Caran d'Ache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Carandache 1860.jpg → File:Carandache 1890.jpg Criterion 3 (obvious error) |
m →Biografia: Cronologia eventi |
||
| (15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{S|fumettisti francesi}}
{{Bio
|Nome = Emmanuel
|Cognome = Poiré
|Pseudonimo = Caran d'Ache
Riga 10:
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseNascita = 6 novembre
|AnnoNascita = 1858<ref>Date e luoghi di nascita come indicati nel catalogo online della [[Biblioteca Nazionale di Francia]], nella [https://data.bnf.fr/en/ark:/12148/cb11895113c scheda dedicata a Caran d'Ache]. Altre fonti riportano come anno di nascita il 1959.</ref>
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 25 febbraio
Riga 22:
|Didascalia = Caran d'Ache fotografato da [[Nadar]]
}}
== Biografia ==
Autore di [[vignetta|vignette]] di [[satira]] [[politica]] pubblicate su vari giornali quali ''[[Le Chat noir]]'', ''Le Tout-Paris'', ''La Vie militaire'', ''Le Journal'', ''[[Le Rire]]'' e ''[[Le Figaro]]'', prende il nome d'arte dal termine [[matita]] in [[lingua russa]] ({{russo|карандаш
All'epoca del cosiddetto affare [[Alfred Dreyfus|Dreyfus]], si schierò apertamente con gli antidrefuyssardi sostenendo posizioni [[antisemitismo|antisemite]]<ref>[http://www.afnews.info/public/afnews/news/newsitem1078051435,18572,.htm Articolo su afnews]</ref>.▼
Influenzato da [[Rodolphe Töpffer]] nel [[1885]] pubblica ''Histoire de Marlborough'' sul modello dei lavori del maestro [[Ginevra|ginevrino]]. Nel [[1894]] progetta la realizzazione di un'opera rivoluzionaria: un lungo romanzo disegnato (come lui stesso lo definirà in una lettera indirizzata a ''Le Figaro'') dal titolo ''Maestro'', che avrebbe dovuto contare circa 360 pagine<ref>[http://letteraturagrafica.over-blog.com/article-27114197.html Maestro, il romanzo disperso]</ref>. L'opera non verrà mai terminata e il copioso materiale realizzato (comprendente oltre 100 pagine tra tavole ultimate e schizzi) verrà disperso in numerosi lotti dopo la morte dell'autore. Solo nel [[1998]] il ''[[Centre national de la bande dessinée et de l'image]]'' ha acquistato gran parte del materiale superstite che è stato pubblicato l'anno seguente. Successivamente altri schizzi del romanzo sono stati identificati tra il materiale dell'autore in possesso del ''Dipartimento di arti grafiche del [[museo del Louvre]]''<ref>[http://arts-graphiques.louvre.fr Visionabili sul sito del museo]</ref>. L'attenzione rivolta negli ultimi anni a questo materiale ha permesso di attribuire a Caran d'Ache un ruolo importante nella storia del fumetto.
Tra le altre sue attività, realizzò uno spettacolo per il [[teatro]] d'ombre, intitolato l'''Épopée'', dedicato alla figura di [[Napoleone]], messo in scena allo ''Chat Noir''; inoltre fu un collaboratore del giornale ''Arts incohérents'' pubblicato dall'editore Levy. Ottenne un buon successo al ''Salon des humoristes'' con le sue [[caricatura|caricature]].
▲All'epoca del cosiddetto
A lui venne dedicata l'[[Caran d'Ache (azienda)|omonima]] azienda [[svizzera]] di cancelleria.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Caran-d-ache-dreyfus-supper.jpg|Come l'[[Affare Dreyfus]] divise la società francese, Caran d'Ache rappresenta una cena in famiglia, dove all'inizio si dichiara che "Dopotutto, meglio non discutere dell'Affare Dreyfus, successivamente, mentre i partecipanti si combattono fra di loro, si nota che "...l'hanno discusso"
File:Caran Dache 2.jpg|Disegno pubblicato dopo il ''[[J'accuse]]'', che rappresenta [[Emile Zola]] di fronte all'Allegoria della Storia imparziale
File:Caran Dache.gif|Disegno, oggigiorno interpretabile come [[Teoria del complotto giudaico|antisemita]], che mostra un contadino francese prima della rivoluzione, sopraffatto dalla nobiltà, e dopo la rivoluzione, sfruttato da ebrei, massoni e capitalisti
File:Caran d'ache ferblanterie 622.jpg|Una delle vignette sul "''L'assiette au beurre''" che raccontava lo Scandalo delle onorificenze della [[Legion d'onore]] del 1887 che costrinse il presidente della Repubblica [[Jules Grévy]] a dimettersi
File:CARAN D'ACHE - BOEUF GRAS 1896.jpg|''[[Promenade du Bœuf Gras|Le Bœuf Gras]]'' salutato dal presidente [[Félix Faure]] al [[Palazzo dell'Eliseo]], pubblicato su nel ''[[Le Figaro]]'' nel 1896
File:Saint Picquart et l'Archange Schwartzkoppen.jpg|Caricatura, pubblicata su "''Psst...!''" nel 1898, di [[Georges Picquart]] nella sua cella nella prigione di Cherche-Midi, mentre si fa tagliare la barba da un addetto militare tedesco
File:Caran d'ache comment j'ai conquis la russie7.jpg|Le pagine 12-13 di "''Le Rire''", edizione speciale dove si racconta a vignette il viaggio del presidente [[Émile Loubet]] in Russia nel 1902
</gallery>
==Note==
Riga 38 ⟶ 49:
==Bibliografia==
* ''Caran d'Ache.'' Monza, Studio Metropolis, 1983.
* ''Maestro'', Musée de la Bande dessinée, Angoulême, 1999.
Riga 44 ⟶ 56:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/02/caran-dache-centenario.shtml?uuid=624bccfe-fcff-11dd-9939-d20bfbbd468e&DocRulesView=Libero|titolo=Articolo di Giorgio Fontana su Caran d'Anche}}
*{{cita web|http://www.lfb.it/fff/ill/aut/c/carandache.htm|Fondazione Franco Fossati}}
Riga 49 ⟶ 62:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|fumetti}}
[[Categoria:Antisemitismo in Francia]]
| |||