Steve Bruce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(100 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Steve Bruce
|Immagine = Steve Bruce.jpg
|Didascalia = Bruce alla guida del {{Calcio Sunderland|N}} nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[
|Squadra = {{Calcio Blackpool}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1977-1979|Gillingham|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1979-1984|Gillingham|205 (29)
|1984-1987
|1987-1996
|1996-1998
|1998-1999|Sheffield United|10 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1998-1999|Sheffield United|
|1999-2000|Huddersfield Town|
|2000-2001|Wigan|
|2001|Crystal Palace|
|2001-2007|Birmingham City|
|2007-2009|Wigan|
|2009-2011|Sunderland|
|2012-2016|Hull City|
|2016-2018|Aston Villa|
|2019|Sheffield Wednesday|
|2019-2021|Newcastle|
|2022|West Bromwich|
|2024-|Blackpool|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
== Biografia ==
Sposato con Janet, ha due figli, [[Alex Bruce (calciatore 1984)|Alex]] (1984), che ha giocato come difensore, e Amy.
== Carriera ==
===Calciatore===
====Club====
=====Gillingham e Norwich City=====
Prodotto delle giovanili del [[Gillingham Football Club|Gillingham]], nel 1978-1979, malgrado venga impiegato come difensore nella [[squadra riserve]], riesce a segnare 18 gol, terminando la stagione come migliore marcatore della compagine biancoblù. Nel maggio 1979 va vicino all'esordio con la prima squadra in campionato, debutto che avverrà l'11 agosto 1979, in [[Football League Cup|Coppa di Lega]], contro il {{Calcio Luton Town|n}}. Nel 1979-1980 è autore di ottime prestazioni e alla fine dell'annata vince il premio di Giocatore dell'anno della squadra, con cui collezionerà oltre 200 presenze ed entrerà per due volte nella "squadra dell'anno" della [[Third Division]], la terza divisione inglese.
Nell'agosto del 1984 si trasferisce al {{Calcio Norwich City|n}} per una somma di denaro compresa tra 125 000 e 135 000 sterline. All'esordio in [[First Division|massima serie]] e con il nuovo club, contro il {{Calcio Liverpool|N}}, segna un'[[autorete]], ma nel corso dell'annata si impone come uno dei giocatori titolari della squadra, con cui vince la [[Football League Cup 1984-1985|Coppa di Lega inglese 1984-1985]] da protagonista, dopo aver segnato il gol decisivo nella semifinale contro i rivali regionali dell'{{Calcio Ipswich Town|n}} ed essere stato nominato migliore giocatore della finale, oltre che Giocatore della stagione del Norwich City, sebbene il club non riesca a evitare la retrocessione in [[Second Division]]. Nel 1985-1986 gioca tutte le partite della stagione, chiusasi con la promozione in massima serie; successivamente diviene il nuovo [[capitano (calcio)|capitano]] della compagine gialloverde, al posto del partente [[Dave Watson]]. Nel 1986-1987 ottiene con i compagni il quinto posto in massima divisione. Nel 2002 sarà inserito nella ''[[hall of fame]]'' del club.
=====Manchester United=====
[[File:Steve Bruce at the cliff -march 92.JPG|thumb|upright|Bruce nel 1992]]
Attirate le attenzioni dei maggiori club inglesi, il 17 dicembre 1987 viene ingaggiato dal {{Calcio Manchester United|N}} in cambio di una cifra compresa tra 800 000 e 825 000 sterline. Debutta con i ''Red Devils'' il 19 dicembre, nella partita vinta per 2-1 contro il {{Calcio Portsmouth|n}}, e gioca 21 delle restanti 22 partite di campionato, concluso al secondo posto, migliore piazzamento per i rossi dal 1980. A seguito del deludente piazzamento dell'annata 1988-1989, l'allenatore [[Alex Ferguson]] decide di inserire in squadra molti nuovi giocatori, tra cui [[Gary Pallister]], la cui intesa con Bruce al centro della difesa sarà ottima. Nel 1989-1990 Bruce vince la [[FA Cup 1989-1990|FA Cup]] battendo il {{Calcio Crystal Palace|n}} della ripetizione della finale, mentre nella stagione 1990-1991 è il terzo marcatore della squadra, con 13 reti in campionato e 19 in totale, e si aggiudica con i compagni la [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]], battendo in finale il {{Calcio Barcellona|N}} per 2-1; l'annata vede Bruce disputare anche la finale di [[Football League Cup 1990-1991|Coppa di Lega]], da cui lo United esce sconfitto dal {{Calcio Sheffield Wednesday|n}}, club di [[Second Division]].
