Saltrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: correggo |
m →Simboli: fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source Modifica da mobile avanzata |
||
(41 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Saltrio
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stato = ITA▼
|Grado amministrativo = 3▼
|Divisione amm grado 1 = Lombardia▼
▲|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Varese▼
▲|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Maurizio Zanuso▼
▲|Divisione amm grado 1=Lombardia
▲|Divisione amm grado 2=Varese
▲|Amministratore locale=Maurizio Zanuso
|Data istituzione = ▼
▲|Partito=[[lista civica]] ''Indipendenti''
|Altitudine = ▼
▲|Data elezione=05/06/2016 - 1º mandato
|Sottodivisioni = ▼
▲|Data istituzione=
|Divisioni confinanti = [[Clivio]], [[Viggiù]], [[Mendrisio]] (CH-TI)▼
▲|Altitudine=
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = 2796▼
|
|Patrono = [[santi Gervasio e Protasio]]
▲|Sottodivisioni=
|Festivo = 19 giugno▼
▲|Divisioni confinanti= [[Clivio]], [[Viggiù]], [[Mendrisio]] (CH-TI)
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=4
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=2796
|Mappa = Map of comune of Saltrio (province of Varese, region Lombardy, Italy).svg▼
|Patrono=Gervaso e Protaso▼
▲|Festivo=
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Saltrio (province of Varese, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Saltrio nella provincia di Varese
}}
'''Saltrio''' (dal latino ''saltus'', cioè "bosco"; ''Saltri'' in [[dialetto varesotto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]]. Storicamente, il nome della località è legata all'estrazione della cosiddetta “[[pietra di Saltrio]]”<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.saltrio.va.it/upload/saltrio/gestionedocumentale/relazione%20ottobre%202011_784_2159.pdf|titolo=Definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio - Relazione tecnica (modificata a seguito osservazioni istruttorie Provincia di Varese del 04.07.2011)}}</ref>, impiegata con finalità decorative o strutturali all'interno di numerosi edifici di pregio e monumenti del vicino [[Canton Ticino]] e del nord Italia<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.salnova.it/|titolo=Home|sito=Salnova|accesso=2020-03-14}}</ref>.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il territorio comunale è per il 50% montano, culminante col [[monte Pravello]] (
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 4''' (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003
=== Clima ===
La [[stazione meteorologica]] più vicina è quella di [[Stazione meteorologica di Cuasso al Monte|Cuasso al Monte]]. In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a {{M|+1
Le [[precipitazioni]] medie annue sono superiori ai
{{ClimaAnnuale
Riga 114 ⟶ 108:
}}
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', {{formatnum:2796}} [[Gradi giorno|GG]]
== Origini del nome ==
L'etimologia di Saltrio deriva dal latino ''saltus'', ossia "bosco", a indicare un "paese tra i boschi"<ref name=":1" />.
== Storia ==
Nonostante numerosi reperti di [[epoca romana]] siano stati rinvenuti in centri limitrofi come [[Stabio]], [[Ligornetto]], [[Clivio]], [[Viggiù]] e [[Arcisate]], Saltrio è carente di testimonianze storiche che attestino un insediamento risalente a un'età così antica<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.montesangiorgio.org/Territorio/i-comuni/Saltrio.html|titolo=Saltrio (I)|sito=Monte San Giorgio|accesso=2020-03-14}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.ilvaresotto.it/Citta/Saltrio.htm|titolo=Saltrio|accesso=2020-03-14}}</ref>. Tuttavia, l'utilizzo della pietra di Saltrio nel rivestimento delle [[mura romane di Milano]] (datate tra il 32 e il 27 a.C.) suggerisce che la zona fosse già nota ai romani<ref name=":1" />.
Saltrio è stata frazione di [[Viggiù]] dal 1809 al 1815 e dal 1928 al 1953, per decreti di [[Napoleone]] e [[Mussolini]].<ref>[http://www.ilvaresotto.it/Citta/Saltrio.htm Saltrio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
In epoca medievale, Saltrio faceva parte della [[Pieve di Arcisate]]<ref name=":2" /> ma da un punto di vista economico orbitava attorno alla ricca pianura del [[Distretto di Mendrisio|mendrisiotto]]<ref name=":2" />. Lo sfruttamento delle cave di pietra divenne particolarmente rilevante a partire dal XV secolo<ref name=":0" /> e, in particolare, tra i secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XX secolo|XX]], quando Saltrio diventò famosa come terra di scalpellini e scultori<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.assomarmistilombardia.it/articoli/index.php?id=174|titolo=AML - Informazioni e notizie per la pietra naturale|accesso=2020-03-14}}</ref>.
