Lamberto II di Nantes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Lamberto II di Nantes
|titolo = [[Conte di Nantes]]<br/>[[Marca di Bretagna|Prefetto della marca di Bretagna]]
|regno = [[843]]–[[851]]▼
|data di morte = [[852]]▼
|predecessore = [[Lamberto I di Nantes|Lamberto I]]
|successore = [[Lamberto III di Nantes|Lamberto III]]
|coniuge 1 = Tetrata di Lombardia (''forse'')
|figli = Lamberto III di Nantes<br>Lisois Vetulus<br>Warnar di Nantes
|padre = [[Lamberto I di Nantes|Lamberto I]]
|
|dinastia = [[Guideschi]]
▲|data di morte = 1º maggio [[852]]
}}
{{Bio
|Nome = Lamberto II di Nantes▼
▲|Nome = Lamberto II
|Sesso = M▼
▲|Cognome = di Nantes
▲|Sesso =
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1º maggio▼
▲|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 852
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[Contea di Nantes|
▲|PostNazionalità = , [[Contea di Nantes|Conte di Nantes]] e [[prefetto]] della [[Marca Bretone]] dall'[[843]] all'[[851]]
}}
== Biografia ==
Figlio di [[Lamberto I di Nantes|Lamberto I]] e di sua moglie Itta, governò la
Le vicende di questo sovrano si inseriscono nella lotta intestina tra il sovrano dell'[[Impero carolingio]] [[Lotario I]] ed i suoi due fratelli [[Carlo il Calvo]] e [[Ludovico il Germanico]]. <br>All'inizio di questo confronto che corrispondeva all'inizio della sua reggenza Lamberto II appoggiò [[Carlo il Calvo]] combattendo al suo fianco nella [[Battaglia di Fontenoy (841)|battaglia di Fontenoy]] nell'[[841]]; tuttavia successivamente si rivoltò contro di lui quando il suo rivale, [[Rainaldo di Herbauges]], venne nominato da Carlo [[
Tra la fine di ottobre ed il novembre dell'[[845]], Lamberto II, in prospettiva di poter conservare il titolo di Conte di Nantes, si riavvicinò a Carlo il Calvo e, durante le festività natalizie, si recò a [[Tours]] dove si sottomise ufficialmente al sovrano, che gli accordò ufficialmente il titolo della Contea di Nantes nell'[[849]]. Nonostante l'ottenimento del suo obiettivo principale, Lamberto II si alleò nuovamente con i Bretoni di Nominoë, insieme a suo fratello Warnar, per razziare il Maine. ▼
Insediatosi finalmente come conte di Nantes, pur non godendo del consenso della cittadinanza, Lamberto II dovette fronteggiare nell'[[844]] una nuova minaccia rappresentata da [[Bernardo II di Poitiers|Bernardo II Conte di Poitiers]], il quale, alleatosi con il figlio dello spodestato Rainaldo, Hervè, raccolse un esercito per marciare contro di lui. Lamberto, tuttavia, si preparò prontamente allo scontro e, con il supporto dei Bretoni, organizzò un'imboscata nei pressi del [[Maine]] grazie al quale riuscì a sconfiggere gli assalitori lasciando sul campo lo stesso Bernardo II<ref>Janet L. Nelson, ''The Annals of St-Bertin'', Manchester University Press, 1991, p.55, 58, ISBN 9780719034251</ref>.<br>
▲Tra la fine di ottobre ed il novembre dell'[[845]], Lamberto II, in prospettiva di poter conservare il titolo di
Nonostante l'ottenimento del suo obiettivo principale, Lamberto II si alleò nuovamente con i Bretoni di Nominoë, insieme a suo fratello Warnar, per razziare il Maine, "con incredibile furia" come testimonia il ''[[Chronicon Fontanellense]]''. Rotta ormai la nuova alleanza, re Carlo il Calvo decise di nominare ufficialmente un nuovo conte di Nantes nella persona di Amaury, e nell'agosto di quello stesso anno marciò su [[Rennes]] e migliorò sia le fortificazioni della città che la guarnigione a sua difesa, in preparazione del conflitto con i Bretoni e Lamberto. Dopo la partenza di Carlo da Rennes, lasciata nelle mani del nuovo Conte di Nantes, Amaury, questi venne prontamente attaccato da Lamberto II e dai Bretoni di Nominoë che sconfissero la guarnigione franca e catturarono Amaury<ref>Julia M.H. Smith, ''op. cit.'', p. 98</ref>.<br>
Subito dopo questa ulteriore vittoria, Nominoë morì e Carlo il Calvo ne approfittò per prendere nuovamente il controllo di Nantes, ma venne sconfitto da Lamberto in alleanza con Erispoe nella decisiva [[battaglia di Jengland]] che sancì definitivamente il controllo di Lamberto su Nantes ma anche l'influsso bretone nella regione. Dopo aver ottenuto questo importante risultato, Lamberto II cercò di rinforzare il controllo del territorio tra il [[Maine (provincia)|Maine]] e l'[[Angiò]], ma venne ucciso in battaglia da [[Gosberto I del Maine]].
== Famiglia e figli ==
Sposò una delle quattro figlie di [[Pipino d'Italia]], probabilmente Tetrada di Lombardia; forse invece sposò Rotrude, figlia di [[Lotario I]]. Essi ebbero:
* [[Lamberto III di Nantes]];
* Lisois Vetulus;
* Warnar di Nantes.
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
[[Categoria:Guideschi]]
|