Utente:GaeC86/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(324 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 26 agosto
|Anno = 1960
|Turno = [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Torneo olimpico 1960, fase a gironi]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Altro1 =
|Nazionale 2 = TWN
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://web.archive.org/web/20131216222229/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D197075/matches/match%3D32037/report.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio del Sole]]
|Arbitro = [[Leo Helge|Helge]]
|Nazarbitro = DNK
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Gianni Rivera|Rivera]] {{Goal|10}}, {{Goal|33}}<br />[[Giovanni Fanello|Fanello]] {{Goal|49}}<br />[[Ugo Tomeazzi|Tomeazzi]] {{Goal|67}}
|Marcatori 2 = {{Goal|29}} [[Mok Chun Wa]]
|Sfondo =
|Spettatori = {{M|36092}}
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 29 agosto
|Anno = 1960
|Turno = [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Torneo olimpico 1960, fase a gironi]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = HUN 1957-1989
|Altro1 =
|Nazionale 2 = PER
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 2
|Referto = https://web.archive.org/web/20131219035937/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D197075/matches/match%3D32045/report.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio del Sole]]
|Arbitro = [[Piero Bonetto|Bonetto]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Flórián Albert|Albert]] {{Goal|17}}, {{Goal|87}}<br />[[Gyula Rákosi|Rákosi]] {{Goal|27}}<br />[[János Göröcs|Göröcs]] {{Goal|33}}<br />[[János Dunai|Dunai]] {{Goal|46}}, {{Goal|63}}
|Marcatori 2 = {{Goal|25}}, {{Goal|79}} [[Alberto Ramírez|Ramírez]]
|Sfondo = on
|Spettatori={{M|8068}}
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 1º settembre
|Anno = 1960
|Turno = [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Torneo olimpico 1960, fase a gironi]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ARG
|Altro1 =
|Nazionale 2 = POL 1928-1980
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=197075/matches/match=32053/report.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio del Sole]]
|Arbitro = [[Sulhi Garan|Garan]]
|Nazarbitro = TUR
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Juan Carlos Oleniak|Oleniak]] {{Goal|38}}<br />[[Raúl Adolfo Pérez|Pérez]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
|Spettatori={{M|4304}}
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 5 settembre
|Anno = 1960
|Turno = [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Torneo olimpico 1960, semifinale]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ITA
|Altro1 =
|Nazionale 2 = YUG 1943-1992
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1*
|Supplementari = X
|Referto = https://web.archive.org/web/20130116070310/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D197075/matches/match%3D32060/report.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio del Sole]]
|Arbitro = [[Josef Kandlbinder|Kandlbinder]]
|Nazarbitro = FRG
|Marcatori = X
|Marcatori 1 = [[Paride Tumburus|Tumburus]] {{Goal|109}}
|Marcatori 2 = {{Goal|107}} [[Milan Galić|Galić]]
|Sfondo = on
|Spettatori ={{M|16568}}
}}
{{Incontro internazionale
|Collassato = X
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 5 giugno
|Anno = 1968
|Ora = 18:00 [[UTC+2]]
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato europeo di calcio 1968|Campionato europeo 1968, semifinale]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = SUN
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0*
|Supplementari = X
|Referto = https://it.uefa.com/uefaeuro/match/3938--italy-vs-ussr/
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Arbitro = [[Kurt Tschenscher|Tschenscher]]
|Nazarbitro = FRG
|Spettatori = {{M|68582}}
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 11 giugno
|Anno = 1980
|Ora = 20:30 [[UTC+2]]
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato europeo di calcio 1980|Campionato europeo 1980, fase a gironi]]
|Nazionale 1 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Nazionale 2 = GRC
|Punteggio 2 = 0
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1980/matches/round=200/match=3573/index.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|14990}}
|Arbitro = [[Adolf Prokop|Prokop]]
|Nazarbitro = DDR
|Marcatori 1 = [[Kees Kist|Kist]] {{goal|65|rig.}}
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 14 giugno
|Anno = 1980
|Ora = 17:45 [[UTC+2]]
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato europeo di calcio 1980|Campionato europeo 1980, fase a gironi]]
|Nazionale 1 = FRG
|Punteggio 1 = 3
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1980/matches/round=200/match=3574/index.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|26546}}
|Arbitro = [[Robert Wurtz|Wurtz]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Klaus Allofs|K. Allofs]] {{goal|20}}, {{goal|60}}, {{goal|65}}
|Marcatori 2 = {{goal|79|R}} [[Johnny Rep|Rep]]<br />{{goal|85}} [[Willy van de Kerkhof|W. van de Kerkhof]]
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 1980
|Ora = 17:45 [[UTC+2]]
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato europeo di calcio 1980|Campionato europeo 1980, fase a gironi]]
|Nazionale 1 = ESP 1977-1981
|Punteggio 1 = 1
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 2 = 2
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1980/matches/round=200/match=3582/index.html
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|14440}}
|Arbitro = [[Erich Linemayr|Linemayr]]
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori 1 = [[Daniel Ruiz-Bazán|Dani]] {{goal|48|R}}
|Marcatori 2 = {{goal|19}} [[Trevor Brooking|Brooking]]<br />{{goal|61}} [[Tony Woodcock (calciatore)|Woodcock]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 21 giugno
|Anno = 1980
|Ora = 20:30 UTC+2
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato europeo di calcio 1980|Campionato europeo 1980, finale per il terzo posto]]
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = CSK
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1980/matches/round=197/match=3584/index.html
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 8
|PuntiTiriExtra 2 = 9
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|24652}}
|Arbitro = [[Erich Linemayr|Linemayr]]
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori 1 = [[Francesco Graziani|Graziani]] {{Goal|73}}
|Marcatori 2 = {{goal|54}} [[Ladislav Jurkemik|Jurkemik]]
|TiriExtra 1 = [[Franco Causio|Causio]] {{Pengoal}}<br />[[Alessandro Altobelli|Altobelli]] {{Pengoal}}<br />[[Giuseppe Baresi|G. Baresi]] {{Pengoal}}<br />[[Antonio Cabrini|Cabrini]] {{Pengoal}}<br />[[Romeo Benetti|Benetti]] {{Pengoal}}<br />[[Francesco Graziani|Graziani]] {{Pengoal}}<br />[[Gaetano Scirea|Scirea]] {{Pengoal}}<br />[[Marco Tardelli|Tardelli]] {{Pengoal}}<br />[[Fulvio Collovati|Collovati]] {{Penmiss|parato}}
|TiriExtra 2 = {{Pengoal}} [[Marián Masný|Masný]]<br />{{Pengoal}} [[Zdeněk Nehoda|Nehoda]]<br />{{Pengoal}} [[Anton Ondruš|Ondruš]]<br />{{Pengoal}} [[Ladislav Jurkemik|Jurkemik]]<br />{{Pengoal}} [[Antonín Panenka|Panenka]]<br />{{Pengoal}} [[Koloman Gögh|Gögh]]<br />{{Pengoal}} [[Miroslav Gajdůsek|Gajdůšek]]<br />{{Pengoal}} [[Ján Kozák (1954)|Kozák]]<br />{{Pengoal}} [[Jozef Barmoš|Barmoš]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 13 giugno
|Anno = 1990
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale 1990, fase a gironi]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = SUN 1980-1991
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://www.fifa.com/tournaments/mens/worldcup/1990italy/match-center/30
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|55759}}
|Arbitro = [[Erik Fredriksson|Fredriksson]]
|Nazarbitro = SWE
|Marcatori 1 = [[Pedro Troglio|Troglio]] {{goal|27}}<br />[[Jorge Burruchaga|Burruchaga]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 18 giugno
|Anno = 1990
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale 1990, fase a gironi]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = ROU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = https://www.fifa.com/tournaments/mens/worldcup/1990italy/match-center/29
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|52733}}
|Arbitro = [[Carlos Silva Valente|Silva Valente]]
|Nazarbitro = PRT
|Marcatori 1 = [[Pedro Monzón|Monzón]] {{goal|63}}
|Marcatori 2 = {{goal|68}} [[Gavril Balint|Balint]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 23 giugno
|Anno = 1990
|Ora = 17:00 [[UTC+1]]
|Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale 1990, ottavi di finale]]
|Sesso = M
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = COL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|Referto = https://www.fifa.com/tournaments/mens/worldcup/1990italy/match-center/102
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|50026}}
|Arbitro = [[Tullio Lanese|Lanese]]
|Nazarbitro = ITA
|Marcatori 1 = [[Roger Milla|Milla]] {{goal|106}} {{goal|108}}
|Marcatori 2 = {{goal|115}} [[Bernardo Redín|Redín]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Collassato = X
|Giornomese = 1º luglio
|Anno = 1990
|Ora = 21:00 [[UTC+1]]
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale 1990, quarti di finale]]
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = ENG
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari = X
|Referto = https://www.fifa.com/tournaments/mens/worldcup/1990italy/match-center/103
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|55025}}
|Arbitro = [[Edgardo Codesal Méndez|Codesal]]
|Nazarbitro = MEX
|Marcatori 1 = [[Emmanuel Kundé|Kundé]] {{goal|61|rig.}}<br /> [[Eugène Ekéké|Ekéké]] {{goal|65}}
