Fancy Lala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(362 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fumetto e animazione
'''''Fancy Lala''''' ([[lingua giapponese|giapponese]]: '''魔法のステージ・ファンシーララ, ''Mahō no stage Fancy Lala''''') è una serie televisiva a [[cartoni animati]] ([[anime]]) prodotta in Giappone nel [[1998]], e trasmessa per la prima e unica volta in Italia il 4 giugno [[2001]] su [[Italia 1]].
|posizione template = testa
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Fancy Lala
|titolo = 魔法のステージファンシーララ
|titolo traslitterato = Mahō no sutēji Fanshī Rara
|genere = ''[[mahō shōjo]]''
|regista = [[Takahiro Ōmori]]
|composizione serie = [[Tomomi Mochizuki]]
|character design = [[Akemi Takada]]
|direttore artistico = [[Akira Miyazaki]]
|direttore artistico 2 = [[Hitoshi Nagasaki]]
|musica = [[Michiru Oshima]]
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|prima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 5 aprile
|data fine = 27 settembre 1998
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore italiano =
|prima visione in italiano = [[Italia 1]]
|data inizio in italiano = 4
|data fine in italiano = 30 giugno 2001
|episodi in italiano = 26
|episodi totali in italiano = 26
|durata episodi in italiano = 24 min
|testi Italia = [[Benedetta Brugia]]
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Federico Danti]]
|immagine = FancyLala.jpg
|didascalia = Miho trasformata in Fancy Lala
|precedente = [[Sandy dai mille colori]]
|successivo =
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Rurika Kasuga]]
|editore = [[Shūeisha]]
|target = ''[[shōjo]]''
|data inizio = maggio
|data fine = novembre 1998
|collana = ''[[Ribon]]''
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|data inizio in italiano = gennaio
|data fine in italiano = aprile 2002
|collana italiana =
|periodicità italiana =
|volumi in italiano = 4
|volumi totali in italiano = 4
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
}}
{{Nihongo|'''''Fancy Lala'''''|魔法のステージファンシーララ|Mahō no sutēji Fanshī Rara|{{lett|Il palcoscenico della magia Fancy Lala}}}} è un [[anime]] ''[[mahō shōjo]]'', prodotto dallo [[Pierrot (azienda)|Studio Pierrot]] e trasmesso in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dal 7 aprile al 27 settembre 1998<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime/604/Mahou_no_Stage_Fancy_Lala|titolo=Mahou no Stage Fancy Lala|lingua=en}}</ref> con un totale di 26 episodi. In [[Italia]] è stato trasmesso su [[Italia 1]] dal 4 al 30 giugno 2001<ref name="dopp">{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/fancylala.htm|titolo=Fancy Lala|sito=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=9 marzo 2017}}</ref>. La serie gode anche di una trasposizione manga, distribuita dalla [[Shūeisha]] parallelamente alla trasmissione.
 
''Fancy Lala'' (''Mahō no stage Fancy Lala'') è la quinta serie della saga delle maghette dello Studio Pierrot, ed è preceduta da ''[[Sandy dai mille colori]]'' (''Mahō no idol Pastel Yumi'') e seguita da ''[[Magical Sisters Lulù e Lily]]'' (''Mahō no shimai Lulutto Lily'').
La traduzione del titolo giapponese originale è ''Il palcoscenico magico, Fancy Lala''.
 
== Scheda tecnicaTrama ==
{{Citazione|Stelle del cielo, colorate i miei sogni. Felicità, accendi di magia i desideri del mio cuore!|Formula magica di Fancy Lala|時の記憶に思いを込めて 今ファンシーララに華麗なる成長~! <small>(''Toki no kioku ni omoi wo komete, ima Fanshī Rara ni karei naru seichō~!'')</small>|lingua=ja|lingua2=it}}
*'''Episodi''': 26
Miho Shinohara (Miha Izuki, in Italia) è una ragazzina di 9 anni (12, in Italia), alunna di terza elementare della scuola Fujigaoka, sognatrice un po' annoiata dalla realtà e che, forse anche per questo, ama molto disegnare e leggere manga. Dopo la scuola, recandosi in un negozio a cercare dei retini per i suoi disegni, Miho si imbatte in due buffi pupazzi dalle sembianze di piccoli draghetti che poi in realtà si riveleranno essere due creature provenienti dal mondo "Memoria del tempo". Accusata dal proprietario del negozio di voler rubare i due animaletti (attaccatisi in realtà da soli al suo zainetto), Miho verrà "scagionata" da un misterioso quanto bizzarro signore dal look un po' retrò, con [[bombetta]] e valigia al seguito, che pagherà i due "pupazzi" per la ragazzina dicendole di tenerli con sé. Quella sera stessa, mentre Miho ricorda di aver già visto quell'uomo nel sogno fatto la notte precedente, i due strani esseri di nome Pig e Mog rivelano alla bambina di essere capitati per qualche motivo in quella dimensione chiedendole pertanto di poter rimanere con lei fino a che non riusciranno a tornare indietro; in cambio della sua ospitalità, le due creature donano a Miho una penna ed un album da disegno magici in grado di trasformare i disegni in realtà e lei stessa in un'adolescente di 15-16 anni (18 anni, in Italia). Entusiasta la bambina proverà subito gli strani poteri, disegnando sull'album gli stessi abiti che aveva creato per l'ultimo dei suoi personaggi cartacei, da lei stessa chiamato Fancy Lala, per poi indossarli una volta divenuta adulta.
*'''Messa in onda''': 05/04/1998 - 27/09/1998
*'''Staff''':
**Soggetto: [[Tomomi Mochizuki]], [[Rurika Kasuga]]
**Regia serie: [[Takahiro Omori]]
**Character design: [[Akemi Takada]]
**Direzione artistica: [[Akira Miyazaki]], [[Hitoshi Nagasaki]]
**Musiche: [[Michiru Oshima]]
*'''Produzione''': [[Studio Pierrot]]
*'''Rete televisiva''': [[TV Osaka]]
 
Il giorno dopo Miho non resiste al desiderio di recarsi, nelle vesti di Lala, ad [[Harajuku]], quartiere giovane di [[Tokyo]] noto per la presenza di talent scout in cerca di nuovi potenziali [[Idol (Giappone)|idol]]. Senza nemmeno farlo apposta la ragazzina non solo sarà notata, ma si troverà direttamente a salvare in extremis la reputazione della piccola agenzia di modelle e spettacolo Lyrical Production, diretta da un ex modella di nome Yumi Haneishi. Lala debutta così nel mondo dello show business, da prima come semplice fotomodella, per poi divenire, dopo una gavetta fulminante, anche idol. In soli sei mesi, Fancy Lala arriverà in effetti a far uscire il suo primo disco con tanto di concerto per la sorpresa dei suoi già affermati colleghi, Miki Yumeno e l'idolatrato Hiroya Aikawa.
== La storia ==
{{trama}}
[[Tokyo]], [[primavera]] [[1998]], inizio dell'anno scolastico. Miho Shinohara, 9 anni, alunna di 3°elementare della Fujigaoka School, è una bambina sognatrice un po' annoiata dalla realtà e che, forse anche per questo, ama molto disegnare e leggere manga. Dopo la scuola, recandosi in un negozio a cercare dei retini per i suoi disegni, Miho si imbatte in due buffi pupazzi dalle sembianze di piccoli [[dinosauri]] che poi in realtà si riveleranno essere due creature provenienti dal mondo "Memoria del [[tempo]]". Accusata dal proprietario del negozio di voler rubare i due animaletti (attacatisi in realtà da soli al suo zainetto), Miho verrà "scagionata" da un misterioso quanto bizzarro signore dal look un po retrò, con bombetta e valigia al seguito, che pagherà i 2 "pupazzi" per la ragazzina dicendole di tenerli con sé.
Quella sera stessa, mentre Miho ricorda di aver già visto quell'uomo nel sogno fatto la notte precedente, i due strani esseri di nome Pig e Mog rivelano alla bambina di essere capitati per qualche motivo in quella dimensione chiedendole pertanto di poter rimanere con lei fino a che non riusciranno a tornare indietro; in cambio della sua ospitalità le due creature donano così a Miho una penna e un album da disegno magici con cui sarà in grado di trasformare i disegni in realtà e lei stessa in un'adolescente di 15-16 anni. Entusiasta la bambina proverà da subito gli strani poteri, disegnando sull'album gli stessi abiti che aveva creato per l'ultimo dei suoi personaggi cartacei, da lei stessa chiamato Fancy Lala, per poi poterli indossare una volta divenuta adulta.
Il giorno dopo Miho non resiste al desiderio di recarsi, nelle vesti di Lala, nel famoso quartiere giovane di [[Tokyo]], [[Harajuku]], dove è risaputo girare talent scout in cerca di nuovi potenziali [[idol]]. Senza nemmeno farlo apposta la ragazzina non solo sarà notata, ma si troverà direttamente a salvare in extremis la reputazione della giovane agenzia di modelle e spettacolo Lyrical Production, diretta da un ex modella di nome Yumi Haneishi.
 
