Propagginazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo meglio la frase per evitare la sensazione di ripetizione del concetto
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cancellazione|arg=diritto}}
{{nota disambigua|la tecnica di propagazione dei vegetali|Propaggine}}
{{S|diritto penale}}
[[File:Inferno Canto 19 verses 10-11.jpg|miniatura|right|Inferno - Canto diciannovesimo, la bolgia dei simoniaci, illustrazione di [[Gustave Doré]].]]
{{Disclaimer|contenuti}}
La '''propagginazione''' è un metodo di [[esecuzione capitale]], usato prevalentemente nel [[Medioevo]].
[[File:Inferno Canto 19 verses 10-11.jpg|miniatura|right|Inferno - Canto diciannovesimo, la bolgia dei simoniaci, illustrazione di [[Gustave Doré]].]]
 
La '''propagginazione''' è un metodo di esecuzione capitale, usato prevalentemente nel [[Medioevo]], che consisteva nel calare il condannato a testa in giù in una buca, che veniva successivamente riempita con la terra; in altri casi la buca era colmata con melma o sterco. Colui che subiva il supplizio moriva per soffocamento.<ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/propagginazione.shtml|titolo=corriere.it|accesso=30-12-2010}}</ref> Il corpo veniva poi lasciato in balia dello scempio degli animali.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/11/30/la-consolazione-del-boia-storie-di-patiboli.html|titolo=LA CONSOLAZIONE DEL BOIA STORIE DI PATIBOLI IN EUROPA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-07-11}}</ref> La pena veniva comminata ai [[Simonia|simoniaci]] e i [[Sicario|sicari]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Gherardo Colombo]]|titolo=Il diritto|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/leggereDante/Gherardo%20Colombo_IL%20DIRITTO.pdf}}</ref>.
== Descrizione ==
[[Gilles Ménage]] osserva che si tratta di un supplizio riservato anche ad assassini e traditori, ficcati a testa in giù nella terra, a guisa di pianta, usando lo stesso termine usato in agricoltura per la piantumazione delle viti e altre piante, termine che lamenta viene spesso erroneamente trascritto come sinonimo di impiccato per "l'ignoranza degli stampatori o copiatori"<ref>p. 368 ''Le origini della lingua Italiana'', Appresso Giovani Antonio Chouët, 1685</ref> Il termine deriverebbe infatti dal nome della tecnica utilizzata prevalentemente in viticoltura, con la quale viene effettuata la propagazione delle piante mediante il ripiegamento e il conseguente sotterramento di un ramo (la [[propaggine]]).<ref>{{Cita libro|titolo=La divina commedia|curatore=Q. Viviani|pagina=531|città=Udine|editore=Fratelli Mattiuzzi|anno=1870|url=https://books.google.it/books?id=tNRbAAAAQAAJ&pg=PA531&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjz4LLd767jAhWmyqYKHdY_AE04FBDoAQhJMAY#v=onepage&q&f=false|volume=3}}</ref>
La L'''propagginazione''' è un metodo di esecuzione capitale, usato prevalentemente nel [[Medioevo]], che consisteva nel calare il [[condannato]] a testa in giù in una buca, che veniva successivamente riempita con la terra; in altri casi la buca era colmata con [[Fango|melma]] o [[feci|sterco]]. Colui che subiva il supplizio moriva per [[soffocamento]].<ref>{{cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/propagginazione.shtml|titolo=corriere.it|accesso=30-12-2010}}</ref> Il corpo veniva poi lasciato in balia dello scempio degli animali.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/11/30/la-consolazione-del-boia-storie-di-patiboli.html|titolo=LA CONSOLAZIONE DEL BOIA STORIE DI PATIBOLI IN EUROPA - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-07-11}}</ref> La pena veniva comminata ai [[Simonia|simoniaci]] e iai [[Sicario|sicari]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Gherardo Colombo]]|titolo=Il diritto|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/leggereDante/Gherardo%20Colombo_IL%20DIRITTO.pdf}}</ref>.
[[Gilles Ménage]] osserva che si tratta di un supplizio riservato anche ad assassini e traditori, ficcati a testa in giù nella terra, a guisa di pianta, usando lo stesso termine usato in agricoltura per la piantumazione delle viti e altre piante, termine che lamenta viene spesso erroneamente trascritto come sinonimo di impiccato per "l'ignoranza degli stampatori o copiatori".<ref>p. 368 ''Le origini della lingua Italiana'', Appresso Giovani Antonio Chouët, 1685</ref> Il termine deriverebbe infatti dal nome della tecnica utilizzata prevalentemente in viticoltura, con la quale viene effettuata la propagazione delle piante mediante il ripiegamento e il conseguente sotterramento di un ramo (la [[propaggine]]).<ref>{{Cita libro|titolo=La divina commedia|curatore=Q. Viviani|pagina=531|città=Udine|editore=Fratelli Mattiuzzi|anno=1870|url=https://books.google.it/books?id=tNRbAAAAQAAJ&pg=PA531&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjz4LLd767jAhWmyqYKHdY_AE04FBDoAQhJMAY#v=onepage&q&f=false|volume=3}}</ref>
 
== Divina commedia ==
Nell'[[Inferno - Canto diciannovesimo]], Dante dice di sentirsi come un frate che confessi un sicario, condannato alla propagginazione.<ref>{{Treccani|propagginazione|v=sì|accesso=03-02-2019}}</ref> secondo le leggi municipali fiorentine. [[Giovanni Fallani]] nota che appunto "''" agli assassini sottoposti alla pena della propagginazione si soleva far grazia per alcuni istanti, perché si confessassero ancora in extremis ' '"'' <ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/cessare_(Enciclopedia-Dantesca)|titolo=cessare in "Enciclopedia Dantesca"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-07-11|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pena di morte}}
{{portale|storia|diritto|letteratura}}
[[Categoria:Metodi di esecuzione capitale]]