Lituania Centrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(152 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nomeCompleto = Vidurio Lietuvos Respublika {{Lingue|lt}} <br /> Republika Litwy Środkowej {{Lingue|pl}} <br /> Рэспубліка Сярэдняе Літвы {{Lingue|be}}
|nomeUfficiale = Repubblica della Lituania Centrale
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = Rzeczpospolita Central Lithuania.png
|didascalia = Cartina della regione, con la Repubblica della Lituania Centrale in verde
|paginaStemma = Stemma della Lituania Centrale
|paginaBandiera = Bandiera della Lituania Centrale
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =
|lingua = [[Lingua lituana|lituano]], [[lingua polacca|polacco]], [[Lingua bielorussa|bielorusso]]
|capitale principale = [[Vilnius|
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
Riga 29:
|inizio = [[1920]]
|primo capo di stato = [[Józef Piłsudski]]
|stato precedente = [[File:Flag of Poland.svg|border|20px|Bandiera della Polonia]] [[Seconda Repubblica di Polonia]] <br /> {{Bandiera|LTU}} [[Repubblica di Lituania (1918-1940)|Repubblica lituana]]
|evento iniziale = Ribellione programmata dei soldati della 1ª [[esercito polacco|Divisione di Fanteria]] [[Lituania|lituana]]-[[Bielorussia|bielorussa]]
|fine = 24 marzo [[1922]]
|ultimo capo di stato = [[Lucjan Żeligowski]]
Riga 55:
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale = {{BLR}} <
}}
La '''Repubblica della Lituania Centrale''' o '''Lituania Centrale''' (
Nel 1931, un tribunale internazionale della corte [[L'Aia|dell'Aia]] si pronunciò a proposito del controllo polacco sulle città della Lituania centrale ritenendolo una violazione del [[diritto internazionale]]. A tale dichiarazione non seguì però alcuna concreta conseguenza. I confini tra Polonia e Lituania nel [[periodo interbellico]], per quanto di fatto accettati dalla [[Conferenza degli Ambasciatori]] degli [[Alleati della prima guerra mondiale]] e dalla [[Società delle Nazioni]], non videro mai il [[Capitale provvisoria della Lituania|governo provvisorio]] baltico trasferitosi a [[Kaunas]] rinunciare a quelle terre se non dopo l'[[Ultimatum polacco alla Lituania del 1938|ultimatum polacco del 1938]].
== Storia ==
=== Contesto storico ===
A seguito delle [[spartizioni della Polonia]], molti dei territori che una volta appartenevano al [[Granducato di Lituania]] furono annessi all'[[Impero russo]]. Nel corso dell'Ottocento, il governo zarista mise in atto una politica di [[russificazione]] dell'area; non mancarono proteste dei locali, culminate (ma non sopite) con la [[rivolta di gennaio]] del 1864.<ref>{{cita|Kiaupa (2002)|p. 247}}.</ref> La discriminazione verso le comunità baltiche portò a restrizioni e divieti rigidi, quali ad esempio quello di esprimersi in [[lingua polacca]], in [[lingua lituana|lituano]] ([[bando della stampa lituana]]), in [[lingua bielorussa|bielorusso]] e in [[lingua ucraina|ucraino]].<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 6}}.</ref><ref>{{cita|Snyder (2004)|p. 33}}.</ref><ref>{{cita|Kiaupa (2002)|p. 252}}.</ref> Queste misure, tuttavia, ebbero effetti limitati sui tentativi di eliminare i gruppi polacchi rivoluzionari, in quanto finirono soltanto per accrescere sentimenti patriottici tra le file di molti locali, come accaduto anche a [[Vilnius]].<ref>{{cita|Kiaupa (2002)|p. 276}}.</ref><ref>{{cita|Carpini (2007)|p. 122}}.</ref> Nel [[Paesi baltici|Paese baltico]], in particolare, si sviluppò nel corso del XIX secolo un movimento culturale passato alla storia con il nome di [[risveglio nazionale lituano|risveglio nazionale]], il quale acuì le distanze dei lituani sia dalle influenze polacche che russe.<ref>{{cita|Carpini (2007)|pp. 120-121}}.</ref>
[[File:MWP Pilsudski odezwa.JPG|miniatura|Il proclama a cura di [[Józef Piłsudski|Piłsudski]] in lituano e in polacco che spingeva i cittadini ''a ricostituire i territori del Granducato di Lituania (aprile 1919)'']]
La composizione etnica
