Kono oto tomare!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: ortografia |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
| (57 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
|posizione template = testa
Riga 5 ⟶ 4:
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Kono oto tomare!: Sounds of Life
|titolo = この音とまれ!
|titolo traslitterato = Kono oto tomare!
Riga 17:
|data fine = in corso
|periodicità = mensile
|volumi =
|volumi totali = na
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Fumetto e animazione
Riga 32 ⟶ 34:
|character design 2 = Toshimitsu Kobayashi
|direttore artistico =
|musica = Kei Haneoka
|studio = Platinum Vision
|
|data inizio = 6 aprile
|data fine =
|episodi =
|episodi totali =
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 23 min
|prima visione in italiano = [[Crunchyroll]]
|prima visione in italiano nota = (sottotitolata)
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Kono oto tomare!: Sounds of Life'''''|この音とまれ!|Kono oto tomare!|{{lett|Ferma questo suono!}}}} è un [[manga]] scritto e disegnato da Amyū, serializzato sulla rivista ''[[Jump Square]]'' di [[
== Trama ==
Riga 49 ⟶ 53:
== Personaggi ==
[[File:KonoOtoTomare.png|thumb|I protagonisti nella prima sigla di apertura dell'anime]]
=== Scuola superiore Tokise ===
;{{nihongo|Takezo Kurata|倉田 武蔵|Kurata Takezō}}
:''Doppiato da:'' Jun'ya Enoki
:È il protagonista del manga. Uno studente modello, con poco carattere espansivo ma dotato di ferme convinzioni. Entra nel club di koto quasi per sbaglio, ma le ragazze che lo invitarono fanno crescere in lui una grande passione, tanto che farà di tutto per mantenere in vita il club l'anno successivo, anche se è rimasto da solo.
;{{nihongo|Chika Kudo|久遠 愛|Kudō Chika}}
:''Doppiato da:'' Yuma Uchida
:Un ragazzo dall'indole aggressiva, ma nel profondo è gentile verso il prossimo. Suo nonno gli ha fatto conoscere il koto e la sua musica, e il ragazzo non se n'è dimenticato. Infatti, entra nella scuola Tokise proprio per unirsi al club di koto che suo nonno ha fondato.
;{{nihongo|Satowa Hozuki|鳳月さとわ|Hōzuki Satowa}}
:''Doppiata da:'' Atsumi Tanezaki
:È una ragazza della stessa età di Chika e un vero prodigio della musica. Fin da bambina ha saputo suonare e comporre melodie per il koto. Dopo la morte del padre, maestro della scuola Hozuki, la madre di Satowa non ha saputo far fronte alla sua mancanza imponendo alla figlia allenamenti duri ed eccessivi. Satowa, stanca del comportamento della madre e desiderosa di farglielo capire, si ribella a lei in un'importante esibizione, e la madre la disereda.
;{{nihongo|Saneyasu Adachi|足立 実康}}
:''Doppiato da:'' Haruki Ishiya
;{{nihongo|Kota Mizuhara|水原 光太}}
:''Doppiato da:'' Yūichi Iguchi
;{{nihongo|Michitaka Sakai|堺 通孝}}
:''Doppiato da:'' Makoto Furukawa
;{{nihongo|Hiro Kurusu|来栖 妃呂}}
:''Doppiata da:'' Sara Matsumoto
;{{nihongo|Atsumu Yoshinaga|吉永侑}}
;{{nihongo|Natsu Momoya|百谷名都}}
;{{nihongo|Suzuka Takinami|滝浪 涼香}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Namikawa]]
:È il professore responsabile del club di koto. Nella prima parte della storia lo tiene fermamente nascosto, ma è stato un talentuoso musicista fin da bambino, che però ha abbandonato il mondo della musica da adolescente. Grazie ai ragazzi riscopre questa sua passione e li aiuta fornendo loro dei consigli preziosi.
;{{nihongo|Tetsuki Takaoka|高岡哲生}}
:''Doppiato da:'' [[Yoshimasa Hosoya]]
:Il migliore amico di Chika. Non appartiene al club di Koto ma gli dà spesso dei consigli e lo aiuta a studiare.
;{{nihongo|Mashiro|真白}}
:''Doppiata da:'' Ayaka Asai
:È la senpai di Takezo ed è stata presidentessa del club di koto della Tokise fino a quando non si è diplomata, lasciando al protagonista il compito di mantenerlo.
=== Accademia femminile Himesaka ===
;{{nihongo|Kazusa Otori|凰 かずさ|Kazusa Ōtori}}
:''Doppiata da:'' [[Ayane Sakura]]
:È la fan numero uno di Satowa, l'ha seguita fin da bambina in tutte le esibizioni che ha fatto e non sopporta che si trovi in una scuola di basso rango come la Tokise, circondata dai ragazzi che lei ritiene delinquenti.
;{{nihongo|Fumi Hanamura|花村 史}}
:''Doppiata da:'' Chika Anzai
:È un'amica di Kazusa, e come lei è terrorizzata dai ragazzi.
=== Scuola superiore Hakuto ===
;{{nihongo|Mio Kanzaki|神崎 澪}}
:''Doppiato da:'' Shouta Aoi
:Un ragazzo che non è mai contento del modo in cui suona perché il suo talento lo porta a scoprire subito la giusta interpretazione di ogni brano, quando invece vorrebbe suonare sempre diversamente.
;{{nihongo|Uta Suzumori|鈴森 詩}}
:È la cugina di Mio, suonava con lui il koto fin da quando erano bambini.
;Yamamoto
:È il supervisore del club di koto della Hakuto. Yamamoto insegna matematica, ma quando gli è stato assegnato il compito di responsabile del club, è rimasto talmente affascinato dal mondo del koto che ha iniziato a comporre molti pezzi. Solo Mio Kanzaki però gli ha dato la grande soddisfazione di sentire suonata una sua canzone.
=== Scuola superiore Meiryo ===
;{{nihongo|Ousuke Kiryu|桐生 桜介|Kiriyuu Ousuke}}
:''Doppiato da:'' Junta Terashima
:Un ragazzo all'apparenza imbranato ma molto esperto con il koto.
;{{nihongo|Asano Izumi|泉朝乃|Izumi Asano}}
:''Doppiata da:'' Senbongi Sayaka
:Da bambina, ha fatto conoscere a Ousuke il koto.
;{{nihongo|Takeru Kurata|倉田 武流|Kurata Takeru}}
:''Doppiato da:'' Hanae Natsuki
:È il fratello minore di Takezo. Non appartiene al club di koto della sua scuola e si vergogna che suo fratello suoni quello strumento, che ritiene un'attività per deboli.
=== Altri personaggi ===
;{{nihongo|Gen Kudo|久遠 げン|Kudō Gen}}
:''Doppiato da:'' Tetsuo Kanao
:È il defunto nonno di Chika. Era un artigiano di koto molto abile e di animo generoso. Dopo il rifiuto del padre, Gen è stato l'unico a credere in Chika, e tutto ciò ha dato i suoi frutti. Ha insegnato le basi del koto a suo nipote e gli ha trasmesso la passione, inoltre gli ha anche lasciato uno strumento in eredità. È stato lui a fondare il club di koto nella scuola Tokise.
;{{nihongo|Isaki Kudo|久遠 衣咲|Kudō Isaki}}
:''Doppiata da:'' [[Nana Mizuki]]
:È la zia di Chika, figlia di suo nonno paterno. Anche lei sa suonare il koto perché Gen gliel'ha insegnato.
