Lugoj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = ROU TM Lugoj CoA.jpg
|Stato = ROU
|Grado amministrativo = 3
Riga 38 ⟶ 37:
}}
 
'''Lugoj''' (in [[lingua tedesca{{tedesco|tedesco]] ''Lugosch''}}, in [[lingua serba{{serbo|Лугош|serbo]] ''Lugoš'' o ''Лугош''}}, in [[lingua {{ungherese|ungherese]] ''Lugos''}}, in [[lingua turca{{turco|turco]] ''Logoş''}}) è un municipio della [[Romania]] di 45.217{{formatnum:45217}} abitanti, ubicato nel [[distretto di Timiș]], nella regione storica del [[Banato]]. La città è divisa dal [[Timiș (fiume)|fiume Timiș]] in due quartieri, quello rumeno sulla riva destra e quello [[Svevi del Banato|tedesco]] sulla riva sinistra. È sede dell'[[eparchia di Lugoj]] della [[Chiesa greco-cattolica rumena]].
 
== Storia ==
Lugoj, edificata in prossimità di un centro abitato di epoca [[Impero romano|romana]], è menzionata per la prima volta nel [[1365]]. Alle soglie dell'età moderna ([[XV secolo|XV]]-[[XVI secolo]]) era un attivo centro commerciale e un luogo poderosamente fortificato e di grande importanza strategica. Nell'agosto [[1849]] fu l'ultima sede del [[Rivoluzione ungherese del 1848|governo rivoluzionario ungherese]] e l'ultimo rifugio di [[Lajos Kossuth]] e di parecchi altri capi della Rivoluzione anteriormente alla loro fuga nell'[[Impero ottomano]].
 
A Lugoj il 16 luglio 1858 è nata Giulia Pinkus, figlia di Filippo Pinkus e Giuseppina Schwartz, coniugata con Maurizio Markus il 18/04/1944 fu arrestata a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] (Fiume). Deportata nel campo di sterminio di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]], non è sopravvissuta alla [[Olocausto|Shoah]].<ref>{{Cita web|url=http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-6102/pinkus-giulia.html|titolo=Pinkus, Giulia - CDEC - Centro di Documentazione Ebraica - Digital Library|sito=digital-library.cdec.it|accesso=2022-10-11}}</ref>
In epoca contemporanea, fu la città natale del famoso interprete di Dracula [[Bela Lugosi]]. Il vero cognome di Lugosi era Blasko; il nome d'arte ''Lugosi'' è la forma aggettivale di ''Lugos'', il nome ungherese della città.
 
In epoca contemporanea, fu la città natale del famoso interprete di Dracula [[Bela Lugosi]]. Il vero cognome di Lugosi era BlaskoBlaskó; il nome d'arte ''Lugosi'' è la forma aggettivale di ''Lugos'', il nome ungherese della città.
 
== Amministrazione ==
Riga 54 ⟶ 55:
* {{Gemellaggio|Serbia|Vršac}}
* {{Gemellaggio|Italia|Monopoli (Italia){{!}}Monopoli}}
{{CitazioneSenza necessariafonte}}
==Note==
 
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}