Lorenzo Maddem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | ||
| (32 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 10: |AnnoMorte = 1891 |Epoca = 1800 |Attività =  |Nazionalità = italiano }} La sua attività accademica sia da studente, sia da docente di Fisica e poi, per oltre vent'anni, preside della facoltà di Scienze<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Il prof. Lorenzo Maddem|rivista=Bullettino mensile dell'Accademia Gioenia in Catania|data=giugno 1891|editore=Tip. C. Galatola|città=Catania|anno=1891|p=19}}</ref><ref>{{cita|Grillo|p. 204}}.</ref> si svolse principalmente all'[[Università degli Studi di Catania]], godendo di "fama meritata ed unanime", secondo quanto scrisse Vincenzo Mortillaro<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Vincenzo Mortillaro}}</ref> nel 1838<ref>{{cita|Mortillaro|p. 12}}.</ref>. Durante la sua vita si occupò anche di argomenti esterni alla vita universitaria collaborando con varie accademie, fu uno dei soci fondatori dell'[[Accademia Gioenia]], e svolgendo attività pubbliche, nonché collaborando a diversi progetti.▼ ▲La sua attività accademica == Biografia ==▼ ▲== Biografia e carriera== === Vita accademica === |url=http://www.dfa.unict.it/it/content/la-nostra-storia |titolo=La Nostra Storia |sito=unict.it }}</ref> promuovendo, in particolare, gli studi della [[fisica]].<ref>https://www.dfa.unict.it/it/content/la-nostra-storia</ref> Dal 1845, collaborò alla realizzazione dell'[[orto botanico di Catania]], essendo stato incaricato delle questioni tecniche da [[Francesco Tornabene Roccaforte|Francesco Tornabene]]<ref>{{Cita web |url=http://www.dipbot.unict.it/dipartimento/storia/1840-1858.html |titolo=La fondazione (dell'orto botanico catanese) Riga 33 ⟶ 32: |dataarchivio=10 maggio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>.  Nel 1862, mutati gli ordinamenti degli studi, ebbe conferita la cattedra  |url=http://mathematica.sns.it/autori/1063/ |titolo=Maddem Lorenzo (1801 - 1891) }}</ref> Collaborò inoltre, dal 1832, |titolo=Dizionario topografico della Sicilia |autore=Vito Amico |anno=1858 }}</ref>  |titolo=Relazione accademica |autore=Antonino Calì Sardo |anno=1836 |editore=tipografia del giornale letterario }}</ref>. Nel discorso inaugurale ''Sulla missione delle Accademie'', inserito nell'Introduzione della Relazione Accademica  Fu poi professore emerito e socio fondatore dell'[[Accademia Gioenia]] di Catania,  |titolo=Associazionismo economico e diffusione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti |autore=M. Augello |autore2=M. E. Guidi |anno=2000 |isbn=978- |pp=405-406 |editore=Franco Angeli }}</ref> e |titolo=Professioni, arti e mestieri in Sicilia nel censimento della Direzione centrale di statistica (1835) |autore=Manfredi Alberti Riga 66 ⟶ 65: |data=12 gennaio 2013 |url=http://popolazioneestoria.it/article/view/304 |accesso=20 Con testamento del 28 maggio 1886,  === Attività pubbliche === Oltre alla carriera accademica si occupò anche della cosa pubblica, sia nel [[Regno delle due Sicilie]]  |url=http://www.gandolfosfamilyarts.com/g_gandolfo_l_maddem.htm |titolo=I Ritratti degli accademici nelle collezioni pubbliche }}</ref> |titolo=Almanacco reale del regno delle due Sicilie per l'anno 1855 |autore=AA.VV. |editore=Stamperia reale |anno=1856 }}</ref>  |titolo=Sull'ingrandimento del porto di Catania  |autore=Carmelo Sciuto Patti Riga 87 ⟶ 86: . === Opere  Dal punto di vista ingegneristico, la sua attività fu non meno prolifica, ma concentrata principalmente in [[Sicilia]]. Come ingegnere, prestò la sua opera |titolo=Le case massoniche della Urbs: Il patrimonio del Grande Oriente d'Italia... |isbn= |autore=C. Castaldo |autore2= E. Viani |editore=Gangemi |anno=2014}}</ref>, quindi gli venne affidata, intorno al 1836 |titolo=Notizie storiche della città d'Aci-reale |autore=Lionardo Vigo |anno=1836 |editore=Tipografia e legatoria Lao e Roberti }}</ref>, nonché |titolo=STORIA DEL TEATRO DI NASO |url=http://www.comune.naso.me.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2343&Itemid=369 |accesso=12 giugno 2018 |dataarchivio=12 giugno 2018 }}</ref>, nel 1852 l'intendente di Catania lo chiamò per gestire l'eruzione dell'Etna<ref>{{cita libro▼ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140304/http://www.comune.naso.me.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2343&Itemid=369 |urlmorto=sì ▲}}</ref> |titolo=Atti della accademia di scienze e lettere di Palermo |autore=AA.VV. Riga 112 ⟶ 114: |anno=1853 |pp=9-10 }}</ref>, quindi, nel 1854, il Segretario di Stato, Ministro per gli Affari di Sicilia, lo incaricò di elaborare, insieme all'ingegnere Giuseppe Mazzarella, proposte "sul sistema da preferirsi per la costruzione del ponte" sul [[Simeto]]<ref>{{cita|Armetta|p. 58}}.</ref>. Nel 1861 si dedicò inoltre alla realizzazione dello "Stabilimento Invalidi", oggi "Oasi Cristo Re" |titolo=Statuto Oasi Cristo Re |url=http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sicilia/_ipab_oasi_cristo_re_di_acireale/010_dis_gen/020_att_gen/2015/0003_Documenti_1424190680148/1424349986968_statuto_oasi_cristo_re.pdf |formato=pdf |accesso=12 giugno 2018 }}</ref>. |titolo=The use of 'false vaults' in 18th century buildings of Sicily |autore=Marco Rosario Nobile |autore2=Maria Mercedes Bares |url=https://www.jstor.org/stable/44215897?seq=1#page_scan_tab_contents |accesso=20 |editore=The construction History society }}</ref>. Nel 1865 redasse, con [[Carmelo Sciuto Patti]] e [[Mario Di Stefano]], il  == Riconoscimenti e Onorificenze == Riga 180 ⟶ 182: * {{cita libro|autore=Giovanni Pennacchietti|titolo=Sul moto brachistocrono d'un sistema qualunque di punti materiali. (In commemorazione del Prof. L. Maddem)|editore=Galatola|città=Catania|anno=1892}} ==Voci correlate== {{Portale|biografie|matematica|ingegneria}}▼ * [[Damiano Macaluso]] * [[Adolfo Bartoli (fisico)|Adolfo Bartoli]] * [[Giovan Pietro Grimaldi]] {{Controllo di autorità}} ▲{{Portale|biografie|fisica|matematica|ingegneria}} [[Categoria:Professori  [[Categoria:Persone legate all'Università di Catania]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] | |||