Vittorio Fainelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo fuori dal wikilink |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 10 novembre
|AnnoMorte = 1968
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = bibliotecario
Riga 21 ⟶ 23:
== Attività professionale ==
Ancora prima della laurea, dal 1907 al 1913 lavorò come coadiutore della Biblioteca Comunale (solo in seguito chiamata [[Biblioteca Civica di Verona]]) e Antichi Archivi veronesi e come assistente al Museo Civico.
Vinto il concorso per la docenza nelle scuole medie statali, nel 1914 iniziò ad insegnare dapprima a [[Stradella]] (PV), in seguito a [[Padova]] e infine a [[Roma]], fino al 1921; tale attività si interruppe per un periodo, a causa della chiamata alle armi per l'entrata dell'Italia nella [[
Nel 1921 vinse il concorso nazionale come direttore della Biblioteca Comunale e come conservatore degli Antichi Archivi, incarichi che mantenne fino al pensionamento, nel 1958.
Riga 30 ⟶ 32:
== Partecipazione ad Accademie e Istituti; dediche ==
Fu socio dell'
Al suo nome è stata intitolata una via di Verona, nel quartiere di Borgo Santa Croce. Nel 1976, infine, gli è stata dedicata la scuola secondaria di primo grado del [[Chievo (Verona)|Chievo]], che fa parte dell'IC 6 Chievo - Bassona - Borgo Nuovo (https://www.ic6verona.edu.it/sitoweb/index.php?idpag=1 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200814195532/https://www.ic6verona.edu.it/sitoweb/index.php?idpag=1 |date=14 agosto 2020 }}).
== Vita privata ==
Riga 44 ⟶ 46:
Nell'Archivio di Stato di Verona si conservano due buste di documenti riguardanti gli anni 1921-1943.
Notizie e documenti sono conservati anche presso l'Accademia degli Agiati di Rovereto (TN): https://www.agiati.it/. {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190512130909/https://www.agiati.it/ |date=12 maggio 2019 }}.
Maddalena Battaggia, ''Per una storia della Biblioteca Civica di Verona e dei suoi manoscritti. I principali avvenimenti, i bibliotecari, le collezioni, le donazioni e gli acquisti, il catalogo dei manoscritti medievali (segnature 1-205)'', tesi di laurea, anno accademico 2014/2015, Università di Padova, pp. 55-57 (http://tesi.cab.unipd.it/48986/1/MADDALENA_BATTAGGIA_2015.pdf).
Riga 54 ⟶ 56:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* https://biblioteche.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=19855
* https://web.archive.org/web/20190411105607/https://common.agiati.org/page/attachments/04-soci-e-o.pdf (pp. 469-470).
* {{Collegamento interrotto|1=https://www.ic6verona.edu.it/sitoweb/index.php?idpag=1 }} (sito dell'IC 6 Verona)
{{Controllo di autorità}}
| |||