;{{nihongo|Shizune Nishina|仁科 静音|Nishina Shizune}}
:''Doppiata da:'' Masako Isobe
:È l'anziana proprietaria di un negozio di strumenti, al quale i protagonisti fanno spesso riferimento per le attività che non possono fare a scuola. La donna è stata amica di Gen, e ha custodito per Chika il koto lasciatogli in eredità.
;{{nihongo|Chiharu Houzuki|鳳月 千春}}
:''Doppiata da:'' Ryouko Gi
:È la madre di Satowa.
;{{nihongo|Akira Dojima|堂島 晶}}
:''Doppiata da:'' Nao Tōyama
:È un'allieva della scuola Hozuki, chiamata dal professor Takinami per offrire un aiuto ai ragazzi. Akira assume il compito di distruggere il club di koto dalla madre di Satowa, ma la ragazza, comprendendo il forte rapporto che lega i suoi allievi, si ribellerà.
;Keishi Dojima
:È il fratello maggiore di Akira.
;{{nihongo|Sentaro Miya|宮千太朗|Sentarō Miya}}
:''Doppiato da:'' Hoshi Souichirou
:Un ragazzo mingherlino ma sempre agitato. È un rivale del Tokise nelle qualificazioni nazionali, il club della sua scuola è composto solo da lui e Haru.
;{{nihongo|Haru Kasugai|春日井 晴}}
:''Doppiato da:'' Yoshitaka Yamaya
:È il compagno di Sentaro, più timido e timoroso. Cerca sempre di rimediare alle insolenze fatte sa Sentaro scusandosi più volte.
== Media ==
Riga 80 ⟶ 164:
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone = 2 novembre 2012<ref name="Kono_Oto_japvol1">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-870545-3|titolo=この音とまれ! 1|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-870545-3
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 1. {{Nihongo|Il nuovo membro|{{Ruby|新|しん}}{{Ruby|入|にゅう}}{{Ruby|部|ぶ}}{{Ruby|員|いん}}|Shin'nyū Buin}}
* 2. {{Nihongo|Dove trovare qualcuno di qualificato|{{Ruby|資|し}}{{Ruby|格|かく}}の{{Ruby|在処|ありか}}|Shikaku no Arika}}
* 3. {{Nihongo|Il piano di reclutamento per il club|{{Ruby|僕|ぼく}}らの{{Ruby|入|にゅう}}{{Ruby|部|ぶ}}{{Ruby|動|どう}}{{Ruby|機|き}}|Bokura no Nyūbu Dōki}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone = 4 marzo 2013<ref name="Kono_Oto_japvol2">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-870639-9|titolo=この音とまれ! 2|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-870639-9
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 4. {{Nihongo|Le attività del nuovo club di koto|{{Ruby|新|しん}}{{Ruby|生|せい}}{{Ruby|箏|そう}}{{Ruby|曲|きょく}}{{Ruby|部|ぶ}}{{Ruby|始|し}}{{Ruby|動|どう}}|Shinsei Sōkyoku-bu Shidō}}
* 5. {{Nihongo|Una cosa irraggiungibile|{{Ruby|出|で}}{{Ruby|来|き}}ないこと|Dekinai Koto}}
* 6. {{Nihongo|Il primo eco|{{Ruby|初|はじ}}めての{{Ruby|響|ひび}}き|Hajimete no Hibiki}}
* 7. {{Nihongo|Emozioni varie|それぞれの{{Ruby|思|おも}}い|Sorezore no Omoi}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone = 4 luglio 2013<ref name="Kono_Oto_japvol3">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-870775-4|titolo=この音とまれ! 3|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-870775-4
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 8. {{Nihongo|Facciamo risuonare la nostra musica|{{Ruby|響|ひび}}き{{Ruby|届|とど}}け {{Ruby|僕|ぼく}}らの{{Ruby|音|おと}}|Hibiki, Todoke, Bokura no Oto}}
* 9. {{Nihongo|Il suono è ovunque|{{Ruby|音|おと}}の{{Ruby|行方|ゆくえ}}|Oto no Yukue}}
* 10. {{Nihongo|Confine invisibile|{{Ruby|見|み}}えない{{Ruby|境|きょう}}{{Ruby|界|かい}}{{Ruby|線|せん}}|Mienai Kyōkai-sen}}
* 11. {{Nihongo|La nota nascosta|{{Ruby|知|し}}られざる{{Ruby|音|おと}}の{{Ruby|葉|は}}|Shirarezaru Oto no Ha}}
; Capitoli extra
* ♭1. {{Nihongo|Qualcosa di preoccupante|{{Ruby|気|き}}になるお{{Ruby|年|とし}}{{Ruby|頃|ごろ}}|Kininaru Otoshigoro}}
* ♭2. {{Nihongo|Le vacanze di Chika|{{Ruby|愛|ちか}}の{{Ruby|休|きゅう}}{{Ruby|日|じつ}}|Chika no Kyūjitsu}}
* ♭3. {{Nihongo|Takezo e Mameko|{{Ruby|武|たけ}}{{Ruby|蔵|ぞう}}とマメ{{Ruby|子|こ}}|Takezō to Mameko}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|data giappone = 1 novembre 2013<ref name="Kono_Oto_japvol4">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-870845-4|titolo=この音とまれ! 4|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-870845-4
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 12. {{Nihongo|Il vero motivo|{{Ruby|本|ほん}}{{Ruby|当|とう}}の{{Ruby|理|り}}{{Ruby|由|ゆう}}|Hontō no Riyū}}
* 13. {{Nihongo|Da qui|ここから|Koko Kara}}
* 14. {{Nihongo|Segno|みちしるべ|Michishirube}}
* 15. {{Nihongo|Tempesta in arrivo|{{Ruby|向|む}}かい{{Ruby|風|かぜ}}|Mukaikaze}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|data giappone = 4 aprile 2014<ref name="Kono_Oto_japvol5">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880034-9|titolo=この音とまれ! 5|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880034-9
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 16. {{Nihongo|Un suono penetrante|{{Ruby|突|つ}}き{{Ruby|刺|さ}}さる{{Ruby|言|こと}}の{{Ruby|音|ね}}|Tsukisasaru Koto no Ne}}
* 17. {{Nihongo|Risposta|{{Ruby|答|こた}}え|Kotae}}
* 18. {{Nihongo|Passi|ステップ|Suteppu}}
* 19. {{Nihongo|Distanze oscure|{{Ruby|近|ちか}}くて{{Ruby|遠|とお}}い{{Ruby|距|きょ}}{{Ruby|離|り}}|Chikakute Tōi Kyori}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|data giappone = 4 luglio 2014<ref name="Kono_Oto_japvol6">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880142-1|titolo=この音とまれ! 6|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880142-1
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 20. {{Nihongo|Accanto|となり|Tonari}}
* 21. {{Nihongo|Il suono che stavo cercando|{{Ruby|探|さが}}してた{{Ruby|音|おと}}|Sagashiteta Oto}}
* 22. {{Nihongo|Il festival della musica inizia!|{{Ruby|関|かん}}{{Ruby|東|とう}}{{Ruby|邦|ほう}}{{Ruby|楽|がく}}{{Ruby|祭|さい}}{{Ruby|開|かい}}{{Ruby|幕|まく}}|Kantō Hōgaku-sai Kaimaku}}