|Marcatori 2 = {{goal|25}} [[David Platt|Platt]]<br />{{goal|83|rig.}} {{goal|105|rig.}} [[Gary Lineker|Lineker]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese = 3 luglio
|Collassato = X
|Anno = 1990
|Ora = 20:00 [[UTC+2]]
|Sesso = M
|Turno = [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale 1990, semifinale]]
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = https://www.fifa.com/tournaments/mens/worldcup/1990italy/match-center/28
|Città = Napoli
|Stadio = [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio San Paolo]]
|Spettatori = {{M|59978}}
|Arbitro = [[Michel Vautrot|Vautrot]]
|Nazarbitro = FRA
|Marcatori 1 = [[Claudio Caniggia|Caniggia]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 = {{goal|17}} [[Salvatore Schillaci|Schillaci]]
|TiriExtra 1 = [[José Serrizuela|Serrizuela]] {{pengoal}}<br />[[Jorge Burruchaga|Burruchaga]] {{pengoal}}<br />[[Julio Olarticoechea|Olarticoechea]] {{pengoal}}<br />[[Diego Armando Maradona|Maradona]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Franco Baresi|F. Baresi]]<br />{{pengoal}} [[Roberto Baggio|Baggio]]<br />{{pengoal}} [[Luigi De Agostini|De Agostini]]<br />{{penmiss|parato}} [[Roberto Donadoni|Donadoni]]<br />{{penmiss|parato}} [[Aldo Serena|Serena]]
}}
== Affluenze medie ==
La sottostante tabella riporta le affluenze medie di campionato del {{Calcio Napoli|N}} a partire dalla stagione 1958-59<ref>{{cita web | titolo = Medie spettatori (paganti + abbonati) dal 1952-53 al 1961-62 | url = http://www.stadiapostcards.com/a52536162.pdf | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190410135308/http://www.stadiapostcards.com/a52536162.pdf | editore = StadiaPostcards | accesso = 2024-01-14 }}</ref><ref name="Affluenza media">{{Cita web | titolo = Football stadium attendance | url = http://www.stadiapostcards.com/ | accesso = 2014-01-01 | editore = StadiaPostcards }}</ref>.
{{Colonne}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;text-align:right"
|-
! width="50% | Stagione
! width="50% | Affluenza
|-
| align="center" | [[Serie A 1959-1960|1959-60]]
| {{M|38241}}{{efn|Quattro incontri casalinghi disputati allo [[Stadio Arturo Collana|stadio del Vomero]] e uno allo [[Stadio Armando Picchi|stadio Ardenza]] di [[Livorno]] precedentemente all'inaugurazione dell'impianto}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1960-1961|1960-61]]
| {{M|44110}}
|-
| align="center" | [[Serie B 1961-1962|1961–62]]
| n/a
|-
| align="center" | [[Serie A 1962-1963|1962–63]]
| {{M|38039}}
|-
| align="center" | [[Serie B 1963-1964|1963–64]]
| {{M|31178}}
|-
| align="center" | [[Serie B 1964-1965|1964–65]]
| {{M|44255}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1965-1966|1965–66]]
| {{M|67977}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1966-1967|1966–67]]
| {{M|75797}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1967-1968|1967–68]]
| {{M|66541}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1968-1969|1968–69]]
| {{M|67079}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1969-1970|1969–70]]
| {{M|55025}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1970-1971|1970–71]]
| {{M|52399}}{{efn|La partita Napoli-[[Hellas Verona Football Club|Verona]] del {{data|27|12|1970}} fu disputata allo [[Stadio della Vittoria|stadio della Vittoria]] di [[Bari]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1971-1972|1971–72]]
| {{M|53923}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1972-1973|1972–73]]
| {{M|53202}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1973-1974|1973–74]]
| {{M|62665}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1974-1975|1974–75]]
| {{M|67678}}{{efn|Le partite Napoli-[[Torino Football Club|Torino]] del {{data|12|01|1975}} e Napoli-[[Città di Varese|Varese]] del {{data|26|01|1975}} furono disputate allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1975-1976|1975–76]]
| {{M|75268}}
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;text-align:right"
|-
! width="50% | Stagione
! width="50% | Affluenza
|-
| align="center" | [[Serie A 1976-1977|1976–77]]
| {{M|71182}}{{efn|Le partita Napoli-[[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] del {{data|09|01|1977}} e Napoli-[[Unione Sportiva Catanzaro 1929|Catanzaro]] del {{data|12|02|1977}} furono disputate rispettivamente allo [[Stadio Renato Dall'Ara|stadio Comunale]] di [[Bologna]] e allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]] di [[Roma]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1977-1978|1977–78]]
| {{M|61612}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1978-1979|1978–79]]
| {{M|59359}}{{efn|La partita Napoli-[[Hellas Verona Football Club|Verona]] del {{data|21|01|1979}} fu disputata allo [[Stadio Adriatico|stadio Adriatico]] di [[Pescara]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1979-1980|1979–80]]
| {{M|55535}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1980-1981|1980–81]]
| {{M|56807}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1981-1982|1981–82]]
| {{M|58267}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1982-1983|1982–83]]
| {{M|58744}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1983-1984|1983–84]]
| {{M|55590}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1984-1985|1984–85]]
| {{M|77597}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1985-1986|1985–86]]
| {{M|71454}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1986-87|1986–87]]
| {{M|72714}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1987-1988|1987–88]]
| {{M|73738}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1988-1989|1988–89]]
| {{M|61793}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1989-1990|1989–90]]
| {{M|58264}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1990-1991|1990–91]]
| {{M|52657}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1991-1992|1991–92]]
| {{M|48192}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1992-1993|1992–93]]
| {{M|58599}}
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;text-align:right"
|-
! width="50% | Stagione
! width="50% | Affluenza
|-
| align="center" | [[Serie A 1993-1994|1993–94]]
| {{M|39594}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1994-1995|1994–95]]
| {{M|37579}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1995-1996|1995–96]]
| {{M|40450}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1996-1997|1996–97]]
| {{M|45253}}
|-
| align="center" | [[Serie A 1997-1998|1997–98]]
| {{M|37600}}
|-
| align="center" | [[Serie B 1998-1999|1998–99]]
| {{M|26149}}
|-
| align="center" | [[Serie B 1999-2000|1999–2000]]
| {{M|32835}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2000-2001|2000–01]]
| {{M|38890}}{{efn|La partita Napoli-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del {{data|04|02|2001}} fu disputata allo [[Stadio Renzo Barbera|stadio La Favorita]] di [[Palermo]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie B 2001-2002|2001–02]]
| {{M|17386}} {{efn|Nove partite giocatedisputate allo [[Stadio Ciro Vigorito|stadio Santa Colomba]] di [[Benevento]] per indisponibilità dell'impianto}}
|-
| align="center" | [[Serie B 2002-2003|2002–03]]
| {{M|28599}}
|-
| align="center" | [[Serie B 2003-2004|2003–04]]
| {{M|18660}} {{efn|Cinque partite disputate allo [[Stadio Antonio Molinari|stadio Nuovo Romagnoli]] di [[Campobasso]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie C1 2004-05|2004–05]]
| {{M|37080}}
|-
| align="center" | [[Serie C1 2005-2006|2005–06]]
| {{M|23728}}
|-
| align="center" | [[Serie B 2006-2007|2006–07]]
| {{M|35176}}{{efn|Due partite disputate a porte chiuse e una partita disputata a porte chiuse allo [[Stadio Renato Curi|stadio Renato Curi]] di [[Perugia]] per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2007-2008|2007–08]]
| {{M|43046}}{{efn|La partita Napoli-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] del {{data|30|09|2007}} fu disputata a porte chiuse per squalifica del campo da gioco}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2008-2009|2008–09]]
| {{M|39851}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2009-2010|2009–10]]
| {{M|40797}}
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="text-align:center;font-size:80%;text-align:right"
|-
! width="50% | Stagione
! width="50% | Affluenza
|-
| align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010–11]]
| {{M|45608}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2011-2012|2011–12]]
| {{M|39808}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2012-2013|2012–13]]
| {{M|39636}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2013-2014|2013–14]]
| {{M|49632}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2014-2015|2014–15]]
| {{M|37266}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2015-2016|2015–16]]
| {{M|38760}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2016-2017|2016–17]]
| {{M|36601}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2017-2018|2017–18]]
| {{M|43050}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2018-2019|2018–19]]
| {{M|29003}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2019-2020|2019–20]]
| {{M|31408}}{{efn|Sei incontri disputati a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.|name=Covid2020}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2020-2021|2020–21]]
| colspan = "2" align="center" | 0{{efn|L'intera stagione si tenne a porte chiuse per via delle norme sanitarie di contrasto alla pandemia di COVID-19.}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2021-2022|2021–22]]
| {{M|26894}}{{efn|La piena capacità degli impianti fu ristabilita il {{data|01|04|2022}}|name=Capacita}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2022-2023|2022–23]]
| {{M|45617}}
|-
| align="center" | [[Serie A 2023-2024|2023–24]]
| {{M|46814}}
|}
{{Colonne fine}}
{| class="wikitable mw-collapsible"
|+
! colspan="2" |URBANO
!
