Dottor Strange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(205 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la controparte cinematografica del personaggio|Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)}}
{{Nota disambigua|il film|Doctor Strange (film)|Doctor Strange}}
{{personaggio
|
|
|
|
|
▲| soprannome = *Stregone Supremo
*Mago Supremo
*Signore delle Arti Mistiche
*Maestro delle Arti Mistiche
|larghezza immagine =
|didascalia = Copertina variant francese di ''Doctor Strange: Last Days of Magic'' (2016).<br/>Disegno di [[Shane Davis]].
|autore = [[Stan Lee]]
| didascalia = Il Dottor Strange disegnato da Brandon Peterson▼
|
|
|prima apparizione = ''[[Strange Tales]]'' (vol. 1{{Vol}}) n. 110
▲| data inizio = luglio [[1963]]
|
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data
|prima
|
|data di nascita = 18 novembre 1930
▲| sesso = M
|
|razza = [[Homo sapiens|umano]]
|
|poteri = *Padronanza di ogni forma di magia
*Levitazione (grazie alla [[cappa della levitazione]])
*Illusioni
*Virtuale immortalità
*Abile nel combattimento corpo a corpo
▲* Manipolazione temporale (Occhio di Agamotto)
▲| affiliazione = *[[Difensori (fumetto)|Difensori]]
*[[Illuminati (fumetto)|Illuminati]]
*[[Figli della Mezzanotte]]
Riga 56 ⟶ 41:
*[[Nuovi Vendicatori]]
}}
Il dottor '''
Rinomato [[neurochirurgo]] la cui carriera venne irreparabilmente distrutta a causa di un [[incidente d'auto]],
Nella classifica stilata nel
== Storia editoriale ==
Riga 70 ⟶ 55:
|titolo italiano =
|titolo = Dottor Strange (vol. 1)
|genere = [[supereroi]]▼
▲|genere = supereroi
|autore =
|testi = Roy Thomas
|disegnatore = Dan Adkins
|editore = Marvel Comics
|etichetta =
Riga 84 ⟶ 68:
|volumi nota = continuazione della serie Strange Tales dal n. 169 al n. 183
|volumi totali = 15
|posizione template =
}}
{{fumetto e animazione
Riga 93 ⟶ 77:
|titolo italiano =
|titolo = Dottor Strange (vol. 2)
|genere = [[supereroi]]▼
▲|genere = supereroi
|autore =
|testi = Steve Englehart
|testi 2 = Chris Claremont |testi 3 = Roger Stern |testi 4 = Peter Gillis |disegnatore =
|editore = Marvel Comics
|etichetta =
Riga 107 ⟶ 93:
|volumi nota =
|volumi totali = 81
|posizione template =
}}
{{fumetto e animazione
Riga 116 ⟶ 102:
|titolo italiano =
|titolo = Dottor Strange (vol. 3)
|genere = [[supereroi]]▼
▲|genere = supereroi
|autore =
|testi = <!-- soggettista -->
Riga 130 ⟶ 115:
|volumi nota = a gennaio 2018 venne ripresa la numerazione partendo dal n. 381 e concludendosi col n. 390
|volumi totali = 15
|posizione template =
}}
Concepito interamente da [[Steve Ditko]] per introdurre un diverso tipo di personaggio nell'[[Universo Marvel]] e chiamato "Dr. Strange" in quanto avrebbe dovuto debuttare su ''[[Strange Tales]]'', il personaggio è stato presentato con una storia di cinque pagine all'allora [[redattore capo]] [[Stan Lee]], che ha quindi scritto una lettera all'esperto di [[cultura popolare]] [[Jerry Bails]] per chiedere consiglio sul da farsi descrivendolo come un'idea di Ditko<ref>{{cita web|url=http://themarvelageofcomics.tumblr.com/post/16306907460/a-letter-written-by-stan-lee-to-super-fan-dr|titolo=Stan Lee letter to Jerry Bails, January 9, 1963 (first paragraph of P.S.)|editore=The Comic Reader n. 16|data=23 febbraio 1963|accesso=15 agosto 2016|lingua=en}}</ref>.
