07/Ebrei_disinfettati_Espulso_lefebvriano_co_8_090207025.shtml «Ebrei disinfettati» Espulso il lefebvriano]</ref> e all'immediata presa di distanza dei massimi esponenti leghisti da Abrahamowicz e dal movimento lefebvriano.<ref>{{Cita web |url=http://www.agerecontra.it/lasvolta/tosi_spara_a_zero_su_don_floriano.html |titolo=Tosi «scarica» il prete dei raduni leghisti |accesso=8 settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017060131/http://www.agerecontra.it/lasvolta/tosi_spara_a_zero_su_don_floriano.html |dataarchivio=17 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/30/Zaia_bestialita_molti_amici_ebrei_co_9_090130048.shtml Zaia: bestialità ho molti amici ebrei so cos'è stata la Shoah]</ref><ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=LF7X5 Il sindaco Tosi scarica gli amici tradizionalisti]</ref>
*[[Giancarlo Giorgetti]] ([[Governo Conte I]])
 
== Associazioni padane ==
{{Doppia immagine verticale|miniatura|Ambulanza Padana Assistenza.jpeg|Cassonetto Umanitaria Padana Onlus, Pontida.jpg|235|Ambulanza della Padanassistenza|Cassonetto per le donazioni di vestiti dell'Umanitaria Padana}}
 
=== Volontariato e sociale ===
La Lega Nord conta all'interno della propria organizzazione diverse associazioni di [[volontariato]]. Tra le associazioni figurano:<ref name="Associazioni padane">{{Cita web |url=http://associazionipadane.leganord.org/index.php/guida-alle-associazioni |titolo=Guida alle associazioni |accesso=11 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212142723/http://associazionipadane.leganord.org/index.php/guida-alle-associazioni |dataarchivio=12 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
* Guardia Nazionale Padana
* Scuola Bosina (presidente: Bruno Specchiarelli): l'obiettivo è quello fornire agli alunni le conoscenze per potersi meglio integrare nel contesto storico, culturale ed economico in cui vivono.
* Per una scuola nostra: Regionale e Federale (presidente: prof. Sergio Bianchini)
* Donne Padane (presidente: Ornella Callioni): l'associazione mira a difendere gli interessi delle donne padane e dei valori della famiglia
* Umanitaria Padana Onlus (presidente: Ornella Callioni): promuove operazioni di aiuto e solidarietà in favore delle popolazioni bisognose del terzo mondo; le campagne sono svolte in modo particolare nei [[paesi in via di sviluppo]] e in quelli colpiti da eventi bellici e catastrofi naturali<ref>[{{cita testo|url=http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=48435,1,1|titolo=Umanitaria Padana: in Darfur missione compiuta|accesso=8 ottobre 2017|dataarchivio=28 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928044030/http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=48435,1,1 Umanitaria Padana: in Darfur missione compiuta]|urlmorto=sì}}</ref>.
* Associazione Medica Padana (presidente: Cesare Ercole): per la creazione di un modello di organizzazione sanitaria scientificamente avanzata e adeguata alle esigenze della società della [[Padania]]. In collaborazione con la CO.PA.M. raccogli medicinali e attrezzature sanitarie da inviare ai paesi in via di sviluppo.
* Associazione Padana Donatori Abituali Sangue, o Padas (presidente: Renzo Di Prima): per favorire la disponibilità di trasfusioni di sangue.
Riga 737 ⟶ 806:
* Cattolici Padani (presidente: Giuseppe Leoni)
* Centro Culturale Roberto Ronchi (presidente: Francesco Nosari): si occupa di studi e ricerche su eventi culturali legati al territorio ed alle tradizioni.
* Orsetti Padani (presidente: Ilaria Preti): rivolta sia a genitori che a bambini, l'associazione organizza iniziative ricreative, feste di beneficenza ed attività parzialmente ispirata allo [[scautismo]] con il fine dell'educazione infantile, ma comunque totalmente estranea all'[[Organizzazione Mondiale del Movimento Scout]].
 
=== Cultura e arte ===
* EURO C.A.M.P. (presidente: Roberto Lazzarin (non più esistente dal 2013)
* Arte Nord - Cultura Padana (presidente: Andrea Rognoni)
* Musicisti Padani
Riga 749 ⟶ 818:
 
=== Media ===
{{Vedi anche|TelePadania|Radio Padania LiberaLibertà|la Padania|Miss Padania}}
 
Nel mondo dei mass media, sono vicini alla Lega:
Nel mondo dei mass media, sono vicini alla Lega Nord:
* [[Radio Padania Libera]], radio acquisita dalla Lega Nord il 20 ottobre [[1990]];
* ''[[laRadio Padania Libera]]'', quotidianoradio fondatoacquisita neldalla [[1996]]Lega eNord chiusoil nel20 [[2014]]ottobre 1990;
*''[[la Padania]]'', quotidiano fondato nel 1996 e chiuso nel 2014;
* ''[http://www.ilpopulista.it/ Il Populista]'', servizio di informazione on-line in attività dal [[2016]];
*''{{cita testo|url=http://www.ilpopulista.it/|titolo=Il Populista}}'', servizio di informazione on-line in attività dal 2016;
Dal 1998 al 2012 il partito organizzò il [[concorso di bellezza]] ''[[Miss Padania]]''. La Lega Nord ha gestito anche una rete televisiva, [[TelePadania]], i cui programmi andarono in onda dal [[1998]] al 30 giugno [[2014]] su [[Telecampione]].
Dal 1998 al 2012 il partito organizzò il [[concorso di bellezza]] ''[[Miss Padania]]''. La Lega Nord ha gestito anche una rete televisiva, [[TelePadania]], i cui programmi andarono in onda dal 1998 al 30 giugno 2014 su [[Telecampione]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Difnet Srls, FNSI-Federazione Nazionale Stampa Italiana|url=https://www.fnsi.it/chiude-telepadania-da-16-anni-voce-e-volto-della-lega|titolo=FNSI - Chiude Telepadania, da 16 anni voce e volto della Lega|sito=FNSI - Chiude Telepadania, da 16 anni voce e volto della Lega|accesso=2025-01-31}}</ref>
 
