Glossario calcistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ersugo (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(319 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
ÈIl di'''glossario seguitocalcistico''' riportatoè un elenco di termini e modi di dire, con relativa spiegazione, utilizzati nel mondo del [[Calcio (sport)|calcio]].
 
{{Lista in corso}}
{{Indice}}
 
{{Indice}}
È di seguito riportato un elenco di termini, con relativa spiegazione, utilizzati nel mondo del [[Calcio (sport)|calcio]].
 
== A ==
Riga 11 ⟶ 12:
* '''{{§|Ala|[[Ala (calcio)|Ala]]}}''': attaccante che gioca in prossimità della fascia laterale.
* '''{{§|All'italiana}}''': v. ''[[#Girone all'italiana|Girone all'italiana]]''.
* '''{{§|Alla Del Piero|[[Alessandro Del Piero#Il gol alla Del Piero|Alla Del Piero]]}}''': rete segnata da posizione laterale, tirando nell'angolo alto della porta opposto a quello in cui ci si trova. La variante più comune è quella consistente in una serie di [[#Finta|finte]] per disorientare l'avversario, per poi accentrarsi e calciare. È stato così ribattezzato dopo che [[Alessandro Del Piero]] segnò più volte in questo modo.
* '''{{§|Alla Meazza}}''': goalrete chesegnata vienein messoseguito a segno come risultato diad un'azione personale nella quale il giocatore, dopo aver realizzato vari ''dribbling'', si presenta solo davanti al portiere e lo supera con un ''dribbling'' finale entrando con la palla al piede nella porta vuota. Così chiamato in onore di [[Giuseppe Meazza]] che segnò molte reti in questo modo. Detto anche ''gol a invito''.
* '''{{§|Allenatore|[[Allenatore]]}}''': tecnico incaricato di sovrintendere alla preparazione fisica e tattica della squadra; comunemente detto anche ''mister''. Il selezionatore di una Nazionale di calcio si chiama [[#Commissario tecnico|commissario tecnico]].
* '''{{§|Allontanamento}}''': provvedimento, preso dall'[[#Arbitro|arbitro]], a carico di un dirigente di una squadra a seguito di una sua [[#Scorrettezza|scorrettezza]]; consiste nella sua espulsione dal [[#Recinto di gioco|recinto di gioco]], senza però l'utilizzo del cartellino giallo o rosso.
* '''{{§|Ammonizione}}''': sanzione disciplinare comminata — nel corso della gara — a un giocatore responsabile di comportamento scorretto, come aver ritardato la ripresa del gioco, aver trasgredito ripetutamente le regole o essere stato colpevole di comportamento antisportivo, simulazione o proteste. Il giocatore sanzionato con due ammonizioni nel corso di una stessa gara viene espulso dal recinto di gioco. In tornei e campionati, si procede alla squalifica nei confronti di giocatori che abbiano subito — anche in gare differenti — un determinato numero di ammonizioni.
* '''{{§|Amichevole}}''': partita giocata senza alcuna posta in palio, in cui spesso è possibile non rispettare alcune regole delle gare ufficiali (come ad esempio il numero delle sostituzioni massime). Talvolta è usata per scopi benefici.
* '''{{§|Ampiezza}}''': insieme degli smarcamenti compiuti dai giocatori di una squadra per occupare gli eventuali spazi tra i difensori avversari per lo sviluppo del [[#Possesso palla|possesso palla]].<ref>{{cita web|url=https://giovanissimicalcio.it/programma-annuale-calcio/sviluppi-tattici-di-possesso-palla/tattica-collettiva-fase-di-possesso-ampiezza/|titolo=Tattica collettiva, fase di possesso: ampiezza|editore=Club Allenatori Italiani}}</ref>
* '''{{§|Andata e ritorno}}''': termini utilizzati per riferirsi alle due fasi, o [[Girone (sport)|gironi]], di un torneo o campionato o in un qualsiasi confronto doppio per indicare ciascuno dei due incontri, il primo dei quali generalmente si svolge in casa di una squadra e il secondo in casa dell'altra.
* '''{{§|Anticalcio}}''': termine riferito al gioco messo in atto da una formazione, spesso di smaccato stampo [[#Difensivismo|difensivista]], mirato a ottenere la vittoria con un gioco efficace ma poco spettacolare e improntato a ridurre le opzioni di gioco avversarie più che a crearne di proprie.
Riga 28 ⟶ 30:
* '''{{§|Area di rigore|[[Area di rigore]]}}''': zona rettangolare adiacente alla [[Porta (calcio)|porta]], delimitata da un rettangolo bianco disegnato sull'erba: se viene commesso un fallo passibile di calcio di punizione diretto all'interno della propria area di rigore, verrà assegnato un [[calcio di rigore]] alla squadra avversaria. È anche l'area all'interno della quale un portiere può giocare il pallone con le mani.
* '''{{§|Area tecnica|[[Area tecnica]]}}''': zona tracciata esternamente al [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]], all'interno della quale prende posto lo staff tecnico di una squadra (calciatori di riserva, allenatore, dirigenti, operatori sanitari).
* '''{{§|AscensoreAriete}}''': tiroattaccante effettuatoche ineccelle modonel dafare fargol incurvarecon repentinamenteil lacolpo palladi mentre è già in ariatesta.
* '''{{§|Ascensore}}''': tiro effettuato in modo da far incurvare repentinamente la palla mentre è già in aria. Da non confondere con Foglia morta.
* '''{{§|[[Assist (calcio)|Assist]]}}''': passaggio di un giocatore ad un altro con successivosuccessiva golrete del giocatore che ha ricevuto il passaggio.
* '''{{§|Assistenti arbitrali|[[Assistente arbitrale (calcio)|Assistente arbitrale]]}}''': comunemente detto ''guardalinee,'' è la figura che coadiuva l'arbitro nella gestione della gara, e il cui compito fondamentale è la segnalazione del fuorigioco. Possono essere assistenti ''ufficiali'' (ovvero associati [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]], Associazione Italiana Arbitri), oppure ''di parte'' (calciatori di entrambe le squadre in gara impegnati in tale ruolo).
* '''{{§|Attaccante|[[Attaccante (calcio)|Attaccante]]}}''': giocatore preposto a ruoli offensivi.
* '''{{§|Aurelio}}''': ''[[dribbling]]'' in cui si fa ruotare la palla dietro al piede di appoggio e subito dopo la si riporta in posizione normale. La sua invenzione è attribuita a [[Rodrigo Taddei]], sebbene gesti tecnici simili fossero già stati effettuati da altri giocatori. Prende il nome da [[Aurelio Andreazzoli]], preparatorecollaboratore atleticotecnico della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che, osservando il gesto tecnico di Taddei in allenamento, sfidò il giocatore brasiliano a riproporlo in partita.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/20/20.shtml |autore=Massimo Cecchini |titolo=Taddei, così nasce una magìa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 ottobre 2006 |accesso=9 novembre 2011}}</ref>
* '''{{§|Autogol|[[Autogol]]}}''' o '''autorete''': gol segnato da una squadra nella propria porta, e quindi a favore degli avversari.
* '''{{§|Autopalo}}''': palla deviata da un calciatore su un palo della propria porta.
* '''{{§|AutoreteAVAR}}''': v.assistente al ''[[#AutogolVAR|autogolVAR]]''.
 
== B ==
* '''{{§|Bagaglio tecnico}}''': repertorio dei gesti tecnici a disposizione dell’esperienza di un giocatore.
*'''Back to back''': giocatore che realizza un gol in due match consecutivi.
* '''{{§|Bandiera}}''': giocatore rappresentativo di una squadra, poiché ad essa legato da molti anni o per le molte vittorie ottenute.
* '''{{§|Bandierina}}''': banderuola atta a segnalare i quattro angoli del [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]] (bandierina d'angolo) o la metà campo in corrispondenza della linea mediana. Le bandierine d'angolo (come quelle di centrocampo) devono essere montate su un supporto di almeno 1,50&nbsp;m di altezza e di materiale non pericoloso per i giocatori; le bandierine del corner sono parte del [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]], mentre quelle di centrocampo vengono poste al di fuori del rettangolo di gioco e non ne fanno parte. È definita "bandierina" anche la bandiera usata dagli assistenti arbitrali (guardalinee).
* '''{{§|Bar}}''': l'espressione "mandare al bar" viene utilizzata quando un calciatore attraverso una serie repentina di [[#Finta|finte]] disorienta l'avversario.
* '''{{§|Barra brava}}''': termine in [[lingua spagnola]] utilizzato prevalentemente in Centro e Sud America. Le ''barras bravas'' sono i gruppi di tifosi di una squadra che riuniscono gli elementi più accesi e, talora, violenti. È assimilabile al fenomeno degli [[ultrà]] in [[Europa]] per caratteristiche e comportamenti.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://online.wsj.com/article/SB122169746081650331.html |autore=Matt Moffett |titolo=In Fútbol-Mad Argentina, Ms. Rubeo Teaches Soccer Fans to Play Nice |editore=[[The Wall Street Journal]] |data=18 settembre 2008 |accesso=11 dicembre 2010}}</ref>
* '''{{§|Barriera}}''': ostacolo composto da due o più giocatori che viene frapposto, dalla squadra difendente, fra il punto di battuta di un calcio di punizione e la propria porta allo scopo di ostacolare la conclusione avversaria.
* '''{{§|Bella}}''': [[spareggio]].
* '''{{§|Bicicletta}}''': tipo di dribbling in cui, in corsa, la palla viene alzata, trattenuta tra i piedi a tenaglia e portata in avanti con il tacco, scavalcando l'avversario con un pallonetto. Non va confusa con la ''bicicleta'' o ''pedalada'', nome spagnolo del ''[[#Doppio passo|doppio passo]]'', né col ''bycicle kick'', nome inglese della ''[[#Rovesciata|rovesciata]]''.
* '''{{§|Bicicleta}}''': manovra calcistica che consiste nel far passare molto velocemente e per diverse volte le gambe attorno alla palla e, contemporaneamente, ingannare l'avversario impedendogli di capire in quale direzione andrà il giocatore con la palla. L'inventore di questa giocata fu [[Pedro Calomino]],<ref name="elpais">{{cita web |lingua=es |url=http://elpais.com/diario/2007/07/16/deportes/1184536815_850215.html |autore=D. Torres |titolo=El origen de un duelo interminable |editore=[[El País]] |data=16 luglio 2007 |accesso=21 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.historiadeboca.com.ar/biojugadores.asp?CodJug=7058&OpTipoTorneos=6 |titolo=Calomino, Bleo Pedro Fournol |editore=historiadeboca.com.ar |accesso=21 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.informexeneize.com.ar/biografia_pedro_calomino.htm |titolo=Pedro Calomino |editore=informexeneize.com.ar |accesso=21 novembre 2010}}</ref> calciatore del [[Boca Juniors]] negli anni dieci e venti.
* '''{{§|Big four}}''': con questo termine, utilizzato nel decennio 2000-2010, si fa riferimento a quattro squadre che in quegli anni hanno dominato il campionato inglese, arrivando spesso nelle prime quattro posizioni, ovvero {{Calcio Arsenal|N}}, {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio Liverpool|N}} e {{Calcio Manchester United|N}}.
* '''{{§|Biscotto}}''': accordo tra due squadre atto a concludere un incontro con un risultato combinato a beneficio di entrambe (per esempio un pareggio che qualifica entrambe le squadre al turno successivo di una competizione).
* '''{{§|Boba}}''': tipo di dribbling inventato da [[Andrés D'Alessandro]] che consiste nel poggiare la pianta del piede sul pallone, spostarlo verso una direzione e rapidamente calciare verso la direzione opposta superando così il marcatore. Spesso, per la posizione dell'avversario, viene seguita da un [[#Tunnel|tunnel]].
* '''{{§|Bomber}}''': v. ''[[#Cannoniere|cannoniere]]''.
* '''{{§|Box to box}}''': caratteristica dei centrocampisti impegnati in fase di attacco e di difesa e quindi attivi da un'area all'altra.
* '''{{§|Braccetto}}''': difensore laterale, di sinistra o di destra, chiamato a supportare i centrocampisti.
* '''{{§|Break}}''': azione di rimessa, da parte della squadra in difesa, mirata a una veloce progressione verso l'area avversaria.
* '''{{§|Busta}}''': limitatamente al calcio italiano, quando due società, detentrici della compartecipazione del cartellino di un giocatore, a fine stagione non riescono ad accordarsi circa la risoluzione della compartecipazione stessa, si dice che il cartellino del giocatore viene deciso alle ''buste'': la squadra che offre di più per la metà del cartellino si aggiudica l'intero diritto alle prestazioni dell'atleta; se invece l'offerta è pari (o, al limite, nessuna società fa un'offerta) il calciatore rimane tesserato per la società titolare del tesseramento, cioè l'ultima per la quale ha giocato.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.legaserieailmessaggero.it/csport/document_librarycalcio/get_file?uuid=73fcc7d4buste_calciatori_met_agrave_storie_disoneste_8203_oggi_finisce_39_delle_compropriet_agrave-0949-41a4-8988-82f4a2d7fd38&groupId=101921110694.html|titolo=RisoluzioneBuste, accordicalciatori dia partecipazione|urlmorto=sì}}</ref>metà e storie disoneste
oggi finisce l'era delle comproprietà|data=25 giugno 2015}}</ref>
 
