Utente:Michele859/Sandbox15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(205 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<!--{{FilmBio
|Titolo = Eventuali titoli (Lord, Sir, padre, dott. e così via).
|titolo italiano = La vita corre sul filo
|Nome =
|immagine = La vita corre sul filо.png
|Cognome =
|didascalia = Anne Bancroft in una scena del film
|CognomePrima = Nel caso di nomi orientali che mostrano prima il cognome, riempire il campo con un valore qualsiasi. Se possibile, compilare con il nome o codice della lingua (vedi primo parametro del {{Nota nome}}).
|titolo originale = The Slender Thread
|Pseudonimo =
|lingua originale = inglese
|PostPseudonimo = informazioni aggiuntive relative allo pseudonimo (lo pseudonimo in lingua originale, la pronuncia IPA, note ecc.).
|paese = [[Stati Uniti]]
|PostCognome = È testo aggiunto subito dopo il cognome: può contenere il nome in lingua originale o gli eventuali titoli nobiliari.
|anno uscita = [[1965]]
|PostCognomeVirgola = Campo alternativo a |PostCognome=: ha lo stesso utilizzo, ma racchiude il testo aggiuntivo tra due virgole.
|tipo colore = B/N
|PreData = Testo aggiunto dentro le parentesi, prima del luogo/data di nascita; ove ritenuto opportuno, serve per inserire la trascrizione fonetica del nome o le versioni in altre lingue del nome, es. per Beethoven: |PreData = {{IPA|ˈlʊtvɪç fa:n ˈbe:tofən}}. Per i nomi giapponesi si può utilizzare il template {{Nihongo2}} con la seguente sintassi: {{Nihongo2|<nome in giapponese>|<traslitterazione>}}.
|film muto =
|Sesso = I valori possibili sono M e F
|aspect ratio = 1,85:1
|LuogoNascita = senza wikilink
|genere = drammatico
|LuogoNascitaLink = Es. San Paolo deve puntare alla voce [[San Paolo (città)]], non a [[San Paolo]] (il santo) Nel campo il wikilink va riportato senza parentesi quadre.
|regista = [[Sydney Pollack]]
|LuogoNascitaAlt = Permette di inserire un luogo di nascita alternativo o altre indicazioni simili. Viene separato da LuogoNascita da uno spazio. Non linka automaticamente il contenuto, eventuali wikilink devono essere inseriti manualmente. Se LuogoNascita non è presente questo parametro viene ignorato. Non va assolutamente usato per indicare provincia e/o nazione del luogo di nascita.
|soggetto = [[Shana Alexander]]
|GiornoMeseNascita = Se conosciuta, inserire solo la data senza wikilink (ad esempio: "13 settembre"); se sconosciuta, lasciare il campo vuoto. Il wikilink viene messo in automatico solo se punta a pagine esistenti. In caso di date incerte, è possibile inserire testo libero con wikilink manuali (ad esempio: [[13 settembre|13]] o [[14 settembre]]"); in questi casi, tali dati vengono ignorati dalla categorizzazione automatica e dal BioBot.[2]
|sceneggiatore = [[Stirling Silliphant]], [[David Rayfiel]] <small>(non accreditato)</small>
|AnnoNascita = Inserire solo l'anno senza wikilink (ad esempio: "1888"); se sconosciuto, lasciare il campo vuoto. Ha un funzionamento analogo al parametro |GiornoMeseNascita=: se l'anno di nascita è incerto, possono essere indicati diversi anni, con il wikilink (ad esempio: "[[1621]] o [[1622]]") o si può ricorrere alla dicitura "circa" (ad esempio: "[[1621]] circa"), mentre è meglio evitare abbreviazioni come "ca.", "c.".[3][2]
|produttore = [[Stephen Alexander]]
|NoteNascita = Permette di aggiungere annotazioni alla data di nascita. Il testo va inserito con i tag <ref></ref>; viene presentato non preceduto da alcun separatore, per consentire l'uso di note; se invece serve uno spazio utilizzare {{sp}}.
|casa produzione = Athene Productions
|LuogoMorte = Va compilato anche quando le località di nascita e di morte coincidono, evitando di inserire indicazioni come "ivi".[4] Se la località è sconosciuta, lasciare il campo vuoto.
|casa distribuzione italiana = [[Paramount Pictures]]
|LuogoMorteLink = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaLink.
|attori =
|LuogoMorteAlt = Ha un funzionamento analogo a LuogoNascitaAlt.
*[[Sidney Poitier]]: Alan Newell
|GiornoMeseMorte = Ha un funzionamento analogo a |GiornoMeseNascita=.
*[[Anne Bancroft]]: Inga Dyson
|AnnoMorte = Ha un funzionamento analogo a |AnnoNascita=, ma se sconosciuto inserire ?. N.B.: è necessario compilare il campo nel caso di persone sicuramente morte, anche qualora la data di morte sia sconosciuta. Se l'anno di morte è incerto, vale quanto detto per |AnnoNascita=.[2]
*[[Telly Savalas]]: dott. Joe Coburn
|NoteMorte = Ha un funzionamento analogo a NoteNascita.
*[[Steven Hill]]: Mark Dyson
|Floruit = Periodo di attività di una persona di cui non ci sono pervenute, neanche approssimativamente, le data anagrafiche (floruit). Funziona solo se AnnoNascita è vuoto e AnnoMorte è "?". Se è un anno/decennio/secolo singolo, inserire senza wikilink (automatico come per AnnoNascita). Se omesso, viene automaticamente mostrato il secolo, in base all'eventuale valore di Epoca e Epoca2.
*[[Edward Asner]]: detective Judd Ridley
|PreAttività = Un'eventuale frase prima dell'elenco delle attività, il suo utilizzo sostituisce l'inserimento automatico di "è un", "è stato un", "è una" e così via. NB: utilizzare solo in casi particolari e NON per cambiare il tempo verbale ("fu un" o simile); si è scelto di usare il passato prossimo anche per personaggi antichi, poiché non si considera la mera distanza cronologica, vedi Passato prossimo § Passato prossimo e remoto.