Il censimento tedesco del 1916 della [[regione di Vilnius]] (pubblicato nel 1919) riporta numeri assai diversi: polacchi 58,0%, lituani 18,5%, ebrei 14,7%, bielorussi 6,4%, russi 1,2% e «altri» 1,2%.<ref name="los11104">{{cita|Łossowski (1995)|pp. 11, 104|citazione=Il censimento del dicembre 1919 è molto preciso; utilizza i dati dei singoli comuni, con l'indicazione del numero totale di abitanti, e poi li divide per nazionalità - in numeri assoluti e in percentuale. Dalla grande mole di dati, si possono citare alcuni dei valori più importanti e caratteristici. Nella sola città di Vilnius, su 129 mila abitanti, il censimento mostra 72.000 polacchi, cioè il 56,2% della popolazione totale (ebrei - 47.000, cioè 36,1%, lituani - 3.000, cioè 2,3%). Una percentuale ancora più alta di polacchi si rintracciava nella [[contea di Vilnius]]. Su 184.000 abitanti, si contavano 161.000 polacchi.}}</ref>
Per entrambi i censimenti si riscontrarono molte difficoltà pratiche nel tentativo di raggruppare le varie etnie. Gli [[etnografia|etnografi]] del 1890 si erano spesso confrontati con chi si riteneva sia lituano che polacco.<ref>{{cita|Davies (2005)|pp. 51-52}}.</ref> Uno studio relativo al censimento tedesco afferma che «determinare in maniera obiettiva le condizioni di appartenenza a una nazionalità piuttosto che a un'altra rappresenta la difficoltà maggiore di questa operazione».<ref>{{cita libro|autore=Vejas Gabrielas Liulevicius|titolo=War Land on the Eastern Front |url=https://books.google.com/?id=tlrez-ylNUkC&pg=PA34|p=34|lingua=en|editore=Cambridge University Press |isbn=978-0-521-66157-7|anno=2000}}</ref>
=== Conseguenze della Grande Guerra ===
Tra le [[conseguenze della prima guerra mondiale]], sia la Polonia che la Lituania riguadagnarono l'indipendenza. Il conflitto tra questi due Stati scoppiò subito quando iniziarono le rivendicazioni territoriali sull'area di Vilnius da parte dei polacchi (in polacco ''Wilno'').<ref name="sny52">{{cita|Snyder (2004)|p. 52}}.</ref>
A livello demografico, le principali comunità che popolavano Vilnius erano polacche ed ebree, mentre i lituani costituivano una piccola parte della popolazione totale (2,0%–2,6%, secondo il censimento russo del 1897 e secondo il censimento tedesco del 1916).<ref name="los11"/> Ciononostante, i baltici rivendicavano territorialmente la regione per motivazioni storiche, specie perché capitale dell'ex [[Granducato di Lituania]], e rifiutarono di ritenere legittima qualsiasi pretesa dei polacchi sulla città e sul circondariato.<ref name="sny52"/>
Mentre la [[Seconda Repubblica di Polonia|Polonia]], guidata da [[Józef Piłsudski]], tentò di costituire una federazione polacco-lituana che avrebbe incluso anche diversi territori non etnicamente collegabili alla Polonia ([[Międzymorze]]), la Lituania si mosse per costituire uno Stato indipendente e slegato da russi, tedeschi e polacchi con capitale Vilnius.<ref>{{cita|Snyder (2004)|pp. 52-53}}.</ref> I due censimenti dell'inizio del XX secolo lasciavano desumere come i madrelingua baltici costituissero una minoranza, ma le autorità lituane sostennero comunque che la maggioranza degli abitanti lì concentrati, malgrado non si esprimesse in lituano e si considerasse polacca, aveva dovuto convivere dapprima con le politiche di [[polonizzazione]] e poi con quelle di [[russificazione]].<ref>{{cita|Łossowski (1995)|pp. 13-16}}.</ref>
A complicare ulteriormente la situazione vi erano due fazioni polacche che avevano una visione differente sulla costituzione del moderno Stato di Polonia. Un filone, guidato da [[Roman Dmowski]], asseriva che la Polonia moderna fosse da riconoscere sulla base di un'identità nazionale; un altro, capeggiato da [[Józef Piłsudski]], faceva più leva sulle rivendicazioni territoriali e desiderava ricostituire la [[Confederazione polacco-lituana]].<ref name="sny64">{{cita|Snyder (2004)|p. 64}}.</ref> Entrambe le fazioni erano determinate a far leva sulla presenza polacca a Vilnius, da far necessariamente rientrare nel nuovo Stato. Ancora una volta emergevano delle differenze nelle modalità di acquisizione della regione: Dmowski spronava i gruppi polacchi a chiedere a gran voce un referendum finalizzato a decidere sul proprio destino, mentre Piłsudski si dimostrava disponibile a effettuare, qualora ve ne fosse stato bisogno, delle operazioni militari per acquisire quanto apparteneva al Granducato di Lituania. Nello specifico, il progetto prevedeva di assoggettare l'area di [[Kaunas]] (a maggioranza lituana), quella di [[Vilnius]] (a maggioranza polacca) e quella di [[Minsk]] (a maggioranza bielorussa).<ref name="sny64"/>
