Digimon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(97 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Digimon Logo.svg|frame|right|Logo americano di Digimon Adventure]]
{{nihongo|'''''Digimon'''''|デジモン|Dejimon}} è un ''[[media franchise]]'' [[giappone|giapponese]]se che comprende [[anime]], [[manga]], giocattoli, [[videogiochi]], [[giochi di carte collezionabili]] e altri media, reso popolare soprattutto grazie alle ottodieci serie animate, ideate da [[Akiyoshi Hongo]] a partire dal [[1999]] e prodotte dalla [[Toei Animation]].
[[File:DigimonAdventure.jpg|thumb|Il gruppo Digimon protagonista di [[Digimon Adventure]]]]
''Digimon'' è l'abbreviazione di {{nihongo|''Digital Monsters''|デジタルモンスター|Dejitaru monsutā}}, cioè mostri digitali, che caratterizzano la serie e vivono in un universo parallelo al nostro: [[Digiworld]], il mondo digitale, che si è sviluppato dalle varie reti di comunicazione presenti sulla Terra.
Riga 6:
I Digimon sono inoltre protagonisti, oltre all'anime e al manga, di alcuni [[film d'animazione]], vari [[Giocattolo|giocattoli]], svariati [[Videogioco|videogiochi]], [[giochi di carte collezionabili]].
 
Il franchise di ''Digimon'' ènasce innel parte1997 come [[Digimon virtual pet|virtual pet]], ovvero come ''spinoff'' e versione ispiratamaschile aldel [[Tamagotchi]], famosissimofamoso gioco digitale lanciato sempre dalla [[Bandai]],; lale cuifunzioni versionee personalizzatale ècaratteristiche uscitadel il''Digimon 26virtual giugnopet'' sono le stesse del [[1997Tamagotchi]] ma con l'aggiunta degli allenamenti, delle evoluzioni e dei combattimenti tra i mostri (unendo il proprio virtual pet con quello di un amico). L'anime di ''Digimon'' è una serie d'avventura in cui rientrano alcuni elementi tipici dell'[[iniziazione]] dall'infanzia all'età adulta.
 
== Concezione e creazione ==
 
Il creatore del concetto di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]], anche se quest'uomo rimane una figura misteriosa, e il suo vero ruolo è più o meno sconosciuto visto che non ha mai lasciato dichiarazioni.<ref>{{Cita web|titolo=RPG di Digimon|url=http://www.gamershell.com/pc/digimon_rpg/|editore=[[Gamers Hell]]|accesso=26 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615141313/http://www.gamershell.com/pc/digimon_rpg/|dataarchivio=15 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Il creatore di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]]; Akiyoshi Hongo non è altro che lo pseudonimo e l'unione dei nomi delle tre figure più importanti per la creazione di Digimon, ovvero '''Aki''' Maita (uno dei due creatori del Tamagotchi originale), Hir'''oshi''' Izawa (autore del primo manga di Digimon) e Takeichi '''Hongo''' (direttore marketing di Bandai nel 1997).<ref>{{Cita web|url=https://spacenerd.it/2020/08/la-storia-di-digimon-cap-extra-curiosita/|cognome=Magliano|nome=Riccardo|editore=[[SpaceNerd]]|accesso=25 marzo 2025|}}</ref>
Invece il creatore e realizzatore della maggior parte dei ''design'' dei Digimon è l'illustratore e disegnatore [[Kenji Watanabe (disegnatore)|Kenji Watanabe]], che per il ''character design'' di alcuni mostri digitali si è ispirato anche a fumettisti occidentali come [[Simon Bisley]] e [[Todd McFarlane]].<ref>{{Cita web|url=https://digi-lab.blog/digimon-games-community-interviews-kenji-watanabe/|accesso=31 marzo 2025|}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 18 ⟶ 20:
 
== Serie animate ==
{{C|Eccesso di dettaglio nei riassunti delle trame delle singole serie, abbiamo già le pagine autonome per le trame. Assolutamente da ridurre.|anime e manga|settembre 2021}}
Il 6 marzo [[1999]] fu prodotto il primo [[film]] sui ''Digimon'', che fu proiettato nei [[cinema]] in Giappone. Originariamente, ''Digimon Adventure'' doveva essere un film breve, ma, quando ne fu finita la sceneggiatura, ci fu una richiesta affinché ''Digimon'' diventasse anche uno show televisivo per bambini. Il 7 marzo [[1999]], iniziarono a mandare in onda la prima serie di Digimon, in risposta al film, che ne portava lo stesso nome: ''[[Digimon Adventure]]''. Sarebbero seguite altre sette serie, le prime cinque delle quali con dei film propri in aggiunta alla serie TV, e la serie fu doppiata per la distribuzione nei mercati d'Occidente che sarebbe avvenuto nell'autunno di quello stesso anno. L'anime fu ovviamente una pubblicità per i successivi giochi di carte di Digimon, con ''Hyper Colosseum'' in Giappone e successivamente con ''Digi-Battle'' in America, e per altri videogiochi. La serie animata è ovviamente la parte più conosciuta dell'universo dei Digimon, nonché il suo fulcro principale, ed è la promotrice della maggior parte della sua popolarità.
Il 6 marzo 1999 fu prodotto il primo [[film]] sui ''Digimon'', ''[[Digimon Adventure (film)|Digimon Adventure]]'', che fu proiettato nei [[cinema]] in Giappone. Originariamente, ''Digimon Adventure'' doveva essere solo un film breve, ma, quando ne fu finita la sceneggiatura, ci fu una richiesta affinché ''Digimon'' diventasse anche uno show televisivo per bambini. Il 7 marzo 1999, iniziarono a mandare in onda la prima serie di Digimon, in risposta al film, che ne portava lo stesso nome: ''[[Digimon Adventure]]''. Sarebbero seguite altre sette serie, le prime cinque delle quali con dei film propri in aggiunta alla serie TV, e la serie fu doppiata per la distribuzione nei mercati d'Occidente che sarebbe avvenuto nell'autunno di quello stesso anno. L'anime fu ovviamente una pubblicità per i successivi giochi di carte di Digimon, con ''Hyper Colosseum'' in Giappone e successivamente con ''Digi-Battle'' in America, e per altri videogiochi. La serie animata è la parte più conosciuta dell'universo dei Digimon, nonché il suo fulcro principale, ed è la promotrice della maggior parte della sua popolarità.
 
"Digimon" sta per "[[Digitale (informatica)|Digital]] [[Mostro|Monsters]]", ovvero mostri digitali. Secondo la serie, i Digimon sono abitanti di "[[Digiworld]]", il mondo digitale, una manifestazione dei [[reti di telecomunicazione|sistemi di telecomunicazioni]] della [[Terra]]. La storia parla di un gruppo di ragazzi, per la maggior parte [[preadolescenti]], i cosiddetti "Bambini Prescelti" (o [[Digiprescelti]]), che accompagnano nelle loro avventure Digimon speciali, nati per difendere il loro mondo (e il nostro) da varie forze malvagie. Per aiutarli a sormontare gli ostacoli più difficoltosi che incontrano in entrambi in mondi, i Digimon hanno la facoltà di ''[[Digievoluzione|digievolvere]]''. Durante questo processo, i Digimon cambiano aspetto e diventano molto più forti, spesso cambiando anche del tutto la loro personalità. Il gruppo di ragazzi che viene in contatto con Digiworld cambia da stagione a stagione, con l'eccezione delle prime due serie.
 
DalAl [[2016]]2025 esistono ottoundici serie dedicate ai Digimon: ''[[Digimon Adventure]]'', ''[[Digimon Adventure 02]]'', ''[[Digimon Tamers]]'', ''[[Digimon Frontier]]'', ''[[Digimon Savers]]'', ''[[Digimon Fusion Battles]]'', ''[[Digimon Adventure tri.]]'' e ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]], [[Digimon Adventure: Psi|Digimon Adventure:]], [[Digimon Ghost Game]]'' e ''[[Digimon Beatbreak]]''. Le prime due serie, e la settima, hanno luogo nello stesso universo immaginario, ma la terza, la quarta, la quinta, la sesta e l'ottava occupano ognuna il loro mondo a parte (nel caso di ''Digimon Tamers'', l'universo riscontrato nella saga ''Adventure'' viene raccontato come è in realtà, ovvero come una serie TV con il suo merchandise, cosa che porta ognuno dei protagonisti a possedere delle carte da gioco di Digimon). Inoltre, per ogni serie, eccezion fatta per la sesta e l'ottava, sono stati prodotti diversi film. La settima, invece, è una vera e propria [[serie cinematografica]]. I Digimon sono sempre molto popolari, in quanto nuovi deck di carte, videogiochi e film sono ancora in produzione o in attesa di essere pubblicati. La sesta stagione dell'anime Digimon, ''[[Digimon Fusion Battles]]'' ha cominciato infine ad essere trasmessa il 6 luglio [[2010]]. In relazione a questa sono stati realizzati due nuovi giochi di carte, ''[[Digimon Xros Wars Super Digica Taisen]]'', il quale fa anche ausilio di un [[cabinato (videogiochi)|cabinato arcade]], e ''[[Digimon Jintrix]]'', piuttosto unico nel suo genere poiché è un gioco che si gioca online su di un portale ufficiale i cui server hanno aperto ufficialmente il 25 febbraio [[2011]], e un videogioco, ''[[Digimon Story: Super Xros Wars Red and Blue|Digimon Story: Super Xros Wars]]''.
 
