Giulio Cesare Sacchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo ed uniformo
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Giulio Cesare Sacchetti
|immagine = Giulio Sacchetti, by Pietro da Cortona.jpg
|didascalia = Ritratto del [[cardinale]] Sacchetti, opera di [[Pietro da Cortona]]
|larghezza=250px
|stemma = Coat of arms of cardinal Urbano Sacchetti.svg
|didascalia=Ritratto del [[cardinale]] Sacchetti, opera di [[Pietro da Cortona]]
|ruoliricoperti =
|stemma=Coat of arms of cardinal Urbano Sacchetti.svg
* [[Vescovo]] di [[Diocesi di Gravina|Gravina]] <small>(1623-1626)</small>
|ruoliricoperti=
* [[VescovoNunzio apostolico]] diin [[DiocesiNunziatura apostolica diin GravinaSpagna|GravinaSpagna]] <small>(16231624-1626)</small>
* [[Nunzio apostolicoVescovo]] indi [[NunziaturaDiocesi apostolicadi in SpagnaFano-Fossombrone-Cagli-Pergola|SpagnaFano]] <small>(1624-1626-1635)</small>
* [[VescovoCardinale presbitero]] di [[DiocesiSanta diSusanna Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola(titolo cardinalizio)|FanoSanta Susanna]] <small>(1626-16351652)</small>
* [[Cardinale|CardinaleLegato presbiteroapostolico]] di [[SantaLegazione Susannadi (titoloFerrara cardinalizio(1598-1796)|Santa SusannaFerrara]] <small>(16261627-16521631)</small>
* [[Legato apostolico]] di [[Legazione di FerraraBologna (15981540-1796)|FerraraBologna]] <small>(16271637-16301640)</small>
*[[Legato apostolico]]Prefetto didel [[LegazioneSupremo diTribunale Bolognadella (1540-1796)|BolognaSegnatura Apostolica]] <small>(1637-1640-1645)</small>
*Prefetto del [[SupremoCamerlenghi Tribunaledel dellaCollegio cardinalizio|Camerlengo del SegnaturaCollegio ApostolicaCardinalizio]] <small>(16401641-16451642)</small>
* [[CamerlenghiCardinale delpresbitero]] Collegiodi [[Santa Maria in Trastevere (titolo Cardinaliziocardinalizio)|CamerlengoSanta delMaria Collegioin CardinalizioTrastevere]] <small>(1641-16421652)</small>
* [[Cardinale|Cardinale presbiterovescovo]] di [[SantaSede Mariasuburbicaria indi Trastevere (titolo cardinalizio)Frascati|Santa Maria in TrastevereFrascati]] <small>(1652-1655)</small>
*[[Cardinale|Cardinale vescovo]]Prefetto didella [[SedeCongregazione suburbicariadei di Frascati|FrascatiRiti]] <small>(1652-1655-1663)</small>
*Prefetto della[[Cardinale vescovo]] di [[CongregazioneSede suburbicaria di deiSabina-Poggio RitiMirteto|Sabina]] <small>(1655-1663)</small>
*[[Cardinale|Cardinale vescovo]]Prefetto didella [[Sede suburbicaria diCongregazione Sabina-Poggiodel Mirteto|SabinaConcilio]] <small>(16551661-1663)</small>
|nato = 17 dicembre [[1587]] a [[Roma]]
*Prefetto della [[Congregazione del Concilio]] <small>(1661-1663)</small>
|ordinato = 18 novembre [[1623]] dall'[[arcivescovo]] [[Pietro Dini]]
|nato=17 dicembre [[1587]] a [[Roma]]
|ordinatonomvescovo =18 novembre4 dicembre [[1623]] dall'da [[arcivescovo]]papa [[PietroUrbano DiniVIII]]
|nomvescovoconsacrato =4 10 dicembre [[1623]] dadal [[papacardinale]] [[Agostino Spinola (cardinale Urbano1597)|Agostino VIIISpinola]]
|creato = 19 gennaio [[1626]] da [[papa Urbano VIII]]
|consacrato=10 dicembre [[1623]] dal [[cardinale]] [[Agostino Spinola Basadone]]
|deceduto = {{Calcola età3|1663|6|28|1587|12|17}} a [[Roma]]
|creato=19 gennaio [[1626]] da [[papa Urbano VIII]]
|deceduto={{Calcola età3|1663|6|28|1587|12|17}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 43:
== Biografia ==
[[File:Ferrara Garitta di vedetta 2014 02.jpg|thumb|Iscrizione che riporta il nome di Giulio Cesare Sacchetti situata sotto la garitta di vedetta nelle mura di Ferrara]]
Figlio didel banchiere [[Giovanni Battista [[Sacchetti (famigliabanchiere)|Giovanni Battista Sacchetti]] e di sua moglie, Francesca [[Altoviti]], nonché zio del cardinale [[Urbano Sacchetti]], Giulio Cesare nacque a [[Roma]] il 17 dicembre [[1587]] e fu battezzato nella Chiesa nazionale di San Giovanni dei Fiorentini.
La sua famiglia si era stabilita a Roma verso la metà del XVI secolo, quando nel 1573 il padre del futuro cardinale giunse da Firenze in seguito all'instaurazione del principato da parte di [[Cosimo de' Medici]].
Se il fratello maggiore Marcello, nato nel settembre 1586, era stato educato in modo da rimanere accanto al padre per aiutarlo nella gestione diretta degli affari, Giulio era destinato a diventare l'ecclesiastico di casa, un uomo di Chiesa nel quale il servizio e l'impegno per il bene della cristianità fossero strettamente intrecciati con la ricerca del bene dei propri familiari, amici e connazionali.
 