|-
| rowspan="2" |U NA
|A
|Solo su mezzi ANM (bus e funicolari)
|-
|B
|Sui servizi metropolitani e su gomma extraurbani di ANM e sui servizi ferroviari EAV, Trenitalia nell’ambito del comune di Napoli
|-
| rowspan="2" |U SA
|C
|Per spostamenti con origine e destinazione all’interno del Comune di Salerno
|-
|D
|Per spostamenti fra Comuni appartenenti all’area suburbana di Salerno
|-
| colspan="2" |U AV
|Spostamento nell’area urbana di Avellino e nei 14 Comuni limitrofi dell’area suburbana
|-
| colspan="2" |U BN
|Spostamento nell’area urbana di Benevento e nei 9 Comuni limitrofi dell’area suburbana
|-
| colspan="2" |U CE
|Spostamento nell’area urbana di Caserta e nei 16 Comuni limitrofi dell’area suburbana
|-
| colspan="2" |U AC
|Spostamenti che avvengono all’interno dei comuni non capoluogo di provincia (indipendentemente dall’appartenenza ad una delle aree urbane definite in precedenza) utilizzando servizi di TPL di tipo urbano
|-
! colspan="2" |EXTRAURBANO NAPOLI
!La classe tariffaria “EXTRAURBANO NAPOLI” è applicata agli spostamenti con origine o destinazione all’interno dell’area urbana di Napoli, intesa entro i confini amministrativi del Comune di Napoli. Si applica anche agli spostamenti che hanno origine e destinazione esternamente ai confini del Comune di Napoli ma che transitano all’interno della stesso (indipendentemente dall'eventuale interscambio): in quest’ultimo caso, in particolare, nel caso in cui la distanza tra il Comune di origine e di destinazione sia minore della distanza tra il Comune di origine o di destinazione rispetto a Napoli, si considererà quest’ultima distanza nel calcolo della tariffa
|-
| colspan="2" |NA 1
|Distanza inferiore ad 11 km
|-
| colspan="2" |NA 2
|Distanza compresa fra 11 e 21 km
|-
| colspan="2" |NA 3
|Distanza compresa fra 21 e 31 km
|-
| colspan="2" |NA 4
|Distanza compresa fra 31 e 41 km
|-
| colspan="2" |NA 5
|Distanza compresa fra 41 e 51 km
|-
| colspan="2" |NA 6
|Distanza compresa fra 51 e 61 km
|-
| colspan="2" |NA 7
|Distanza compresa fra 61 e 71 km
|-
| colspan="2" |NA 8
|Distanza compresa fra 71 e 81 km
|-
| colspan="2" |NA 9
|Distanza compresa fra 81 e 91 km
|-
| colspan="2" |NA 10
|Distanza compresa fra 91 e 101 km
|-
| colspan="2" |NA 11
|Distanza compresa fra 101 e 126 km
|-
| colspan="2" |NA 12
|Distanza compresa fra 126 e 151 km
|-
| colspan="2" |NA 13
|Distanza compresa fra 151 e 176 km
|-
| colspan="2" |NA 14
|Distanza compresa fra 176 e 201 km
|-
| colspan="2" |NA 15
|Distanza compresa fra 201 e 251 km
|-
| colspan="2" |NA 16
|Distanza superiore a 251 km
|-
! colspan="2" |EXTRAURBANO ALTRI COMUNI
!Si applica agli spostamenti con origine e destinazione all’esterno dell’area urbana di Napoli (senza effettuare interscambio o attraversamento della stessa)
|-
| colspan="2" |AC 1
|Distanza inferiore ad 11 km
|-
| colspan="2" |AC 2
|Distanza compresa fra 11 e 21 km
|-
| colspan="2" |AC 3
|Distanza compresa fra 21 e 31 km
|-
| colspan="2" |AC 4
|Distanza compresa fra 31 e 41 km
|-
| colspan="2" |AC 5
|Distanza compresa fra 41 e 51 km
|-
| colspan="2" |AC 6
|Distanza compresa fra 51 e 61 km
|-
| colspan="2" |AC 7
|Distanza compresa fra 61 e 71 km
|-
| colspan="2" |AC 8
|Distanza compresa fra 71 e 81 km
|-
| colspan="2" |AC 9
|Distanza compresa fra 81 e 91 km
|-
| colspan="2" |AC 10
|Distanza compresa fra 91 e 101 km
|-
| colspan="2" |AC 11
|Distanza compresa fra 101 e 126 km
|-
| colspan="2" |AC 12
|Distanza compresa fra 126 e 151 km
|-
| colspan="2" |AC 13
|Distanza compresa fra 151 e 176 km
|-
| colspan="2" |AC 14
|Distanza compresa fra 176 e 201 km
|-
| colspan="2" |AC 15
|Distanza compresa fra 201 e 251 km
|-
| colspan="2" |AC 16
|Distanza superiore a 251 km
|}
{{Navbox
|name = Metropolitana di Napoli
|image =
|state = collapsed
|title = [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|20px|Metropolitana di Napoli]] [[Metropolitana di Napoli]]
|group1 = Linee
|list1 = [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]]{{·}}[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|16px|In costruzione]][[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|Linea 6]]{{·}}[[File:Italian traffic signs - lavori.svg|16px|In costruzione]][[Linea 10 (metropolitana di Napoli)|Linea 10]]
|group2 = Infrastrutture
|
|group3 = Materiale rotabile
|list3 = [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli|M1]]{{·}}[[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli|CAF Inneo]]{{·}}[[Elettromotrici della linea 6 della metropolitana di Napoli|Firema T67]]
}}<noinclude>
</noinclude>
'''Chiaia''' è una stazione della [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|linea 6]] della [[metropolitana di Napoli]] in attesa di attivazione.
==Storia==
La stazione fu prevista dalla variante di progetto della linea 6 del [[2004]]<ref>{{cita news|autore=|titolo=Una stazione per Chiaia Monte di Dio|url=https://quotidiano.repubblica.it/edicola/searchdetail?id=http://archivio.repubblica.extra.kataweb.it/archivio/repubblica/2004/04/18/una-stazione-per-chiaia-monte-di-dio.html|pubblicazione=La Repubblica|data=18 aprile 2004}}</ref>
, in sostituzione della stazione prevista in [[piazza dei Martiri]]<ref>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/defalco_ivanoe/trasporti/neti/linea6.html|titolo=Linea 6}}</ref>. I lavori di costruzione iniziarono nel [[2008]]<ref>{{cita news|autore=Cristina Zagaria|titolo=Stop al cantiere, Comune all'attacco|url=https://quotidiano.repubblica.it/edicola/searchdetail?id=http://archivio.repubblica.extra.kataweb.it/archivio/repubblica/2008/05/09/stop-al-cantiere-comune-all-attacco.html|pubblicazione=La Repubblica|data=9 dicembre 2008}}</ref> e si conclusero nel [[2024]].
La stazione sarà attivata con il resto della linea entro l'estate del [[2024]].
==Strutture e impianti==
La stazione, progettata da Uberto Siola, è inclusa nel circuito delle [[stazioni dell'arte]].
