Magnum Photos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioramento sintattico: l'inciso era troppo lungo. |
m Bot: http → https |
||
| (37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Azienda
|nome = Magnum Photos
|forma societaria = Società cooperativa
|data fondazione = [[22 maggio]] [[1947]]
|forza cat anno = 1947
|luogo fondazione =
|fondatori = [[Robert Capa]], [[Henri Cartier-Bresson]], [[David Seymour (fotografo)|David Seymour]], [[George Rodger]], [[Maria Eisner]], William Vandivert e Rita Vandivert
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = FRA
|sede =
|
|persone chiave =
|gruppo =
Riga 25 ⟶ 24:
}}
La '''Magnum Photos''' è una delle più importanti
== Storia ==
L'agenzia nacque da un'idea di [[Robert Capa]]<ref name="Agosti">{{cita news |autore= Vera Agosti| titolo = Capa, Cartier-Bresson & C. La «Magnum» si autocelebra| giornale = [[Libero (quotidiano)|Libero]] | giorno = 25 | mese = giugno | anno = 2017 |
I membri della cooperativa s'impegnarono sin dagli esordi a pretendere dagli editori il controllo della messa in pagina delle immagini e la verifica delle didascalie. Inoltre decisero di detenere la proprietà dei negativi, fatto nuovo per l'epoca<ref name="Agosti"/>. Ogni fotografo poteva decidere dove, come e per chi lavorare. La libertà d'azione significava anche poter concedersi [[reportage]] di ampio respiro, più personali, in cui l'autore potesse raccontare meglio, di più e in profondità. I fondatori si divisero le rispettive sfere d'influenza: Cartier-Bresson scelse l'[[Asia]] (con lunghi viaggi in [[Cina]], [[India]], [[Birmania]] e [[Indonesia]]), Seymour<ref>{{Cita libro|nome=Carole|cognome=Naggar|titolo=David "Chim" Seymour: searching for the light 1911-1956|collana=Appearances - studies in visual research|data=2022|editore=De Gruyter Oldenbourg|ISBN=978-3-11-070634-5}}</ref> si concentrò sull'[[Europa]], Rodger sull'[[Africa]], mentre Capa, dall'[[Americhe|America]], rimase pronto a partire per ogni dove<ref>{{Cita web|url=https://www.magnumphotos.com/about-magnum/history/|titolo=History}}</ref>. Le forti personalità dei fondatori attirarono l'interesse di coloro, colleghi, che comprendevano la portata di un simile modo di pensare, da [[uomo]] e da [[fotografo]], il proprio lavoro.
I servizi della Magnum si imposero subito per la capacità fresca e nuova di essere nel mondo e sulla notizia. Il circolo Magnum andò allargandosi, in cinque anni, aveva aggiunto giovani di talento come [[René Burri]], [[Elliott Erwitt]] ed altri, acquisendo una fisionomia sempre più riconoscibile. Nessun fotografo è uguale all'altro e la forza del gruppo nasce proprio dalla diversa creatività e dalle imprese individuali di ognuno. Poiché questi [[reportage]] non trovano spesso spazio sufficiente sulle riviste, per molti autori la dimensione per esprimersi diventa quella più pensata e autonoma del libro o quella più libera e creativa della mostra. I risultati furono esperimenti, allora nuovi, di un modo di comunicare e vivere la fotografia, senza limiti e confini.
Riga 38 ⟶ 37:
L'agenzia Magnum ha prodotto alcuni tra i più importanti e spesso drammatici [[reportage]] della seconda metà del [[XX secolo]], documentando guerre (il [[Guerra del Vietnam|Vietnam]] di Phillip Jones Griffiths), catastrofi etniche (la carestia in [[India]] di [[Werner Bischof]]) o eventi sociali (il movimento americano per i diritti civili di [[Leonard Freed]]), ma anche sottolineando, con personali e originali interpretazioni, alcuni aspetti della società non evidenziati dal giornalismo scritto, raccontando il mondo degli anziani ([[Martine Franck]]), la vita dei minatori in Bolivia ([[Ferdinando Scianna]]) oppure i curiosi ritratti canini di [[Elliott Erwitt]].
A causa dell'impegno in prima linea dei propri membri, l'agenzia è stata funestata da episodi drammatici, quali la scomparsa nel primo decennio di vita di due soci fondatori, [[Robert Capa]] (saltato su una mina in [[Indocina]]) e [[David Seymour (fotografo)|David Seymour]], oltre al già citato [[Werner Bischof]].
