Franco Fayenz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Liste con <br> inutili) | m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) | ||
| (23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |Sesso = M |LuogoNascita = Padova |GiornoMeseNascita = 18 novembre |AnnoNascita = 1930 |LuogoMorte = Milano |GiornoMeseMorte = 26 ottobre |AnnoMorte = 2022 |NoteMorte=<ref>{{Cita news|titolo=Morto Franco Fayenz, il critico che raccontò agli italiani i grandi del jazz|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=26 ottobre 2022|url=https://www.ilsole24ore.com/art/morto-franco-fayenz-critico-che-racconto-italiani-grandi-jazz-AEToekBC|accesso=11 novembre 2022}}</ref> |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività =  |Attività2 =  |Attività3 =  |AttivitàAltre = e [[produttore discografico]] |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Franco Fayenz  Curò e scrisse le note per le antologie musicali del ''Dizionario Enciclopedico del Jazz''<ref name=AAA>{{cita web|url=https://www.discogs.com/label/666927-Dizionario-Enciclopedico-Del-Jazz|titolo=Dizionario Enciclopedico del Jazz}}</ref> pubblicato in edicola nel 1991 e 1992 da [[Armando Curcio Editore]]. Dal 1998 al 2002 ha lavorato come consulente presso il [[Ministero per i beni e le attività culturali]].▼ ▲Dal 1998 al 2002  == Critico musicale == L'interesse come critico musicale di Fayenz  *Con ''I grandi del jazz'' (1961) parla, nella prima parte del libro, di assoluti ''mostri sacri'': [[Jelly Roll Morton]], [[Bix Beiderbecke]], [[Louis Armstrong]], [[Duke Ellington]], [[Benny Goodman]] e [[Charlie Parker]]. Nella seconda parte descrive le principali personalità del jazz moderno e, nel resto dell'opera, affronta il tema dei limiti del jazz e del tipo di musica che rappresenta (arte del singolo o collettiva?). Conclude il volume con varie osservazioni sotto la definizione di ''postille'' e con una discografia ed una bibliografia consigliate.<ref>{{Cita|Franco Fayenz, ''I grandi del jazz''}}.</ref> *''Jazz domani'' (1990) si apre con 17 immagini in [[bianco e nero]] di Roberto Masotti. Sono ritratti [[Duke Ellington]], [[Max Roach]], [[Art Blakey]], [[Sarah Vaughan]], [[Thelonious Monk]], [[Gerry Mulligan]], [[Lennie Tristano]], [[Woody Herman]], [[Keith Jarrett]], [[Rufus Harley]], [[Sonny Rollins]], [[Steve Lacy]], [[Cecil Taylor]], [[Martial Solal]], [[Albert Mangelsdorff]], [[Giorgio Gaslini]] e [[Carla Bley]]. Nel testo affronta il timore-attesa di nuovi musicisti che si possano affermare sulla scena musicale dopo la lenta scomparsa dei grandi del passato. Parla dei primi momenti di questa musica afro-americana ed analizza le etichette musicali, la riproduzione su disco, e di altri temi. Espone le sue idee anche sul jazz in Europa ed arriva ad una ''quasi conclusione'' (così il suo ultimo capitolo).<ref>{{Cita| Franco Fayenz, ''Jazz domani''}}.</ref> *''La musica jazz: un manuale per capire, un saggio per riflettere'' (1996) si propone come un piccolo manuale per affrontare in modo veloce questo genere musicale. Inizia confrontando avanguardia e tradizione, ed in un paragrafo dal titolo che è un [[ossimoro]]: ''Il futuro antico'' parla di [[Miles Davis]] e del [[free jazz]], di [[Chick Corea]], [[Bill Evans]] e numerosi altri. Il volume si conclude con un glossario dei più diffusi termini legati al jazz e con una discografia.<ref>{{Cita| Franco Fayenz, ''La musica jazz: un manuale per capire, un saggio per riflettere''}}.</ref> == Riconoscimenti == Nel 1992 venne insignito dal Brass Group di Trapani, al Teatro all'aperto di Villa Margherita, del Premio "Una Vita per il Jazz". Nel 2006 il ''Blue Note'' di [[Milano]] ha premiato Fayenz per il suo significativo contributo alla diffusione e alla conoscenza della musica jazz.