Lo straniero (Camus): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
trama ampliata |
|||
| (37 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|titolialt = L'estraneo
|titoloalfa = Straniero, Lo
|
|annoorig = 1942
|genere = [[romanzo]]
|lingua = fr
|protagonista = Meursault
|altri_personaggi = signora Meursault (madre del narrante), il direttore dell'ospizio di Marengo, il portinaio dell'ospizio,
|preceduto = [[Il mito di Sisifo|Le Mythe de Sisyphe]]
|seguito = [[Il malinteso|Le Malentendu]]
Riga 16:
}}
'''''Lo straniero''''' (''L'Étranger'') è un [[romanzo]] dello [[scrittore]] e [[filosofo]] francese [[Albert Camus]], pubblicato nel [[1942]] per [[Gallimard]].
È la storia di Meursault, un piccolo impiegato che vive ad Algeri, e che conduce, come tanti, un'esistenza chiusa in uno squallido conformismo. Un giorno, quasi per caso, uccide un arabo. Arrestato, egli non tenta neppure di giustificarsi, di difendersi: viene processato e condannato a morte. L'opera affronta vari interrogativi: chi sia Meursault – estraneo a sé stesso – un volgare assassino, un folle o un ribelle; quale significato abbiano il suo gesto e il suo comportamento. Camus racconta la storia di un delitto assurdo e denuncia l'assurdità di vivere e dell'ingiustizia universale.
Sono tematiche tipiche dell'esistenzialismo, sebbene Camus non si considerò mai un esistenzialista.<ref>{{Cita web|url=http://blog.petiteplaisance.it/albert-camus-1913-1960-non-sono-esistenzialista-quando-con-sartre-ci-siamo-conosciuti-e-stato-per-appurare-che-eravamo-differenti-il-mito-di-sisifo-era-diretto-proprio-contro-i-f/|titolo=Estratto di un'intervista|accesso=5 aprile 2019|dataarchivio=14 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814051905/http://blog.petiteplaisance.it/albert-camus-1913-1960-non-sono-esistenzialista-quando-con-sartre-ci-siamo-conosciuti-e-stato-per-appurare-che-eravamo-differenti-il-mito-di-sisifo-era-diretto-proprio-contro-i-f/|urlmorto=sì}}</ref>
''[[I 100 libri del secolo di le Monde|Le Monde]]'' lo posiziona al 1º posto della classifica dei 100 migliori libri scritti nel ventesimo secolo.
== Trama ==
L'opera, divisa in due parti, racconta della vita di ''Meursault'', un
=== Parte I ===
{{Citazione|Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so.|[[Albert Camus]], Lo straniero|Aujourd'hui, maman est morte. Ou peut-être hier, je ne sais pas.|lingua=fr|lingua2=it}}
La vicenda si apre con la morte della madre del protagonista, ospite di
Il giorno dopo il funerale, Meursault inizia una relazione con una donna di nome
Raymond invita Meursault e Marie a trascorrere una giornata in spiaggia. Lì si imbattono nel fratello della ragazza umiliata da Raymond insieme a un altro arabo. Gli arabi affrontano Raymond e Meursault, e il fratello della ragazza ferisce Raymond con un coltello prima di scappare. Più tardi, Meursault torna lungo la spiaggia da solo, armato di una pistola che aveva preso a Raymond per impedirgli di agire in modo avventato, e incontra di nuovo il fratello della ragazza. Disorientato e come in trance, Meursault spara quando l'arabo estrae un coltello. Nonostante sia già morto, Meursault infierisce sull'uomo con altri quattro colpi di pistola.
=== Parte II ===
Meursault viene messo in prigione per il suo crimine e durante il lungo processo viene discusso, più che l'assassinio, il fatto che l'imputato sembri non provare alcun tipo di rimorso per quello che ha fatto, tanto da risultare un processo morale più che giuridico
== Critica ==
Nel 1956, Carl Albert Viggiani analizzando l'opera ha scritto<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Carl Albert|cognome=Viggiani|data=1956-12|titolo=Camus' L'Etranger|rivista=PMLA|volume=71|numero=5|p=865|lingua=en|accesso=2019-07-12|doi=10.2307/460515|url=https://www.jstor.org/stable/460515?origin=crossref}}</ref>: "All'apparenza ''Lo straniero'' sembra un libro estremamente semplice ma scritto e pianificato molto attentamente. In realtà, è una creazione densa e ricca, piena di significati sconosciuti e qualità formali. Ci vorrebbe un libro almeno della lunghezza del romanzo per fare un'analisi completa del significato e della forma e le corrispondenze di significato e forma, ne Lo straniero".
== Versioni cinematografiche ==
Il romanzo è stato portato sugli schermi la prima volta nel
== Traduzioni italiane ==
* {{Cita libro|traduttore=[[Alberto Zevi]]|titolo=Lo straniero|edizione=Collana Pegaso letterario: Opere brevi di varia letteratura n.5|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1947|
* {{Cita libro|traduttore=[[Sergio Claudio Perroni]]|altri=introduzione di [[Roberto Saviano]]|titolo=Lo straniero|edizione=Collana I grandi tascabili|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2015|
==
* La prima pubblicazione del gruppo musicale [[The Cure]] nel 1978 fu ''[[Killing an Arab]]'', ispirata al romanzo.
* Il romanzo ''[[
* I [[Tuxedomoon]] hanno citato il libro nel brano ''L'étranger / The stranger'', uscito sia come singolo nel 1979 sia contenuto nel doppio EP ''Suite en Sous-Sol'' del 1982; il brano inizia con la lettura in francese dell'incipit del romanzo, per poi riprenderne la storia nel testo.
* Nella quinta stagione della serie tv Gossip Girl, il principe Louis regala una copia del romanzo a Dan Humphrey per ringraziarlo di aver scritto le promesse di nozze al posto suo.
* Mistral, uno degli antagonisti del videogioco "Metal Gear Rising Revengeance' è un palese omaggio all'opera di Camus, non solo per la sua arma chiamata con lo stesso nome del titolo del romanzo, ma anche per la sua origine franco-algerina e la sua mancanza di effettive emozioni.
== Note ==
| |||