== C ==
* '''{{§|Calciatore di riserva}}''': v. ''[[#Riserva|riserva]]''.
* '''Calciatore duttile''': giocatore che in virtù della propria versatilità e capacità di adattamento è in grado di ricoprire più ruoli.
* '''{{§|Calcio ad effetto}}''': tiro dotato di una traiettoria curva (sfruttando l'[[Effetto Magnus]]), impressa al pallone per ingannare il portiere e rendergli difficile la parata.
* '''{{§|Calcio champagne}}''': termine riferito al gioco attuato da una squadra che, per la sua frizzante vivacità, è paragonato al ''[[perlage]]'' dello [[Champagne]].
Riga 63 ⟶ 71:
* '''{{§|Calcio di rigore|[[Calcio di rigore]]}}''' (''Penalty''): punizione assegnata contro la squadra che commette un fallo passibile di [[Calcio di punizione#Calcio di punizione diretto|calcio di punizione diretto]] nella propria [[area di rigore]]. Può essere calciato direttamente in porta posizionando il pallone sul ''dischetto del rigore'' posto a undici metri di distanza dal centro della linea di porta senza ostacolo di difensori, a parte il [[Portiere (calcio)|portiere]]. Deve necessariamente essere eseguito calciando il pallone in avanti. V. anche ''[[#Tiri di rigore|tiri di rigore]]''.
* '''{{§|Calcio di rinvio|[[Calcio di rinvio]]}}''': ripresa di gioco effettuata dalla propria [[Area di rigore#Area di porta|area di porta]]. Viene assegnato alla squadra avversaria del calciatore che ha toccato per ultimo il pallone prima che questo oltrepassasse la linea di porta avversaria, senza però che sia stata segnata una rete. Deve necessariamente essere eseguito calciando il pallone direttamente all'esterno della propria [[#Area di rigore|area di rigore]] verso l'interno del [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]].
* '''{{§|Calcio posizionale}}''' o '''gioco posizionale''': tattica che si basa sulla disposizione della squadra che deve avere l'obiettivo di sfruttare al meglio gli spazi del campo disponibili attraverso il posizionamento dei giocatori.
* '''{{§|Calcio spumeggiante}}''': v. ''[[#Calcio champagne|calcio champagne]]''.
* '''{{§|Calcio totale|[[Calcio totale]]}}''': termine utilizzato per riferirsi ad un tipo di gioco le cui caratteristiche fondamentali sono l'intercambiabilità dei ruoli e la partecipazione corale di ogni calciatore alla costruzione del gioco.
* '''{{§|Cambio di gioco}}''': termine utilizzato per riferirsi ad un passaggio del pallone da una fascia all'altra del campo atto a spostare il fronte d'attacco della squadra dall'altro lato, approfittando così della minor presenza di avversari da quella parte.
* '''{{§|Campionato europeo di calcio|[[Campionato europeo di calcio]]}}''': massimo torneo calcistico con [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]] ed eliminazione diretta a gara unica per le [[Nazionale di calcio|Nazionali di calcio]] europee; viene disputato ogni quattro anni, negli [[Anno bisestile|anni bisestili]].
* '''{{§|Campionato mondiale di calcio|[[Campionato mondiale di calcio]]}}''': massimo torneo calcistico per [[Nazionale di calcio|Nazionali di calcio]] mondiali; viene disputato ogni quattro anni.
* '''{{§|Campionato mondiale per club|[[Coppa del mondo per club FIFA|Campionato mondiale per club]]}}''': massimo torneo calcistico per squadre di club mondiali; viene disputato ogni mese di dicembre. Inaugurato nel [[2000]], con un'edizione pilota, ha sostituito la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] dal [[2005]].
* '''{{§|Campione d'inverno}}''': Il titolo ufficioso di Campione d'inverno ègiornalistico assegnatoassociato alla squadra che al termine del girone d'andata si posizionatrova in testa alla classifica del campionato.
* '''{{§|Campo di gioco|[[Campo da calcio|Campo di gioco]]}}''': l'intera struttura destinata ad accogliere una gara, comprendente di [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]] vero e proprio (dimensioni medie di {{M|105||ul=m}} × {{M|68||ul=m}}), il campo per destinazione, la recinzione di separazione per i tifosi, gli spalti, i servizi e gli spogliatoi.<ref name="aiafigc">{{Cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Il Regolamento del Giuoco del Calcio, corredato dalle Decisioni Ufficiali FIGC e dalla Guida Pratica AIA|paginap=20|accesso=6 maggio 2012|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* '''{{§|Campo per destinazione}}''': fascia piana di terreno, larga almeno 1,50 metri, situata intorno al [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]] e allo stesso livello dello stesso; serve per poter effettuare con abbastanza spazio di manovra le rimesse laterali e i calci d'angolo, ed è quella zona nella quale i calciatori possono — per qualche secondo — sconfinare per fatti di gioco, ad es. per dribblare un avversario, uscendo dal terreno di gioco da una linea laterale, sostando nel campo per destinazione, e superando l'avversario rientrando più in là.<ref name="aiafigc"/>
* '''{{§|Cannoniere|[[Attaccante#Cannoniere|Cannoniere]]}}''': giocatore che si distingue per la capacità di segnare un alto numero di goal.
* '''{{§|Capitano|[[Capitano (calcio)|Capitano]]}}''': giocatore che riveste il ruolo di rappresentante della squadra in campo. È preposto alla discussione con l'arbitro. È colui che alla vittoria di un trofeo ha il diritto di alzarlo (nel momento ufficiale).
* '''{{§|Capocannoniere}}''': giocatore che, nell'ambito di un torneo o di una singola formazione, ha segnato il maggior numero di reti.
* '''{{§|Carambola}}''': termine mutuato dal [[Carambola (biliardo)|biliardo]], si verifica quando il pallone rimbalza confusamente in più direzioni.
* '''{{§|Cartellino}}''': a livello giuridico, termine utilizzato per riferirsi al possesso delle prestazioni sportive di un calciatore.
* '''{{§|Cartellino arancione}}''': termine giornalistico che descrive un fallo la cui violenza e danno causati all'avversario lo fa meritevole di una penalizzazione maggiore di quella segnalata dal cartellino giallo ma minore di quella correlata al cartellino rosso. Il termine fu popolarizzato nel [[Calcio in Italia|calcio italiano]] dal giornalista [[Fabio Caressa]].<ref>{{YouTube|autore=Fabio Caressa|id=_lkUxFsgjIc|titolo=Calcio 2032: Le regole – Il futuro dello sport che amiamo|minuto=17|secondo=05|data=4 maggio 2022}}</ref>
* '''{{§|Cartellino bianco}}''': cartellino mostrato dall'arbitro per sottolineare situazioni di fair play<ref>https://video.gazzetta.it/video-calcio-portogallo-cartellino-bianco-un-gesto-fairplay/8b9287d6-9b1c-11ed-a6e2-d4ed0e2cf983</ref><ref>https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/cartellino_bianco_cosa_e_benfica_sporting_lisbona-7185837.html</ref>.
* '''{{§|Cartellino giallo}}''': cartellino mostrato dall'arbitro in caso di ''[[#Ammonizione|ammonizione]]'' (v.).
* '''{{§|Cartellino rosso}}''': cartellino mostrato dall'arbitro in caso di ''[[#Espulsione|espulsione]]'' (v.).
* '''{{§|Catenaccio|[[Catenaccio (calcio)|Catenaccio]]}}''': modulo tattico che si caratterizza per una spiccata attitudine difensiva.
* '''{{§|Centrattacco}}''': v. ''centravanti''.
* '''{{§|Centravanti}}''': [[attaccante]] centrale, solitamente il più abile nel finalizzare le azioni.
Riga 88 ⟶ 100:
* '''{{§|Classifica}}''': elenco di squadre ordinate secondo il numero di punti ottenuti nel corso del campionato.
* '''{{§|Clausura}}''': v. ''[[#Apertura e Clausura|Apertura e Clausura]]''.
* '''{{§|Clean sheet}}''': v. ''Rete inviolata''; quando il portiere di una squadra non subisce alcun gol in una partita.
* '''{{§|Coast to coast}}''': termine derivato dalla [[lingua inglese]], utilizzato per riferirsi ad un gol realizzato in un'azione partita dalla propria area.
* '''{{§|Coccarda|[[Coccarda italiana tricolore|Coccarda]]}}''': distintivo di forma circolare che si appone sulla maglia della squadra detentrice della [[Coppa Italia]].
* '''{{§|Coccodrillo}}''': termine che si riferisce al giocatore che si distende dietro la barriera formata dai compagni di squadra in occasione della battuta di un calcio di punizione diretto.
* '''{{§|Colpo di tacco}}''': passaggio eseguito con il tacco della scarpa e destinato al compagno posizionato dietro al giocatore che lo esegue.
* '''{{§|Colpo di testa}}''': gesto atletico in cui si usa la testa per colpire la palla.
* '''{{§|Commissario tecnico|[[Commissario tecnico]]}}''' (CT): allenatore preposto prevalentemente alla preparazione tecnica ed alla selezione dei giocatori; è lui a gestire le Nazionali di calcio, stilando la lista delle convocazioni per singoli incontri e manifestazioni internazionali. V. anche ''[[#Allenatore|allenatore]]''.
* '''{{§|Compartecipazione}}''': v. ''[[Calciomercato#Tipi di trattative|Calciomercato, tipi di trattative]]''.
* '''{{§|Comportamento antisportivo}}''': atteggiamento contrario allo spirito del gioco, dello sport e del [[fair play (comportamento)|fair play]] (es. tentare di ingannare l'arbitro con una simulazione, o distrarre verbalmente gli avversari). È passibile di ammonizione.
* '''{{§|Conclusione}}''': sinonimo di ''tiro''.
* '''{{§|Condotta gravemente sleale}}''': [[#Scorrettezza|scorrettezza]] passibile di espulsione; viene commessa quando un calciatore, toccando volontariamente il pallone con le mani o commettendo un fallo su di un avversario diretto a rete, nega alla squadra avversaria la segnatura di una rete o l'evidente opportunità di segnarla.
* '''{{§|Contenimento}}''', ''azione di'': azione di difesa volta ad arginare il gioco degli avversari contenendo, appunto, le loro avanzate.<ref>{{Cita|Damele|p. 108}}.</ref>
* '''{{§|Controbalzo}}''': gesto tecnico che consiste nel colpire il pallone pochi istanti dopo che ha iniziato la fase ascendente del rimbalzo, imprimendogli un [[Effetto Magnus|effetto]] e una potenza considerevoli.
* '''{{§|Contropiede}}''': azione di ripartenza da una situazione di attacco di una squadra a una situazione favorevole alla squadra avversaria, utilizzata per cogliere impreparata la difesa.<ref>Daniele Camilli, ''[[Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio]]'', Roma, Nottetempo, 2007</ref>
* '''{{§|Controtempo}}''': mutuato dal [[controtempo (musica)|termine musicale]], termine utilizzato per riferirsi al movimento di un calciatore. Per esempio, per prendere in controtempo un portiere si può tirare alla sua destra mentre egli si sposta verso sinistra: l'inerzia del movimento fa sì che egli non possa intervenire e, difatti, sia preso in controtempo.
* '''{{§|Coppa Intercontinentale|[[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]}}''': trofeo assegnato alla squadra vincitrice della partita, disputata ogni anno — nel mese di dicembre — che metteva di fronte i vincitori della [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]]-[[UEFA Champions League]] e della [[Coppa Libertadores]]. La squadra vincente era titolata come "''Campione del mondo''". Nel [[2005]] è stata rimpiazzata dal [[Campionato mondiale per club]].
* '''{{§|Coppa Italia|[[Coppa Italia]]}}''' o ''Tim Cup'': torneo calcistico per club italiani con formula variabile riservato attualmente alle squadre italiane di [[Serie A]], [[Serie B]], ventisettee quattro squadre di [[Lega Pro]] e nove di [[Serie DC]].
* '''{{§|Coppa Sudamericana|[[Copa Sudamericana|Coppa Sudamericana]]}}''': torneo calcistico per club sudamericani riservato alle squadre classificate in buona posizione nei precedenti campionati nazionali.
* '''{{§|Coppa UEFA|[[Coppa UEFA]]}}''' - ''Europa League'' (dal 2009): torneo calcistico per club europei riservato alle squadre classificate in buona posizione nei precedenti campionati nazionali.
* '''{{§|Coppa dei Campioni}}''': v. ''[[#UEFA Champions League|UEFA Champions League]]''.
* '''{{§|Coppa del Mondo FIFA}}''': v. ''[[#Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio]]''.
* '''{{§|Coppa Libertadores|[[Coppa Libertadores]]}}''': torneo calcistico per club sudamericani riservato alle squadre classificate ai primi posti nei precedenti campionati nazionali.
* '''{{§|Corner}}''': v. ''[[#Calcio d'angolo|calcio d'angolo]]''.
* '''{{§|Corto muso}}''': coniato originariamente e usato prevalentemente nell'[[ippica]], fa riferimento alla vittoria di un atleta o squadra col minimo scarto o col minimo vantaggio necessario, generalmente ottenuta [[In extremis|negli ultimi minuti]] di un incontro.<ref>{{cita libro|url=https://www.treccani.it/vocabolario/corto-muso_%28Neologismi%29/|titolo=Neologismi|capitolo=Corto muso|opera=[[Vocabolario Treccani|Vocabolario della lingua italiana]]|anno=2021|editore=[[Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani]]|città=Roma}}</ref>
* '''{{§|Costlyña}}''': [[#Dribbling|dribbling]] ideato dal calciatore honduregno [[Carlo Costly]]. Consiste nel fermarsi improvvisamente, fingere un colpo di tacco e poi accelerare fulmineamente per calciare in direzione opposta a quella che avrebbe preso il colpo di tacco simulato. Talvolta è nominata impropriamente (in Honduras si parla spagnolo, non portoghese) come "costlynha".
* '''{{§|Crack}}''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]) o '''Craque''' (in portoghese): fuoriclasse.
* '''{{§|Cross|[[Cross (calcio)|Cross]]}}''': tiro effettuato — in genere trasversalmente da posizione laterale — allo scopo di passare la palla agli attaccanti.
* '''{{§|Cuauhtemiña}}''': [[#Dribbling|dribbling]] ideato dal calciatore messicano [[Cuauhtémoc Blanco]]. Consiste nel saltare gli avversari trattenendo il pallone tra i piedi.
* '''{{§|Cucchiaio|[[Panenka (calcio)|Cucchiaio]]}}''': [[Pallonetto (calcio)|pallonetto]] lento e centrale realizzato colpendo il pallone nella sua parte inferiore con il collo del piede ([[backspin]]). Il primo giocatore ad averlo eseguito è [[Antonín Panenka]].<ref name=lob>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/22/quello-un-pallonetto-non-un-cucchiaio.html|titolo=Quello è un pallonetto, non un cucchiaio|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=22 dicembre 2003|p=60}}</ref>
* '''{{§|Curva}}''': settore dello [[stadio]] posto alle spalle della porta.
 