Dopo aver saltato molte partite della stagione 1991-1992 perché operato di [[ernia]], vince la [[Football League Cup 1991-1992|Coppa di Lega]], capitanando lo United nella finale disputata al posto dell'infortunato [[Bryan Robson]] e vinta contro il {{Calcio Nottingham Forest|N}}. Nel 1992-1993 Robson continua a soffrire di infortuni continui, per cui Bruce lo rimpiazza per la maggior parte delle partite con la fascia di capitano, nella prima annata della [[Premier League]]. Grazie a due reti segnate allo Sheffield Wednesday, Bruce risulta decisivo per la vittoria del titolo da parte dei ''Red Devils'', il primo campionato vinto dalla squadra dal 1967. Nella stagione seguente si assiste a un dominio della squadra di Ferguson, che rivince il campionato e anche la [[FA Cup 1993-1994|Coppa d'Inghilterra]] (sconfiggendo in finale il {{Calcio Chelsea|n}}): Bruce diviene il primo capitano inglese a centrare il ''[[double (calcio)|double]]'' nel [[XX secolo]].
L'annata 1994-1995 è deludente per Bruce e lo United, che terminano la stagione senza trofei e vengono sconfitti in finale di [[FA Cup 1994-1995|FA Cup]] dall'{{Calcio Everton|n}}. Le soddisfazioni torneranno nel 1995-1996, quando Bruce, nonostante i tentennamenti iniziali circa la prosecuzione della carriera agonistica (a causa di offerte di tre club che gli proponevano di iniziare la carriera di allenatore), prosecuzione fortemente voluta da Ferguson, vince nuovamente il campionato inglese con il Manchester United, giocando 30 partite di Premier League e recuperando, con i compagni, un distacco di 12 punti dal {{Calcio Newcastle United|n}}: per lo United è il terzo campionato vinto in quattro anni. Una settimana più tardi, l'11 maggio 1996, Bruce, lievemente infortunato, non viene schierato nella finale di [[FA Cup 1995-1996|FA Cup]] vinta dai ''Red Devils'' contro il {{Calcio Liverpool|n}};<ref name="FACUP96">{{cita web|url=https://www.football365.com/news/man-united-captain-explains-why-he-left-in-a-bit-of-a-huff|titolo=Man United captain explains why he ‘left in a bit of a huff’|data=29 maggio 2020|lingua=en}}</ref> a trionfo ottenuto, [[Éric Cantona]], autore dell'unico gol dello United e capitano al posto di Bruce, cerca di coinvolgere Bruce nei festeggiamenti, invitandolo a sollevare il trofeo di fronte alla folla festante, ma egli rifiuta polemicamente.<ref name="FACUP96"/> Si congeda dal Manchester United dopo aver giocato in tutto 414 gare e segnato 51 reti.
=====Birmingham City e Sheffield United=====
Trentaseienne, passa dunque, a parametro zero, al {{Calcio Birmingham City|N}}, club di seconda serie con cui gioca per un altro biennio, per un ingaggio annuo di 2 milioni di sterline, che lo rendono uno dei giocatori più pagati del campionato inglese. Voluto dall'allenatore [[Trevor Francis]], nel 1996-1997 è tra i calciatori più esperti della squadra biancoblù, che non riesce, malgrado i propositi iniziali, a raggiungere la promozione in Premier League, chiudendo con un amaro decimo posto. La stagione successiva non sarà più rosea, con il Birmingham che si piazza settimo in classifica e Bruce in disaccordo con Francis. Nel 1997-1998 i contrasti con l'allenatore si fanno più aspri, specie a seguito di un'esclusione dalla formazione che affronta il {{Calcio Nottingham Forest|N}}: le pubbliche dichiarazioni velenose tra i due si accompagnano alle voci di una possibile sostituzione di Francis proprio con Bruce, ormai in procinto di ritirarsi dall'attività agonistica.