Giunti al giorno dell'annunciato primo concerto, la ragazzina inizierà a porsi i primi dubbi sul vero futuro di Lala, come fare carriera e crescere in parallelo con Miho. A tali domande i due folletti non sembrano riuscire a dare una risposta, come d'altronde non riescono nemmeno a sapere, per tutta la storia, il completo funzionamento dei poteri magici dati alla ragazzina, o chi sia in realtà l'uomo con la bombetta che la bambina chiama "Mr. Mistero". Pig e Mog sembrano infatti solo sapere che nel passato erano creature gigantesche e che possono decidere di tornare su "Memoria del tempo" quando vogliono, perché il tempo, non finendo mai, li aspetterà sempre.
Lala debutta così nel mondo dello show business da prima come semplice fotomodella per poi divenire, dopo una gavetta fulminante, anche [[idol]]. In soli 6 mesi Fancy Lala arriverà in effetti a far uscire il suo primo disco con tanto di concerto per la sorpresa dei suoi già affermati colleghi, Miki Yumeno e l'idolatrato Hiroya Aikawa.
 
Nonostante i forti dubbi nel voler debuttare anche come cantante nei panni di Lala, Miho alla fine deciderà di tenere il concerto al quale assisterà pure la sua famiglia. Il giorno dopo la Lyrical Production inizia a ricevere numerose chiamate di lavoro per la ragazza, la cui performance sembra aver riscosso un certo successo. L'obiettivo appare raggiunto e tutto sembra filare liscio finché, Miho, nel tornare a casa piena di regali fra le mani, si dimentica per strada lo zainetto con dentro l'album e la penna magica. La bambina, pur cercando disperatamente l'oggetto smarrito per una giornata intera, sarà costretta alla fine a rinunciare e a disdire tutti gli impegni che aveva con l'agenzia, facendo così scomparire Lala proprio alla sua ribalta ufficiale. Nessuno sarà in grado di capire il misterioso gesto e la scomparsa della ragazza, che ormai risulta irraggiungibile anche al cellulare regalatole all'inizio della storia. Quella notte stessa Miho, inconsolabile, chiede a Pig e Mog di provare a ricreare i due oggetti magici proprio come avevano fatto la prima volta: il risultato sarà la scomparsa dei due folletti che verranno risucchiati dal loro stesso vortice di luce da cui tutto era iniziato. Il giorno seguente Miho, a metà fra l'incredulo e lo smarrito, decide di recarsi alla Lyrical Production per dare in qualche modo un ultimo doloroso saluto a tutto lo staff. Al tramonto la bambina reincontra per l'ultima volta anche Mr. Mistero, il quale spiegherà a Miho che Pig e Mog esistono in ogni tempo, come lei stessa d'altronde, nonostante adesso sia rimasta apparentemente da sola. Aggiunge inoltre che i poteri magici vengono vissuti dagli individui in maniera diversa a seconda delle persone: c'è chi ne è travolto, chi ne abusa fallendo, chi li usa una sola volta pensando che non gli serviranno e infine c'è chi li perde, come nel suo caso.
Dopo un breve soggiorno estivo dai nonni paterni, la bambina, tornata in città, ricomincia a lavorare come sempre, fino appunto al giorno del'annuncio del suo primo concerto, che le metterà dei dubbi sul vero futuro di Lala. Lala farà carriera e crescerà in parallelo con Miho?
A tale domanda i due folletti non sembrano riuscire a dare una risposta, come d'altronde non riescono per tutta la vicenda nemmeno a sapere il completo funzionamento dei poteri magici dati alla ragazzina o chi sia in realtà l'uomo con la bombetta che la bambina chiama Mr. Mistero. Entrambe Pig e Mog sembrano solo sapere che nel passato erano creature gigantesche e che possono decidere di tornare su "Memoria del tempo" quando vogliono perché il tempo, non finendo mai, li aspetterà sempre. Nonostante i forti dubbi di Miho nel voler debuttare come cantante nei panni di Lala, alla fine deciderà di tenere il concerto al quale assisterà anche la sua famiglia. Il giorno dopo il concerto, alla Lyrycal Productions sembrano tutti entusiasti della performance della ragazza che, riscuotendo un buon successo, riceve numerose chiamate di lavoro. L'obbiettivo sembra così raggiunto e tutto sembra filare liscio finché Miho, nel tornare a casa piena di regali fra le mani, si dimentica per strada lo zainetto con dentro il blocco e la penna magica.
Nonostante la bambina cerchi l'oggetto smarrito per una giornata intera, sarà costretta alla fine a rinunciare e a disdire tutti gli impegni che aveva con l'agenzia, facendo così scomparire Lala proprio alla sua ribalta ufficiale. Nessuno è in grado di capire il misterioso gesto e la scomparsa della ragazza che ormai risulta irraggiungibile anche al cellulare regalatole all'inizio della storia.
Quella notte stessa Miho, disperata, chiede a Pig e Mog di provare a ricreare i due oggetti magici proprio come avevano fatto la prima volta; il risultato sarà la scomparsa dei due folletti
che verranno risukkiati dal loro stesso vortice di luce da cui tutto era iniziato.
Il giorno seguente Miho, a metà fra l'incredulo e lo smarrito e ritrovatasi a trascorrere la giornata, per la prima volta dopo mesi, da sola, decide di recarsi alla Lyrical Production per dare in qualche modo un ultimo doloroso saluto a tutto lo staff. Al tramonto la bambina reincontra per l'ultima volta anche Mr. Mistero il quale spiegherà a Miho che Pig e Mog esistono in ogni tempo, come lei stessa d'altronde, nonostante adesso sia apparentemente sola; aggiunge inoltre che i poteri magici vengono vissuti dalle persone in maniera diversa a seconda delle persone stesse: c'è chi ne è travolto, chi ne abusa fallendo e chi li usa una sola volta pensando che non gli serviranno. Nel suo caso sono stati perduti e questo è uno dei modi.
E' così che si congeda da Miho quello strano signore che si scoprirà essere stato conosciuto da bambino anche dal visagista di Lala, il quale riconoscerà nella bambina la vera identità della ragazza, confermandole che lei stessa diventerà Lala in pochi anni.
{{finetrama}}
 
È così che si congeda da Miho quello strano signore che, si scoprirà, essere stato conosciuto da bambino anche dal visagista di Lala il quale, incontrando la bambina per strada, ne riconoscerà la vera identità sfiorandole i capelli, e rivelandole che lei stessa diventerà Lala in pochi anni, senza bisogno di accelerare troppo la sua adolescenza.
== I personaggi ==
 
