|
|Nazionalità = romano
}}
[[File:Priscianus della Robbia OPA Florence.jpg|upright=1.2|thumb|Grammatico e allievo, formella di [[Luca della Robbia]].]]
== Biografia ==
Visse tra la seconda metà e la fine del [[IV secolo d.C.]], poiché le numerose coincidenze tra Fortunaziano e [[Servio Mario Onorato|Servio]] nel ''De centum metris'', hanno fatto ritenere l’opuscolo di Attilio Fortunaziano fonte di Servio, che scrisse agli inizi del V secolo.<ref>Cfr. la ''Introduzione'' di G. Morelli, ''Caesi Bassi De metris, Atilii Fortunatiani De metris Horatianis'', Hildesheim, Weidmann, 2011.</ref>.
Fortunaziano fu sicuramente titolare di una sua scuola di grammatica e retorica, visto che si rivolge, a partire dal proemio, ad un ex allievo impegnato nel ''cursus honorum''.<ref>Cap. 59, 1-5.</ref>.
== ''De metris Horatianis'' ==
Il manuale di metrica di [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] diAttilio Fortunaziano è diviso in tre sezioni: una prima parte consiste in una veloce presentazione delle nozioni di prosodia;<ref>60, 6-66, 13: ''de litteris vocalibus''; ''de consonantibus''; ''de syllabis''; ''de pedibus''; ''de metro''; ''de rhythmo''; ''de colo et commate''.</ref>; nella seconda parte l'autore definisce e analizza i cosiddetti "metri prototipi", ossia i principali, che sono: dattilo, anapesto, giambo, trocheo, coriambo, antispasto, ionico a maiore, ionico a minore, cui aggiunge il proceleusmatico e il peonio;<ref>67, 11 ss.</ref>; nella terza elenca i metri formati a partire da quelli principali e fa una rassegna ''de metris Horatii''.<ref>85, 1-100.</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{citaCita libro |nomeautore=H.|cognome= Keil |titolo=Grammatici Latini |url=https://archive.org/details/grammaticilatini07keil |anno=1855<!--1880--> |volume=7 |città=Lipsiae (Leipzig) |editore=in aedibvs B.G. Tevbneri |wkautore=Heinrich Keil}}
* {{Enciclopedia italiana |autore=[[Francesco Arnaldi|F. Arnaldi]] |nomeurl=attilio-fortunaziano |nome=FORTUNAZIANO, Attilio |anno=1932 |accesso=2023-12-10}}
* {{Cita libro |autore=G. Morelli, ''|titolo=Caesi Bassi De metris, Atilii Fortunatiani De metris Horatianis'', |città=Hildesheim, |editore=Weidmann, |anno=2011. |wkautore=Giuseppe Morelli (filologo)}}
== Collegamenti esterni ==
|