=== Sport ===
{{Vedi anche|PadaniaSelezione Calciomaschile di calcio della Padania|Giro di Padania}}
 
Per le attività sportive, sono attive:<ref name="Associazioni padane" />
* SportPadania
* [[Padania Calcio]]: è stata creata la selezione di calcio della Padania, rappresentativa calcistica nata nel [[1996]] e dal [[2007]] affiliata all'[[NF-Board]].
* Associazione liberi padani escursionisti, o Alpe
* Ciclisti Padani
* Compagnia dei velisti e marinai del 45º parallelo
 
Nel 2011 e nel 2012 è stato organizzato il [[Giro di Padania]], [[corsa a tappe]] maschile di [[ciclismo su strada]], ideata dal senatore leghista [[Michelino Davico]].
 
=== Altro ===
* Automobil Club Padano
* Autisti Padani
* Professionisti-Imprenditori Uniti, o P.I.U
* Collezionisti Padani
* Il Collare verde
* Associazione Giornalai Padani, o A.Gi.P
 
== Congressi federali ==
Di seguito l'elenco dei congressi svoltisi nel corso degli anni, con luogo, data e motto:
* Congresso costituente - [[Segrate]], 7-9 dicembre [[1989]] (Congresso della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]])
* I congresso - [[Pieve Emanuele]], 8-10 febbraio [[1991]] - "Repubblica del Nord. Uno Stato Confederale: Nord, Centro, Sud"
[[File:Discorso Maroni al congresso federale Lega Nord 2012.jpg|thumbminiatura|Discorso di Roberto Maroni durante il V congresso.]]
* II congresso - [[Bologna]], 4-6 febbraio [[1994]]
* Congresso straordinario - [[Milano]], 10-12 febbraio [[1995]]
* III congresso - Milano, 14-16 febbraio [[1997]] - "Padania libera"
* Congresso straordinario - Milano, 27-29 marzo [[1998]]
* Congresso straordinario - [[Brescia]], 24-25 ottobre [[1998]] - "Blocco padano"
* Congresso straordinario - [[Varese]], 24-25 luglio [[1999]]
* IV congresso - [[Assago]], 1-3 marzo [[2002]] - "Sovranità dei popoli"
* V congresso - Assago, 30 giugno-1º luglio [[2012]] - "Prima il Nord!"
* Congresso straordinario - [[Torino]], 15 dicembre [[2013]] - "Futuro è Indipendenza"
* Congresso straordinario - [[Padova]], 20 luglio [[2014]] - "Liberiamo il lavoro!"
* Congresso straordinario - [[Milano]], 20 giugno [[2015]]
* VI congresso - [[Parma]], 21 maggio [[2017]] - "Liberi e Forti"
*Congresso federale - Milano, 21 dicembre 2019
 
== Raduni ==
=== Pontida ===
[[File:Raduno Lega Nord a Pontida 2011.jpg|miniatura|destra|Raduno del 2011]]
{{Vedi anche|Raduno di Pontida}}
[[File:Raduno Lega Nord a Pontida 2011.jpg|miniatura|Raduno del 2011]]
Il primo raduno della Lega Nord si tenne a [[Pontida]], in [[provincia di Bergamo]], il 19 maggio [[1990]].<ref name="UNA GITA A PONTIDA, TIFANDO LEGA" /> Da allora si svolge costantemente con cadenza annuale (solo tra il 1992 e il 1996 si tenne più di un raduno all'anno) tranne nel 2004<ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=5LE7A la Padania, 2/6/2004]</ref> e nel 2012, per un totale di 31 edizioni.
Il primo raduno della Lega Nord si tenne a [[Pontida]], in [[provincia di Bergamo]], il 19 maggio 1990<ref name="UNA GITA A PONTIDA, TIFANDO LEGA" />. Da allora si svolge costantemente con cadenza annuale (solo tra il 1992 e il 1996 si tenne più di un raduno all'anno) tranne nel 2004<ref>{{cita testo|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=5LE7A|titolo=la Padania, 2/6/2004}}</ref>, nel 2012 e nel 2020<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/lega-niente-raduno-a-pontida-colpa-del-covid_3eUen0Ocp2sCxUUESpjVSJ/amp.html|titolo=Lega, niente raduno a Pontida: colpa del Covid|data=7 settembre 2020|accesso=18 maggio 2021}}</ref>, per un totale di 34 edizioni.
 