== D ==
* '''{{§|Dai-e-vai}}''': v. ''[[#Uno-due|uno-due]]''.
* '''{{§|Delegato UEFA}}''': colui il quale, per conto della [[Union of European Football Associations|UEFA]], ha il compito di controllare che, prima, durante e dopo le partite delle [[competizioni UEFA per club]] e per Nazionali, tutto venga svolto come stabilito sia per quanto riguarda il rispetto dei regolamenti delle competizioni, sia per la sicurezza. Il delegato UEFA per ogni partita stila un proprio rapporto per quanto concerne l'organizzazione della partita, il comportamento delle squadrasquadre, dei giocatori (sanzioni ed episodi di [[fair play (comportamento)|fair play]]) e di spettatori e tifosi. In molte partite, oltre al delegato ufficiale, è presente un secondo delegato come osservatore degli [[arbitro (calcio)|arbitri]] e, se necessario, un altro che si occupa di questioni legate alla sicurezza; entrambi sono sotto l'autorità del delegato ufficiale.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.iwi-associates.co.uk/library/uefa5_delegates_handbook_2004.pdf |autore=[[Union of European Football Associations|UEFA]] |titolo=UEFA Delegate's Handbook - Edition 2004 |editore=iwi-associates.co.uk |paginepp=4-15-22 |accesso=9 febbraio 2012 |dataarchivio=6 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106032050/http://www.iwi-associates.co.uk/library/uefa5_delegates_handbook_2004.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
*'''{{§|Derby|[[Derby (calcio)|Derby]]}}''': termine utilizzato per riferirsi ad una partita tra due squadre della stessa città o regione, o, in alcuni casi particolari, tra squadre che hanno una forte rivalità.
<!-- Annotazione per evitare errori futuri: non aggiungere il significato di deviazione. La modifica verrà ripristinata. -->
* '''{{§|RipartenzaDiamante}}''': v. ''[[#ContropiedeRombo|contropiedeRombo]]''.
* '''{{§|Difensivismo}}''': atteggiamento di una squadra che attua una tattica basata esclusivamente sulla difesa.
* '''{{§|Difensore|[[Difensore (calcio)|Difensore]]}}''': calciatore con compiti prettamente difensivi
* '''{{§|Difesa posizionale}}''': Insieme dei movimenti compiuti da una squadra senza il [[#Possesso palla|possesso palla]] indirizzato a ostacolare la manovra offensiva rivale anticipando i possibili recettori del pallone coprendo gli eventuali spazi tra gli atleti.<ref>{{cita web|url=https://www.ilcalcioillustrato.it/tecnica-calcio-a-5-11-2/|titolo=La difesa: concetti e organizzazione|data=2 ottobre 2018|accesso=15 novembre 2021|dataarchivio=15 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211115180829/https://www.ilcalcioillustrato.it/tecnica-calcio-a-5-11-2/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.futbolofensivo.com/2021/01/estrategia-operacional-y-funcional-del-trabajo-defensivo-en-futbol/|titolo=Estrategia operacional y funcional del trabajo defensivo en fútbol|data=27 gennaio 2021}}</ref>
* '''{{§|Diffida}}''': ammonizione che pone un giocatore — nel corso di un torneo — nella condizione di essere sottoposto a sanzioni disciplinari in caso di comportamento scorretto reiterato.
* '''{{§|Dirigente}}''': secondo il Regolamento, è da considerarsi "dirigente" di una squadra qualsiasi persona, segnata sull'elenco di gara, che non sia un calciatore (e quindi allenatore, dirigente accompagnatore ufficiale, medico sociale e altre eventuali persone). Esse possono risiedere nell'[[#Area tecnica|area tecnica]], ma in caso di comportamento scorretto non possono essere espulse, bensì semplicemente confinate oltre il [[#Recinto di gioco|recinto di gioco]] mediante [[#Allontanamento|allontanamento]].
* '''{{§|Dischetto}}''': cerchio rotondo disegnato nell'area di rigore a undici metri in perpendicolare al centro della linea di porta; è il punto dal quale si batte il [[calcio di rigore]]. Altro dischetto segnato sul campo è quello di centrocampo.
* '''{{§|Disimpegno}}''': possesso palla capace di eludere il pressing avversario nella propria trequarti. Se ben riuscito può portare superiorità numerica e situazioni di contropiede.
* '''{{§|Distinta}}''': chiamata anche "elenco di gara", è l'elenco delle persone autorizzate a risiedere entro il recinto di gioco: comprende calciatori, titolari e di riserva; allenatori, dirigente accompagnatore ufficiale, medico sociale ed altre eventuali figure. La distinta non può più essere modificata una volta che la gara è iniziata, salvo dell'unico caso in cui una squadra cominci una gara con meno di 11 calciatori titolari sul [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]], nel qual caso la distinta può essere integrata con i nomi di altri titolari, nel caso questi arrivassero, ad esempio in ritardo, al campo di gara successivamente al calcio di inizio; detti titolari potranno poi entrare sul terreno di gioco alla prima interruzione, e far giocare quindi in 11 la propria squadra.
* '''{{§|Distinti}}''': settore dello stadio posto di fronte alla tribuna centrale.
* '''{{§|Dodicesimo uomo}}''': ci si riferisce ai tifosi di una squadra come ad un ipotetico "dodicesimo uomo" per sottolinearne l'importanza in riferimento al risultato della partita. Il termine "dodicesimo" è talvolta applicato al portiere di riserva, che solitamente vestiva il numero 12. Talvolta è usato polemicamente dai tifosi della squadra perdente per denunciare lampanti favoreggiamenti arbitrali.
* '''{{§|DOGSO}}''': sigla che sta per Deny an Obvious Goal Score Opportunity e che definisce un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto che nega una chiara opportunità di segnare una rete. Viene punita con il cartellino rosso. Sostituisce la vecchia norma del "fallo da ultimo uomo", ritenuta scorretta. Si prendono in considerazione quattro parametri: distanza dell'infrazione dalla porta; direzione generale dell'azione; possibilità di contesa del controllo del pallone; numero e posizione dei difendenti. Devono essere presenti tutti i parametri per considerare la DOGSO.
* '''{{§|Doppietta|[[Doppietta (calcio)|Doppietta]]}}''': doppia segnatura nel corso di una singola gara.
* '''{{§|BicicletaDoppio passo|[[Doppio passo]]}}''': manovra calcisticafinta che consiste nel far passare molto velocemente e per diverse volte le gambe attorno alla palla e, contemporaneamente,per ingannaresimulare l'avversarioun impedendoglicambio di capire in quale direzione andrà il giocatore con la palla. L'inventore di questa giocata fu [[Pedro Calomino]],<ref name="elpais">{{cita web |lingua=es |url=http://elpais.com/diario/2007/07/16/deportes/1184536815_850215.html |autore=D. Torres |titolo=El origen de un duelo interminable |editore=[[El País]] |data=16 luglio 2007 |accesso=21 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.historiadeboca.com.ar/biojugadores.asp?CodJug=7058&OpTipoTorneos=6 |titolo=Calomino, Bleo Pedro Fournol |editore=historiadeboca.com.ar |accesso=21 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.informexeneize.com.ar/biografia_pedro_calomino.htm |titolo=Pedro Calomino |editoreaccesso=21 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706081706/http://www.informexeneize.com.ar/biografia_pedro_calomino.htm |accessodataarchivio=216 novembreluglio 2011 |urlmorto=sì 2010}}</ref> calciatore del [[Boca Juniors]] negli anni dieci e venti, e fu resa famosa in Italia da [[Amedeo Biavati]].
* '''{{§|Doppio passo|[[Doppio passo]]}}''': particolare finta eseguita muovendo lateralmente le gambe attorno al pallone, una di seguito all'altra, per simulare un cambio di direzione; ne è ritenuto inventore [[Amedeo Biavati]]; frequentemente utilizzata da [[Ronaldo]].
* '''{{§|Double|[[Double (calcio)|Double]]}}''': vittoria — nella stessa stagione — della principale coppa e del campionato di prima divisione nazionale da parte di una stessa squadra.
* '''{{§|Dribbling|[[Dribbling]]}}''': gesto tecnico consistente nel superare l'avversario con la palla al piede grazie ad una rapida mossa atta a disorientarlo.
* '''{{§|Drible da vaca}}''': termine in [[lingua portoghese]] che designa un tipo di dribbling che consiste nel far passare il pallone da un lato dell'avversario, superandolo in velocità dall'altro.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.flosoccer.org/images/pdf/Guide%20for%20Parents.pdf |titolo=A Soccer Guide for Parents |editore=flosoccer.org |data=18 febbraio 2007 |accesso=5 dicembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091024214516/http://www.flosoccer.org/images/pdf/Guide%20for%20Parents.pdf |dataarchivio=24 ottobre 2009 }}</ref> La sua invenzione è attribuita a [[Eduardo Amorim]].<ref>{{cita web |lingua=pt |url=httphttps://terceirotempo.bol.uol.com.br/quefimlevou_interna.php?id=que-fim-levou/eduardo-amorim-3137&sessao=f |autore=Rogério Micheletti |titolo=Que fim levou? Eduardo Amorim |editore=terceirotempo.bol.uol.com.br |accesso=514 dicembrefebbraio 2010 |urlmorto=sì2020 }}</ref>
* '''{{§|Drop}}''': termine mutuato dal gioco del [[rugby]], è il calcio che viene dato ad un pallone spiovente, che in gergo viene detto pallone a candela, con traiettoria aerea di controbalzo.
* '''{{§|Due tempi}}''' (in): parata effettuata in due momenti distinti e consecutivi.
 
