Barza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho tolto definitiva: Così come in passato aveva fatto parte di Ispra per poi ritrovare autonomia comunale, in futuro potrebbe smettere di farne parte ancora Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il comune rumeno|Bârza}}
{{S|centri abitati della
{{Divisione amministrativa
|Nome = Barza
|Panorama =
|Bandiera =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
Riga 26 ⟶ 24:
|Superficie =
|Note superficie =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
Riga 34 ⟶ 31:
|Fuso orario =
|Targa = VA
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
Riga 41 ⟶ 38:
|Sito =
}}
'''Barza''' è una [[frazione geografica]] del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Ispra]] posta nell'entroterra a sudest del centro abitato, nelle vicinanze della località gemella di [[Barzola]]
== Storia ==
Fu un antico comune del [[Provincia di Milano|Milanese]].
Registrato agli atti del [[1751]] come un borgo di 102 abitanti, nel [[1786]] Barza entrò per un quinquennio a far parte dell'effimera [[Provincia di Varese]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11002056/?view=toponimi&hid= Comune di Barza, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel [[1791]], nel [[1798]] e nel [[1799]]. Alla proclamazione del [[Regno d'Italia]] nel [[1805]] risultava avere solamente 83 abitanti, avendo subito un fenomeno di emigrazione a favore dei più dinamici centri vicini.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000051/?view=toponimi&hid= Comune di Barza, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali
== Note ==
|