=== Venezia ===
[[File:Folla alla festa dei popoli padani, Venezia, 2011.jpg|miniatura|destra|Militanti leghisti alla festa dei popoli padani del 2011]]
{{Vedi anche|Festa dei popoli padani}}
[[File:Folla alla festa dei popoli padani, Venezia, 2011.jpg|miniatura|Militanti leghisti alla festa dei popoli padani del 2011]]
Il 15 settembre [[1996]], a Venezia, si tenne la prima Festa dei popoli padani; in quell'occasione venne dichiarata l'[[Indipendentismo padano|indipendenza della Padania]].<ref>[https://www.webcitation.org/6CSceXRWj?url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi?download=3%3Ala-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-terza-parte Cronistoria della Lega Nord, dalle origini a oggi - III parte]</ref> Si sono tenute 15 edizioni, con cadenza annuale, tranne nel 2004.
Il 15 settembre 1996, a Venezia, si tenne la prima Festa dei popoli padani; in quell'occasione venne dichiarata l'[[Indipendentismo padano|indipendenza della Padania]].<ref>{{Cita web |url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi?download=3:la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-terza-parte |titolo=Cronistoria della Lega Nord, dalle origini a oggi - III parte |accesso=26 novembre 2012 |dataarchivio=26 novembre 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6CSceXRWj?url=http://www.leganord.org/index.php/component/phocadownload/category/2-la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi?download=3:la-storia-della-lega-nord-dalle-origini-a-oggi-terza-parte |urlmorto=no }}</ref> Dal 1996 al 2015 si sono tenute XVII edizioni, con cadenza annuale (tranne nel 2004).
 
== Iscritti ==
Riga 810 ⟶ 882:
Lo statuto della Lega Nord prevede due diversi livelli di partecipazione all'attività del partito:
* il "socio sostenitore", che sottoscrive la propria adesione con decorrenza annuale, senza obblighi particolari né vincoli (per esempio, in merito al luogo di residenza) ma, per contro, senza la possibilità di candidarsi a ricoprire cariche interne e senza il diritto di voto nei congressi, a qualunque livello;
* il "socio ordinario militante" è invece un iscritto che gode del diritto di voto e rappresentanza all'interno del partito, secondo le modalità stabilite dallo statuto e dai regolamenti, e che può candidarsi a ricoprire ruoli interni, se in possesso dei requisiti di anzianità previsti per ciascuno di essi. Il socio militante è tenuto a partecipare all'attività della Lega Nord, in particolare alle iniziative della sezione nella quale è iscritto, ed è sottoposto a ulteriori vincoli che escludono, ad esempio, l'iscrizione a qualsiasi altro partito o movimento politico. La qualifica di socio ordinario militante può essere acquisita, previa apposita richiesta, solo da persone maggiorenni che abbiano alle spalle un certo periodo (attualmente non inferiore a un anno) in cui abbiano sottoscritto l'adesione al partito come sostenitori, e abbiano partecipato all'attività politica o di propaganda. L'innalzamento di un socio sostenitore alla qualifica di socio ordinario militante è di competenza del consiglio direttivo provinciale.<ref>{{Cita web|url=https://www.leganord.org/phocadownload/ilmovimento/statuto/Statuto%20-%20Parte%20Soci.pdf|titolo=Satuto LN - Parte Soci}}</ref>
 
=== Statistiche ===
Le statistiche sotto riportate si riferiscono al totale delle tessere sottoscritte.
 
{{Div col|cols=45}}
* [[1992]] - {{formatnum:112400}}<ref name="IscrittiCattaneo">''[{{cita testo|url=http://www.cattaneo.org/archivi/adele/iscritti.xls |titolo=Iscritti ai principali partiti italiani dal 1945 al 2004] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110124209/http://www.cattaneo.org/archivi/adele/iscritti.xls |data=10 novembre 2013 }}'', Cattaneo.org.</ref><ref name="ExtremeRightInEurope">''The Extreme Right in Europe: Current Trends and Perspectives'', Uwe Backes, Patrick Moreau, pp. 113. Citazione su [{{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=uMkEZnJQHksC&lpg=PA112&ots=7iVSEwKRw7&dq=lega%20nord%201992%20112.400&hl=it&pg=PA113#v=onepage&q=lega%20nord%201992%20112.400&f=false |titolo=Google Books]}}</ref><ref name="IscrittiTerzaRepubblica">''[{{cita testo|url=https://www.academia.edu/2515444/VERSO_LA_TERZA_REPUBBLICA_Il_sistema_dei_partiti_in_italia_tra_legittimita_e_rappresentanza |titolo=VERSO LA TERZA REPUBBLICA? Il sistema dei partiti in Italia: tra legittimità e rappresentanza] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141008075002/http://www.academia.edu/2515444/VERSO_LA_TERZA_REPUBBLICA_Il_sistema_dei_partiti_in_italia_tra_legittimita_e_rappresentanza |date=8 ottobre 2014 }}'', Claudia Mariotti.</ref>
* [[1993]] - {{formatnum:147297}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[1994]] - {{formatnum:167650}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[1995]] - {{formatnum:123031}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[1996]] - {{formatnum:112970}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[1997]] - {{formatnum:136503}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[1998]] - {{formatnum:121777}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[1999]] - {{formatnum:123352}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[2000]] - {{formatnum:120897}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[2001]] - {{formatnum:124310}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[2002]] - {{formatnum:119753}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[2003]] - {{formatnum:131423}}<ref name="IscrittiCattaneo"/><ref name="ExtremeRightInEurope"/><ref name="IscrittiTerzaRepubblica"/>
* [[2004]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2005]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2006]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2007]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2008]] - {{formatnum:150000}}<ref>[{{cita testo|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000154764 |titolo=La Lega si fa rete. Corriere della Sera 16 aprile 2008 A Bologna, dove ha raddoppiato i voti e dove ora il segnale di radio Padania arriva forte e chiaro]|accesso=1 maggio 2018|dataarchivio=1 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180501224536/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000154764|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2009]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2010]] - {{formatnum:182502}}<ref name="LegaPassarelli-Tuorto, & Padania2012">{{Cita|Passarelli-Tuorto, 2012}}.</ref>
* [[2011]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2012]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2013]] - {{formatnum:122000}}<ref name="Lega &Passarelli-Tuorto, Padania2012" />
* [[2014]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2015]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2016]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* [[2017]] - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* 2018 - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* 2019 - <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
{{Div col end}}
 