Nel [[1516]], con il riconoscimento agli [[Svizzera|Svizzeri]] della [[Pieve di Balerna]], Saltrio diventa un paese di confine all'interno del [[Ducato di Milano]]<ref name=":1" />. Da un punto di vista ecclesiastico, rimase tuttavia legata al territorio svizzero nella [[pieve di Riva San Vitale]], di cui faceva già parte nel [[1517]] e in cui rimase fino al [[1876]], anno dell'incorporazione nel [[Pieve di Uggiate|Vicariato di Uggiate]]<ref name=":2" />.
▲Saltrio
A Saltrio è
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 gennaio 1976.<ref>{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-va-saltrio.pdf |autore= Comune di Saltrio|titolo= Statuto|posizione=art. 6 c. 1 ''Stemma e gonfalone''}}</ref> L'emblema comunale è costituito da un [[rosone]] d'oro in campo azzurro. Il gonfalone è un drappo di giallo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Giorgio
* Cappella della
===Architetture civili===
Riga 137 ⟶ 146:
*919 nel [[1881]]
*''annessione a [[Viggiù]] nel [[1927]]''
*{{formatnum:1417}} nel [[1961]]
{{Demografia/Saltrio}}
Riga 144 ⟶ 153:
=== Immigrazione straniera ===
Al 31 dicembre [[2007]] a Saltrio risultano residenti 87 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>
* {{Bandiera|ALB}} [[Albania]] - 14
Riga 150 ⟶ 159:
===Religione e problema della pieve===
La maggioranza della popolazione è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] appartenenti principalmente alla [[Chiesa cattolica]]; il comune ha quattro edifici di culto amministrati da una sola parrocchia dei [[Santi Gervaso e Protaso]], e appartiene oggi all'[[arcidiocesi di Milano]], ma la sua storia è del tutto particolare: Saltrio è appartenuta fin dal [[Medioevo]] alla [[diocesi di Como]], tanto che nel borgo è in uso il [[rito romano]], rappresentata in loco dal [[Pieve di Riva|prevosto di Riva San Vitale]] attraverso la vicina [[Arzo (Mendrisio)|Arzo]]. L'anomalia si generò nel [[1516]] allorquando, in seguito al [[Trattato di Friburgo]], tutto il resto del territorio plebaneo passò alla [[Svizzera]]: quando nel [[1884]] il [[governo svizzero]] decise la nazionalizzazione delle istituzioni religiose, e fu eretta la [[diocesi di Lugano]], Saltrio si trovò isolata dalla propria diocesi e, caso unico in [[Lombardia]], priva di un [[prevosto]] di riferimento. Alla situazione si cercò di rimediare, dichiarando il paese ''vicariato foraneo'' di sé stesso. Fu solo nel [[1982]] che l'arcivescovo [[Carlo Maria Martini]] mise ordine al problema, cambiando diocesi alla parrocchia, uniformandola a quelle italiane ad essa circostanti.
L'altra confessione cristiana presente è quella [[evangelicalismo|evangelica]] dal 1950 circa, con una comunità
== Cultura ==
=== Banda musicale ===
* '''Filarmonica Saltriese'''
Fondata nel 1881, da allora
== Geografia antropica ==
Riga 167 ⟶ 175:
== Economia ==
{{...|centri abitati
==Infrastrutture e trasporti==
=== Strade ===
* {{simbolo|Strada Provinciale 9 Italia.svg|36}} SP 9dir
* {{simbolo|Strada Provinciale 9 Italia.svg|36}} SP 9dir 1
=== Valichi di frontiera ===
* Valico di Arzo
Riga 179 ⟶ 188:
Il territorio fa parte della [[Comunità Montana del Piambello]].
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|1988|
{{ComuniAmminPrec|1997|2001|Giuseppe Franzi|[[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2001|2006|Antonio Romelli|[[lista civica]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|2006|
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|2021|2021|Giuseppe Carollo||[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|<ref>[https://www.varesenews.it/2021/03/nominato-commissario-prefettizio-guidera-saltrio-alle-elezioni/1321764/ Nominato il nuovo commissario prefettizio, guiderà Saltrio fino alle elezioni] - ''[[VareseNews]]'', 26 mar 2021</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
* Piscina comunale gestita da Lombardia Nuoto
* Palestra A.R.S Saltrio<ref>
* Tiro con l'arco - società arcieri Valceresio
▲A Saltrio è titolato il [[Saltriovenator]] (cacciatore di Saltrio), un grande dinosauro predatore i cui resti furono trovati nel 1996 in una cava nei pressi del paese<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-science-dinosaur/big-dinosaur-predator-from-italy-was-given-a-burial-at-sea-idUSKBN1OI19K|titolo=Big dinosaur predator from Italy was given a burial at sea|sito=reuters.com|data=19 dicembre 2018|lingua=en}}</ref>
== Note ==
Riga 214 ⟶ 220:
[[Categoria:Comuni d'Italia confinanti con la Svizzera]]
[[Categoria:
|