Letzte Lockerung: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: (ri)aggiungo asterisco prima del template {{Collegamenti esterni}} (come da manuale) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|immagine =
|didascalia =
|autore =
|annoorig = 1920
|forza_cat_anno =
Riga 22:
== Storia editoriale ==
Nel 1914, a guerra già iniziata, il pacifista Walter Serner fuggì da [[Berlino]] per riparare nella neutrale [[Svizzera]], precisamente a [[Zurigo]]. Qui collaborò in un primo momento con la rivista letteraria ''Der Mistral'', facendo pubblicare una serie di contributi spiccatamente antimilitaristi. Chiusa questa breve esperienza (''Der Mistral'' nacque e morì nel giro di tre mesi), Serner diede vita alla propria rivista mensile letteraria, ''Sirius'', su posizioni «metafisico-religiose».<ref>{{Cita libro|autore=Christian Schad|titolo=Relative Realitäten. Erinnerungen um Walter Serner|anno=1999|editore=MaroVerlag|città=Augsburg|lingua=tedesco|p=27}}</ref> Fu durante questo periodo che Serner conobbe il gruppo dadaista di [[Hugo Ball]] e [[Tristan Tzara]] che animava le serate del [[Cabaret Voltaire]]. Sebbene il primo approccio fosse alquanto critico<ref>{{Cita libro|autore=Walter Serner|curatore=Thomas Milch|titolo=Die Alten und die Neuen|collana=Gesammelte Werke in zehn Bände|anno=1988|editore=Goldmann|città=München|lingua=tedesco|volume=1}}</ref>, lo scrittore boemo si avvicinò progressivamente al [[Dadaismo|Dada]], entrandone a far parte ufficialmente nel 1917: secondo [[Richard Huelsenbeck|Richard Hülsenbeck]], un tentativo disperato di Tristan Tzara di ridare linfa a un movimento che si stava già sfaldando.<ref>{{Cita libro|autore=Richard Huelsenbeck|titolo=En Avant Dada. Die Geschichte des Dadaismus|anno=1920|editore=Paul Steegemann Verlag|città=Hannover|lingua=tedesco}}</ref>
Fu solo nel 1918, tuttavia, che Walter Serner diede il suo primo contributo sostanziale al dadaismo, quando, in un soggiorno di tre settimane a Lugano, scrisse di getto la sua ''Letzte Lockerung'', con l'intenzione di farne il vero e proprio manifesto filosofico del movimento. In realtà il testo fu concepito molto prima, tanto che in alcuni passi furono ripresi alla lettera gli articoli polemici di ''Der Mistral'' e ''Sirius'', oltre al fatto che le idee alla base del manifesto serneriano circolavano già da tempo tra i dadaisti, tanto che è lecito pensare che Tristan Tzara ne abbia attinto a piene mani nel suo ''Manifest Dada 1918''.<ref>{{Cita libro|autore=Walter Serner|curatore=Andreas Puff-Trojan|titolo=Letzte Lockerung. Ein Handbrevier für Hochstapler und solche die es werden wollen|ed=Manesse Verlag|anno=2007|città=Zürich|lingua=tedesco}}</ref>
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{de}} Projekt Gutenberg-DE, [https://gutenberg.spiegel.de/buch/letzte-lockerung-6928/1 Letzte Lockerung. Manifest Dada (incompleto)]
*{{de}} [http://sdrc.lib.uiowa.edu/dada/Letzte_Lockerung/index.htm Letzte Lockerung. manifest dada (Testo scannerizzato)]
{{portale|letteratura}}
|