La stazione presenta due ingressi, su livelli differenti. L'ingresso superiore è posto al centro di piazza Santa Maria degli Angeli, nell'area di [[Monte di Dio]]. L'ingresso inferiore è su [[via Chiaia]], in corrispondenza dell'[[Ponte di Chiaia|omonimo ponte]].
L'allestimento artistico è opera di [[Peter Greenaway]] che ha inteso riprodurre, sul piano concettuale, un viaggio nella mitologia delle [[Divinità della mitologia greca|divinità greche]]<ref name=Art>{{cita news|autore=Carlo De Cristofaro|titolo=A Napoli apre la stazione metro Chiaia con le opere di Peter Greenaway|url=https://www.artribune.com/progettazione/2024/03/progetto-stazione-metropolitana-chaia-napoli/|pubblicazione=Artribune|data=23 marzo 2024}}</ref> dall'ingresso superiore fino al piano banchine.
L'ingresso superiore è sormontato da una cupola vetrata in [[acciaio]] e cristallo a sesto ribassato <ref name=Opn>{{cita web|url=https://www.openhousenapoli.org/___location/___location.php?l=266|titolo=Cantiere metro Chiaia-Monte di Dio}}</ref> che introduce la luce naturale lungo quaranta metri circa, permettendo l'illuminazione fino ai binari<ref name="Opn" />. In corrispondenza è presente una statua di [[Zeus|Giove]] con ventiquattro braccia, in veste dei protettore dei viaggiatori<ref name="Art" />.
L'ambiente inferiore, caratterizzato dai colori [[bianco]] e [[blu]], è un pozzo dal diametro di dodici metri, dedicato a [[Nettuno (divinità)|Nettuno]]. Il pozzo, che convoglia la luce della cupola, è attraversato da una scala elicoidale. Sul parapetto è ripetuto il verso di [[Ovidio]] ''Est in aqua dulci non invidiosa voluptas''<ref name="Art" />.
Inferiormente è presente il livello all'altezza dell'ingresso su via Chiaia. Dedicato a [[Cerere]] e dominato dal colore [[verde]]; è strutturato in forma di [[matrice quadrata]] e ospita un'esposizione di sculture e opere artistiche<ref name="Art" />.
L'ingresso inferiore è collegato al piano banchine tramite un livello, caratterizzato dal colore [[ocra]], dedicato a [[Proserpina]], raffigurata da sei [[melograno|melograni]]<ref name="Art" />.
Il piano del ferro, caratterizzato dal colore rosso e dedicato all'[[Ade (regno)|Ade]], è dominato da una cupola in acciaio, cava al centro per permettere il passaggio della luce naturale, con 320 occhi arancio<ref name="Opn" />, a rappresentare lo sguardo del [[Ade|Re degli inferi]] sui viaggiatori in attesa. Presenta due binari passanti in canna singola e altrettante banchine laterali.
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature escalators.svg|24px|Scale mobili]] Scale mobili
*[[File:Feature elevators.svg|24px|Scale mobili]] Ascensore
*[[File:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] Accessibilità per portatori di handicap
*[[File:CCTV surveillance camera.svg|24px|Videosorveglianza]] Stazione [[Televisione a circuito chiuso|video sorvegliata]]
==Interscambi==
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[Azienda Napoletana Mobilità|ANM]]
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Navbox
| name =
| state = collapsed
| title = [[Stazioni ferroviarie di Napoli]]
| group1 = [[Grandi Stazioni]]
| list1 = [[Stazione di Napoli Centrale|Centrale]]
| group2 = [[Centostazioni]]
| list2 = [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Campi Flegrei]]{{,}}[[Stazione di Napoli Mergellina|Mergellina]]
| group3 = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
| list3 = [[Stazione di Bagnoli-Agnano Terme|Bagnoli-Agnano Terme]]{{,}}[[Stazione di Cavalleggeri Aosta|Cavalleggeri Aosta]]{{,}}[[Stazione di Napoli Gianturco|Gianturco]]{{,}}[[Stazione di Napoli Montesanto|Montesanto]]{{,}}[[Stazione di Napoli Piazza Amedeo|Piazza Amedeo]]{{,}}[[Stazione di Napoli Piazza Cavour|Piazza Cavour]]{{,}}[[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|Piazza Garibaldi]]{{,}}[[Stazione di Napoli Piazza Leopardi|Piazza Leopardi]]{{,}}[[Stazione di Pietrarsa-San Giorgio a Cremano|Pietrarsa-San Giorgio a Cremano]]{{,}}[[Stazione di Napoli San Giovanni-Barra|San Giovanni-Barra]]{{,}}[[Stazione di Traccia|Traccia]]
| group4 = [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]]
| list4 = [[Stazione di Argine Palasport|Argine Palasport]]{{,}}[[Stazione di Barra|Barra]]{{,}}[[Stazione di Bartolo Longo|Bartolo Longo]]{{,}}[[Stazione di Botteghelle|Botteghelle]]{{,}}[[Stazione di Napoli Centro Direzionale|Centro Direzionale]]{{,}}[[Stazione di Madonnelle|Madonnelle]]{{,}}[[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|Piazza Garibaldi]]{{,}}[[Stazione di Poggioreale|Poggioreale]]{{,}}[[Stazione di Ponticelli|Ponticelli]]{{,}}[[Stazione di Napoli Porta Nolana|Porta Nolana]]{{,}}[[Stazione di San Giovanni a Teduccio|San Giovanni a Teduccio]]{{,}}[[Stazione di Santa Maria del Pozzo|Santa Maria del Pozzo]]{{,}}[[Stazione di Vesuvio de Meis|Vesuvio de Meis]]{{,}}[[Stazione di Via Gianturco|Via Gianturco]]{{,}}[[Stazione di Villa Visconti|Villa Visconti]]
| group5 = [[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]]
| list5 = [[Stazione di La Trencia|La Trencia]]{{,}}[[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]]{{,}}[[Stazione di Pianura|Pianura]]{{,}}[[Stazione di Piave|Piave]]{{,}}[[Stazione di Pisani|Pisani]]{{,}}[[Stazione di Soccavo|Soccavo]]{{,}}[[Stazione di Traiano|Traiano]]
| group6 = [[Ferrovia Cumana|Cumana]]
| list6 = [[Stazione di Agnano|Agnano]]{{,}}[[Stazione di Bagnoli-Città della Scienza|Bagnoli-Città della Scienza]]{{,}}[[Stazione di Corso Vittorio Emanuele|Corso Vittorio Emanuele]]{{,}}[[Stazione di Dazio|Dazio]]{{,}}[[Stazione di Fuorigrotta|Fuorigrotta]]{{,}}[[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]]{{,}}[[Stazione di Mostra-Stadio Maradona|Mostra-Stadio Maradona]]{{,}}[[Stazione di Zoo-Edenlandia|Zoo-Edenlandia]]
| group7 = Scali di Smistamento
| list7 = [[Deposito locomotive di Napoli Smistamento|Napoli Smistamento]]
| group8 = Dismesse
| list8 = [[Stazione di Napoli (Bayard)|Bayard]] (1866){{,}}[[Stazione marittima di Napoli|Marittima]] (1963)
| below = '''Per le stazioni dismesse, tra parentesi l'anno di dismissione'''
}}<noinclude>
</noinclude>
== Collegamenti ==
{| class="wikitable"
|+
!Gestore
!Servizio
!Linea
!Fermata
|-
| rowspan="12" |[[ANM (Napoli)|ANM]]
|[[Metropolitana di Napoli]] [[File:Logo Metropolitane Italia.svg|15px|link=Metropolitana di Napoli]]
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|6|White|#00C196|#00C196}}
|[[Mostra (metropolitana di Napoli)|Mostra]] ''(sospesa)''
|-
| rowspan="11" |Autobus [[File:Aiga bus inv.svg|15px|Fermata autobus]]
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|151|White|#000000|#000000}}
| rowspan="9" |Piazzale Vincenzo Tecchio
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|180|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|181|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|502|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|503|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|615|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|741|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|C1|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|R6|White|#000000|#000000}}
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|607|White|#000000|#000000}}
|Via Giulio Cesare
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|618|White|#000000|#000000}}
|Via Giacomo Leopardi
|-
| rowspan="2" |[[Ente Autonomo Volturno|EAV]]
|[[Ferrovia Cumana]] [[File:Italian traffic signs - icona stazione.svg|15px|link=Ferrovia Cumana]]
|
|[[Stazione di Mostra|Mostra]]
|-
|Autobus [[File:Aiga bus inv.svg|15px|Fermata autobus]]
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|Napoli-Monte di Procida|White|#000000|#000000}}
|Piazzale Vincenzo Tecchio
|-
| rowspan="2" |[[CTP (Napoli)|CTP]]
| rowspan="2" |Autobus [[File:Aiga bus inv.svg|15px|Fermata autobus]]
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|P19N|White|#000000|#000000}}
| rowspan="2" |Piazzale Vincenzo Tecchio
|-
| style="text-align:center;" | {{boxArrotondato|P19R|White|#000000|#000000}}
|-
|[[Trenitalia]]
|[[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli|Servizio metropolitano di Napoli]] [[File:Logo L2 Napoli.svg|15px|link=Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)]]
|
|[[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]]
|}
== Capienza==
La capienza attuale dello stadio San Paolo è di {{formatnum:54726}} posti, tutti a sedere, suddivisi come segue:
{| class="wikitable"
|+
!