*[[Indus Arthur]]: Marian
|Attività = Deve essere compresa nell'elenco di attività esistenti. Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Usare il minuscolo e la concordanza del genere (ad esempio, "compositore" per un uomo, "compositrice" per una donna). In caso di più attività, aggiungere i parametri |Attività2=, |Attività3= oppure, in casi eccezionali, |AttivitàAltre=. Un numero di attività superiore a tre va comunque discusso (si vedano le convenzioni per voci biografiche). Se l'attività non è riconosciuta dal template perché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Attività.
*[[Paul Newlan]]: sergente Harry Ward
|Attività2 =
*[[Dabney Coleman]]: Charlie
|Attività3 =
*[[H.M. Wynant]]: dott. Morris
|AttivitàAltre = Parametro da usare eccezionalmente (si veda: convenzioni per voci biografiche); le attività contenute in questo parametro non vengono categorizzate, ed eventuali wikilink vanno inseriti a mano. Il parametro viene inserito immediatamente dopo l'ultima attività categorizzata per permettere di usare una virgola come separatore; non è necessario inserire uno spazio iniziale, il template lo aggiunge in automatico.[5]
*[[Robert Hoy]]: agente Peters
|Nazionalità = Deve essere compresa nell'elenco di nazionalità esistenti. Usare il minuscolo singolare e la concordanza del genere (es. italiano per un uomo, italiana per una donna). Il template fa la conversione al plurale per la categorizzazione. Se la nazionalità non è riconosciuta dal template poiché non esistente, è possibile discuterne l'inserimento in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità. N.B.: La nazionalità indica l'appartenenza a una comunità di individui che condividono origine, lingua e storia, e non va confusa con la cittadinanza, che è un dato giuridico e per il quale va usato il parametro |Cittadinanza=.
*[[Jason Wingreen]]: tecnico medico
|NazionalitàNaturalizzato = Da usare nei casi di cambio di nazionalità o nazionalità multipla, funzionamento come Nazionalità.
*[[Marjorie Nelson (attrice)|Marjorie Nelson]]: sig.ra Thomas
|Cittadinanza = Da usare nei casi di cittadinanza diversa dalla nazionalità socio-culturale (es. cittadinanza turca per i Curdi della Turchia), funzionamento come Nazionalità. La cittadinanza diversa va indicata solo se rilevante nella biografia.
*[[Steven Marlo]]: Arthur Foss
|PostNazionalità = Precisazioni dopo la nazionalità, il testo viene inserito immediatamente dopo la nazionalità per permettere di usare una virgola come separatore. Non è necessario inserire uno spazio iniziale e il punto alla fine (il template li aggiunge in automatico). Non inserire più di un periodo, dopo il primo punto basta semplicemente continuare fuori dal template Bio.
*[[Thomas Hill (attore)|Thomas Hill]]: venditore di liquori
|Categorie = Se valorizzato con "no", permette di disattivare la categorizzazione automatica della voce per Attività + Nazionalità. La categoria BioBot, le categorie per data/luogo di nascita/morte, e le categorie per secolo (solo attività o solo nazionalità), vengono comunque aggiunte. Eventuali categorie alternative vanno aggiunte a mano nella consueta posizione in coda alla voce.
*[[Lane Bradford]]: Al McCardle
|FineIncipit = Sostituisce completamente la generazione automatica della parte dell'incipit che segue le parentesi della data. Lo spazio iniziale e il punto finale rimangono. Se compilate, le attività e le nazionalità vengono comunque usate per la categorizzazione e sono disponibili per le liste generate dal BioBot. Se non è possibile compilare entrambi i campi Attività e Nazionalità, è necessario compilare sia FineIncipit sia Categorie, altrimenti compare un messaggio di errore. Questo parametro va usato solo in casi eccezionali e possibilmente discutendo la cosa preventivamente nelle pagine del progetto.
*[[Janet Dudley]]: Edna
|Punto = Se valorizzato con "no", elimina il punto finale.
*[[Jo Helton]]: infermiera
|Immagine =
*[[Charlotte Stewart]]: centralinista
|Didascalia =
*[[Viola Harris]]: responsabile centralino
|Didascalia2 =
*[[George Savalas]]: giocatore di biliardo
|DimImmagine = Dimensione orizzontale dell'immagine, in pixel, da usare solo in caso di immagini di forma particolarmente oblunga. Inserire solo il numero, senza px alla fine.
|doppiatori italiani =
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Alan Newell
*[[Anna Miserocchi]]: Inga Dyson
*[[Renato Turi]]: dott. Joe Coburn
*[[Sergio Graziani]]: Mark Dyson
*[[Ferruccio Amendola]]: detective Judd Ridley
*[[Fiorella Betti]]: Marian
*[[Riccardo Mantoni]]: sergente Harry Ward
*[[Manlio De Angelis]]: Charlie, tecnico medico, giocatore di biliardo
*[[Mario Feliciani]]: dott. Morris
*[[Carlo D'Angelo]]: agente Peters
*[[Wanda Tettoni]]: sig.ra Thomas
*[[Luciano De Ambrosis]]: Arthur Foss
*[[Gianni Bonagura]]: venditore di liquori
*[[Aleardo Ward]]: Al McCardle
*[[Miranda Bonansea]]: infermiera
*[[Vittoria Febbi]]: centralinista
*[[Franca Dominici]]: responsabile centralino
|fotografo = [[Loyal Griggs]]
|montatore = [[Thomas Stanford]]
|musicista = [[Quincy Jones]]
|scenografo = [[Hal Pereira]], [[Jack Poplin]], [[Robert R. Benton]], [[Joseph Kish]]
|costumista = [[Edith Head]]
|truccatore = [[Wally Westmore]]
}}-->
 