Alla fine, il piano di Piłsudski fallì, essendo stato ostacolato sia dal governo lituano che dalla fazione di Dmowski in patria. [[Stanisław Grabski]], rappresentante del filone di Dmowski, fu invitato alle negoziazioni della [[pace di Riga]] con la [[RSFS Russa]] e rifiutò l'offerta sovietica di ricevere alcuni territori presso Minsk (Dmowski preferiva una nazione meno ampia in termini di superficie, ma con un'alta percentuale di comunità polacche).<ref name="sny64"/><ref>{{cita|Davies (2005)|pp. 57-59}}.</ref> Si temeva che la presenza di non-polacchi avrebbe indebolito la posizione politica di Dmowski.<ref name="sny64"/>
=== Guerra polacco-lituana ===
{{vedi anche|Guerra polacco-lituana|Ammutinamento di Żeligowski}}
[[File:Polska1912.jpg|miniatura|Distribuzione della popolazione polacca secondo uno studio di E. Czyński e T. Tilinger sulla base del censimento precedente alla [[Grande Guerra]] (1912)]]
[[File:Mapa rozsiedlenia ludności polskiej na terenie Litwy w 1929.jpg|miniatura|Mappa che mostra la popolazione polacca risiedente nella Lituania Centrale (1920): include sia le aree a maggioranza polacca che quelle a [[minoranza]]]]
Terminata la [[prima guerra mondiale]], l'area che costituiva in passato il [[Granducato di Lituania]] finì divisa tra la [[Repubblica di Lituania (1918-1940)|Repubblica lituana]], la Seconda Repubblica di Polonia e la [[Repubblica Popolare Bielorussa]].<ref name="sny52"/> A seguito dello scoppio della [[guerra sovietico-polacca]], per due anni di fila il controllo di Vilnius passò frequentemente da uno schieramento militare all'altro. Nel 1919 i territori furono brevemente occupati dall'[[Armata rossa]], la quale sconfisse la fragile resistenza locale composta da [[bielorussi]] e [[lituani]], ma qualche mese dopo l'[[offensiva di Vilna]], i sovietici furono sconfitti nella [[battaglia di Varsavia (1920)|battaglia di Varsavia]]. Il 1920 vide ritornare i sovietici nella regione di Vilnius per una seconda volta.<ref name="dav377"/> Ad ogni modo, dopo la sconfitta riportata a [[Varsavia]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] decise di restituire la città al controllo dei lituani, senza che però ciò ponesse fine alle ostilità tra [[Varsavia]] e Vilnius.
Alcuni studiosi ritengono che, qualora la Polonia non avesse prevalso nella [[guerra polacco-sovietica]], la Lituania sarebbe stata invasa dall'[[Armata Rossa]] e non avrebbe mai goduto dei venti anni circa d'indipendenza successivi.<ref>{{cita|Senn (1962)|p. 505}}.</ref> Infatti, benché la Lituania appariva a un passo dall'occupazione straniera ad opera del vicino orientale nell'estate del 1920, tale prospettiva non si avverrò mai per via della controffensiva eseguita dall'[[Wojska Lądowe|esercito polacco]].<ref>{{cita|Senn (1962)|p. 506}}.</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=L9X3CwAAQBAJ&pg=PA488|p=488|titolo=The Lithuanian Millenium: History, Art and Culture|editore=VDA leidykla|autore=Ruta Janonienė ''et al.''|anno=2015|isbn=978-60-94-47097-4}}</ref> La [[guerra polacco-lituana]] che ne derivò scoppiò quando le due potenze si scontrarono nella [[regione di Suwałki]] il 26 agosto 1920; la [[Società delle Nazioni]] intervenne e cercò di inaugurare delle trattative di pace a [[Suwałki]], insediamento in cui si negoziò un cessate il fuoco il 7 ottobre, ai sensi del quale il controllo di Vilnius rimaneva ai lituani.<ref>{{cita|Senn (1966)|pp. 35, 90}}.</ref> Il [[trattato di Suwałki]] che ne conseguì entrò in vigore a mezzogiorno del 10 ottobre.