== Personaggi ==
*'''Miho Shinohara''' &ndash; Protagonista. Bambina di 9 anni introversa non molto sicura di sé ma simpatica, ama disegnare personaggi e inventare storie all'interno delle quali spesso lei stessa ci si perde a occhi aperti. (nome italiano: ''Miha Izuki'')
;{{Nihongo|Miho Shinohara|篠原 みほ|Shinohara Miho|in Italia '''Miha Izuki'''}} / {{Nihongo|Fancy Lala|ファンシーララ|Fanshī Rara}}
*'''Fancy Lala''' &ndash; Controparte magica di Miho. Ingaggiata per caso come fotomodella per la Lyrical Production, debutterà anche come cantante per cercare di diventare una [[idol]] completa.
:''Doppiata da:'' [[Reiko Ōmori]] (ed. giapponese), [[Alessandra Karpoff]] / [[Jasmine Laurenti]] <small>(canto)</small> (ed. italiana)
*'''Chisa Shinohara''' &ndash; Sorella maggiore di Miho. Studentessa di 17 anni iscritta al primo anno della Rokunomiya High School , diligente e sveglia, sembra un po più matura della sua età forse per il fatto di dover reggere il ruolo della primogenita. Ha un boyfriend non particolarmente popolare o carino a detta delle sue coetanee ma a cui lei sembra tenere molto. (nome italiano: ''Chrissy Izuki'')
:La protagonista della serie. Bambina di 9 anni introversa non molto sicura di sé ma simpatica, ama disegnare personaggi e inventare storie all'interno delle quali spesso lei stessa ci si perde a occhi aperti. Fancy Lala è la controparte magica di Miho. Ingaggiata per caso come fotomodella per la Lyrical Production, debutterà anche come cantante per cercare di diventare una idol completa.
*'''Mamiko Shinohara''' &ndash; Madre di Miho, 39 anni. Produttrice televisiva, rappresenta bene le moderne madri in carriera giapponesi che si barcamenano fra il lavoro e la famiglia. Rispettata e temuta sul lavoro, in realtà è molto gentile e premurosa in casa sia col marito che con le figlie. (nome italiano: ''mami'')
*'''Yōichirō Shinohara''' &ndash; Padre di Miho, 43 anni. [[Paleontologo]], ha uno studio in casa dove sembra passare la maggior parte del suo tempo a lavorare. Forse anche per questo appare lui il vero casalingo di famiglia. Pur non sapendo cucinare, può essere definito un vero padre "chioccia".
*'''Yumi Haneishi''' &ndash; Presidente della Lyrical Production, agenzia di nuovi volti e talenti. E' una donna molto determinata che dedica tutte le sue energie al lavoro per il quale sembra nutrire una vera passione al punto da preferirlo alla famiglia. Si scoprirà essere infatti reduce da un divorzio e madre di un bambino di 5 anni affidato al padre. (Forse il personaggio più interessante della serie, può essere considerato sicuramente il simbolo del cambiamento nei costumi della società nipponica di fine millennio).
*'''Miki Yumeno''' &ndash; [[Idol]] dell'agenzia Five Star Records. Già popolare [[idol]], nonostante i suoi 17 anni, ha sempre lavorato nello show business sin da piccola. Per questo motivo è anche molto amica della madre di Miho. Non è chiaro se tema di più la concorrenza di Lala da un punto di vista professionale o sentimentale.
*'''Hiroya Aikawa''' &ndash; [[Idol]] collega di Lala e Miki. Popolare [[idol]] di 19 anni, Hiroya incarna il classico bel ragazzo intento a fare carriera nello show business e che tutte le ragazzine compresa Miho amano forse più per la sua bellezza che per le sue doti artistiche. Sembrerà inclinarsi più verso Lala che Miki per una potenziale relazione sentimentale. (nome italiano: ''Hiro'')
*'''Fushigi-san''' &ndash; Padrone forse della dimensione "Memoria del tempo". Misterioso uomo paffuto che dona a Miho i due folletti Pig e Mog. Compare quasi sempre in situazioni difficili dalle quali la bambina potrebbe non riuscire a svincolarsi da sola. Sembra quasi il narratore onniscente dell'intera vicenda per non dire il simbolo stesso dello [[Studio Pierrot]], "Funny Face", umanizzato, che, con tono sereno e distaccato, non manca mai occasione di sottolineare l'ingenuità umana nel credere ciecamente sempre ad un'unica dimensione temporale. (nome italiano: ''Mr. Mistero'')
*'''Pig e Mog''' &ndash; sono due creature provenienti dalla dimensione "Memoria del tempo", dalle sembianze di piccoli [[dinosauri]] con lunghe orecchie che permettono loro di volare. Rispettivamente azzurro e rosa possiedono l'uno una stella sulla coda e l'altra sull'orecchio. (nome italiano: ''Peo e Pea'')
 
;{{Nihongo|Pig e Mog|ピグ と モグ|Pigu to Mogu|in Italia '''Peo e Pea'''}}
== Le origini della serie ==
:''Doppiati da:'' [[Shinobu Adachi]] e [[Michiko Neya]] (ed. giapponese), [[Federica Valenti]] e [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
Quinta [[maho shojo|maghetta]] dello [[Studio Pierrot]], Fancy Lala è in realtà il risultato di un progetto più ampio che avrebbe dovuto prendere forma 10 anni prima per chiudere il cerchio delle cosiddette [http://en.wikipedia.org/wiki/Studio_Pierrot_magical_girl_series|"Pierrot magical girls series"]. Nel [[1988]], infatti, lo [[Studio Pierrot]], reduce dal successo internazionale delle [[maho shojo|maghette]] e giunto ai suoi primi 10 anni di vita, ritenne non potesse esserci miglior occasione per creare la quinta e tanto attesa [[maho shojo|maghetta]]. (Non furono pochi in effetti i fan che rimasero un po' delusi da [[Sandy_dai_mille_colori|Pastel Yumi]], privata di una controparte adulta).
:Sono due creature provenienti dalla dimensione "Memoria del tempo", dalle sembianze di piccoli draghetti con lunghe orecchie che permettono loro di volare. Rispettivamente azzurro e rosa, possiedono l'uno una stella sulla coda e l'altra sull'orecchio.
Già alla fine del [[1986]], il [[Studio Pierrot|Pierrot project]], insieme alla nota ditta di prodotti da carta e cancelleria, [[Seika Co.]], pensando di commercializzare dei personaggi sulla falsa riga del genere "maghette", creò il titolo "''Maho no designer Fashion Lala''" (La [[stilista]] della magia Fashion Lala) che molti ritennero poter diventare una nuova [[serie tv]] (sempre smentita dai responsabili). La storia originaria prevedeva che la protagonista Miho, aspirante stilista, ricevesse da due folletti fuoriusciti dal computer, di nome Pig e Mog provenienti dal mondo dei sogni, una magica [[penna ottica]] con il potere di trasformarla in una bella modella di nome Lala in grado di indossare le sue stesse creazioni.
A questo progetto ne furono affiancati altri, tra cui uno, affidato ad [[Akemi Takada]], chiamato "''Maho no stage Idol Koko''" la cui storia avrebbe dovuto basarsi sull'idea di trasformare la protagonista in due personaggi, Nana (una [[Idol]]) e Sara (modella).
Entrambe i progetti non approdarono a nessuna [[serie tv]], ma il personaggio di Lala, riscuotendo un certo successo nel settore del merchandising, riuscì almeno a "debuttare" in un [[Oav]] del [[1988]], affidato per la caratterizzazione all'altro noto nome legato alle [[maho shojo|maghette]], [[Yoshiyuki Kishi]], intitolato "''Harbor Light Monogatari: Fashion Lala yori''" (La storia del porto di luce: da Fashion Lala). In questa storia autoconclusiva Miho viene trasformata in Lala, solo per una notte, direttamente da Pig e Mog, per poi scoprire che il tutto era stato solo frutto di un sogno.
 
