Frank Kermode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = John Frank
|Cognome = Kermode
|Immagine = Eredoctoraten UvA nr. 21, 22 Charles B. Timmer , nr. 1 20 prof. J. Frank Kerm, Bestanddeelnr 934-1653.jpg▼
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isola di Man
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = critico letterario
|Nazionalità = britannico
▲|Immagine = Eredoctoraten UvA nr. 21, 22 Charles B. Timmer , nr. 1 20 prof. J. Frank Kerm, Bestanddeelnr 934-1653.jpg
}}
== Biografia ==
Nato in un villaggio dell'[[Isola di Man]], ha studiato alla Douglas High School e all'[[Università di Liverpool]]. È stato quasi 6 anni nella [[Royal Navy]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], passata in servizio per lo più in [[Islanda]]. Ha poi proseguito la carriera accademica, diventando nel [[1967]] ordinario di [[Letteratura inglese]] presso l'[[University College (Londra)|University College]] di [[Londra]].
È diventato noto per aver introdotto nel [[Regno Unito]] le teorie sulla narrativa della critica francese
Dal [[1974]] al [[1982]] ha insegnato all'[[Università di Cambridge]] e ha collaborato, tra l'altro, alla rivista ''[[The New York Review of Books]]'' e
È stato anche "Norton Professor"<ref>Fondato da [[Charles Eliot Norton]], il posto viene riservato annualmente all'interno dell'università a importanti studiosi internazionali per lezioni memorabili.</ref> alla [[Harvard University]] ([[1977]]-[[1978|78]]), producendo le conferenze ''The Genesis of Secrecy: On the Interpretation of Narrative''.
Si è quindi trasferito nel [[1982]] alla [[Columbia University]]. Fu fatto [[Sir|cavaliere]] nel [[1991]], ma per umiltà non ha
Noto nei paesi di [[lingua tedesca]] dai primi [[anni 1970]], la sua fama è divenuta negli anni internazionale, oltre che in campo strettamente letterario (sulle opere di [[William Shakespeare]], [[John Donne]], [[John Milton]], [[Wallace Stevens]], [[Edmund Spenser]], [[William Butler Yeats]], [[Andrew Marvell]], [[T. S. Eliot]], [[D.H. Lawrence]], [[E.M. Forster]], [[Arnold Bennett]], [[Henry James]], [[Evelyn Waugh]], [[James Joyce]] ecc.), tra gli studiosi di [[Herbert Marcuse]] e [[Wilhelm Reich]], la ''[[Bibbia]]'', il [[Canone Occidentale]], il concetto di classico e in generale su senso e scopo della [[letteratura]].
Riga 88 ⟶ 90:
=== Edizioni italiane ===
* {{Cita libro|titolo=Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo|
** {{Cita libro|titolo=Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo|trad=Giorgio Montefoschi e Roberta Zuppet|altri=Con un saggio di Daniele Giglioli|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=2020|isbn=}}
* {{Cita libro|titolo=Il classico|città=Milano|editore=Lerici|anno=1980}}
* Introduzione a {{Cita libro|autore=[[John Milton]]|titolo=Paradiso perduto|altri=a cura di [[Roberto Sanesi]]|città=Milano|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=1984}}
Riga 101 ⟶ 104:
* Margaret Tudeau-Clayton e Martin Warner (a cura di), ''Addressing Frank Kermode. Essays in Criticism and Interpretation'' (1991)
* Christopher J. Knight, ''Uncommon Readers: Denis Donoghue, Frank Kermode, George Steiner, and the Tradition of the Common Reader'' (2003)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 109 ⟶ 115:
* {{cita web|http://www.slate.com/id/2265191/|necrologio su "Slate"}}
* [http://www.guardian.co.uk/education/2006/aug/29/highereducation.ideas intervista su "The Guardian"] ([[2006]])
* [http://www.alanmacfarlane.com/ancestors/kermode.htm video-intervista] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130412001645/http://www.alanmacfarlane.com/ancestors/kermode.htm |data=12 aprile 2013 }} del [[2008]]
* [http://www.guardian.co.uk/books/2009/dec/05/frank-kermode-interview-christopher-tayler intervista su "The Guardian"] ([[2009]])
* [http://www.newstatesman.com/books/2010/02/shakespeare-london-british intervista su "New Statemen"] ([[2010]])
Riga 116 ⟶ 122:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Professori all'Università di Cambridge]]▼
[[Categoria:Professori
| |||