Diventare membri dell'agenzia Magnum richiede la presentazione di un [[portfolio]] all'agenzia che nella riunione annuale deciderà se ammettere il fotografo ad un affiancamento di circa due anni con un fotografo membro, terminato il quale si acquisisce la carica di associato. Trascorsi ulteriori due anni, previo giudizio di un ulteriore portfolio, si diventa membri a tutti gli effetti, con il diritto di votare nelle annuali riunioni dell'agenzia. Il corrispondente è invece un fotografo non legato direttamente all'agenzia se non per lavori occasionali.
Riga 47 ⟶ 46:
* [[Robert Capa]]
* [[Henri Cartier-Bresson]]
* [[David Seymour (fotografo)|David Seymour]]
* [[George Rodger]]
* [[Maria Eisner]]
* William Vandivert<ref>{{Cita web|url=https://www.life.com/photographer/william-vandivert/|titolo=The Photography of William Vandivert}}</ref>
*
=== Dal 1949 ad oggi ===
I fotografi che nel tempo hanno fatto parte dell'agenzia, sono:
{{div col|cols=2}}
* [[1949]]: [[Werner Bischof]], [[Ernst Haas]]
* [[1951]]: [[Dennis Stock]], [[Herbert List]] (''contributor'')
* [[1954]]: [[Cornell Capa]], [[Elliott Erwitt]], [[Burt Glinn]], [[Erich Hartmann (fotografo)|Erich Hartmann]]
* [[1955]]:
* [[1957]]: [[Eve Arnold]], [[William Eugene Smith]]
* [[1958]]: [[Wayne Miller]]
* [[1959]]: [[René Burri]], [[Bruce Davidson (fotografo)|Bruce Davidson]], [[Ernst Haas]]
* [[1960]]: [[Hiroshi Hamaya]]
* [[1961]]: [[Sergio Larrain]]
* [[1965]]: [[Constantine Manos]]
Riga 70:
* [[1972]]: [[Leonard Freed]]
* [[1974]]: [[Paul Fusco]], [[Josef Koudelka]], [[Gilles Peress]]
* [[1975]]: [[Sebastião Salgado]]
* [[1977]]: [[Richard Kalvar]], [[Guy Le Querrec]]
* [[1979]]: [[Raymond Depardon]], [[Alex Webb]]
Riga 75 ⟶ 76:
* [[1982]]: [[Eugene Richards]]
* [[1983]]: [[Martine Franck]], [[Chris Steele-Perkins]]
* [[1985]]: [[
* [[1986]]: [[Jean Gaumy]], [[Harry Gruyaert]], [[Peter Marlow]], [[James Nachtwey]] (membro fino al 2001, anno in cui ha fondato l'[[agenzia VII]]), [[Steve McCurry]]
* [[1988]]: [[Eli Reed]]
Riga 83 ⟶ 84:
* [[1994]]: [[Carl De Keyzer]], [[Nikos Economopoulos]], [[Martin Parr]], [[Gueorgui Pinkhassov]]
* [[1997]]: [[David Alan Harvey]], [[John Vink]], [[Donovan Wylie]]
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[2004]]: [[Jonas Bendiksen]]<ref>{{Cita libro|Jonas Bendiksen - Magnum la storia, le immagini|2019 |Hachette |Parigi - Milano}}</ref>
* [[2007]]: [[Alessandra Sanguinetti]]▼
* [[
▲* [[2007]]: [[Mark Power]], [[Trent Parke]], [[Alessandra Sanguinetti]]
* [[2015]]: [[Matt Black]], [[Carolyn Drake]], [[Richard Mosse]], [[Newsha Tavakolian]], [[Max Pinckers]]<ref>{{cita web|url=https://pdnpulse.pdnonline.com/2015/06/magnum-photos-names-6-new-nominees.html|titolo=Magnum Photos Names 6 New Nominees|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>▼
* [[2008]]: [[Antoine d’Agata]], [[Alec Soth]],
* [[2018]]: [[Sim Chi Yin]], [[Gregory Halpern]], [[Rafal Milach]], [[Lua Ribeira]], [[Lindokuhle Sobekwa]]<ref>{{cita web|url=https://pdnpulse.pdnonline.com/2018/06/magnum-photos-names-5-new-nominees.html|titolo=Magnum Photos Names 5 New Nominees|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>. [[Sohrab Hura]]<ref name="magnumphotos.com">{{cita web|url=https://www.magnumphotos.com/newsroom/updates-2018-magnum-photos-annual-general-meeting/|titolo=Updates from the 2018 Magnum Photos Annual General Meeting|accesso=10 novembre 2018}}</ref> (nominato nel 2014 diventa membro effettivo nel 2018). [[Lorenzo Meloni]]<ref name="magnumphotos.com" /> (nominato nel 2015 diventa membro effettivo nel 2018)▼
* [[2009]]: [[Cristina García Rodero]]
* [[2010]]: [[Christopher Anderson]]
* [[2011]]: [[Bieke Depoorter]], [[Moises Saman]], [[Mikheal Subbotzki]]
* [[2012]]: [[Jacob Aue Sobol]], [[Jerome Sessini]].