;{{Nihongo|Chisa Shinohara|篠原 ちさ|Shinohara Chisa|in Italia '''Chrissy Izuki'''}}
Fu solo dieci anni dopo che lo [[Studio Pierrot]], proprio per il suo ventesimo anniversario, ritenne giusto riunire entrambe i progetti e creare così la tanto attesa quinta serie mancante; da ''Fashion Lala'' fu ripreso dunque l'intero concept della vicenda, i nomi della protagonista e i due folletti che furono leggermente ritoccati graficamente, mentre da ''Idol Koko'' fu ripresa la radice del titolo ''"maho no stage"''. Da Fashion Lala fu in parte ripresa anche l'idea di abbinare Pig e Mog al "Mondo del tempo", da cui in realtà provenivano altre due fatine che affiancavano Miho nei prodotti cartacei, chiamate ''Mañana'' e ''Ayer'' (Domani e Ieri).
:''Doppiata da:'' [[Mifuyu Hiiragi]] (ed. giapponese), [[Cinzia Massironi]] (ed. italiana)
:Sorella maggiore di Miho. Studentessa di 17 anni iscritta al primo anno della Rokunomiya High School, diligente e sveglia, sembra un po' più matura della sua età forse per il fatto di dover reggere il ruolo della primogenita. Ha un ragazzo non particolarmente popolare o carino, a detta delle sue coetanee, ma a cui lei sembra tenere molto.
 
;{{Nihongo|Mamiko Shinohara|篠原 真実子|Shinohara Mamiko|in Italia '''Mami'''}}
== I temi della serie ==
:''Doppiata da:'' [[Yoshiko Sakakibara]] (ed. giapponese), [[Patrizia Scianca]] (ed. italiana)
:Madre di Miho, 39 anni. Produttrice televisiva, rappresenta bene le moderne madri in carriera giapponesi che si barcamenano fra il lavoro e la famiglia. Rispettata e temuta sul lavoro, in realtà è molto gentile e premurosa in casa sia col marito che con le figlie.
 
;{{Nihongo|Yōichirō Shinohara|篠原 洋一郎|Shinohara Yōichirō}}
Tutta costruita sul simbolico tema, tanto caro allo [[Studio Pierrot]] e alla cultura nipponica in genere, del "ricordo" e della "[[memoria]] del [[tempo]]", quest' ultima maghetta è un omaggio stesso al cosiddetto genere "[[maho shojo|majokko]]" che aveva toccato la sua massima popolarità, esaurendosi, negli anni '80.
:''Doppiato da:'' [[Noboru Hoshino]] (ed. giapponese), [[Mario Scarabelli]] (ed. italiana)
:Padre di Miho, 43 anni. [[Paleontologo]], ha uno studio in casa dove sembra passare la maggior parte del suo tempo a lavorare. Forse anche per questo appare lui il vero casalingo di famiglia. Pur non sapendo cucinare, può essere definito un vero padre "chioccia".
 
;{{Nihongo|Yumi Haneishi|羽根石 由美|Haneishi Yumi}}
<<''Concentrando i (miei) desideri sulla memoria del tempo, ora divento Fancy Lala in una splendida crescita''>>: è forse proprio partendo dalla stessa formula magica della protagonista (per la prima volta una frase di senso compiuto, a differenza di tutte quelle precedenti basate su filastrocche onomatopeiche) che lo [[Studio Pierrot]] sintetizza un po' l'intero messaggio di questa serie volutamente minimale e in linea con le tendenze di fine millennio. L'idea del potere del tempo che permette a Miho di diventare Lala, infatti, viene usata simbolicamente dagli autori, non tanto per avere modo di trasfomare il personaggio in adulto, quanto per sottolineare proprio quel messaggio, criptato nel soliloquio che Fushigi-san fa nel primo episodio, di non dimenticare il passato, ossia le quattro [[maho shojo|maghette]] precedenti, perchè è in esso che è racchiusa la chiave per vivere al meglio il presente e quindi costruire il futuro. Sono interessanti, in tal senso, le citazioni più o meno esplicite delle serie precedenti (soprattutto di [[L'incantevole Creamy|Creamy Mami]] e [[Magica Emi|Magical Emi]]) da cui vengono tratte volutamente battute, situazionismi o veri e propri disegni come nell'episodio 24, quasi come se Miho stesse vivendo qualcosa di eternamente già vissuto.
:''Doppiata da:'' [[Atsuko Tanaka]] (ed. giapponese), [[Anna Bonel]] (ed. italiana)
:Presidente della Lyrical Production, agenzia di nuovi volti e talenti. È una donna molto determinata che dedica tutte le sue energie al lavoro per il quale sembra nutrire una vera passione al punto da preferirlo alla famiglia. Si scoprirà essere infatti reduce da un divorzio e madre di un bambino di 5 anni affidato al padre.
 
;{{Nihongo|Miki Yumeno|夢野 美樹|Yumeno Miki}}
Aldilà di questo, non mancano nella storia variazioni e differenze rispetto alle precedenti, come per esempio la figura della sorella maggiore della protagonista o la mancanza di interrelazione fra colui che dona i folletti a Miho e i folletti stessi. Ciò che comunque emerge come maggiore differenza, rispetto al passato, è soprattutto l'idea di costruire tutta la vicenda sulla gavetta che la protagonista fa per debuttare ufficialmente nel mondo dello spettacolo, e concluderla proprio prima che questa abbia l'opportunità di diventare popolare. E' probabilmente questo l'elemento che, se da un lato riesce bene a sottolineare quel gusto da "[[reality show]]" di volerci mostrare, non cosa fa, ma come si diventa un [[Idol]], dall'altro, volutamente, toglie al personaggio Lala quella chiara caratterizzazione che aveva reso originali le sue precedenti "colleghe", già rese immediatamente distinguibili a partire dalle precise definizioni, presenti nei singoli titoli, di ''Angelo'', ''Stella'', ecc.; finiti gli "Idoli", dunque, Fancy Lala, non a caso, è adesso solo un ''Palcoscenico'', ossia un' occasione per rappresentare un genere di personaggio del passato, ormai già divenuto un [[tòpos]] dell'animazione. C'è chi ritiene che anche la scelta di utilizzare l'aggettivo ''Fancy'', non sia un caso, e che molto probabilmente il motivo sia spiegato velatamente, anche stavolta, nella risposta che Fushigi-san dà a Miho alla sua domanda di sapere xchè aveva dato i poteri magici proprio a lei. Il misterioso uomo con la bombetta dice infatti: ''<<..Per un capriccio>>'', ossia proprio uno dei vari significati della parola ''fancy''.
:''Doppiata da:'' [[Fumie Kusachi]] (ed. giapponese), [[Patrizia Mottola]] (ed. italiana)
:Idol dell'agenzia Five Star Records. Già popolare, nonostante i suoi 17 anni, ha sempre lavorato nello show business sin da piccola. Per questo motivo è anche molto amica della madre di Miho. Non è chiaro se tema di più la concorrenza di Lala da un punto di vista professionale o sentimentale.
 
;{{Nihongo|Hiroya Aikawa|相川 ひろや|Aikawa Hiroya|in Italia '''Hiro'''}}
In definitiva, emerge abbastanza chiaramente il desiderio degli autori di non voler creare una vera e propria nuova storia da affiancare alle quattro precedenti, quanto un "capriccio" autocelebrativo dello [[Studio Pierrot]] di fare una serie "[[simulacro]]" che potesse racchiudere in sè tutti quegli aspetti più genuini e tipici che avevano reso popolare il genere [[maho shojo|"maghette"]], aggiornandolo al tempo stesso alla modernità di fine millennio.
:''Doppiato da:'' [[Hideo Ishikawa]] (ed. giapponese), [[Patrizio Prata]] (ed. italiana)
:Collega di Lala e Miki, è un popolare idol di 19 anni. Hiroya incarna il classico bel ragazzo intento a fare carriera nello show business e che tutte le ragazzine, compresa Miho, amano forse più per la sua bellezza che per le sue doti artistiche. Sembrerà inclinarsi più verso Lala che Miki per una potenziale relazione sentimentale.
 