== E ==
* '''{{§|[[Elastico (calcio)|Elastico]]}}''' o '''Flip-Flap''':<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/articolo/calcio-ronaldinho-show-flip-flap-e-vetrate-rotte |autore=Claudio Moretti |titolo=Flip Flap e vetrate rotte. Il Ronaldinho-show |editore=sport.it |data=2 marzo 2004 |accesso=13 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202194206/http://www.sport.it/articolo/calcio-ronaldinho-show-flip-flap-e-vetrate-rotte/ |dataarchivio=2 dicembre 2014 }}</ref> dribbling secco in cui il pallone viene spostato, anziché da un piede all'altro, dall'esterno all'interno dello stesso piede con grande rapidità. È stato inventato dal calciatore brasiliano Rivelino.
* '''{{§|Enganche}}''': termine in [[lingua spagnola]] utilizzato per riferirsi ad un [[#Trequartista|trequartista]].
* '''{{§|Estirada}}''': modo di colpire il pallone al volo lanciandosi in scivolata sul [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]]. Da non confondere con la ''[[#Scivolata|scivolata]]'' vera e propria, effettuata al solo scopo di togliere il pallone ad un avversario.
Riga 144 ⟶ 163:
* '''{{§|Esterno}}''': se riferito a un calciatore, colui che gioca su una delle due fasce, ricoprendo una posizione offensiva (centrocampista o attaccante). Se riferito alla parte del piede, indica le [[#Trivela|tre dita]] esterne del piede, utilizzate per calciare con effetti particolari, non ottenibili con il [[#Piatto|piatto]] o con il collo del piede.
* '''{{§|Estremo difensore}}''': v. ''[[#Portiere (calcio)|portiere]]''.
* '''{{§|Eurogoal}}''': Anche noto come ''Eurogol'', si dice in Italia di gol molto spettacolare, soprattutto se realizzato con tiro da lunga distanza. Prende il nome dall'omonima trasmissione televisiva [[RAIRai]], che proponeva una rassegna di gol segnati in vari campi d'[[Europa]].<ref>{{cita news |autore=[[Gianni Mura]] |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/27/bravo-marchese-una-volta-si-chiamavano-eurogol.html|titolo=Bravo Marchese, una volta si chiamavano Eurogol |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=27 febbraio 2012 |paginap=3834}}</ref> Nei Paesi di [[lingua spagnola]] prende il nome di ''golazo''.
* '''{{§|CoppaEuropa UEFALeague|[[Coppa UEFA Europa League|Europa League]]}}''' - ''EuropaCoppa LeagueUEFA'' (dalfino al 2009): torneo calcistico per club europei riservato alle squadre classificate in buona posizione nei precedenti campionati nazionali.
 
== F ==
* '''{{§|Fair play|[[Fair play (comportamento)|Fair play]]}}''': comportamento rispettoso attuato nei confronti degli avversari.
* '''{{§|Falcata}}''': distanza dei singoli passi durante una corsa.
* '''{{§|Fallo|[[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio#Definizione di fallo|Fallo]]}}''': infrazione passibile di calcio di punizione, diretto od indiretto, contemplata alla Regola 12, commessa da un calciatore titolare contro un avversario titolare, sul [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]] e mentre il pallone è in gioco. Se manca uno di questi requisiti, l'infrazione non è un fallo, ma può costituire una scorrettezza. A seconda del tipo di intervento falloso, questo è sanzionato con un calcio di punizione (diretto o indiretto) in favore della squadra che ha subito il fallo e — se previsto dal regolamento — con un'ammonizione o espulsione a carico del giocatore che lo ha commesso.
* '''{{§|Fallo di confusione}}''': espressione giornalistica che designa un fallo fischiato dall'arbitro, tipicamente in caso di [[calcio d'angolo]], senza che vi sia un'infrazione grave, ma per una somma di piccole scorrettezze commesse dai giocatori della squadra in attacco durante una mischia o un'azione confusa (da cui appunto ''fallo di confusione'').<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/10/chi-si-rivede-il-fallo-di-confusione.html|titolo=Chi si rivede, il "fallo di confusione"|autore=Silvia Scotti|pubblicazione=la Repubblica|data=10 dicembre 2007|p=5}}</ref>
* '''{{§|Fallo laterale}}''': v. ''[[#Rimessa laterale|rimessa laterale]]''.
* '''{{§|Fallo tattico}}''': fallo effettuato volontariamente da un giocatore della squadra che difende, con lo scopo di evitare che l’attaccante segni un gol certo, dando così alla propria squadra la possibilità di disporre la barriera nella conseguente punizione.
* '''{{§|Falso nove}}''': il cosiddetto falso nueve (in [[Lingua spagnola|spagnolo]]), si riferisce a un giocatore (spesso un centrocampista oppure una seconda punta) abile sia nella finalizzazione che nella rifinitura.
* '''{{§|Fascia (campo)}}''': zona laterale del [[#Campo di gioco|campo di gioco]] prossima alla linea laterale.
* '''{{§|Fascia (capitano)}}''': fascia indossata al braccio dal [[capitano (calcio)|capitano]] per identificarne il grado.
* '''{{§|[[Fattore campo]]}}''': il vantaggio di cui gode la squadra che gioca in casa.
* '''{{§|Finta}}''': mossa di un giocatore per liberarsi dell'avversario. A seconda delle circostanze è anche detta "finta di corpo" v. ''[[#Velo|velo]]''.
* '''{{§|Fluidificante}}''': terzino con spiccate doti offensive. Avanza sulla sua fascia di competenza nelle fasi di possesso della sua squadra per proporsi nelle azioni offensive
* '''{{§|Foca}}''': gesto tecnico che consiste nel portarsi il pallone sulla testa e, palleggiando, avanzare tenendo la sfera sospesa a mezz'aria. Inventato dal nostro [[Marco Nappi]] durante un Fiorentina - Werder Brema di Coppa UEFA il 17 aprile 1990. Praticato da [[Kerlon]], calciatore brasiliano che in virtù di questa caratteristica ha acquisito il soprannome di ''Foquinha'' (piccola foca).
* '''{{§|Foglia morta}}''': [[calcio di punizione]] diretto calciato sopra la barriera facendo compiere al pallone una traiettoria pressoché lineare in fase ascendente, e a [[Effetto Magnus|effetto]] in fase discendente. Si effettua con l'interno del piede, quasi senza rincorsa e senza eccessiva potenza. Il termine fu coniato per le punizioni di [[Mario Corso]].<ref name="ReferenceA">{{cita libro |curatore=Carlo F. Chiesa |titolo=Dizionario internazionale illustrato del calcio |editore=[[Calcio 2000]] |anno=2004 |mese=aprile|volume=76}}</ref> Da non confondere con Ascensore.
* '''{{§|Folha seca}}''': simile alla "foglia morta", è stata inventata da [[Didi]], [[centrocampista]] [[brasile|brasiliano]] che dovette necessariamente imparare a colpire la palla con l'interno del piede a causa di una [[slogatura]] della [[caviglia]]. Quando riprese l'attività, la sua maniera di calciare le punizioni divenne famosa per il modo in cui la palla si alzava e poi scendeva dietro la barriera con una [[traiettoria]] difficile da intercettare.<ref name="ReferenceA"/>
* '''{{§|Fondamentali}}''': ibagaglio fondamentali sono idi gesti che un calciatore può effettuare una volta in possesso del pallone.
* '''{{§|Forcing}}''': azione d'attacco continua e insistente.
* '''{{§|Formazione a specchio}}''': tattica adottata dal tecnico di una squadra che riproduce il modulo di gioco degli avversari anche attraverso le sostituzioni.
* '''{{§|Fraseggio}}''': susseguirsi di passaggi corti tra compagni di squadra.
* '''{{§|Fuorigioco|[[Fuorigioco]]}}''' ('''Offside'''): regola secondo la quale — su un passaggio in avanti — un giocatore è in posizione irregolare se al momento del passaggio si trova nella metà campo avversaria e non vi sono almeno due giocatori avversari tra lui e la porta. È punito con un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calcio di punizione indiretto]] in favore della squadra avversaria.
Riga 169 ⟶ 192:
 
== G ==
* '''{{§|Garra}}''' (ooriginariamente denominata '''garra [[charrúa]]''' in [[Uruguay]]): espressione, traducibile in italiano letteralmente come ''artiglio'' e in senso figurato come ''«grinta''», «carattere» o «palle»,<ref name=Treccani>{{cita libro|url=https://www.treccani.it/vocabolario/garra_(Neologismi)|titolo=Neologismi|capitolo=Garra|opera=Vocabolario della lingua italiana|anno=2020|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani|città=Roma}}</ref> usata per indicare uno stile diun giocoatteggiamento caratterizzato da grande impegno fisico e forza caratteriale, caratteristiche tipiche del calcio sudamericano e di quello uruguayano in particolare.<ref>{{cita web|url=https://thesefootballtimes.co/2018/06/20/how-oscar-tabarez-used-philosophy-and-garra-charrua-to-return-uruguay-to-the-top-table/|titolo=HOWL'accoglienza ÓSCARpositiva TABÁREZdel USEDtermine PHILOSOPHYda ANDparte GARRAdegli CHARRÚAaddetti TOai RETURNlavori URUGUAYnonché TOtra THEi TOPsostenitori TABLE|autore=Clementel'ha Lisi|lingua=en|data=20reso giugnoessere 2018}}inserita in altri sport sia individuali che di squadra.</ref name=Treccani/>
* '''{{§|Gegenpressing}}''' (tradotto in italiano come ''riaggressione''): da non confondere col pressing puro di cui è un'estensione, esso si attua quando si perde palla e dunque il calciatore che ha subito il contrasto inizia a pressare immediatamente l'avversario e i propri compagni marcano a uomo gli altri avversari più vicini in modo tale da rendere difficoltoso lo scarico del pallone. L'obiettivo del gegenpressing (''gegen'' in tedesco significa "contro") è inoltre quello di prevenire il contropiede avversario.<ref>[https://www.ultimouomo.com/dizionario-tattico-gegenpressing/ Dizionario tattico: Gegenpressing] ultimouomo.com</ref><ref>[https://www.foxsports.it/2016/11/21/alla-scoperta-gegenpressing-ultima-frontiera-tedesca-borussia-dortmund/ Alla scoperta del Gegenpressing, l'ultima frontiera tedesca] foxsports.it</ref>
* '''{{§|Gioco pericoloso}}''' (anche Fallo di ~): fallo commesso da un calciatore quando, cercando di intervenire sul pallone o di contrastare un avversario, rischia di arrecare un danno fisico all'avversario, al quale si impedisce di giocare il pallone per rischio di infortunarsi, o a sé stesso; è punito con un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calcio di punizione indiretto]] in favore della squadra avversaria.
* '''{{§|Giravolta di Cruijff}}''': [[dribbling]] reso celebre da [[Johan Cruijff]]. Per eseguirlo il giocatore finge di calciare la palla, mentre con la suola o l'interno del piede la fa passare dietro l'altro piede, fermo a terra; subito dopo, compie una giravolta di 90180 gradi e accelera immediatamente per superare l'avversario.<ref>{{cita video |url=http://it.uefa.com/trainingground/skills/video/videoid=1484164.html |titolo=La giravolta di Cruyff |editore=uefa.comUnion des Associations Européennes de Football |accesso=18 novembre 2015}}</ref>
* '''{{§|Girone all'italiana|[[Girone all'italiana]]}}''' (anche torneo all'~): campionato in cui ognuna delle squadre affronta tutte le altre; si distingue dai tornei a eliminazione diretta, in cui la squadra che perde una partita è eliminata immediatamente. Sono possibili anche forme miste, per esempio nei [[campionati mondiali di calcio|campionati mondiali]] la prima fase è a gironi all'italiana, seguita poi da fasi ad eliminazione diretta.
* '''{{§|Gol|[[Gol]]}}''' (italianizzazione di '''''goal'''''): punto che una squadra segna a proprio vantaggio quando invia la palla oltre la linea bianca della porta avversaria.
* '''Gol a freddo''': gol segnato nei primissimi istanti di gioco.
* '''Gol alla Totti''': anche noto come cucchiaio
* '''{{§|Gol a invito}}''': v. ''[[#Alla Meazza|Alla Meazza]]''.
* '''{{§|Gol della bandiera}}''': nel caso di risultato ampiamente definito (per es. 4-0 o 5-0 etc) viene chiamata così la rete segnata dalla squadra in svantaggio. Ininfluente ai fini dell'esito dell'incontro, è chiamato "della bandiera" proprio perché ha il solo scopo di rappresentare la formazione che lo ha realizzato.
* '''{{§|Gol fantasma|[[Gol fantasma]]}}''': gol non immediatamente convalidabile, per la difficoltà nel determinare se la palla abbia varcato la linea di porta.
* '''{{§|Gol olimpico}}''': dallo spagnolo ''gol olímpico''. MarcaturaUsato prevalentemente nei paesi di [[lingua spagnola]], è la marcatura realizzata direttamente da [[calcio d'angolo]]. Il primo a realizzare una rete in tal modo fu Billy Aston, il 21 agosto [[1924]], durante una partita di seconda divisione scozzese, nonostante svariate fonti attribuiscano il primato a [[Cesáreo Onzari]].<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://edant.clarin.com/diario/2004/10/02/deportes/d-07101.htm |autore=Oscar Barnade |titolo=El gol olímpico cumple 80 |editore=[[Clarín]] |accesso=27 febbraio 2012 |dataarchivio=7 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121007213543/http://edant.clarin.com/diario/2004/10/02/deportes/d-07101.htm |urlmorto=sì }}</ref> Fino a pochi anni prima questo tipo di gol era irregolare.<ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/news/y=2011/m=11/news=getting-grips-with-the-gol-olimpico-1537608.html|titolo=Getting to grips with the ‘gol olímpico’|lingua=en|accesso=5 dicembre 2016|dataarchivio=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816151422/http://www.fifa.com/news/y=2011/m=11/news=getting-grips-with-the-gol-olimpico-1537608.html|urlmorto=sì}}</ref>
* '''{{§|Golazo}}''': terminev. coniato dai giornalisti sudamericani per definire un gol spettacolare''[[#Eurogoal|Eurogoal]]''.
* '''{{§|Golden gol|[[Golden goal]]}}''': modalità di svolgimento dei [[tempi supplementari]] usata dal 1994 al 2004. La prima squadra che segna vince, senza dover attendere il termine del tempo supplementare.
* '''{{§|Goleada}}''': vittoria schiacciante ({{senza fonte|con almeno tre gol di scarto}}).
* '''{{§|Goleador}}''': giocatore che, nel corso di un torneo, segna un alto numero di gol.
* '''{{§|Gollonzo}}''': gol segnato in modo strano o fortunato o alla fine di un'azione confusa. Il termine fu coniato dalla [[Gialappa's Band]] durante la trasmissione [[Mai dire Gol]].<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/cultura/2010/09/30/392538-gollonzo_shot.shtml |titolo='Gollonzo', 'emo' e 'shot': nuove parole per lo Zingarelli |editore=quotidiano.net |data=30 settembre 2010 |accesso=9 novembre 2011}}</ref>
* '''{{§|Gomera}}''': gesto tecnico con cui si ferma la palla con la suola di un piede e si colpisce subito dopo con la punta dell'altro piede.
* '''{{§|Grande Slam}}''': vittoria di tutte le competizioni internazionali ufficiali.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,0999_01_1985_0013_0021_13830122/|titolo=Primo attacco al grande slam|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Perucca|data=16 gennaio 1985|paginap=20}}</ref>
* '''{{§|Guardalinee}}''': v. ''[[#Assistente arbitrale|assistente arbitrale]]''.
* '''{{§|Guardiano}}''': o anche '''guardiano della rete''', v. [[#Portiere|portiere]].
Riga 194 ⟶ 219:
 