''Digimon'' viene prodotto dalla [[Toei Animation]] e dalla Bandai del Giappone. Le serie sono state tutte mandate in onda in Giappone dalla [[Fuji Television]], ad eccezione di ''Xros Wars'' che viene trasmessa dalla [[TV Asahi]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!'''N.'''
!'''Serie'''
!Prima TV Giappone
!Prima TV Italia
!Episodi
|-
|1
|''[[Digimon Adventure]]''
|1999-2000
|2000
|54
|-
|2
|''[[Digimon Adventure 02]]''
|2000-2001
|2001-2002
|50
|-
|3
|''[[Digimon Tamers]]''
|2001-2002
|2002-2003
|51
|-
|4
|''[[Digimon Frontier]]''
|2002-2003
|2003-2004
|50
|-
|5
|''[[Digimon Savers]]''
|2006-2007
|Inedita
|48
|-
|6
|''[[Digimon Fusion Battles]]''
|2010-2012
|2013
|79
|-
|7
|''[[Digimon Adventure tri.]]''
|2015-2018
|Inedita
|6
|-
|8
|''[[Digimon Universe: Appli Monsters]]''
|2016-2017
|Inedita
|52
|-
|9
|''[[Digimon Adventure: (serie animata 2020)|Digimon Adventure:]]''
|2020-2021
|Inedita
|67
|-
|10
|''[[Digimon Ghost Game]]''
|2021-2023
|Inedita
|67
|-
|11
|''[[Digimon Beatbreak]]''
|2025
|Inedita
|
|-
|}
 
=== ''Digimon Adventure'' ===
{{vedi anche|Digimon Adventure}}
{{nihongo|'''''Digimon Adventure'''''|デジモンアドベンチャー|Dejimon Adobenchā}} è la prima serie televisiva dedicata ai Digimon. Cominciò ad essere messa in onda il 7 marzo [[1999]] in Giappone su [[Fuji Television|Fuji TV]] e [[Kids Station]] e il 14 agosto [[1999]] negli Stati Uniti su [[Fox Kids (Stati Uniti d'America)|Fox Kids]], doppiata dalla [[Saban Entertainment]] per la versione inglese nordamericana. La storia racconta di un gruppo di sette bambini che, mentre si trovano al campo estivo, si ritrovano improvvisamente a Digiworld, mondo abitato da creature conosciute come Digimon, dove i sette scoprono di essere i Digiprescelti e di essere costretti a salvare sia il mondo digitale sia quello reale dal male. Ad ogni bambino viene consegnato un [[Digivice]], ognuno dei quali aveva selezionato il proprio "prescelto", trasportandolo a Digiworld, e forma un legame speciale con un Digimon particolare, che diverrà il suo partner, così che Tai ad esempio è in coppia con [[Agumon]], mentre Matt ha come Digimon partner [[Gabumon]]. I bambini vengono aiutati da una particolare entità digitale chiamata [[Gennai]], che li aiuta tramite degli ologrammi. I Digivice aiutano i Digimon loro alleati a digievolvere in creature più forti durante i momenti di pericolo. I Digimon spesso raggiungono forme più potenti quando i loro partner umani si trovano in situazioni pericolose, ad esempio combattendo le forze del male rappresentate da [[Personaggi di Digimon Adventure#Devimon|Devimon]], [[Personaggi di Digimon Adventure#Etemon|Etemon]] e [[Myotismon]]. Il gruppo dei Digiprescelti consisteva inizialmente di sette bambini: [[Tai Kamiya|Tai]] Yagami, [[Matt Ishida]], [[Sora Takenouchi]], [[Izzy Izumi]], [[Mimi Tachikawa]], [[Joe Kido]] e [[TK Takaishi]], fratellino di Matt. Successivamente, durante lo svolgersi della serie, un ottavo bambino si aggiunge al gruppo: si tratta di [[Kari Kamiya|Kari]] Yagami, sorella minore di Tai. Dopo che il gruppo si riunisce con l'ottavo digiprescelto, tornano a Digiworld per affrontare i Padroni delle tenebre e infine Apokarimon, l'ultimo antagonista di questa serie.
 
=== ''Digimon Adventure 02'' ===
{{vedi anche|Digimon Adventure 02}}
{{nihongo|'''''Digimon Adventure 02'''''|デジモンアドベンチャー02|Dejimon Adobenchā 02}} è la seconda serie dedicata ai Digimon, seguito diretto della prima, che iniziò ad essere messa in onda il 2 aprile [[2000]]. Tre anni dopo la battaglia finale contro [[Personaggi di Digimon Adventure#Apokarimon|Apokarimon]], con la maggior parte dei Digiprescelti originali ormai tredicenni/quattordicenni e alla scuola media o superiore, Digiworld in teoria doveva essere un luogo sicuro e pacifico. Tuttavia, il male ha nuovamente preso piede nel mondo digitale sotto forma dell'[[Ken Ichijouji|Imperatore Digimon]] che, al contrario dei nemici precedenti, è in realtà un essere umano proprio come i Digiprescelti. L'Imperatore Digimon sta schiavizzando i Digimon con gli Anelli del Male e gli Obelischi di Controllo, rendendo impossibile, grazie a questi ultimi, la Digievoluzione standard. Tuttavia, otto [[Digiuova]] rappresentanti i valori fondanti degli otto Digiprescelti originali (Coraggio, Amicizia, Amore, Conoscenza, Sincerità, Affidabilità, Speranza e Luce) sono state assegnate a tre nuovi Digiprescelti, [[Davis Motomiya]], [[Yolei Inoue]] e [[Cody Hida]], accompagnati dai "veterani" TK e Kari, Digiprescelti della serie precedente, consentendo ai loro Digimon partner di poter avviare un nuovo processo di Digievoluzione. Questa nuova Digievoluzione, la [[Digievoluzione#Armordigievoluzione|Armordigievoluzione]] o Digievoluzione Armor, aiuta i nuovi Digiprescelti a sconfiggere il male in agguato a Digiworld. Infatti, i Digiprescelti riescono a sconfiggere l'Imperatore Digimon, comunemente noto come [[Ken Ichijouji]] nel mondo reale (in cui è più o meno un rivale di Davis), solo con il grande sacrificio del Digimon partner di Ken, [[Wormmon]], in seguito al quale il ragazzo capisce nel peggiore dei modi la gravità degli errori commessi e abbandona per sempre i panni dell'Imperatore Digimon. Ma, proprio quando le cose sembrano stare tornando nel verso giusto, nuovi nemici Digimon creati dagli ormai disattivati Obelischi di Controllo, iniziano ad apparire e a creare problemi a Digiworld. Per rimediare ai suoi errori passati, Ken, essendo un Digiprescelto lui stesso, si unisce ai Digiprescelti con il suo partner [[Wormmon]], nel frattempo rinato grazie alla Bontà di Ken, per aiutarli nello scontro imminente. I sei iniziano ad avere problemi anche nel mondo reale, trovandosi a dover salvare paesi come la [[Francia]] o l'[[Australia]] da Obelischi di Controllo apparsi misteriosamente in tutto il mondo, e tutto ciò li porterà a confrontarsi con [[Myotismon#MaloMyotismon|MaloMyotismon]], una delle forme di livello Mega di [[Myotismon]], nemico della stagione precedente.
 
=== ''Digimon Tamers'' ===
{{vedi anche|Digimon Tamers}}
{{nihongo|'''''Digimon Tamers'''''|デジモンテイマーズ|Dejimon Teimāzu}} è la terza serie dedicata ai Digimon, trasmessa a partire dal 1º aprile [[2001]]. La particolarità che la contraddistingue riguarda il luogo dove si svolge, visto che la stragrande maggioranza della serie ha luogo nel mondo reale piuttosto che a Digiworld, al contrario delle due serie precedenti in cui raramente i Digiprescelti agivano nel loro mondo di provenienza. Inoltre, ''Adventure'' e ''Adventure 02'' nell'universo di ''Digimon Tamers'' sono davvero show televisivi ed esiste anche il merchandise dedicato ai Digimon (basato sugli oggetti reali), che presto diventa la chiave nel provvedere a ricavare potenziamenti vari per i veri Digimon apparsi nel mondo reale. La trama si svolge intorno alle vicende di tre Domatori: [[Takato Matsuki]], [[Henry Wong]] e [[Rika Nonaka]]. La storia comincia con Takato che riesce a creare il suo Digimon personale strisciando una misteriosa carta blu apparsa improvvisamente nel suo card reader, che poi diventerà un [[Digivice|D-Arc]]. [[Guilmon]] prende così forma dagli schizzi di Takato sul suo nuovo Digimon. L'unica connessione umana dell'universo di ''Tamers'' con quello delle due serie di ''Adventure'' è [[Ryō Akiyama]], protagonista di alcuni videogiochi sui Digimon e che era apparso in diverse occasioni nella saga ''Adventure''. Alcuni dei cambiamenti di questa stagione riguardano anche il modo in cui i Digimon digievolvono e in cui funzionano i Digivice. I Domatori, infatti, possono strisciare le loro carte attraverso i Digivice: ciò conferisce ai loro Digimon diversi vantaggi, come in un comune card game. Questa azione è detta "[[Digimon Tamers#Digimodifica|Digimodifica]]". Lo stesso processo avviene per permettere ai Digimon di digievolvere, ma come di consueto i sentimenti giocano una parte importante del processo digievolutivo. Al contrario della maggior parte delle serie Digimon, dove il tono della serie è adattato in modo da essere consono anche ai bambini più piccoli, Digimon Tamers assume spesso una connotazione più "tenebrosa".
 
