Prigionieri del passato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = Prigionieri del passato
|titolo originale = Random Harvest
|immagine = Greer Garson in Random Harvest trailer.jpg
|didascalia = Greer Garson nel trailer del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico = Prigionieri del passato
|anno uscita = [[1942]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1.,37 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[Mervyn LeRoy]]
|soggetto = [[James Hilton]]
|sceneggiatore = [[Claudine West]], [[George Froeschel]] e [[Arthur Wimperis]]
|produttore = [[Sidney Franklin]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = A Mervyn LeRoy Production ([[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]], controllata dalla Loew's Incorporated)
|casa distribuzione italiana = MGMMetro-Goldwyn-Mayer
|attori = *[[Ronald Colman]]: Charles Rainier
|attori =
*[[Ronald Colman]]: Charles Rainier
*[[Greer Garson]]: Paula Ridgeway
*[[Philip Dorn]]: dottor Jonathan Benet
Riga 35 ⟶ 34:
*[[Alan Napier]]: Julian
*[[Jill Esmond]]: Lydia
|doppiatori italiani = *[[Augusto Marcacci]]: Charles Rainier
*[[Argentina Brunetti]]: Paula Ridgeway
*[[Augusto Galli]]: dottor Jonathan Benet
*[[Micaela Giustiniani]]: Kitty Chilcet
*[[Corrado Racca]]: dottor Sims
*[[Rosina Galli]]: Lydia<ref>[http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/p/prigionieridelpassato/ ''Prigionieri del passato''] su ciakhollywood.com</ref>
|fotografo = [[Joseph Ruttenberg]]
|montatore = [[Harold F. Kress]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Herbert Stothart]]
|scenografo = [[Cedric Gibbons]]<br />[[Randall Duell]] (associato)<br />[[Edwin B. Willis]] (arredamenti)<br />[[Jack D. Moore]] (associato)
|costumista = [[Robert Kalloch]]<br />[[Eugene Joseff]] (gioielli)
[[Randall Duell]] (associato)<br />
[[Edwin B. Willis]] (arredamenti)<br />[[Jack D. Moore]] (associato)
|costumista = [[Robert Kalloch]]<br />
[[Eugene Joseff]] (gioielli)
|truccatore = [[Jack Dawn]]<br />[[Sydney Guilaroff]] (hair stylist)
}}
Riga 49 ⟶ 51:
 
== Trama ==
Charles Rainier, giovane capitano d'industria e rampollo di una ricca famiglia borghese britannica, parte per la guerra dove, a seguito di un brutto colpo, cade in un'amnesia totale. Durante la convalescenza conosce Paula (la Gerson)Ridgeway, se ne innamora e la sposa, pur continuando a non ricordare nulla del suo passato. Insieme mettonovanno suad abitare in una bella e umile casetta, amandosi dolcemente. Un giorno Charles-Colman si reca in città da solo per alcune commissioni: ha con sé solo la chiave di casa. Subisce un incidente stradale in cui recupera la memoria passata ma perde quella recente, tornando nuovamente nella sua famiglia d'origine dove riprende la guida della fabbrica, dimentico del suo matrimonio con Paula e di tutto ciò che è accaduto dopo la guerra.
 
Paula, intanto, intraprende le ricerche del marito e arriva a scoprire dove e gliegli sia finito e la sua nuova amnesia. Coraggiosamente, secegliesceglie di non manifestargli una realtà che egli certo disconoscerebbe e si fa, invece, assumere come sua segretaria, portando lentamente Charles ad innamorarsi nuovamente di lei. Ma Paula rivuole l'uomo di cui si era innamorata un tempo e, con essolui, tutti i bei ricordi che li legavano. Charles, infatti, spesso guarda quella chiave di casa che si è trovato indosso e che rappresenta la "chiave" del suo enigma interiore, provando una sensazione di incompletezza e dolcezza assiemeal tempo stesso.
 
Un giorno, per impegni aziendali, Charles si reca nel paesino dove è la loro casa e, improvvisamente, si accorge di conoscere quei luoghi, sapendocisi orientare alla perfezione: inizia così a farsi guidare dall'istinto, camminando fino a che arriva davanti al giardino della casa, attraversa il vialetto, si ferma davanti alla porta e, mentre sta girando la chiave nella toppa, Paula gli apre la porta: il passato è ritrovato e con esso l'amore.
 
==Produzione==
Le riprese del film durarono dal 27 aprile all'8 luglio 1942. Il 23 luglio iniziarono le riprese di alcune scene aggiunte<ref name=AFI>[{{Cita web |url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=27419 |titolo=AFI] |accesso=26 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170506054611/http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=27419 |dataarchivio=6 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
===Doppiaggio===
Riga 78 ⟶ 82:
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opereromanzi di narrativaautori britannici]]