Samuel Liddell MacGregor Mathers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Cognome = MacGregor Mathers
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hackney
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1854
Riga 28 ⟶ 27:
Lo stile di vita di Mathers era inusuale ai suoi tempi, e sconfinava facilmente nell'eccentricità. Si attribuì il cognome "MacGregor" reclamando in tal modo una discendenza nobiliare della [[Scozia]] delle [[Highland]]s, sebbene ci siano scarse possibilità che la sua famiglia abbia mai avuto tali antenati. Egli fu praticante di [[vegetarismo]], un convinto avversario della [[vivisezione]] e non fumatore. È risaputo come i suoi principali interessi fossero la magia e la teoria della [[guerra]], la sua prima opera essendo stata una traduzione di un manuale militare francese.
Mathers fu introdotto nella [[Massoneria]] da un vicino, l'[[alchimista]] Frederik Holland, e fu iniziato
In seguito alla morte di William Robert Woodman nel 1891, Mathers assunse il comando dell'Ordine Ermetico della [[Golden Dawn]]. In seguito ad uno [[scisma]] nel 1900, Mathers formò un gruppo chiamato ''Alpha et Omega''.
Riga 37 ⟶ 36:
===Traduzioni===
Mathers era un poliglotta, oltre alla lingua materna [[lingua inglese|inglese]], sapeva leggere e tradurre una quantità di altri linguaggi: [[Lingua francese|francese]], [[lingua latina|latino]], [[lingua greca|greco]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua gaelica irlandese|gaelico]] e [[lingua copta|copto]], ma la padronanza in queste lingue variava molto da una all'altra. Le sue traduzioni sono state criticate per la scarsa qualità letteraria, però hanno avuto il merito di tradurre e divulgare volumi come ''[[La Magia Sacra di Abramelin il Mago]]'' (XIV secolo), ''[[La Kabbalah svelata]]'' (1864), la ''[[Chiave di
===Critiche e dissidi===
Riga 49 ⟶ 48:
*{{cita web | 1 = http://www.kheper.net/topics/Hermeticism/Mathers.html | 2 = Biography from Kheper.net | accesso = 2 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20020615075912/http://www.kheper.net/topics/Hermeticism/Mathers.html | dataarchivio = 15 giugno 2002 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.esotericgoldendawn.com/tradition_bio_mathers.htm | 2 = Biography from the Esoteric Order of the Golden Dawn | accesso = 2 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130606122038/http://esotericgoldendawn.com/tradition_bio_mathers.htm | dataarchivio = 6 giugno 2013 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.hermeticgoldendawn.org/biographies.html | 2 = Biography from the Hermetic Order of the Golden Dawn, Inc. | accesso = 2 gennaio 2013 | dataarchivio = 16 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130116091028/http://www.hermeticgoldendawn.org/biographies.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.golden-dawn.org/truth_mathers.html | 2 = The Truth about S.L. MacGregor Mathers | accesso = 2 gennaio 2013 | dataarchivio = 11 gennaio 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20040111002751/http://www.golden-dawn.org/truth_mathers.html | urlmorto = sì }}
===Lavori all'Internet Sacred Text Archive===
Riga 59 ⟶ 58:
*{{cita web|http://www.sacred-texts.com/tarot/mathers/index.htm|The Tarot}}
=== Lavori in italiano
* Carraro, Stefano: ''Filosofia del Paganesimo'', Parigi, 1999.
{{...|scrittori}}
{{Controllo di autorità}}
| |||