Cappelle sul Tavo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(112 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cappelle sul Tavo
|Panorama = PANORAMA cappelle.JPG
|Didascalia = Il panorama di Cappelle sul Tavo
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 15 ⟶ 12:
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione = 1904
|Sottodivisioni = Staffieri, Terra Rossa
|Divisioni confinanti = [[Città Sant'Angelo]], [[Collecorvino]], [[Montesilvano]], [[Moscufo]], [[Spoltore]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 1454
|Nome abitanti = cappellesi
|Patrono = [[Pasquale Baylón|san Pasquale Baylon]]
|Festivo = 17 maggio
|PIL = {{formatnum:62.3}} [[Milione|mln]] [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="PIL">{{Cita news|url=https://tg24.sky.it/economia/2023/04/20/comuni-piu-ricchi-italia-2023|titolo=I Comuni più ricchi d’Italia sulla base delle dichiarazioni dei redditi|pubblicazione=Sky TG24|data=20 aprile 2023}}</ref>
|PIL procapite = {{formatnum:15556.9}} [[Euro|€]] <small>(2021)</small><ref name="PIL" />
|Mappa = Map of comune of Cappelle sul Tavo (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cappelle sul Tavo all'interno della provincia di Pescara
}}
'''Cappelle sul Tavo''' (''Li
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale è delimitato a nord da [[Città Sant'Angelo]] e [[Montesilvano]], a sud-est da [[Spoltore]], a sud-ovest da [[Moscufo]] e ad ovest da [[Collecorvino]]. Il centro storico è posto su una collina a 122 metri sul livello del mare<ref>{{Cita web|url=https://www.bccabruzzese.it/template/default.asp?i_menuID=27583|titolo=BCC Abruzzese - Cappelle sul Tavo — Territorio|lingua=it|accesso=2022-04-15}}</ref>, mentre nei territori pianeggianti della valle del [[Tavo|fiume Tavo]] si sono sviluppate le frazioni di Staffieri e Terra Rossa, quest'ultima in continuità urbana con Montesilvano. Al confine con Collecorvino e Città Sant'Angelo confluiscono i fiumi Tavo e [[Fino (fiume)|Fino]], e il corso d'acqua da quel punto prende il nome di [[Saline (fiume)|Saline]].
[[File:Cappelle de landerset.png|sinistra|miniatura|L'ingresso di piazza Marconi da Spoltore, dove ci sono i curvoni più belli del circuito di Pescara, dove si correva la Coppa Acerbo]]
== Storia ==
Il
Provincia di Abruzzo Ulteriore I o di Teramo|sito=asciatopo.xoom.it|accesso=19 aprile 2022}}</ref>. Nel secondo dopoguerra il paese conosce un primo importante sviluppo, affermandosi come centro agricolo e commerciale di raccordo tra l'[[area metropolitana di Pescara]] e l'[[Area Vestina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.collinedoro.net/focus/storia/4210/la-storia-di-cappelle-sul-tavo|titolo=La Storia di Cappelle Sul Tavo|lingua=it|accesso=2022-04-14}}</ref>
Lo stemma e il gonfalone del comune di Cappelle sul Tavo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 luglio 1972.<ref>{{Cita testo|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-pe-cappelle-sul-tavo.pdf|titolo=Statuto del comune di Cappelle sul Tavo|accesso=15 aprile 2022 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1237 |titolo= Cappelle sul Tavo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 28 ottobre 2023 }}</ref><ref>Registrato alla
Corte dei Conti il 06.09.1972 e trascritto nei registri dell’Ufficio Araldico il 06.11.1972 a p. 32.</ref>
{{Citazione|Stemma: [[Campo di cielo]], al [[Mastio (araldica)|mastio]] di rosso, di tre pezzi, chiuso e murato di nero, merlato alla guelfa e fondato sul [[Terrazzo (araldica)|terrazzo]] di verde e sormontato da un [[galero]] di nero. Ornamenti esteriori del Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:
=== Chiesa della Beata Vergine Lauretana ===
Risale al XVI secolo, tuttavia i numerosi restauri subiti nel corso dei secoli ne hanno alterato l'aspetto originario. La facciata, originariamente di stile [[barocco]] come negli interni, in seguito ai danneggiamenti del secondo conflitto mondiale fu ripristinata tra gli anni 1940 e 1950 priva di ogni elemento decorativo, seguendo i canoni dello stile romanico abruzzese. I mattoni a vista sul lato destro, sul posteriore e nel campanile, testimoniano l'antichità dell'edificio. All'interno la chiesa si presenta a navata unica.<ref>{{Cita web|url=https://www.diocesipescara.it/wd-annuario-enti/citta-s-angelo-662/beata-vergine-maria-lauretana-318/|titolo=Beata Vergine Maria Lauretana|autore=Diocesi di Pescara-Penne}}</ref><ref>{{Chiese italiane|12944|Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa della Beata Vergine Maria Lauretana - - Cappelle sul Tavo - Pescara - Penne - elenco censimento chiese|2022-04-14|stampa=sì}}</ref>