Dopo aver esordito su ''Strange Tales'' (vol. 1{{Vol|3}}) n. 110, datato luglio
A partire dal n. 116 di ''Strange Tales'' (gennaio
Durante la [[silver Age]] [[Bill Everett]] succede a Ditko come disegnatore di ''Strange Tales'' dal n. 147 (agosto
Il secondo volume{{Vol|4}} di ''Doctor Strange'', intitolato ''Doctor Strange: Master of the Mystic Arts'' è stato pubblicato dal giugno 1974 al febbraio
Strange è in seguito protagonista delle [[Miniserie (fumetto)|miniserie]] ''Doctor Strange: The Flight of Bones'' n. 1-4 (febbraio–maggio
=== Edizione estere ===
In [[Italia]] le avventure del Dottor Strange sono state pubblicate dall'[[Editoriale Corno]] a partire dal n. 169 di ''Doctor Strange'' (ovvero il primo dopo il cambio di titolo da ''[[Strange Tales]]'') sul quattordicinale de ''[[L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'' a partire dal n. 1, sebbene talvolta divise in due parti e, anziché completamente a colori, con una pagina a colori e una in [[bianco e nero]]. Le storie classiche di Lee e Ditko pubblicate su ''Strange Tales'' sono state tradotte solo a partire dal n. 24 de ''L'Uomo Ragno'', serie in cui le storie di Strange continuano ad apparire fino al n. 116 (ottobre 1974). La seconda serie dedicata al personaggio, così come le sue avventure coi [[Difensori (fumetto)|Difensori]] vengono invece pubblicate prima su ''Hulk & Difensori'' e poi su ''Difensori''. Dopo che i diritti editoriali dei personaggi [[Marvel Comics]] in Italia passano alla [[Play Press]], le storie del Dottor Strange compaiono sporadicamente in appendice degli albi dal 16 (gennaio
Nel momento in cui [[Panini Comics]] è diventato il distributore ufficiale
== Biografia del personaggio ==
=== Origini ===
Nato il 18 novembre
Aperta la propria clinica privata a [[New York]]<ref name="ST115">''[[Strange Tales]]'' (Vol. 1) n. 115, dicembre 1963.</ref>, negli anni Strange diviene un [[neurochirurgo]] assai eminente, ma [[arroganza|arrogante]], [[Egoismo|egoista]], [[Egocentrismo|egocentrico]], avido e [[Materialismo|materialista]] nonché [[Alcolismo|alcolizzato]], donnaiolo<ref name="DSSS84-85"/> e dedito ad un [[edonismo]] sfrenato, circondandosi dal lusso grazie alle esorbitanti parcelle che impone ai suoi pazienti<ref name="UO12"/><ref name="DSSS45"/><ref name="ST115"/><ref name="Oath1">''Doctor Strange: The Oath'' (Vol. 1) n. 1, dicembre 2006.</ref>. Una notte del
Dopo aver sentito alcuni marinai parlare di un vecchio eremita noto come l'[[Antico (personaggio)|Antico]], apparentemente dotato di poteri taumaturgici soprannaturali, Strange si convince che possa guarirlo e parte dunque per l'[[Himalaya]]<ref name="ST115"/> riuscendo infine a raggiungere il monastero dell'asceta che, tuttavia, dato il suo egoismo, si rifiuta di curarlo, offrendogli invece di insegnargli le arti mistiche<ref name="UO12"/><ref name="ST115"/><ref>''Mystic Hands of Dr. Strange'' (Vol. 1) n. 1, maggio 2010.</ref>. Furioso, Strange si rifiuta ma non riesce a lasciare la montagna a causa di una tempesta e, dunque, si trattiene a sufficienza da scoprire che il Barone Mordo, uno dei discepoli dell'Antico, intende assassinare il maestro e prenderne il posto<ref name="ST115"/>, cosa che lo spinge a tentare di mettere in guardia l'anziano eremita che, pur rivelando di esserne già consapevole, rimane colpito dall'atto disinteressato di Strange, cui propone nuovamente di divenire suo apprendista ottenendo, stavolta, una risposta positiva<ref name="UO12"/><ref name="ST115"/><ref name="Oath1"/><ref name="DS169"/><ref name="DSSS56">''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' (Vol. 1) n. 56, agosto 1993.</ref>.
