SRCM Mod. 35: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione errori e aggiunta fonti |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|armi da fuoco|dicembre 2021|Presenza di riferimenti che, però, lasciano scoperta buona parte della voce (compresa la tabella in fondo). Voce poco affidabile.}}
{{
|
|
|
|Immagine = SRCM scheda.jpg
|Didascalia = Una SRCM Mod. 35 postbellica con colorazione kaki da addestramento |
|
|
{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Wehrmacht]]<br />{{Bandiera|ITA}}[[Esercito Italiano]]<br />
| Conflitti = ▼
{{Bandiera|ITA}}[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]<br />{{Bandiera|MLT}}[[Forze armate maltesi|Forzi Armati ta' Malta]]
| Progettista = ▼
| Data progettazione = ▼
| Costruttore = Società Romana Costruzioni Meccaniche▼
| Entrata in servizio = 1935▼
|Date
| Numero prodotto = ▼
|Ritiro
|Numero
|Costo unitario =
| Peso = 240 g<ref>[http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/armi_materiali_mezzi/Armi/leggere/Bombe%20a%20mano/Pagine/BombaaManoSRCMMod35.aspx Esercito Italiano- Bomba a Mano SRCM Mod.35<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140418233849/http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/armi_materiali_mezzi/Armi/leggere/Bombe%20a%20mano/Pagine/BombaaManoSRCMMod35.aspx |data=18 aprile 2014 }}</ref>▼
|
▲|
| Lunghezza canna = ▼
|
|Rigatura =
| Lunghezza parte = ▼
|Parte
|
|
|
|Calibro =
| Tipo di munizioni = ▼
|Munizioni =
| Peso proiettile = ▼
|Tipo
| Azionamento = Lanciata a mano▼
| Cadenza di tiro = ▼
|Cadenza
|Velocità
|Tiro utile = 20-25 m
|Gittata massima =
| Organi di mira = ▼
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Carica = 43 g di una miscela di [[tritolo]] e [[trinitronaftalina]]▼
|Tipo
| Spoletta = A [[Bomba a mano#Granate a percussione|percussione]]▼
|Peso
| Sviluppata da = ▼
|Portata =
| Sviluppi successivi = ▼
| Ref = Esercito.it▼
}}
La '''SRCM Mod. 35''' è una [[bomba a mano]], attualmente in dotazione all'[[Esercito Italiano]].
==
Entrata in servizio nel 1935, la '''SRCM Mod. 35''', insieme alla [[OTO Mod. 35]] ed alla [[Breda Mod. 35]] rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il [[Regio Esercito]] affrontò la [[seconda guerra mondiale]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] fu adottata come '''Handgranate 328''' dalle [[Wehrmacht|forze tedesche]] in Italia. È tuttora operativa nell'[[Esercito Italiano]], affiancata alla più moderna sostituta [[OD 82/SE]], e nelle [[forze armate maltesi]] (fornita dalla [[MIATM]])<ref>
== Descrizione ==
La SRCM Mod. 35 è una [[bomba a mano]] di tipo [[Bomba a mano#Tipi di granate|offensivo]]; si dicono offensive quelle bombe che disperdono schegge leggere, letali in un raggio inferiore rispetto alla distanza massima alla quale viene lanciata, coprendo l'avanzata del lanciatore senza bisogno per questo di cercare riparo. La distanza di lancio è infatti di
La SRCM Mod. 35 ha quattro sicure, delle quali una "manuale" e tre "automatiche". La prima sicura, quella manuale, è costituita da un traversino in ottone con impugnatura in gomma telata (sicura di ''maneggio e trasporto''); la seconda sicura (automatica) è costituita da un traversino d'alluminio collegato ad una cuffia esterna, detta "cuffia aerodinamica", che ha il compito di sfilare il traversino e liberare la corsa tra il percussore e la capsula di innesco dell'esplosivo (sicura di ''prima traiettoria''); la terza sicura automatica (detta di ''funzionamento universale'') è interna all'ordigno ed è costituita da un sistema a molla che ne evita l'esplosione in volo e ne garantisce la detonazione all'impatto qualunque sia la parte della bomba che tocca il terreno; la quarta sicura (automatica) è il ''
== Funzionamento ==
Riga 99 ⟶ 103:
|Fumogena Incendiaria
|
|per uso operativo, senza fori, metà superiore rossa, metà inferiore nera con scritta sul fondo rispettivamente F ed FI in bianco<ref>{{Cita web |url=http://www.talpo.it/srcm.html |titolo=S.R.C.M<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120701115243/http://www.talpo.it/srcm.html
|-
|Alto
|
|rossa con riga gialla, ad alto potenziale, carica a [[trinitrotoluene|TNT]].
Riga 114 ⟶ 118:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Esercito Italiano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|guerra|italia}}
[[Categoria:Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale]]
|