Opistotono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio cat., enwiki |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (72 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Malattia
| Nome = Opistotono
| Immagine = Opisthotonus in a patient suffering from tetanus - Painting by Sir Charles Bell - 1809.jpg
| Didascalia = Opistotono in un paziente affetto da tetano. Dipinto da Sir [[Charles Bell (medico)|Charles Bell]], 1809.
|
}}
L''''opistotono''' è uno stato di grave iperestensione e [[spasticità]] in cui la testa di un individuo, il suo collo e la [[colonna vertebrale]] entrano in una posizione completamente "incurvata" o "a ponte".<ref name="urlThe Berkeley Science Review: Articles">{{Cita web|url=http://sciencereview.berkeley.edu/wp-content/uploads/2011/12/features03_fossils_small.pdf|titolo=The Berkeley Science Review|accesso=8 agosto 2009|dataarchivio=17 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120517090235/http://sciencereview.berkeley.edu/wp-content/uploads/2011/12/features03_fossils_small.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Questa postura anomala è un effetto di tipo [[Sistema extrapiramidale|extrapiramidale]] ed è causata da [[spasmo]] della muscolatura assiale lungo la colonna vertebrale.<ref>Layzer RB, Rowland LP. Muscle cramps and stiffness. Merritt's Neurology. 12th ed. Baltimore, Md: Lippincott Williams & Wilkins; 2009:chap 145.</ref>
==Etimologia==
Il termine opistotono deriva dalla [[lingua greca]]: ''opistho'' = dietro + ''tonos'' = tensione, letteralmente quindi significa tensione che viene da dietro.
==Manifestazioni cliniche==
[[File:PHIL tetanus.jpg|thumb|Atteggiamento in opistotono in un paziente affetto da tetano.]]
[[File:Neonatal tetanus 6374.jpg|thumb|Opistotono nel tetano neonatale.]]
Il soggetto in opistotono, posto sul letto, si appoggia a esso unicamente con la testa, le natiche e i [[calcagno|calcagni]]. L'opistotono è decisamente più comune e più esagerato nelle modalità di manifestazione (a causa di una minore maturazione del [[sistema nervoso]]) nei neonati e negli infanti che nei bambini più grandi o nell'adulto. Altri atteggiamenti simili all'opistotono sono:
* [[emprostotono]] (detto anche [[epistotono]]): il soggetto appare irrimediabilmente prostrato in avanti;
* [[ortotono]]: l'ammalato è assoggettato a una tensione muscolare che lo mantiene diritto;
* [[pleurostotono]]: lo spasmo tonico provoca la piegatura del paziente su un fianco.
==Cause==
L'opistotono è riscontrabile in alcuni casi di grave paralisi cerebrale e di lesioni cerebrali post traumatiche o come risultato di spasmi muscolari gravi associati al tetano. Può essere prodotto sperimentalmente con l'asportazione del [[mesencefalo]] (tra il collicolo superiore e il collicolo inferiore), la qual cosa si traduce nel recidere tutte le fibre corticoreticolari. L'iperestensione si verifica a causa degli stimoli facilitatori provenienti dal tratto anteriore reticolospinale causati dalla inattivazione delle fibre inibitorie corticoreticolari, che normalmente agiscono sulla formazione reticolare del ponte. È stato dimostrato che l'opistotono si verifica naturalmente solo in alcuni uccelli e [[mammiferi placentati]].
L'opistotono è più pronunciato nei neonati. Nel neonato può essere un segno di meningite, di tetano, di grave kernitterus o della rara [[malattia delle urine a sciroppo d'acero]].
Questo tono degli estensori marcato può far sì che i bambini si inarchino posteriormente e si irrigidiscano a ogni tentativo della madre o degli infermieri di trattenerli o di dar loro da mangiare. L'opistotono può essere indotto da ogni tentativo di movimento: il sorridere, l'alimentarsi, il vocalizzare o dalle [[convulsioni]].
Un atteggiamento tonico di questo tipo può essere visto nella [[sindrome di Sandifer]]. Gli individui con opistotono sono abbastanza difficili da posizionare, soprattutto in una carrozzina o nel seggiolino di un'auto.
L'opistotono a volte può essere visto nella [[intossicazione]] da [[litio]]. Si tratta inoltre di un raro effetto collaterale di tipo extrapiramidale associato all'uso di [[fenotiazine]], [[aloperidolo]] e [[metoclopramide]].<ref>Chiriboga CA. HIV, fetal alcohol and drug effects, and the battered child. In: Rowland LP, Merritt HH, eds. Merritt's Neurology. 12th ed. Baltimore, Md: Lippincott Williams & Wilkins; 2009.</ref>
L'opistotono associato a riso sardonico è anche un sintomo di avvelenamento da [[stricnina]].
L'opistotono, insieme con comportamenti bizzarri, [[allucinazioni]], rigidità decerebrata, crisi oculogire e disfunzione del [[cervelletto]], è stato anche descritto come un sintomo di coinvolgimento del sistema nervoso centrale nel [[colpo di calore]].
==Diagnosi==
La [[diagnosi]] dell'opistotono si basa sostanzialmente sull'[[anamnesi (medicina)|anamnesi]] e sull'esame fisico-clinico. L'anamnesi deve essere particolarmente approfondita sulle possibili ferite pregresse (nel sospetto di opistotono come manifestazione iniziale di tetano) e sulla assunzione di farmaci. Test diagnostici includono:
* Analisi di routine di sangue e urine.
* Analisi degli elettroliti sierici
* [[Puntura lombare]] e analisi del [[Liquido cefalorachidiano|liquor cerebrospinale]] (conta cellulare e coltura del liquor)
* [[Tomografia computerizzata]] dell'[[encefalo]]
* [[Imaging a risonanza magnetica|Risonanza magnetica]] dell'encefalo
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.ok-salute.it/dizionario/medico/opistotono.shtml|titolo=Opistòtono|sito=OK SALUTE E BENESSERE|accesso=10 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.is/20130413082603/http://www.ok-salute.it/dizionario/medico/opistotono.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.medicinalive.com/malattia/opistotono/|Opistotono - MedicinaLive}}
*{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/opistotono/|Opistotono nell'Enciclopedia Treccani}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Segni e sintomi neurologici]]
| |||