=== Signore delle Arti Mistiche ===
Sette anni dopo Strange, trovata la serenità interiore e abbracciato uno stile di vita mistico-ascetico<ref>''Defenders'' (Vol. 1) n. 107, maggio 1982.</ref>, fa ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per perfezionare la sua padronanza delle arti mistiche<ref name="ST115"/> e si stabilisce al 177A di Bleecker Street nel [[Greenwich Village]]<ref name="mnyc"/>, in un vecchio palazzo considerato infestato che decide di chiamare "[[Sanctum Sanctorum (Marvel Comics)|Sanctum Sanctorum]]"<ref name="DSSS56"/>. Grazie all'aiuto di alcuni artefatti magici donatigli dal suo maestro, come l'Occhio<ref name="ST110">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 110, luglio 1963.</ref> e la Sfera di Agamotto<ref name="ST118">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 118, marzo 1964.</ref> o il Libro dei Vishanti<ref name="ST116">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 116, gennaio 1964.</ref>, nonché all'aiuto del fedele assistente [[Wong (personaggio)|Wong]]<ref name="ST110"/>, Strange inizia ad operare come consulente mistico affrontando entità demoniache quali i Possessori<ref name="ST118"/>, Aggamon<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 119, aprile 1964.</ref>, la Casa delle Ombre<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 120, maggio 1964.</ref>, Zota di Pergamum<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 124, settembre 1964.</ref>, KhLΘG<ref>''Strange Tales'' (Vol. 3) n. 1, novembre 1994.</ref> nonché l'infido maestro di arti mistiche deciso a fondare la sua [[setta]] Kaecilius<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 130, marzo 1965.</ref> sebbene i suoi avversari più temibili e ricorrenti siano il malvagio signore della Dimensione dei Sogni [[Incubo (Marvel Comics)|Incubo]]<ref name="ST110"/><ref name="ST116"/><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 122, luglio 1964.</ref>, il Barone Mordo, rancoroso ex-discepolo dell'Antico<ref name="ST111">''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 111, agosto 1963.</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 114, novembre 1963.</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 117, febbraio 1964.</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 121, giugno 1964.</ref> e soprattutto il perfido signore della [[Dimensione Oscura (Marvel Comics)|Dimensione Oscura]] [[Dormammu]]<ref name="ST111"/><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 126-127, novembre-dicembre 1964.</ref><ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 131-141, aprile 1965-febbraio 1966.</ref>.
Sul finire degli [[Anni 1970|anni settanta]] incontra [[Uatu|Uatu l'Osservatore]] e assiste con lui alla disfatta degli eroi dell'epoca, sacrificatisi per respingere un'invasione [[Skrull]], venendo tuttavia rincuorato dall'entità sul fatto che ne sarebbero presto emersi di nuovi per colmare il vuoto<ref>''Marvel: The Lost Generation'' (Vol. 1) n. 12, marzo 2000.</ref>; decenni dopo infatti, Strange ha modo di conoscere e collaborare con i [[Fantastici Quattro]]<ref>''Fantastic Four'' (Vol. 1) n. 27, giugno 1964.</ref>, [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 123, agosto 1964.</ref><ref>''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1) n. 108, settembre 1964.</ref>, l'[[Uomo Ragno]]<ref>''Amazing Spider-Man Annual'' (Vol. 1) n. 1, ottobre 1964.</ref><ref>''Untold Tales of Spider-Man Strange Encounter'' (Vol. 1) n. 1, giugno 1998.</ref>, i [[Vendicatori]], gli [[X-Men]] e [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]<ref>''Untold Tales of Spider-Man Annual'' (Vol. 1) n. 1997, giugno 1997.</ref> partecipando anche al matrimonio tra [[Mister Fantastic]] e la [[Donna Invisibile]]<ref>''Fantastic Four Annual'' (Vol. 1) n. 3, ottobre 1965.</ref>.