=== ''Digimon Frontier'' ===
{{vedi anche|Digimon Frontier}}
{{nihongo|'''''Digimon Frontier'''''|デジモンフロンティア|Dejimon Furontia}} è la quarta serie dedicata ai Digimon, che iniziò ad essere messa in onda il 7 aprile [[2002]], con cambi radicali rispetto alle tre precedenti serie, focalizzandosi principalmente su di un nuovo tipo di Digievoluzione, la [[Digievoluzione#Digievoluzione Spirit|Digievoluzione Spirit]], grazie alla quale i cinque Digiprescelti umani, [[Takuya Kanbara]], [[Koji Minamoto]], [[JP Shibayama]], [[Zoe Ayamoto]] e [[Tommy Hiyomi]], tramite i loro [[Digivice]] e degli oggetti speciali chiamati [[Digimon Frontier#Digispirit|Digispirit]], possono trasformarsi in Digimon speciali chiamati "Leggendari Guerrieri". Dopo aver ricevuto inconsueti messaggi telefonici, i cinque si recano alla stazione di [[Shibuya]] della metropolitana di [[Tokyo]] e prendono un treno che li porterà a Digiworld. I cinque saranno catapultati nella lotta contro [[Kerpymon]] e i suoi emissari, anche loro Leggendari Guerrieri, sperando di vanificare i loro sforzi di impadronirsi del mondo digitale e dominarlo. Successivamente, dovranno affrontare una sfida ancora più ardua, poiché dovranno fermare i [[Cavalieri Reali]] - [[Cavalieri Reali#Dynasmon|Dynasmon]] e [[Cavalieri Reali#Crusadermon|Crusadermon]] - nei loro piani di distruzione di Digiworld, che prevedono di usare i dati raccolti per ridare la libertà all'antico dominatore di Digiworld: il tirannico [[Lucemon]], sconfitto in passato dai [[Leggendari Guerrieri|Leggendari Guerrieri originali]]. In generale, ''Frontier'' assume una connotazione più leggera di ''Tamers'', tornando allo stile di ''Adventure'' e ''Adventure 02''.
 
=== ''Digimon Savers'' ===
{{vedi anche|Digimon Savers}}
{{nihongo|'''''Digimon Savers'''''|デジモンセイバーズ|Dejimon Seibāzu}} è la quinta serie dedicata ai Digimon, che iniziò ad essere messa in onda il 2 aprile [[2006]] dopo un intervallo di tre anni dalla quarta serie, ed è anche l'unica serie dei Digimon che non è stata trasmessa in Italia. Come ''Frontier'', ''Savers'' non ha nessuna connessione con le prime tre serie e segna anche un nuovo inizio per l'universo dei Digimon, con un cambio drastico nel design dei personaggi e nella sceneggiatura, così da cercare di raggiungere una gamma di pubblico più ampia. La storia si focalizza sulle sfide affrontate dai membri della DATS ("''Digital Accident Tactics Squad''"), un'organizzazione creata per nascondere l'esistenza di Digiworld e dei Digimon al resto dell'umanità e per risolvere nella massima segretezza qualsiasi incidente relativo ai Digimon che fosse avvenuto sulla Terra. Successivamente la squadra DATS viene coinvolta in un enorme conflitto tra la Terra e Digiworld, scatenato da un ambizioso scienziato umano, [[Akihiro Kurata]], determinato a voler sfruttare i Digimon per i suoi guadagni personali. La versione inglese è stata doppiata da [[Studiopolis]] e la première andò in onda sul blocco [[Jetix]] di [[Toon Disney]] il 1º ottobre [[2007]] alle 20:30. La Digievoluzione in ''Savers'' necessita della '''[[Digimon Savers#Digisoul|Digisoul]]''' ("''DNA''" nella versione americana) dei partner umani dei Digimon per attivarsi, ovvero un forte grado di empatia con il proprio Digimon, sommato alla voglia di avere successo.
 
=== ''Digimon Fusion Battles'' ===
{{vedi anche|Digimon Fusion Battles}}
{{nihongo|'''''Digimon Fusion Battles'''''|デジモンクロスウォーズ|Dejimon Kurosu Wōzu|Digimon Xros Wars}} è la sesta serie dedicata ai Digimon, che iniziò ad essere messa in onda il 6 luglio [[2010]] dopo un intervallo di tre anni e nove mesi dalla fine della quinta stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-04-02/new-digital-monsters/digimon-tv-anime-listed|titolo=Annunciata nuova serie TV dedicata ai Digimon|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2010|accesso=14 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-04-05/new-digital-monsters/digimon-tv-anime-image-posted|titolo=Pubblicata immagine sulla nuova serie TV dedicata ai Digimon|editore=[[Anime News Network]]|data=5 aprile 2010|accesso=14 aprile 2010}}</ref> La serie torna ad uno stile di design dei personaggi simile a quello delle prime quattro stagioni, mentre la trama attraverso la storia torna sui toni più leggeri e giovanili di ''Adventure'', ''Adventure 02'' e ''Frontier''; infatti, l'anime è mirato principalmente per un pubblico di bambini dai 6 ai 10 anni. La storia segue le vicende di un ragazzo chiamato [[Taiki Kudo]] che, insieme ai suoi amici [[Akari Hinomoto]] e [[Zenjiro Tsurugi]], finisce a Digiworld, dove incontra il Digimon [[Shoutmon]] e i suoi amici. Potendo contare su un nuovo tipo di Digivice, noto come [[Digivice#Xros Loader|Xros Loader]], Taiki riesce a combinare due o più Digimon in uno più potente grazie ad una tecnica nota come [[DigiXros]]. Formando ufficialmente la squadra [[Fusion Heart]], Taiki, Shoutmon e i loro amici viaggiano per Digiworld per liberarlo dalla morsa della terribile [[Bagra Army]], comandata da [[Bagramon]].
 
Questa serie, rispetto alle precedenti, è stata ufficialmente suddivisa in tre archi narrativi contraddistinti da altrettanti titoli: mentre il primo è, semplicemente, intitolato come la serie stessa, gli altri due sono noti al pubblico come {{nihongo|'''''Digimon Xros Wars: The Evil Death Generals and the Seven Kingdoms'''''|デジモンクロスウォーズ~悪のデスジェネラルと七人の王国~|Dejimon Kurosu Wōzu ~Aku no Desu Jeneraru to Nanajin no Oukoku~}} ''Digimon Xros Wars: I malvagi Death General e i sette regni'', in italiano (episodi 31-54) e {{nihongo|'''''Digimon Xros Wars: The Boy Hunters who Leap through Time'''''|デジモンクロスウォーズ~時を駆ける少年ハンターたち~|Dejimon Kurosu Wōzu Toki wo Kakeru Shounen Hantā-tachi}}'' Digimon Xros Wars: I giovani Hunter che viaggiano attraverso il tempo'', in italiano (episodi 55-79).
Riga 62 ⟶ 139:
I sei capitoli in questione sono:
 
* {{nihongoNihongo|'''''RiunioneSaikai'''''|再会|Saikai|lett. ''Riunione''}} - Capitolo incentrato su [[Tai Kamiya]] e [[Matt Ishida]], uscito nelle sale giapponesi il 21 novembre 2015.<ref>{{Cita web|url=http://digimon-adventure.net/story/index_en.html|titolo=Digimon Adventure tri. - Storia Capitolo 1|editore=[[Toei Animation]]|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160612122525/http://digimon-adventure.net/story/index_en.html|dataarchivio=12 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* {{nihongoNihongo|'''''DeterminazioneKetsui'''''|決意|Ketsui|lett. ''Determinazione''}} - Capitolo incentrato su [[Joe Kido]] e [[Mimi Tachikawa]], uscito nelle sale giapponesi il 12 marzo 2016.<ref>{{Cita web|url=http://digimon-adventure.net/story/index_en_02.html|titolo=Digimon Adventure tri. - Storia Capitolo 2|editore=[[Toei Animation]]|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160606092821/http://digimon-adventure.net/story/index_en_02.html|dataarchivio=6 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* {{nihongoNihongo|'''''ConfessioneKokuhaku'''''|告白|Kokuhaku|lett. ''Confessione''}} - Capitolo incentrato su [[TK Takaishi]] e [[Izzy Izumi]], uscito nelle sale giapponesi il 24 settembre 2016.<ref>{{Cita web|url=http://digimon-adventure.net/story/index_03.html|titolo=Digimon Adventure tri. - Storia Capitolo 3|editore=[[Toei Animation]]|lingua=ja|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160614191137/http://digimon-adventure.net/story/index_03.html|dataarchivio=14 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* {{nihongoNihongo|'''''PerditaSōshitsu'''''|損失|Sōshitsu|lett. ''Perdita''}} - Capitolo incentrato su [[Sora Takenouchi]], uscito nelle sale giapponesi il 25 febbraio 2017.<ref>{{Cita web|url=http://digimon-adventure.net/story/index_04.html|titolo=Digimon Adventure tri. - Storia Capitolo 4|editore=[[Toei Animation]]|lingua=ja|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161127112838/http://digimon-adventure.net/story/index_04.html|dataarchivio=27 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* {{nihongoNihongo|'''''SimbiosiKyōsei'''''|共生|Kyōsei|lett. ''Simbiosi''}} - Capitolo incentrato su [[Kari Kamiya]] e [[Meiko Mochizuki]], uscito nelle sale giapponesi il 29 settembre 2017.<ref>{{Cita web|url=http://digimon-adventure.net/story/index_05.html|titolo=Digimon Adventure tri. - Storia Capitolo 5|editore=[[Toei Animation]]|lingua=ja|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170428151443/http://digimon-adventure.net/story/index_05.html|dataarchivio=28 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* {{nihongoNihongo|'''Il''Bokura nostrono futuromirai'''''|ぼくらの未来|Bokura|lett. no''Il mirainostro futuro''}} - Capitolo finale, uscito nelle sale giapponesi il 5 maggio 2018.
 