;{{Nihongo|Akiru Yūki|結城 あきる|Yūki Akiru|in Italia '''Akira'''}}
== Elenco degli episodi ==
:''Doppiata da:'' [[Omi Minami]] (ed. giapponese), [[Jasmine Laurenti]] (ed. italiana)
:Compagna di scuola e migliore amica di Miho.
 
;{{Nihongo|Anna Nozaki|野崎 あんな|Nozaki Anna}}
# UN SOFFIO DI MAGIA
:''Doppiata da:'' [[Mayumi Iizuka]] (ed. giapponese), [[Laura Brambilla]] (ed. italiana)
# IL GRANDE DEBUTTO
:Compagna di scuola ed amica di Miho.
# ACCENDI LA TV
# UNA GIORNATA IMPROVVISATA
# MILLE SOGNI, MILLE IMPEGNI
# CHI È LA MIA RIVALE?
# LA LEGGENDA
# IL MAGICO SEGRETO DI LILU'
# CREDIMI E CANTERAI!
# È NATA UNA STELLA
# LEZIONI DI BASEBALL
# CHI SEI?
# AMORE IN PRIMA PAGINA
# NEL REGNO DEI GIOCATTOLI
# AMORE SENZA FINE
# IL PRIMO VIAGGIO DI MIHA
# IL MISTERO DEL LAGO
# LA FRECCIA DI CUPIDO
# VIAGGIO NEL PASSATO
# UNA GIORNATA CON LA MAMMA?
# CHI AMERA' IL PROFESSOR ASAKA?
# DUE SORELLE TERRIBILI
# QUESTIONI DI CUORE
# IL PRIMO CONCERTO DI LALA
# LA SCOMPARSA DI LALA
# VI VOGLIO BENE!
 
;{{Nihongo|Tarō Yoshida|吉田 太郎|Yoshida Tarō|in Italia '''Teddy'''}}
== Note all'edizione italiana ==
:''Doppiato da:'' [[Kappei Yamaguchi]] (ed. giapponese), [[Monica Bonetto]] (ed. italiana)
L'adattamento italiano è stato curato dallo [[MERAK FILM]] e la direzione del doppiaggio è di [[Federico Danti]].
:Vicino di casa e compagno di classe di Miho. Bambino di 9 anni, sveglio e un po' confusionario, ama giocare a baseball ed è segretamente affezionato a Miho da sempre. È anche il cugino di Miki Yumeno. Sarà proprio lui a comprare il primo CD di Fancy Lala.
Considerando che il periodo della messa in onda fu uno di quelli in cui la moda di [[Manga]] ed [[Anime]] toccò punte di popolarità molto alte in [[Italia]], è alquanto strano come tale serie non sia riuscita ad evitare una massiccia censura, non tanto dal punto di vista grafico, quanto da quello culturale e linguistico, essendo stati eliminati il più possibile tutti quei riferimenti inevitabili a scritte e nomi giapponesi; nonostante questo non sono mancate le incongruenze, come la scelta di cambiare il cognome della protagonista in un altro sempre giapponese, ma soprattutto quella più evidente di aumentare l'età dei personaggi, stridendo così sia con il target già basso a cui era indirizzata la serie stessa, sia con le situazioni che alcuni di questi vanno a vivere. Altro punto dolente sono state le alterazioni di alcuni dialoghi (tra cui il più noto è rimasto quello dell'episodio 15) o addirittura l'aggiunta di battute inesistenti sopra certi silenzi su cui si basa un po' tutta l'atmosfera riflessiva che permea la storia originale.
Alquanto ingrata anche la scelta di utilizzare, per questa [[maho shojo|maghetta]], la stessa voce di [[Magica Emi|Magical Emi]] che, per quanto di alto livello, sicuramente non ha aiutato a caratterizzare in maniera distintiva, rispetto alle sue "colleghe", il personaggio Miho/Lala, già abbastanza anonimo di per sé anche a causa della grafica minimale di fine millennio, a cui la sempre brava [[Akemi Takada]] si è in parte adattata.
 
;{{Nihongo|Mr. Mistero|不思議さん|Fushigi-san}}
In definitiva nonostante il buon lavoro dei doppiatori italiani, che non hanno però brillato nel cantare i vari brani dei protagonisti, si può parlare di un adattamento abbastanza edulcorato e infantilizzante per una serie già qualitativamente limitata in versione originale.
:''Doppiato da:'' [[Ryūnosuke Ōbayashi]] (ed. giapponese), [[Riccardo Rovatti]] (ed. italiana)
:Forse custode della dimensione "Memoria del tempo". Misterioso uomo paffuto che dona a Miho i due folletti Pig e Mog. Compare quasi sempre in situazioni difficili dalle quali la bambina potrebbe non riuscire a svincolarsi da sola. Sembra quasi il muto narratore onnisciente dell'intera vicenda, per non dire il simbolo stesso dello [[Pierrot (azienda)|Studio Pierrot]] (''Funny Face'', un pierrot stilizzato) in versione umanizzata, che, con tono sereno e distaccato, non manca mai occasione di sottolineare l'ingenuità umana nel credere ciecamente sempre ad un'unica dimensione temporale.
 
;{{Nihongo|Komiyama|コミさん|Komi-san|in Italia '''Kody'''}}
Le voci dei personaggi:
:''Doppiato da:'' [[Ken Narita]] (ed. giapponese), [[Pino Pirovano]] (ed. italiana)
:Stilista e visagista di Lala. Nell'ultimo episodio rivela a Miho di aver incontrato a sua volta Mr. Mistero (che chiamava "il vecchio signore col cappello"). Subito la riconosce come Lala e la esorta ad aspettare qualche anno per poter ritornare ad essere Lala. Sembra sempre sapere più di quello che realmente accade.
 
;{{Nihongo|Katsunoshin Asaka|朝霞 勝之進|Asaka Katsunoshin|in Italia '''Prof. Asaka'''}}
*Mia/Lala [[Alessandra Karpoff]]
:''Doppiato da:'' [[Mitsuru Miyamoto]] (ed. giapponese), [[Giorgio Bonino]] (ed. italiana)
*Chrissy [[Cinzia Massironi]]
:Il maestro della classe di Miho.
*Madre di Miha [[Patrizia Scianca]]
*Padre di Miha [[Mario Scarabelli]]
*Sig.ra Yumi [[Aanna Bonel]]
*Miki
*Hiro [[Patrizio Prata]]
*Mr. Mistero [[Riccardo Rovatti]]
*Pea [[Emanuela Pacotto]]
*Peo [[Federica Valenti]]
 
;{{Nihongo|Yoshio|ヨシオ|Yoshio}}
La sigla del cartone animato è stata cantata da [[Cristina D'Avena]]. (Per la prima volta la canzone è stata utilizzata per intero, stabilendo il record di una delle sigla più lunghe mai trasmesse prima).
:''Doppiato da:'' [[Yūji Ueda]] (ed. giapponese), [[Simone D'Andrea]] (ed. italiana)
:Impiegato della Lyrical Production.
 
;{{Nihongo|Ririka Kawaguchi|川口 理々香|Kawaguchi Ririka}}
== Le canzoni di Lala ==
:''Doppiata da:'' [[Michiko Neya]] (ed. giapponese), [[Anna Maria Tulli]] (ed. italiana)
:Impiegata della Lyrical Production e manager di Fancy Lala.
 