* 23. {{Nihongo|Ousuke Kiryu|桐生桜介|Kiryū Ōsuke}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|data giappone = 4 novembre 2014<ref name="Kono_Oto_japvol7">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880214-5|titolo=この音とまれ! 7|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880142-1
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 24. {{Nihongo|Rivali|ライバル|Raibaru}}
* 25. {{Nihongo|Decisione|{{Ruby|決|けつ}}{{Ruby|断|だん}}|Ketsudan}}
* 26. {{Nihongo|Kuon|{{Ruby|久|く}}{{Ruby|遠|おん}}|Kuon}}
* 27. {{Nihongo|Il suono della luce|{{Ruby|光|ひかり}}の{{Ruby|音|おと}}|Hikari no Oto}}
* Capitolo extra: {{Nihongo|Vita quotidiana in casa Kudo|{{Ruby|久|く}}{{Ruby|遠|どう}}{{Ruby|家|け}}の{{Ruby|日|にち}}{{Ruby|常|じょう}}|Kudō-ke no Nichijō}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|data giappone = 4 marzo 2015<ref name="Kono_Oto_japvol8">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880320-3|titolo=この音とまれ! 8|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880320-3
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 28. {{Nihongo|Un passo avanti|{{Ruby|一|いっ}}{{Ruby|歩|ぽ}}{{Ruby|前|まえ}}へ|Ippomae e}}
* 29. {{Nihongo|Realizzazione|きづき|Kidzuki}}
* 30. {{Nihongo|Imperturbabile|ゆるぎないもの|Yuruginai Mono}}
* 31. {{Nihongo|Tempo per due|{{Ruby|二人|ふたり}}の{{Ruby|時|じ}}{{Ruby|間|かん}}|Futari no Jikan}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|data giappone = 3 luglio 2015<ref name="Kono_Oto_japvol9">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880431-6|titolo=この音とまれ! 9|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880431-6
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 32. {{Nihongo|La sincerità del suono|{{Ruby|音|おと}}の{{Ruby|真|しん}}{{Ruby|実|じつ}}|Oto no Shinjitsu}}
* 33. {{Nihongo|Riunione|{{Ruby|再|さい}}{{Ruby|会|かい}}|Saikai}}
* 34. {{Nihongo|Ombra|{{Ruby|陰|かげ}}|Kage}}
* 35. {{Nihongo|La loro risoluzione|それぞれの{{Ruby|決|けつ}}{{Ruby|意|い}}|Sorezore no Ketsui}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|data giappone = 4 novembre 2015<ref name="Kono_Oto_japvol10">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880508-5|titolo=この音とまれ! 10|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880508-5
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 36. {{Nihongo|Solo una volta|ただの{{Ruby|一|いち}}{{Ruby|度|ど}}も|Tada no Ichido mo}}
* 37. {{Nihongo|Akira Dōjima|{{Ruby|堂|どう}}{{Ruby|島|じま}}{{Ruby|晶|あきら}}|Dōjima Akira}}
* 38. {{Nihongo|Confronto|{{Ruby|対|たい}}{{Ruby|峙|じ}}|Taiji}}
* 39. {{Nihongo|Il potere della gioventù|{{Ruby|青|せい}}{{Ruby|春|しゅん}}{{Ruby|力|りょく}}|Seishunryoku}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|data giappone = 4 marzo 2016<ref name="Kono_Oto_japvol11">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880636-5|titolo=この音とまれ! 11|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880636-5
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 40. {{Nihongo|Ancora una volta|もう一度|Mōichido}}
* 41. {{Nihongo|Ruolo e significato|{{Ruby|意|い}}{{Ruby|味|み}}と{{Ruby|役|やく}}{{Ruby|割|わり}}|Imi to Yakuwari}}
* 42. {{Nihongo|Un giorno o l'altro|いつか|Itsuka}}
* 43. {{Nihongo|L'alba della battaglia|{{Ruby|決|けっ}}{{Ruby|戦|せん}}の{{Ruby|朝|あさ}}|Kessen no Asa}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|data giappone = 4 luglio 2016<ref name="Kono_Oto_japvol12">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880730-0|titolo=この音とまれ! 12|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880730-0
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 44. {{Nihongo|L'inizio delle preliminari nazionali|{{Ruby|全|ぜん}}{{Ruby|国|こく}}{{Ruby|予|よ}}{{Ruby|選|せん}}{{Ruby|開|かい}}{{Ruby|幕|まく}}!|Zenkoku Yosen Kaimaku!}}
* 45. {{Nihongo|La determinazione del re|{{Ruby|王|おう}}{{Ruby|者|じゃ}}の{{Ruby|覚|かく}}{{Ruby|悟|ご}}|Ōja no Kakugo}}
* 46. {{Nihongo|Tre parafrasi|{{Ruby|三|みっ}}つのパラフレーズ|Mittsu no Parafurēzu}}
* 47. {{Nihongo|La gioventù non ride|{{Ruby|青|せい}}{{Ruby|春|しゅん}}は{{Ruby|微|ほほ}}{{Ruby|笑|え}}まない|Seishun wa Hohoemanai}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|data giappone = 4 novembre 2016<ref name="Kono_Oto_japvol13">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880813-0|titolo=この音とまれ! 13|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-880813-0
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 48. {{Nihongo|Il suono della matematica|{{Ruby|数|すう}}{{Ruby|学|がく}}のおと|Sūgaku no Oto}}
* 49. {{Nihongo|Oltre la perfezione|{{Ruby|正せい}}{{Ruby|解|かい}}のその{{Ruby|先|さき}}|Seikai no Sono Saki}}
* 50. {{Nihongo|Il suono di Satowa|さとわの{{Ruby|音|おと}}|Satowa no Oto}}
* 51. {{Nihongo|L'essenza della musica|{{Ruby|音|おん}}{{Ruby|楽|がく}}の{{Ruby|本|ほん}}{{Ruby|質|しつ}}|Ongaku no Honshitsu}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|data giappone = 3 marzo 2017<ref name="Kono_Oto_japvol14">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881029-4|titolo=この音とまれ! 14|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881029-4
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 52. {{Nihongo|Tenkyu|{{Ruby|天|てん}}{{Ruby|泣|きゅう}}|Tenkyu}}
* 53. 1/14
* 54. {{Nihongo|Linea di partenza|スタートライン|Sutāto Rain}}
* 55. {{Nihongo|Calore nostalgico|{{Ruby|懐|なつ}}かしい{{Ruby|温|おん}}{{Ruby|度|ど}}|Natsukashī Ondo}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|data giappone = 4 luglio 2017<ref name="Kono_Oto_japvol15">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881126-0|titolo=この音とまれ! 15|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881126-0
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 56. {{Nihongo|Linea blu|{{Ruby|青|あお}}い{{Ruby|糸|いと}}|Aoi Ito}}
* 57. {{Nihongo|Vigilia di un bianco Natale|ホワイトクリスマスイブ|Howaito Kurisumasu Ibu}}