== I ==
* '''{{§|Impraticabilità}}''': situazione che si verifica quando il campo non è utilizzabile a causa della presenza eccessiva ed estesa di neve o pozzanghere.
* '''{{§|Incontrista}}''': calciatore, solitamente centrocampista, che ha il compito di contrastare e pressare l'avversario che detiene il possesso della sfera.
* '''{{§|Incursore}}''': calciatore, solitamente centrocampista, capace di sfruttare gli spazi stretti e di inserirsi nella difesa avversaria durante le azioni offensive.
* '''{{§|Incrocio dei pali}}''': è l'angoloparte della porta composto da palo e traversa (detto anche ''sette'').
* '''{{§|Indoor|[[Indoor]]}}''': termine inglese = "al coperto"; riferito partite giocate all'interno di una struttura coperta (ad es. palasport).
* '''{{§|Inibizione}}''': si parla di ''inibizione a partecipare alla gara'' quando un calciatore, prima che la gara cominci, commette una scorrettezza passibile di cartellino rosso. Si differenzia dall'espulsione poiché, dal momento che la gara non è ancora cominciata, se l'inibito è un titolare egli può essere rimpiazzato da un calciatore di riserva, e la sua squadra non dovrà così giocare in 10.
Riga 206 ⟶ 232:
 
== J ==
* '''{{§|Jolly}}''': un calciatore che, per la propria polivalenza tattica, è in grado di ricoprire più ruoli. Nella storia: [[Valentino Mazzola]]
 
== K ==
* '''[[Kiricocho]]''': termine calcistico tipico dell'ambiente [[Argentina|argentino]] che viene usato come "anatema" per portare sfortuna agli avversari.
 
== L ==
Riga 212 ⟶ 241:
* '''{{§|Laterale}}''': difensore che agisce nei pressi di una fascia laterale.
* '''{{§|Legno}}''': v. ''[[#Palo|palo]]'' o ''[[#Traversa|traversa]]''.
* '''{{§|Licenza UEFA}}''': autorizzazione rilasciata dagli organi federali necessaria per poter prendere parte alle competizioni internazionali. Istituita nel 1999 e applicata dal 2002, prevede che le società debbano soddisfare determinati criteri per poter accedere alle coppe. Tali criteri sono di tipo legale, economico-finanziario, sportivo, organizzativo e infrastrutturale.<ref>{{Cita web |url=http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=18765|titolo=La licenza Uefa ed i criteri per ottenerla}}</ref>
* '''{{§|Libero}}''': difensore non legato a specifici compiti di marcamento o di posizione.
* '''{{§|Linea di porta}}''': ciascuna delle due linee più corte che delimitano il [[Campo da calcio|rettangolo di gioco]], nonché quelle su cui si trovano le [[Porta (calcio)|porte]].
Riga 219 ⟶ 248:
* '''{{§|Luce}}''': distanza fra difensore e attaccante che in passato era una discriminante per la corretta applicazione del ''[[#Fuorigioco|fuorigioco]]''.
* '''{{§|Lunetta}}''': v. ''[[#Mezzaluna|mezzaluna]]''.
* '''{{§|Lungolinea}}''': termine mutuato dalla terminologia del [[tennis]], viene utilizzato per riferirsi ad un passaggio che scorre parallelamente alla linea laterale senza superarlaattraversarla.
 
== M ==
* '''{{§|Maledetta (la)}}''': la "maledetta" è il nome dato da Fabio Caressa all'esecuzione dei calci di punizione (in particolare da parte di [[Juninho Pernambucano]] e [[Andrea Pirlo]]) che all'improvviso cambiano traiettoria e sorprendono il portiere.<ref>{{Cita web |url=http://www.focus.it/curiosita/la-scienza-del-calcio-le-punizioni_C7.aspx|titolo=La scienza del calcio: le punizioni|accesso=14 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120830170619/http://www.focus.it/curiosita/la-scienza-del-calcio-le-punizioni_C7.aspx|dataarchivio=30 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.seriebnews.com/curiosita-2/2012/06/02/punizione-straordinaria-contro-le-leggi-della-fisica-maledetta-alla-pirlo/|titolo=Punizione straordinaria contro le leggi della fisica, maledetta alla Pirlo!}}</ref>
* '''{{§|Manita}}''': serie di cinque gol in una partita, dallo spagnolo ''manita'', manina.
* '''{{§|Manuale del calcio}}''': "da manuale del calcio" è un'espressione spesso usata dai telecronisti (in particolare da [[José Altafini]]) per sottolineare un'azione eseguita in modo esemplare.
* '''{{§|Marcatore}}''': giocatore che segna una marcatura (o ''[[#Gol|gol]]'') per la propria squadra. Termine usato anche per indicare un giocatore che [[Difensore (calcio)|difende]] su un avversario.
* '''{{§|Marcatura}}''': v. ''[[#Gol|gol]]''.
* '''{{§|Mattonella}}''': punto del campo in cui battere un [[calcio di punizione]] è più consono per un determinato calciatore.
* '''{{§|Melina|[[Melina (calcio)|Melina]]}}''': tattica impiegata allo scopo di perdere tempo e consistente in una serie pressoché ininterrotta di passaggi fra compagni di squadra senza reale costruzione di gioco offensivo.
* '''{{§|Mediano}}''': centrocampista che come compito ha la rottura del gioco avversario.
* '''{{§|Meia lua}}''': termine proveniente dal portoghese con il quale ci si riferisce all'azione consistente nel superare un avversario spingendo il pallone verso una zona vuota e recuperandolo oltrepassando l'avversario dal lato opposto.
* '''{{§|Metodista}}''': v. ''[[#Centromediano metodista|centromediano metodista]]''.
* '''{{§|Metodo|[[Metodo (calcio)|Metodo]]}}''': [[modulo (calcio)|modulo]] che consisteva nello schieramento 2-3-2-3.
* '''{{§|Mezz'ala}}''' o '''Mezzala''': centrocampista di fascia con attitudini offensive. È anche sinonimo di [[#Interno|interno]].
Riga 241 ⟶ 273:
* '''{{§|Novembrino}}''': riferito ad un giocatore trasferito durante la finestra di calciomercato del mese di novembre (come ad esempio accadeva in Italia).<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=9 luglio 2012|p=24|volume=Vol. 10 (1993-1994)}}</ref>
* '''{{§|Numero}}''': azione di spettacolo eseguita da un giocatore per disorientare e oltrepassare un avversario.
* '''{{§|''NoventayRamos''}}''': espressione [[lingua spagnola|spagnola]] usata soprattutto nel [[Spagna|paese della penisola iberica]] per indicare i minuti conclusivi e di recupero nelle partite in cui viene segnata una rete decisiva nel finale; prende il nome dal calciatore [[Sergio Ramos]], che ha segnato spesso appunto in quei minuti.<ref>{{es}} [https://www.marca.com/futbol/real-madrid/2018/01/13/5a59068d268e3efa628b45ab.html Ni rastro del minuto 'NoventayRamos' en el Real Madrid] marca.com</ref><ref>{{es}} [https://www.goal.com/es-mx/noticias/el-real-madrid-recupero-el-gol-en-el-minuto-noventayramos/4jecqj5iq073106nbs2rzg7sf El Real Madrid recuperó el gol en el minuto ‘noventayRamos’] goal.com</ref>
 
== O ==
* '''{{§|Off-side}}''': v. ''[[#Fuorigioco|fuorigioco]]''.
* '''{{§|Ola}}''': termine che indica un particolare festeggiamento da parte dei tifosi durante una partita di calcio. Consiste nell'alzarsi in piedi in una determinata zona dello stadio, per poi continuare successivamente con i tifosi alla propria destra.
* '''{{§|On field review}}''': verifica fatta dall'arbitro a bordo campo con l'ausilio del [[Video Assistant Referee|VAR]] in caso di un presunto grave errore di valutazione arbitrale.
* '''{{§|Osservatore calcistico}}''': membro dello staff di una società calcistica il cui incarico è viaggiare sia all'interno dei confini del proprio paese che all'estero per seguire giocatori di altre squadre.
* '''{{§|Osservatore arbitrale}}''': v. ''[[Associazione Italiana Arbitri#Osservatore arbitrale]]''.
* '''{{§|Ostruzione}}''' (anche Fallo di ~): fallo con il quale si impedisce ad un avversario di raggiungere il pallone frapponendosi con il proprio corpo, e costringendo quindi l'avversario a bloccarsi per evitare uno scontro, o a fare un giro più lungo per raggiungere il pallone. Se commesso senza contatto fisico è punito con un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calcio di punizione indiretto]].
* '''{{§|Out}}''': v. ''[[#Fascia (campo)|fascia]]''.
 