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2006/03/14/Spettacolo/Musica/MUSICA-IL-BLUE-NOTE-MILANO-PREMIA-FRANCO-FAYENZ_212816.php|titolo=MUSICA: IL BLUE NOTE MILANO PREMIA FRANCO FAYENZ|editore=Adnkronos|cid= Adnkronos|data=14 marzo 2006|accesso=24 aprile 2019}}</ref> == Saggi == * {{cita libro|titolo= I grandi del jazz|città= Milano|editore= Nuova Accademia|anno= 1961|cid= Franco Fayenz, ''I grandi del jazz''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Il jazz dal mito all'avanguardia|città= Milano|editore= Sapere|anno= 1970|cid= Franco Fayenz, ''Il jazz dal mito all'avanguardia''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Anatomia elementare del jazz|città= Milano|editore= Sapere|anno= 1971|cid= Franco Fayenz, ''Anatomia elementare del jazz''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Musica per vivere|altri= Roberto Masotti (foto)|città=Roma - Bari|editore= Laterza|anno= 1980|cid= Franco Fayenz, ''Musica per vivere''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Jazz & jazz|altri= Roberto Masotti (foto)|città=Roma - Bari|editore= Laterza|anno= 1981|cid= Franco Fayenz, ''Jazz & jazz''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Il nuovo jazz degli anni '40|città= Roma |editore= Lato side editori|anno= 1982|cid=  Franco Fayenz, ''Il nuovo jazz degli anni '40''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Jazz domani|città=Torino|editore= Einaudi|anno= 1990| cid=  Franco Fayenz, ''Jazz domani''|sbn=  * {{cita libro|titolo= Nottetempo: storie di jazz per immagini e ricordi|autore = con Roberto Serra|città=Bologna - Torino|editore= Thema|anno= 1992| cid= Franco Fayenz e Roberto Serra, ''Nottetempo: storie di jazz per immagini e ricordi''|isbn= 88-7159-130-5|OCLC =956072396}} * {{cita libro|titolo= La musica jazz: un manuale per capire, un saggio per riflettere |città= 	Milano|editore= Il saggiatore|anno= 1996| cid= Franco Fayenz, ''La musica jazz: un manuale per capire, un saggio per riflettere''|isbn= 88-428-0365-0|OCLC = 797762013}} Riga 56 ⟶ 59: * {{cita libro|titolo= Jazz: la vicenda e i protagonisti della musica afro-americana|autore = [[Arrigo Polillo]] |curatore = Franco Fayenz|città= Milano|editore= Mondadori|anno= 1997|cid= 	Arrigo Polillo e Franco Fayenz, ''Jazz: la vicenda e i protagonisti della musica afro-americana''|url= https://books.google.it/books?id=haapDgAAQBAJ&pg=PT1003&lpg=PT1003&dq=franco+fayenz+amici+della+musica+padova+arrigo+polillo++Jazz:+la+vicenda+e+i+protagonisti+della+musica+afro-americana&source=bl&ots=YT90FbgSz3&sig=ACfU3U1jZCj-J46Oi2lgtOQtMU4HbHcxOg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi4r-fIuO_hAhXHzaQKHbVQC50Q6AEwAnoECAkQAQ#v=onepage&q=franco%20fayenz%20amici%20della%20musica%20padova%20arrigo%20polillo%20%20Jazz%3A%20la%20vicenda%20e%20i%20protagonisti%20della%20musica%20afro-americana&f=false|isbn= 9788804427339|OCLC =635830365}} * {{cita libro|titolo=La musica è la mia donna|autore=[[Duke Ellington]]|curatore= Franco Fayenz|città= Bologna|editore= Fuori Thema|anno=1994|cid= Duke Ellington, ''La musica è la mia donna''|isbn=9788880620105|OCLC =797406720}} == Altri progetti == {{Interprogetto/notizia|Morto Franco Fayenz, grande giornalista del jazz|data=26 ottobre 2022}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web | 1 = https://books.discogs.com/credit/574127-franco-fayenz | 2 = Franco Fayenz | accesso = 15 maggio 2020 | dataarchivio = 6 agosto 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200806075214/https://books.discogs.com/credit/574127-franco-fayenz | urlmorto = sì }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|editoria|jazz|musica}} [[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]] [[Categoria:Produttori discografici italiani]] | |||