CommissionoCommissionò a [[Pietro da Cortona]] la [[Villa del Pigneto]].
 
Dopo l'esperienza della nunziatura presso la Corte di Spagna, [[papa Urbano VIII]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 19 gennaio [[1626]].
Esperto giurista, nel [[1635]], insieme al cardinale [[Innocenzo X|Giovanni Battista Pamphili]], redasse il lodo relativo ai rapporti tra il vescovo di [[Diocesi di Sansepolcro|Sansepolcro]] e l'abate di [[Bagno di Romagna]], testo di importanza fondamentale nella giurisprudenza relativa all'esenzione dei regolari e alle loro relazioni con i vescovi diocesani<ref>cfr. [https://www.academia.edu/43773386/Andrea_Czortek_I_rapporti_tra_i_vescovi_di_Sansepolcro_e_gli_abati_di_Bagno_1520_1779_in_Alpe_Appennina_2_2020_pp_105_187 (PDF) Andrea Czortek, I rapporti tra i vescovi di Sansepolcro e gli abati di Bagno (1520-1779), in «Alpe Appennina», 2, 2020, pp. 105-187. | Archivio Storico Diocesano Sansepolcro and Andrea Czortek - Academia.edu]</ref>.
 
Fu cardinale legato prima a [[Ferrara]] e poi a [[Bologna]].
 
Prese parte ai conclavi svoltisi nel [[1644]] e nel [[1655]] assistendo così all'elezione di [[papa Innocenzo X]] e contribuendo a quella di [[papa Alessandro VII]]. Al [[conclave del 1644]] il cardinale [[Gil Carrillo de Albornoz]] oppose il veto spagnolo contro Giulio Cesare Sacchetti.
 
Al [[conclave del 1644]], però il cardinale [[Gil Carrillo de Albornoz]] oppose il veto spagnolo contro Giulio Cesare Sacchetti.
 
Morì il 28 giugno [[1663]] all'età di 7775 anni. È sepolto anella Roma[[Basilica indi San Giovanni Battista dei Fiorentini]] a Roma, nella cappella di famiglia.
 
== [[Genealogia episcopale]] e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Tolomeo Gallio]]
* Vescovo [[Cesare Speciano]]
* Patriarca [[Andrés Pacheco]]
* Cardinale [[Agostino Spinola Basadone(cardinale 1597)|Agostino Spinola]]
* Cardinale Giulio Cesare Sacchetti
 
