Totò, Peppino e la... malafemmina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: tolgo Comingsoon perché la scheda è copiata dal già presente Cinematografo |
|||
(103 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|genere 2 = Comico
|regista = [[Camillo Mastrocinque]] |
|
|
|
|
|
*
*
*[[Vittoria Crispo]]: Lucia Caponi
▲* [[Dorian Gray (attrice)|Dorian Gray]]: Marisa Florian
*
*
*
*[[Corrado Annicelli]], [[Edoardo Toniolo]]: due amici di Marisa
* [[Luisa Ciampi]]: Giulietta▼
*[[Salvo Libassi]]: Marassi
* [[Emilio Petacci]]: nonno col mal di denti▼
* [[Franco Rimoldi]]: vigile urbano▼
▲* Gino Ravazzini: amministratore del teatro
*[[Pino Locchi]]: Gianni (dialoghi)
*
▲* [[Gianni Partanna]]: maitre del Gran Milan
▲* [[Andreina Pagnani]]: Marisa Florian
▲* [[Nando Gazzolo]]: vigile urbano
▲* [[Stefano Sibaldi]]: amministratore del teatro
▲| fotografo = [[Mario Albertelli]], [[Claudio Cirillo]]
▲| montatore = [[Gisa Radicchi Levi]]
▲| effetti speciali =
▲| musicista = [[Pippo Barzizza]] - [[Lelio Luttazzi]] - [[Totò]]
▲| scenografo = [[Alberto Boccianti]]
}}
'''''Totò, Peppino e la... malafemmina''''' è un [[film]]
== Trama ==
Antonio Caponi e suo fratello Peppino vivono
Gianni, il figlio della loro sorella vedova
I tre fratelli, temendo ragionevolmente che Marisa sia fonte di scandalo e cattiva reputazione e che possa distogliere Gianni dagli studi, decidono di raggiungere il
== Produzione ==
=== La scena della lettera ===
Secondo la testimonianza di [[Teddy Reno]], in seguito confermata in parte anche da [[Ettore Scola]] (che lavorava in qualità di aiuto regista) la nota scena della lettera fu semi improvvisata. In origine non era riportata nel copione che non convinceva del tutto i due attori, i quali, durante le riprese, stravolgevano spesso e volentieri le scene da girare. Nella versione definitiva, inoltre, si nota che Peppino scrive la seconda metà della lettera sull'ultima riga sovrascrivendola più volte, probabilmente non prevedendo un testo così lungo.<ref name="raicinema">{{Cita web |url=http://www.cinematre.rai.it/R2_paginaSpalla/0,11017,247-1074498,00.html |titolo=Totò, Peppino e la... malafemmina |sito=RaiCinema.it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091029164152/http://www.cinematre.rai.it/R2_paginaSpalla/0,11017,247-1074498,00.html
=== Luoghi delle riprese ===
*La scena rurale di Totò e Peppino che su
*La stazione delle FS al minuto 13" del lungometraggio è quella di [[Stazione di Lunghezza|Lunghezza]] (comune di Roma)
*La villa dove soggiornano Gianni e Marisa è [[Villa Volpicelli]] nel quartiere [[Posillipo]] a [[Napoli]], la stessa che dal 2004 rappresenta l'esterno di Palazzo Palladini, nel quale sono ambientate le vicende della soap opera di [[Raitre]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]''.
=== L'interpretazione di ''Malafemmena'' ===
Nel film, Teddy Reno interpreta il brano del 1951 di Totò, ''[[Malafemmena]]''.
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito in Italia da [[Cineriz]].<ref>{{Cita web |url=https://www.comingsoon.it/film/toto-peppino-e-la-malafemmina/18551/scheda/ |titolo=Totò, Peppino e la... malafemmina |sito=[[Comingsoon.it]] |accesso=7 agosto 2017}}</ref>
== Accoglienza ==
Il film riscosse un grande successo di pubblico, raggiungendo i 4 milioni e mezzo di spettatori.<ref name="morandini">{{Cita libro |autore=Laura Morandini |autore2=Luisa Morandini |autore3=Morando Morandini |titolo=[[Il Morandini|Il Morandini 2009. Dizionario dei film]] |editore=Zanichelli |anno=2008 |pagina=1527 |isbn=978-88-08-12257-5 |accesso=26 maggio 2017}}</ref>▼
===
▲Il film riscosse un grande successo di pubblico, raggiungendo i 4 milioni e mezzo di spettatori e incassò quasi 680 milioni di lire.<ref name="morandini">{{Cita libro |autore=Laura Morandini |autore2=Luisa Morandini |autore3=Morando Morandini |titolo=[[Il Morandini|Il Morandini 2009. Dizionario dei film]] |editore=Zanichelli |anno=2008 |
Il film, alla sua uscita, ebbe delle solenni stroncature, come nel caso dell<nowiki>'</nowiki>''[[Avanti!]]'':▼
{{Citazione|Una farsa grossolana urlata in dialetto napoletano dalla prima all'ultima scena [...]. È avanspettacolo e fumetto della peggior qualità, né la presenza di bravi attori come Totò e Peppino De Filippo si fa avvertire, almeno sul piano della buona recitazione.|''[[Avanti!]]''<ref name="avanti">{{Cita news|autore=Vice |pubblicazione=[[Avanti!]] |data=9 settembre 1956}}</ref><ref name="cinematorgrafo">{{Cinematografo|film|10742|accesso=26 maggio 2017}}</ref>}}▼
=== Critica ===
▲Il film, alla sua uscita, ebbe delle solenni stroncature, come nel caso dell
▲{{Citazione|Una farsa grossolana urlata in dialetto napoletano dalla prima all'ultima scena [...]. È avanspettacolo e fumetto della peggior qualità, né la presenza di bravi attori come Totò e Peppino De Filippo si fa avvertire, almeno sul piano della buona recitazione.|''[[Avanti!]]''<ref name="avanti">{{Cita news|autore=Vice |pubblicazione=[[Avanti!]] |data=9 settembre 1956}}</ref><ref name="cinematorgrafo">{{Cinematografo|film|
Con il passare del tempo è divenuto tuttavia un classico della comicità, rivalutato dalla critica:
{{Citazione|La canzone omonima è una delle più belle di Totò, anche qui tenuto a freno dalla censura democristiana. La scena della dettatura della lettera è da antologia. La sintonia di Totò e Peppino è qui perfetta.|''[[Il Morandini]]''<ref name="morandini" />}}
{{Citazione|Un vero e proprio cult movie a tratti persino surreale e infarcito di gag che hanno fatto storia: la scrittura della lettera, l'arrivo a Milano vestiti da cosacchi, il colloquio col vigile. Ispirato alla canzone del Principe ''Malafemmina'', il film era stato progettato come un ''vehicle'' per Teddy Reno, ma la parte di Totò e De Filppo fu man mano sempre più gonfiata.|''[[FilmTv.it]]''<ref name="filmtv.it">{{FilmTv.it|film|7246
== Note ==
|