Il cane delle Fiandre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (25 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Il cane delle Fiandre
Riga 6 ⟶ 5:
|annoorig = 1872
|lingua = en
|ambientazione = [[Fiandre]], [[Anversa]]
|protagonista = Nello Daas, Patrasche
|annoita = 1875
|genere = Racconto
|immagine = Nello & Patrasche.JPG
|didascalia = Illustrazione dall'edizione 1891
}}
'''''Il cane delle Fiandre''''' (''A Dog of Flanders'') è un
La storia narra dell'orfano Nello e del suo vecchio cane Patrasche a cui è molto affezionato.
== Trama ==
[[File:Nello & Patrasche by Tist Anversa 02.jpg|thumb|left|Nello e Patrasche riposano in pace in una scultura di fronte alla cattedrale di Anversa.<ref>{{Cita web|url=https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/statua-nello-patrasche-legame-cane-uomo/|titolo=Nello e Patrasche: la bellissima statua che celebra l’eterno legame tra cane e padrone|autore=Laura De Rosa|sito=greenMe|data=21 ottobre 2022|accesso=18 settembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220703015100/https://www.greenme.it/lifestyle/arte-e-cultura/statua-nello-patrasche-legame-cane-uomo/|dataarchivio=3 luglio 2022|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://artelandia.it/wp/nello-patrasche/|titolo=Nello & Patrasche|data=1º marzo 2019|accesso=26 maggio 2022}}</ref>]]
Le vicende si svolgono nella regione delle [[Fiandre]] nei pressi di [[Anversa]]. Nello è orfano dei genitori e vive con il nonno, con il quale si guadagna da vivere vendendo latte. Un giorno il ragazzo trova lungo la strada un bellissimo cane delle Fiandre, ferito e bisognoso di cure, che chiamerà Patrasche. Il cane si dimostrerà sempre fedele e riconoscente con Nello e da quel momento lo aiuterà nel trasporto del latte dalla casetta del nonno alla città. Nello stringerà anche una forte amicizia con la giovane Alois, ostacolata però dal padre della ragazzina, l'uomo più ricco del villaggio.
Riga 21 ⟶ 25:
Il mattino seguente Nello e Patrasche verranno trovati entrambi morti di freddo, con Nello abbracciato al suo fedele cane.
== Storia editoriale ==
L'opera fu pubblicata per la prima volta nel gennaio 1872 sulla rivista britannica ''Lippincot's Magazine''. Lo stesso anno fu pubblicata nella raccolta di racconti ''A Dog of Flanders and Other Stories'', con le illustrazioni di [[Enrico Mazzanti]], pubblicata da tre diversi editori: da [[Chapman & Hall]] a Londra, da [[Lippincott Williams & Wilkins|Lippincott]] a Philadelphia e (sempre in inglese) da Tauchnitz a Lipsia.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://blogs.gre.ac.uk/andrewking/2014/10/14/ouida-dog-flanders-nello-e-patrasche/|titolo=Ouida A Dog of Flanders/ Nello e Patrasche – Greenwich English prof|data=2014-10-14|accesso=2025-08-03}}</ref>
In Italia, fu pubblicata per la prima volta in 5 puntate in appendice alla rivista femminile milanese ''La Novità'', dal 23 settembre al 21 ottobre 1875, con il titolo ''Un cane di Fiandra'' e con una traduzione anonima.<ref>{{Cita news|autore=Ouida|url=https://archive.org/details/novita-la-1875-09/page/302/mode/2up|titolo=Un cane di Fiandra|pubblicazione=La Novità|città=Milano|editore=[[Sonzogno]]|data=23/30 settembre 1875|pp=302-312}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Ouida]]|url=https://archive.org/details/novita-la-1875-10/page/318/mode/2up|titolo=Un cane di Fiandra|pubblicazione=La Novità|città=Milano|editore=[[Sonzogno]]|data=7/21ottobre 1875|pp=318-336}}</ref> Successivamente è stato pubblicato altre volte in volume con lo stesso titolo o come ''Nello e Patrasche'' e ''Il cane delle Fiandre''.
== Trasposizioni e adattamenti dell'opera ==
Nel corso degli anni sono stati fatti numerosi adattamenti dell'opera, sia per il cinema sia per la televisione. Nessuna delle versioni occidentali,
* ''[[Sangue fiammingo]]'' (''A Dog of Flanders'') (USA, 1959), regia di [[James B. Clark]].
▲|[[1914]] || [[Marguerite Snow]] ||''[[A Dog of Flanders (film 1914)|A Dog of Flanders]]'' (USA, 1914), regia di [[Howell Hansel]]. Secondo un'accettata convenzione teatrale del tempo, in questa prima versione muta il ruolo del ragazzo fu affidato ad un'attrice.