▲[[File:CappelleSulTavoBeataVergineMariaLauretana1.jpg|thumb|300px|La chiesa della Beata Vergine Lauretana|alt=|sinistra]]
Risalente al XVIII secolo, fu dimora dei baroni locali. Decorato secondo gli stili barocchi del tempo, presenta mensole scolpite e rilievi a dentelli e altri elementi decorativi su mensole e balconi.<ref name=":1" />
[[File:Cappelle sul tavo.png|sinistra|miniatura|Piazza Guglielmo Marconi, al centro del paese]]
▲=== Palazzo comunale ===
[[File:CappelleSulTavoMunicipio3.jpg|thumb|300px|Il palazzo comunale|alt=|sinistra]]▼
==Società==
Riga 59 ⟶ 55:
{{Demografia/Cappelle sul Tavo}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
== Cultura ==▼
Al 31 dicembre 2020 nel comune risiedevano, su un totale di {{formatnum:3956}} abitanti,<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/bilmens/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P068&Com=6&anno=2020&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico anno 2020|sito=demo.istat.it|accesso=4 aprile 2022}}</ref> 218 stranieri che rappresentavano quindi il 5,5% della popolazione. Le comunità più numerose provenivano dalla [[Romania]] e dall'[[Albania]], con rispettivamente 50 e 24 residenti.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/str2020/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R13&Pro=P068&Com=6&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Popolazione residente e bilancio demografico al 31 dicembre 2020|sito=demo.istat.it|accesso=4 aprile 2022}}</ref>
▲=== Eventi ===
====Il Palio delle pupe====▼
=== Tradizioni e folclore ===
Organizzato dal 1976 nei giorni di ferragosto, il Palio delle pupe è una competizione tra le diverse contrade della cittadina sul modello del [[ballo della pupa]], dove vengono premiate le pupe di cartapesta preparate dai partecipanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzovacanze.net/vr.php/it/23|titolo=Palio delle Pupe|sito=AbruzzoVacanze.net|accesso=2022-04-14}}</ref>
▲== Cultura ==
Sono presenti una biblioteca comunale presso il municipio e, riunite in un unico plesso scolastico, una [[scuola primaria]] e una [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|scuola secondaria di primo grado]].<ref>{{Cita web|url=https://anagrafe.iccu.sbn.it/it/ricerca/risultati.html?monocampo=®ione=ABRUZZO&provincia=PESCARA&comune=&codice_isil=|titolo=Anagrafe delle Biblioteche Italiane Ricerca|sito=anagrafe.iccu.sbn.it|accesso=2022-04-29}}</ref>
== Economia ==
[[File:Cappelle sul Tavo-Gonfalone.png|thumb|200px|Gonfalone comunale]]
Oltre alle tradizionali produzioni agricole di frutta e ortaggi come l'aglio, la cipolla, il fagiolo tondino del Tavo e il pane, dalla seconda metà del XX secolo il paese ha conosciuto uno sviluppo industriale nei settori dell'alimentare, dell'abbigliamento, del mobile, delle materie plastiche e dei materiali per l'edilizia.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Capp%C3%A8lle+sul+Tavo.html|titolo=Cappèlle sul Tavo su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2022-04-15}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è attraversato dalla [[strada statale 16 bis Adriatica]] e dalla [[strada statale 151 della Valle del Tavo]]; alla congiunzione di queste strade, al centro del paese, si dirama la strada regionale 16 bis Adriatica. Sia la SS 16 bis che la SR 16 bis facevano parte nella loro interezza del [[Circuito di Pescara]], il cui percorso transitava all'interno del centro storico e su cui si tenne dal 1924 al 1961 la [[Coppa Acerbo]]. Dal 1929 al 1963 il comune è stato servito dalla [[ferrovia Pescara-Penne]], che con le due stazioni di [[Stazione di Cappelle|Cappelle]] e [[Stazione di Cappelle-Campotino|Cappelle-Campotino]], in seguito riconvertite in abitazioni private, collegava il paese al [[Pescara|capoluogo adriatico]] e all'[[Area Vestina]]. Sul suo tracciato, ancora leggibile, è prevista la creazione di una pista ciclabile dell'Area Vestina.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/content/pista-ciclabile-presentato-il-progetto-area-vestina|titolo=Pista ciclabile: presentato il progetto "Area Vestina"|sito=Regione Abruzzo|data=2017-04-28|lingua=it|accesso=2022-04-14}}</ref>
== Note ==
Riga 105 ⟶ 77:
== Voci correlate ==
*[[Area Vestina]]
*[[Ferrovia Pescara-Penne]]
*[[Tavo]]
Riga 111 ⟶ 84:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni della provincia di Pescara}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Abruzzo|Due Sicilie}}▼
▲<br />{{Comuni della provincia di Pescara}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Pescara]]
|