Japanese Assault: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Modifico |tipo album = → |tipo = in {{Album}} come da richiesta |
||
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Venom
|voce artista = Venom (gruppo musicale)
|tipo
|giornomese =
|anno = 1986
Riga 16:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente =
|anno precedente =
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Japanese Assault''''' è un
== Il disco ==
Tra il 1985 e il 1987 fu pubblicata una serie di EP dei Venom denominata "Assault". Questi dischi includevano materiale dal vivo e brani incisi in studio. La serie ''Assault'' fu pensata in tiratura estremamente limitata come souvenir per il mercato estero. I Venom autorizzarono ufficialmente ''[[Canadian Assault]]'', ''[[American Assault]]'' e la compilation ''Japanese Assault'', mentre le altre uscite furono pubblicate senza permesso della band. L'EP della serie che riscosse il maggior successo fu ''Canadian Assault'' della Banzai Records che fu certificato [[disco d'oro]] in Canada, con 50,000 copie vendute. ''Japanese Assault'' è una raccolta dei vari EP ufficiali.<ref>[https://www.metal-archives.com/albums/Venom/Japanese_Assault/11317 Venom - Japanese Assault Encyclopaedia Metallum]</ref>
== Tracce ==
{{tmp|tracce}}
;Lato A
#''In League with Satan'' - 3:26
Riga 43 ⟶ 47:
== Formazione ==
* [[Conrad Lant|Conrad "Cronos" Lant]]
* [[Jeffrey Dunn|Jeffrey "Mantas" Dunn]]
* [[Tony Bray|Tony "Abaddon" Bray]]
== Note ==
<references/>
{{Venom}}
{{Portale|
|