Contemporaneamente il Dottor Strange incontra entità cosmiche quali [[Eternità (personaggio)|Eternità]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 138, novembre 1965.</ref> e il [[Tribunale Vivente]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 157, giugno 1967.</ref> iniziando inoltre una complicata relazione sentimentale con la bella nipote di Dormammu, [[Clea (personaggio)|Clea]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 146, luglio 1966.</ref><ref>''Doctor Strange'' (Vol. 1) n. 180, maggio 1969.</ref> che ben presto diviene anche sua discepola. Per sventare la minaccia dell'arma apocalittica nota come Omegatron, Strange riunisce in seguito [[Namor]] e [[Hulk]] dando origine ai [[Difensori (fumetto)|Difensori]]<ref>''[[Marvel Feature]]'' (Vol. 1) n. 1, dicembre 1971.</ref>, gruppo non fisso ed eterogeneo di supereroi solitari di cui diviene uno dei membri fondamentali nonché una sorta di leader<ref>''Defenders'' (Vol. 1) n. 1, agosto 1972.</ref>. Nel frattempo, per salvare il mondo dalla minaccia dell'entità demoniaca [[Shuma-Gorath]], Strange si vede costretto a uccidere il proprio mentore, l'Antico, ereditando da lui la carica di Stregone Supremo (o Mago Supremo) e protettore della Terra<ref>''[[Marvel Premiere]]'' (Vol. 1) n. 10, settembre 1973.</ref>, ricevendo quindi dalla [[Morte (Marvel Comics)|Morte]] il dono dell'[[immortalità]] che si adatta al suo nuovo ruolo impedendogli di morire per cause naturali<ref name="DSSS45"/><ref name="DSv2n4">''Doctor Strange'' (Vol. 2) n. 4, ottobre 1974.</ref>.
Poco tempo dopo il [[Secret Invasion]], assieme al [[Professor X]], Mister Fantastic, [[Freccia Nera]], [[Iron Man]] e Namor, Strange forma il gruppo segreto degli [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]], volto a ideare strategie e prendere decisioni contro minacce di portata cosmica<ref>''New Avengers: Illuminati'' (Vol. 1) n. 1, giugno 2006.</ref>.
Riga 183 ⟶ 167:
Terminato il conflitto, nonostante gli venga concessa l'immunità alla Registrazione<ref>''Civil War Files'' (Vol. 1) n. 1, settembre 2006.</ref> in quanto la sua identità è da sempre di dominio pubblico, decide di entrare in clandestinità unendosi ai [[Nuovi Vendicatori]], cui offre di usare come quartier generale il suo Sanctum Sanctorum camuffandolo magicamente da [[Starbucks]] in costruzione<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 26, gennaio 2007.</ref>. Nel corso di una missione in [[Giappone]] per salvare [[Maya Lopez]] dalle grinfie di [[Elektra]] e della [[Mano (fumetto)|Mano]], Strange viene pugnalato dalla ragazza poiché controllata dalla setta ninja<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 30, luglio 2007.</ref>, ma riesce a salvarsi e a liberarla<ref>''New Avengers'' (Vol. 1) n. 31, agosto 2007.</ref>. Quando [[Zia May]] viene colpita da un proiettile destinato a lui, l'Uomo Ragno chiede aiuto a Strange per salvarle la vita con la magia ma questi dichiara che un simile utilizzo dei suoi poteri non è possibile<ref>''Friendly Neighborhood Spider-Man'' (Vol. 1) n. 24, novembre 2007.</ref>.
=== World War Hulk ===
{{vedi anche|World War Hulk}}
Durante l'[[World War Hulk|invasione di Hulk a Manhattan]], Strange è uno degli obbiettivi del Golia Verde, che dopo aver tentato invano di far ragionare affronta sul piano fisico col potente demone extra-dimensionale [[Zom (personaggio)|Zom]]<ref>''[[World War Hulk]]'' (Vol. 1) n. 3, ottobre 2007.</ref> venendo sconfitto poiché incapace di controllarne il potere oscuro, imprigionato in un Colosseo e successivamente liberato da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]], il quale ingaggia Hulk in una dura lotta dando a Stark il tempo di armare un satellite che, tramite una raffica laser, regredisce il Gigante di Giada alla sua forma umana permettendone l'arresto<ref>''World War Hulk'' (Vol. 1) n. 7, gennaio 2008.</ref>.