* 58. {{Nihongo|Nuovo anno|ニューイヤー|Nyū Iyā}}
* 59. {{Nihongo|Presente|プレゼント|Puruzento}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 16
|data giappone = 4 dicembre 2017<ref name="Kono_Oto_japvol16">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881168-0|titolo=この音とまれ! 16|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881168-0
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 60. {{Nihongo|Un vento nuovo|{{Ruby|新|あたら}}しい{{Ruby|風|かぜ}}|Atarashī Kaze}}
* 61. {{Nihongo|Le abilità dei due|{{Ruby|二人|ふたり}}の{{Ruby|実|じつ}}{{Ruby|力|りょく}}|Futari no Jitsuryoku}}
* 62. {{Nihongo|Kōhai|{{Ruby|後|こう}}{{Ruby|輩|はい}}|Kōhai}}
* 63. {{Nihongo|Senpai|{{Ruby|先|せん}}{{Ruby|輩|ぱい}}|Senpai}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 17
|data giappone = 4 aprile 2018<ref name="Kono_Oto_japvol17">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-880214-5|titolo=この音とまれ! 17|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881389-9
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 64. {{Nihongo|Blue Symphony|シンフォニーブルー|Shinfonī Burū}}
* 65. {{Nihongo|Il loro Rokudan|それぞれの{{Ruby|六|ろく}}{{Ruby|段|だん}}|Sorezore no Rokudan}}
* 66. {{Nihongo|Riempimento|フィルイン|Firu In}}
* 67. {{Nihongo|Sussurrata verità|{{Ruby|耳|みみ}}もとの{{Ruby|本|ほん}}{{Ruby|音|ね}}|Mimi Moto no Hon'ne}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 18
|data giappone = 3 agosto 2018<ref name="Kono_Oto_japvol18">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881475-9|titolo=この音とまれ! 18|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881475-9
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 68. {{Nihongo|Cuore di uomo|オトコゴコロ|Otokogokoro}}
* 69. {{Nihongo|Singolo fiore|{{Ruby|一|いち}}{{Ruby|凛|りん}}{{Ruby|花|か}}|Ichirinka}}
* 70. {{Nihongo|Io|アイ|Ai}}
* Capitolo extra: {{Nihongo|Milioni di sorrisi|ミリオンスマイルズ|Mirion Sumairuzu}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 19
|data giappone = 4 dicembre 2018<ref name="Kono_Oto_japvol19">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881389-9|titolo=この音とまれ! 19|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881389-9
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 71. {{Nihongo|Atto d'inizio|{{Ruby|合|がっ}}{{Ruby|宿|しゅく}}の{{Ruby|幕|まく}}{{Ruby|開|あ}}け|Gasshuku no Makuake}}
* 72. {{Nihongo|Fronte stazionario|{{Ruby|停|てい}}{{Ruby|滞|たい}}{{Ruby|前|ぜん}}{{Ruby|線|せん}}|Teitai Zensen}}
* 73. {{Nihongo|Flash verde|グリーンフラッシュ|Gurīn Furasshu}}
* 74. {{Nihongo|No|やだ|Yada}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 20
|data giappone = 4 aprile 2019<ref name="Kono_Oto_japvol20">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881810-8|titolo=この音とまれ! 20|editore=[[
|isbn giappone = 978-4-08-881810-8
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 75. {{Nihongo|Scuola superiore Ichiei|{{Ruby|一|いち}}{{Ruby|英|えい}}{{Ruby|高|こう}}{{Ruby|とう|等}}{{Ruby|がっ|学}}{{Ruby|こう|校}}|Ichiei Kōtō Gakkō}}
* 76. {{Nihongo|Restart|リスタート|Risutāto}}
* 77. {{Nihongo|Introduction|イントロダクション|Intorodakushon}}
* One-shot: 5x100
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 21
|data giappone = 4 ottobre 2019<ref name="Kono_Oto_japvol21">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-881895-5|titolo=この音とまれ! 21|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=6 dicembre 2020}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881895-5
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 78. {{Nihongo|Verso l'addio (parte 1)|{{Ruby|分|わ}}かれ{{Ruby|道|みち}} ({{Ruby|前|ぜん}}{{Ruby|編|ぺん}})|Wakaremichi (Zenpen)}}
* 79. {{Nihongo|Verso l'addio (parte 2)|{{Ruby|分|わ}}かれ{{Ruby|道|みち}} ({{Ruby|後|こう}}{{Ruby|編|へん}})|Wakaremichi (Kōhen)}}
* 80. {{Nihongo|Solo e più solo|ひとりと{{Ruby|独|ひと}}り|Hitori to Hitori}}
* 81. {{Nihongo|Un'altra scelta|もう{{Ruby|一|ひと}}つの{{Ruby|選|せん}}{{Ruby|択|たく}}{{Ruby|肢|し}}|Mōhitotsu no sentakushi}}
* 82. {{Nihongo|Blue Moment|ブルーモーメント|Burū Mōmento}}
* 83. {{Nihongo|Cose preziose|{{Ruby|大|だい}}{{Ruby|事|じ}}にしてたこと|Daijinishiteta Koto}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 22
|data giappone = 3 aprile 2020<ref name="Kono_Oto_japvol22">{{Cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-882263-1|titolo=この音とまれ! 22|editore=[[Shūeisha]]|lingua=ja|accesso=6 dicembre 2020}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-882263-1
|traduzione cap letterale = sì
|capitoli =
* 84. {{Nihongo|Sorriso dopo la pioggia|{{Ruby|雨|あめ}}のち{{Ruby|笑|え}}み|Ame Nochi Emi}}
* 85. {{Nihongo|Leoni sornioni|{{Ruby|眠|ねむ}}れる{{Ruby|獅|し}}{{Ruby|子|し}}|Nemureru Shishi}}
* 86. {{Nihongo|Una nuova strada|{{Ruby|新|あら}}たなる{{Ruby|道|みち}}|Aratanaru Michi}}
* 87. {{Nihongo|Lampo silenzioso|{{Ruby|音|おと}}なき{{Ruby|稲|いな}}{{Ruby|妻|ずま}}|Otonaki Inazuma}}
* 88. {{Nihongo|Il suono del Tokise|{{Ruby|時|とき}}{{Ruby|瀬|せ}}の{{Ruby|音|おと}}|Tokise no Oto}}
* 89. {{Nihongo|Nota fedele|{{Ruby|等|とう}}{{Ruby|身|しん}}{{Ruby|大|だい}}ノート|Tōshindai Nōto}}
|trama =
}}
==== Capitoli non ancora in formato ''tankōbon'' ====
{{lista in corso}} I seguenti titoli sono mere traduzioni letterali di quelli giapponesi.
* 90. {{Nihongo|Blu vacillante|{{Ruby|揺|ゆ}}れる、{{Ruby|青|あお}}|Yureru, Ao}}
* 91. {{Nihongo|Promessa|{{Ruby|約|やく}}{{Ruby|束|そく}}|Yakusoku}}
* 92. {{Nihongo|Luce del mattinp per l'oceano|{{Ruby|朝|あさ}}{{Ruby|和|な}}ぎに、{{Ruby|光|ひかり}}|Asanagini, Hikari}}
* 93. {{Nihongo|Un bambino ansioso|{{Ruby|気|き}}がかりな{{Ruby|子|こ}}|Kigakari na Ko}}
* 94. {{Nihongo|In mezzo al cambiamento|{{Ruby|変|か}}わりゆく|Kawari Yuku}}
=== Anime ===
[[File:Kono oto tomare! - Anime logo.png|thumb|Logo dell'anime.]]