Le autorità lituane entrarono nell'odierna capitale baltica verso la fine di agosto del 1920. Il governo di [[Kazys Grinius|Grinius]] rifiutò la proposta di chi voleva indire un referendum per carpire la volontà dei cittadini e confermare se questi volessero essere effettivamente parte della Lituania. Il suo diniego fu poi prontamente sostenuto anche dal [[Seimas]], poiché si temeva un risultato negativo per via della popolazione lituana che era una minoranza.<ref name="los11104"/><ref name="sen4957"/> L'8 ottobre 1920, il generale [[Lucjan Żeligowski]] e la 1ª Divisione di Fanteria lituano-bielorussa composta da circa 14.000 uomini e affiancata da alcuni ribelli locali, diedero il via a un [[ammutinamento di Żeligowski|finto ammutinamento]] e ingaggiarono uno scontro a fuoco con il 4º Reggimento di Fanteria dell'esercito lituano, costretto a ritirarsi dopo poche ore.<ref name="von Rauch">{{cita|Von Rauch (1974)|pp. 100-102}}.</ref> Dopo l'avanzata polacca, il governo lituano spostò la capitale a [[Kaunas]] l'8 ottobre: durante il trasferimento, furono meticolosamente distrutte linee telefoniche e ferroviarie che collegavano gli insediamenti, che rimasero così separate per circa 20-25 anni.<ref name="sen4957"/> Żeligowski fece il suo ingresso a Vilna il 9 ottobre, accolto dal fragoroso entusiasmo della comunità polacca locale.<ref name="sen4957"/> La delegazione [[Terza Repubblica (Francia)|francese]] e quella [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|inglese]] decisero di lasciare eventuali prese di posizione alla Società delle Nazioni.<ref name="sen4957"/> Il 27 ottobre, mentre la campagna di Żeligowski era ancora in corso a ridosso dell'attuale [[contea di Utena|regione di Utena]], la Società delle Nazioni invocò l'indizione di un referendum popolare nell'area, ipotesi rigettata nuovamente dai lituani.<ref name="sen4957">{{cita|Senn (1966)|pp. 49-57}}.</ref> Ciononostante, fu comunque intrapresa la scelta di procedere a un referendum destinato alla popolazione di Vilnius, con un quesito che governo polacco negò il proprio coinvolgimento, ritenendo che Żeligowski avesse operato interamente di sua iniziativa.<ref name="von Rauch"/> La storiografia moderna ritiene invece che Piłsudski fosse ben consapevole delle operazioni eseguite dal generale.<ref name="dav377">{{cita|Davies (2005)|p. 377}}.</ref><ref>{{cita|Suziedelis (2011)|p. 223}}.</ref> Originario della Lituania, Żeligowski, proclamò l'esistenza di un nuovo Stato [[bilinguismo|bilingue]], la Repubblica della Lituania Centrale (''Litwa Środkowa''). Nella sostanza, si trattò nella sostanza di uno [[stato fantoccio]] che la Repubblica lituana si rifiutò di riconoscere.<ref name="suz78">{{cita|Suziedelis (2011)|p. 78}}.</ref>
La scelta dei baltici di trasferirsi a Kaunas era avvenuta perché seconda città più popolosa del Paese e poiché situata in una posizione centrale della Lituania odierna.<ref name="car189">{{cita|Carpini (2007)|p. 189}}.</ref> L'esecutivo fu giudicato dal dittatore politico «un burattino in mano tedesca».<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 19}}.</ref> Le schermaglie militari tra Kaunas e la Lituania Centrale proseguirono per diverse settimane, senza che nessuna delle parti riuscisse effettivamente a sopraffare l'altra. La Società delle Nazioni si attivò nuovamente per ottenere un cessate il fuoco, firmato il 21 novembre e una tregua un po' più lunga, ratificata il 27 novembre.<ref>{{cita|Łossowski (1995)|pp. 216-218}}.</ref>
=== Costituzione della Repubblica della Lituania Centrale ===