== Risultati elettorali ==
{{Vedi anche|Risultati elettorali della Lega Nord per regione italiana}}
{| class="wikitable" style=text-align:center
! colspan=2| Elezione
|- style="background:#39944a"
! width=100px| Voti
| width="50%" align="center" colspan="2" | [[File:Lega Nord.svg|45x45px]]
! width="15%" 100px|Voti %
! width="15%" 100px|% Seggi
!Seggi
!Note
|- style="background:lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1984 (Italia)|Europee 1984]]<ref>[[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]+[[Liga Veneta]]+[[Movimento Piemont]] nella lista unica della Liga Veneta</ref>
|align=center|164.115
|align=center|0,47
|align=center|{{Seggi|0|81|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! align="left" rowspancolspan="2" |[[Elezioni politicheeuropee italianedel del1989 in 1987Italia|PoliticheEuropee 19871989]]
|636.242
!align=left| Camera
|1,83
| align="center" |484.657<ref>Somma tra i voti della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] (186.255) e quelli della [[Liga Veneta]] (298.402)</ref>
|{{Seggi|2|81|P}}
| align="center" |1,25<ref>Somma tra i voti della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] (0,48) e quelli della [[Liga Veneta]] (0,77)</ref>
| align="center" |{{Seggi|1|630|#39944A
|partito =
}}
|align=center|<ref name="autogenerato9">Eletto con la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]</ref>
|-
! rowspan="2" width="190px" | [[Elezioni politiche in Italia del 1992|Politiche 1992]]
!align=left| Senato
! width="58px" | <small>Camera</small>
| align="center" |435.828<ref>Somma tra i voti della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] (137.276) e quelli della [[Liga Veneta]] (298.552)</ref>
| {{formatnum:3395384}}
| align="center" |1,34<ref>Somma tra i voti della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]] (0,42) e quelli della [[Liga Veneta]] (0,92)</ref>
| 8,65
| align="center" |{{Seggi|1|315|#39944A
| {{Seggi|55|630|P}}
|partito =
}}
|align=center|<ref name="autogenerato9" />
|-
! <small>Senato</small>
|- style="background:lightblue"
| {{formatnum:2732461}}
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1989 (Italia)|Europee 1989]]
| 8,20
|align=center|636.242
| {{Seggi|25|315|P}}
|align=center|1,83
|align=center|{{Seggi|2|81|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italianein Italia del 19921994|Politiche 19921994]]
!align=left| <small>Camera</small>
| {{formatnum:3235248}}
|align=center|3.395.384
| 8,36
|align=center|8,65
|align=center| {{Seggi|55117|630|#39944AP}}
|partito =
}}
|
|-
!align=left| <small>Senato</small>
| colspan=2| <small>Nel [[Polo delle Libertà]]</small>
|align=center|2.732.461
| {{Seggi|60|315|P}}
|align=center|8,20
|align=center|{{Seggi|25|315|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! align="left" rowspancolspan="2" |[[Elezioni politiche italianeeuropee del 1994 in Italia|PoliticheEuropee 1994]]
|2.162.586
!align=left| Camera
|6,56
|align=center|3.235.248
|{{Seggi|6|87|P}}
|align=center|8,36
|align=center|{{Seggi|117|630|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! rowspan="2" | [[Elezioni politiche in Italia del 1996|Politiche 1996]]
!align=left| Senato
! <small>Camera</small>
|align=center|''nel [[Polo delle Libertà|PdL]]''
| {{formatnum:3776354}}
|align=center|-
| 10,07
|align=center|{{Seggi|60|315|#39944A
| {{Seggi|59|630|P}}
|partito =
}}
|
|- style="background:lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1994 (Italia)|Europee 1994]]
|align=center|2.162.586
|align=center|6,56
|align=center|{{Seggi|6|87|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! <small>Senato</small>
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 1996|Politiche 1996]]
| {{formatnum:3394733}}
!align=left| Camera
| 10,41
|align=center|3.776.354
| {{Seggi|27|315|P}}
|align=center|10,07
|align=center|{{Seggi|59|630|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! colspan="2" |[[Elezioni europee del 1999 in Italia|Europee 1999]]
!align=left| Senato
|1.391.595
|align=center|3.394.733
|4,49
|align=center|10,41
|align=center|{{Seggi|274|31587|#39944AP}}
|partito =
}}
|
|- style="background:lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 1999 (Italia)|Europee 1999]]
|align=center|1.391.595
|align=center|4,49
|align=center|{{Seggi|4|87|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italianein Italia del 2001|Politiche 2001]]
!align=left| <small>Camera</small>
| {{formatnum:1464301}}
|align=center|1.464.301
|align=center| 3,94
|align=center| {{Seggi|30|630|#39944AP}}
|partito =
}}
|
|-
!align=left| <small>Senato</small>
|align colspan=center2|''nella <small>Nella [[Casa delle Libertà|CdL]]''</small>
| {{Seggi|17|315|P}}
|align=center|-
|align=center|{{Seggi|17|315|#39944A
|partito =
}}
|
|- style="background:lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[elezioni europee del 2004 (Italia)|Europee 2004]]
|align=center|1.615.834
|align=center|4,96
|align=center|{{Seggi|4|78|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! align="left" rowspancolspan="2" |[[Elezioni politiche italianeeuropee del 2006|Politiche2004 2006]]in <small>(listaItalia|Europee LN-[[Movimento per l'Autonomia|MpA2004]])</small>
|1.615.834
!align=left| Camera
|4,96
|align=center|1.747.730
|{{Seggi|4|78|P}}
|align=center|4,58
|align=center|{{Seggi|26|630|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! rowspan="2" |[[Elezioni politiche in Italia del 2006|Politiche 2006]]{{efn|name=fn1|Lista unica con il [[Movimento per l'Autonomia]]}}
!align=left| Senato
! <small>Camera</small>
|align=center|1.530.667
| {{formatnum:1747730}}
|align=center|4,48
| 4,58
|align=center|{{Seggi|14|315|#39944A
| {{Seggi|26|630|P}}
|partito =
}}
|
|-
! <small>Senato</small>
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2008|Politiche 2008]]
| {{formatnum:1530667}}
!align=left| Camera
| 4,48
|align=center|3.026.844
| {{Seggi|14|315|P}}
|align=center|8,3
|align=center|{{Seggi|60|630|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! rowspan=2 |[[Elezioni politiche in Italia del 2008|Politiche 2008]]
!align=left| Senato
! <small>Camera</small>
|align=center|2.644.248
| {{formatnum:3026844}}
|align=center|8,1
| 8,3
|align=center|{{Seggi|26|315|#39944A
| {{Seggi|60|630|P}}
|partito =
}}
|
|-
! <small>Senato</small>
|- style="background:lightblue"
| {{formatnum:2644248}}
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2009 (Italia)|Europee 2009]]
| 8,1
|align=center|3.126.915
| {{Seggi|26|315|P}}
|align=center|10,21
|align=center|{{Seggi|9|72|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! align="left" rowspancolspan="2" |[[Elezioni politicheeuropee italianedel del2009 in 2013Italia|PoliticheEuropee 20132009]]
|3.126.915
!align=left| Camera
|10,21
| align="center" |1.390.156<ref name="camera2013" />
|{{Seggi|9|72|P}}
| align="center" |4,08<ref name="camera2013" />
|align=center|{{Seggi|18|630|#39944A
|partito =
}}
|
|-
! rowspan="2" |[[Elezioni politiche in Italia del 2013|Politiche 2013]]{{efn|name=fn2|Lista unica con "3L - Lista Lavoro e Libertà" di [[Giulio Tremonti]] (eletto al Senato)}}
!align=left| Senato
! <small>Camera</small>
| align="center" |1.328.555<ref name="senato2013" />
| {{formatnum:1390156}}
| align="center" |4,33<ref name="senato2013" />
| 4,08
| align="center" |{{Seggi|18|315|#39944A
| {{Seggi|18|630|P}}
|partito =
}}
|align=center|<ref>di cui uno è [[Giulio Tremonti]], eletto in quota lista "3L" (Lista Lavoro e Libertà). [[Sergio Divina]] viene invece ripescato come miglior perdente nel collegio di Pergine Valsugana.</ref>
|- style="background:lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2014 (Italia)|Europee 2014]]
|align=center|1.688.197
|align=center|6,15
|align=center|{{Seggi|5|73|#39944A
|partito =
}}
|
|}
 