=== ''Digimon Universe: Appli Monsters'' ===
{{vedi anche|Digimon Universe: Appli Monsters}}
Riga 76 ⟶ 152:
Sarà compito di [[Haru Shinkai]], ragazzo tredicenne da sempre desideroso di essere il protagonista di un'epica avventura, e del suo fedele Appmon [[Gatchmon]] quello di scoprire i veri intenti di Leviathan e di ostacolarli prima che si verifichi l'inevitabile.
 
=== Le''Digimon sigle italianeAdventure:'' ===
{{vedi anche|Digimon Adventure: (serie animata 2020)|}}'''''Digimon Adventure:''''' ( ジ モ ン ア ド ベ ン チ ャ ー :, Dejimon Adobenchā:), è la nona serie animata dedita al [[Media franchise|franchise]] Digimon, ed è un reboot della serie originale del 1999 ([[Digimon Adventure]]). Ambientata nel 2020 con gli stessi protagonisti della serie originale.
Le sigle italiane delle prime quattro serie dei Digimon sono state scritte e cantate dai [[Manga Boys]], ma solo la prima di esse, "Digimon" è stata pubblicata su cd, la cui tracklist comprendeva la versione normale, karaoke e dance. Per la seconda sigla, "Digimon per sempre", è stata pubblicata una versione edita da un gruppo reinterpretante, mentre la terza, "Digimon Tamers", cantata direttamente sulla base originale giapponese, e la quarta, "Digimon Frontier" non sono mai state pubblicate. La sigla della sesta serie, "Apri la mente", invece, è cantata dai [[Raggi Fotonici]].
 
=== ''Digimon Ghost Game'' ===
==Lungometraggi a cartoni animati==
{{vedi anche|Digimon Ghost Game|}}
In Giappone sono stati realizzati ben undici film dedicati ai Digimon, escludendo dal conteggio i sei che compongono ''[[Digimon Adventure tri.]]''. I primi sette sono tutti direttamente connessi alle prime quattro serie anime (due per ogni serie tranne che per ''Digimon Frontier'', che ne ha solo uno; e Fusion Battles, che non ne ha); ce n'è un ottavo, ''[[Digital Monster X-Evolution]]'', che ha invece avuto origine dalla linea di merchandise del manga ''[[Digimon Chronicle]]''. Il nono e il decimo film, tornando alla modalità delle prime tre serie, sono dedicati a ''Digimon Savers'', mentre l'undicesimo e finora ultimo film, piuttosto unico nel suo genere, torna ad essere dedicato al mondo di ''Digimon Adventure'' e ''Digimon Adventure 02''. Il dodicesimo film torna ad essere dedicato alla prima serie Digimon Adventure ambientato 5 anni dopo gli eventi di ''Digimon Adventure tri.'' Al 2019, solo i primi sette film e il dodicesimo sono stati pubblicati e distribuiti a livello internazionale.
'''Digimon Ghost Game''' (デジモンゴーストゲーム, ''Dejimon Gōsuto Gēmu''), è la decima serie animata dedicata al [[Media franchise|franchise]] Digimon. In un futuro relativamente prossimo è stata sviluppata una nuova tecnologia. Sui social network circolano voci di misteriosi fenomeni di origine sconosciuta chiamati "fantasmi olografici". Hiro Amanokawa, studente del primo anno di scuola media, attiva un misterioso dispositivo lasciato da suo padre, noto come "Digivice". Quando viene attivato, può vedere creature sconosciute che la gente comune non può vedere, i "Digimon". Dal giorno in cui incontra il Digimon "Gammamon", affidatogli da suo padre, Hiro viene coinvolto in vari strani fenomeni: un uomo con la bocca cucita ruba il tempo agli esseri umani, un uomo mummia si aggira ogni notte e rapisce le persone. I fantasmi olografici sono proprio accanto a noi e stanno per prenderci. Da qui in poi, inizia una storia dall'altra parte del mondo che nessuno conosceva. Insieme a Gammamon e ai suoi amici, Hiro entra nel misterioso mondo in cui vivono i Digimon.
 
==Lungometraggi==
Ecco la lista completa dei film tratti dalla saga di Digimon:
{{vedi anche|Film di Digimon}}
* ''[[Digimon_-_Il_film|Digimon Adventure]]'' (''Digimon Adventure'')
In Giappone sono stati realizzati dodici film dedicati ai Digimon, escludendo dal conteggio i sei che compongono ''[[Digimon Adventure tri.]]''. I primi sette sono tutti direttamente connessi alle prime quattro serie anime (due per ogni serie tranne che per ''Digimon Frontier'', che ne ha solo uno; e Fusion Battles, che non ne ha); ce n'è un ottavo, ''[[Digital Monster X-Evolution]]'', che ha invece avuto origine dalla linea di merchandise del manga ''[[Digimon Chronicle]]''. Il nono e il decimo film, tornando alla modalità delle prime tre serie, sono dedicati a ''Digimon Savers'', mentre l'undicesimo e finora ultimo film, piuttosto unico nel suo genere, torna ad essere dedicato al mondo di ''Digimon Adventure'' e ''Digimon Adventure 02''. Il dodicesimo film torna ad essere dedicato alla prima serie Digimon Adventure ambientato 5 anni dopo gli eventi di ''Digimon Adventure tri.'' Al 2019, solo i primi sette film e il dodicesimo sono stati pubblicati e distribuiti a livello internazionale.
* ''[[Digimon Adventure#Our War Game!|Our War Game!]]'' (''Digimon Adventure'')
* ''[[Digimon Adventure 02#Digimon Hurricane Touchdown!!/Supreme Evolution!! The Golden Digimentals|Digimon Hurricane Touchdown]]'' (''Digimon Adventure 02'')<ref>Questi tre film nella versione Europea e Americana vennero usati tutti per creare un unico film: "Digimon Adventure - The Movie"</ref>
* ''[[Digimon Adventure 02#Diaboromon Strikes Back|Diaboromon Strikes Back]]'' (''Digimon Adventure 02'')
* ''[[Digimon Tamers#Battle of Adventurers|Battle of Adventurers]]'' (''Digimon Tamers'')
* ''[[Digimon Tamers#Runaway Locomon|Runaway Locomon]]'' (''Digimon Tamers'')
* ''[[Digimon Frontier#Island of Lost Digimon|Island of Lost Digimon]]'' (''Digimon Frontier'')
* ''[[Digital Monster X-Evolution]]'' (''Digimon Chronicle'')
* ''[[Digimon Savers#Ultimate Power! Activate Burst Mode!!|Ultimate Power! Activate Burst Mode!!]]'' (''Digimon Savers'')
* ''[[Digimon Savers#The Digital World in Imminent Danger!|The Digital World in Imminent Danger!]]'' (''Digimon Savers'')
* ''[[Digimon Adventure 02#Digimon Adventure 3D: Digimon Grandprix!|Digimon Grandprix!]]'' (''Digimon Adventure 02'')
*[[Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna|''Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna'']] (Digimon Adventure)
 
Ecco la lista completa dei film tratti dalla saga di Digimon:
* ''[[Digimon Adventure (film)|Digimon Adventure]]''
* ''[[Digimon Adventure: Bokura no War Game!]]''
* ''[[Digimon Adventure 02: Zenpen: Digimon Hurricane Jōriku!!/Kōhen: Chōzetsu Shinka!! Ōgon no Digimentals]]''<ref>Questi tre film nella versione Europea e Americana vennero usati tutti per creare un unico film: "Digimon Adventure - The Movie"</ref>
* ''[[Digimon Adventure 02: Diablomon no Gyakushū]]''
* ''[[Digimon Tamers: Bōkensha-tachi no Tatakai]]''
* ''[[Digimon Tamers: Bōsō Digimon Tokkyū]]''
* ''[[Digimon Frontier: Kodai Digimon Fukkatsu!!]]''
* ''[[Digital Monster X-Evolution]]''
* ''[[Digimon Savers THE MOVIE Kyūkyoku Pawā! Bāsuto Mōdo Hatsudō!!]]''
* ''[[Digimon Savers 3D - Digital World kiki ippatsu!]]''
* ''[[Digimon Adventure 3D: Digimon Grandprix!]]''
*''[[Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna]]''
*''[[Digimon Adventure 02: The Beginning]]''
=== Altre versioni ===
La première della serie negli Stati Uniti fu trasmessa nell'agosto [[1999]] dalla [[Fox Broadcasting Company|Fox]]. Fu doppiata dalla [[Saban Entertainment|Saban]] (successivamente [[Sensation Animation]]) e fu inizialmente messa in onda sui network [[Fox Kids]] e [[ABC Family|Fox Family]]. Le prime quattro serie sono state rinominate collettivamente '''''Digimon: Digital Monsters'''''. Alcune scene dalla versione originale furono tagliate dalla Fox, oppure modificate, per adattare la serie agli standard della Fox, secondo i quali numerose scene erano inappropriate per il [[Target (televisione)|target]] di età cui lo show si riferiva. Spesso i dialoghi sono stati cambiati e lo show è diventato meno "serioso" nei toni rispetto alla versione giapponese, con l'aggiunta di numerosi scherzi e con dialoghi aggiuntivi, e con una soundtrack completamente diversa, a causa di questioni di licenza. Un'altra differenza importante del doppiaggio consiste nell'usare diversi doppiatori per diverse forme di un certo Digimon, mentre in Giappone il doppiatore a stento cambiava il suo tono di voce, che a volte veniva cambiato dagli effetti sonori. I secondi spesso servivano per dare ai personaggi una voce tipicamente infantile ad alta frequenza piuttosto che una voce mostruosa o chiaramente maschile.
 