L'anime di Kono Oto Tomare è andato in onda nel 2019 su [[Tokyo MX]]. I primi 13 episodi sono stati trasmessi nella stagione primaverile, dal 7 aprile al 29 giugno, mentre i restanti 13 sono andati in onda nella stagione autunnale, dal 5 ottobre al 28 dicembre. L'anime è stato pubblicato con sottotitoli in italiano su [[Crunchyroll]] a partire dal 22 febbraio 2021.<ref>{{Cita web |url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2021/02/22/kono-oto-tomare-sounds-of-life-da-ora-disponibile-su-crunchyroll |titolo=Kono Oto Tomare! Sounds of Life è da ora disponibile su Crunchyroll! |autore=Francesco Ventura |editore=[[Crunchyroll]] |data=22 febbraio 2021 |accesso=14 aprile 2021}}</ref>
==== Episodi ====
{{clear}}
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|arco narrativo = Prima stagione
|episodi arco narrativo = 13
|numero episodio = 1
|titolo italiano =
|titolo kanji = 新入部員
|titolo romaji = Shinnyū buin
Riga 236 ⟶ 465:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano =
|titolo kanji = 資格の在処
|titolo romaji = Shikaku no arika
Riga 244 ⟶ 473:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano =
|titolo kanji = 新生箏曲部始動
|titolo romaji = Shinsei sōkyokubu shidō
Riga 252 ⟶ 481:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La prima nota che risuona
|titolo kanji = 初めての響き
|titolo romaji = Hajimete no Hibiki
Riga 260 ⟶ 489:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano =
|titolo kanji = 響き届け
|titolo romaji = Hibiki todoke Bokura no oto
|data giappone = 4 maggio 2019
Riga 268 ⟶ 497:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano =
|titolo kanji = 見えない境界線
|titolo romaji = Mienai kyōkaisen
Riga 288 ⟶ 517:
|titolo romaji = Michi shirube
|data giappone = 25 maggio 2019
|trama = Hozuki suona per la prima volta senza limitarsi e fa sentire al club la sua versione di "Rokudan no Shirabe". Gli amici di Chika vanno a trovarlo a casa di sua zia Isaki e lo convincono a suonare per la prima volta il koto che suo nonno gli ha costruito. Due ragazze della scuola Himesaka, Kazusa Otori (l'erede della scuola Kao) e la sua amica Fumi, visitano il Club di Koto del Liceo Tokise per incontrare Satowa e la invitano a frequentare il loro
}}
{{Episodio Anime
Riga 308 ⟶ 537:
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il suono che
|titolo kanji = 探してた音
|titolo romaji = Sagashiteta oto
|data giappone = 15 giugno 2019
|trama = Su consiglio del professor Takinami, Kudo e Takezo suonano la loro parte senza aspettare di sentire quella dell'altro, e fidandosi che la suoni correttamente riescono ad andare a tempo. Per concludere il campo, i ragazzi suonano tutti insieme, e anche Kota riesce ad inserirsi al momento giusto. Nel festival tradizionale del Kanto la Meiryo si esibisce per prima con il brano Hyakkafu, che rappresenta le quattro stagioni. Il gruppo di Ousuke dimostra di saper suonare insieme come un vero ensemble; e arrivati all'assolo di Ousuke, che suona l'inverno, le note fredde di solitudine arrivano a gelare tutto il pubblico. Infatti Ousuke, per la sua salute cagionevole, non ha mai potuto giocare a nessuno sport da piccolo. Quando conobbe Asano, una bambina della sua età, lei lo
}}
{{Episodio Anime
Riga 320 ⟶ 549:
|titolo romaji = Raibaru
|data giappone = 22 giugno 2019
|trama = I ragazzi del Tokise incontrano Haru e Sentarou, della scuola Eidai Fuzoku, che si esibiscono con il brano Sarashi Fuutegoto. Fanno vedere al pubblico di essere in grado di suonare molto velocemente, arrivando addirittura a stancare gli spettatori. Anche Isaki e Tetsuki sono andati ad assistere al torneo, e Isaki ricorda che il professor Suzuka Takinami (che ora è il referente del Club di Koto) era nella
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Kuon
Riga 329 ⟶ 557:
|titolo romaji = Kuon
|data giappone = 29 giugno 2019
|trama = Il professor Takinami impone a Chika, essendo sotto la sua responsabilità, di rinunciare all'esibizione per curarsi il polso, infatti gli altri possono suonare comunque senza di lui; ma il ragazzo non sopporterebbe di uscire dal suo gruppo nemmeno per una volta. Takezo sente la conversazione e, sebbene sappia che suonare con un polso slogato può peggiorarlo ancora di più, non vuole che nessuno venga escluso dal club e alla fine decide di permettergli di suonare con tutti. Durante l'esecuzione di Kuon, Chika rallenta e Hozuki si accorge del suo livido al polso. Tutti perdono il tempo ma Kota riesce a rimettere a posto le cose, e Chika stupisce tutti con il suo leggero assolo.
}}
{{Episodio Anime
|arco narrativo = Seconda stagione
|episodi arco narrativo = 13
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Un passo avanti
|titolo kanji = 一歩前へ
|titolo romaji = Ichi ho mae e
|data giappone = 5 ottobre 2019
|trama = Dopo l'esibizione della Tokise, che suscita un grande scalpore per via del recupero della seconda parte, Chika, Hozuki e Takezo si scusano per le incomprensioni avute durante la performance. Suzuka si arrabbia con Chika incolpando lui e gli altri di un peggioramento di Hozuki, ma Chika la preferisce così perché suona più gentilmente. Hozuki per ringraziarlo gli regala un sacchetto pieno dei suoi dolci alla fragola preferiti. Alla fine del festival viene scelta la migliore scuola di ogni prefettura: per Tokyo vince la Meiryo, mentre per Kanagawa vince la Hakuto, superando l'Himesaka e la Tokise. Mio, un ragazzo trasandato della Hakuto, si complimenta per la musica suonata da Hozuki e Chika. Usciti dal teatro, il professor Takinami si complimenta apertamente con i ragazzi, che confermano assieme la volontà di partecipare alle gare nazionali.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Consapevolezza
|titolo kanji = きづき
|titolo romaji = Kizuki
|data giappone = 12 ottobre 2019
|trama = Passa l'estate, la scuola ricomincia e i ragazzi del club di Koto non vedono l'ora di ricominciare ad allenarsi. Il professor Takinami compone una nuova partitura per i ragazzi, i quali, mentre studiano a casa di Tetsuki, scoprono che il loro supervisione è il figlio di due grandi musicisti. Questa volta la parte del koto a 17 corde è più semplice e il professore propone di farla suonare a Saneyasu, che si farà insegnare da Hozuki. Durante le preparazioni per il festival scolastico, Takezo e Hiro escono a far compere e si imbattono in Naoya (il suo ex-fidanzato) uscito insieme con Minami. Naoya infastidisce Hiro facendo illazioni sui suoi atteggiamenti scorretti, ma Takezo la allontana imponendosi su di lui; Hiro sente un forte batticuore. Anche a scuola Hozuki si sente imbarazzata e non riesce a trattenere le lacrime dopo aver sfiorato Chika per errore.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Il loro tempo insieme
|titolo kanji = 二人の時間
|titolo romaji = Futari no Jikan
|data giappone = 19 ottobre 2019
|trama = Il giorno del festival scolastico, Mashiro, la senpai di Takezo ed ex-presidente del club di koto, torna alla Tokise per rivedere Takezo. Mashiro si meraviglia di come il club si sia mantenuto grazie a lui e si complimenta con i ragazzi per l'esibizione che fanno in palestra. Hiro prova un po' di gelosia per Takezo mentre sta con Mashiro, ma cerca di reprimerla, assieme all'affetto che prova per il ragazzo. Il professor Takinami le dice che non è un problema innamorarsi di un membro dello stesso club, e le consiglia di non arretrare. Chika vorrebbe sistemare la situazione tesa che c'è fra lui e Hozuki ma non sa come fare, e mentre lo chiede alla diretta interessata, viene interrotto da Takinami, che ha bisogno di Hozuki per scegliere il brano da portare alle qualificazioni. Dato che questo sarà l'ultimo anno in cui Takezo e Kurusu potranno partecipare alle nazionali, tutti quanti si dovranno impegnare a fondo per permettere loro di andarci almeno una volta.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Ritrovarsi
|titolo kanji = 再会
|titolo romaji = Saikai
|data giappone = 26 ottobre 2019