{| class="wikitable"
|- style="background:#000080"
| width="50%" align="center" colspan="2" |
! width="15%" |Voti
! width="15%" |%
!Seggi
!Note
|-
! <small>Senato</small>
! align="left" rowspan="2" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
| {{formatnum:1328555}}
!align=left| Camera
| 4,33
|align=center| 5.691.921
| {{Seggi|18|315|P}}
|align=center| 17,37
|align=center|{{Seggi|125|630|#000080
|partito =
}}
|
|-
! colspan="2" |[[Elezioni europee del 2014 in Italia|Europee 2014]]
!align=left| Senato
|1.688.197
|align=center| 5.317.019
|6,15
|align=center| 17,63
|align=center|{{Seggi|585|31573|#000080P}}
|partito =
}}
|
|-
| colspan="5" align="left" | {{Gruppo di note}}
|- style="background:lightblue"
! align="left" colspan="2" |[[Elezioni europee del 2019 (Italia)|Europee 2019]]
|align=center| 9.175.208
|align=center| 34,26
|align=center|{{Seggi|29|73|#000080
|partito =
}}
|
|}
 
<br />
 
== Note ==
Riga 1 090 ⟶ 1 038:
 
== Bibliografia ==
{{Div col}}
* {{cita libro|autore=Anna Cento Bull e Mark Gilbert|titolo=[https://www.palgrave.com/page/detail/the-lega-nord-and-the-politics-of-secession-in-italy-anna-cento-bull/?K=9780333750681 The Lega Nord and the Northern Question in Italian Politics]|anno=2001|editore=Palgrave MacMillan|città=Basingstoke|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=[[Umberto Bossi]], [[Daniele AlbertazziVimercati]]|titolo="RecentVento studiesdal of the Lega Nord"nord|anno=20021992|editore=Modern[[Sperling Italy,& 7 (2)Kupfer]]|paginecittà=209Milano|isbn=88-200-1309-2136|linguacid=ingleseVimercati}}
* {{cita libro|autore=DanieleCarlo AlbertazziRuzza e Oliver Schmidtke|titolo="TransitionRoots inof Italiansuccess Politics"of inthe "ItalianLega PoliticsLombarda: SpecialistMobilisation Groupdynamics panels held atand the Political Studies Association’s 52nd Annual Conference, 5-7 April 2002media"|anno=20021993|editore=ModernWest Italy,European 7Politics|volume=16 (2)|paginepp=2051-20835|città=Londra|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=DanieleLuciano AlbertazziCostantini|titolo="TheDentro la Lega. NordCome innasce, thecome Secondcresce, Berlusconicome Government: In a League of Its Own"comunica|anno=20051994|editore=West European Politics, VolKoinè|città=Roma|cid=Costantini|url=http://books. 28, Nogoogle. 5|pagineit/books?id=952-972BBgvAAAAYAAJ|linguaaccesso=inglese13 novembre 2012}}
*{{cita libro|autore=Hans-Georg Betz|titolo=Radical Right-Wing Populism in Western Europe|anno=1994|editore=St. Martin's press|città=New York|isbn=0-312-08390-4|cid=Betz|url=http://books.google.it/books?id=LwTTwbtNyxUC|accesso=11 giugno 2012|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Daniele Albertazzi|titolo=“‘Back to our roots’ or self-confessed manipulation? The uses of the past in the Lega Nord’s positing of Padania”|anno=2006|editore=National Identities, vol. 8, n. 1|pagine=21-39|lingua=inglese}}
*{{cita libro|autore=Elio Bonifazi, Alberto Pellegrino|titolo=Educazione civica e cultura costituzionale|anno=1996|editore=Bulgarini|città=Firenze|isbn=88-234-1269-2|cid=Bonifazi}}
* {{cita libro|autore=Daniele Albertazzi e Duncan McDonnell|titolo=[https://www.palgrave.com/page/detail/TwentyFirst-Century-Populism/?K=9780230013490 ''Twenty-First Century Populism: The Spectre of Western European Democracy'']|anno=2008|editore=Palgrave Macmillan|città=Londra e New York|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Hans-GeorgRoberto BetzBiorcio|titolo=Radical Right-Wing Populism inLa WesternPadania Europepromessa|anno=19941997|editore=St.[[il Saggiatore Martin's(casa presseditrice)|il Saggiatore]]|città=New YorkMilano|isbn=088-312428-083900456-48|cid=BetzBiorcio|url=http://books.google.it/books?id=LwTTwbtNyxUCg8qNAAAAMAAJ|accesso=1113 giugnonovembre 2012|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Roberto[[Bruno BiorcioLuverà]]|titolo=La[[I Padaniaconfini promessadell'odio. Il nazionalismo etnico e la nuova destra europea]]|anno=19971999|editore=[[ilEditori Saggiatore (casa editrice)|il SaggiatoreRiuniti]]|città=MilanoRoma|isbn=88-428359-04564760-8X|cid=Biorcio|url=http://books.google.it/books?id=g8qNAAAAMAAJ|accesso=13 novembre 2012Luverà}}
