Vicoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornati abitanti dic 2018
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(40 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Vicoli
|Panorama = Vicoli municipio.jpg
|Didascalia = Il municipio
|Bandiera = Vicoli-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Vicoli-Stemma.png
Riga 14:
|Amministratore locale = Catia Campobasso
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 26/05/-5-2014
|Data rielezione = 26-5-2019
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 375
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2018
|Sottodivisioni = San Vincenzo, La Penna, Le Pietre, Piano Vanardi
|Divisioni confinanti = [[Brittoli]], [[Carpineto della Nora]], [[Civitaquana]], [[Civitella Casanova]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1927
|Nome abitanti = vicolesi
|Patrono =
|Festivo =
|PIL = {{formatnum:64.9}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]] <ref name="abruzzoweb.itPIL">{{citaCita webnews|url=httphttps://www.abruzzowebinfodata.itilsole24ore.com/contenuti2021/redditi05/27/lajatico-abruzzesicomune-primapiu-pescararicco-ditalia-laquilala-secondamappa-edei-sempreredditi-piudegli-ricca/598818italiani-pre-2pandemia/|titolo=ILajatico REDDITIè ABRUZZESI:il PRIMAComune PESCARA,più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=27 maggio 2021}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:1649112827}} [[Euro|€]]<ref name="abruzzoweb.itPIL" />
L'AQUILA SECONDA E SEMPRE PIU' RICCA |autore=Filippo Tronca|data=5 maggio 2016|accesso=27 marzo 2019|sito=Abruzzo Independent}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:16491}} [[Euro|€]]<ref name="abruzzoweb.it" />
|Mappa = Map of comune of Vicoli (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Vicoli all'interno della provincia di Pescara
|Diffusività =
}}
'''Vicoli''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 375Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]]. FaFaceva parte della [[Comunitàcomunità montana]] ''[[Comunità Montana Vestina|Vestina]]''.
 
'''Vicoli''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 375}} abitanti della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Vestina|Vestina]]''.
 
== Storia ==
Il castello di Vicoli è noto nella fonti fin dagli inizi del [[XII secolo]]: nel 1112 il vescovo di [[Penne (Italia)|Penne]] Eriberto lo dona a Sansone, abate del monastero benedettino di San Bartolomeo di [[Carpineto della Nora|Carpineto]], insieme al vicino ma distinto castello di La Penna (oggi frazione)<ref>{{Cita libro|autore=[[Anton Ludovico Antinori]]|titolo=[[Annali degli Abruzzi]]|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|posizione=sub anno 1112 sub voce "Carpineto"|volume=VII}}</ref>, e nel [[1116]] compare dotato della chiesa di San Nicola in una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Pasquale II]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Anton Ludovico Antinori]]|titolo=[[Annali degli Abruzzi]]|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=125|volume=VII}}</ref>. Il borgo medievale si sviluppò sotto il controllo della famiglia Corva (XV secolo). Il territorio del pescarese circostante ([[Cugnoli]]-[[Catignano]]-[[Nocciano]]) era in possesso degli [[Aliprandi]]-De Sterlich. Il borgo aveva una formazione medievale circolare con un castello e una chiesa. Fino agli anni '20 era ancora operativo, quando però, dopo la seconda guerra mondiale (per vie di igiene ed espansione), venne abbandonato.
 
Negli anni '50 infatti sorse il nuovo abitato di Vicoli sopra la collina estesa che sovrasta il borgo vecchio, denominata "Vicoli Nuova". Il nuovo centro si compone di una lunga fila di case disposte a scacchiera lungo la via principale che funge anche da strada provinciale. Di interesse c'è la nuova chiesa moderna di [[San Vincenzo Ferrer]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
=== Chiesa vecchia di San Vincenzo Ferrer ===
[[File:Chiesa-della-madonna del cinghiale.jpg|sinistra|miniatura|Chiesa della Madonna dei cinghiali]]
*Chiesa vecchia di San Rocco: si trova all'ingresso di Vicoli Vecchio, è una semplice cappella con icona votiva.
*Parrocchia di San Rocco: si trova nella piazza principale, di fronte al Palazzo delle poste. La chiesa ha aspetto moderno, a pianta quadrata, sovrastata da una cupola a calotta sferica.
*Chiesa della Madonna dei Cinghiali: il monumento storico di maggiore interesse di Vicoli, si trova in contrada Le Pietre. Sorse nel luogo dove la Madonna salvò un pellegrino dall'attacco di un cinghiale, essendo situata nei pressi di un burrone frondoso. La chiesa è in pietra grezza, realizzata a cappella.
 
==== Chiesa vecchia di San Vincenzo Ferrer ====
La vecchia chiesa fu completata nel XVIII secolo in pietra sbozzata, con navata unica e campanile a torre. Fino al [[2011]] era l'unico monumento del borgo vecchio di Vicoli ad esser stato restaurato, con la copertura dell'intera facciata (anni '30) da intonaco certosino e con la realizzazione al centro di un rosone di pietra, in sostituzione al classico finestrone barocco.
 
=== Borgo di Vicoli Vecchio ===
Nel [[2011]] è partito il lavoro di restauro del vecchio borgo per renderlo più fruibile al turismo. Il borgo infatti disi trova in un fosso sotto Vicoli Nuova, difficilmente raggiungibile per la stretta e ripida via a doppio senso di marcia (che però in realtà riesce a contenere solo un unico senso). Il progetto propone un allargamento della via, e la realizzazione di un incrocio a rotatoria, con una fontana monumentale. Il progetto prevede anche l'allestimento di un Parco Territoriale Attrezzato il cui cuore è proprio il vecchio centro medievale.
 
Il centro medievale si compone della chiesa di San Vincenzo, posta poco fuori ldall'abitato, e di alcune case di pietra a un piano unico, e di alcune tardo-settecentesche a più piani, ossia delle palazzine. C'è anche un palazzo umbertino, mentre un palazzo più in fondo è ritenuto essere l'antico Castello Baronale, le cui tracce sono visibili dalla facciata con due possenti bastioni di pietra e il portale ad arco a sesto acuto (tardogotico).
 
Nel borgo antico quasi ogni anno vi si svolge il Presepe vivente
 
==Società==
Riga 68 ⟶ 71:
{{ComuniAmminPrec
|[[2014]]
|''in carica''
|Catia Campobasso
|[[lista civica]]
Riga 78 ⟶ 81:
== Sport ==
 
Ha sede nel comune la società di calcio l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D.Catignano Vicoli Calcio'', militante in 3ª Categoria.
 
== Note ==
Riga 85 ⟶ 88:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Pescara}}