Leggings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Pantalone è un errore. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Lisa Cant.jpg|thumb|]]
Non hanno niente a che vedere con i [[gambali]] (due capi separati, indossati uno per gamba) né con i [[collant]]
▲Nella maggior parte dei casi non sono assimilabili alla [[biancheria intima]] (come invece accade per [[calze]] e [[collant]]).
== Origine ==
Fino alla [[seconda guerra mondiale]] erano indossati come protezione sotto i pantaloni, dai soldati in guerra.{{sf}}
=== Fuseaux ===
{{Vedi anche|Fuseaux}}
Negli anni '50 del XX secolo, lo [[stilista]] [[Emilio Pucci]] riscopre questo elemento e crea un pantalone affusolato che chiama ''[[fuseaux]]'' (da "[[Fuso (strumento)|fuso]]" per la forma che regala alla figura femminile)
Con l'avvento delle [[lycra|fibre elasticizzate]], il modello con passante elastico sotto la pianta del piede (detto anche "staffa") si diffuse in ambito sportivo soprattutto nello [[sci]], nella [[danza]] e nella [[ginnastica]].
Riga 26 ⟶ 21:
Sulle passerelle iniziarono a comparire altri tipi di leggings, come quelli della stilista inglese [[Liza Bruce]] che nel 1987 lanciò la moda anni novanta dei [[pantaloncini da ciclista]] per il guardaroba femminile, e dei fuseaux fluorescenti.<ref>[http://www.wwd.com/fashion-news/fashion-features/article-1145772/ "Women's Wear Daily (WWD)", April, 1995, p.2]</ref>
Tramontati nel corso degli anni novanta, la casa [[Max Mara]] presentò nel 2006 una collezione di miniabiti abbinati a tacchi alti e leggings neri. Da lì in poi tutte le [[Casa di moda|case di moda]] e vari designer li hanno inseriti nelle collezioni, variandone la decorazione: jeans, tinta unita, righe o fiori,
▲Tramontati nel corso degli anni novanta, la casa [[Max Mara]] presentò nel 2006 una collezione di miniabiti abbinati a tacchi alti e leggings neri. Da lì in poi tutte le case di moda e vari designer li hanno inseriti nelle collezioni, variandone la decorazione: jeans, tinta unita, righe o fiori, black & white, animalier maculati o zebrati, liquid in lattice aderentissimi, glitter con paillettes o colori fluo.
Negli ultimi anni i leggings sono entrati a far parte della moda maschile, infatti grazie alla loro comodità e versatilità un pubblico maschile sempre più numeroso sceglie di indossarli anche per via dei benefici.
== Composizione ==
Solitamente sono realizzati in [[elastam]], o in filati misti di [[nylon]] e [[cotone (tessuto)|cotone]] o [[poliestere]], ma esistono anche modelli realizzati in [[lana]] o [[seta]].<ref>[http://le4stagioni.style.it/2010/10/22/le-10-regole-i-leggings/ "LE 10 REGOLE: I LEGGINGS", in "Stile.it"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121212053754/http://le4stagioni.style.it/2010/10/22/le-10-regole-i-leggings/ |data=12 dicembre 2012 }}</ref>
Negli ultimi anni ne sono stati prodotti di diversi modelli anche con tessuti particolari che risultano molto lucidi,
Esistono inoltre modelli realizzati in [[cuoio]] e [[Lattice|latex]].
== Differenza tra collant e leggings ==
Nonostante il nome gergale "pantacalze" possa far pensare al nome "pantyhose" dato ai collant, collant e leggings sono due cose completamente diverse e di diversa tipologia.
* I leggings coprono solamente la parte del bacino sino alla caviglia, lasciando scoperto il piede, pertanto sono da considerare dei pantaloni. I collant invece coprono anche la parte del piede, quindi sono calze.
* Essendo pantaloni, i leggings vanno messi con le calze sotto (È possibile anche mettere collant o le calze velate sotto i leggings, rendendole visibili dalla parte della caviglia scoperta). I collant invece, sono già calze di loro e fanno sia da calza che da pantalone.
*Per i medesimi motivi detti precedentemente, i collant vengono molto spesso e volentieri usati con [[Gonna|gonne]] anche corte, trattandosi appunto di calze. I leggings a volte vengono usati anch'essi con la gonna, ma non essendo calze non fanno lo stesso effetto e quindi sono sconsigliati e messi molto più da soli.
* I leggings possono essere di diversi materiali, molti dei quali molto più simili a quelli dei pantaloni, i collant sono invece esclusivamente in nylon trattandosi di calze.
== Note ==
Riga 43 ⟶ 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Maglieria}}
|