* {{cita libro|autore=ElioAnna Bonifazi,Cento AlbertoBull Pellegrinoe Mark Gilbert|titolo=EducazioneThe civicaLega eNord culturaand costituzionalethe Northern Question in Italian Politics|anno=19962001|editore=BulgariniPalgrave MacMillan|città=Firenze|isbn=88-234-1269-2Basingstoke|cidlingua=Bonifazien}}
* {{cita libro|autore=[[UmbertoDamian Bossi]], [[Daniele Vimercati]]Tambini|titolo=VentoNationalism dalin nordItalian politics: the stories of the Northern League, 1980-2000|anno=19922001|editore=[[Sperling & Kupfer]]Routledge|città=Milano|isbn=88-200-1309-6Londra|cidlingua=Vimercatien}}
* {{cita libro|autore=LucianoDaniele CostantiniAlbertazzi|titolo=Dentro"Recent lastudies Lega.of Comethe nasce, come cresce, comeLega comunicaNord"|anno=19942002|editore=KoinèModern Italy, 7 (2)|cittàpp=Roma209-213|cidlingua=Costantini|url=http://books.google.it/books?id=BBgvAAAAYAAJ|accesso=13 novembre 2012en}}
*{{cita libro|autore=Daniele Albertazzi|titolo="Transition in Italian Politics" in "Italian Politics Specialist Group panels held at the Political Studies Association’s 52nd Annual Conference, 5-7 April 2002"|anno=2002|editore=Modern Italy, 7 (2)|pp=205-208|lingua=en}}
* {{cita libro|curatore=Maurizio Cotta, Pierangelo Isernia, Luca Verzichelli|titolo=L'Europa in Italia. Élite, opinione pubblica e decisioni|anno=2005|editore=[[il Mulino]]|città=Bologna|isbn=88-15-10269-8|cid=Cotta}}
*{{cita libro|autore=Margarita Gómez-Reino Cachafeiro|titolo=Ethnicity and Nationalism in Italian Politics – Inventing the Padania: Lega Nord and the Northern Question|anno=2002|editore=Aldershot|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=Rune Dahl Fitjar|titolo=The Rise of Regionalism: Causes of regional mobilization in Western Europe|anno=2010|editore=Routledge|città=Londra, New York|isbn=978-0-415-49475-5|cid=Fitjar|url=http://books.google.co.uk/books?id=hg1hekvnlCIC|accesso=13 novembre 2012|lingua=inglese}}
*{{cita libro|autore=[[Pierre-André Taguieff]]|traduttore=Alberto Bramati|titolo=L'illusione populista|anno=2003|editore=[[Paravia Bruno Mondadori]]|città=Milano|isbn=88-424-9881-5|cid=Taguieff|url=http://books.google.it/books?id=NCEjdVfvCVoC|accesso=11 giugno 2012}}
* {{cita libro|autore=Margarita Gómez-Reino Cachafeiro|titolo=Ethnicity and Nationalism in Italian Politics – Inventing the Padania: Lega Nord and the Northern Question|anno=2002|editore=Aldershot|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=EuanVittorio Hague, Benito Giordano and Edward H. SebestaLocatelli|titolo="Whiteness,La multiculturalismLega andcontro nationalistl'Italia. appropriationLa ofstoria Celticdel culture:Carroccio thenelle caseparole ofdi theUmberto League of the South and the Lega Nord"Bossi|anno=20052004|editore=CulturalNuova geographies|volume=12Iniziativa Editoriale|paginecittà=151-173Roma|linguacid=ingleseLocatelli}}
* {{cita libro|autore=MichelEuan HuysseuneHague, Benito Giordano and Edward H. Sebesta|titolo=Modernity"Whiteness, multiculturalism and Secession:nationalist Theappropriation Socialof SciencesCeltic andculture: the Politicalcase Discourseof the League of the South and the Lega Nord in Italy"|anno=20062005|editore=BerghahnCultural Booksgeographies|cittàvolume=New York12|isbnpp=1151-84545-061-2|cid=Huysseune|url=http://books.google.co.uk/books?id=pqMA6_QgD1gC|accesso=13 novembre 2012173|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=VittorioDaniele LocatelliAlbertazzi|titolo=La"The Lega controNord l'Italia.in Lathe storiaSecond delBerlusconi CarroccioGovernment: nelleIn parolea diLeague Umbertoof BossiIts Own"|anno=20042005|editore=NuovaWest IniziativaEuropean Politics, Vol. 28, No. Editoriale5|cittàpp=Roma952-972|cidlingua=Locatellien}}