Riga 194 ⟶ 180:
=== Incursioni ===
Quando [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]] assiste a una "incursione", ossia la collisione di due universi, gli Illuminati si riuniscono nuovamente pronosticando che tale fenomeno rappresenti una minaccia imminente anche per il loro mondo<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 1, marzo 2013.</ref> e, per poter trovare una soluzione, arrivano a prendere in considerazione l'idea di distruggere altri mondi<ref>''New Avengers'' (Vol. 3) n. 3, aprile 2013.</ref>; contemporaneamente [[Thanos]] e il suo Ordine Nero attaccano la Terra per uccidere il suo ultimo discendente e recuperare le [[Gemme dell'
Ricreato dalle ceneri del Multiverso un enorme planetoide composto da frammenti di altre realtà, "[[Secret Wars#Il Battleworld|Battleworld]]", il Dio-Imperatore Destino nomina Strange suo braccio destro e sceriffo<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 2, luglio 2015.</ref> ma, quando gli eroi di Terra 616 sopravvissuti alla distruzione grazie ad una speciale capsula di salvataggio vengono liberati dalla stasi e insorgono<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 3, agosto 2015.</ref>, egli si schiera dalla loro parte venendo pertanto ucciso da Destino.<ref>''Secret Wars'' (Vol. 1) n. 4, agosto 2015.</ref>
=== Nuovissimo Universo Marvel ===
Riga 203 ⟶ 189:
=== Gli ultimi giorni della magia ===
Strange, nell'ultimo periodo, sta riscontrando strane anomalie nel mondo magico, a cominciare dalla presenza massiccia di creature mistiche sulla Terra e dal malfunzionamento di alcuni suoi poteri, cosa confermata quando una giovane ragazza di nome Zelma Stanton rivela di essere attaccata da misteriose creature che, secondo Wong, non compaiono sul loro piano da secoli. Così Strange e Wong viaggiano per le dimensioni e fanno una macabra scoperta: qualcuno sta distruggendo gli stregoni e le fonti magiche del multiverso e, di conseguenza, la magia stessa. Strange continua con le sue indagini e fronteggia i suoi nuovi nemici, ma questi ultimi si rivelano essere macchine e robot, i quali dispongono di una tecnologia tale da interferire con la magia: essi sono l'Empirikul, e sono giunti infine sulla Terra. Molti maghi in tutto il mondo compreso mago Normal lottano contro il nemico comune ([[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], Doctor Voodoo, Magika, El
===Il nuovo volto della magia===
Dopo la battaglia dell'Empirikul, Strange è costretto a riaffrontare i suoi vecchi impieghi come Stregone Supremo in maniera ridotta usando i pochi artefatti magici rimasti contro creature di vario tipo, oltre che vedersela contro i suoi vecchi nemici come Mordo (il quale ha stretto un patto con Dormammu per preservare i suoi poteri dopo la
=== Spin-off ===
{{Vedi anche|Strange Academy}}
Dopo gli ultimi attacchi e la scarsa disponibilità di artefatti ed energie magiche sulla Terra, Strange decide di aprire una scuola per le arti mistiche insieme ad altri stregoni. Nella ''[[Strange Academy]]'' gli studenti (già in possesso di arti magiche / mistiche) vengono incentivati all'uso corretto della magia e a fargli prendere il controllo di essa. Lo scopo finale degli insegnamenti sarà quello di recuperare e rinforzare le arti mistiche per avere un "esercito" pronto.
== Poteri e abilità ==
Il Dottor Strange è considerato il più potente mago della [[Terra 616|Terra]]<ref>''The Defenders'' (Vol. 1) n. 11, dicembre 1973.</ref> ed [[Eternità (personaggio)|Eternità]] lo ha definito il più potente dei mortali<ref>''Marvel Fanfare'' (Vol. 1) n. 41, dicembre 1988.</ref>. I suoi poteri derivano principalmente dalla connessione coi Vishanti<ref>''Marvel
Oltre ai suoi immensi poteri magici, Strange è un eccellente [[medico]] specializzato di [[neurochirurgia]] (almeno prima del suo incidente)<ref name="ST115"/>, dotato di una grande intelligenza, un grande esperto di [[combattimento corpo a corpo]]<ref>''Dr. Strange: From the Marvel Vault'' (Vol. 1) n. 1, aprile 2011.</ref> ed [[arti marziali]] quali il [[judo]]<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 141, febbraio 1966.</ref>, nonché nell'uso di [[armi bianche]] come [[spade]] o [[Ascia|asce]]<ref name="DSv2n79"/>.
Riga 217 ⟶ 208:
* la Cappa della Levitazione (''Cloak of Levitation'')<ref>''Strange Tales'' (Vol. 1) n. 127, dicembre 1964.</ref> consente a chi la indossa di volare e può venire utilizzata come "braccio aggiuntivo" in quanto risponde direttamente ai pensieri del suo proprietario.