== Anime ==
Le canzoni cantate dai vari protagonisti presenti nell'anime giapponese sono sei, di cui cinque in Italia sono state cantate dai rispettivi doppiatori. L'adattamento italiano è avvenuto solo a livello di testi, mentre le musiche sono quelle originali giapponesi. E' l'unica serie delle [[maho shojo|maghette]] le cui sigle, iniziale e finale, non sono mai presenti come temi portanti all'interno della storia. In tal senso c'è chi ha letto, nella sigla iniziale, l'ennesima conferma dell'omaggio che lo [[Studio Pierrot]] ha voluto fare, con questa serie, a se stesso e al genere "[[maho shojo|majokko]]", sia per il testo metaforico sulla figura della "maghetta", sia per le immagini che vedono la protagonista festeggiare un simbolico compleanno.
{{Doppia immagine verticale|destra|MSFancyLalaLogo.png|FancyLalaLogo.png|220|Logo originale della serie|Logo italiano della serie}}
 
L'anime, prodotto dallo [[Pierrot (azienda)|Studio Pierrot]], è composto da 26 episodi, andati in onda su [[TV Tokyo]] dal 5 aprile al 27 settembre 1998. Gli episodi sono stati pubblicati prima in [[VHS]] e poi in [[DVD]].
*''Giorno dopo giorno'' - titolo originale: ''Transparence''. E' il primo singolo con cui Lala debutta ufficialmente come [[Idol]].
 
In [[Italia]] è stato acquistato da [[Mediaset]] ed è stato trasmesso su [[Italia 1]]<ref name="dopp"/> dal 4 giugno al 30 giugno 2001 all'interno del contenitore ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''. La versione italiana presenta qualche censura (come tagli di scene, alterazioni di alcuni dialoghi o aggiunta di battute inesistenti) e modifica leggermente alcuni nomi originali dei personaggi<ref>Il nome della protagonista, Miho Shinohara, viene cambiato con un altro nome simile giapponese, Miha Izuki.</ref>. La serie è stata successivamente replicata, priva di tagli, sulla rete [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nel maggio 2010 e nell'aprile 2011.
*''Cuore di bambina'' - titolo originale: ''Haru iro photograph (Fotografia dai colori primaverili)''. E' il singolo cantato dalla già affermata [[Idol]] Miki Yumeno. Anche Lala ne canta una versione demo al pianoforte.
 
=== Sviluppo ===
*''Jewelry Love'' - Il titolo italiano non è mai stato comunicato nel cartone. E' uno dei singoli del già affermato [[Idol]] Hiroya Aikawa. Brano già presente nell'episodio 10 in sottofondo (lasciato in versione originale anche in [[Italia]]), viene ufficialmente presentato nell'episodio 15.
La serie è in realtà il risultato di un progetto più ampio che avrebbe dovuto prendere forma dieci anni prima per chiudere il cerchio delle cosiddette "maghette dello Studio Pierrot". Nel 1988, infatti, la casa di produzione, reduce dal successo internazionale del genere ''[[mahō shōjo]]'' e giunto ai suoi primi dieci anni di vita, ritenne non potesse esserci miglior occasione per creare la quinta e tanto attesa maghetta; non furono pochi, in effetti, i fan che rimasero un po' delusi da [[Sandy dai mille colori|Pastel Yumi]], privata di una controparte adulta.
 
Già alla fine del 1986, lo [[Pierrot (azienda)|Studio Pierrot]], insieme alla nota ditta di prodotti da carta e cancelleria, [[Seika Co.]], pensando di commercializzare dei personaggi sulla falsariga del genere, creò il titolo {{Nihongo|''Mahō no designer Fashion Lala''|魔法のデザイナーファッションララ||{{lett|La stilista della magia Fashion Lala}}}} che molti ritennero poter diventare una nuova serie anime (sempre smentita dai responsabili). La storia originaria prevedeva che la protagonista Miho, aspirante stilista, ricevesse da due folletti fuoriusciti dal computer di nome Pig e Mog provenienti dal Mondo dei sogni, una magica [[penna ottica]] con il potere di trasformarla in una bella modella di nome Lala in grado di indossare le sue stesse creazioni. A questo progetto ne furono affiancati altri sempre cartacei, tra cui uno, affidato ad [[Akemi Takada]], chiamato {{Nihongo|''Mahō no stage Idol Koko''|魔法のステージアイドルココ||{{lett|Il palcoscenico della magia Idol Koko}}}} la cui storia avrebbe dovuto basarsi sull'idea di trasformare la protagonista in due personaggi, Nana (un'idol) e Sara (una modella). Entrambi i progetti non approdarono a nessuna serie TV, ma il personaggio di Lala, riscuotendo un certo successo nel settore del [[merchandising]], riuscì almeno a "debuttare" in un [[Original anime video|OAV]] del 1988, affidato per la caratterizzazione all'altro noto nome legato alle [[Mahō shōjo|maghette]], [[Yoshiyuki Kishi]], intitolato {{Nihongo|''Harbor Light Story ~Fashion Lala yori~''|ハーバーライト{{ruby|物語|ストーリー}} ~ファッションララより~||{{lett|La storia del porto di luce ~da Fashion Lala~}}}}: in questa storia autoconclusiva, in stile musical favolistico moderno, Miho viene trasformata in Lala direttamente da Pig e Mog, solo per una notte, per poi scoprire che il tutto era stato solo frutto di un sogno.
*''Birthday Girl'' - E' un altro singolo del già affermato [[Idol]] Hiroya Aikawa. E' presente solo nell' episodio 15 come sottofondo (lasciato in originale anche in [[Italia]]).
 
Solamente dieci anni dopo, lo [[Pierrot (azienda)|Studio Pierrot]], proprio per il suo ventesimo anniversario, ritenne giusto riunire entrambi i progetti e creare così la tanto attesa quinta serie mancante; da ''Fashion Lala'' fu ripreso dunque l'intero concept della vicenda, i nomi della protagonista e i due folletti che furono leggermente ritoccati graficamente, mentre da ''Idol Koko'' fu ripresa la radice del titolo "Mahō no stage". Da ''Fashion Lala'' fu in parte ripresa anche l'idea di abbinare Pig e Mog al ''Mondo del tempo'', da cui in realtà provenivano altre due fatine che affiancavano Miho nei prodotti cartacei, chiamate Mañana e Ayer (Domani e Ieri).
*''Humming'' - Brano canticchiato da Miho nell'episodio 18, nella versione italiana è stato sostituito direttamente con ''Transparence''.
 