!Settore
!Posti a sedere
!Note
|-
| rowspan=
|Tribuna Centrale Autorità
|{{formatnum:1056}}
|
|-
|Tribuna Centrale Inferiore
|{{formatnum:1404}}
|
|-
|Tribuna Family
|{{formatnum:944}}
|Include 44 postazioni riservate ai disabili e altrettante agli accompagnatori
|-
|Tribuna Ospiti
|{{formatnum:1029}}
|Include 38 postazioni riservate ai disabili e altrettante agli accompagnatori
|-
|Distinti
|{{formatnum:6384}}
|
|-
|Curva A
|{{formatnum:4623}}
|Include 28 postazioni riservate ai disabili e altrettante agli accompagnatori
|-
|Curva B
|{{formatnum:5015}}
|Include 28 postazioni riservate ai disabili e altrettante agi accompagnatori
|-
| colspan="2" |'''Capienza dell'anello inferiore'''
| colspan="2" |'''{{formatnum:20455}}'''
|-
| rowspan="6" |Anello superiore
|Tribuna Posillipo
|{{formatnum:4581}}
|Include 237 postazioni destinate alla tribuna stampa "Carlo Iuliano"
|-
|Tribuna Nisida
|{{formatnum:2105}}
|
|-
|Tribuna Ospiti
|{{formatnum:2482}}
|
|-
|Distinti
|{{formatnum:9575}}
|
|-
|Curva A
|{{formatnum:7484}}
|
|-
|Curva B
|{{formatnum:8044}}
|
|-
| colspan="2" |'''Capienza dell'anello superiore'''
| colspan="2" |'''{{formatnum:34271}}'''
|}
{{Navbox
|name = Impianti dei giochi della XXX Universiade
|state = collapsed
|title = Impianti dei giochi della [[XXX Universiade]] (Napoli, 2019)
|titlestyle = background:#FFFFFF; color:#000000; border:1px solid #fdcc63;
|groupstyle = background:#D2D2D2; color:#000000
|group1 = [[Napoli]]
|list1 = [[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Circolo del Remo e della Vela Italia|Circolo Italia]]{{·}}[[Circolo del Tennis di Napoli]]{{·}}[[Mostra d'Oltremare]]{{·}}[[Palabarbuto]]{{·}}[[PalaVesuvio]]{{·}}[[Piscina Felice Scandone|Piscina Scandone]]{{·}}[[Stadio ex Nato]]
|group2 = [[Città metropolitana di Napoli]]
|list2 = [[PalaCercola]]{{·}}[[PalaTrincone]]{{·}}[[Palazzetto dello Sport (Casoria)|PalaCasoria]]{{·}}[[Piscina Comunale di Casoria]]{{·}}[[Stadio Giuseppe Piccolo]]{{·}}[[Stadio San Mauro]]
|group3 = Altri impianti della [[Campania]]
|list3 = [[CUS Salerno]]{{·}}[[PalaCoscioni]]{{·}}[[PalaDelMauro]]{{·}}[[PalaJacazzi]]{{·}}[[PalaSele]]{{·}}[[PalaTedeschi]]{{·}}[[Palazzetto dello Sport (Ariano Irpino)|PalaArianoIrpino]]{{·}}[[Reggia di Caserta]]{{·}}[[Stadio Alberto Pinto]]{{·}}[[Stadio Arechi]]{{·}}[[Stadio Ciro Vigorito]]{{·}}[[Stadio del Nuoto (Caserta)|Stadio del Nuoto di Caserta]]{{·}}[[Stadio Marcello Torre]]{{·}}[[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Stadio Partenio]]{{·}}[[Stadio San Francesco d'Assisi]]{{·}}[[Stadio Simonetta Lamberti]]{{·}}[[Tiro a Volo Zaino]]
}}<noinclude>
<!--
[[Categoria:Template di navigazione - XXX Universiade]]-->
</noinclude>
{{Navbox
|name = Stadi Universiadi estive
|state = collapsed
|title = [[File:FISU flag.svg|30px]] Impianti sede delle [[Universiadi]] [[File:FISU flag.svg|30px]]
|titlestyle = background:#FFFFFF; color:#000000; border:1px solid #0000FF;
|groupstyle = background:#D2D2D2; color:#000000
|group1 =
|list1 = [[Stadio Olimpico Grande Torino|Torino 1959]]{{,}}[[Stadio nazionale Vasil Levski|Sofia 1961]]{{,}}[[Estádio Olímpico Monumental|Porto Alegre 1963]]{{,}}[[Stadio Ferenc Puskás|Budapest 1965]]{{,}}[[Stadio Olimpico (Tokyo)|Tokyo 1967]]{{,}}[[Stadio Olimpico Grande Torino|Torino 1970]]{{,}}[[Stadio Lužniki|Mosca 1973]]{{,}}[[Stadio Olimpico (Roma)|Roma 1975]]{{,}}[[Stadio nazionale Vasil Levski|Sofia 1977]]{{,}}[[Stadio Olimpico Universitario|Città del Messico 1979]]{{,}}[[Stadionul Național|Bucarest 1981]]{{,}}[[Commonwealth Stadium|Edmonton 1983]]{{,}}[[Kobe Universiade Memorial Stadium|Kōbe 1985]]{{,}}[[Stadio Maksimir|Zagabria 1987]]{{,}}[[Wedaustadion|Duisburg 1989]]{{,}}[[Don Valley Stadium|Sheffield 1991]]{{,}}[[New Era Field|Buffalo 1993]]{{,}}[[Fukuoka Dome|Fukuoka 1995]]{{,}}[[Stadio Renzo Barbera|Sicilia 1997]]{{,}}[[Estadio de Son Moix|Palma di Maiorca 1999]]{{,}}[[Stadio dei Lavoratori di Pechino|Pechino 2001]]{{,}}[[Stadio di Taegu|Taegu 2003]]{{,}}[[Stadio di Alsancak|Smirne 2005]]{{,}}[[Stadio Rajamangala|Bangkok 2007]]{{,}}[[Štark Arena|Belgrado 2009]]{{,}}[[Shenzhen Universiade Sports Centre|Shenzhen 2011]]{{,}}[[Kazan Arena|Kazan' 2013]]{{,}}[[Gwangju World Cup Stadium|Gwangju 2015]]{{,}}[[Taipei Municipal Stadium|Taipei 2017]]{{,}}[[Stadio San Paolo|Napoli 2019]]
}}<noinclude>
<!--
[[Categoria:Template di navigazione - Universiadi]] -->
</noinclude>
{{Navbox
|name = Piscine della Serie A1 Pallanuoto
|state = collapsed
|title = Piscine della [[Serie A1 2019-2020 (pallanuoto maschile)|Serie A1 di pallanuoto 2019/20]]
|titlestyle = background:#1054B7;color:#FFFFFF;border:1px solid #1054B7
|groupstyle =
|group1 =
|list1 = [[Stadio del nuoto di Albaro|Stadio del Nuoto (Albaro)]]{{·}}[[Centro natatorio Mompiano|Mompiano (Brescia)]]{{·}}[[Piscine Manara|Manara (Busto Arsizio)]]{{·}}[[Piscina Goffredo Nannini|Goffredo Nannini (Firenze)]]{{·}}[[Piscina Felice Scandone|Scandone (Napoli)]]{{·}}[[Piscina olimpionica comunale di Palermo|Olimpionica (Palermo)]]{{·}}[[Complesso natatorio del Foro Italico|Foro Italico (Roma)]]{{·}}[[Salaria Sport Village|Salaria Sport Village (Roma)]]{{·}}[[Piscina Simone Vitale|Simone Vitale (Salerno)]]{{·}}[[Piscina Carlo Zanelli|Carlo Zanelli (Savona)]]{{·}}[[Piscina Comunale (Sori)|Comunale (Sori)]]{{·}}[[Polo Natatorio "Bruno Bianchi"|Bruno Bianchi (Trieste)]]
}}<noinclude>
<!--
[[Categoria:Template di navigazione - campionato italiano di pallanuoto]] -->
</noinclude>
{{Navbox
|name = Impianti sportivi di Napoli
|state = collapsed
|title = [[Sport a Napoli|Impianti sportivi di Napoli]]
|titlestyle =
|groupstyle =
|image = [[File:Stadio san paolo.jpg|100px]]
|group1 = In uso
|list1 = [[Ippodromo di Agnano]]{{·}}[[PalaBarbuto]]{{·}}[[PalaStadera]]{{·}}[[PalaVesuvio]]{{·}}[[Mostra d'Oltremare|Piscina della Mostra d'Oltremare]]{{·}}[[Piscina Felice Scandone|Piscina Scandone]]{{·}}[[Stadio Arturo Collana]]{{·}}[[Stadio Caduti di Brema]]{{·}}[[Stadio ex NATO]]{{·}}[[Stadio Militare dell'Arenaccia]]{{·}}[[Stadio San Paolo]]{{·}}[[Parco Virgiliano|Stadio Virgiliano]]{{·}}[[Circolo del Tennis di Napoli|Tennis Club Napoli]]
|group2 = Non più in uso
|list2 = [[Palazzetto dello sport Mario Argento|PalArgento]]{{·}}[[Sferisterio Partenopeo]]{{·}}[[Stadio Partenopeo]]
}}<noinclude>
<!--
[[Categoria:Template di navigazione - Sport a Napoli]] -->
</noinclude>
{{F|stadi di calcio d'Italia|agosto 2010}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio San Paolo
|soprannome = Stadio del Sole
|immagine = Stadio San Paolo Serie A.jpg
|nazione = ITA
|ubicazione = Piazza Giorgio Ascarelli<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.worldofstadiums.com/europe/italy/stadio-san-paolo/ |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><br />[[Fuorigrotta]]<br />80125 [[Napoli]] (NA)<br />Tel. +39 081 6133911