|trama = Kurusu chiede a Takezo se le piace Mashiro e lui le risponde di sì, ma prova solo ammirazione per la sua senpai. Takinami annuncia di avere scelto la canzone per le qualificazioni ai nazionali, e si tratta di quella inventata da Satowa nell'esibizione in cui avrebbe dovuto suonare Yaegoromo. Satowa non vuole che si senta in pubblico, ma Chika gliela fa riascoltare per la prima volta e la ragazza capisce che non si era ancora giudicata correttamente. Takinami spiega ai ragazzi che alla Hakuto hanno composto un brano apposta per loro, e il loro punto forte sta nel conoscere la sua giusta interpretazione. Il professore modifica il brano di Hozuki per farlo suonare a tutti, ma le parti del koto a 17 corde sono due, una per Sane e una per Chika, così Satowa è costretta a farsene prestare uno da sua madre. Tornata per la prima volta a casa, scopre che il suo posto di erede è stato soffiato da una ragazza di nome Akira, e la sua nonna che stravede per lei vuole allontanare Satowa a tutti i costi.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = La loro determinazione
|titolo kanji = それぞれの決意
|titolo romaji = Sorezore no Ketsui
|data giappone = 2 novembre 2019
|trama = Satowa propone come titolo della canzone "Tenkyu" che significa "arco nel cielo" e deriva dai sette colori dell'arcobaleno come metafora dei sette membri del club. Takinami lo accetta ma cambia la parola arco in pianto, lasciando invariata la pronuncia. Il professore ritiene che Satowa debba esercitarsi senza pensare sempre agli altri e così chiama la signorina Akira Dojima dalla scuola Hozuki per dare lezioni pratiche di koto. I ragazzi non la prendono bene inizialmente, ma Chika si sforza di accettarla riconoscendo di avere bisogno di impratichirsi sulle basi. Anche la stessa Satowa accetta consigli da Akira, ma continua ad aiutare i suoi compagni come prima.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Confronto
|titolo kanji = 対峙
|titolo romaji = Taiji
|data giappone = 9 novembre 2019
|trama = Nel racconto del passato di Akira, incontriamo suo fratello maggiore Keishi, primo erede della scuola di koto di famiglia, la Tsubaki. Keishi era un genio musicale fin da bambino, ma quando i suoi i loro genitori morirono, dovette lasciare gli studi e lavorare per mantenere la famiglia. La nonna però insegnò ad Akira delle nuove basi del koto, facendola esercitare per due anni su "Mizu no Hentai". Quando però al concorso fu soppiantata da Satowa, il suo primo premio le ostacolò la carriera. Il talento di Satowa è nettamente superiore alla bravura di Akira, ma la sua eccessiva umiltà (vista da Akira come un'ignorazione delle sue capacità) offende la giovane insegnante, che rinuncia al suo ruolo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Riproviamo
|titolo kanji = もう一度
|titolo romaji = Mōichido
|data giappone = 16 novembre 2019
|trama = Akira chiede a Takinami di lasciare l'insegnamento del club perché ritiene di non avere più nulla da insegnare. Il professore accetta pur essendo contrario, ma le chiede la cortesia di rimanere fino a che non troverà un sostituto. Nella lezione di quello stesso giorno, Akira si accorge dei progressi dei ragazzi, avvenuti grazie ai suoi consigli; e quando mette involontariamente Sane in difficoltà, ma lui riesce a cavarsela dopo molti tentativi, l'oscurità che la opprimeva scompare, lasciando delle lacrime nei suoi occhi. Il professore chiede ad Akira e Satowa di suonare insieme per dare a tutti una buona dimostrazione di ensemble. Tutto questo convince Akira a rimanere nel club, e Takinami le concede un'altra possibilità. La nonna di Akira, temendo che sua nipote non stia compiendo quanto concordato, decide di intervenire di persona.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Ruolo e significato
|titolo kanji = 意味と役割
|titolo romaji = Imi to yakuwari
|data giappone = 23 novembre 2019
|trama = Seguendo il consiglio del professor Takinami, Sane cerca il significato e il ruolo delle sue note all'interno di Tenkyu. La nonna di Akira organizza una riunione con tutti i maestri e i dirigenti della scuola Hozuki per sparlare di Satowa e dei ragazzi del club di koto della Tokise. Akira non rimane zitta ad ascoltare e per la prima volta si ribella a sua nonna, dicendo a tutti come stanno veramente le cose. Dopo il suo discorso, tutti i maestri le credono, e la madre di Satowa intima la nonna di Akira di fermare le sue indagini e di non parlare male di sua figlia. Akira invita la gran maestra ad assistere alle qualificazioni di Satowa, ma lei le risponde freddamente di non avere più il diritto di ascoltarla. Chika chiede a Satowa di raccontarle i suoi sentimenti mentre componeva Tenkyu, perché suo nonno gli disse che una canzone conserva l'anima del suo autore, e le chiede di raccontare le stesse cose anche agli altri, in modo da poter capire meglio il significato del brano.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = La resa dei conti
|titolo kanji = 決戦の朝
|titolo romaji = Kessen no Asa
|data giappone = 30 novembre 2019
|trama = È arrivato il giorno delle qualificazioni per le nazionali della prefettura di Kanagawa, e delle 14 scuole partecipanti ne verrà selezionata solo una. Satowa ha preparato per tutti i suoi amici dei portafortuna a forma di ponte. Mio Kanzaki, della Hakuto, si incontra con Chika e gli comunica che è sicuro di vincere con la sua scuola. Il responsabile della Hakuto, Taishin Yamamoto, è felice di fare la conoscenza di Takinami, e gli chiede dei consigli sul suo metodo didattico. All'esibizione assisteranno anche Isaki con Tetsuki, Tsukaji e Komaki (due giornalisti del settore), la madre di Satowa e la nonna di Akira, sollecitate fortemente dalla ragazza. L'Himesaka suonerà il brano originale "Katakago", scritto sempre dallo stesso compositore: Miyabi Tojo.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = La determinazione di un campione
|titolo kanji = 王者の覚悟
|titolo romaji = Oja no Kakugo
|data giappone = 7 dicembre 2019
|trama = Un flashback mostra l'intera preparazione dell'Himesaka per le qualificazioni alle nazionali, dopo essere state sconfitte dalla Hakuto al festival tradizionale. Le ragazze credono che il motivo sia stata la loro estrema fiducia in loro stesse, e hanno sottovalutato troppo gli avversari. Hozumi non è riuscita ad adattarsi al brano da suonare e la professoressa responsabile del club ha deciso di non farla esibire, con grande dispiacere delle sue compagne. L'Himesaka, infatti, si è sempre qualificata alle nazionali per dieci anni consecutivi e non può permettersi nessun errore per non farsi superare ancora dalla Hakuto. Alle qualificazioni le ragazze sorprendono tutto il pubblico e la giuria, e si distinguono da tutte le altre scuole.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Al di là della risposta corretta
|titolo kanji = 正解のその先
|titolo romaji = Seikai no Sono-saki
|data giappone = 14 dicembre 2019
|trama = Il professor Yamamoto, subito dopo essere diventato insegnante di matematica, è stato assegnato al ruolo di responsabile del club di koto della scuola, e si è appassionato al mondo della musica al punto di diventare un compositore. Quando si è trasferito alla Hakuto e ha conosciuto Mio Kanzaki, per la prima volta ha ricevuto la soddisfazione di sentire suonato un suo brano, e ha deciso di aiutare il ragazzo a esprimersi come preferisce senza essere limitato dal suo talento perfezionista. Siccome, dopo la gara di qualificazione, Yamamoto si ritirerà dall'insegnamento per problemi famigliari, i suoi studenti vogliono regalargli una bellissima esibizione con la canzone scritta da lui apposta per Mio, chiamata Katakago come i fiori che sbocciano molto dopo essere germogliati. Dopo la Hakuto, i ragazzi della Tokise si preparano a salire sul palco.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Tenkyu
|titolo kanji = 天泣
|titolo romaji = Tenkyū
|data giappone = 21 dicembre 2019
|trama = I ragazzi realizzano un'esibizione che lascia tutto il pubblico a fiato sospeso, entrando anche tra i favoriti della giuria. L'applauso è scoppiato in ritardo ma comunque pieno di entusiasmo. Yamamoto si accorge che il loro brano serve a esaltare la particolarità di ognuno, al contrario di quello composto da lui che faceva risaltare solo Kanzaki. Anche la madre di Satowa ha assistito allo spettacolo, così la ragazza, finita l'esibizione, vuole andare a incontrarla e i suoi amici la aiutano a cercarla.