== Biografia ==
'''''La vita corre sul filo''''' (''The Slender Thread'') è un [[film]] del [[1965]] diretto da [[Sydney Pollack]] e interpretato da [[Anne Bancroft]] e [[Sidney Poitier]]. Il film, che segnò il debutto di Pollack sul grande schermo dopo alcune regie televisive, fu ispirato da un articolo di Shana Alexander pubblicato il 29 maggio 1964 dalla rivista ''[[Life (periodico)|Life]]'', nel quale la giornalista descrisse la lunga conversazione tra un volontario di un [[Telefono amico|centro di soccorso telefonico]] e una donna che di lì a poco si sarebbe suicidata.<ref name="afi">{{Cita web|url=http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896|titolo=The Slender Thread (1965) ‎- Details|editore=www.catalog.afi.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
== TramaFilmografia ==
Alan Newell è uno studente universitario che presta servizio come volontario presso la Crisis Clinic di Seattle, un centro d'emergenza per quanti, travolti dalle difficoltà dell'esistenza, non hanno più la forza di vivere. Un giorno riceve la telefonata di Inga, una donna che ha ingerito un tubetto di barbiturici e che ha bisogno di parlare con qualcuno. Dopo aver tentato invano di farsi dire dove si trovi, Alan cerca di individuare l'ubicazione dell'apparecchio telefonico della donna prima che il veleno abbia il sopravvento. Mentre polizia, tecnici e psichiatrici si mettono in azione, Alan prova a tenere teso il sottile filo di speranza. Inga gli racconta i motivi della sua crisi matrimoniale, i vari tentativi di suicidio, le speranze ogni volta risorte e l'ultima, irrimediabile decisione.
 