* {{cita libro|autorecuratore=[[BrunoMaurizio Cotta, Pierangelo Luverà]]Isernia, Luca Verzichelli|titolo=[[IL'Europa confiniin dell'odioItalia. IlÉlite, nazionalismoopinione etnicopubblica e la nuova destra europea]]decisioni|anno=19992005|editore=[[Editoriil RiunitiMulino]]|città=RomaBologna|isbn=88-35915-476010269-X8|cid=LuveràCotta}}
* {{cita libro|autore=Duncan McDonnell|titolo="A Weekend in Padania: Regionalist Populism and the Lega Nord"|anno=2006|editore=Politics, vol 26(2)|paginepp=126–132126-132|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=CarloGiuseppe Ruzza e Oliver SchmidtkeScaliati|titolo="RootsDove ofva successla ofLega theNord. LegaRadici Lombarda:ed Mobilisationevoluzione dynamicspolitica anddi theun media"movimento populista|anno=19932006|editore=WestZero Europeanin Politicscondotta|volumecittà=16 (2)Milano|paginecid=1-35Scaliati|cittàurl=Londrahttp://books.google.it/books?id=JmCJAAAAMAAJ|linguaaccesso=inglese13 novembre 2012}}
* {{cita libro|autore=GiuseppeMichel ScaliatiHuysseune|titolo=DoveModernity vaand laSecession: LegaThe Nord.Social RadiciSciences edand evoluzionethe politicaPolitical diDiscourse unof movimentothe populistaLega Nord in Italy|anno=2006|editore=ZeroBerghahn in condottaBooks|città=MilanoNew York|isbn=1-84545-061-2|cid=ScaliatiHuysseune|url=http://books.google.itco.uk/books?id=JmCJAAAAMAAJpqMA6_QgD1gC|accesso=13 novembre 2012|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Daniele Albertazzi|titolo=“‘Back to our roots’ or self-confessed manipulation? The uses of the past in the Lega Nord’s positing of Padania”|anno=2006|editore=National Identities, vol. 8, n. 1|pp=21-39|lingua=en}}
* {{cita libro|autore=[[Pierre-André Taguieff]]|traduttore=Alberto Bramati|titolo=L'illusione populista|anno=2003|editore=[[Paravia Bruno Mondadori]]|città=Milano|isbn=88-424-9881-5|cid=Taguieff|url=http://books.google.it/books?id=NCEjdVfvCVoC|accesso=11 giugno 2012}}
* {{cita libro|autore=DamianDaniele TambiniAlbertazzi e Duncan McDonnell|titolo=Nationalism''Twenty-First inCentury Italian politicsPopulism: theThe storiesSpectre of theWestern NorthernEuropean League, 1980-2000Democracy''|anno=20012008|editore=RoutledgePalgrave Macmillan|città=Londra e New York|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=AlessandroRune DaDahl RoldFitjar|titolo=LegaThe SpA.Rise Iof politici,Regionalism: laCauses famiglia,of ilregional malaffaremobilization in Western Europe|anno=20122010|editore=Edizioni Cento AutoriRoutledge|città=NapoliLondra, New York|isbn=978-880-97121415-5249475-75|cid=DaFitjar|url=http://books.google.co.uk/books?id=hg1hekvnlCIC|accesso=13 Roldnovembre 2012|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Gianluca Passarelli|autore2=Dario Tuorto|titolo=Lega & Padania - Storie e luoghi delle Camicie verdi|anno=2012|editore=il Mulino|città=Bologna|ISBN=978-88-15-23777-4|cid=Passarelli-Tuorto, 2012}}
* Matteo Luca Andriola, ''La Nuova Destra in Europa. Il populismo e il pensiero di Alain de Benoist'', Milano, Edizioni Paginauno, 2014.
* {{Cita libro|autore=Gianluca Passarelli|autore2=Dario Tuorto|titolo=La Lega di Salvini. Estrema destra di governo|anno=2018|editore=il Mulino|cid=Passarelli-Tuorto, 2018|ISBN=9788815279057}}
* Maurizio Tani, ''La funzione del dialetto nella creazione di identità nazionali. il caso della Lombardia e della Padania nella stampa leghista (1984-2009)'', University of Birmingham, 2016 http://etheses.bham.ac.uk/6807/
*{{cita libro|autore=Alessandro Da Rold|titolo=Lega SpA. I politici, la famiglia, il malaffare|anno=2012|editore=Edizioni Cento Autori|città=Napoli|isbn=978-88-97121-52-7|cid=Da Rold}}
*Matteo Luca Andriola, ''La Nuova Destra in Europa. Il populismo e il pensiero di Alain de Benoist'', Milano, Edizioni Paginauno, 2014.
*Maurizio Tani, ''La funzione del dialetto nella creazione di identità nazionali. il caso della Lombardia e della Padania nella stampa leghista (1984-2009)'', University of Birmingham, 2016
* Giovanni Tizian e Stefano Vergine, ''Il libro nero della Lega'', Laterza, Bari, 2019, ISBN 978-88-58-1340-54
{{Div col end}}
 