===La [[Successionesuccessione apostolica]] ===è:
* Vescovo [[Juan Roco Campofrío]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] (1625)
* Arcivescovo [[Sebastião de Matos de Noronha]] (1626)
* Arcivescovo [[Biagio Proto de Rossi]] (1626)
* Cardinale [[Ciriaco Rocci]] (1628)
* Vescovo [[Giovanni Stefano Siri]] (1632)
Riga 82 ⟶ 81:
* Vescovo [[Onorato Onorati]] (1636)
* Vescovo [[Filippo Consacchi]] (1637)
* Vescovo [[Girolamo Vincenzo Cavaselice]] (1640)
* Vescovo [[Gregorio Panzani]], [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]] (1640)
* Vescovo [[Sallustio Pecolo]] (1640)
* Vescovo [[Giovanni de Rossi]] (1640)
Riga 91 ⟶ 90:
* Vescovo [[Alessandro Sergardi]] (1641)
* Cardinale [[Giovanni Giacomo Panciroli]] (1642)
* Vescovo [[Pacifico Trani]], [[Ordine dei frati minori osservanti|O.F.M.Obs.]] (1642)
* Vescovo [[Alessandro Sperelli]], C.O. (1642)
* Vescovo [[Francesco Colonna (vescovo)|Francesco Colonna]] (1642)
Riga 98 ⟶ 97:
* Vescovo [[Gian Vincenzo de' Giuli]] (1645)
* Vescovo [[Vincenzo Saporiti]] (1646)
* Vescovo [[Cristoforo Giarda|Cristoforo Pietro Antonio Giarda]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] (1648)
* Vescovo [[Giovanni Paolo Caccia]] (1648)
* Cardinale [[Giambattista Spinola (1615-1704)|Giambattista Spinola]] (1648)
* Vescovo [[Leonard Dati]] (1652)
* Arcivescovo [[Lorenzo Reynoso]] (1652)
* Vescovo [[Leonard Dati]] (1652)
* Arcivescovo [[Angelo Maria Ciria Panvini]], O.S.M. (1654)
* Vescovo [[Benito Sánchez de Herrera]] (1654)
* Arcivescovo [[Angelo Maria Ciria|Angelo Maria Ciria Panvini]], [[Servi di Maria|O.S.M.]] (1654)
* Vescovo [[Giovanni Battista Paggi (vescovo)|Giovanni Battista Paggi]], B. (1655)
* Vescovo [[Giovanni Battista FerruzzoFerruzza]], C.O. (1655)
* Vescovo [[Gregorio Carducci]] (1655)
* Vescovo [[Marco AntonioMarcantonio Bottoni]], [[Terzo ordine regolare di San Francesco|T.O.R.]] (1655)
* Vescovo [[Francesco Gaeta (vescovo)|Francesco Gaeta]] (1655)
* Vescovo [[Cherubino Malaspina]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] (1655)
* Vescovo [[Carlo Fabrizio Giustiniani]] (1656)
* Vescovo [[Bishop Bandino Accarigi]] (1656)
* Vescovo [[Marcantonio Oddi]] (1656)
* Vescovo [[Girolamo de' Cori]] (1656)
* Cardinale [[Celio Piccolomini]] (1656)
* Vescovo [[Filippo Galilei]] (1657)
* Vescovo [[Enrico Borghi (vescovo)|Enrico Borghi]], O.S.M. (1658)
* Patriarca [[GiacomoIacopo Altoviti]] (1658)
* Arcivescovo [[Carlo Labia]], [[Chierici regolari teatini|C.R.]] (1659)
* Arcivescovo [[Ottaviano Carafa]] (1660)
* Vescovo [[Francesco Maria Annoni]], C.R. (1660)
Riga 127 ⟶ 131:
* Vescovo [[Sebastiano Sorrentino]] (1663)
* Vescovo [[Giovanni Antonio de' Vecchi]] (1663)
* Vescovo [[Placido Carafa]], C.R. (1663)
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Giulio Cesare Sacchetti
| 2 = [[Giovanni Battista Sacchetti (banchiere)|Giovanni Battista Sacchetti]]
| 3 = Francesca Altoviti
| 4 = Matteo Sacchetti
| 5 = Nanna Carducci
| 6 = Alessandro Altoviti
| 7 = Alessandra Bonsi
| 8 = Giovanni Battista Sacchetti
|10 = Jacopo Carducci
|12 = Jacopo Altoviti
|13 = Lucrezia de' Medici
|14 = Lorenzo Bonsi
|16 = Matteo Sacchetti
|20 = Filippo Carducci
|24 = Girolamo Altoviti
|25 = Lucrezia Gucci
|26 = Iacopo de' Medici
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 138 ⟶ 167:
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Gravina|Vescovo di Gravina]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo=4 dicembre [[1623]] - 17 marzo [[1626]]
|periodo = 4 dicembre [[1623]] – 17 marzo [[1626]]
|precedente=[[Agostino Cassandra]], O.F.M.
|precedente = [[Agostino Cassandra]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]]
|successivo=[[Arcangelo Baldini]], O.P.
|successivo = [[Arcangelo Baldini]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico diplomatico
|carica = [[Nunzio apostolico]] in [[Nunziatura apostolica in Spagna|Spagna]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=27 gennaio [[1624]] - 30 maggio [[1626]]
|periodo = 27 gennaio [[1624]] – 30 maggio [[1626]]
|precedente=[[Innocenzo Massimi]]
|precedente = [[Innocenzo Massimo]]
|successivo = [[Papa Innocenzo X|Giovanni Battista Pamphilj]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola|Vescovo di Fano]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo=17 marzo [[1626]] - 16 settembre [[1635]]
|periodo = 17 marzo [[1626]] – 16 settembre [[1635]]
|precedente=[[Francesco III Boncompagni|Francesco Boncompagni]]
|precedente = [[Francesco III Boncompagni|Francesco Boncompagni]]