== Produzione ==
Il 6 gennaio 1965, DV annunciò che la Paramount Pictures aveva acquisito Voice in the Wind, la sceneggiatura di Stirling Silliphant basata su "Decision to Die", un articolo del magazine Life del 29 maggio 1964 sulla vita di una donna di Seattle che tentò di suicidarsi. Secondo quanto riferito, Silliphant ha sviluppato la storia come un trattamento di 100 pagine per la MGM, ma lo studio ha rifiutato il progetto tra le differenze creative. Il presidente della Paramount Howard W. Koch ha quindi acquistato il trattamento e ingaggiato Sidney Poitier come protagonista. Pochi mesi dopo, il 21 aprile 1965 DV ha indicato che il titolo era stato cambiato in Call Me Back! Il film ha segnato il debutto alla regia cinematografica di Sydney Pollack, che in precedenza aveva diretto e recitato in numerosi programmi televisivi.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
 
Il titolo provvisorio originale del film era "Cross My Heart e Hope to Die".(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
 
=== Sceneggiatura ===
=== Cast ===
Per il ruolo di Inga venne inizialmente scelta l'attrice [[Elizabeth Ashley]], ma in seguito fu informata da una terza parte che era stata sostituita da Anne Bancroft senza alcun preavviso scritto. La Ashley citò in giudizio lo studio per 100.000 dollari ma la causa venne risolta in via extragiudiziale.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
 
Sidney Poitier ha ricordato il suo coinvolgimento nella sua autobiografia This Life: "Martin Baum aveva sentito parlare di un produttore che stava per girare un film intitolato ''The Slender Thread''. Lesse la sceneggiatura e trovò una parte che pensava potessi interpretare, anche se non era stata pensata per un attore di colore... L'esperienza mi ha dato grandi soddisfazioni. Anne Bancroft è stata semplicemente fantastica e Telly, ovviamente, è un attore infinitamente migliore di quanto abbia fatto vedere in Kojak..."(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
 
Il complesso che suona nella sequenza nel night club è quello dei The Sons of Adam, gruppo [[garage rock]] attivo a metà degli anni sessanta.
 
=== Riprese ===
Le riprese sono iniziate il 7 giugno 1965 a Seattle. Un migliaio di cittadini locali sono stati impiegati come comparse, e l'overhead giornaliero era in media di $ 12.000. Quaranta studenti dell'Università di Washington sono stati arruolati per la sequenza di apertura. Le scene aeree sono state filmate da un elicottero, utilizzando una fotocamera Mark II con obiettivo zoom 10-a-1, intervallo 25-250 mm. L'interno della Crisis Clinic è stato creato su un palcoscenico Paramount dove Sidney Poitier è rimasto per la maggior parte del film, legato ad Anne Bacroft, che ha parlato con lui tramite una linea telefonica di collegamento nel suo camerino. La drammatizzazione del primo tentativo di suicidio nel film potrebbe essere stata costosa. Bancroft indossava il fondo di una muta sotto il suo costume. Mentre saltava a largo della costa per drammatizzare il suicidio, la muta era diventata satura e l'aveva trascinata sott'acqua. Pollack e gli altri membri dell'equipe del film dovevano salvarla.(Meyer.30)
 
Il primo produttore Stephen Alexander fu commosso dall'articolo che sua moglie aveva scritto. Credendo che ci fosse "una foto in quell'articolo", ha mostrato una stesura a Stirling Silliphant, che ha scritto la cura dello schermo. Nel frattempo, Alexander ha acquisito i diritti sui film per l'articolo di Life.(Meyer.30)
 
Dopo che Sidney Poitier ha letto il creenplay, ha accettato di interpretare il ruolo del volontario della clinica di crisi. La proprietà fu offerta a tutte le maggiori compagnie cinematografiche e la Paramount la raccolse.(Meyer.31)
 
