Traghetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intabellamento |
Dimonios |
||
(196 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album di Pino Daniele|Ferryboat (album)|Ferryboat}}
[[immagine:Bodensee-Ferry.jpg|thumb|300px|right|Un traghetto per passeggeri sul Lago di Costanza, nella tratta Frierdichshafen-Romanshorn.]]▼
{{Nota disambigua|la frazione della [[provincia di Ferrara]]|Traghetto (Argenta)}}
Un '''traghetto''' è un'[[imbarcazione]] che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio schedulato regolarmente. ▼
{{F|marina|ottobre 2011}}
▲[[
▲Un '''traghetto''' è un
== Descrizione ==
Il traghettamento può avvenire anche attraverso una [[nave]] che trasporta contemporaneamente passeggeri con le loro [[automobile|automobili]], oppure [[autocarro|veicoli commerciali]] e [[carro
I traghetti formano anche una parte importante del sistema di [[trasporto pubblico]] di molte città in riva a laghi, fiumi e mari, permettendo il transito diretto tra due punti
In Italia il più grande e conosciuto punto di traghettamento è lo [[
Un traghetto per [[pedone (codice della strada)|pedoni]] o [[ciclismo|ciclisti]], che fa molte
Traghetti a percorrenza più lunga collegano molte isole costiere con la terraferma. Forse il più notevole esempio di questo tipo di percorsi è quello attraverso [[la Manica]], che collega la [[Gran Bretagna]] con il resto d'[[Europa]], oppure quello che
[[
In [[Italia]], servizi regolari di traghetti collegano al continente tutte le principali isole: [[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Isola d'Elba]], [[Isola di Capri
[[
I traghetti prestano inoltre servizio sui principali laghi: [[
Una grande varietà di imbarcazioni viene usata come traghetti, a seconda della lunghezza del percorso, del numero di passeggeri e/o automezzi da trasportare, della velocità che si vuole raggiungere e delle condizioni delle acque che le imbarcazioni devono affrontare. Gli [[aliscafo|aliscafi]] sono stati utilizzati per sfruttare il vantaggio di una maggiore [[velocità di crociera]], sulle rotte più frequentate, sostituendo ad esempio gli [[hovercraft]] sulla Manica, e competendo con i treni [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurostar]] che usano l'[[Eurotunnel]].
Distanze molto brevi
[[
Traghetti gratuiti operano in alcune parti del mondo, come a [[Woolwich]] ([[Londra]], [[Inghilterra]]), attraverso il [[Tamigi]] e ad [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]), attraverso il [[Canale del Mare del Nord]].
L'
== Traghetti ''ante litteram'' ==
[[
Attraversare un [[fiume]] è un'antica metafora per la transizione, il passaggio. La professione del [[traghettatore]] è incarnata nella figura di [[Caronte (mitologia)|Caronte]], appartenente alla [[mitologia greca]] e citato anche nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri|Dante]].
Anche uno dei più famosi inventori di tutti i tempi, [[Leonardo da Vinci]], si impegnò nella creazione di un particolare tipo di [[Traghetto di Leonardo (Imbersago)|traghetto a mano]]. Una riproduzione fedele di questo particolare mezzo è tuttora perfettamente funzionante sul fiume [[Adda]] in [[Lombardia]] e collega i comuni di [[Imbersago]] in [[provincia di Lecco]] e [[Villa d'Adda]] in [[provincia di Bergamo]].
== Tipi di traghetto Ro/Ro ==▼
I traghetti ''Ro/Ro'' o ''[[roll-on/roll-off]]'' imbarcano mezzi gommati commerciali o privati in modo autonomo tramite rampe d'accesso.
{| class="wikitable"
▲==Tipi di traghetto==
|- style="background:#CCCCCC"
! Tipo
Riga 45 ⟶ 47:
! Immagine
|-
|Ferry-boat
|Per ''ferry-boat'' s'intende una piccola imbarcazione con trasporto combinato di [[Autovettura|autovetture]], mezzi commerciali e passeggeri su brevi attraversamenti, come [[Laguna|lagune]], [[Fiume|fiumi]], [[lago|laghi]] o piccoli [[Stretto|stretti]] di mare. Solitamente di tipo ''bidirezionale'' con gran parte della stiva di carico aperta. La velocità è variabile dai 10 ai 20 nodi.
