Matilde di Ringelheim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: - rimuovo collegamento dopo importazione in wikidata |
+link |
||
| (36 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Matilde di Ringelheim
|immagine = Ptacnik Mechtilda.jpg
|legenda = Immagine di Matilde assieme al marito Enrico nella ''[[Chronica sancti Pantaleonis]]''
|titolo = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania#Sacre Romane Imperatrici, Regine di Germania|Regina
|inizio regno = [[919]]▼
▲|titolo = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania#Sacre Romane Imperatrici, Regine di Germania|Regina di Germania]]
|fine regno = [[936]]
|predecessore = [[Cunegonda (regina)|Cunegonda]]
▲|inizio regno =
|fine regno = ▼
|data di nascita = [[895]] circa
|luogo di nascita = [[Enger]]
|data di morte = [[14 marzo]] [[968]]
|luogo di morte = [[Quedlinburg]]
|padre = [[Teodorico di Ringelheim]]
|madre = Rinilde di Frisia
|dinastia = ▼
|consorte = [[Enrico I l'Uccellatore]]
|figli = [[Ottone I di Sassonia|Ottone]]<br/>[[Gerberga di Sassonia|Gerberga]]<br/>[[Edvige di Sassonia|Edvige]]<br/>[[Enrico I di Baviera|Enrico]]<br/>[[Bruno I di Colonia|Bruno]]
|religione = [[
|successore = [[Eadgyth]]
|titolo1 = [[Consorti dei sovrani sassoni|Duchessa consorte di Sassonia]]
|inizio regno1 = [[919]]
|successore1 = [[Eadgyth]]
|predecessore1 = [[Edvige di Babenberg]]
▲|dinastia = [[Immedingi]]
}}
{{Santo
Riga 54 ⟶ 50:
|AnnoMorte = 968
|Epoca = 900
|Attività =
|Attività2 = santa
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , fu la moglie di [[Enrico I di Sassonia|Enrico I l'Uccellatore]] e quindi [[Consorti dei sovrani sassoni|duchessa consorte di Sassonia]] e poi
}}
== Biografia ==
Figlia del conte sassone di [[Vestfalia]] [[Teodorico di Ringelheim]] e di sua moglie
Rimase nell'abbazia fino al [[909]], quando i genitori la diedero in moglie
Dal loro matrimonio nacquero cinque figli, tre maschi e due femmine:
* [[Ottone I di Sassonia]], re dei Franchi Orientali dal 936, [[
* [[Gerberga di Sassonia|Gerberga]], moglie di [[Luigi IV di Francia|Luigi IV Oltremare]],
* [[Edvige di Sassonia|Edvige]], moglie di [[Ugo il Grande (duca di Borgogna)|Ugo il Grande]], [[conte di Parigi]], e madre di [[Ugo Capeto|Ugo I]], fondatore della dinastia [[Capetingi]]a;
* [[Enrico I di Baviera|Enrico I]], [[duca di
* [[San Bruno I di Colonia|Bruno I ''il Grande'']], [[arcivescovo]] di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]] e duca di [[
Durante il regno del marito si occupò delle opere di carità: fece erigere numerosi ospedali ed i monasteri di [[Quedlinburg]], [[Pöhlde]], [[Nordhausen]], [[Grone (Gottinga)|Grone]] (presso [[Gottinga]]) e [[Duderstadt]]<ref>Per la dote di Matilde e la sua funzione della ''Hausordnung'' enriciana vedi Giovanni Isabella, ''[https://www.academia.edu/7655546/Il_dotario_della_regina_Matilde_di_Sassonia_e_i_conflitti_con_i_figli_Ottone_ed_Enrico_in_Nuove_frontiere_per_la_Storia_di_genere_vol_II_a_cura_di_Laura_Guidi_e_Maria_Rosaria_Pelizzari_2013_pp_119_126 Il dotario della regine Matilde di Sassonia e i conflitti con i figli Ottone ed Enrico]'', in Nuove frontiere per la Storia di genere, vol. II, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari, [[Università degli Studi di Salerno]], [[Salerno]] 2013, pp. 119-126, ISBN 978-88-6844-000-8; per un'ottica più generale sulle doti di Matilde, [[Eadgyth|Edith]] e [[Adelaide di Borgogna (imperatrice)|Adelaide]] si veda Giovanni Isabella, ''[http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4793/5384 Matilde Edgith e Adelaide: scontro generazionali e dotari delle regine in Germania] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210806094715/http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4793/5384|date=6 agosto 2021}}'', in Reti Medievali Rivista, a cura di Tiziana Lazzari, 13, 2 (2012), Firenze University Press.</ref> e la [[collegiata di Enger]]. Ella era rivale della nuora [[Eadgyth|Edith]]<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Carla del Zotto|titolo=[[Roswitha di Gandersheim|Rosvita]]. La poetessa degli imperatori sassoni|editore=Jaca Book|città=Milano|p=100|ISBN=978-88-16-43522-3}}</ref>. Alla morte di Enrico ([[936]]) sostenne invano per la successione il figlio minore [[Enrico I di Baviera|Enrico]], secondo il principio bizantino, che all'epoca andava diffondendosi in Europa occidentale, del [[porfirogenito]], in quanto Enrico era nato dopo l'assunzione al trono del padre, al contrario di Ottone<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|autore=Carla del Zotto|titolo=[[Roswitha di Gandersheim|Rosvita]]. La poetessa degli imperatori sassoni|editore=Jaca Book|città=Milano|pp=100-101, nota 29|ISBN=978-88-16-43522-3}}</ref>; dopo l'elezione a re dei Franchi Orientali di [[Ottone I di Sassonia|Ottone]] e la successiva ribellione del fratello, favorì la riconciliazione tra i due figli.
Resse il regno
Venne proclamata santa per acclamazione subito dopo la morte.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
{{Controllo di autorità}}▼
|carica = [[Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania|Regina consorte dei Franchi Orientali]]
|periodo = [[919]]–[[936]]
|precedente = [[Cunegonda (regina)|Cunegonda]]
|successivo = [[Eadgyth]]
}}{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Consorti dei sovrani sassoni|Duchessa consorte di Sassonia]]
|periodo = [[919]]–[[936]]
|precedente = [[Edvige di Babenberg]]
|successivo = [[Eadgyth]]
▲}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Badesse]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:
[[Categoria:Dinastia ottoniana]]
[[Categoria:Santi tedeschi del X secolo]]
[[Categoria:Consorti dei sovrani sassoni]]
| |||