== P ==
Riga 253 ⟶ 288:
* '''{{§|Palla coperta}}''': situazione di gioco in cui il portatore di palla non ha libertà di movimento e generalmente è pressato da avversari che gli impediscono di passare la palla a un compagno in avanti. La situazione opposta è quella di '''palla scoperta'''.<ref name=coperta>{{Cita web |url=http://ancheiopossoallenare.com/contenuti/cosa-significapalla-coperta-e-palla-scoperta/|titolo=Cosa significa: palla coperta e palla scoperta?}}</ref><ref name=scoperta>{{Cita web |url=http://www.cepagattiviva.altervista.org/Schemi/PallaCopertaScoperta.gif|titolo=Possesso palla con sovrapposizione}}</ref>
* '''{{§|Palla-gol}}''': azione offensiva che offre un'ottima occasione per segnare una rete.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/palla1/|titolo=Palla1 in Vocabolario|accesso=24 giugno 2013}}</ref>
* '''{{§|Palla lunga e pedalare}}''': atteggiamento con cui si cerca di superare l'inferiorità tattica con la veemenza atletica.
* '''{{§|Palla scoperta}}''': situazione di gioco in cui il portatore di palla ha libertà di movimento poiché generalmente è libero da marcature avversarie, così può passare la palla a un compagno in avanti. La situazione opposta è quella di '''palla coperta'''.<ref name=coperta/><ref name=scoperta/>
* '''{{§|Palleggio}}''': termine utilizzato per riferirsi al gesto di controllare il pallone con il piede, colpendolo ripetutamente per farlo alzare a mezz'aria. In senso lato, abilità tecnica (es. ''proprietà di palleggio'')
* '''{{§|Pallonetto}}''': tiro che imprime al pallone una parabola ascendente/discendente.<ref name=lob/>
* '''{{§|Palo}}''': sostegno verticale della porta.
* '''{{§|Panchina}}''': settore adiacente al campo ed atto ad ospitare allenatore, tecnici e riserve.
* '''{{§|Panchinaro}}''': giocatore impiegato spesso come riserva
* '''{{§|Pañolada}}''': gesto di protesta effettuato dai tifosi sventolando dei fazzoletti bianchi. Diffuso prevalentemente in [[Spagna]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/02/20/news/panolada_e_manette-2377930/ |autore=Andrea Sorrentino |titolo='Panolada' e manette. Ma l'Inter ora trema |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=20 febbraio 2010 |accesso=5 dicembre 2010}}</ref>
* '''{{§|Papera}}''': sinonimo di errore. È utilizzato quasi esclusivamente per riferirsi a errori commessi da portieri, spesso su tiri innocui o facilmente neutralizzabili. QuetoQuesto perché il termine fu coniato nel 1912 dopo una disastrosa prestazione del portiere [[Vittorio Faroppa]] in una partita della Nazionale italiana<ref>Faroppa fu convocato in Nazionale nel 1912, chiamato dal commissario tecnico Umberto Meazza a sostituire il portiere titolare Mario De Simoni. Il 17 marzo l'Italia perse allo Stadium di corso Vinzaglio a Torino per 3-4 contro la Francia di fronte a 6000 spettatori; per lo sferzante giudizio dato da Meazza, che lo paragonò a una papera, il termine entrò nel linguaggio comune col significato di errore madornale; i giornali citarono l'espressione "disastro Faroppa" per etichettare la negativa esperienza dell'estremo difensore torinese</ref>.
* '''{{§|Paradinha}}''' (o '''Paradiña''' in spagnolo): termine in [[lingua portoghese]] utilizzato per riferirsi all'interruzione della rincorsa durante l'esecuzione di un [[calcio di rigore]] per ingannare il portiere, che solitamente si muove in anticipo rispetto al tiro.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/10_maggio_19/rigore-rincorsa_75f0bf52-6357-11df-8b63-00144f02aabe.shtml |autore=Rocco Cotroneo |titolo=Proibita la «paradinha», Brasile turbato |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 maggio 2010 |accesso=27 novembre 2010}}</ref>.
* '''{{§|Parata|[[Parata (sport)|Parata]]}}''': movimento del portiere per bloccare un tiro rivolto verso la porta.
* '''{{§|Parastinchi}}''': oggetto protettivo realizzato in materiale plastico, inserito sotto i calzettoni, per ridurre i traumi agli stinchi.
* '''{{§|Pareggite}}''': termine giornalistico volto a sottolineare la tendenza di una squadra a cogliere numerosi pareggi, in particolare consecutivi.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/03/mai-nessuno-ha-vinto-il-titolo-con.html|titolo=Mai nessuno ha vinto il titolo con questa media di pareggi|autore=Giorgio Farina|autore2=Emanuele Gamba|pubblicazione=la Repubblica|data=3 marzo 2012|p=73}}</ref>
* '''{{§|Parimerito}}''': due o più squadre aventi uguale numero di punti in classifica.
* '''{{§|PassaggioPari merito}}''': azionedue delo colpirepiù consquadre iaventi piediuguale ilnumero pallonedi punti in modo che raggiunga un compagno di squadraclassifica.
* ''' Pasillo''': termine utilizzato soprattutto nel calcio spagnolo indicante l'omaggio alla squadra opposta attraverso la formazione di un corridoio umano composto da calciatori applaudenti.
* '''{{§|Passaggio}}''': azione del colpire il pallone in modo da indirizzarlo nella disponibilità di un compagno di squadra.
* '''{{§|Passaggio di prima}}''': esecuzione di un passaggio effettuato senza fermare il pallone.
* '''{{§|Passaggio filtrante}}''' (o '''killer pass''' in inglese): passaggio che libera il compagno e spacca a metà la difesa.
* '''{{§|Passaggio no-look}}''': passaggio che viene effettuato in una direzione guardando in direzione opposta, al fine di trarre in inganno gli avversari
* '''{{§|Pausa calma}}''': breve periodo di stop che l'arbitro concede permettendo ai capitani di confrontarsi in seguito a determinate e controverse situazioni di gioco.
* '''{{§|Piatto}}''': parte del piede impiegata per colpire il pallone. Calciando di piatto si ottiene un tiro con una traiettoria particolarmente diritta; è spesso utilizzata la locuzione ''piattone'' utilizzato per riferirsi ad un tiro con questa parte, solitamente in condizioni in cui non si richieda grande perizia tecnica ma solo un tiro di facile esecuzione.
* '''{{§|Piede a martello}}''': espressione giornalistica che indica un'entrata in tackle pericolosa effettuata con il piede posizionato a novanta gradi e la caviglia bloccata rispetto alla gamba.
* '''{{§|Piede invertito}}''': modo di impostare l'attacco con uno o due giocatori che entrano diagonalmente potendo gestire la palla con il piede migliore in una zona favorevole.
* '''{{§|Piramide|[[Piramide (calcio)|Piramide]]}}''' o '''Piramide di Cambridge''': [[modulo (calcio)|modulo]] che consisteva nello schieramento 2-3-5.
*'''{{§|Play-off/play-out}}''': "code" seguenti la stagione regolare, con lo scopo di assegnare il titolo e/o stabilire promozioni (play-off) e retrocessioni (play-out).
* '''Poker''': v. quadripletta e quaterna
* '''{{§|Ponte}}''': azione fallosa commessa quando si cerca di vincere un contrasto aereo ma si finisce con lo sbilanciamento dall'avversario causato dall'inclinazione della schiena in avanti a mo' di [[ponte]] (da qui il nome).
* '''{{§|Porta|[[Porta (calcio)|Porta]]}}''': area rettangolare (2,44 x 7,32&nbsp;m) delimitata da due pali e una traversa superiore. È lo spazio attraverso il quale deve passare il pallone per marcare un punto ('''gol''').
* '''{{§|Portiere|[[Portiere (calcio)|Portiere]]}}''': giocatore il cui ruolo consiste nel difendere la porta; è l'unico componente della squadra che — all'interno della propria area di rigore — può intervenire toccando il pallone con le mani. Il regolamento prevede che debba indossare una maglia di colore diverso da quella dei compagni di squadra.
* '''{{§|Possesso palla}}''': statistica che registra, in percentuale, il possesso del pallone da parte di una squadra nel corso della partita.
* '''{{§|Posticipo}}''': ultima partita, giocatadal punto di vista dell'orario, prevista per la scaletta; è talvolta disputata anche il giorno doposuccessivo rispetto delal regolarenormale calendario.
* '''{{§|Premio di valorizzazione}}''' (ufficialmente '''{{§|Premio di preparazione}}'''): cifra di denaro da destinare a tutte le squadre precedenti di un calciatore ogni qual volta questi si trasferisce in altra società procurando un introito alla società ultima cedente; si può ottenere questo beneficio (comunque in ridottissima percentuale in base agli indici per il costo della vita) solo se il calciatore è stato tesserato dalle varie squadre fino ai 23 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_6_upfFileUpload_it.pdf|titolo=Norme organizzative interne della F.I.G.C.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110626060033/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_3817_Sezioni_lstSezioni_numSezione_1_lstCapitoli_numCapitolo_6_upfFileUpload_it.pdf|dataarchivio=26 giugno 2011}}</ref>
* '''{{§|Prendere l'ascensore}}''': effettuare un notevole salto in alto per colpire la palla di testa
* '''{{§|Pressing}}''': tattica di gioco che prevede il disturbo costante verso il portatore di palla da parte di avversari, al fine di prevenire passaggi e recuperare palla.
* '''{{§|Pretattica}}''': dichiarazioni a mezzo stampa fornite dallo staff tecnico spesso vaghe e ingannevoli, con l'obiettivo di disorientare gli avversari nell'approccio alla partita.
* '''{{§|Prima linea}}''': termine utilizzato per riferirsi alla linea composta dagli [[#Attaccanti|attaccanti]].
* '''{{§|Primo palo}}''': tra i due [[#Palo|pali]] di una [[#Porta|porta]], il palo più vicino rispetto a una data posizione.
* '''{{§|Pro-forma}}''' (anche Continuazione di gara ~): stato di continuazione di una gara a seguito di gravi incidenti e/o scorrettezze, per le quali l'arbitro decide di proseguire la gara unicamente per timore che una sua sospensione definitiva possa provocare incidenti di gravità ancora maggiore. Dacché la gara continua esclusivamente per questo fine, essa cessa di essere regolare nel preciso momento in cui comincia la direzione pro-forma, poiché l'arbitro di fatto la considererà, da quel minuto in poi, come "sospesa".<ref>{{Cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Il Regolamento del Giuoco del Calcio, corredato dalle Decisioni Ufficiali FIGC e dalla Guida Pratica AIA|paginap=69|accesso=6 maggio 2012|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* '''{{§|Procuratore}}''': figura professionale che tutela gli interessi dei giocatori e degli allenatori suoi assistiti.<ref name="Cita|cita-Damele|p. 109-p109">{{Cita|Damele|p. 109}}.</ref>
* '''{{§|Punizione}}''': vedi ''[[#Calcio di punizione|calcio di punizione]]''.
* '''{{§|Punta}}''': parte del piede impiegata per colpire il pallone. Calciando di punta si ottiene un tiro molto potente ma poco preciso; la punta è utilizzata anche e soprattutto in situazioni in cui la palla è leggermente troppo distante dal giocatore affinché egli possa passare o tirare in altro modo. Vedi anche ''[[#Attaccante|attaccante]]''.
 
== Q ==
* '''{{§|Quaterna|[[Quaterna (calcio)|Quaterna]]}}''' o '''Quadripletta''' o '''Poker''' (Riferito al termine utilizzato nel [[Poker]]): quattro gol realizzati da un calciatore in una stessa partita.
* '''{{§|Quarto uomo|[[Quarto uomo]]}}''' (Talvolta anche '''Sesto uomo'''): ufficiale di gara che ha il compito di controllare le panchine, segnalare le sostituzioni, verificare la regolarità dell'equipaggiamento del giocatore che entra e comunicare, tramite un apposito display elettronico, i minuti di recupero. Può sostituire l'arbitro, in caso di malessere o infortunio di quest'ultimo.
* '''{{§|Quinto}}''' o '''{{§|Quinto di centrocampo}}''': nel modulo [[3-5-2]] è il "terzino a tutta fascia" utilizzato sia in fase difensiva sia in quella offensiva per accentrare il più possibile il gioco verso la porta degli avversari.
 
== R ==
Riga 302 ⟶ 346:
* '''{{§|Rete}}''': la sacca, agganciata dietro i pali e la traversa della porta, nella quale il pallone si ferma in caso di gol. È anche un sinonimo di [[gol]] stesso.
* '''{{§|Reti bianche}}''': risultato finale di 0 a 0 detto anche '''Reti inviolate'''
* '''{{§|Rifinitore}}''': giocatore (solitamente un [[centrocampista]] avanzato) il cui compito è perfezionare il gioco costruito dal centrocampo, fornendo [[assist (calcio)|assist]] o passaggi che mettano i compagni in condizione di finalizzare l'azione.<ref name="Cita|cita-Damele|p. 109-p109"/>
* '''{{§|Rigore}}''': v. ''[[#Calcio di rigore|calcio di rigore]]''.
* '''{{§|Rigorista}}''': calciatore abile nell'andare a segno sfruttando i calci di rigore.
* '''{{§|Rimessa da parte dell'arbitro|[[Rimessa da parte dell'arbitro]]}}''': ripresa di gioco (detta impropriamente anche "palla contesa", "palla a due" o "palla scodellata") effettuata dall'[[Arbitro (calcio)|arbitro]], il quale semplicemente lascia cadere il [[Pallone da calcio|pallone]] per terra nel punto in cui esso si trovava al momento dell'interruzione; il gioco può riprendere nel momento in cui il pallone viene a contatto con il terreno. È una ripresa di gioco utilizzata quando l'interruzione non è causata da un'infrazione, o quando vengono commessi falli/scorrettezze/infrazioni all'esterno del [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]].
* '''{{§|Rimessa laterale|[[Rimessa dalla linea laterale|Rimessa laterale]]}}''': ripresa di gioco effettuata dalla linea laterale. Viene assegnata alla squadra avversaria del calciatore che per ultimo ha toccato il pallone prima che questo oltrepassasse interamente la linea laterale. Viene eseguita con le mani, facendo passare il pallone sopra la testa dietro la nuca, e lanciandolo verso il [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]].
* '''{{§|Rimessa da fondo campo}}''': v. ''[[#Calcio di rinvio|calcio di rinvio]]''.
* '''{{§|Rimonta}}''': evento in cui una squadra che si trova sotto di uno o più gol, riesce a portarsi in vantaggio sull'avversaria cambiando quindi il risultato del match.
* '''{{§|Rimpallo}}''': rimbalzo del pallone tra due o più giocatori.
* '''{{§|Ripartenza}}''': v. ''[[#Contropiede|contropiede]]''.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/21/contropiede-ripartenza-duello-passato-presente.html|titolo=Contropiede e ripartenza duello passato-presente|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=la Repubblica|data=21 giugno 2006|p=50}}</ref>
* '''{{§|Ripartenza}}''': v. ''[[#Contropiede|contropiede]]''.
* '''{{§|Riscaldamento}}''': fase preparatoria di un giocatore che sta per entrare in campo, in genere effettuata poco prima di una sostituzione.
* '''{{§|Riserva|[[Calciatore di riserva|Riserva]]}}''': calciatore che prende posto in panchina, e che quindi non fa parte degli 11 titolati che prendono effettivamente parte al gioco. Il loro scopo è quello di rimpiazzare dei calciatori titolari, quando ce ne sia la necessità, attraverso una ''sostituzione''.
* '''{{§|Risultato all'inglese}}''': risultato di 2-0 o 0-2 maturato con una rete per ogni tempo di gioco.<ref>{{Cita web |url=http://www.giornaledibrescia.it/pagine-settimanali/sport-giovani/il-san-michele-s-impone-sul-san-bartolomeo-col-risultato-all-inglese-1.673595|titolo=Il San Michele s'impone sul San Bartolomeo col risultato all'inglese|urlarchivio=https://archive.is/20130702154818/http://www.giornaledibrescia.it/pagine-settimanali/sport-giovani/il-san-michele-s-impone-sul-san-bartolomeo-col-risultato-all-inglese-1.673595|dataarchivio=2 luglio 2013|accesso=26 aprile 2013}}</ref>
* '''{{§|Ritiro}}''': può significare sia l'abbandono dell'attività agonistica da parte di un calciatore, sia la fase di preparazione a una gara molto importante che vede tutta la rosa abbandonare momentaneamente il consueto luogo degli allenamenti giornalieri per trovare maggior concentrazione.
* '''{{§|Ritiro estivo}}''': preparazione atletica pre-stagionale spesso svolta in territori lontani dalla sede di una società.
* '''{{§|Ritorno}}''': v. ''[[#Andata e ritorno|andata e ritorno]]''.
* '''{{§|Rombo}}''': modulo di gioco, detto anche ''a diamante'', può essere considerato un sinonimo del [[4-3-1-2]].
* '''{{§|Rosa}}''': insieme dei calciatori di una squadra (sia riserve che titolari) durante una stagione o un torneo.
* '''{{§|Rovesciata|[[Rovesciata]]}}''': tiro effettuato dal giocatore che ha la porta dietro di sé. Si esegue lanciandosi in aria in una rotazione all'indietro per poi colpire il pallone con il collo del piede.
* '''{{§|Ruleta}}''': v. ''[[#Veronica|veronica]]''.
 