Una tabella di produzione di DV del 25 giugno 1965 indicava che le riprese iniziarono il 14 giugno 1965 con il nuovo titolo, The Slender Thread. Il 16 giugno 1965 Var spiegò che un film tv della NBC del 1960, sempre intitolato Call Me Back, aveva di recente avviato trattative come progetto per un lungometraggio, e la Paramount accettò di rinunciare ai diritti sul nome. Le riprese si sono svolte presso gli studi Paramount di Hollywood e a Seattle. Secondo un articolo di LAT del 24 luglio 1965, le scene di Poitier sono state girate su un palcoscenico sonoro mentre Bancroft leggeva le sue battute fuori dal palco o attraverso un ricevitore nel suo camerino, che era cablato con una connessione telefonica dal vivo. La vera donna che ha ispirato il personaggio di Bancroft ha riferito di aver visitato il set di Seattle con la sua famiglia, e il 27 giugno 1965 LAT ha affermato che la produzione ha speso circa $ 12.000 ogni giorno sul posto. Le riprese si sono concluse a fine giugno o inizio luglio 1965, come indicato dagli articoli del 29 giugno 1965 e del 1° luglio 1965 di DV che riportano il recente ritorno a Los Angeles del cast e della troupe.(catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/22896)
 
Secondo Janet L. Meyer, in Sidney Pollack: A Critical Filmography, "La drammatizzazione del primo tentativo di suicidio rivelato nel film avrebbe potuto essere costosa: Bancroft indossava il fondo di una muta sotto il suo costume. per drammatizzare il suicidio, la muta si è satura e l'ha trascinata sott'acqua, Pollack e altri membri della troupe cinematografica hanno dovuto salvarla!"(tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html)
 
== Distribuzione ==
Il film debuttò il 15 dicembre 1965 allo Stanley Warner Theatre di [[Beverly Hills]]. Il 23 dicembre fu proiettato a [[New York]] e a partire dall'inizio del 1966 venne distribuito in tutto il Paese.<ref name="afi"/> L'11 marzo dello stesso anno fu mostrato in concorso al [[Festival internazionale del cinema di Mar del Plata]] dove [[Sydney Pollack]] si aggiudicò il premio della Organisation Catholique Internationale du Cinéma.<ref name="imdb.awards">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0059729/awards?ref_=tt_ql_op_1|titolo=La vita corre sul filo ‎- Awards|editore=www.imdb.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
=== Date di uscita ===
{{Colonne}}
* [[Stati Uniti]] (''The Slender Thread'') – 15 dicembre 1965 (Los Angeles)
* [[Regno Unito]] (''The Slender Thread'') – 10 marzo 1966
* [[Svezia]] (''En röst i telefonen'') – 28 marzo 1966
* [[Germania Ovest]] (''Stimme am Telefon'') – 7 aprile 1966
* [[Finlandia]] (''30 minuuttia kuolemaan'') – 22 aprile 1966
* [[Argentina]] (''Con la vida en un hilo'') – 1º giugno 1966
* [[Italia]] (''La vita corre sul filo'') – 10 giugno 1966
{{Colonne spezza}}
* [[Francia]] (''Trente minutes de sursis'') – 19 agosto 1966
* [[Giappone]] (''Inochi no himo'') – 8 ottobre 1966
* [[Messico]] (''Con la vida en un hilo'') – 20 ottobre 1966
* [[Paesi Bassi]] (''Telefoon om 7 uur 56'') – 24 novembre 1966
* [[Danimarca]] (''Stemmen i telefonen'') – 25 novembre 1966
* [[Irlanda]] (''The Slender Thread'') – 6 settembre 1968
{{Colonne fine}}
 
