Vinalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Ricorrenza
|
|immagine=Vendanges romaines à Cherchell.jpg
|didascalia=Mosaico che rappresenta la vendemmia
|
|data=[[23 aprile]] e [[19 agosto]]
|periodo=
Riga 9:
|celebrata a=[[Roma antica|Roma]]
|religione=[[Religione romana]]
|
|
|tradizioni=
|tradizioni religiose=
Riga 19:
}}
'''Vinalia''' erano due [[festività romane]] celebrate in onore di [[Giove (divinità)|Giove]] e [[Venere (divinità)|Venere]].
== Descrizione==
Le '''Vinalia urbana''' (o ''priora'') venivano celebrate il [[23 aprile]] in onore del raccolto d'[[uva]] dell'anno precedente. In quell'occasione si assaggiava il [[vino]] nuovo<ref>[[Plinio il
In entrambi i casi alla figura di Giove si affiancò quella di Venere. I riferimenti di Varrone alla festa risultano confusi perché, se riferendosi ai Vinalia che si tengono prima della vendemmia, sostiene che questi non sono dedicati a Venere,<ref>[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], ''[[De lingua
▲I riferimenti di Varrone alla festa risultano confusi perché, se riferendosi ai Vinalia che si tengono prima della vendemmia, sostiene che questi non sono dedicati a Venere,<ref>[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], [[De lingua latina]], V, 6, 5.</ref> poi, trattando dei vinalia rustica, che si svolgono ad agosto, racconta che sono dedicati e Venere. <ref>[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], [[De lingua latina]], V, 6, 9.</ref>
==Note==
Riga 35 ⟶ 32:
*[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]], ''De lingua latina'' VI, 20
*[[Ovidio]], ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'', IV, 897
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|