|locazione =
|uso = Calcio
|posti = {{formatnum:55000}}<ref>{{cita web|autore=Pierluigi Frattasi|url=https://napoli.fanpage.it/san-paolo-che-spettacolo-il-nuovo-stadio-coi-maxi-schermi-dopo-le-universiadi-gli-ultimi-lavori/|titolo=San Paolo, che spettacolo il nuovo stadio coi maxi-schermi. Altri lavori dopo le Universiadi|data=18 giugno 2019}}</ref>
|ranking = 3 stelle
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Cemento armato, pianta ovale
|copertura = Lega metallica e perspex su tutti i settori
|annofondazione = [[1948]]
|annoapertura = 6 dicembre [[1959]]
|proprietario = [[Napoli|Comune di Napoli]]
|usufruttuario = {{Calcio Napoli}}<br/><small>(1959-presente)</small><br/>{{Calcio Sorrento}}<br/><small>(1971-1972)</small><br/>{{Calcio Campania}}<br/><small>(1983-1984)</small><br/>{{Calcio Savoia}}<br/><small>(1997-1999)</small>
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 110 × 68 [[metro|m]]
|pista atletica = 8 corsie
|costo =
|progetto = [[Carlo Cocchia]] e [[Luigi Corradi (1926)|Luigi Corradi]]
|ristrutturazione = [[1990]]<!-- NOTA BENE: QUELLA DEL 2019 +++NON È+++ UNA RISTRUTTURAZIONE, BENSÌ SEMPLICE RESTYLING. -->
|usoLink = Calcio (sport)
|Struttura = Pianta ovale
|Copertura = Tutti i settori
|Costi di ricostruzione =
}}
Lo '''stadio San Paolo''' di [[Napoli]], già ''del Sole'', sorge nel quartiere di [[Fuorigrotta]] ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro. È conosciuto soprattutto dal punto di vista calcistico, essendo sede delle partite interne della [[Società Sportiva Calcio Napoli|SSC Napoli]].
È il quarto stadio in [[Italia]] per capienza omologata dopo lo [[stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]], l'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]] e il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]].
== Storia ==
[[File:Stadio del Sole (Napoli, 1958).jpg|thumb|left|Lo ''stadio del Sole'' in costruzione alla fine degli anni 1950]]
===Progettazione e inaugurazione===
Dopo il bombardamento dello [[Stadio Partenopeo]], avvenuto nel [[1942]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], il Napoli si trasferì allo [[Stadio Arturo Collana|Stadio del Vomero]]. La ridotta capienza dell'impianto rese necessaria la realizzazione di una nuova struttura, capace di ospitare le decine di migliaia di tifosi che affollavano lo stadio vomerese ben oltre la capienza omologata<ref>{{cita news|autore=Corrado Sannucci|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/10/contro-la-juve-la-folla-immobile.html}}</ref>. L'amministrazione comunale scelse [[Fuorigrotta]], un quartiere caratterizzato in quegli anni da un forte fenomeno di urbanizzazione, come sede del nuovo impianto. La progettazione fu affidata all'architetto [[Carlo Cocchia]] che, avvalendosi della collaborazione di professionisti come [[Gerardo Mazziotti]], realizzò un primo prospetto, basato sul concetto di uno stadio con un solo anello. Le successive modifiche portarono ad un progetto basato su due anelli distinti, con l'inferiore posto al di sotto della sede stradale. La presentazione del plastico avvenne nel settembre [[1954]] alla presenza del sindaco e presidente del Napoli [[Achille Lauro]] e del Presidente del Consiglio [[Mario Scelba]]<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/the-italian-minister-of-the-interior-and-prime-fotografie-di-cronaca/470668208?adppopup=true}}</ref>. I lavori di costruzione furono gestiti dal [[Genio civile]] con alcune modifiche rispetto al progetto originario<ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/09/prigionieri-del-san-paolo.html}}</ref>. La struttura fu inaugurata il 6 dicembre [[1959]], con la gara di [[Serie A 1959-1960|campionato]] fra Napoli e [[Juventus Football Club|Juventus]], terminata 2-1 per gli azzurri. La capienza al momento dell'inaugurazione era di 90,000 spettatori in piedi<ref>Almanacco "Calciatori 1962/63", Panini, 1962</ref>; lo stadio era strutturato su due anelli con spalti in travertino affacciati sul campo da gioco e la pista di atletica a sei corsie in tennisolite. Denominato in principio ''Stadio del Sole'', cambiò denominazione nel [[1963]]<ref>Almanacco "Calciatori 1963/64", Panini, 1963</ref> per celebrare la tradizione secondo la quale [[Paolo di Tarso]] avrebbe raggiunto l'[[Italia (epoca romana)|Italia]] attraccando nella zona dell'attuale Fuorigrotta.
===Il riammodernamento del 1980 e la ristrutturazione per Italia '90===
In occasione del {{EC|1980}} l'impianto fu riammodernato con il potenziamento dell'impianto di illuminazione e l'installazione nell'intersezione dei settori Distinti e Curva A di un tabellone luminoso dotato di orologio. Nel [[1985]] il Napoli, complice l'aumento esponenziale della domanda di biglietti dovuta alla presenza in squadra di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], tentò senza successo di ottenere l'autorizzazione amministrativa per realizzare un anello sopraelevato che avrebbe portato la capienza dello stadio a 100,000 spettatori<ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/06/20/il-coreco-boccia-ampliamento-del-san.html}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/06/19/centomila-in-uno-stadio.html}}</ref>. Durante l'anno precedente, il [[1984]], la [[FIFA]] aveva assegnato all'Italia l'organizzazione del {{WC|1990}}. Nonostante l'intenzione iniziale del presidente del Napoli [[Corrado Ferlaino]] di realizzare uno stadio privato da 150,000 posti a [[Casoria]] da proporre per la finale della manifestazione<ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/13/il-napoli-vende-tutto-il-san-paolo.html}}</ref> e i problemi strutturali del San Paolo<ref>{{cita news|autore=Luca Argentieri|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/09/prigionieri-del-san-paolo.html}}</ref> si decise di indicare l'impianto come sede degli incontri assegnati alla città di [[Napoli]]. A fronte dell'approssimarsi dei mondiali lo stadio fu interessato da una profonda ristrutturazione. I lavori iniziarono nel [[1988]] e si conclusero nel maggio [[1990]]. Gli interventi compresero la costruzione della copertura e della nuova tribuna stampa su progetto strutturale dell'ingegner [[Luigi Corradi (1926)|Luigi Corradi]], l'installazione dei seggiolini, il riammodernamento della pista di atletica e dell'impianto di illuminazione, l'installazione di due display fissati alla balaustra in luogo del tabellone luminoso, il rifacimento degli ingressi, la costruzione di un parcheggio multipiano sotterraneo e l'adeguamento alle norme di sicurezza richieste dalla FIFA. Nel [[1991]] fu realizzato un terzo anello direttamente collegato alla struttura di sostegno della copertura, che portò la capienza dello stadio a 72,810 posti a sedere<ref>Almanacco "Calciatori 1992/93", Panini, 1992</ref>.