Dopo che la [[Walt Disney Company|Disney]] acquisì la Saban durante la terza serie, quest'ultima e le due precedenti passarono al network [[tv via cavo|via cavo]] [[ABC Family]], mentre la quarta (''Frontier'') iniziò ad essere trasmessa su [[United Paramount Network|UPN]] e [[PAX Network]] in altre aree. Questo accadde a causa di un accordo tra Disney e UPN, che si concluse con ''Digimon Frontier''. ''Frontier'' passò poi anch'essa su [[ABC Family]] poco dopo. ''Digimon'' continuò ad essere trasmesso in blocco sul nuovo canale nato dalle ceneri di Toon Disney, [[Disney XD]]. Dal 1º ottobre [[2007]] al 1º novembre [[2008]], sempre su [[Disney XD]], fu trasmessa la quinta serie ''[[Digimon Savers]]'' col titolo ''Digimon Data Squad''. Successivamente la Disney perde i diritti per il franchise, ma non prima di aver doppiato il quarto, quinto, sesto e settimo film in lingua inglese.
 
Nel [[2012]] la ''Saban'', ora nota come [[Saban Brands]], ottiene nuovamente i diritti per la serie, occupandosi della distribuzione della sesta serie (rinominata ''Digimon Fusion'') al di fuori dell'[[Asia]]<ref name="saban-brands">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2012-09-25/saban-brands-acquires-digimon-anime-franchise|titolo="Saban Brands" ottiene i diritti per il franchise Digimon|editore=[[Anime News Network]]|data=25 settembre 2012| accesso=13 giugno 2016}}</ref> (eccezion fatta per l'[[Italia]]). Al [[2016]] la trasmissione della serie non è stata ancora terminata in Nord America ed è ferma all'episodio 54.
 
Lo show fu trasmesso anche in altre parti del Nord America. In Canada, la versione Saban fu trasmessa da [[YTV (Canada)|YTV]]. Nell'[[aree insulari degli Stati Uniti|area insulare]] di [[Porto Rico]], lo show fu ridoppiato in spagnolo, mentre in Quebec (dove ''[[Digimon Adventure]]'' era stato trasmesso da [[Télévision Quatre Saisons|TQS]] e ''[[Digimon Adventure 02]]'' da [[TÉLÉTOON (Canada)|TÉLÉTOON]]), fu ridoppiato in francese. Una versione francese di ''[[Digimon Tamers]]'' andò in onda in Francia, ma non in Nord America.
 
Quando la travolgente popolarità dei Pokémon raggiunse anche l'[[India]] e il [[Pakistan]], [[Cartoon Network]] iniziò a trasmettere anche i loro diretti rivali, i Digimon, nel [[2004]]. Successivamente, dopo due stagioni, essi smisero di essere trasmessi alla fine dello stesso anno.
 
Digimon fu comunque trasmesso a livello internazionale. Nel Regno Unito ''Digimon'' fu trasmesso da Fox Kids UK (ora [[Jetix (Regno Unito e Irlanda)|Jetix]]), canale via cavo/satellite, e anche da [[CiTV]]. Tuttavia, a causa di errori di licenza avvenuti nel cambio da Fox Kids a Jetix, ''[[Digimon Frontier]]'' (la quarta stagione) non è stato trasmesso in alcun modo nel Regno Unito e lo show in generale è assente dai palinsesti della sua incarnazione Jetix fin dall'inizio del [[2005]]. Tuttavia, ''Digimon Savers'' è stato trasmesso nel Regno Unito dal canale per bambini Kix. Lo show fu trasmesso anche in altri paesi come l'Irlanda, il SudAfrica, la [[Bulgaria]], l'Islanda, la [[Malaysia]], l'Australia, il [[Messico]], l'[[Argentina]], il [[Cile]] e altri.
 
Le versioni latinoamericana, brasiliana, spagnola, tedesca, slovena, croata, serba e italiana sono completamente libere dalla censura e dei tagli apportati alla versione originale giapponese, mentre altre versioni come quella francese, ceca, ungherese, israeliana, polacca, olandese e scandinave sono basate invece sull'edizione americana realizzata dalla Saban. Questo vale, quantomeno, per le prime quattro serie. Infatti, in [[America Latina]] e [[Brasile]] ''[[Digimon Adventure]]'', ''[[Digimon Adventure 02]]'', ''[[Digimon Tamers]]'' e ''[[Digimon Frontier]]'' sono andati in onda su ''[[Fox Kids]]'' e successivamente su ''[[Jetix]]'' fino alai primoprimi mesi del [[2005]], anno in cui furono tutte tolte dai palinsesti. A cominciare dal 4 luglio [[2009]], repliche di ''[[Digimon Frontier]]'' sono state trasmesse su ''[[Disney XD]]'' in America Latina,<ref>[http://www.anmtvla.com/2009/07/ultimo-momento-disney-xd-esta-emitiendo.html Ultim'ora: Disney XD ha cominciato le sue trasmissioni]</ref> mentre in [[Brasile]] [[TV Globo]] trasmise ''Digimon Savers'' dall'agosto al settembre [[2009]]. [[Disney XD]] ricominciò poi a trasmetterlo nel 2010, salvo poi interromperlo dopo trentasei episodi. Tuttavia, a febbraio 2011 l'anime è ripreso e poi terminato.<ref>[http://www.anmtvla.com/2011/01/disney-xd-en-febrero-estrenan-nuevos.html Disney XD - A febbraio nuovi episodi di Digimon Savers]</ref> In [[America Latina]], invece, arrivarono la quinta e la sesta serie nelle loro corrispettive versioni americane, ''Digimon Data Squad'' e ''Digimon Fusion'', nel [[2010]] e nel [[2014]].
 
A causa dell'accordo stipulato tra [[Saban Brands]] e [[Toei Animation]] nel [[2012]], tutti i paesi al di fuori dell'[[Asia]] che hanno acquistato la sesta serie, ''Digimon Xros Wars'', hanno trasmesso la versione americana.<ref name="saban-brands" /> L'unico paese a fare eccezione è l'[[Italia]], in quanto la [[RAI]] ha ottenuto i diritti della serie prima che si verificasse tale accordo. Rinominata ''Digimon Fusion Battles'', la serie italiana è dunque priva di censure ed è stata trasmessa da giugno a novembre [[2013]] inizialmente su [[Rai Due]], per poi passare su [[Rai Gulp]]. Tuttavia, va ricordato che, al [[2016]], la quinta serie è ancora inedita in Italia.
 
Digimon è stato trasmesso anche nelle [[Filippine]] all'inizio del [[2000]] su [[ABS-CBN]]. Andava in onda il venerdì sera alle 19:30. ABS-CBN assunse doppiatori [[lingua filippina|filippini]] per doppiare lo show in inglese. Questo tipo di doppiaggio è per la maggior parte simile all'originale. Nonostante fosse usata la versione giapponese dello show come riferimento per il doppiaggio, alcune voci sembrano suonare come quelle della versione americana (ad esempio la voce di Tai è più simile a quella di un adolescente piuttosto che a quella di un bambino) o completamente riconducibile al cast di doppiaggio (la voce profonda, baritonale di Gabumon). L'intera serie di ''[[Digimon Adventure]]'' fu doppiata in inglese (per cercare di competere con la versione della [[4Kids Entertainment|4Kids]] di ''[[Pokémon (animeserie animata)|Pokémon]]'' che andava in onda sul network rivale [[GMA 7]] allo stesso giorno e orario), così come ''[[Digimon Adventure 02]]''. La seconda stagione andò in onda all'interno di un nuovo blocco del sabato, alle 10 di mattina, due settimane dopo la fine della prima stagione. Questa stagione fu doppiata sia in inglese sia in [[Lingua tagalog|tagalog]], così da essere compatibile con gli altri show del blocco. Nel [[2003]] il [[Cartoon Network]] filippino iniziò a trasmettere ''[[Digimon Tamers]]'', quindi nel tardo [[2004]] ''[[Digimon Frontier]]''. Questa volta, così come alcuni altri [[anime]] trasmessi in quel periodo, Digimon venne affidato a doppiatori di [[Singapore]]. ''Tamers'' e ''Frontier'' furono doppiati in filippino quando le due serie andavano in onda su ABS-CBN quell'anno nel suo palinsesto mattutino dedicato all'animazione (prima Tamers, seguito da Frontier dopo pochi mesi). ''[[Digimon Savers]]'' iniziò invece ad essere trasmesso l'8 settembre [[2008]] ed è attualmente terminato. In ogni caso, da gennaio [[2008]], il canale gemello di [[ABS-CBN]], [[Hero (canalerete TVtelevisiva)|Hero]], iniziò la trasmissione del primo anime mai doppiato nella sola lingua tagalog con ''[[Digimon Adventure]]''. A gennaio [[2011]], la stagione in onda su Hero è ''[[Digimon Savers]]''.
 
== Fumetti ==
I Digimon sono apparsi per la prima volta in forma [[narrativa]] come manga ''one-shot'' (ovvero una storia autoconclusiva contenuta in albo singolo a margine di serie regolari) "''[[Digimon Adventure V-Tamer 01#C'mon Digimon|C'mon Digimon]]"'', pubblicato nell'estate del [[1997]]. C'mon Digimon sdoganò il popolare manga ''[[Digimon Adventure V-Tamer 01]]'', scritto da [[Hiroshi Izawa]], che iniziò ad essere distribuito il 21 novembre [[1998]].
 