Nel suo impenetrabile [[Sanctum Sanctorum (Marvel Comics)|Sanctum Sanctorum]], Strange possiede inoltre una vasta collezione di oggetti magici, tra cui i più significativi sono una speciale [[sfera di cristallo]], la Sfera di Agamotto (''Orb of Agamotto'')<ref name="ST118"/>, uno scettro capace di assorbire e incrementare l'energia mistica chiamato Asta di Watoomb (''Wand of Watoomb'')<ref>''Amazing Spider-Man Annual'' (Vol. 1) n. 2, ottobre 1965.</ref>, un potente [[grimorio]] noto come Libro dei Vishanti (''Book of the Vishanti'')<ref name="ST116"/> e l'Ascia di Angarruumus (''Axe of Angarruumus'')<ref name="DSv4n3"/>.
== Altre versioni ==
=== 1602 ===
{{vedi anche|1602 (fumetto)}}
In ''[[1602 (fumetto)|1602]]'', Sir Stephen Strange è contemporaneamente il mago e il medico della corte di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Regina Elisabetta I]], giustiziato per stregoneria in seguito alla morte della regina, la sua testa viene mantenuta in vita grazie alla moglie [[Clea (personaggio)|Clea]]. Il suo personaggio è ispirato a [[John Dee]]<ref>''Marvel 1602'' (Vol. 1) n. 1, novembre 2003.</ref>.
=== 2099 ===
Riga 265 ⟶ 256:
=== Ultimate ===
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]] il Dottor Strange è misteriosamente e letteralmente scomparso poco tempo dopo aver sposato la sua ex-studentessa [[Clea (personaggio)#Ultimate|Clea]], che ha quindi cresciuto loro figlio '''Stephen Strange, Jr.''' lontano dal mondo della magia finché, durante il suo ultimo anno di college, il ragazzo viene avvicinato da [[Wong (personaggio)#Ultimate|Wong]] e messo al corrente della verità divenendo poi un [[guru]] [[new Age]] per gente ricca, potente e famosa, noto al pubblico come "Dr. Strange" nonostante non abbia completato gli studi<ref name="UMTUp12">''[[Ultimate Marvel Team-Up]]'' (Vol. 1) n. 12, marzo 2002.</ref>. Pur comparendo di frequente in svariati [[talk show]], venendo trattato da celebrità e avendo pubblicato un libro sulla propria vita<ref>''[[Ultimate Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 70, febbraio 2005.</ref> la sua effettiva conoscenza di magia è oltremodo scarsa tanto che, quando combatte al fianco di qualche supereroe, riesce a salvarsi più per fortuna che per abilità<ref name="UMTUp12"/><ref>''Ultimate Spider-Man'' (Vol. 1) n. 107, maggio 2007.</ref>. Nel corso dei fatti di ''[[Ultimatum (
=== What If? ===
Il personaggio è stato reinventato in due scenari della serie
* Nel primo, che immagina cosa sarebbe successo se fosse diventato discepolo di Dormammu, Strange riesce a guarire le sue mani dopo l'incidente grazie al [[Barone Mordo]] ma viene poi privato della licenza medica con l'accusa di negligenza a causa del suo comportamento, cosa che lo spinge a giurare fedeltà al Signore della [[Dimensione Oscura (Marvel Comics)|Dimensione Oscura]] divenendo il suo pupillo nonché l'amante di [[Umar (Marvel Comics)|Umar]] finché, affrontando l'[[Antico (personaggio)|Antico]], realizza i suoi sbagli e diventa suo allievo<ref>''What If?'' (Vol. 1) n. 18, dicembre 1979.</ref>.
* Nel secondo, che immagina cosa sarebbe successo se il Dottor Strange non fosse mai diventato il Signore delle Arti Mistiche, il titolo di Stregone Supremo viene assegnato a Mordo, che si allea con Dormammu e [[Incubo (Marvel Comics)|Incubo]] per conquistare la Terra<ref>''What If?'' (Vol. 1) n. 40, agosto 1983.</ref>.