== Voci correlate ==
* [[UmbertoGianfranco BossiMiglio]]
*[[Umberto Bossi]]
* [[Movimento Giovani Padani]]
* [[IndipendentismoGiro di padanoPadania]]
* [[laLega dei PadaniaTicinesi]]
*[[Lega Italia Federale]]
* [[Padania]]
*[[Lega Italiana Federalista]]
* [[Parlamento della Padania]]
*[[Lega per Salvini Premier]]
* [[Gianfranco Miglio]]
* [[Sole delleRegionalismo Alpi(Italia)]]
*[[Federalismo in Italia]]
* [[Lega Italiana Federalista]]
* [[Provenienza dei politici appartenenti alla Lega Nord]]
* [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2013]]
* [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2017]]
* [[Lega dei Ticinesi]]
* [[Populismo di destra]]
* [[Etno-regionalismo]]
* [[Regionalismo (Italia)]]
* [[Federalismo in Italia]]
* [[Risultati elettorali della Lega Nord per regione italiana]]
 
== Altri progetti ==
Riga 1 141 ⟶ 1 085:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita [testo|url=http://www.giovanipadani.org/sito/|titolo=Sito ufficiale del Movimento Giovani Padani|accesso=9 maggio 2018|dataarchivio=12 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120712230900/http://www.giovanipadani.org/sito/ Sito ufficiale del Movimento Giovani Padani]|urlmorto=sì}}.
* {{cita web|url=https://www.webcitation.org/6CgH8pKov|titolo=Statuto della Lega Nord dal 1º luglio 2012|accesso=8 ottobre 2017|dataarchivio=7 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190207042656/http://www.webcitation.org/6CgH8pKov|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20011218034948/url=http://www.mix.it/eurispes/EURISPES/175/default.htm|titolo=Studio dell{{'}}''Eurispes'' sulla Lega Nord (febbraio 1994)|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=18 dicembre 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20011218034948/http://www.mix.it/eurispes/EURISPES/175/default.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.caparini.com/storia%20della%20lega/1979-1987_new.htm|titolo=Storia della Lega Nord dal 1979 al 1987}}
 
;Loghi
* {{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=18&ccp=4212|titolo=politiche 1987}}
* {{cita web|http://naz-toscana.leganord.org/wp-content/uploads/2010/10/alleanza-nord.jpg|Europee 1989}}
* {{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/imgContrassegno.php?tpel=C&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=A&ne=&tpseg=C&nlg=14&ccp=4212|titolo=politiche 1992}}
* {{cita web|http://www.comune.scandicci.fi.it/Comune/Elezioni/Pol1994/lega.png|politiche 1994-1996}}
* {{cita web|http://elezioni.comune.belluno.it/elezioni/storicoelezioni/europee_1999/web1.teles.it/elezioni99/Immagini/liste_euro/16_lega.gif|europee 1999}}
* {{cita web|https://ale1980italy.files.wordpress.com/2009/05/lega-logo.jpeg|politiche/europee 2001-2004, 2012}}
* {{cita web|http://www.meteoweb.it/images/LegaNord-mpa.jpg|politiche 2006}}
* {{cita web|http://www.leganord.org/simboli/Simboli%20elettorali/Simboli%20elezioni%202009/Simbolo_elezioni_ln.jpg|politiche/europee 2008-2009}}
* {{cita web|http://formiche.net/gallerie/blu-lega-salvini-pontida/}}
 
{{Lega Nord}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Membri del Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Italia|politica}}
 
[[Categoria:Lega Nord| Lega]]
[[Categoria:Partiti federalisti]]
[[Categoria:Partiti euroscettici italiani]]