|successivo=[[Ettore Diotallevi]]
|successivo = [[Ettore Diotallevi]]
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santa Susanna (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Susanna]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo=2 dicembre [[1626]] - 29 aprile [[1652]]
|periodo = 2 dicembre [[1626]] – 29 aprile [[1652]]
|precedente=[[Scipione Cobelluzzi]]
|precedente = [[Scipione Cobelluzzi]]
|successivo=[[Giambattista Spada]]
|successivo = [[Giambattista Spada]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Legazione di Ferrara (1598-1796)|Legato pontificio di Ferrara]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=8 marzo [[1627]] - 1º maggio [[1630]]
|periodo = 8 marzo [[1627]] – 1º luglio [[1631]]
|precedente=[[Francesco Cennini de' Salamandri]]
|precedente = [[Francesco Cennini de' Salamandri]]
|successivo=[[Giovanni Battista Maria Pallotta]]
|successivo = [[Giovanni Battista Maria Pallotta]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Legazione di Bologna (1540-1796)|Legato apostolico di Bologna]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=20 aprile [[1637]] - 30 maggio [[1640]]
|periodo = 11 luglio [[1637]] – 21 maggio [[1640]]
|precedente=[[Benedetto Ubaldi]]
|precedente = [[Benedetto Ubaldi]]
|successivo = [[Stefano Durazzo (cardinale)|Stefano Durazzo]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Supremo Tribunaletribunale della Segnatura Apostolicaapostolica|Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=22 giugno [[1640]] - 10 ottobre [[1645]]
|periodo = 22 giugno [[1640]] – 10 ottobre [[1645]]
|precedente=[[Berlinghiero Gessi]]
|precedente = [[Berlinghiero Gessi]]
|successivo=[[Camillo Francesco Maria Pamphili]]
|successivo = [[Camillo Francesco Maria Pamphili]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Camerlenghi del Collegio Cardinaliziocardinalizio|Camerlengo del Collegio Cardinalizio]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=7 gennaio [[1641]] - 13 gennaio [[1642]]
|periodo = 7 gennaio [[1641]] – 13 gennaio [[1642]]
|precedente=[[Federico Corner (1579-1653)|Federico Baldissera Bartolomeo Corner]]
|precedente = [[Federico Corner (1579-1653)|Federico Baldissera Bartolomeo Corner]]
|successivo=[[Giovanni Domenico Spinola]]
|successivo = [[Giovanni Domenico Spinola]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo=29 aprile - 23 settembre [[1652]]
|periodo = 29 aprile – 23 settembre [[1652]]
|precedente=[[Federico Corner (1579-1653)|Federico Baldissera Bartolomeo Corner]]
|precedente = [[Federico Corner (cardinale 1579)|Federico Corner]]
|successivo=[[Marzio Ginetti]]
|successivo = [[Marzio Ginetti]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Frascati|Cardinale vescovo di Frascati]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo=23 settembre [[1652]] - 11 ottobre [[1655]]
|periodo = 23 settembre [[1652]] – 11 ottobre [[1655]]
|precedente=[[Bernardino Spada]]
|precedente = [[Bernardino Spada]]
|successivo=[[Antonio Barberini]], O.S.Io.Hieros.
|successivo = [[Antonio Barberini (cardinale 1627)|Antonio Barberini]], [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|O.S.Io.Hieros.]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Congregazione dei Ritiriti|Prefetto della Congregazione dei Riti]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=1º giugno [[1655]] - 28 giugno [[1663]]
|periodo = 1º giugno [[1655]] – 28 giugno [[1663]]
|precedente=[[Carlo di Ferdinando de' Medici]]
|precedente = [[Carlo di Ferdinando de' Medici]]
|successivo=[[Marzio Ginetti]]
|successivo = [[Marzio Ginetti]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto|Cardinale vescovo di Sabina]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo=11 ottobre [[1655]] - 28 giugno [[1663]]
|periodo = 11 ottobre [[1655]] – 28 giugno [[1663]]
|precedente=[[Bernardino Spada]]
|precedente = [[Bernardino Spada]]
|successivo=[[Marzio Ginetti]]
|successivo = [[Marzio Ginetti]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[CongregazioneDicastero per delil Concilioclero|Prefetto della Congregazione del Concilio]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo=28 luglio [[1661]] - 28 giugno [[1663]]
|periodo = 28 luglio [[1661]] – 28 giugno [[1663]]
|precedente=[[Francesco Paolucci]]
|precedente = [[Francesco Paolucci]]
|successivo=[[Angelo Celsi]]
|successivo = [[Angelo Celsi]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 251 ⟶ 280:
[[Categoria:Sacchetti|G]]
[[Categoria:Legati pontifici di Ferrara]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]