=== Episodi ===
*''Tarou juuhachiban'' - traduzione ''Tarou il diciottesimo''. Il titolo non è mai stato comunicato nel cartone nè in versione originale nè in quella italiana. Brano canticchiato da Tarou e poi anche da Miho/Lala nell'episodio 9. E' una canzone dissacrante e volutamente infantilizzata interpretata dal noto doppiatore [[Kappei Yamaguchi]], qui voce di Tarou.
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Un soffio di magia
|titolo kanji = みほ、華麗なる変身!
|titolo romaji = Miho, karei naru henshin!
|titolo traduzione = Miho, spettacolare trasformazione!
|data giappone = 5 aprile 1998
|data italia = 4 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Il grande debutto
|titolo kanji = ララの原宿デビュー!
|titolo romaji = Rara no Harajuku debyū!
|titolo traduzione = Il debutto di Lala ad [[Harajuku]]!
|data giappone = 12 aprile 1998
|data italia = 5 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Accendi la TV
|titolo kanji = どきどきテレビ出演!
|titolo romaji = Dokidoki terebi shutsuen!
|titolo traduzione = L'apparizione da batticuore in TV!
|data giappone = 19 aprile 1998
|data italia = 6 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Una giornata improvvisata
|titolo kanji = ダブルデートの日曜日
|titolo romaji = Daburudēto no nichiyōbi
|titolo traduzione = La domenica del doppio appuntamento
|data giappone = 26 aprile 1998
|data italia = 7 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Mille sogni, mille impegni
|titolo kanji = みほとララの多忙な一日
|titolo romaji = Miho to Rara no tabōna ichinichi
|titolo traduzione = La giornata impegnativa di Miho e Lala
|data giappone = 3 maggio 1998
|data italia = 8 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Chi è la mia rivale?
|titolo kanji = ララはライバル?
|titolo romaji = Rara wa raibaru?
|titolo traduzione = Lala ha una rivale?
|data giappone = 10 maggio 1998
|data italia = 9 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = La leggenda
|titolo kanji = 恐怖のもっこ当番
|titolo romaji = Kyōfu no mokko tōban
|titolo traduzione = Un grande dovere di paura
|data giappone = 17 maggio 1998
|data italia = 11 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il magico segreto di Lilù
|titolo kanji = チビ猫リルと魔法のひみつ
|titolo romaji = Chibineko Riru to mahō no himitsu
|titolo traduzione = Il gattino Lilù e il segreto magico
|data giappone = 24 maggio 1998
|data italia = 12 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Credimi e canterai!
|titolo kanji = 歌手になんてなれない!
|titolo romaji = Kashu ni nante narenai!
|titolo traduzione = Non posso diventare una cantante!
|data giappone = 31 maggio 1998
|data italia = 13 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = È nata una stella
|titolo kanji = すったもんだのキャンペーン
|titolo romaji = Sutta monda no kyanpēn
|titolo traduzione = La disastrosa campagna di pubblicazione
|data giappone = 7 giugno 1998
|data italia = 14 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Lezioni di baseball
|titolo kanji = 華麗なるピンチヒッター
|titolo romaji = Karei naru pinchihittā
|titolo traduzione = Battitore spettacolare
|data giappone = 14 giugno 1998
|data italia = 15 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Chi sei?
|titolo kanji = あなたはだあれ?
|titolo romaji = Anata wa daare?
|titolo traduzione = Chi sei?
|data giappone = 21 giugno 1998
|data italia = 16 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Amore in prima pagina
|titolo kanji = ララとひろやのスキャンダル
|titolo romaji = Rara to Hiroya no sukyandaru
|titolo traduzione = Lo scandalo di Lala e Hiroya
|data giappone = 28 giugno 1998
|data italia = 18 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Nel regno dei giocattoli
|titolo kanji = おもちゃの国のみほ
|titolo romaji = Omocha no kuni no Miho
|titolo traduzione = Miho nel regno dei giocattoli
|data giappone = 5 luglio 1998
|data italia = 19 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Amore senza fine
|titolo kanji = その夢は終わらない
|titolo romaji = Sono yume wa owaranai
|titolo traduzione = Quel sogno non finirà
|data giappone = 12 luglio 1998
|data italia = 20 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Il primo viaggio di Miha
|titolo kanji = みほの最初の一人旅
|titolo romaji = Miho no saisho no hitoritabi
|titolo traduzione = Il primo viaggio da sola di Miho
|data giappone = 19 luglio 1998
|data italia = 21 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Il mistero del lago
|titolo kanji = カッパが出てきた日
|titolo romaji = Kappa ga detekita hi
|titolo traduzione = Il giorno in cui è uscito il [[Kappa (mitologia)|kappa]]
|data giappone = 26 luglio 1998
|data italia = 22 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = La freccia di Cupido
|titolo kanji = ララは恋のキューピッド
|titolo romaji = Rara wa koi no Kyūpiddo
|titolo traduzione = Lala è il Cupido dell'amore
|data giappone = 2 agosto 1998
|data italia = 23 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Viaggio nel passato
|titolo kanji = お姉ちゃんの忘れ物
|titolo romaji = Onee-chan no wasuremono
|titolo traduzione = Le cose perdute della sorellona
|data giappone = 9 agosto 1998
|data italia = 25 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Insieme io e te!
|titolo kanji = お母さんと一緒!?
|titolo romaji = Okāsan to issho!?
|titolo traduzione = Insieme alla mamma!?
|data giappone = 16 agosto 1998
|data italia = 26 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Chi amerà il professore Asaka?
|titolo kanji = 朝霞先生の恋人?
|titolo romaji = Asaka-sensei no koibito?
|titolo traduzione = L'amore del professore Asaka?
|data giappone = 23 agosto 1998
|data italia = 27 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Due sorelle terribili
|titolo kanji = スクープ!ララの正体
|titolo romaji = Sukūpu! Rara no shōtai
|titolo traduzione = Scoop! L'identità di Lala
|data giappone = 30 agosto 1998
|data italia = 28 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il ragazzo di Chrissy
|titolo kanji = お姉ちゃんのボーイフレンド
|titolo romaji = Onee-chan no bōifurendo
|titolo traduzione = Il fidanzato della sorellona
|data giappone = 6 settembre 1998
|data italia = 28 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Il primo concerto di Lala
|titolo kanji = ララのファーストコンサート
|titolo romaji = Rara no fāsuto konsāto
|titolo traduzione = Il primo concerto di Lala
|data giappone = 13 settembre 1998
|data italia = 29 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = La scomparsa di Lala
|titolo kanji = 消えてしまったララ
|titolo romaji = Kieteshimatta Rara
|titolo traduzione = Lala scomparsa
|data giappone = 20 settembre 1998
|data italia = 30 giugno 2001
|trama =
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Vi voglio bene!
|titolo kanji = みんな大好き!
|titolo romaji = Minna daisuki!
|titolo traduzione = Vi voglio tutti bene!
|data giappone = 27 settembre 1998
|data italia = 30 giugno 2001
|trama =
}}
 
=== Colonna sonora ===
La sigla italiana, scritta da [[Alessandra Valeri Manera]] con la musica di [[Max Longhi]] e [[Giorgio Vanni]] ed interpretata da [[Cristina D'Avena]], presenta un arrangiamento completamente diverso dalle originali e viene usata sia in apertura che in chiusura.
Di questo anime esistono due videosigle italiane: una con la sigla completa utilizzata per la prima tv su [[Italia 1]] e un'altra dalla durata di 2:10, utilizzata per il passaggio televisivo su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] e per eventuali repliche future sui canali Mediaset.
 
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''La La La ~Kuchibiru ni negai wo komete~''|La La La ~くちびるに願いをこめて~}}, di [[Reiko Ōmori]]
 
;Sigla di chiusura
[[Categoria:Anime]]
*{{Nihongo|''Shiawase na ki-bu-n''|しあわせな き・ぶ・ん}}, di Reiko Ōmori
 
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
[[en:Fancy Lala]]
*''Fancy Lala'', di [[Cristina D'Avena]]
[[ja:魔法のステージファンシーララ]]
 
[[pt:Fancy Lala]]
Le canzoni dell'anime sono cantate dai doppiatori dei personaggi e sono in totale sei, di cui tre cantate in italiano con i testi di [[Nicola Bartolini Carrassi]]. L'adattamento italiano è avvenuto solo a livello di testi, mentre le musiche sono quelle originali giapponesi. Inoltre anche Tarō (Teddy) ha una sua canzone e nell'edizione italiana è stata eseguita dalla relativa doppiatrice [[Monica Bonetto]].
[[zh:夢幻拉拉]]
 
;Canzoni
*{{Nihongo|''Transparance''|トランス・パランス}}
:Il titolo italiano è ''Giorno dopo giorno''. È la canzone con cui Fancy Lala debutta ufficialmente come idol. In giapponese è cantata da [[Reiko Ōmori]], mentre in italiano da [[Jasmine Laurenti]].
*{{Nihongo|''Haru-iro photograph''|春色フォトグラフ||lett. "Fotografia dai colori primaverili"}}
:Il titolo italiano è ''Cuore di bambina''. È uno dei singoli della già affermata idol Miki Yumeno; anche Lala ne canta una versione demo al pianoforte. In giapponese è cantata da [[Fumie Kusachi]], mentre in italiano da Jasmine Laurenti.
*{{Nihongo|''Sayonara no Kiss''|さよならのKiss||lett. "Bacio d'addio"}}
:È uno dei singoli della già affermata idol Miki Yumeno, presente nell'episodio 24. In giapponese è cantata da Fumie Kusachi.
*''JEWELRY LOVE''
:Il titolo italiano non è mai stato comunicato. È uno dei singoli del già affermato idol Hiroya Aikawa, già presente nell'episodio 10 in sottofondo (lasciato in versione originale anche in Italia), e ufficialmente presentato e proposto nell'episodio 15. In giapponese è cantata da [[Hideo Ishikawa]], mentre in italiano l'interprete è sconosciuto.
*''Birthday Girl''
:È uno dei singoli del già affermato idol Hiroya Aikawa, presente solo nell'episodio 15 come sottofondo (lasciato in originale anche in Italia).
*{{Nihongo|''Humming''|ハミング}}
:È uno brano canticchiato da Miho nell'episodio 18. In giapponese è cantata da Reiko Ōmori, mentre in italiano è stato sostituito con ''Giorno dopo giorno''.
*{{Nihongo|''Tarō 18-ban''|太郎18番||lett. "Tarō il diciottesimo"}}
:Il titolo italiano non è mai stato comunicato. È un brano dissacrante e infantile canticchiato da Tarō e poi anche da Miho/Lala nell'episodio 9. In giapponese è cantata da [[Kappei Yamaguchi]], mentre in italiano da [[Monica Bonetto]].
 
