Parità di potere d'acquisto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
0Llpl Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|imprecisioni varie|economia|dicembre 2015}}
La '''parità di [[potere d'acquisto]]''' ('''PPA'''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''
▲La '''parità di [[potere d'acquisto]]''' ('''PPA'''; in [[lingua inglese|inglese]]: ''Purchasing power parity'' - '''PPP''') è un [[numero indice|indice]] che consente di confrontare iyeah plivelli dei prezzi tra località diverse, appartenenti ad una stessa area valutaria o ad aree valutarie diverse. In quest'ultimo caso, l'indice introduce una relazione tra i [[prezzo|prezzi]] e il [[tasso di cambio]]<ref>Il tasso di cambio qui indica la quantità di valuta estera per ottenere una unità di valuta nazionale. Quando il tasso ''aumenta'' (''diminuisce''), la moneta nazionale si apprezza (si deprezza).</ref>. L'indice va contestualizzato all'interno della teoria economica della [[Economia_neoclassica|scuola neoclassica]] che sostiene che il tasso di cambio tra due paesi dovrebbe essere uguale al rapporto tra i rispettivi [[Potere_d%27acquisto|poteri di acquisto]].
La [[teoria]] ha una versione assoluta e una versione relativa.
== Versione assoluta della PPA ==
Per la ''versione assoluta'' della PPA, i livelli generali dei prezzi di due paesi non possono differire quando vengono raffrontati dopo averli convertiti nella medesima [[valuta]]. Vale, cioè, la seguente relazione:
Riga 14 ⟶ 12:
== Versione relativa della PPA ==
La ''versione relativa'' della PPA guarda al momento in cui i prezzi ''variano'' e quindi va presa in esame la seguente formula:
Riga 36 ⟶ 33:
== Monete apprezzate e deprezzate ==
È ora possibile introdurre una semplice applicazione di questa teoria. Prima, però, è necessario sottolineare che la teoria in questione è da interpretare come una teoria ''di lungo periodo''.
=== Il tasso di cambio reale ===
L'equazione della versione assoluta della teoria può essere scritta nel seguente modo:
Riga 55 ⟶ 50:
Il tasso di cambio reale, quindi, deve essere costante. È chiaro che questa condizione non è soddisfatta nel breve periodo (poiché il tasso di cambio reale fluttua quotidianamente), ma secondo alcuni studi il tasso di cambio reale, nel lungo periodo, tende a tornare verso il livello di equilibrio.
===
È possibile, a questo punto, stabilire se una moneta è apprezzata (o deprezzata) oppure no rispetto ad un'altra. Qualora la PPA non fosse verificata (l'equazione dà un determinato tasso di cambio, ma il tasso di cambio effettivamente verificato è diverso), si apre la strada per questa verifica. Ad esempio, se in base al confronto tra i prezzi di [[euro]] e [[dollaro statunitense|dollaro]]
Un indice molto utilizzato è quello
▲È possibile, a questo punto, stabilire se una moneta è apprezzata (o deprezzata) oppure no rispetto ad un'altra. Qualora la PPA non fosse verificata (l'equazione dà un determinato tasso di cambio, ma il tasso di cambio effettivamente verificato è diverso), si apre la strada per questa verifica. Ad esempio, se in base al confronto tra i prezzi di [[euro]] e [[dollaro statunitense|dollaro]], ne risulta che il tasso di cambio dovrebbe essere di (ad es.) 1,250 (dollari per ottenere un euro), ma in realtà questo tasso di cambio è di 1,350, vuol dire che l'euro è sopravvalutato rispetto al dollaro.
▲Un indice molto utilizzato è quello del [[Indice Big Mac|Big Mac Index]] (basato sui prezzi del celebre paniere e pubblicato dall'[[The Economist|Economist]]), anche se, in realtà, questo indice si basa sulla ''[[legge del prezzo unico]]''.
== Riscontri reali ==
=== Vantaggi del PPA ===
Uno dei principali vantaggi è che i tassi di cambio dei PPA sono relativamente stabili nel tempo. Al contrario, i tassi di mercato sono più volatili e il loro utilizzo potrebbe produrre forti oscillazioni nelle misure aggregate di crescita, anche quando i tassi di crescita nei singoli paesi sono stabili. Un altro svantaggio dei tassi basati sul mercato è che essi sono rilevanti solo per i beni scambiati a livello internazionale. I beni e i servizi non scambiati tendono ad essere più economici nei paesi a basso reddito rispetto ai paesi ad alto reddito. Un taglio di capelli a New York è più costoso che a Lima; il prezzo di una corsa in taxi della stessa distanza è più alto a Parigi che a Tunisi; e un biglietto per una partita di cricket costa di più a Londra che a Lahore. Infatti, poiché i salari tendono ad essere più bassi nei paesi più poveri, e i servizi sono spesso ad alta intensità di manodopera, il prezzo di un taglio di capelli a Lima è probabilmente più conveniente che a New York, anche quando il costo della produzione di beni commerciabili, come i macchinari, è lo stesso in entrambi i paesi. Qualsiasi analisi che non tenga conto di queste differenze nei prezzi dei beni non scambiati tra i paesi sottovaluterà il potere d'acquisto dei consumatori dei mercati emergenti e dei paesi in via di sviluppo e, di conseguenza, il loro benessere generale. Per questo motivo, i PPA sono generalmente considerati una migliore misura del benessere generale.
== Note ==▼
=== Svantaggi del PPA ===
Il principale svantaggio è che il PPA è più difficile da misurare rispetto ai tassi di mercato. Per facilitare il confronto dei prezzi tra i paesi, è stato istituito il Programma Internazionale di Confronti (ICP) dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e dall'Università della Pennsylvania nel 1968. L'ICP è un'enorme impresa statistica, e nuovi confronti dei prezzi sono disponibili non molto frequentemente. Sono state sollevate questioni metodologiche anche per quanto riguarda le indagini precedenti. Tra una data d'indagine e l'altra, i tassi di PPA devono essere stimati, il che può introdurre imprecisioni nella misurazione. Inoltre, l'ICP non copre tutti i paesi, il che significa che i dati per i paesi mancanti devono essere stimati.
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
*
== Voci correlate ==
Riga 86 ⟶ 79:
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20091123071300/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-BE-06-002/EN/KS-BE-06-002-EN.PDF Manuale metodologico sulle parità dei poteri d'acquisto Oecd-Eurostat] (file pdf in inglese; 4,3 Mb)
{{Controllo di autorità}}
| |||