=== ''C'mon Digimon'' ===
Riga 147 ⟶ 228:
=== ''Appli Monsters: Appmon Academy!!'' ===
{{Vedi anche|Appli Monsters: Appmon Academy!!}}
 
=== Il manhua di Yuen Wong Yu ===
Un [[manhua]] cinese fu scritto e disegnato da [[Yuen Wong Yu]] (余 遠鍠 ''Yu Yuen-wong''), che basò la sua trama su quella delle serie televisive. Questo adattamento vide sviluppare ''Digimon Adventure'' in cinque volumi, ''Digimon Adventure 02'' in due, ''Digimon Tamers'' in quattro e ''Digimon Frontier'' in tre. Le storie originali si presentano in versione pesantemente ridotta, inoltre in rare occasioni gli eventi prendono una piega diversa rispetto all'anime.
Riga 153 ⟶ 233:
La versione in linguaggio cantonese fu pubblicata dalla Rightman Publishing Ltd. a [[Hong Kong]].
 
Furono pubblicate anche due versioni inglesi. La prima era della Chuang Yi, realizzata per il [[Singapore]]. La seconda, che fu scritta da [[Lianne Sentar]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.liannesentar.com/works/ |titolo=Altri lavori/lista di lavori pubblicati di Lianne Sentar] |accesso=4 novembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090815031442/http://www.liannesentar.com/works/ |dataarchivio=15 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref>, fu pubblicata dalla TOKYOPOP in [[Nord America]]. I tre volumi di ''Digimon Frontier'' sono stati pubblicati dalla Chuang Yi in inglese. Questi ultimi non sono stati importati dalla TOKYOPOP in Nord America o in Europa. In ogni caso le pubblicazioni della Chuang Yi riguardo a ''Digimon Frontier'' furono distribuite dalla [[Madman Entertainment]] in Australia.
 
=== ''D-Cyber'' ===
{{Vedi anche|D-Cyber}}
 
=== Dark Horse ===
La [[Dark Horse Comics]] pubblicò dei fumetti sui Digimon in perfetto stile americano, adattando i primi tredici episodi di ''Digimon Adventure'' in [[doppiaggio]] inglese nel [[2001]]. La storia fu scritta da Daniel Horn e Ryan Hill e illustrata da Daniel Horn e Cara L. Niece.<ref>{{Cita libro | cognome = Horn | nome = Daniel | coautori = Ryan Hill | altri = illustrated by Daniel Horn, Cara L. Niece | titolo = Digimon: Digital Monsters | anno = 2001 | editore = Dark Horse Comics | isbn = 1-56971-516-5 }}</ref>
 
=== Panini ===
La compagnia di pubblicazioni europee [[Panini Comics|Panini]], si avvicinò ai Digimon in diversi modi in diversi paesi. Mentre in Germania creò i propri adattamenti degli episodi della serie TV, nel [[Regno Unito]] ristampò i titoli della Dark Horse, quindi tradusse alcuni degli adattamenti tedeschi per gli episodi di ''Adventure 02''. Alla fine ai fumetti inglesi furono date le proprie storie, che fecero la loro apparizione sia nel ''Digimon Magazine'' ufficiale inglese che nel magazine ufficiale della compagna Fox Kids UK, ''Wickid''. Queste storie inedite seguivano solo sporadicamente la [[continuity]] di ''Adventure 02''. Quando i fumetti si dedicarono alla serie ''Tamers'', le trame si adattarono a quelle originali in modo più rigido; a volte si dedicava anche alla trattazione di argomenti che nell'anime originale non erano stati presi in considerazione (come il passato di [[Mitsuo Yamaki]]) o degli adattamenti inglesi di serie e film (come la storia di [[Ryō Akiyama]] o i film che rimasero senza doppiaggio fino al [[2005]]). In un tentativo di risparmiare denaro, le storie originali furono in seguito rimosse dal ''Digimon Magazine'', che ritornò a stampare adattamenti tedeschi tradotti degli episodi di ''Tamers''. Alla fine, entrambi i magazine furono cancellati.
 
== Videogiochi ==
{{Vedi anche|Digimon (serie di videogiochi)}}
 
La serie ''Digimon'' comprende un grande numero di videogiochi che solitamente posseggono una propria trama indipendente, ad eccezione di alcuni che a volte si collegano con le serie anime o quelle manga. I giochi comprendono un certo numero di generi, tra cui [[simulatore di vita|simulatori di vita]], [[Videogioco d'avventura|giochi d'avventura]], [[giochi di carte]], [[Picchiaduro#Picchiaduro ad incontri|picchiaduro ad incontri]] e [[MMORPG]], anche se la maggior parte di essi rientra nella categoria [[Action RPG]].
 
I videogiochi dedicati al mondo dei Digimon sono attualmente quarantatré, escludendo dal conteggio giochi per smartphone, browser games e giochi arcade.<ref>Numero accertato al 13 giugno [[2016]].</ref> Nove di essi fanno parte della serie di ''Digimon World'', che comprende il titolo originale, ''[[Digimon World]]'', e i suoi [[sequel]], ''[[Digimon World 2]]'', ''[[Digimon World 2003]]'', ''[[Digimon World 4]]'', ''[[Digimon Digital Card Battle]]'', ''[[Digimon World: Digital Card Battle]]'', ''[[Digimon World Re:Digitize]]'', ''[[Digimon World Re:Digitize Decode]]'' e ''[[Digimon World: Next Order]]''. I primi quattro giochi della serie sono action RPG, mentre ''Digital Card Battle'' e ''Digital Card Arena'' sono dei videogiochi di carte. Per quanto riguarda il terzultimo titolo, ''Re:Digitize'', esso è stato concepito come una sorta di rifacimento del primo titolo che ha dato inizio alla saga e, pertanto, ne riutilizza gli stessi meccanismi di gioco, riadattandoli alle nuove esigenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.siliconera.com/2011/07/20/digimon-world-redigitize-goes-back-to-the-series-starting-point/|titolo=Digimon World Re:Digitize torna indietro al punto di partenza della saga|editore=[[Siliconera]]|data=20 luglio 2011|accesso=21 settembre 2011}}</ref>. ''Re:Digitize Decode'' è, invece, un suo [[porting]] su [[Nintendo 3DS]] (l'originale era su [[PlayStation Portable|PSP]]), con l'aggiunta di nuove storie e contenuti che hanno raddoppiato la durata complessiva del titolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/03/15/digimon-world-redigitize-decode-has-twice-as-much-content-on-3ds/|titolo=Digimon World Re:Digitize Decode ha il doppio dei contenuti su 3DS|editore=[[Siliconera]]|data=15 marzo 2013|accesso=16 luglio 2014}}</ref> Gli sviluppatori stessi ritengono lo si possa considerare quasi come un vero e proprio [[sequel]].<ref>{{Cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/07/03/digimon-world-redigitize-decode-is-almost-a-sequel-say-developers/|titolo=Digimon World Re:Digitize Decode è quasi un sequel, dicono gli sviluppatori|editore=[[Siliconera]]|data=3 luglio 2013|accesso=16 luglio 2014}}</ref> Infine, ''Digimon World: Next Order'' riprende anch'esso le stesse meccaniche di questi titoli, con la differenza che il personaggio principale gestisce contemporaneamente la crescita di due Digimon partner. ''Re:Digitize'', ''Decode'' e ''Next Order'' sono dei sequel del primo ''[[Digimon World]]'' anche a livello di storia e non solo di meccanica di gioco, con la ricomparsa del suo personaggio principale ormai divenuto adulto. Altra famosa serie è quella che riguarda ''[[Digimon Story]]'' e i suoi quattro sequel ''[[Digimon Story: Sunburst ande Moonlight]]'', ''[[Digimon Story: Lost Evolution]]'', ''[[Digimon Story: Super Xros Wars]]'' e ''[[Digimon Story: Cyber Sleuth]]''. C'è poi una serie di giochi per [[WonderSwan]] con protagonista il celebre [[Ryō Akiyama]], personaggio già apparso in ''Adventure 02'' e ''Tamers''. Questa saga comprende altri quattro giochi: ''[[Digimon Adventure: Anode/Cathode Tamer]]'', ''[[Digimon Adventure 02: Tag Tamers]]'', ''[[Digimon Adventure 02: D-1 Tamers]]'' e ''[[Digimon Tamers: Brave Tamer]]''. Gli altri ventitré giochi dedicati all'[[universo immaginario|universo]] dei Digimon possono facilmente essere suddivisi per tipologia di gioco: simulatori di vita (''[[Digimon Championship]]'', ''[[Digital Monster Ver. S: Digimon Tamers]]'' e ''[[Digital Monster Card Game Ver. WS]]'', insieme ad [[Videogiochi di Digimon per PocketStation|altri quattro giochi]] compatibili solo con la [[console (videogiochi)|console]] [[PocketStation]]), picchiaduro ad incontri, (''[[Digimon Battle Spirit]]'', ''[[Digimon Tamers: Battle Spirit Ver. 1.5]]'', ''[[Digimon Battle Spirit 2]]'', ''[[Digimon Rumble Arena]]'', ''[[Digimon Rumble Arena 2]]'' e ''[[Digimon All-Star Rumble]]''), [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] comuni (''[[Digimon Adventure 02: Digital Partner]]'', ''[[Digimon Tamers: Digimon Medley]]'', ''[[Digimon Savers: Another Mission]]'', ''[[Digital Monster D-Project]]'' e ''[[Digimon Adventure (videogioco)|Digimon Adventure]]'') e MMORPG (''[[Digimon RPG]]'' e ''[[Digimon Masters]]''). Esistono infine tre giochi, ''[[Digital Monster Card Game Ver. WonderSwan Color]]'', ''[[Digimon Racing]]'' e ''[[Digimon Park]]'', che si ritrovano esclusi da tutte le categorie sopra elencate, poiché sono, rispettivamente, un videogioco di carte (gli altri due giochi appartenenti a questa categoria rientrano nella serie ''World''), un [[simulatore di guida]] e un [[videogioco educativo]].
Nel [[2016]], contemporaneamente al debutto dell'ottava serie animata, ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]]'', è previstastato lapubblicato pubblicazioneun di[[Digimon dueUniverse: titoliAppli adMonsters essa(videogioco)|titolo dedicati, entrambiomonimo]] per [[Nintendo 3DS]].<ref>{{Cita web|url=http://www.siliconera.com/2016/06/09/digimon-universe-appli-monsters-announced-3ds-info-upcoming-anime/|titolo=Annunciato "Digimon Universe: Appli Monsters" per 3DS|editore=[[Siliconera]]|data=9 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016}}</ref> Nel 2018 è uscito ''[[Digimon ReArise]]'', per smartphone''.''
 