Nel 1998 Bruce accetta di rivestire il ruolo di giocatore-allenatore dello {{Calcio Sheffield United|N}}, dove approda il 2 luglio 1998. Gioca 11 partite con la squadra prima del ritiro, avvenuto il 28 novembre 1998, alla fine della partita casalinga contro il {{Calcio Sunderland|n}}.
====Nazionale====
Nel gennaio 1979 viene convocato dalla [[nazionale Under-18 di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese Under-18]]; con la squadra prende parte al [[Campionato europeo di calcio Under-19 1980|campionato europeo di categoria del 1980]].
Nel 1987 viene nominato capitano della squadra B dell'Inghilterra per una partita giocata contro la nazionale maggiore di {{NazNB|CA|MLT}}, ma sarà quella la sua unica presenza con la nazionale inglese, dato che non esordirà mai nella nazionale maggiore. È ricordato come uno dei più forti difensori inglesi a non aver mai indossato la maglia dell'Inghilterra.<ref>{{cita web|url=https://englandmemories.com/2015/07/25/the-great-uncapped-steve-bruce|titolo=The Great Uncapped – Steve Bruce|data=25 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
===Allenatore===
Dopo il ritiro ha allenato [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]], [[Huddersfield Town Association Football Club|Huddersfield]], [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] e [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-il-sunderland-esonera-steve-bruce-311588|titolo=UFFICIALE: il Sunderland esonera Steve Bruce|data=1º dicembre 2011}}</ref>
L'8 giugno 2012 firma un contratto della durata di tre anni con l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/18192719|titolo=Steve Bruce appointed Hull City manager on three-year deal|data=8 giugno 2012|lingua=en}}</ref> Conclude la sua prima stagione riconducendo la squadra in [[Premier League]]. Il secondo anno raggiunge una salvezza tranquilla, ma soprattutto la finale di [[FA Cup]], la prima nella storia del club, nella quale viene sconfitto dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 2-3 ai [[tempi supplementari]]. L'11 marzo [[2015]] sigla un rinnovo triennale.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-hull-city-rinnovo-triennale-per-steve-bruce-656305|titolo=UFFICIALE: Hull City, rinnovo triennale per Steve Bruce|data=11 marzo 2015}}</ref> Il 22 luglio [[2016]] rassegna le proprie dimissioni da allenatore dell'[[Hull City Association Football Club|Hull City]].
Il 12 ottobre 2016 subentra sulla panchina dell'{{Calcio Aston Villa|N}}, in [[Football League Championship|seconda serie]]. Nella seconda partita della propria gestione batte il {{Calcio Reading|N}}, dando ai ''Villans'' la prima vittoria dopo 11 partite di campionato, che viene concluso dalla squadra al dodicesimo posto. Nel 2017-2018 Bruce guida i suoi al quarto posto finale e giunge fino alla finale dei play-off per la promozione, da cui esce sconfitto contro il {{Calcio Fulham|N}}. È esonerato il 2 ottobre 2018, dopo il 3-3 interno contro il {{Calcio Preston North End|N}}, formazione allora ultima in classifica.