* ''Il cane delle Fiandre'', episodio 10 dell'anime ''[[Le più belle favole del mondo]]'' (''Manga sekai mukashi banashi'', 1976-1979), prodotto dalla [[Dax International]] e [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]. La voce del protagonista è doppiata dalla stessa narratrice come tutti gli altri personaggi.
* ''Furandāsu no inu'' (1990), episodio 33 della serie anime ''[[Funky Fables]]''.
▲|[[1924]] || [[Jackie Coogan]] ||''[[A Boy of Flanders]]'' (USA, 1924), regia di [[Victor Schertzinger]]. Per la prima volta il ruolo del ragazzo è affidato ad un [[attore bambino]], [[Jackie Coogan]], allora all'apice del successo, come è evidente anche dal cambio del titolo.
* ''[[Furandāsu no inu]]'' (Giappone, 1997), regia di [[Yoshio Kuroda]]. [[Remake]] cinematografico de ''Il fedele Patrash'', sempre prodotto dalla Nippon Animation. Anche in questo caso la voce del ragazzo è affidata ad una doppiatrice.
▲|[[1935]] || [[Frankie Thomas]] ||''[[A Dog of Flanders (film 1935)|A Dog of Flanders]]'' (USA, 1935), regia di [[Edward Sloman]]. Prima versione sonora, ancora affidata ad un celebre [[attore bambino]] del periodo.
* ''[[A Dog of Flanders (film 1999)|A Dog of Flanders]]'' (USA, 1999), regia di [[Kevin Brodie]]. Per meglio sottolineare lo sviluppo cronologico della storia e la crescita del protagonista si usano due [[attori bambini]].▼
▲|[[1975]] || [[Michie Kita]] (voce) ||''[[Il fedele Patrash]]'' (''Flanders no Inu'', Giappone, 1975), [[anime]] prodotto dalla [[Nippon Animation]]. La voce del ragazzo originariamente affidata ad un'attrice, è doppiata negli anni ottanta in italiano da un'attrice bambina [[Rossella Acerbo]].
▲|[[1992]] || [[Megumi Hayashibara]] (voce) || ''[[Nello e Patrasche]]'' (''Furandasu no inu bokuno patorasshu'', Giappone, 1992), anime prodotto dalla [[Tokyo Movie Shinsha]]. La voce del ragazzo è affidata originariamente ad un'attrice. È ancora di un'attrice ([[Antonella Baldini]]) la voce nella prima versione italiana del 1994, mentre in quella del 2006 è affidata ad un attore ([[Alessio De Filippis]]).
▲''[[A Dog of Flanders (film 1999)|A Dog of Flanders]]'' (USA, 1999), regia di [[Kevin Brodie]]. Per meglio sottolineare lo sviluppo cronologico della storia e la crescita del protagonista si usano due [[attori bambini]].
|}▼
== Edizioni ==
* {{Cita libro|autore=Ouida|altri=pubblicazione in appendice al quotidiano milanese ''La Novità'' in 5 puntate|titolo=Un cane di Fiandra|dataoriginale=dal 23 settembre al 21 ottobre 1875|editore=Sonzogno|città=Milano}}
* {{Cita libro|titolo=Novelle: 1. La fama, 2. Un piatto d'Urbino, 3. La ricompensa di un eroe, 4. I cani, 5. Un cane di Fiandra|autore=Ouida|editore=Banco Annunzi, Commissioni e Rappresentanze|città=Firenze; Roma|collana=Biblioteca della Gazzetta d'Italia. Ser. 2|anno=1879|sbn=RAV1207108}}
* {{Cita libro|autore=Emilio Zola|traduttore=T. Cybeo|altri=contiene: Il romanzo di Davide Teniers: racconto di A. Houssaye; Mio zio: leggenda scozzese di Carlo Dickens; Storia d'amor sincero: novella di Carlo Dickens; [https://blogs.gre.ac.uk/andrewking/wp-content/uploads/sites/6/2014/10/nello-e-patrasche-trans-T-Cibeo-Treves-1880.pdf Nello e Patrasche: novella di Ouida]; Una strage in oriente: racconto di Lidia Paschkoff|titolo=Nantas|collana=Biblioteca amena|anno=1880|editore=Fratelli Treves|città=Milano|SBN=MIL0724308}}
* {{Cita libro
|titolo = Due zoccoletti; Nello e Patrasche
|autore =
|traduttore= G. Rigotti▼
|traduttore = Maria Ettlinger-Fano
|titolo= Il cane delle Fiandre: una storia di Natale▼
|editore = Paravia
|anno= 1969▼
|città = Torino
|editore= [[Edizioni Paoline]]▼
|anno = 1921
|edizione= 500 EP▼
|collana = Biblioteca Le rose
|sbn = RAV0081196
}}
* {{Cita libro
|autore = Ouida
|illustratore = Umberto Sammarini
|città = Roma
▲|anno = 1969
|sbn = SBL0364705
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||