{{dx|[[File:Stadio San Paolo (Napoli) - Anni 1980.jpg|thumb|Panoramica aerea del San Paolo nel corso degli anni 1980]]}}
===1990-2010, il decadimento strutturale===
Nonostante la ristrutturazione lo stadio iniziò a presentare problemi strutturali già nel [[1995]] quando la Commissione di Vigilanza revocò temporaneamente l'agibilità, prescrivendo alcuni interventi<ref>{{cita news|autore=|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/18/calcio-news.html?ref=search}}</ref>. I display, nel frattempo, erano guasti già dalla metà della stagione calcistica [[Serie A 1993-1994|1993-94]]. Negli anni successivi l'impianto presentò diverse altre criticità. L'agibilità fu revocata nuovamente nel settembre del [[2001]] dopo un nubifragio. Tra le strutture più colpite ci fu proprio lo stadio; il Napoli fu costretto a giocare gli incontri casalinghi prima a [[Cava de' Tirreni]] allo [[stadio Simonetta Lamberti]] e poi allo [[stadio Santa Colomba]] di [[Benevento]], tornando al San Paolo solo ne gennaio del [[2002]] in occasione del derby con la Salernitana, dopo ingenti lavori di riqualificazione resi possibili dallo stato di calamità deciso dal Governo. Il problema, mai del tutto risolto, era legato all'insufficienza del collettore fognario Arena Sant'Antonio e ad una criticità di carattere strutturale: nello stadio, situato nel punto più basso di Fuorigrotta, arrivano tutte le acque che provengono dalla zona collinare di Monte Sant'Angelo. In quegli anni si procedette anche alla chiusura del terzo anello, in quanto le esultanze dei spettatori provocavano vibrazioni che, attraverso i piloni di sostegno della copertura, si diramavano nel terreno propagandosi ai fabbricati adiacenti. Con la chiusura del terzo anello la capienza omologata dello stadio fu ridotta a 60,240 posti a sedere. Nel luglio [[2008]], in seguito al ritorno del {{Calcio Napoli|N}} nelle competizioni europee, furono apportate ulteriori migliorie: l'inserimento di serpentine all'esterno dello stadio, nuove indicazioni in italiano e in inglese in corrispondenza delle entrate principali, l'ampliamento della sala stampa e lavori di manutenzione alla copertura<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=27725 |titolo=Esclusiva Tuttonapoli – Ecco Come Cambia Look Il San Paolo - Tutto Napoli<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080903110431/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=27725 |dataarchivio=3 settembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>. Il 6 dicembre [[2009]], in occasione del 50º anniversario dell'inaugurazione dell'impianto, il presidente del Napoli [[Aurelio De Laurentiis]] consegnò, prima dell'inizio della gara in programma Napoli-Bari, una maglia azzurra con il numero "50" a tre protagonisti della gara inaugurale contro la Juventus, ovvero [[Luís Vinício]], [[Elia Greco]] e [[Dolo Mistone]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sportitalia.com/shownews.aspx?id=8878 Articolo] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sportitalia.com</ref>.
===2010-2019, gli interventi richiesti dalla UEFA e il ''restyling'' per le Universiadi===
Nel corso dell'estate [[2010]] il Napoli e il Comune <ref name=AreaNapoli>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/interviste/ponticelli-stiamo-ultimando-i-lavori-allo-stadio-san-paolo_17466.html|titolo=Ponticelli: "Stiamo ultimando i lavori allo stadio San Paolo"|accesso=29 agosto 2010}}</ref> hanno proceduto, dopo 23 anni, ad una prima opera di restyling,<ref name="TuttoNapoli">{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=46964|titolo=De Laurentiis presenta i lavori al San Paolo|accesso=29 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100724053134/http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=46964|dataarchivio=24 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> che ha visto il rifacimento del manto erboso, del sistema di irrigazione, di drenaggio e di deflusso delle acque piovane e la riqualificazione di alcuni settori dello stadio.<ref name="TuttoNapoli"/>. Nell'estate [[2011]] lo stadio è stato ulteriormente adeguato alle norme richieste dalla [[UEFA]] per la partecipazione alle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]],<ref>[http://www.napolipress.it/index.php?option=com_content&view=article&id=22457:restyling-san-paolo-ecco-le-richieste-della-uefa&catid=34:primo-piano&Itemid=53 Napolipress – quotidiano online su napoli calcio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> attraverso la rimozione della rete di protezione del settore ospiti e l'ammodernamento di sala e tribuna stampa. Nel novembre [[2012]] il Napoli ha installato due schermi LED di 16 metri ognuno, al posto dei due vecchi display non funzionanti.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://m.napolimagazine.com.cn/?action=read&idnotizia=156773 Napoli Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Nell'estate [[2013]], su richiesta della UEFA, si è provveduto al rifacimento dei servizi igienici e del manto erboso, e al potenziamento dell'impianto d'illuminazione. L'8 ottobre 2013 la Tribuna Stampa dello Stadio San Paolo è stata intitolata a Carlo Iuliano, storico capo ufficio stampa della Società Sportiva Calcio Napoli, scomparso quell'anno.<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Tribuna-Stampa-del-San-Paolo-intitolata-a-Carlo-Iuliano-985.aspx}}</ref>. Dopo l'assegnazione alla città di [[Napoli]] dell'organizzazione della [[XXX Universiade]], nell'estate del 2019 il San Paolo è stato oggetto di un più massiccio ''restyling'' in tutti i settori, con la sostituzione dei seggiolini, il rifacimento della pista di atletica, l'installazione di due maxischermi all'altezza della tribuna laterale e dei Distinti, oltreché l'ammodernamento degli spogliatoi, degli impianti audio e d'illuminazione.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_regali_per_il_san_paolo_maxischermo_di_120_mq_e_seggiolini-4295217.html|titolo=Universiadi, «regali» al San Paolo: maxischermo 120 mq e seggiolini|data=12 febbraio 2019}}</ref>. Nel mese di luglio l'impianto ha ospitato le cerimonie di apertura e di chiusura della manifestazione, oltreché le gare di atletica leggera.
[[File:Maxischermostadiosanpaolo.jpg|thumb|left|Uno dei due maxischermi installati in occasione del restyling del 2019]]
==Criticità==
Lo stadio è caratterizzato da diverse criticità che, a più riprese, hanno provocato polemiche tra il Calcio Napoli e il Comune<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2018/08/04-46032726/napoli_rabbia_de_laurentiis_il_san_paolo_un_cesso/}}</ref>. Gli onerosi costi di gestione hanno determinato una manutenzione insufficiente<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.spazionapoli.it/2014/09/05/assist-coni-napoli-san-paolo-fatiscente-canone-diminuito/}}</ref>, causa del deterioramento strutturale di alcune aree dell'impianto. La copertura, incapace di offrire riparo alla totalità degli spalti, è sorretta da una pesante struttura che ha provocato diverse polemiche sull'antiesteticità e sulla scarsa funzionalità<ref>{{cita web|autore=Angelo Forgione|url=https://angeloforgione.com/2012/06/27/sanpaolo_italia90/}}</ref>. Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha più volte auspicato la rimozione in favore di una nuova copertura più moderna e funzionale<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.napolitoday.it/sport/ssc-napoli/stadio-san-paolo-copertura.html}}</ref>. La copertura non è l'unica delle criticità determinate dalla ristrutturazione dei mondiali di Italia '90, causa di un lungo strascico giudiziario durante ''tangentopoli''. Il parcheggio multipiano realizzato al di sotto del piano ipogeo e accessibile dal sottopasso di via Claudio non è mai entrato in funzione e risulta attualmente inservibile a causa delle sopravvenute modifiche normative che prescrivono misure diverse per le aree di accesso e di sosta. Altri dubbi sono legati alla presenza della pista di atletica, quasi mai protagonista degli eventi sportivi ospitati allo stadio, che pone gli spalti a distanza dal terreno di gioco, con una visuale peggiore rispetto agli impianti con le tribune a ridosso del campo. In particolar modo l'anello inferiore, in alcuni punti, offre una pessima visuale a causa della presenza dei rotori pubblicitari a bordocampo che impediscono di assistere in maniera chiara alle azioni di gioco.