Il 12 ottobre 1920, Żeligowski annunciò la creazione di un governo provvisorio in Lituania Centrale.<ref name="sny64"/><ref name="suz78"/> Tale evento spinse, tra 1920 e 1921, la Società delle Nazioni a spronare Varsavia affinché ordinasse il ritiro del generale dall'odierna capitale baltica, ma la Polonia si rifiutò di ottemperare alla richiesta.<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 61}}.</ref> Nei primi mesi del 1921, in Lituania Centrale si proclamarono la costituzione dei tribunali, delle forze di polizia e il riconoscimento dei [[diritti civili]] a tutti i cittadini residenti nell'area il 1º gennaio 1919 o nei precedenti cinque anni a partire dal 1º agosto 1914. Inoltre, si resero pubblici anche i simboli statali, ovvero una bandiera rossa che includeva l'[[Bandiera della Polonia|aquila bianca polacca]] e il ''[[Stemma della Lituania|Vytis]]'' (cavaliere bianco) più uno stemma che risultava un misto tra simboli polacchi, lituani e di Vilnius, cavalcando verosimilmente il mito della [[Repubblica delle Due Nazioni]]. L'esercito polacco non lasciò mai il territorio della Lituania Centrale durante tutto il corso dei negoziati che stavano procedendo a [[Bruxelles]] e in altre sedi.<ref name="sen78">{{cita|Senn (1966)|p. 78}}.</ref>
Più tardi, in Lituania Centrale furono indette le elezioni e fissate in data 9 gennaio 1921, con le modalità di svolgimento delle stesse comunicate il 28 novembre 1920. A causa dell'intervento della Società delle Nazioni, del boicottaggio dei lituani e, soprattutto, dei suggerimenti forniti da Varsavia, le elezioni subirono un rinvio.<ref name="sen78"/><ref name="suz78"/>
=== Mediazione ===
[[File:Border-Lithuania-Poland-1919-1939.svg|miniatura|upright=1.3|Le varie linee di demarcazione stabilite prima della costituzione della Lituania Centrale: la linea in rosa costituisce la [[confine tra la Lituania e la Polonia|demarcazione attuale]]]]
Su spinta della Società delle Nazioni e considerando che nessuna delle due potenze intendeva inimicarsi il mondo occidentale, si decise di avviare dei negoziati di pace.<ref>{{cita|Senn (1966)|pp. 66-67}}.</ref> Un'accettazione iniziale ad intraprenderli trapelò da entrambe le parti verso l'autunno del 1920, ma le discussioni iniziarono soltanto l'anno seguente.<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 56}}.</ref> La Società delle Nazioni valutò la proposta polacca di proclamare un referendum relativo al futuro della Lituania Centrale indirizzato ai suoi abitanti. Come compromesso, considerato il veto posto da Kaunas,<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 54}}.</ref> si propose il "piano Hymans" (così chiamato in virtù del politico che lo propose, [[Paul Hymans]]). Questo programma consisteva in 15 punti, tra i quali:<ref>{{cita|Senn (1966)|pp. 69-77}}.</ref>
* Entrambe le parti avrebbero riconosciuto e accettato l'indipendenza della controparte;
* La Lituania Centrale sarebbe stata incorporata alla Lituania è ripartita in due suddivisioni amministrative: la [[Samogizia]], abitata dai lituani, e la regione di Vilnius, multi-etnica perché abitata da [[bielorussi]], [[tatari]], polacchi, [[ebrei lituani|ebrei]] e lituani. Le due entità avrebbero fatto capo a due governi e parlamenti diversi, con una lingua ufficiale e una capitale federativa comune, cioè Vilnius;
* Il governo lituano e polacco avrebbero dovuto costituire commissioni inter-statali per gli affari esteri, le politiche commerciali, industriali e locali;
* La Polonia e la Lituania avrebbero firmato un trattato di alleanza difensiva;
* La Polonia avrebbe avuto accesso ai porti della Lituania.