Nel gennaio 2019 assume a stagione in corso la guida del {{Calcio Sheffield Wednesday|N}}, club di seconda serie che porta al dodicesimo posto. Si dimette nel luglio 2019 in modo controverso per firmare con il {{Calcio Newcastle United|N}}, tra le proteste della dirigenza dello Sheffield Wednesday, che segnala all'organo competente la condotta a suo dire irregolare del tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/newcastle-grana-bruce-arriva-la-denuncia-dello-sheffield-wednesd-12734|titolo=Newcastle: grana Bruce, arriva la denuncia dello Sheffield Wednesday|data=23 luglio 2019}}</ref>
Nelle prime due stagioni sulla panchina del Newcastle Utd ottiene rispettivamente un 13º e un 12º posto. Il 20 ottobre 2021, a seguito di un avvio di campionato deludente con i ''Magpies'' coinvolti nella lotta per non retrocedere, il club e Bruce risolvono consensualmente il contratto.<ref>{{cita web|url=https://www.nufc.co.uk/news/latest-news/steve-bruce-leaves-newcastle-united-by-mutual-consent/|titolo=Steve Bruce leaves Newcastle United by mutual consent|data=20 ottobre 2021|lingua=en}}</ref>
Il 3 febbraio 2022 diviene il nuovo allenatore del {{Calcio West Bromwich|N}}, firmando un contratto di 18 mesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.wba.co.uk/news/steve-bruce-appointed-albion-manager|titolo=Steve Bruce appointed Albion Manager|lingua=en|accesso=2022-03-03}}</ref>
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
<ref>{{cita web|URL=https://www.footballdatabase.eu/en/competition/overall/4671-mercantile_credit_centenary_trophy/1988/-|sito=footballdatabase: Mercantile Credit Centenary Trophy|lingua=inglese |accesso=09 novembre 2021}}</ref>
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="3"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1979-1980 || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Gillingham|N}} || [[Third Division 1979-1980|TD]] || 40 || 6 || [[FA Cup 1979-1980|FACup]]+[[Football League Cup 1979-1980|CdL]] || 0+4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 44 || 8
|-
|| 1980-1981 || [[Third Division 1980-1981|TD]] || 41 || 4 || [[FA Cup 1980-1981|FACup]]+[[Football League Cup 1980-1981|CdL]] || 1+4 || 0+3 || - || - || - || - || - || - || 46 || 7
|-
|| 1981-1982 || [[Third Division 1981-1982|TD]] || 45 || 6 || [[FA Cup 1981-1982|FACup]]+[[Football League Cup 1981-1982|CdL]] || 5+2 || 1+0 || - || - || - || [[ Football League Group Cup 1981-1982|FLT]]<ref name=EFL>Il nome dal 2016 è [[English Football League Trophy]]</ref> || 3 || 1 || 55 || 8
|-
|| 1982-1983 || [[Third Division 1982-1983|TD]] || 39 || 7 || [[FA Cup 1982-1983|FACup]]+[[Football League Cup 1982-1983|CdL]] || 2+5 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 46 || 8
|-
|| 1983-1984 || [[Third Division 1983-1984|TD]] || 40 || 6 || [[FA Cup 1983-1984|FACup]]+[[Football League Cup 1983-1984|CdL]] || 6+0 || 1 || - || - || - || - || - || - || 46 || 7
|-
!colspan="3"|Totale Gillingham || 205 || 29 || || 29 || 8 || || - || - || || 3 || 1 || 237 || 38
|-
|| 1984-1985 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Norwich City|N}} || [[First Division 1984-1985|FD]] || 39 || 1 || [[FA Cup 1984-1985|FACup]]+[[Football League Cup 1984-1985|CdL]] || 5+9 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || 53 || 5
|-
|| 1985-1986 || [[Second Division 1985-1986|SD]] || 42 || 8 || [[FA Cup 1985-1986|FACup]]+[[Football League Cup 1985-1986|CdL]] || 1+4 || 0+2 || - || - || - || [[Football League Super Cup|FLSC]] || 6 || 0 || 53 || 10
|-
|| 1986-1987 || [[First Division 1986-1987|FD]] || 41 || 3 || [[FA Cup 1986-1987|FACup]]+[[Football League Cup 1986-1987|CdL]] || 3+4 || 0 || - || - || - || [[Full Members Cup|FmC]] || 4 || 0 || 52 || 3
|-
|| 1987-gen. 1988 || [[First Division 1987-1988|FD]] || 19 || 2 || [[FA Cup 1987-1988|FACup]]+[[Football League Cup 1987-1988|CdL]] || 0+3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 22 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Norwich City || 141 || 14 || || 29 || 7 || || - || - || || 10 || 0 || 180 || 21
|-
| [[Manchester United Football Club 1987-1988|gen.-giu. 1988]] || rowspan=9|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United|N}} || [[First Division 1987-1988|FD]] || 21 || 2 || [[FA Cup 1987-1988|FACup]]+[[Football League Cup 1987-1988|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2
|-
| [[Manchester United Football Club 1988-1989|1988-1989]] || [[First Division 1988-1989|FD]] || 38 || 2 || [[FA Cup 1988-1989|FACup]]+[[Football League Cup 1988-1989|CdL]] || 7+3 || 1+1 || - || - || - || [[Mercantile Credit Centenary Trophy|MmT]] || 3 || 1 || 51 || 5