Riga 274 ⟶ 265:
== Altri media ==
=== Cinema ===
==== Lungometraggi ====
* Originariamente il film del 1992 di [[Albert Band|Albert]] e [[Charles Band]] ''[[Invasori dalla IV dimensione]]'' (''Doctor Mordrid'') avrebbe dovuto essere un adattamento del personaggio, ma nel corso della produzione i diritti sono scaduti<ref name="Living Myth">{{cita web|cognome=Pauls|nome=J. B.|titolo=The Rewind: ''Doctor Mordrid''|url=http://livingmythmagazine.com/blog/2014/04/21/rewind-doctor-mordrid/|sito=Living Myth Magazine|accesso=9 maggio 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140717061204/http://livingmythmagazine.com/blog/2014/04/21/rewind-doctor-mordrid/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Fischer|nome=Dennis|url=http://books.google.com/books?id=7msrAwAAQBAJ&dq=%22Doctor+Mordrid%22&source=gbs_navlinks_s|titolo=Science Fiction Film Directors, 1895-1998|data=17 giugno 2011|editore=[[McFarland & Company]]|
* Strange viene anche citato
===
{{vedi anche|Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)}}
Nel ''[[Media franchise|franchise]]'' del [[Marvel Cinematic Universe]], Stephen Strange è interpretato da [[Benedict Cumberbatch]].<ref>{{cita web|url=https://marvel.com/news/movies/23754/benedict_cumberbatch_to_play_doctor_strange|titolo=Benedict Cumberbatch to Play Doctor Strange|accesso=8 novembre 2015|sito=Marvel.com|lingua=en|data=4 dicembre 2014}}</ref> Il personaggio debutta in ''[[Doctor Strange (film)|Doctor Strange]]'' (2016), in cui è un chirurgo di fama mondiale che a seguito di un incidente automobilistico viene istruito a padroneggiare l'arte magica. Nel film salva la Terra dalla minaccia di Kaecilius e i suoi Zeloti, membri di una setta volta a consegnare la loro realtà al temibile dominatore della [[Dimensione Oscura (Marvel Comics)|Dimensione Oscura]], [[Dormammu]]. In seguito il personaggio appare in ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017) dove aiuta [[Thor (Marvel Cinematic Universe)|Thor]] e [[Loki (Marvel Cinematic Universe)|Loki]] a ritrovare [[Odino (personaggio)|Odino]]. In ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) il Maestro delle Arti Mistiche combatte [[Thanos (Marvel Cinematic Universe)|Thanos]] per impedirgli di dimezzare le forme di vita nell'universo mettendolo temporaneamente sotto scacco, ma per salvare la vita di [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Tony Stark]] è costretto a consegnargli la [[Gemma del tempo (Marvel Cinematic Universe)|Gemma del tempo]]. Dopo che il folle titano ha ottenuto tutte e sei le [[Gemme dell'infinito (Marvel Cinematic Universe)|Gemme]], con il [[Il guanto dell'infinito|Guanto dell'infinito]] disgrega metà popolazione dell'universo, tra cui è compreso lo stesso Strange. In ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) ritorna in vita grazie allo [[Blip (Marvel Cinematic Universe)|schiocco di dita]] di [[Bruce Banner (Marvel Cinematic Universe)|Hulk]] e insieme a tutti quelli resuscitati, affronta l'armata di Thanos, vincendo. In ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021), il Dottor Strange prova ad aiutare [[Spider-Man (Marvel Cinematic Universe)|Peter Parker]] lanciando un incantesimo per far dimenticare a tutto il mondo dell'identità segreta di Spider-Man, ma l'incantesimo fallisce a causa dell'intervento di Parker. Dopo una colluttazione con quest'ultimo, viene rinchiuso nella Dimensione Specchio. Liberatosi da quest'ultima, per salvare l'universo lancia un incantesimo che fa dimenticare a chiunque dell'esistenza di Peter Parker. In ''[[Doctor Strange nel Multiverso della Follia]]'' (2022), Strange incontra la giovane [[America Chavez]], in fuga da un altro universo. Lo stregone chiede aiuto per la questione multiversale a [[Wanda Maximoff (Marvel Cinematic Universe)|Wanda Maximoff]], che si rivela essere chi dà la caccia ad America. Strange fugge dalla strega insieme ad America, per il multiverso, fino a che con il potere del [[Darkhold]], lo stregone riuscirà ad avere la meglio su Scarlet Witch. Maximoff, pentita, distrugge il Darkhold in ogni universo. Strange resta accidentalmente corrotto dalla lettura dell'oscuro libro di [[Chthon (Marvel Comics)|Chthon]], con la conseguente comparsa di un terzo occhio sulla fronte. Varianti del personaggio compaiono nelle serie animate ''[[What If...? (serie animata)|What If...?]]'' (2021), ''[[Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere]]'' (2025) e ''[[Marvel Zombies (serie animata)|Marvel Zombies]]'' (2025), e nel film ''Doctor Strange nel Multiverso della Follia'', uno di loro, il Dottor Strange Supremo riveste anche occasionalmente il ruolo di antagonista principale della [[Episodi di What If...? (seconda stagione)|seconda stagione]] di ''What If...?''.