In [[America del Nord|Nord America]] sono stati importati e distribuiti solo diciotto di questi giochi. Tuttavia, la denominazione e la suddivisione originale dei giochi è stata cambiata e, in alcuni casi, letteralmente stravolta. Dopo aver importato i primi quattro titoli della serie ''World'', infatti, ''Digimon Savers: Another Mission'' è stato aggiunto arbitrariamente alla serie con il nome ''Digimon World Data Squad'', benché in originale esso non ne faccia assolutamente parte. Stessa sorte hanno subito ''Digimon Story'', che è stato importato con il nome ''Digimon World DS'', e il suo sequel ''Digimon Story: Sunburst ande Moonlight'', rinominato ''Digimon World: Dawn and Dusk'', oltre a ''Digimon Championship'', anch'esso aggiunto alla serie ''World'' e importato con il nome ''Digimon World Championship''. Discorso a parte merita il gioco di carte ''Digimon World Digital Card Arena'', già appartenente alla serie di World, che è stato inspiegabilmente importato in America con il nome ''Digimon Digital Card Battle'', nome quasi identico (manca solo la parola ''World'') a quello dell'altro gioco omonimo della serie World e che non ha mai varcato i confini del Giappone, ''Digimon World: Digital Card Battle''. Gli altri giochi importati sono ''Digimon RPG'' (con denominazione diversa), ''Digimon Masters'', ''Digimon Battle Spirit'' e ''Digimon Battle Spirit 2'', ''Digimon Racing'' e ''Digimon Rumble Arena'' e ''Digimon Rumble Arena 2'', benché questi ultimi nella serie originale presentassero tutt'altra denominazione e non facessero nemmeno parte della stessa serie. Dal [[2014]], dopo circa sei anni dall'ultima uscita statunitense di un titolo dedicato al franchise, nuovi titoli dedicati al franchise sono stati pubblicati. In particolare, il gioco picchiaduro dal titolo ''[[Digimon All-Star Rumble]]''<ref name="all-star-rumble">{{Cita web|url=http://gematsu.com/2014/07/digimon-star-rumble-announced-ps3-xbox-360/|titolo="Digimon All-Star Rumble" annunciato per PS3 e Xbox 360|editore=[[Gematsu]]|data=31 luglio 2014|accesso=3 agosto 2014}}</ref> è stato realizzato appositamente per il mercato occidentale, debuttando l'11 novembre 2014. Nel [[2016]], infine, è stato importato l'ultimo capitolo della serie ''story'', mantenendovi il nome originale, ''[[Digimon Story: Cyber Sleuth]]''.
 
In [[Italia]], invece, sono solo undici i giochi importati e distribuiti. Si tratta di ''Digimon World'', ''Digimon World 2003'', ''Digimon World 4'', ''Digimon Battle Spirit'', ''Digimon Battle Spirit 2'', ''Digimon Racing'', ''Digimon Rumble Arena'', ''Digimon Rumble Arena 2'' e ''Digimon World Digital Card Arena'', benché quest'ultimo sia stato introdotto con il nome americano ''Digimon Digital Card Battle'' e mai nemmeno tradotto dalla [[lingua inglese]]. Dal [[2014]], dopo circa dieci anni dall'ultima uscita europea di un titolo dedicato al franchise, nuovi titoli dedicati al franchise sono stati pubblicati. In particolare, il gioco picchiaduro dal titolo ''[[Digimon All-Star Rumble]]''<ref name="all-star-rumble" /> è stato realizzato appositamente per il mercato occidentale, debuttando il 14 novembre 2014. Nel [[2016]], infine, è stato importato l'ultimo capitolo della serie ''story'', mantenendovi il nome originale, ''[[Digimon Story: Cyber Sleuth]]''.
 
== Giochi di carte ==
{{Vedi anche|Giochi di carte di Digimon}}
Alle serie di Digimon sono stati dedicati svariati [[giochi di carte collezionabili]], il primo dei quali fu introdotto in [[Giappone]] nel [[1999]], dalla [[Bandai]] con il nome {{Nihongo|'''''Digital Monster Card Game'''''|デジタルモンスター カードゲーム|Dejitaru Monsutaa Kaado Geemu}}. In tutti gli altri paesi, esso è conosciuto come '''Digi-Battle'''. Questo gioco di carte costituisce, inoltre, l'elemento principale di alcuni videogiochi (nello specifico ''[[Digimon World: Digital Card Battle]]'', ''[[Digimon Digital Card Battle]]'' e ''[[Digital Monster Card Game Ver. WonderSwan Color]]'') ed è ripreso anche in ''[[Digimon World 2003]]''.
 
In [[Italia]], l'importazione si è fermata allo starter set di 62 carte, denominato "Modulo di Base", e alla prima serie di espansione, comprendente altre 54 carte. Tuttavia, è stato distribuito un set di carte plastificate da collezione: si tratta di quindici carte in cui sono state riportate le Digievoluzioni della prima serie televisiva trasmessa in Italia. Tra le Digievoluzioni distinguiamo quelle di "Digimon di primo stadio", "Digimon intermedio", "Digimon campione" e solo una di tipo "Digimon evoluto" assegnata a [[Agumon#MetalGreymon|MetalGreymon]]. Sono inoltre riportati dei dati che riguardano gruppo di appartenenza (tra cui "Digimon primo stadio", "Digimon rettile", "Digisauro", "Digimon androide", "Digimon insetto", "Digimon acquatico", "Digimon animale", "Digimon vegetale", "Digimon mammifero", "Digimon angelo", "Digimon volatile"), tipo, tecnica e dimensione.
 
In [[America del Nord|Nord America]], oltre ad essere andati avanti con la pubblicazione di nuove carte e aver ideato la modalità di gioco alternativa “Street Battle”, sono stati distribuiti altri tre giochi di carte: ''[[Digimon D-Tector Card Game]]'', ''[[Digimon Collectible Card Game]]'' e ''[[Digimon Fusion Collectible Card Game]]''.
 
In [[Giappone]], invece, oltre al primo gioco di carte citato sono stati realizzati altri due giochi: ''[[Digital Monster Card Game Alpha]]'' e ''[[Digimon Xros Wars Super Digica Taisen]]''. Entrambi fanno ausilio di [[Mobile arcade|cabinati arcade]] per ampliare l'esperienza di gioco.
 
Un caso a parte è costituito da ''[[Digimon Jintrix]]'' il quale, pur facendo uso di carte fisiche, si svolge prevalentemente online, tramite l'apposito portale.
 
Nel [[2016]], contemporaneamente al debutto dell'ottava serie animata, ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]]'', è prevista l'uscita di un nuovo gioco di carte dal titolo ''[[Digimon Universe Appli Monsters Card Game]]''. Anche questa serie di carte prevede l'interazione con [[Mobile arcade|cabinati arcade]] per ampliare l'esperienza di gioco.
 
== Web novel ==
Nel 2023, per festeggiare il 25º anniversario del franchise, [[Bandai]] ha iniziato a pubblicare il romanzo {{Nihongo|''[[Digimon Seekers]]''|デジモンシーカーズ|Dejimon Shīkāzu}} sul sito ufficiale di Digimon, simultaneamente in inglese, giapponese e cinese. I capitoli del romanzo saranno pubblicati per circa un anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.gonagaiworld.com/bandai-ha-annunciato-il-progetto-digimon-seekers-che-include-un-romanzo-trailer-e-merchandise/|titolo=Bandai ha annunciato il progetto Digimon Seekers che include un romanzo, trailer e merchandise|sito=www.gonagaiworld.com|data=2023-02-12}}</ref>
 