== S ==
* '''{{§|Safeguarding}}''': insieme di pratiche volte a proteggere le persone vulnerabili, bambini e adulti, da molestie, discriminazioni e sfruttamento.
* '''{{§|Saltare l'uomo}}''': v. ''[[#Dribbling|dribbling]]''
* '''{{§|Salvezza}}''': situazione in cui una squadra riesce ad evitare la [[Promozione e retrocessione|retrocessione]] in una serie inferiore.
* '''{{§|Sandwich}}''': due giocatori della stessa squadra che marcano un avversario intervenendo su di lui da destra e da sinistra.
* '''{{§|Scartare}}''': vediv. ''[[#Dribbling|dribbling]]''.
* '''{{§|Scavetto}}''': v. ''[[#Pallonetto|pallonetto]]''.
* '''{{§|Schema|[[Schema (calcio)|Schema]]}}''': termine che può riferirsi sia a un [[modulo (calcio)|modulo]] di gioco sia a un particolare modo di coordinare i movimenti in una situazione di gioco (per es. uno schema su [[calcio di punizione]] può comprendere degli spostamenti dei calciatori atti a liberare un compagno per un tiro più agevole).
* '''{{§|Schermatura}}''': marcatura effettuata generalmente dai centrocampisti che costringono gli avversari a cercare soluzioni alternative.
* '''{{§|Sciabolata}}''': palla messa in area da un [[calcio piazzato]]. Il termine è diventato famoso grazie al telecronista [[Sandro Piccinini]], che è solito usarlo durante le telecronache delle partite. Talvolta si indica con il termine "sciabolata" anche un lancio lungo e morbido (solitamente a tagliare trasversalmente il campo).
* '''{{§|Scivolata}}''': azione dello scivolare sul [[#Terreno di gioco|terreno di gioco]] allo scopo di togliere la palla ad un avversario.
* '''{{§|Scodellamento}}''': azione effettuata dall'arbitro per riprendere la partita facendo cadere il pallone nel punto in cui si trovava nel momento dell'interruzione.
* '''{{§|Scorpione}}''': colpo effettuato principalmente con la palla in aria di rigore, di rado anche fuori, buttando il corpo in avanti e colpendo la palla con il tacco o i tacchi. ResoÈ stato reso celebre dal portiere [[colombia]]no [[René Higuita]].
* '''{{§|Scorrettezza|[[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio#Definizione di scorrettezza|Scorrettezza]]}}''': in ambito calcistico, condotta per la quale un calciatore deve essere ammonito o espulso. Secondo la Regola 12 del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento del Gioco del Calcio]], esistono sette scorrettezze passibili di cartellino giallo e sei passibili di cartellino rosso. Una scorrettezza può, comunque, in certe occasioni, essere anche un fallo (ad esempio un tackle che neghi alla squadra avversaria la segnatura di una rete, e quindi passibile di [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio#Uso del cartellino rosso|rosso]], è anche di per sé un fallo).
* '''{{§|Scudetto|[[Scudetto (sport)|Scudetto]]}}''': distintivo a forma di [[Scudo araldico|scudo]] che si appone sulla maglia della squadra detentrice del titolo di [[Campionato di calcio italiano|campione d'Italia]].
* '''{{§|Seconda linea}}''': termine utilizzato per riferirsi alla linea composta dai [[centrocampisti]].
* '''{{§|Seconde palle}}''': fasi cruciali nella costruzione del gioco. L'espressione sta a significare i momenti in cui entrambe le squadre si contendono dei palloni che non sono ancora chiaramente in possesso delle due contendenti.
* '''{{§|Secondo palo}}''': tra i due [[#Palo|pali]] di una [[#Porta|porta]], il palo più distante rispetto a una data posizione.
* '''{{§|Semirovesciata}}''': v. ''sforbiciata''.
Riga 338 ⟶ 391:
* '''{{§|Simulazione}}''': comportamento sanzionabile con ammonizione che consiste nel simulare un fallo subìto. È punito con un calcio di punizione indiretto a favore della squadra avversaria.
* '''{{§|Sistema|[[Sistema (calcio)|Sistema]]}}''': [[modulo (calcio)|modulo]] che consisteva nello schieramento 3-2-2-3.
* '''{{§|Smarcare}}''': effettuareeffettuazione di un passaggio che libera un compagno dal disturbo del difensore. Se utilizzato in forma riflessiva ("smarcarsi") è riferito al movimento del calciatore che si libera della marcatura avversaria.
* '''{{§|Sombrero}}''': dribbling in cui si fa passare la palla sopra la testa dell'avversario.
*'''Sopra''': posizione di un giocatore non in fuorigioco ma in gioco; si riferisce alla posizione relativa del giocatore rispetto alla linea dei difensori.
* '''{{§|Sostituzione}}''': variazione nella formazione di una squadra durante la partita; consiste nel sostituire — per infortunio, scelta tattica o altro motivo — un giocatore facendone subentrare un altro al suo posto.
*'''Sotto''': posizione di fuorigioco di un giocatore; si riferisce alla posizione relativa del giocatore rispetto alla linea dei difensori.
* '''{{§|Sottomisura}}''': in prossimità della porta avversaria.
* '''{{§|Sovrapposizione}}''': movimento di un calciatore che, smarcandosi e superando lateralmente il compagno in possesso di palla, si propone per ricevere un passaggio.
* '''{{§|Specchio}}''': area della porta compresa tra i pali, traversa e terreno di gioco dove si deve mandare il pallone per effettuare gol. Il pallone deve attraversare completamente lo specchio perché un gol venga realizzato. Il portiere può allontanarsi dalla porta e andare incontro al giocatore avversario per ridurre lo specchio con lo scopo di ridurre le probabilità che il giocatore avversario realizzi il gol, esponendo però la porta ad un pallonetto.
* '''{{§|Spiovente}}''': pallone che ricade verso il basso.
* '''{{§|Sponda}}''': termine mutuato dal [[biliardo]]. È sovente utilizzato per riferirsi ai passaggi del [[#Centravanti|centravanti]] diretti ai compagni di squadra, atti a organizzare il gioco offensivo.
* '''{{§|Sportellate}}''' (fare a ~): azione del contendere il pallone ad un avversario ricorrendo all'utilizzo del proprio fisico, in particolar modo con contatti e spinte utilizzando spalle, braccia e torace.
* '''{{§|Squadra ascensore}}''': Squadra che viene frequentemente promossa e retrocessa tra i vari campionati nazionali.
* '''{{§|Squadra cuscinetto}}''': Squadra debole posizionata in fondo alla classifica.
* '''{{§|Squadra materasso}}''': Squadra contro cui è facile vincere. Ottenendo pochi punti, la si trova in fondo alla classifica.<ref>{{Cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/materasso.shtml|titolo=Materasso: Definizione e significato di Materasso – Dizionario italiano|accesso=23 aprile 2013}}</ref>
* '''{{§|Stadio|[[Stadio]]}}''': impianto architettonico, costituito dal campo da calcio e dalle strutture destinate appositamente ai tifosi, entro il quale si svolgono le partite. Può contenere zone accessorie, come negozi, bar o musei dedicati alla squadra di casa.
* '''{{§|Stagione imperfetta}}''' ({{Inglese|Winless Season|dp=X}}): il piazzamento, all'ultimo posto in classifica e con zero punti, di una squadra alla fine di un campionato a girone unico dopo aver perso tutti gli incontri disputati. È l'[[antitesi]] della «stagione perfetta» e anche nota come «stagione perfettamente brutta» (''Perfectly Bad Season'').<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Bill Connelly|url=https://www.fourfourtwo.com/news/league-derby-beckons-winless-heart|titolo=A-League: Derby beckons for winless Heart|data=17 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.espn.com/page2/s/list/football/teams/worst.html|titolo=Worst NFL teams of all time|data=26 settembre 2016}}</ref>
* '''{{§|Stagione perfetta}}''' (in inglese: ''Perfect Season''): il trionfo, generalmente in una competizione a lungo termine come nel caso dei tornei di lega nazionale, da una squadra compiendo un percorso netto di sole vittorie su altrettante disputate, ottenendo così la totalità dei punti in palio.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Matthew Lindsay|url=https://www.glasgowtimes.co.uk/news/18995617.amp/|titolo=The first great Rangers team whose 'perfect season' remains unique in British football 122 years on|data=7 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andy Cooper|url=https://theanalyst.com/eu/2021/04/juventus-women-perfect-record/|titolo=Chasing Perfection: The Team Five Games Away From a Perfect Season|data=14 aprile 2021}}</ref>
* '''{{§|Step on foot}}''': fallo commesso schiacciando con il proprio piede quello dell'avversario. In gergo è detto pestone.
* '''{{§|Stop}}''': gesto tecnico che consiste nel fermare la corsa del pallone con il piede o con il petto.
* '''{{§|Sudditanza psicologica}}''': termine prevalentemente usato nel [[Calcio in Italia|calcio italiano]] per descrivere una presunta nonché particolare attenzione degli arbitri verso una squadra ai danni di altre, influita anche dal [[fattore campo]]. Ebbe il suo origine dopo un incontro tra il {{Calcio Venezia|N}} e l'{{Calcio Inter|N}}, arbitrato da [[Antonio Sbardella]], nel campionato di [[Serie A 1966-1967]] e vinto dalla squadra ospite per tre reti a due. Tra le presunte favorite da tale atteggiamento ci sono squadre che lottano per il titolo di una competizione, quelle che ambiscono la qualificazione alle [[Competizioni UEFA per club|competizioni confederali]] e anche il termine è usato nei casi di [[Promozione e retrocessione|promozione e/o retrocessione]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Italo Cucci|url=https://issuu.com/cronache_liberal/docs/2008_02_02|titolo=La {{sic|beneamata}} Inter, oggi la più odiata|pubblicazione=[[Cronache di Liberal]]|altri=anno XIII|numero=17|data=2 febbraio 2008|p=21}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Elia Pagnoni|url=https://www.ilgiornale.it/news/arbitri-moviole-gol-fantasma-nel-calcio-non-s-inventa-nulla.html|titolo=Arbitri, moviole, gol fantasma. Nel calcio non s'inventa nulla|data=28 febbraio 2008|citazione=Aprile del {{sic|'67}}: l'{{Calcio Inter|N}} sta vincendo a [[Stadio Pier Luigi Penzo|Venezia]] 3-2 e l’arbitro [[Antonio Sbardella|Sbardella]] annulla due reti ai veneti. Polemiche a non finire, il presidente neroverde [Mario] Gatto si dimette per protesta, il designatore arbitrale [Giorgio] Bertotto finisce nella bufera perché prima sospende Sbardella, poi fa retromarcia e si dimette con questa clamorosa motivazione: "Esiste una inaccettabile sudditanza psicologica di certi arbitri nei confronti dei grossi club". Che, detto dal designatore, è il massimo... Si cerca soluzione ai guai della categoria e il ''[[Corriere della Sera]]'' lancia l'idea: "Scegliere gli arbitri per sorteggio". Un [[tabù]] ancora oggi.}}</ref> Fuori d'Italia esistono termini equivalenti quali il ''Fergie Time''<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Philip Olterman|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/may/25/bayern-munich-germans-love-to-hate|titolo=Bayern Munich are the club Germans love to hate|data=25 maggio 2013}}</ref> spesso usato nel [[Campionato inglese di calcio|calcio inglese]], il ''Bayern-Dusel'' in quello [[Campionato tedesco di calcio|tedesco]]<ref>{{Cita libro|lingua=de|autore=Christian Eichler|titolo=Lexikon der Fußballmythen|editore=Eichborn-Verlag|città=Frankfurt am Main|anno=2000|ISBN=978-3-8218-0969-4}}</ref> e il ''Lucky Ajax'' in quello [[Campionato olandese di calcio|neerlandese]].<ref>{{Cita web|lingua=nl|autore=Cees Seevinck|url=http://www.bequickzutphen.nl/columns-2/396-column-sjaak-swart-hoe-nu-verder|titolo=Column: Sjaak Swart; hoe nu verder?|data=15 aprile 2012|urlarchivio=https://archive.is/20131125042826/http://www.bequickzutphen.nl/columns-2/396-column-sjaak-swart-hoe-nu-verder|dataarchivio=25 novembre 2013}}</ref>
* '''{{§|Suela}}''': con questo gesto tecnico si va a stoppare il pallone usando solo la pianta del piede. Nasce come gesto tipicamente del calcio a 5 ma negli anni il suo utilizzo si è fatto forte anche nel calcio a 11.
* '''{{§|Suggerimento}}''': passaggio particolarmente invitante effettuato durante un’azione di attacco.
Riga 358 ⟶ 421:
* '''{{§|Tecnico}}''': v. ''[[#Allenatore|allenatore]]''.
* '''{{§|Tedesca}}''': gioco da strada diffuso in Italia e con numerose varianti (solitamente a punti e con eliminazione dei partecipanti).
* '''{{§|Tegola}}''': nel gergo calcistico si riferisce a un evento imprevisto che colpisce negativamente una squadra come l'infortunio di un giocatore titolare.
* '''{{§|Telecamera personalizzata}}''': telecamera incaricata ad inquadrare un giocatore per tutta la durata della partita.
* '''{{§|Telecronaca}}''': narrazione della partita ad uso degli spettatori della [[televisione]].
* '''{{§|Tempi regolamentari}}''': Durata di 90' di una partita di calcio classica.
* '''{{§|Tempi supplementari|[[Tempi supplementari]]}}''': prolungamento dei 90' regolamentari, con due tempi da 15' ciascuno. Vi si ricorre in caso di parità nell'ambito dell'eliminazione diretta.
*'''{{§|Tergo, fallo da}}''': intervento falloso commesso da dietro. Sanzionato, se intenzionale, con l'espulsione.
* '''{{§|Terreno di gioco}}''': il terreno rettangolare sul quale si svolge una partita. Le dimensioni sono mediamente di 105 × 70 m.<ref name="aiafigc"/>
* '''{{§|Terza linea}}''': termine utilizzato per riferirsi alla linea composta dai [[Difensore|difensori]].
* '''{{§|Tifoso}}''': persona che sostiene e segue una squadra di calcio.
* '''{{§|Tiqui-taca}}''': v. ''[[#Tiki-taka|tiki-taka]]''.
* '''{{§|Tiro a giro}}''' (anche Tiro ad effetto): fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare.
* '''{{§|Tiri di rigore|[[Tiri di rigore]]}}''': sequenza di rigori battuta al termine dei tempi supplementari o, in alcuni casi, al termine dei novanta minuti di gioco, per decretare la squadra vincitrice.
* '''{{§|Tiro}}''': azione del colpire il pallone con lo scopo di farlo entrare nella porta avversaria.
Riga 374 ⟶ 440:
* '''{{§|Tour de force}}''': serie di impegni ravvicinati, solitamente composta da incontri di campionato e coppa.
* '''{{§|Tornante}}''': calciatore che gioca su una fascia, la cui caratteristica è la partecipazione in egual misura sia alla fase difensiva che a quella offensiva.
* '''{{§|[[Tradizione sportiva in Italia|Tradizione sportiva]]}}''': in [[Italia]], il criterio ponderato coniato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) relativo al numero di partecipazioni ai diversi [[campionato italiano di calcio|campionati nazionali]] ed ai titoli vinti dai club nelle competizioni ufficiali.
* '''{{§|Trappola del fuorigioco|Trappola del [[fuorigioco]]}}''': [[#Schema|schema]] che prevede l'avanzamento collettivo della linea difensiva di una squadra per lasciare gli attaccanti avversari in posizione irregolare.
* '''{{§|Transfer}}''': ''nulla osta'' affinché un calciatore possa giocare in un paese diverso da quello precedente.
Riga 380 ⟶ 446:
* '''{{§|Traversone}}''': v. ''[[#Cross|cross]]''.
* '''{{§|Tre quarti}}''': porzione di campo compresa tra la linea di centrocampo e quella dell'[[#Area di rigore|area di rigore]].
* '''{{§|Treble|[[Treble]]}}''': vittoria, nella stessa stagione, del campionato nazionale e di due coppe stagionali. Nel calcio internazionale, l'UEFA definisce come '''European Treble''' o ''Tripletta Europea'' la vittoria in ognuna delle tre [[competizioni UEFA per club|competizioni confederali stagionali]].<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=1947872.html|titolo=Chelsea join illustrious trio|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=15 maggio 2013|accesso=19 novembre 2014}}</ref>
* '''{{§|Trequartista}}''': [[centrocampista]] che agisce sulla tre quarti avversaria.
* '''{{§|Triangolare}}''': serie di partite giocate tra tre squadre (A-B, A-C, B-C).
* '''{{§|Triangolazione}}''': v. ''triangolo''.
* '''{{§|Triangolo}}''': passaggio ad un compagno di squadra che restituisce il pallone con un passaggio di prima.
Riga 387 ⟶ 454:
* '''{{§|Tridente}}''': schema tattico che prevede l'impiego di tre attaccanti.
* '''{{§|Triplete}}''': v. ''treble''.
* '''{{§|Tripletta|[[Gol#Tripletta (calcio)|Tripletta]]}}''': tre gol realizzati da un calciatore in una stessa partita.
* '''{{§|Trivela}}''': modo di calciare il pallone, specie sui calci di punizione, tale da far abbassare rapidamente la palla imprimendole velocità. Prende il nome dalle ultime tre dita del piede con cui solitamente si effettua.<ref>{{citaCita web|autore=Tancredi Palmeri|url=httphttps://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/01/Quaresmi01.shtml|titolo=Quaresma, l'arte di stupire|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=1º settembre 2008|accesso=4 settembre 2008}}</ref>
* '''{{§|Tunnel}}''' (o '''busta'''<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-tunnel-piu-umiliante-del-secolo/|titolo=Il tunnel più umiliante del secolo|data=2020-05-14}}</ref>): gesto tecnico consistente nel far passare la palla fra le gambe di un avversario.
* '''{{§|Turnover}}''': rotazione strategica degli elementi della squadra tra le varie partite al fine di dosare le forze e limitare gli affaticamenti degli atleti, oppure evitare ai ''[[#Diffida|diffidati]]'' squalifiche per successive partite più importanti. Viene spesso utilizzato nel caso in cui si giochino partite troppo ravvicinate l'una dall'altra.
 
