Ocypus olens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto il nome
 
(31 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 42:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cocchiere del diavolo''' ('''''Ocypus olens''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Otto Friedrich Müller|Müller]], |1764}})</span>, sin. ''Staphylinus olens'') è un [[Coleoptera|coleottero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Staphylinidae]] con forma del corpo allungata, due potenti mascelle con apertura laterale e una particolare coda che si rizza verso l'avversario quando si sente minacciato. {{sf|È moltoparticolarmente aggressivo e attacca ogni cosa gli capiti davanti. La sua dieta comprende [[Coccinellidae|coccinelle]], [[Nicrophorus vespillo|necrofori]], [[Armadillidium vulgare|porcellini di terra]], [[Forficula auricularia|forfecchie]], in certi casi [[Opiliones|opilioni]] e [[vermi]]. Si nutre anche d'invertebrati morti, p.es.ad esempio cadaveri di lumache.}}
 
==Descrizione==
Sono lunghi 3,5 - 4 cm e sono di colore nero di forma allungata. Le zampe anteriori sono più forti così da essere più veloci. Hanno ali membranose e corte, le elitre sono molto dure. Hanno antenne serrate e corte. Presentano [[Dimorfismo sessuale negli insetti#Tipi di dimorfismo sessuale (sensu lato)|dimorfismo sessuale]], infatti le femmine sono più aggressive e diffuse dei maschi (i quali preferiscono nascondersi non essendo capaci di difendersi). Le larve sono lunghe 3-4 cm con addome bianco e torace e testa arancioni.
{{...|animali}}
 
==Biologia==
Vive nei luoghi umidi e odia il sole. Di giorno tende a nascondersi e va a caccia soprattutto di notte.
Vive nei luoghi umidi e odia il sole; particolarmente attivo tra i mesi di giugno e ottobre, è un carnivoro molto vorace ed è dimostrato che, in caso di scarsa presenza di cibo, questo insetto può praticare il cannibalismo, dando vita a veri e propri combattimenti per la sopravvivenza. La coda dello Stafilino si rizza in avanti quando l'animale si sente minacciato; questo comportamento porta spesso a confonderlo con una sottospecie dello scorpione, inoltre dall'estremità della coda escono due piccole appendici bianche che secernono un liquido urticante. Proprio per il particolare movimento della coda e per la vaga somiglianza con l'elaterio, è spesso chiamato volgarmente "scorpione-elaterio". Non esita ad attaccare prede spesso più grandi di lui, tanto che sono pochi gli insetti in grado di cacciarlo. La sua arma vincente sono le mandibole ad apertura laterale, che gli conferiscono un morso molto potente e una presa resistente oltre ogni possibilità. Secerne uno strano odore nell'aria per marcare il territorio.
 
Vive nei luoghi umidi e odia il sole; particolarmenteParticolarmente attivo tra i mesi di giugnoaprile e ottobre, è un carnivoro molto vorace ed è dimostrato che, in caso di scarsa presenza di cibo, questo insetto può praticare il cannibalismo, dando vita quindi a veri e propri combattimenti per la sopravvivenza. La coda dello Stafilino si rizza in avanti quando l'animale si sente minacciato; questo comportamento porta spesso a confonderlo con una sottospecie dello scorpione, inoltre dall'estremità della coda escono due piccole appendici bianche che secernono un liquido urticante. Proprio per il particolare movimento della coda e per la vaga somiglianza con l'elaterio, è spesso chiamato volgarmente "scorpione-elaterio". Non esita ad attaccare prede spesso più grandi di lui, tanto che sono pochi gli insetti in grado di cacciarlo. La sua arma vincente sono le mandibole ad apertura laterale, che gli conferiscono un morso molto potente e una presa resistente oltre ogni possibilità. Secerne uno strano odore nell'aria per marcare il territorio.
 
La coda (come in molti stafilini) si rizza in avanti quando l'animale si sente minacciato; questo comportamento porta spesso a confonderlo con una specie di scorpione. Proprio per il particolare movimento della coda e per la vaga somiglianza con l'[[Elateridae|elaterio]], è anche chiamato volgarmente "scorpione-elaterio".
 
Un ulteriore meccanismo di difesa è rappresentato da due piccole [[ghiandola esocrina|ghiandole]] bianche poste all'estremità dell'addome, in grado di secernere un liquido maleodorante (da cui il nome specifico ''olens'' - odoroso).
 
L'accoppiamento avviene in autunno. Le [[Uovo (biologia)|uova]], grandi 4mm circa, vengono deposte singolarmente e si schiudono dopo circa un mese. Le larve, che assomigliano agli adulti eccetto per le dimensioni e la mancanza di ali, vivono prevalentemente nel terreno. Dopo cinque mesi e due [[Muta (biologia)#Insetti|mute]], le larve s'[[pupa|impupano]] e diventano adulti.
 
L'adulto può sopravvivere a un secondo inverno.
 
==Distribuzione e habitat==
[[File:Ocypus olens..jpg|thumb|sinistra|Ocypus olens ad ali spiegate]]
''Ocypus olens'' è presente in quasi tutta l'Europa, nonché nelle [[Azzorre]] e nelle [[Canarie]]. E'È stato introdotto accidentalmente anche lungo la costa pacifica degli [[Stati Uniti]].
 
Vive in ambienti diversi, preferibilmente (ma non esclusivamente) con un buon grado di umidità, per esempio foreste, giardini, ecc. Come in genere gli stafilinidi, ama rifugiarsi sotto i sassi o il legno morto.
Riga 60 ⟶ 70:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Fauna europaea|260853|Ocypus olens|14 gennaio 2010}}