[[File:Celebration of incorporation of Vilnius Region to Poland 1922.PNG|miniatura|upright=1.2|I militari polacchi celebrano l'incorporazione della regione di Vilnius in Polonia nel 1922]]
Durante le negoziazioni, la Lituania rimase rigida sulle sue posizioni per la maggior parte degli incontri, ribadendo il suo desiderio di riottenere il possesso di Vilnius e del circondario senza condizioni, promettendo comunque il riconoscimento dei diritti civili per i cittadini «lituani di lingua polacca».<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 67}}.</ref> I negoziati si concentrarono a più riprese anche su questioni altrettanto complesse relative agli scambi commerciali e ad eventuali intese sul piano militare, difficilmente raggiungibili per via della poca disponibilità delle controparti a contrattare.<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 68}}.</ref> Nel maggio 1921, la delegazione polacca suggerì a Hymans delle modifiche abbozzando una nuova proposta con cui sperava di coniugare gli interessi di Varsavia e quelli di Kaunas. Al fine di perseguire l'ambizioso progetto di [[Confederazione di Stati|confederazione]] a cui mirava Józef Piłsudski, la [[Międzymorze]], la Polonia espose alla controparte l'ipotesi di costituire uno Stato composto da [[Cantoni della Svizzera|cantoni]], seguendo dunque l'esempio della [[Svizzera]], in cui sarebbero stati garantiti il bilinguismo, la libertà di religione e vari diritti civili.<ref name="sny64"/><ref name="sen69">{{cita|Senn (1966)|p. 69}}.</ref> Nello specifico, si immaginava di suddividere la Lituania in due cantoni autonomi, uno a nord concentrato intorno a Kaunas e uno a sud con Vilnius come centro principale; ogni eventuale punto di dissenso sarebbe stato discusso da un arbitrato nominato dalla Società delle Nazioni.<ref name="sen69"/> A giudizio dello storico Senn, si trattò semplicemente di un tentativo di riproporre, sia pur in forma diversa, un rapporto di sudditanza della Lituania in favore della Polonia. Come infatti prevedibile, il 24 maggio i lituani respinsero tale proposta, sostenendo che Vilnius costituiva parte integrante della Lituania e che la loro identità faticosamente riaffiorata e conquistata dopo la prima guerra mondiale sarebbe andata perduta.<ref name="sny64"/><ref name="sen69"/>
Un nuovo piano fu presentato al governo lituano e a quello polacco nel settembre 1921. Nello specifico, la proposta riportava qualche variazione rispetto al piano Hymans, con la differenza che la [[territorio di Memel|regione di Klaipėda]] (parte della [[Prussia Orientale]] a nord del fiume [[Nemunas]]) avrebbe dovuto essere assegnato alla Lituania. Tuttavia, per via di nuovi screzi, questo proposito ricevette ampie critiche e la proposta si inabissò.<ref>{{cita|Senn (1966)|pp. 77-78}}.</ref>
L'atteggiamento remissivo assunto dalla delegazione baltica spinse la comunità internazionale a invitarla a un atteggiamento più conciliante con riferimento alle nuove ipotesi avanzate da Paul Hymans.<ref name="sen79">{{cita|Senn (1966)|p. 79}}.</ref> Gli ambasciatori avevano un gran timore del giudizio che l'opinione pubblica avrebbe avuto nei confronti delle loro decisioni, ragion per cui Kaunas impose un restrittivo controllo sulla stampa con riferimento alla questione di Vilnius.<ref name="sen79"/> Sollecitati a prendere posizione sull'ennesima proposta suggerita da Hymans, i lituani temporeggiarono, proponendo in un secondo momento delle condizioni ritenute inaccettabili dal mediatore.<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 80}}.</ref> I negoziati si trascinarono ancora nei primi mesi di autunno, ma giungere a una soluzione divenne praticamente impossibile per via dell'incerta e volubile posizione della controparte lituana su ipotesi le quali si basavano spesso e volentieri sull'idea di costituire una confederazione. Alla fine, ogni tentativo di prosecuzione dei negoziati fallì e fu abbandonato, con la Lituania che preferì, a giudizio di Senn, «preservare l'indipendenza e le riforme sociali anziché insistere sulla ripresa di Vilna».<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 82}}.</ref>
=== Crisi diplomatica ===
