Clan Kitabatake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
== Storia ==
La {{nihongo|'''famiglia Kitabatake'''|北畠家|Kitabatake-ka}} o {{nihongo|'''clan Kitabatake'''|北畠氏|Kitabatake-shi}} della [[Ise (provincia)|provincia di Ise]] erano discendenti dell'[[Murakami (imperatore del Giappone)|imperatore Murakami]] (926 – 967). Furono ferventi sostenitori dell'imperatore [[Go-Daigo]] durante l'inizio del [[periodo Nanboku-chō]] guidati dal fedele imperiale [[Kitabatake Chikafusa]] ({{Nihongo2|北畠親房}}; 1293–1354) e rimasero alleati della ''Corte del Sud'' durante tutto quel periodo. Questo ramo dei Kitabatake erano discendenti di un figlio di Chikafusa, [[Kitabatake Akiyoshi]] ({{Nihongo2| 北畠顕能}}; morto 1383)<ref>{{Cita libro|autore=Edmond Papinot|titolo=Historical and geographical dictionary of Japan|url=https://archive.org/details/historicalgeogra02papi|anno=1964|editore=F. Ungar Pub. Co.|p=286}}</ref>. Un diverso ramo del
Durante il [[periodo Sengoku]] [[Kitabatake Tomonori]] ({{Nihongo2|北畠具教}}; 1528–1576), figlio di [[Kitabatake Harutomo|Harutomo]] ({{Nihongo2|北畠晴具}}; 1503–1563), dovette affrontare la rivolta di molti servitori contro di lui. [[Oda Nobunaga]] corse in suo aiuto guidando un'armata nella provincia e catturò i [[castello di Kambe|castelli di Kambe]] e [[Castello di
Il figlio di Tomonori, Nobuoki, venne successivamente imprigionato ed esiliato da Nobuo.
== Genealogia ==
* {{Anchor|Kitabatake Chikafusa}}'''[[Kitabatake Chikafusa]]''' ({{Nihongo2|北畠 親房}}; 1293–1354) figlio di Moroshige, fu successivamente ''Chunagon'' (1319), ''Dainagon'' (1323), poi ''Daijin'' (1333). Combatté vigorosamente, con i suoi figli Akiie e Akinobu, per la dinastia meridionale. Lasciò diverse opere: il ''Jinnō Shōtōki '' (storia), lo ''Shokugensho'' (amministrazione) e altre.
* {{Anchor|Kitabatake Akiie}}'''[[Kitabatake Akiie]]''' ({{Nihongo2|北畠 顕家}}; 1318–1338) figlio maggiore di Chikafusa fu nominato, nel 1333, ''[[Mutsu (provincia)|Mutsu]] no kami'' e conservò quella provincia assieme a quella di [[Dewa (provincia)|Dewa]] sotto l'autorità della dinastia meridionale. Nominato ''Chinjufu-shōgun'' (1335), si alleò a [[Nitta Yoshisada]] contro [[Ashikaga Takauji]] che fu sconfitto a Mii-dera; quella vittoria permise a Go-Daigo di rientrare a Kyoto. Akiie tornò a Mutsu con Yoshinaga-shinnō, ([[Go-Murakami]]) per aumentare le truppe, poi è tornato ad assediare [[Kamakura]], che conquistò nel 1337. Poi, marciando su Kyoto, ottenne vittorie ad Awa-no-hara, Yawata e Nara, ma fu sconfitto e ucciso da [[Kō no Moronao]] a Sakai-no-ura ([[Izumi (provincia)|Izumi]]). Aveva solo 21 anni.
* {{Anchor|Kitabatake Akinobu}}'''Kitabatake Akinobu''' ({{Nihongo2|北畠 顕信}}; morto 1380?) figlio di Chikafusa, è conosciuto con il nome di ''Kasuga-shōshō''. Combatté dapprima sotto il fratello Akiie e gli succedette come ''Mutsu no kami'' e ''Chinjufu-shōgun'' (1338). Dopo varie campagne a [[Hitachi (provincia)|Hitachi]], [[Shimōsa]], ecc. riparò nel [[Kyūshū]] con il principe Yasunaga-shinnō, e fu ucciso in una combattuta contro [[clan Shōni|Shōni Yorihisa]] a Ohara ([[Chikuzen (provincia)|Chikuzen]]).