|(Roll on / Roll Off) Indicazione di tutte le categorie di traghetto per il trasporto di mezzi gommati pesanti, autovetture etc. con o senza servizio passeggeri. Viene però comunemente usato il termine Ro-Ro per indicare i traghetti con solo servizio merci.▼
|[[File:Messina Caronte & Tourist Elio (ship).jpg|miniatura|Un ferry-boat bidirezionale ''[[Elio (traghetto)|Elio]]'' durante la traversata dello [[stretto di Messina]]]]
|-
|Roll on / Roll off
▲|
|[[File:Mann Lines Estraden 01.jpg|thumb|upright=0.8|Un ro-ro della Mann Lines]]
|-
|Car Carrier o Truck Carrier
|Tipo di Ro-Ro destinato al mercato dell'esportazione di autovetture e/o mezzi gommati commerciali su lunghe rotte, e tra i continenti. Con una forma a scatola totalmente chiusa per proteggere il carico, dispone di rampe per l'imbarco sia a [[poppa]] sia laterali. Dispone inoltre di [[ponte mobile|ponti mobili]] per aumentare o diminuire l'altezza tra gli stessi in base alle esigenze di carico.
|[[File:Car carrier being refueld.JPG|thumb|upright=0.8|Un Car Carrier nel [[porto di Rotterdam]]]]
|-
|Multipurpose Ro/Ro
|È un'imbarcazione ''multifunzionale'' a metà tra un Car Carrier e una [[portacontainer]], concepita per lunghe rotte, trasporta sia autovetture e/o mezzi gommati commerciali sia [[container]].
|[[File:Hamburg -Grande Nigeria (ship, 2003) 2006 by-RaBoe002.jpg|thumb|upright=0.8|Il Multipurpose Ro/Ro ''[[Grande Nigeria]]'']]
|-
|Ro-Pax
|
Questo termine viene però utilizzato per navi configurate per un maggiore spazio dedicato al trasporto merci rispetto a quello passeggeri. La configurazione stessa dei ponti di carico è orientata per un trasporto combinato di mezzi pesanti e per le automobili al seguito dei passeggeri. Queste ultime necessitano di un'altezza dei ponti inferiore; per permettere ciò, alcuni ponti possono essere di tipo piattaforma mobile, che possono raddoppiare la capacità di un ponte in base all'esigenza di carico; questo rende multifunzionali e duttili le navi, come ad esempio avere una capacità di trasporto che può essere più orientata al trasporto di autotreni o di autovetture, in base alle esigenze di traffico della linea servita e/o della stagione.
|[[
|-
|Traghetto ferroviario
|Traghetto per il trasporto di [[Treno|carri ferroviari]] e gommato pesante, spesso anche con trasporto passeggeri e con auto al seguito. In [[Italia]] tale servizio è effettuato da [[
|[[
|-
|Cruise-Ferry
|Tradotto vuol dire ''traghetto da crociera,'' è un traghetto per trasporto di passeggeri, auto e mezzi pesanti, con allestimenti e servizi simili alle [[Nave da crociera|navi da crociera]]. Solitamente di notevoli dimensioni.
|[[File:9586605_Stavangerfjord_2013_4.jpg|thumb|upright=0.8|Il Cruise Ferry ''[[Stavangerfjord]]'' della [[Fjord Line]] in navigazione vicino a [[Baia del Re|Korsfjorden]]]]
|-
|Fast Cruise-Ferry
|''Traghetto da crociera veloce'', è l'ultima generazione di navi traghetto, unisce grandi capacità di trasporto passeggeri e merci a notevoli velocità, tra i 26 e i 32 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
|[[
|-
|Traghetto superveloce
|Il ''traghetto superveloce'' (o Superfast ferry) appartiene alla categoria '''
Il traghetto superveloce può essere
|[[File:Capricorn 04-10-2005 031.jpg|thumb|upright=0.8|Il traghetto superveloce ''[[Capricorn (traghetto)|Capricorn]]'']]
|}
==Voci correlate==▼
[[Traghetti più grandi d'Europa]]▼
▲== Voci correlate ==
==Altri progetti==▼
▲* [[Traghetti più grandi d'Europa]]
* [[Traghettamento nello stretto di Messina]]
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=traghetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Tipi di navi]]▼
{{Portale|nautica|trasporti}}
[[Categoria:Traghetti| ]]
▲[[Categoria:Tipi di navi mercantili]]
|