Sistema di gestione dei pacchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Synaptic Package Manager.png|thumb|[[Synaptic Package Manager]] (distribuzioni [[Debian]])]]
In [[informatica]] conCon '''sistema di gestione dei pacchetti''', in [[informatica]], si intende una collezione di strumenti [[software]], presenti in un [[sistema operativo]], che automatizzano il processo di [[installazione (informatica)|installazione]], [[configurazione (informatica)|configurazione]], [[aggiornamento]] e rimozione dei [[Pacchetto software|pacchetti software]] in un [[computer]], venendo dunque utilizzato per [[installazione (informatica)|installare]], aggiornare, verificare e rimuovere [[software]] del [[sistema operativo]] in maniera semplice ed intuitiva, aiutando spesso a risolvere anche le [[dipendenza (informatica)|dipendenze]] tra i pacchetti.
 
== Descrizione ==
[[ImmagineFile:Pacman Apt-Sysget_install_mediawiki.png|thumb|[[PacmanAdvanced (gestorePackaging diTool]] pacchetti)|Pacman(distribuzioni [[Debian]])]]
[[File:Yum-update.png|thumb|[[Yellow dog Updater, Modified]] (distribuzioni [[Red Hat Linux]])]]
[[File:Pacman -Sys.png|thumb|[[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]] ([[Arch Linux]])]]
[[File:Ubuntu Software Center 2011.png|thumb|[[Ubuntu Software Center]] ([[Ubuntu]])]]
 
=== Utilizzo del termine ===
Il termine è più comunemente utilizzato in relazione a sistemi [[Unix-like]] (tipo Unix), particolarmente [[Linux]], dato che questi sistemi poggiano molto più pesantemente su di esso, con migliaia di pacchetti in una sola normale installazione.
 
=== Caratteristiche ===
 
In tali sistemi, il [[software]] è distribuito in pacchetti, generalmente incapsulati in un singolo [[file]] e spesso [[download|scaricabili]] da un [[repository]]. I pacchetti spesso includono anche altre importanti informazioni, come il nome completo, versione, e fornitore del software, informazioni sul [[checksum]], ed una lista di altri pacchetti, conosciuti come [[dipendenza (informatica)|dipendenze]], che sono necessarie al software per funzionare correttamente.
 
Riga 31 ⟶ 34:
* [[Up2date]], usato in [[Red Hat Enterprise Linux]]. Sebbene progettato per dialogare con la rete [[Red Hat Network]], up2date può anche utilizzare pacchetti con sorgenti yum ed apt con [[repository]] RPM.
* [[YaST]], utilizzato su distribuzioni Linux [[SUSE]].
* [[Yellow dog Updater, Modified]] (YUM) usato in [[Fedora (informatica)|Fedora]].
* [[Synaptic]], presente nelle distribuzioni basate su [[Debian]].
* [[Ubuntu Software Center]], presente in [[Ubuntu]].
* [[DNF (software)|Dnf]], nuovo gestore di pacchetti su Fedora.
*Winget di Windows 10
 
== Voci correlate ==
Riga 41 ⟶ 47:
* [[Dipendenza (informatica)]]
* [[Repository]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
{{Portale|Informatica|Software libero}}