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Linea di partenza
|titolo kanji = スタートライン
|titolo romaji = Sutātorain
|data giappone = 28 dicembre 2019
|trama = Satowa riesce a parlare con sua madre, la quale chiede a sua figlia di perdonarla per averla mandata via. La ragazza è commossa per essere riuscita a raggiungerla con la sua musica, ma Kota e gli altri amici che origliavano si fanno scoprire. Per decretare il vincitore, i giudici sono indecisi tra la Hakuto, l'Himesaka e la Tokise e scelgono di premiare il gruppo che non ha soltanto usato una buona tecnica, ma è anche riuscito ad emozionare tutto il pubblico all'infuori degli esperti di koto. Durante le premiazioni, i ragazzi della Tokise non sono più nella pelle quando scoprono di essere stati scelti per le nazionali. Keishi, il fratello di Akira, è venuto alle qualificazioni e si complimenta con lei per l'ottimo lavoro di insegnante che ha svolto. Mio e i suoi compagni sono dispiaciuti, ma lui non vuole che si pianga per lasciare un buon ricordo al loro professore Yamamoto. Anche Kazusa è rattristata per la sconfitta, ma riconosce il valore di Chika e dei suoi amici, pertanto li incoragga a vincere le nazionali. Chika è fiero di poter mostrare spiritualmente a suo nonno il trofeo delle qualificazioni, ottenuto seguendo ciascuno dei suoi insegnamenti.
}}
==== Colonna sonora ====
Per l'anime esistono due sigle di apertura: ''"Tone"'' e ''"Harmony"'' di Shouta Aoi; e due sigle di chiusura: ''"Speechless"'' e ''"Rainbow"'' di Yuma Uchida.
La colonna sonora di Kono Oto Tomare è stata composta e arrangiata da Kei Haneoka, con la collaborazione di Shumpei Ishige.<ref>{{Cita web |url=https://vgmdb.net/album/86133 |titolo=KIZX-389 | Kono Oto Tomare! Original Soundtrack - VGMdb |accesso=31 ottobre 2019}}</ref> Gli strumenti sono stati suonati dai seguenti musicisti:
*'''Strumenti a corda:''' Yuma Ito Strings
*'''Flauto:''' Kei Sakamoto
*'''Oboe:''' Tomoko Kusumegi
*'''Clarinetto:''' Yuki Hamasaki
*'''Fagotto:''' Rie Tsukahara
*'''Corno:''' Yoshiyuki Uema, Marie Fujita
*'''Batteria:''' Yasuo Sano
*'''Basso:''' Naoki Itaya
*'''Chitarra:''' Masahiro Itami
*'''Percussioni:''' Tomoki Hasegawa
*'''Arpa:''' Rino Kageyama
*'''Pianoforte:''' Masato Matsuda
*'''Celesta:''' Shumpei Ishige
{{Album
|titolo = Kono Oto Tomare! Original Soundtrack
|artista = Kei Haneoka
|tipo = colonna sonora
|giornomese = 25 settembre
|anno = 2019
|durata = 1:02:57
|numero di tracce = 36
|etichetta = KING AMUSEMENT CREATIVE
}}
Il disco contenente la colonna sonora è stato pubblicato in Giappone il 25 settembre 2019 assieme al quarto volume dell'edizione home video in blu-ray della serie. Il CD contiene 36 tracce.
{{Tracce
|Corsivo = no
|Visualizza durata totale = sì
|Titolo1 = {{nihongo|この音とまれ!メインテーマ|Kono Oto Tomare! Mein Tēma}}
|Durata1 = 2:24
|Titolo2 = {{nihongo|鳳月さとわ|Hozuki Satowa}}
|Durata2 = 2:09
|Titolo3 = {{nihongo|それぞれの想いを胸に|Sorezore no Omoi o Mune ni}}
|Durata3 = 1:48
|Titolo4 = {{nihongo|最高の箏曲部|Saikō no Sōkyoku-bu}}
|Durata4 = 1:40
|Titolo5 = {{nihongo|不穏の影|Fuon no Kage}}
|Durata5 = 1:37
|Titolo6 = {{nihongo|暗澹|Antan}}
|Durata6 = 1:39
|Titolo7 = {{nihongo|消せない過去|Kesenai Kako}}
|Durata7 = 1:36
|Titolo8 = {{nihongo|久遠愛|Kudō Chika}}
|Durata8 = 2:07
|Titolo9 = {{nihongo|じいちゃんとの想い出|Jīchan to no Omoide}}
|Durata9 = 1:48
|Titolo10 = {{nihongo|ダンボールで作った手作り箏|Danbōru de Tsukutta Tedzukuri Koto}}
|Durata10 = 1:59
|Titolo11 = {{nihongo|嫌疑|Kengi}}
|Durata11 = 1:46
|Titolo12 = {{nihongo|虚無感|Kyomukan}}
|Durata12 = 1:43
|Titolo13 = {{nihongo|久遠君は犯人じゃない|Kudō-kun wa Han'nin Janai}}
|Durata13 = 1:53
|Titolo14 = {{nihongo|箏曲部部活中|Sōkyoku-bu Bukatsu-chū}}
|Durata14 = 1:36
|Titolo15 = {{nihongo|箏、イミ分かんな~い|Koto, Imi Wakannai}}
|Durata15 = 1:35
|Titolo16 = {{nihongo|さとわのもくろみ|Satowa no Mokuromi}}
|Durata16 = 1:36
|Titolo17 = {{nihongo|教えるなんてできない|Oshieru nante dekinai}}
|Durata17 = 1:39
|Titolo18 = {{nihongo|信じられるわけないだろ|Shinji Rareru Wake Naidaro}}
|Durata18 = 1:43
|Titolo19 = {{nihongo|不良の襲撃|Furyō no Shūgeki}}
|Durata19 = 1:41
|Titolo20 = {{nihongo|決断のとき|Ketsudan no Toki}}
|Durata20 = 1:36
|Titolo21 = {{nihongo|仲間がいる|Nakama ga Iru}}
|Durata21 = 1:55
|Titolo22 = {{nihongo|めざせ全国!!|Mezase Zenkoku!!}}
|Durata22 = 1:34
|Titolo23 = {{nihongo|上手くいけば|Umaku Ikeba}}
|Durata23 = 1:39
|Titolo24 = {{nihongo|久遠君のおともだち|Kudō-kun no Otomodachi}}
|Durata24 = 1:36
|Titolo25 = {{nihongo|追いかけっこ|Oikakekko}}
|Durata25 = 1:35
|Titolo26 = {{nihongo|最近の若いもんは...|Saikin no Wakaimon wa...}}
|Durata26 = 1:39
|Titolo27 = {{nihongo|あの子たちが奏でる音|Ano ko-tachi ga Kanaderu Oto}}
|Durata27 = 1:43