== Confronto con i Pokémon ==
<!-- SI PREGA DI AGGIUNGERE SOLO INFORMAZIONI SUPPORTATE DA FONTI E PRIVE DI CONTENUTI PERSONALI. -->
La storia di ''Digimon'' è stata a volte segnata dalla rivalità con il [[media franchise]] ''[[Pokémon]]'', poiché entrambi hanno un target rivolto ai bambini e trattano di un'interazione tra degli esseri umani e dei mostri immaginari, oltre ad aver debuttato come anime in un periodo di tempo molto simile. Descritti come "gli altri 'mon" da Juan Castro di [[IGN (sito web)|IGN]], i ''Digimon'' non hanno goduto degli stessi livelli di popolarità e successo internazionale dei ''Pokémon'', ma hanno mantenuto una solida base di fan<ref>{{Cita web|titolo=E3 2005: Digimon World 4|url=http://xbox.ign.com/articles/617/617917p1.html|cognome=Castro|nome=Juan|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 maggio 2005|accesso=4 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67ncKfZXX?url=http://xbox.ign.com/articles/617/617917p1.html|dataarchivio=20 maggio 2012}}</ref>. Lucas M. Thomas di IGN affermò che i ''Pokémon'' "costituiscono il costante termine di competizione e paragone dei ''Digimon''", attribuendo a questi ultimi un successo relativo rispetto alla semplicità della meccanica dell'[[Evoluzione (Pokémon)|evoluzione dei ''Pokémon'']] contrapposta alla [[Digievoluzione]].<ref>{{Cita web|titolo=Allegria e lacrime: i giochi di lotta per DS|url=https://www.ign.com/ds/articles/101/1015325p2.html|cognome=Thomas|nome=Lucas M.|data=21 agosto 2009|editore=IGN|accesso=4 aprile 2010|urlmorto=sì}}</ref> I due sono stati notati per somiglianze concettuali e stilistiche da fonti come [[GameZone]].<ref>{{Cita web|titolo=Recensione di Digimon World 3|url=http://psx.gamezone.com/gzreviews/r19874.htm|cognome=Bedigian|nome=Louis|editore=[[GameZone]]|data=12 luglio 2002|accesso=1º maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127124741/http://psx.gamezone.com/gzreviews/r19874.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref> Esiste praticamente da sempre un dibattito tra i fan su quale dei due franchise sia stato creato per primo.<ref>{{Cita web|titolo=Recensione di Digimon World DS|url=https://www.ign.com/ds/articles/747/747449p1.html|cognome=DeVries|nome=Jack|editore=IGN|data=22 novembre 2006|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> In realtà, la prima creazione relativa all'universo dei ''Pokémon'', ''[[Pokémon Rosso e Blu]]|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']], uscì inizialmente in [[Giappone]] il 27 febbraio [[1996]],<ref>{{Cita web|titolo=Giochi correlati|url=https://www.gamespot.com/gameboy/rpg/pokemonred/similar.html?mode=versions|editore=[[GameSpot]]|accesso=8 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67qbv2T9D?url=http://www.gamespot.com/pokemon-red-version/related/platform/gameboy/|dataarchivio=22 maggio 2012}}</ref> mentre il ''[[Digimon virtual pet]]'' fu distribuito a partire dal 26 giugno [[1997]].
 
Dal punto di vista tematico, tuttavia, ''Pokémon'' e ''Digimon'' hanno ben poco in comune. La controparte umana di ''Digimon'' quasi sempre ha solo un Digimon partner, mentre gli [[allenatore (Pokémon)|allenatori di Pokémon]] possono avere quanti Pokémon desiderano nel caso in cui posseggano sufficienti [[Poké Ball]]<ref>Questa affermazione è vera solo per quanto riguarda l'anime di ''Pokémon'': nei videogiochi ad esso dedicati, tuttavia, il numero di Pokémon che un allenatore può possedere è solitamente finito.</ref> (in ogni caso è permesso trasportarne solo sei alla volta); in ''Pokémon'', catturare e allenare più mostri costituisce il punto focale dell'intera serie, mentre in ''Digimon'' il punto focale sta nel costituire e sviluppare un legame affettivo con loro e sconfiggere le forze del male. Un essere umano diverrà un [[Digiprescelti|Digiprescelto]] se, come suggerisce il nome, esso sarà prescelto per condividere un legame speciale con loro, mentre in ''Pokémon'' chiunque abbia già compiuto dieci anni di età può diventare un allenatore e può possedere qualsiasi Pokémon egli catturi. Alcuni videogiochi dedicati ai Digimon si basano anche sulla sportività, ma lo scopo finale delle battaglie consiste nel sopravvivere o nel diventare la "forma di vita digitale definitiva" distruggendo i propri nemici, opposto alle battaglie fra Pokémon nelle quali questi a stento svengono. Inoltre, una volta che un Pokémon accede all'[[evoluzione (Pokémon)|evoluzione]], non ha modo di tornare al suo stadio originale, mentre un Digimon può farlo.
 
Anche se sia i Pokémon che i Digimon sono creature selvagge e mostrano spesso un comportamento puramente istintivo, i Digimon sono mostri [[antropomorfismo|antropomorfizzati]], potendo contare sul linguaggio umano e su una propria individualità. Nel franchise ''Pokémon'' la maggior parte dei Pokémon si comporterà in modo malvagio solo se l'allenatore li comanderà in tal senso (con alcune eccezioni), mentre nel franchise ''Digimon'' ci sono alcuni Digimon che hanno deciso di diventare malvagi di loro volontà ([[Personaggi di Digimon Adventure#Devimon|Devimon]] ad esempio). Nonostante esistano alcune eccezioni, non ultime [[Meowth]] del [[Team Rocket]] e alcuni [[Pokémon leggendari]] (tra cui [[Mewtwo]]), la maggior parte dei Pokémon è in grado di pronunciare solo le sillabe che compongono il loro nome e sono incapaci di comunicare tramite il linguaggio normale. Gli allenatori sono in grado di capire i loro Pokémon fino ad un certo punto; i Pokémon possono capire il linguaggio umano, soprattutto gli ordini diretti dei propri allenatori. E ancora, i Pokémon e i loro allenatori esistono in un mondo completamente immaginario con nessuna connessione a quello reale. In questo mondo gli animali sono quasi completamente assenti, essendo sostituiti dai Pokémon come loro equivalenti. In ''Digimon'', [[Digiworld]] è un [[universo parallelo]] subdimensionale del mondo reale; inoltre, la quasi totalità delle storie si svolgono tra il [[Giappone]] e Digiworld, anche se in rari casi i Digiprescelti e i loro Digimon partner viaggiano verso altri paesi o dimensioni. La maggior parte di ''Digimon'' si concentra sull'interazione tra i due mondi e su come uno possa avere effetto sull'altro. I Pokémon sono inoltre organismi biologici organici, ricorrendo solitamente a delle abilità naturali in battaglia piuttosto che ad armi (anche se in rari casi dispongono di una sorta di armamento che è comunque organico o non convenzionale). I Digimon sono composti di [[dati]] che possono divenire fisici quando interagiscono con il mondo reale. Per questa ragione i Digimon possono apparire in quasi qualsiasi forma, tra cui, ma non solo: macchine, animali, creature mitologiche, androidi, giocattoli, umanoidi, demoni, angeli e tanti altri. A causa di ciò, molti Digimon portano con sé armi che possono variare da una semplice spada a dei razzi ad emissione di laser termorilevatori.
 
''Pokémon'' ha ciò che può essere considerato uno stile più "episodico", poiché generalmente ogni nuovo episodio è diverso dai precedenti e non ha una trama più ampia ed elaborata che contribuisce a portare avanti o di cui è parte. D'altra parte, ''Digimon'' utilizza una trama più articolata all'interno della serie, poiché ogni episodio contribuisce ad un obiettivo più grande.
 
In realtà, Digimon sembra avere più elementi in comune con gli anime dedicati ai ''[[Mecha]]'' e ai supereroi ''[[Tokusatsu]]'' piuttosto che con ''Pokémon'' o con altre serie dedicate all'allenamento di altri mostri.
 
== Note ==
Riga 204 ⟶ 284:
 
== Voci correlate ==
* [[DigimonFilm (creatura)di Digimon]]
* [[DigimonLista Adventuredei Digimon]]
* [[DigimonGlossario Adventuredi 02Digimon]]
* [[Digimon TamersAdventure]]
* [[Digimon FrontierAdventure 02]]
* [[Digimon SaversTamers]]
* [[Digimon Fusion BattlesFrontier]]
* [[Digimon Adventure tri.Savers]]
* [[Digimon Universe: AppliFusion MonstersBattles]]
*[[Digimon Adventure tri.]]
*[[Digimon Universe: Appli Monsters]]
 
== Altri progetti ==
Riga 218 ⟶ 300:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/dejimon/|Sito ufficiale di ''Digimon Adventure''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon02/|Sito ufficiale di ''Digimon Adventure 02''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon_t/|Sito ufficiale di ''Digimon Tamers''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon_F/|Sito ufficiale di ''Digimon Frontier''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon_x/|Sito ufficiale di ''Digital Monster X-Evolution''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon_s/|Sito ufficiale di ''Digimon Savers''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon_xw2010/|Sito ufficiale di ''Digimon Fusion Battles''|lingua=ja}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/digimon_xw/|Sito ufficiale di ''Digimon Xros Wars: The Boy Hunters who Leap through Time''|lingua=ja}}
* {{cita web|1=http://digimon-adventure.net/eng/|2=Sito ufficiale di ''Digimon Adventure tri.''|lingua=en|accesso=3 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150118144103/http://digimon-adventure.net/eng/#|dataarchivio=18 gennaio 2015|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.toei-anim.co.jp/tv/appmon/|Sito ufficiale di ''Digimon Universe: Appli Monsters''|lingua=ja}}
* {{cita web | 1 = http://www.latvdeiragazzi.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,166%5E5043,00.html | 2 = Pagina di ''Digimon Adventure'' sul sito Rai Due | accesso = 18 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080310200016/http://www.latvdeiragazzi.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,166%5E5043,00.html | dataarchivio = 10 marzo 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://tv.disney.go.com/jetix/digimon/|JETIX U.S. Sito ufficiale di ''Digimon Data Squad''|lingua=en}}
 
{{Digimon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|Videogiochi}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
 
[[Categoria:Digimon| ]]