* [[2013]]: [[Olivia Arthur]], [[Peter van Aghtmael]]
▲* [[2015]]: [[Matt Black]], [[Carolyn Drake]], [[Richard Mosse]], [[Newsha Tavakolian]], [[Max Pinckers]]<ref>{{cita web|url=https://pdnpulse.pdnonline.com/2015/06/magnum-photos-names-6-new-nominees.html|titolo=Magnum Photos Names 6 New Nominees|accesso=13 ottobre 2018|dataarchivio=31 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160331214206/http://pdnpulse.pdnonline.com/2015/06/magnum-photos-names-6-new-nominees.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2017]] [[Cristina de Middel]], [[Emin Ozmen]], [[Enri Canaj]]
▲* [[2018]]: [[Sim Chi Yin]], [[Gregory Halpern]], [[Rafal Milach]], [[Lua Ribeira]], [[Lindokuhle Sobekwa]]<ref>{{cita web|url=https://pdnpulse.pdnonline.com/2018/06/magnum-photos-names-5-new-nominees.html|titolo=Magnum Photos Names 5 New Nominees|accesso=13 ottobre 2018|dataarchivio=13 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181013172153/https://pdnpulse.pdnonline.com/2018/06/magnum-photos-names-5-new-nominees.html|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2019]]: [[Nanna Heitmann]], [[Zied Ben Romdhane]]
* [[2020]]: [[Sabiha Cimen]], [[Hanna Price]], [[Khalik Allah]], [[Colby Deal]], [[Yael Martinez]]
{{div col end}}
Riga 99 ⟶ 110:
== Mostre in Italia per i 70 anni della Magnum ==
* [[2017]]: [[Torino]], ''L’Italia di Magnum. Da Henri Cartier Bresson a Paolo Pellegrin'', (3 marzo - 21 maggio), Camera – Centro per la Fotografia<ref name="arte.it">{{cita web|url= http://www.arte.it/notizie/italia/70-anni-di-magnum-tutte-le-mostre-12615|titolo=70 anni di Magnum
* [[2017]]: [[Cremona]], ''Life - Magnum. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia'', (3 marzo - 11 giugno), [[Museo del violino]]<ref name="arte.it"/><ref>{{cita web|url=https://player.fm/series/radio3-suite/radio3-suite-del-03052017-magnum-life-il-fotogiornalismo-che-ha-fatto-la-storia|titolo=Radio 3 suite del 03/05/2017 - Magnum - Life - Il fotogiornalismo che ha fatto la storia]|accesso=6 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* [[2017]]: [[Brescia]], ''Magnum's First''; ''Magnum - la
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Princess of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie per la concordia (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Premio Principessa delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[Oviedo]], 12 giugno [[2024]]<ref>[https://www.fpa.es/es/premios-princesa-de-asturias/premiados/2024-magnum-photos.html?texto=acta&especifica=0 Acta Específica]</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Julien Frydman|altri=Fred Ritchin|titolo=Magnum Photos|url=https://archive.org/details/magnumphotos0000unse|anno=2008|editore=Thames & Hudson|ISBN=978-0500410943}}
== Voci correlate ==
* [[Fotografia]]
* [[Agenzia fotografica]]
== Altri progetti ==
Riga 111 ⟶ 140:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Fotografi di Magnum Photos}}
{{Controllo di autorità}}
| |||