|-
| [[Manchester United Football Club 1989-1990|1989-1990]] || [[First Division 1989-1990|FD]] || 34 || 3 || [[FA Cup 1989-1990|FACup]]+[[Football League Cup 1989-1990|CdL]] || 7+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 3
|-
| [[Manchester United Football Club 1990-1991|1990-1991]] || [[First Division 1990-1991|FD]] || 31 || 13 || [[FA Cup 1990-1991|FACup]]+[[Football League Cup 1990-1991|CdL]] || 3+7 || 0+2 || [[Coppa delle Coppe 1990-1991|CdC]] || 8 || 4 || [[FA Charity Shield 1990|CS]] || 1 || 0 || 50 || 19
|-
| [[Manchester United Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[First Division 1991-1992|FD]] || 37 || 5 || [[FA Cup 1991-1992|FACup]]+[[Football League Cup 1991-1992|CdL]] || 1+7 || 0+1 || [[Coppa delle Coppe 1991-1992|CdC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1991|SU]] || 1 || 0 || 50 || 6
|-
| [[Manchester United Football Club 1992-1993|1992-1993]] || [[FA Premier League 1992-1993|PL]] || 42 || 5 || [[FA Cup 1992-1993|FACup]]+[[Football League Cup 1992-1993|CdL]] || 3+3 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 50 || 5
|-
| [[Manchester United Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[FA Premier League 1993-1994|PL]] || 41 || 3 || [[FA Cup 1993-1994|FACup]]+[[Football League Cup 1993-1994|CdL]] || 7+9 || 0+2 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 4 || 2 || [[FA Charity Shield 1993|CS]] || 1 || 0 || 62 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[FA Premier League 1994-1995|PL]] || 35 || 2 || [[FA Cup 1994-1995|FACup]]+[[Football League Cup 1994-1995|CdL]] || 5+1 || 2+0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Charity Shield 1994|CS]] || 1 || 0 || 48 || 4
|-
| [[Manchester United Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[FA Premier League 1995-1996|PL]] || 30 || 1 || [[FA Cup 1995-1996|FACup]]+[[Football League Cup 1995-1996|CdL]] || 5+2 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Manchester Utd || 309 || 36 || || 75 || 9 || || 26 || 6 || || 7 || 1 || 417 || 52
|-
| 1996-1997 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Birmingham City|N}} || [[First Division 1996-1997|FD]] || 32 || 0 || [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup 1996-1997|CdL]] || 3+4 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 1
|-
| 1997-1998 || [[First Division 1997-1998|FD]] || 40 || 2 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 3+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 45 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Birmingham City || 72 || 2 || || 12 || 1 || || - || - || || - || - || 84 || 3
|-
| 1998-1999 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Sheffield United|N}} || [[First Division 1998-1999|FD]] || 10 || 0 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 737 || 81 || || 146 || 25 || || 26 || 6 || || 20 || 2 || 929 || 114
|}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 11 ottobre 2022.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| 1998-1999 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Sheffield United|N}} || [[First Division 1998-1999|FD]] || 46 || 18 || 13 || 15 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 5+4 || 1+3 || 2+0 || 2+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|55|22|15|18}} || 8º
|-
| 1999-2000 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Huddersfield Town|N}} || [[First Division 1999-2000|FD]] || 46 || 21 || 11 || 14 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 1+6 || 0+3 || 0+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|53|24|13|16}} || 8º
|-
| lug.-ott. 2000 || [[First Division 2000-2001|FD]] || 11 || 5 || 2 || 4 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 0+2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|5|2|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan=3| Totale Huddersfield Town || 57 || 26 || 13 || 18 || || 9 || 3 || 2 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|66|29|15|22}} ||
|-
| apr.-giu. 2001 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Wigan|N}} || [[Second Division 2000-2001|SD]] || 8 || 3 || 2 || 3 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|2|3}} || ''Sub.'' 6º
|-
| lug.-ott. 2001 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Crystal Palace|N}} || [[First Division 2001-2002|FD]] || 15 || 10 || 0 || 5 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 0+3 || 1 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|11|2|5}} || ''Eson.''