Falliti i negoziati a Bruxelles, le tensioni nell'area aumentarono, soprattutto quando si diffuse la notizia che la Lituania Centrale era pronta ad allestire un esercito composto in totale da 27.000 unità.<ref>{{cita libro|lingua=en|p=105|url=https://books.google.it/books?id=kenafeFwV0EC&q=central+lithuania+27000+units&dq=central+lithuania+27000+units&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwihr9ix5a72AhVJ_KQKHe93D1IQ6AF6BAgLEAM|titolo=FBIS Report: Central Eurasia|editore=The Service|anno=1993}}</ref> Dopo che, come detto, il generale Lucjan Żeligowski aveva ceduto il potere alle autorità civili, assegnandolo nello specifico a un latifondista polacco nato in Lituania di nome Aleksander Meysztowicz, egli fece ritorno in Polonia e venne accolto alla stregua di un eroe nazionale.<ref name="sen78"/> La data delle elezioni per la nomina dei membri parlamentari fu confermata per l'8 gennaio 1922.<ref name="suz78"/><ref name="kia337">{{cita|Kiaupa (2002)|p. 337}}.</ref> I baltici optarono per boicottare le elezioni non recandosi alle urne, una scelta seguita dalla maggior parte degli ebrei e da alcuni bielorussi; di conseguenza, i polacchi rappresentavano le comunità più numerose presentatesi alle votazioni.<ref name="suz78"/><ref name="sen85"/><ref name="kia337"/> Una volta comunicati i risultati, ebbe luogo una serie di arresti di massa indirizzata contro esponenti lituani e bielorussi ritenuti pericolosi per la pubblica sicurezza dalle autorità polacche.<ref>{{cita|Senn (1966)|p. 88}}.</ref>
[[File:Wilno Voivodship 1938.png|sinistra|miniatura|Il [[Voivodato di Wilno (1926-1939)|Voivodato di Wilno]] (durato dal 1926 al 1939): la cartina riproduce la parte nord-orientale della [[Seconda Repubblica di Polonia]]]]
Malgrado gli autori polacchi dell'epoca avessero definito la scelta di rivolgersi alla popolazione un «esempio di procedura democratica», la legittimità delle elezioni non fu riconosciuta dalla Lituania.<ref name="sen85">{{cita|Senn (1966)|p. 85}}.</ref> I partiti polacchi che assunsero il controllo del parlamento (''Sejm'') della Repubblica il 20 febbraio presentarono una richiesta formale di annessione alla Polonia.<ref name="suz78"/> La domanda fu accettata dal [[Camera dei deputati (Polonia)|Sejm di Varsavia]] il 22 marzo 1922 e tutto il territorio della Repubblica andò incorporato infine nel neonato [[Voivodato di Wilno (1926-1939)|Voivodato di Wilno]] (rimasto in piedi dal 1926 al 1939).<ref name="dav377"/> La Lituania si rifiutò di riconoscere l'autorità polacca su quella zona, continuando a considerare la [[regione di Vilnius]] parte del suo territorio nazionale ai sensi di quanto sancito dall'[[Atto d'indipendenza della Lituania|Atto d'indipendenza]] del 1918. Kaunas, fu ribadito, rimase solamente la [[capitale provvisoria della Lituania|sede temporanea del governo]].<ref name="car189"/>
== Conseguenze ==
La contesa sulla regione geografica in esame generò molta tensione nelle [[Relazioni bilaterali tra Lituania e Polonia|relazioni diplomatiche]], trascinandosi degli strascichi pesanti che avrebbero interrotto i legami tra i due Paesi nel [[periodo interbellico]] per un intero ventennio.<ref name="kia338">{{cita|Kiaupa (2002)|p. 338}}.</ref> Kaunas, dal canto suo, sosteneva infatti che si fosse in «uno stato di guerra» e, dopo il 1921, si rifiutò di intavolare qualsiasi tentativo di negoziazione.<ref name="kia338"/>
Nel 1931, un tribunale internazionale della corte [[L'Aia|dell'Aia]] si pronunciò a proposito del controllo polacco sulle città della Lituania centrale ritenendolo una violazione del [[diritto internazionale]]. A tale dichiarazione non seguì però alcuna concreta conseguenza.<ref name="Miniotaite"/> I confini tra Polonia e Lituania nel [[periodo interbellico]], per quanto di fatto accettati dalla [[Conferenza degli Ambasciatori]] degli [[Alleati della prima guerra mondiale]] e dalla [[Società delle Nazioni]], non videro mai il [[Capitale provvisoria della Lituania|governo provvisorio]] baltico trasferitosi a [[Kaunas]] rinunciare a quelle terre se non dopo l'[[Ultimatum polacco alla Lituania del 1938|ultimatum polacco del 1938]].<ref name="kia338"/><ref name="Miniotaite">{{cita pubblicazione|autore=Gražina Miniotaitė|titolo=La politica di sicurezza della Lituania e il 'Dilemma dell'Integrazione'|editore=NATO Academic Forum|anno=1999|url=http://www.nato.int/acad/fellow/97-99/miniotaite.pdf|p=21|formato=pdf|accesso=16 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita|Suziedelis (2011)|p. 319}}.</ref>