Riga 401 ⟶ 468:
== V ==
* '''{{§|Vantaggio|[[Norma del vantaggio|Vantaggio]]}}''' (norma del ~): norma applicabile a discrezione dell'arbitro e consistente nel far proseguire il gioco&nbsp;– nonostante un'azione fallosa o irregolare&nbsp;– in quanto l'evoluzione dell'azione può ritenersi, per la squadra che beneficerebbe del calcio di punizione, maggiormente vantaggiosa rispetto alla punizione stessa. Se la squadra contro la quale era stata commessa l'infrazione perde il pallone in breve tempo o non riesce a sfruttare, a causa dell'infrazione stessa, al meglio l'azione, l'arbitro può ancora fermare il gioco e fischiare il calcio di punizione precedentemente sostituito dal vantaggio.
* '''{{§|VAR}}''': abbreviazione di '''[[Video Assistant Referee]]'''. Sono definiti così i due ufficialiL'ufficiale di gara che collaboranocollabora con l'[[Arbitro (calcio)|arbitro]] in [[Campo da calcio|campo]] esaminando le situazioni dubbie della partita tramite l'ausilio di filmati (che si avvale di assistenti detti AVAR); per estensione, il termine indica anche questo sistema di arbitraggio nel suo complesso.
* '''{{§|VARDict}}''': immagini e grafiche televisive di un controllo VAR trasmesse sui maxischermi all'interno degli stadi.
* '''{{§|Vecchietta}}''': [[contusione]] muscolare causata durante una partita, generalmente sul [[Muscolo quadricipite femorale|muscolo quadricipite]] della [[coscia]].
* '''{{§|Velo}}''': movimento effettuato da un giocatore che, evitando il contatto con il pallone, lo fa scorrere verso un compagno di squadra. È spesso utilizzato per sorprendere la difesa avversaria.
* '''{{§|Veronica|[[Dribbling#Veronica|Veronica]]}}''': dribbling che si esegue effettuando una giravolta sulla palla facendo perno con la pianta del piede sulla sommità del pallone.
* '''{{§|Verrou}}''': tattica introdotta da [[Karl Rappan]], che a uno schema [[4-2-4]] implementò il ruolo del [[libero (calcio)|libero]].<ref>{{cita|Autori vari|p. 88}}.</ref>
* '''{{§|Verticalizzazione}}''': indirizzare velocemente in fase offensiva sia il pallone che i giocatori verso la porta avversaria, generando [[#Ampiezza|ampiezza]] e cercando di occupare gli eventuali spazi scoperti nella retroguardia antagonista facendo uso anche di lanci lunghi e assist rasoterra.<ref>{{cita libro|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=verticalizzare|titolo=Verticalizzare|opera=Dizionario della lingua italiana|editore=Garzanti Linguistica|città=Milano}}</ref>
* '''{{§|Verticalizzazione}}''': lungo passaggio verticale effettuato in genere dalla metà campo per permettere agli attaccanti di involarsi verso la porta avversaria alla ricerca del gol.
* '''{{§|Visione di gioco}}''': capacità di un giocatore di interpretare la disposizione tattica di compagni e avversari durante le varie fasi della gara.
* '''{{§|Vittoria di misura}}''': v. ''[[#Corto muso|corto muso]]''.
* '''{{§|Volante}}''': termine in [[lingua spagnola]] e [[lingua portoghese|portoghese]] che designa un centrocampista. Più specificamente, è utilizzato per riferirsi alla posizione di mediano davanti alla difesa che nel calcio sudamericano è impiegata assai di frequente.
* '''{{§|Volée}}''': termine mutuato dal [[tennis]]. Si riferisce ad un gol realizzato al volo.
 
== Z ==
* '''{{§|Zona|[[Difesa a zona (tattica sportiva)|Zona]]}}''' (gioco a ~): impostazione tattica che non prevede posizioni e marcature fisse da parte dei giocatori in campo.
* '''{{§|Zona Cesarini|[[Zona Cesarini]]}}''': deriva da [[Renato Cesarini]], attaccante degli [[Anni 1930|anni trenta]] che spesso segnò gol anche importanti nel corso degli ultimi minuti di gara; il termine è quindi largamente utilizzato per definire un gol segnato, appunto, allo scadere del tempo di gioco. Più recentemente, è stata definita anche "Zona Caicedo", derivata da [[Felipe Caicedo]], attaccante della Lazio dal 2017 al 2021 che spesso segnò reti decisive subentrando nei minuti finali. Attualmente, con i tempi di recupero gioco effettivo (notevolmente allungati dai Regolamenti) si usa definire tali segnature come "gol nel recupero".
* '''{{§|[[Zona mista]]}}''': tattica che fa uso contemporaneo delle marcature ada uomo proprie del [[Catenaccio (calcio)|catenaccio]], il gioco a zona e l'attacco sugli spazi propri del [[calcio totale]].
 
== Note ==
Riga 420 ⟶ 491:
* {{cita libro| autore=Autori vari | titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio | anno=2002|editore=Treccani |cid=Autori vari }}
* {{Cita libro|autore=Fulvio Damele|titolo=Calcio da manuale|editore=Demetra|anno=1998|isbn=88-440-0670-7|cid=Damele}}
* {{cita libro|Marco|Sappino|Dizionario del calcio italiano|novembre 2000|Baldini & Castoldi|volume = 1|ppp=2179}}
* [[Wolfgang Schweickard]], ''Die «cronaca calcistica». Zur Sprache der Fußballberichterstattung in italienischen Sporttageszeitungen'', Tübingen, Niemeyer, 1987.
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Glossari didello Wikipediasport|Calcio]]
[[Categoria:Terminologia calcistica| ]]
[[Categoria:Lessico della lingua italiana]]