|-
| dic. 2001-2002 || rowspan=7|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Birmingham City|N}} || [[First Division 2001-2002|FD]] || 23+3 || 11+1 || 7+2 || 5+0 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 1+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|12|9|6}} || ''Sub.'' 5º '''''(prom.)'''''
|-
| 2002-2003 || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 38 || 13 || 9 || 16 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 1+2 || 0+1 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|14|9|18}} || 13º
|-
| 2003-2004 || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 38 || 12 || 14 || 12 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 4+1 || 2+0 || 1+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|14|15|14}} || 10º
|-
| 2004-2005 || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 38 || 11 || 12 || 15 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || -|| - || - || - || - {{WDL|41|12|12|17}} || 12º
|-
| 2005-2006 || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 38 || 8 || 10 || 20 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 5+6 || 3+2 || 2+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|13|13|22}} || 18º ''(retr.)''
|-
| 2006-2007 || [[Football League Championship 2006-2007|FLC]] || 46 || 26 || 8 || 12 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 3+4 || 1+2 || 1+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|53|29|10|14}} || 2º '''''(prom.)'''''
|-
| lug.-nov. 2007 || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 13 || 3 || 2 || 8 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0+2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|4|2|9}} || ''Eson.''
|-
!colspan=3| Totale Birmingham City || 234+3 || 84+1 || 62+2 || 88+0 || || 32 || 14 || 6 || 12 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|269|99|70|100}} ||
|-
| nov. 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Wigan|N}} || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 24 || 8 || 8 || 8 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+0 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|9|8|9}} || ''Sub.'' 14º
|-
| 2008-2009 || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 38 || 12 || 9 || 17 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 1+3 || 0+2 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|14|9|19}} || 11º
|-
!colspan=3| Totale Wigan || 70 || 23 || 19 || 28 || || 6 || 3 || 0 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|76|26|19|31}} ||
|-
|| 2009-2010 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Sunderland|N}} || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 38 || 11 || 11 || 16 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 2+3 || 1+2 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|14|11|18}} || 13º
|-
|| 2010-2011 || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 38 || 12 || 11 || 15 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+2 || 0+1 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|13|11|17}} || 10º
|-
|| [[Sunderland Association Football Club 2011-2012|ago.-nov. 2011]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 13 || 2 || 5 || 6 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|2|5|7}} || ''Eson.''
|-
!colspan=3| Totale Sunderland || 89 || 25 || 27 || 37 || || 9 || 4 || 0 || 5 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|98|29|27|42}} ||
|-
|| 2012-2013 || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Hull City|N}} || [[Football League Championship 2012-2013|FLC]] || 46 || 24 || 7 || 15 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+2 || 0+1 || 2+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|51|25|9|17}}|| 2º '''''(prom.)'''''