Dopo il [[patto Molotov-Ribbentrop]] e l'[[invasione sovietica della Polonia]] nel 1939, Vilnius, assieme al circondario entro i {{M|30|ul=km}}, tornò a far parte dello Stato baltico sulla base di quanto sancito dal [[trattato di mutua assistenza sovietico-lituano]].<ref>{{cita|Kiaupa (2002)|pp. 363-364}}.</ref> Vilnius tornò in breve tempo a far parte del territorio lituano, benché nel 1940 la Lituania confluì coattivamente nell'Unione Sovietica al momento della nascita della [[RSS Lituana]].<ref>{{cita|Kiaupa (2002)|p. 364}}.</ref> Sin da quando la Lituania ottenne l'indipendenza nel 1991, lo status di Vilnius come capitale della città fu riconosciuto internazionalmente e la Polonia non avanzò mai richieste territoriali.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Claudio|Carpini|Storia della Lituania: identità europea e cristiana di un popolo|Città Nuova|2007|cid=Carpini (2007)|url=https://books.google.it/books?id=uWBGpLitDfwC&pg=PA120|isbn=978-88-311-0341-1}}
* {{cita libro|autore=Norman Davies|titolo=God's Playground|volume=2: 1795 to the Present|anno=2005|cid=Davies (2005)|url=https://books.google.it/books?id=9Tbed6iMNLEC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore=OUP Oxford|lingua=en|isbn= 978-0-199-25340-1}}
* {{cita libro|lingua=en|titolo=The History of Lithuania|autore=Zigmantas Kiaupa|editore=Baltos lankos|anno=2002|cid=Kiaupa (2002)|isbn=978-99-55-42975-3}}
* {{cita libro|autore=Piotr Łossowski|titolo=Konflikt polsko-litewski 1918-1920|titolotradotto=Il conflitto polacco-lituano del 1918-1920|città=Varsavia|isbn=83-05-12769-9|cid=Łossowski (1995)|lingua=pl|editore=Książka i Wiedza|anno=1995}}
* {{cita libro|lingua=en|cid=Senn (1962)|autore=Alfred Erich Senn|url=https://www.jstor.org/stable/3000451|titolo=The Formation of the Lithuanian Foreign Office, 1918-1921|rivista=Slavic Review|volume=21|numero=3|data=settembre 1962}}
* {{cita libro|autore=Alfred Erich Senn|editore=Leiden: E.J. Brill Archive|lingua=en|anno=1966|titolo=The Great Powers Lithuania and the Vilna Question, 1920-1928|cid=Senn (1966)|url=https://books.google.com/books?id=180UAAAAIAAJ&pg=PA49}}
* {{cita libro|autore=Timothy Snyder|lingua=en|titolo=The Reconstruction of Nations: Poland, Ukraine, Lithuania, Belarus, 1569-1999|editore=Yale University Press|anno=2004|isbn=978-03-00-10586-5|cid=Snyder (2004)|url=https://books.google.it/books?id=xSpEynLxJ1MC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Saulius A. Suziedelis|titolo=Historical Dictionary of Lithuania|editore=Scarecrow Press|anno=2011|isbn=978-08-10-87536-4|cid=Suziedelis (2011)|url=https://books.google.it/books?id=VkGB1CSfIlEC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}
* {{cita libro|autore=Georg von Rauch|curatore=Gerald Onn|titolo=The Baltic States: Years of Independence - Estonia, Latvia, Lithuania, 1917-40|anno=1974|cid=Von Rauch (1974)|lingua=en|capitolo=The Early Stages of Independence|urlcapitolo=https://books.google.com/books?id=emBIdi4LPz8C&pg=PA101|editore=C. Hurst & Co|isbn=0-903983-00-1}}
== Voci correlate ==
* [[Regione di Vilnius]]
* [[Repubblica di Lituania (1918-1940)]]
* [[Repubblica Socialista Sovietica Lituana (1918-1919)|Prima RSS Lituana]]
* [[Storia della Lituania]]
* [[Voivodato di Wilno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://viduramziu.lietuvos.net/etno/etno19a-en.htm|titolo=Confini tra Lituania e Bielorussia (nelle rispettive lingue) tra il 1840 e il 1850|accesso=6 marzo 2022|dataarchivio=6 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006024254/http://viduramziu.lietuvos.net/etno/etno19a-en.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://viduramziu.lietuvos.net/etno/etno20a-en.htm|titolo=Confini tra Lituania e Bielorussia (nelle rispettive lingue) all'inizio del XX secolo|accesso=6 marzo 2022|dataarchivio=5 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070105234918/http://viduramziu.lietuvos.net/etno/etno20a-en.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.crwflags.com/fotw/flags/lt-cent.html|titolo=Simboli patri della Lituania Centrale|lingua=en|accesso=6 marzo 2022}}
* {{cita web|url=http://www.halgal.com/pur_home.html|titolo=Distribuzione delle comunità polacche|lingua=en|accesso=6 marzo 2022}}
* {{cita web|url=http://www.ucis.pitt.edu/nceeer/2004_819-06g_Weeks.pdf|titolo=Da "russi" a "polacchi": Vilnius-Wilno 1900–1925|lingua=en|accesso=6 marzo 2022|dataarchivio=1 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210901010136/https://www.ucis.pitt.edu/nceeer/2004_819-06g_Weeks.pdf|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lituania|Polonia|Storia}}
[[Categoria:Storia della Lituania (1918-1940)]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
|