=== Home Video ===
Il film è stato distribuito in [[DVD]] e in formato [[Blu-ray]] il 6 ottobre 2012 dalla Olive Films.<ref name="allmovie.releases">{{Cita web|url=https://www.allmovie.com/movie/the-slender-thread-v45171/releases|titolo=The Slender Thread (1965) ‎- Releases|editore=www.allmovie.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
== Critica ==
''La vita corre sul filo'' ricevette recensioni miste alla sua uscita. Sul ''[[New York Times]]'' il critico [[Abe H. Weiler]] lo giudicò «spesso grandioso, avvincente, ma a volte banale» e le performance dei due protagonisti «più memorabili della storia in sé»,<ref name="tcm.articles">{{Cita web|url=http://www.tcm.turner.com/tcmdb/title/90491/The-Slender-Thread/articles.html|titolo=The Slender Thread (1965) - Articles|editore=www.tcm.turner.com|accesso=7 luglio 2019}}</ref> mentre Brendan Gill scrisse su ''[[The New Yorker]]'' che ciò che rende il film affascinante è «la dimostrazione, grazie alla mirabile fotografia e al montaggio ancora più ammirevole, di come l'apparato convenzionale di una grande città... possa essere mobilitato e tutte le sue risorse tecniche usate per portare al salvataggio di una singola vita».<ref name=Meyer.34>{{Cita|Meyer (1998)|p. 34}}</ref> La rivista ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' apprezzò la prova dei due attori ma definì il film «sovraccaricato di sentimento e toni drammatici», aggiungendo che «la produzione offre una tensione crescente ma... avrebbe potuto essere migliorata attraverso una scrittura più lucida».<ref name="variety">{{Cita web|url=https://variety.com/1964/film/reviews/the-slender-thread-1200420726/|titolo=The Slender Thread|editore=www.variety.com|accesso=7 luglio 2019}}</ref>
 
In Italia, dove uscì il 10 giugno 1966, il quotidiano ''[[La Stampa]]'' riportò: «L'esordiente regista, come sfoggia una buona padronanza dei mezzi tecnici così non manca di finezza sia nello sfaccettare la drammatica telefonata salvatrice, sia nel colorire le ragioni di quel suicidio così altamente sventato da "voce amica". L'elogio della quale è il limite del film per questo rispetto così paradigmatico da sfiorare il tono pubblicitario. Ma è da dire che ''La vita corre sul filo'' supera di qualche cosa la media della programmazione estiva anche per la bravura dei suoi protagonisti, una lucida e sofferta Anne Bancroft, un elegante e caldo Sidney Poitier».<ref name="lastampa.11g">{{Cita news|lingua=it|autore=LP|titolo="Telefono amico" salva una donna dal suicidio|pubblicazione=La Stampa|data=11 giugno 1966}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* '''[[Premi Oscar 1966|1966]]''' – '''[[Premio Oscar]]'''
:Candidatura per la [[Oscar alla migliore scenografia|migliore scenografia]] (bianco e nero) a [[Hal Pereira]], [[Jack Poplin]], [[Robert R. Benton]] e [[Joseph Kish]]
:Candidatura per i [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]] (bianco e nero) a [[Edith Head]]
* '''[[Golden Globe 1966|1966]]''' – '''[[Golden Globe]]'''
:Candidatura per la [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a [[Stirling Silliphant]]
* '''1966''' – '''[[Festival internazionale del cinema di Mar del Plata]]'''
:Premio OCIC a [[Sydney Pollack]]
:Candidatura per il miglior film a Sydney Pollack
 
== ColonnaDoppiatori sonoraitaliani ==
La [[colonna sonora]] del film, composta, arrangiata, diretta e prodotta da [[Quincy Jones]], è stata pubblicata nel 1966 dalla [[Mercury Records]].<ref name="discogs">{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Quincy-Jones-The-Slender-Thread-Original-Motion-Picture-Score/release/523649|titolo=Quincy Jones ‎– The Slender Thread (Original Motion Picture Score)|editore=www.discogs.com|accesso=28 maggio 2019}}</ref>
 
=== Tracce ===
# ''Preludium (Main Title Part II)'' – 2:27
# ''Main Theme (Main Title Part I)'' – 2:02
# ''Threadbare (Main Title Part III)'' – 2:14
# ''Aftermath'' – 2:43
# ''Fox's Sugar'' – 3:27
# ''Funny Farm'' – 1:31
# ''Theme From Inga'' – 2:30
# ''Psychosis'' – 3:06
# ''No Place to Go'' – 3:08
# ''Big Sir'' – 2:15
 
== Note ==
Riga 151 ⟶ 53:
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro|titolo=Sydney Pollack: A Critical Filmography|autore=Janet L. Meyer|anno=1998|editore=McFarland & Company|ISBN=978-0786404865|url=https://books.google.it/books/about/Sydney_Pollack.html?id=gnFZAAAAMAAJ&redir_esc=y|lingua=en}}
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Sydney Pollack}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici
[[Categoria:Film sul suicidio
[[Categoria:Film ambientati a Seattle
[[Categoria:Film Paramount Pictures