[[File:Stadio San Paolo - panoramio (3).jpg|thumb|left|Panoramica esterna dell'impianto nel 2015, con la copertura aggiunta in occasione della ristrutturazione per il {{WC|1990}}]]
== Le partite ==
[[File:Stadio San Paolo - Scudetto 1987.jpg|thumb|Il San Paolo gremito il 10 maggio 1987, giorno del primo [[scudetto (sport)|scudetto]] del {{Calcio Napoli|N}}]]
Lo stadio ospita regolarmente le gare del {{Calcio Napoli|N}}. In occasione di Napoli-{{Calcio Juventus|N}} del campionato italiano di [[Serie A 1974-1975]], disputatasi il 15 dicembre 1974, gli spettatori furono {{formatnum:90736}} ({{formatnum:53311}} abbonati più {{formatnum:37425}} biglietti venduti);<ref>{{cita news|pubblicazione=La Stampa|data=16 dicembre 1974|p=29}}</ref> la partita fu interrotta a pochi minuti dal termine per motivi di ordine pubblico, sul parziale di 6-2 per gli ospiti, con risultato sul campo poi omologato: trattasi — probabilmente — della partita di calcio con il maggior numero di spettatori in [[Italia]].<ref>{{cita web|http://www.bardanzellu.eu/Italy_attendance.htm|Italian Stadium Highest Attendance|lingua=en}}</ref>
=== Torneo olimpico di {{OE|calcio|1960}} ===
* {{Naz|CA|ITA}} - {{Naz|CA|TWN}} 4-1 (1ª giornata del gruppo B, 26 agosto)
* {{Naz|CA|HUN}} - {{Naz|CA|PER}} 6-2 (2ª giornata del gruppo D, 29 agosto)
* {{Naz|CA|ARG}} - {{Naz|CA|POL}} 2-0 (3ª giornata del gruppo C, 1º settembre)
* {{Naz|CA|ITA}} - {{Naz|CA|YUG}} 1-1 d.t.s. (semifinale, 5 settembre): Jugoslavia qualificata alla finale per sorteggio.
=== [[Campionato europeo di calcio 1968|Campionato d'Europa 1968]] ===
* {{Naz|CA|ITA}} - {{Naz|CA|URS}} 0-0 (Semifinale, 5 giugno) {{formatnum:68582}} spettatori paganti:<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Barrie Courtney|url=http://www.rsssf.com/tables/68e-det.html|titolo=European Championship 1968 - Details Final Tournament|data=7 febbraio 2007}}</ref> Italia qualificata alla finale per sorteggio.
=== [[Campionato europeo di calcio 1980|Campionato d'Europa 1980]] ===
* {{Naz|CA|NLD}} - {{Naz|CA|GRC}} 1-0 (Gruppo 1, 11 giugno)
* {{Naz|CA|FRG}} - {{Naz|CA|NLD}} 3-2 (Gruppo 1, 14 giugno)
* {{Naz|CA|ESP 1977-1981}} - {{Naz|CA|ENG}} 1-2 (Gruppo 2, 18 giugno)
* {{Naz|CA|ITA}} - {{Naz|CA|CSK}} 1-1, 8-9 d.c.r. (Finale per il terzo posto, 21 giugno) 24.652 spettatori
=== [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato del mondo 1990]] ===
* {{Naz|CA|ARG}} - {{Naz|CA|URS}} 2-0 (Gruppo B, 13 giugno) 42.907 spettatori
* {{Naz|CA|ARG}} - {{Naz|CA|ROU}} 1-1 (Gruppo B, 18 giugno) 38.687 spettatori
* {{Naz|CA|CMR}} - {{Naz|CA|COL}} 2-1 d.t.s. (Ottavi di finale, 23 giugno) 50.026 spettatori
* {{Naz|CA|ENG}} - {{Naz|CA|CMR}} 3-2 d.t.s. (Quarti di finale, 1º luglio) 55.205 spettatori
* {{Naz|CA|ITA}} - {{Naz|CA|ARG}} 1-1, 1-1 d.t.s., 3-4 [[Tiri di rigore|d.c.r.]] (Semifinale, 3 luglio) 59.978 spettatori
== Attività extracalcistiche ==
[[File:Universiadi1.jpg|thumb|Lo stadio in occasione della cerimonia di apertura della [[XXX Universiade]], 3 luglio 2019]]
Il San Paolo ha ospitato anche alcuni [[concerto (evento musicale)|concerti]] di artisti del calibro di [[Rolling Stones]], [[U2]], [[Frank Zappa]], [[Jovanotti]], [[Lucio Dalla]], [[Francesco De Gregori]],<ref>{{Cita web |url=http://www.quellidelledomande.it/index.php/2016/03/23/banana-republic-1979-intervista-a-marco-nanni/ |titolo=Banana Republic 1979: intervista a Marco Nanni |accesso=15 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180415191111/http://www.quellidelledomande.it/index.php/2016/03/23/banana-republic-1979-intervista-a-marco-nanni/ |dataarchivio=15 aprile 2018 |urlmorto=sì }}</ref> [[Pino Daniele]], [[Edoardo Bennato]], [[Claudio Baglioni]], [[Vasco Rossi]], [[Gigi D'Alessio]] e [[Nino D'Angelo]].
In ambito sportivo, Ia struttura ha ospitato importanti eventi di [[atletica leggera]], tra cui la [[XXX Universiade]] nell'estate 2019.
==Il San Paolo nella cultura di massa==
Lo stadio San Paolo è apparso in diversi film come [[Operazione San Gennaro]], [[Mi manda Picone]], [[Quel ragazzo della curva B]], [[L'uomo in più]], [[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]] e [[Maradona - La mano de Dios]]. Lo stadio è citato nella canzone "Un solo colore" dei [[Fuossera]] ed è rappresentato nella 50^ puntata della serie Tv a cartoni animati [[I ragazzi del Mundial]] intitolata "Tragedia a Napoli".
== Trasporti ==
Lo stadio è raggiungibile utilizzando:
* in [[autobus]] - da Piazza Garibaldi prendere il bus 151, dal terminal Circumvesuviana di Porta Nolana linea Napoli-Monte di Procida dell'Eavbus; Da piazza Vittoria linea C12; da Via Giordano Bruno/Mergellina linee 607 (non effettua servizio nei festivi) e 618; da Pianura linea R6; da Secondigliano-'''Napoli Nord''' linea 180 (580 nei giorni festivi) ANM; dal Vomero Linea 181 e linea C33;
* in [[automobile]] - Tangenziale uscita 10 Fuorigrotta;
* da San Giovanni-Barra/Area Vesuviana [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|Metropolitana linea 2]], Stazione [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Campi Flegrei]];
* da Montesanto/Centro Storico e da Pozzuoli [[Ferrovia Cumana]], Stazione [[Stazione di Mostra|Mostra]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Napoli]]
*[[Sport in Campania]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
{{interprogetto/notizia|Calcio, Napoli: deferimento per il calcioscommesse e multa per lo stadio San Paolo|data=26 ottobre 2012}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=119000&sez=NAPOLI/|titolo=San Paolo blindato, viaggio nella centrale di videocontrollo hi-tech - www.ilmattino.it}}
* {{Cita web|url=https://maps.google.it/maps/d/viewer?hl=it&mid=1u9BywTAe77PgpnTe1g89ojGUADvlcox2&ll=43.540766055739894%2C10.858488312499958&z=7|titolo=Mappa degli stadi italiani}}
* {{cita web |1=http://www.worldstadiums.com/stadium_pictures/europe/italy/campania/napoli_san_paolo.shtml |2=Profilo su ''World Stadiums'' |accesso=12 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211211116/http://worldstadiums.com/stadium_pictures/europe/italy/campania/napoli_san_paolo.shtml# |dataarchivio=11 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}
* {{en}}[http://www.stadiumjourney.com/stadiums/stadio-san-paolo-s2751 Il ''San Paolo''] su ''Stadium Journey''
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Template di navigazione - trasporti a Napoli| ]]
[[Categoria:Template di navigazione - stazioni ferroviarie|M]]
[[Categoria:Template di navigazione - metropolitana di Napoli| ]]
}}
|