|Titolo28 = {{nihongo|あんたには関係ないでしょ|Anta ni wa Kankeinaidesho}}
|Durata28 = 2:06
|Titolo29 = {{nihongo|資格の在処|Shikaku no Arika}}
|Durata29 = 1:28
|Titolo30 = {{nihongo|お前に原因がある|Omae ni Genin ga Aru}}
|Durata30 = 1:34
|Titolo31 = {{nihongo|荒れた日々|Areta Hibi}}
|Durata31 = 1:54
|Titolo32 = {{nihongo|なんで泣いてたんですか|Nande Naitetandesuka}}
|Durata32 = 1:45
|Titolo33 = {{nihongo|皆で一緒に|Mina de Issho ni}}
|Durata33 = 1:36
|Titolo34 = {{nihongo|気持ちの在り方|Kimochi no Arikata}}
|Durata34 = 1:37
|Titolo35 = {{nihongo|未来へ向かって|Mirai e Mukatte}}
|Durata35 = 1:54
|Titolo36 = {{nihongo|この音とまれ!メインテーマ Celesta Ver.|Kono Oto Tomare! Mein Tēma (Celesta ver.)}}
|Durata36 = 1:47
}}
{{Album
|titolo = Kono Oto Tomare! Original Soundtrack II
|artista = Kei Haneoka
|tipo = colonna sonora
|giornomese = 25 marzo
|anno = 2020
|durata =
|numero di tracce = 34
|etichetta = KING AMUSEMENT CREATIVE
}}
Assieme all'ottavo e ultimo volume blu-ray è uscito un secondo disco di colonna sonora, contenente 34 tracce.<ref>{{Cita web |url=https://vgmdb.net/album/91776 |titolo=KIZX-391 | Kono Oto Tomare! Original Soundtrack II - VGMdb |accesso=22 dicembre 2020}}</ref>
{{Tracce
|Corsivo = no
|Titolo1 = {{nihongo|人が成長する瞬間|Hito ga seichō suru shunkan|lett. "Il momento in cui una persona cresce"}}
|Durata1 =
|Titolo2 = {{nihongo|優秀校発表|Yūshū-kō happyō|lett. "Ottimo annuncio scolastico"}}
|Durata2 =
|Titolo3 = {{nihongo|焼けてるみてぇだ|Yake teru mite~eda|lett. "Sta bruciando"}}
|Durata3 =
|Titolo4 = {{nihongo|お前らは、もっと上手くなれる|Omaera wa, motto umaku nareru|lett. "Potete stare meglio, ragazzi"}}
|Durata4 =
|Titolo5 = {{nihongo|友達のその先|Tomodachi no sono-saki|lett. "Al di là degli amici"}}
|Durata5 =
|Titolo6 = {{nihongo|いたりするんですか、好きな人|I tari suru ndesu ka, sukinahito|lett. "Ti piace?"}}
|Durata6 =
|Titolo7 = {{nihongo|意識しすぎ|Ishiki shi sugi|lett. "Troppo cosciente"}}
|Durata7 =
|Titolo8 = {{nihongo|反論できない|Hanron dekinai|lett. "Non posso discutere"}}
|Durata8 =
|Titolo9 = {{nihongo|上手くいかない|Umaku ikanai|lett. "Non va bene"}}
|Durata9 =
|Titolo10 = {{nihongo|悲しみを乗り越えて|Kanashimi o norikoete|lett. "Superare la tristezza"}}
|Durata10 =
|Titolo11 = {{nihongo|堂島家の陰謀|Dōjima kenoinbō|lett. "Storia della famiglia Dojima"}}
|Durata11 =
|Titolo12 = {{nihongo|光を思い出すことさえできない|Hikari o omoidasu koto sae dekinai|lett. "Non riesco nemmeno a ricordare la luce"}}
|Durata12 =
|Titolo13 = {{nihongo|楽しい音で溢れた空間|Tanoshī oto de afureta kūkan|lett. "Uno spazio pieno di suoni divertenti"}}
|Durata13 =
|Titolo14 = {{nihongo|輝きたくて|Kagayakitakute|lett. "Voglio brillare"}}
|Durata14 =
|Titolo15 = {{nihongo|身にあまる重責|Mi ni amaru jūseki|lett. "Grande responsabilità"}}
|Durata15 =
|Titolo16 = {{nihongo|あの場所には決して辿り着けない|Ano basho ni wa kesshite tadoritsukenai|lett. "Non potrò mai raggiungere quel posto"}}
|Durata16 =
|Titolo17 = {{nihongo|基礎練習|Kiso renshū|lett. "Pratica di base"}}
|Durata17 =
|Titolo18 = {{nihongo|軽音楽部|Keiongaku-bu|lett. "Club di musica leggera"}}
|Durata18 =
|Titolo19 = {{nihongo|想い出の中で|Omoide no naka de|lett. "In memoria"}}
|Durata19 =
|Titolo20 = {{nihongo|何もかも嫌|Nanimokamo iya|lett. "Odio tutto"}}
|Durata20 =
|Titolo21 = {{nihongo|散々悩んで決めたこと|Sanzan nayande kimeta koto|lett. "Ero preoccupato e deciso"}}
|Durata21 =
|Titolo22 = {{nihongo|絶対、全国行くぞ!|Zettai, zenkoku iku zo!|lett. "Andrò sicuramente alle nazionali!"}}
|Durata22 =
|Titolo23 = {{nihongo|深くて綺麗な傷|Fukakute kireina kizu|lett. "Graffi profondi e belli"}}
|Durata23 =
|Titolo24 = {{nihongo|本当の意味|Hontō no imi|lett. "Vero significato"}}
|Durata24 =
|Titolo25 = {{nihongo|何にも囚われず、どこまでも自由な|Nani ni mo torawarezu, doko made mo jiyūna|lett. "Non importa cosa, sei libero"}}
|Durata25 =
|Titolo26 = {{nihongo|届く想い|Todoku omoi|lett. "Sentimenti da raggiungere"}}
|Durata26 =
|Titolo27 = {{nihongo|大心パワー!|Dai kokoro pawā!|lett. "Grande potere!"}}
|Durata27 =
|Titolo28 = {{nihongo|私を突き放さないで|Watashi o tsukihanasanaide|lett. "Non lasciarmi andare"}}
|Durata28 =
|Titolo29 = {{nihongo|ジレンマを抱えて|Jirenma o kakaete|lett. "Con un dilemma"}}
|Durata29 =
|Titolo30 = {{nihongo|心敗れて|Kokoro yaburete|lett. "Perso nel cuore"}}
|Durata30 =
|Titolo31 = {{nihongo|あんな素晴らしい演奏|An'na subarashī ensō|lett. "Che spettacolo meraviglioso"}}
|Durata31 =
|Titolo32 = {{nihongo|希望の朝|Kibō no asa|lett. "Mattina di speranza"}}
|Durata32 =
|Titolo33 = {{nihongo|全国への想いを乗せて|Zenkoku e no omoi o nosete|lett. "Metti i tuoi pensieri sull'intero paese"}}
|Durata33 =
|Titolo34 = {{nihongo|スタートライン|Sutātorain|lett. "Linea di partenza"}}
|Durata34 =
}}
Riga 337 ⟶ 862:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ann|manga
* {{ann|anime|21237}}
| |||