=== Animazione ===
* Il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Bryce Johnson]] e in italiano da [[Fabrizio Pucci]], è il protagonista del [[film d'animazione]] ''[[Dottor Strange - Il mago supremo]]'' ([[2007]]), prodotto dai [[Marvel Studios]] e distribuito direttamente in [[home video]] da [[Lions Gate Entertainment]]
* Nel film animato
* Il Dottor Strange compare nel film d'animazione
=== Televisione ===
* Il personaggio, interpretato da [[Peter Hooten]], è il protagonista del [[film TV]] ''[[Dr. Strange (film)|Dr. Strange]]'' ([[1978]]), prodotto dalla [[Universal Pictures
*
* Il Dottor Strange ha un [[cameo]] visivo in un episodio di ''[[Insuperabili X-Men]]''.
* Il Dottor Strange, doppiato in originale da [[John Vernon]] e in italiano da [[Gabriele Carrara]], compare in un episodio
* Ne ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'incredibile Hulk]]'' il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Maurice LaMarche]] e in italiano da [[Mario Zucca]], compare in un episodio.
* Il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Roger Rose]] e in italiano da [[Gianluca Machelli]], compare in ''[[Super Hero Squad Show]]''.
* In ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' il Dottor Strange, doppiato in originale prima da [[Jack Coleman (attore)|Jack Coleman]]
* Il Dottor Strange, nuovamente doppiato in originale da Coleman mentre in italiano da [[Fabrizio Manfredi]], compare in due episodi di ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]''<ref>{{cita web|url=http://www.thefutoncritic.com/listings/20140226disneyxd14/|titolo=Listings - Marvel's ''Hulk And The Agents Of S.M.A.S.H.'' On Disney Xd|sito=[[The Futon Critic]]|data=|accesso=10 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
* Strange, sempre doppiato in originale da Coleman e O'Brien e in italiano da Scipioni, è un personaggio ricorrente di ''[[Avengers Assemble]]''.
* Nell'[[anime]] ''[[Disk Wars: Avengers]]'' compare il Dottor Strange, doppiato in originale da [[Yasunori Masutani]].
* Il Dottor Strange compare anche nell'[[anime]] ''[[Future Avengers]]'', doppiato in originale dallo stesso [[Yasunori Masutani]].
* Il Dottor Strange è presente nella serie animata ''[[Marvel Super Hero Adventures]]'', doppiato in originale da [[Toren Atkinson]].
=== Videogiochi ===
*
* Il Dottor Strange
* Nell'ending di [[Hsien-Ko]] in ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' il Dottor Strange fa una breve comparsa
* Il Dottor Strange compare come personaggio *
* Il Dottor Strange
*
*
* Il Dottor Strange
* Il Dottor Strange compare come personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
* Il Dottor Strange
* Il Dottor Strange
* Il Dottor Strange
* Il Dottor Strange compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero]]''.
* Il Dottor Strange compare come personaggio giocabile in ''[[Marvel Rivals]]''.
=== Letteratura ===
* Il personaggio è protagonista del libro del
* Nel saggio del
* Strange compare brevemente nel romanzo del
=== Musica ===
* Nel brano dei [[Country Joe and the Fish]] ''Superbird'' dell'album del
* Il Dottor Strange viene citato in un verso di "''[[Cymbaline]]''" dell'album del
* La canzone "''Mambo Sun''" dell'album del
* Il personaggio compare sulla copertina degli album di [[Al Stewart]] ''[[Past, Present and Future (Al Stewart)|Past, Present and Future]]'', del
* Sullo sfondo della copertina di ''Doctor Strange, Sorcerer Supreme'' n. 15, datato marzo
== Note ==
Riga 339 ⟶ 331:
* {{cita web|url=https://marvel.com/characters/14/doctor_strange|titolo=Doctor Strange|lingua=en}}
{{Dottor Strange}}
{{Uomo Ragno}}
{{Vendicatori}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
Riga 346 ⟶ 339:
[[Categoria:Personaggi creati da Stan Lee]]
[[Categoria:Personaggi creati da Steve Ditko]]
[[Categoria:
[[Categoria:Stregoni immaginari]]
|