* {{Anchor|Kitabatake Akiyoshi}}'''Kitabatake Akiyoshi''' ({{Nihongo2|北畠 顕能}}; morto 1383) figlio di Chikafusa, combatté dapprima a Mutsu, poi in seguito, ne venne nominato governatore (''kokushi''). Unendo le forze A [[Wada Masatada]] e [[Kusunoki Masayoshi]], sconfisse [[Ashikaga Yoshiakira]] ed entrò a Kyoto (1352). Obbligato a ritirarsi, rimase fino alla sua morte dalla parte del sud dell'Imperatore di Yoshino, e ricevette i titoli di ''Udaijin'' e ''Sangū''.
* {{Anchor|Kitabatake Akiyasu}}'''Kitabatake Akiyasu''' ({{Nihongo2|北畠 顕泰}}) figlio di Akiyoshi, fu governatore di [[Ise (provincia)|Ise]], si radunò attorno allo [[Shōgun]] dopo la fusione delle due dinastie (1392). Aiutò a sedare la rivolta di [[Ōuchi Yoshihiro]] (1399) e ricevette dallo Shōgun [[Ashikaga Yoshimitsu]] il distretto di Koga ([[Ōmi]]).
* {{Anchor|Kitabatake Mitsumasa}}'''Kitabatake Mitsumasa''' ({{Nihongo2|北畠 満雅}}; morto 1429) fratello di Akiyasu e adottato da lui come suo erede. Nel 1392 il successore di [[Go-Komatsu]] fu preso dalla dinastia settentrionale, e Mitsumasa iniziò ad organizzare una marcia su Kyoto per innalzare al trono principe Ogura, figlio di [[Go-Kameyama]], ma non riuscì nel suo intento (1414). Un secondo tentativo, al momento dell'adesione di [[Go-Hanazono]] (1429), non ebbe successo: Mitsumasa fu sconfitto da [[clan Toki|Toki Tokiyori]].
* {{Anchor|Kitabatake Noritomo}}'''Kitabatake Noritomo''' ({{Nihongo2|北畠 教具}}; 1423–1471) figlio di Mitsumasa, fu ''kokushi'' di lse, e represse nel 1402 un tentativo di [[Hatakeyama Yoshinari]] di ribellarsi contro lo Shōgun [[Ashikaga Yoshimasa]]. Al tempo della [[guerra Ōnin]] (1467), diede ospitalità a [[Ashikaga Yoshimi|Yoshimi]] che fu costretto a fuggire da Kyoto.
* {{Anchor|Kitabatake
* {{Anchor|Kitabatake
* {{Anchor|Kitabatake Tomonori}}'''[[Kitabatake Tomonori]]''' ({{Nihongo2|北畠 具教}}; 1528 – 1576) figlio di Harutomo, dovette affrontare la ribellione di numerosi suoi servitori. [[Oda Nobunaga|Nobunaga]] venne con un esercito per pacificare la provincia, catturò i castelli di Kambe e Kuwana e, come condizione per la pace, obbligò Tomonori ad adottare il suo secondo figlio [[Oda Nobuo|Nobuo]] (1569). Nel 1576 Tomonori si ammalò e fu assassinato dai suo samurai.
* {{Anchor|Kitabatake Tomofusa}}'''Kitabatake Tomofusa''' ({{Nihongo2|北畠 具房}}; 1547 - 1580) figlio maggiore di Tomonori, era noto anche come ''Nobuoki''. Fu obbligato a cedere i suoi diritti di successione a Nobuo, figlio di Nobunaga, che aveva ricevuto la provincia di Ise. Dissensi con Nobuo lo fecero esiliare a Nagashima. Più tardi, dimorò a Kawachi, Owari e morì a Kyoto. Due dei suoi discendenti, uno dei quali fu il capo dello ''Ryozen-jinja'' (santuario dedicato a Chikafusa, Akiie, Akinobu) a Iwashiro divennero ''[[Kazoku|baroni]]'' dopo l'[[abolizione del sistema han]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://wiki.samurai-archives.com/index.php?title=Kitabatake_clan_(Ise)|titolo=Kitabatake clan (Ise province)|lingua=en|accesso=26 settembre 2017|dataarchivio=26 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926191057/https://wiki.samurai-archives.com/index.php?title=Kitabatake_clan_(Ise)|urlmorto=sì}}
{{Portale|Giappone|Storia}}
| |||