|-
|| 2013-2014 || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 38 || 10 || 7 || 21 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 7+3 || 5+1 || 1+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|48|16|10|22}}|| 16º
|-
|| [[Hull City Association Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 38 || 8 || 11 || 19 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+1 || 0+0 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|44|10|12|22}}|| 18º ''(retr.)''
|-
|| 2015-2016 || [[Football League Championship 2015-2016|FLC]] || 46+3 || 24+2 || 11+0 || 11+1 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 4+5 || 2+2 || 1+2 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|58|30|14|14}}|| 4º '''''(prom.)'''''
|-
!colspan=3| Totale Hull City || 168+3 || 66+2 || 36+0 || 66+1 || || 26 || 14 || 8 || 4 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|201|84|45|72}} ||
|-
|| ott. 2016-2017 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Aston Villa|N}} || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 35 || 15 || 7 || 13 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 1+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|15|7|14}} || ''Sub.'' 12º
|-
|| [[Aston Villa Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 46+3 || 24+1 || 11+1 || 11+1 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 1+3 || 0+2 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|53|27|12|14}} || 4º
|-
|| [[Aston Villa Football Club 2018-2019|ago.-ott. 2018]] || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 11 || 3 || 6 || 2 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0+2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|4|6|3}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Aston Villa || 92+3 || 42+1 || 24+1 || 26+1 || || 7 || 3 || 0 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|102|46|25|31}} ||
|-
|| [[Sheffield Wednesday Football Club 2018-2019|feb.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Sheffield Wednesday|N}} || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 18 || 7 || 8 || 3 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|18|7|8|3}} || ''Sub.'' 12º
|-
|| [[Newcastle United Football Club 2019-2020|2019-2020]] || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Newcastle|N}} || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 38 || 11 || 11 || 16 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 6+1 || 3+0 || 2+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|14|13|18}} || 13º
|-
|| [[Newcastle United Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Premier League 2020-2021|PL]] || 38 || 12 || 9 || 17 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 1+4 || 0+2 || 1+1 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|14|11|18}} || 12º
|-
|| [[Newcastle United Football Club 2021-2022|lug.-ott. 2021]] || [[Premier League 2021-2022|PL]] || 8 || 0 || 3 || 5 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 0+1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|9|0|4|5}} || ''Risoluz.''
|-
!colspan=3| Totale Newcastle Utd || 84 || 23 || 23 || 38 || || 13 || 5 || 5 || 3 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|97|28|28|41}} ||
|-
|| feb.-giu. 2022 || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio West Bromwich|N}} || [[Football League Championship 2021-2022|FLC]] || 17 || 6 || 4 || 7 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|6|4|7}} || ''Sub.'' 10º
|-
|| lug.-ott. 2022 || [[Football League Championship 2022-2023|FLC]] || 13 || 1 || 8 || 4 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 0+2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|2|8|5}} || ''Eson.''
|-
!colspan=3| Totale West Bromwich || 30 || 7 || 12 || 11 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|32|8|12|12}} ||
|-
!colspan=3| Totale carriera || 912 || 335 || 242 || 335 || || 116 || 52 || 25 || 39 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|1032|389|268|375}} ||
|}
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Norwich City: 1984-1985
:Manchester United: 1991-1992
*{{Calciopalm|Campionato inglese di seconda divisione|1}}
:Norwich City: 1985-1986
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}
:Manchester United: [[FA Cup 1989-1990|1989-1990]], [[FA Cup 1993-1994|1993-1994]], [[FA Cup 1995-1996|1995-1996]]
*{{Calciopalm|Charity Shield|3}}
:Manchester United: [[FA Charity Shield 1990|1990]], [[FA Charity Shield 1993|1993]], [[FA Charity Shield 1994|1994]]
*{{Calciopalm|Campionato inglese|3}}
:Manchester United: [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]], [[FA Premier League 1993-1994|1993-1994]], [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]]
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Manchester United: [[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-1991]]
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Manchester United: [[Supercoppa UEFA 1991|1991]]
====Individuale====
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori inglesi del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
== Note ==
Riga 103 ⟶ 326:
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della
|