Mogens Berg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Mogens Berg |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DNK}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = Attaccante (calcio)|A... |
→Cronologia presenze e reti in nazionale: Corretto collegamento |
||
| (20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[
|Squadra =
|TermineCarriera = 1976
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1962-1964|B 1909|40 (13)
|
|1967|
|1968-
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1964-1971|{{Naz|CA|DNK|M}}|8 (1)
}}
|Vittorie=
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
==Carriera==
=== Club ===
Berg iniziò la carriera nel {{Calcio B 1909|N}}, con cui vince la [[DBUs Landspokalturnering 1961-1962|coppa di Danimarca 1961-1962]] e il [[1. division 1964|campionato 1964]]. Nelle competizioni europee, con il suo club raggiunse i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1962-1963]], venendo eliminato dai tedeschi del {{Calcio Norimberga|N}}, mentre nella [[Coppa dei Campioni 1964-1965]] con i suoi fu eliminato con i suoi al primo turno dagli spagnoli del {{Calcio Real Madrid|N}}.
Nel
Con gli ''Arabs'' partecipò alla [[Coppa delle Fiere 1966-1967]], ove eliminò nei sedicesimi di finale i campioni in carica del {{Calcio Barcellona|N}}, prima squadra scozzese a vincere in una trasferta in [[Spagna]], ma venendo eliminato nel turno successivo dagli italiani della {{Calcio Juventus|N}}.
Nell'estate 1967 con gli scozzesi disputò il campionato nordamericano organizzato dalla [[United Soccer Association]]: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni [[Europa|europee]] e [[sudamerica]]ne per conto delle [[Franchigia (sport)|franchigie]] ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Il Dundee United rappresentò il {{Calcio Dallas Tornado|N}}, che concluse la Western Division al sesto ed ultimo posto.<ref>{{cita web|url=http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|sito=Homepages.sover.net|titolo=The Year in American Soccer - 1967|accesso=12 giugno 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328230904/http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|dataarchivio=28 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref>▼
Nel 1968 Berg torna al B 1909 con cui retrocede in cadetteria al termine della [[1. division 1969]]. Ritorna a giocare nella massima serie nella [[1. division 1971|stagione 1971]], dopo aver vinto la [[2. division 1970]], vincendo anche la [[DBUs Landspokalturnering 1970-1971|coppa di Danimarca 1971]]. A seguito della vittoria nella coppa nazionale, partecipa alla [[Coppa delle Coppe 1971-1972]], venendo eliminato con i suoi nel turno preliminare dagli austriaci dell'{{Calcio Austria Vienna|N}}.
▲Nell'estate 1967 con gli scozzesi disputò il campionato nordamericano organizzato dalla [[United Soccer Association]]: accadde infatti che tale campionato fu disputato da formazioni [[Europa|europee]] e [[sudamerica]]ne per conto delle [[Franchigia (sport)|franchigie]] ufficialmente iscritte al campionato, che per ragioni di tempo non avevano potuto allestire le proprie squadre. Il Dundee United rappresentò il {{Calcio Dallas Tornado|N}}, che concluse la Western Division al sesto ed ultimo posto.<ref>{{cita web|url=http://homepages.sover.net/~spectrum/year/1967.html|sito=Homepages.sover.net|titolo=The Year in American Soccer - 1967|accesso=12 giugno 2014|lingua=en}}</ref>
Retrocede in cadetteria nuovamente nella [[1. division 1972|stagione 1972]]. Lascia il calcio giocato nel 1976.
=== Nazionale ===
Ha giocato dal 1964 al 1971 nella [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese]], con otto presenze e segnando una rete.
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|DNK||M}}
{{Cronopar|29-11-1964|Atene|GRC 1935-1973|4|2|DNK|1|QMondiali|1966|}}
{{Cronopar|1-12-1964|Tel Aviv|ISR|0|1|DNK||Amichevole|}}
{{Cronopar|5-12-1964|Bologna|ITA|3|1|DNK||Amichevole|}}
{{Cronopar|12-5-1971|Porto|PRT|5|0|DNK||QEuro|1972|13={{Sostout|29}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|26-5-1971|Copenaghen|DNK|1|2|BEL||QEuro|1972|}}
{{Cronopar|9-6-1971|Copenaghen|DNK|1|0|SCO||QEuro|1972|}}
{{Cronopar|20-6-1971|Copenaghen|DNK|1|3|SWE||[[Campionato nordico di calcio 1968-1971]]|}}
{{Cronopar|30-6-1971|Copenaghen|DNK|1|3|DEU||Amichevole|}}
{{Cronofin|8|1}}
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato danese|1}}
:B 1909: [[1. division 1964|1964]]
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|2}}
:B 1909: [[DBUs Landspokalturnering 1961-1962|1962]], [[DBUs Landspokalturnering 1970-1971|1971]]
*{{Calciopalm|2. division|1}}
:B 1909: [[2. division 1970|1970]]
== Note ==
Riga 61 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{collegamenti esterni}}▼
*
*
▲* {{cita web|url=http://www.neilbrown.newcastlefans.com/player3/mogensberg.html|sito=Neilbrown.newcastlefans.com|titolo=Mogens Berg|accesso=18 luglio 2019|lingua=en}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale danese]]
| |||