=== Adattamento italiano ===
{{vedi anche|Adattamento e censura degli anime}}
L'adattamento italiano presenta diversi tagli di scene, alterazioni di alcuni dialoghi e aggiunte di battute inesistenti per ricoprire i meditativi silenzi dei personaggi su cui invece si basa un po' tutta l'atmosfera riflessiva che permea la storia originale. Nella prima messa in onda del 2001, alcune scene sono state tagliate non per censura ma più per dare spazio alle numerose pause pubblicitarie che allora vessavano gli anime trasmessi da [[Mediaset]]. Gli episodi 20, 23, 26 sono stati trasmessi direttamente in coda ad altri comportando il taglio di numerose scene, a partire dal titolo, tanto da farli divenire quasi incomprensibili. L'intera serie è stata mandata in onda priva di qualsiasi modifica su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nel 2010, in cui numerose scene sono state reintegrate così come i titoli italiani degli episodi uniti, mai resi noti precedentemente. Inoltre sono stati leggermente modificati alcuni nomi originali dei personaggi, come Hiroya cambia in Hiro e Akiru in Akira.
 
Nell'edizione italiana alcuni temi, come il divorzio, sono stati tolti e diverse scene sono state eliminate. Nell'episodio 15 (''Amore senza fine'') viene fatto intendere che il bambino che incontra Lala, Teppei, è figlio del chitarrista di Hiro, Kishi, venuto in sala registrazioni per passare una giornata insieme alla zia, la signorina Yumi, quando invece egli è figlio sia di Kishi che di Yumi, i quali hanno divorziato dato che lei ha preferito il lavoro alla famiglia lasciando il figlio in affidamento al padre. Nell'episodio 20 (''Insieme io e te!'') sono state tagliate le scene dove i collaboratori della madre di Lala fanno commenti di nascosto su di lei, definendola ripetutamente "un diavolo", dove le compagne di classe di Miha fanno allusioni sui possibili rapporti extraconiugali della madre e dove Miha chiede per la seconda volta alla madre di lasciare il lavoro. Nell'episodio 23 (''Il ragazzo di Chrissy'') sono state tagliate le scene del primo tentativo di Miha nei panni di Fancy Lala di fare desistere la sorella ad andare all'appuntamento con Norigi, del bacio rubato di quest'ultimo a Chrissy e della dichiarazione d'amore di Chrissy ad Imahi.
 
== Manga ==
[[File:Fancy-lala.jpg|thumb|Copertina del quarto volumetto dell'edizione italiana]]
 
In contemporanea alla trasmissione dell'anime, nel 1998, è stato pubblicato in [[Giappone]] sulla rivista ''[[Ribon]]'' un adattamento manga in due [[tankōbon]] editi dalla [[Shūeisha]], scritto e disegnato da [[Rurika Kasuga]].
 
In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Planet Manga]] dal gennaio all'aprile 2002, dividendo i due volumi originali in quattro volumetti.
 
=== Volumi ===
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|data giappone = settembre 1998<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/%E3%83%95%E3%82%A1%E3%83%B3%E3%82%B7%E3%83%BC%E3%83%A9%E3%83%A9%E2%80%95%E9%AD%94%E6%B3%95%E3%81%AE%E3%82%B9%E3%83%86%E3%83%BC%E3%82%B8-1-%E3%82%8A%E3%81%BC%E3%82%93%E3%83%9E%E3%82%B9%E3%82%B3%E3%83%83%E3%83%88%E3%82%B3%E3%83%9F%E3%83%83%E3%82%AF%E3%82%B9-%E6%98%A5%E6%97%A5-%E3%82%8B%E3%82%8A%E3%81%8B/dp/4088561015|titolo=ファンシーララ―魔法のステージ (1)|data=settembre 1998|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-856101-5
|data italia = gennaio<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/216847/fancy-lala|titolo=Fancy Lala Vol. 1|data=gennaio 2002}}</ref> - febbraio 2002<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/216849/fancy-lala|titolo=Fancy Lala Vol. 2|data=febbraio 2002}}</ref>
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 2
|data giappone = dicembre 1998<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/%E3%83%95%E3%82%A1%E3%83%B3%E3%82%B7%E3%83%BC%E3%83%A9%E3%83%A9%E2%80%95%E9%AD%94%E6%B3%95%E3%81%AE%E3%82%B9%E3%83%86%E3%83%BC%E3%82%B8-2-%E3%82%8A%E3%81%BC%E3%82%93%E3%83%9E%E3%82%B9%E3%82%B3%E3%83%83%E3%83%88%E3%82%B3%E3%83%9F%E3%83%83%E3%82%AF%E3%82%B9-%E6%98%A5%E6%97%A5-%E3%82%8B%E3%82%8A%E3%81%8B/dp/4088561171|titolo=ファンシーララ―魔法のステージ (2)|data=dicembre 1998|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 4-08-856117-1
|data italia = marzo<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/216850/fancy-lala|titolo=Fancy Lala Vol. 3|data=marzo 2002}}</ref> - aprile 2002<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/216852/fancy-lala|titolo=Fancy Lala Vol. 4|data=aprile 2002}}</ref>
}}
 
== Trasmissioni e adattamenti nel mondo ==
L'anime è stato trasmesso, oltre che in [[Giappone]] e in [[Italia]], anche in diversi Paesi in tutto il mondo. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato distribuito in [[home video]] dalla [[Bandai Entertainment]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/article.php?id=705|titolo=Bandai Interview|data=2 luglio 2001|accesso=7 agosto 2006|lingua=pt}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!Stato
!Canale/i televisivo
!Data prima TV
!Titolo
|-
|{{KOR}}
|[[Tooniverse]]
|2001
|''Mabeob-ui stage Fancy Lala'' ({{coreano|마법의 스테이지 팬시라라}})
|-
|{{PHL}}
|[[ABC 5]]
|
|''Fancy Lala''
|-
|{{HKG}}
|[[Television Broadcasts Limited|TVB]]
|
|''Mófǎ xiǎo měisuì'' ({{cinese|魔法小美穗}})
|-
|{{PRT}}
|[[Canal Panda]]
|2003 – 2004<ref>{{cita web|url=http://www.clubotaku.org/niji/anime/fancy-lala-no-canal-panda/|titolo=Fancy Lala no canal Panda|data=23 settembre 2003|lingua=pt}}</ref>
|''Fancy Lala''
|-
|{{ESP}}
|[[Canal 53 Madrid]], [[Canal Sur]]
|
|''Fancy Lala''
|-
|{{TWN}}
|[[Star Chinese Channel]]
|
|''Mènghuàn Lā lā'' ({{cinese|夢幻拉拉}})
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://pierrot.jp/title/magicgirl/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{Ann|anime|7124|Harbor Light Story ~Fashion Lala yori~ (OAV)}}
 
{{Maghette dello studio Pierrot}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Anime e manga mahō shōjo]]
[[Categoria:Anime e manga musicali]]
[[Categoria:Pierrot]]