Toradora!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione |
||
(133 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = とらドラ!
|titolo traslitterato = Toradora!
|genere = [[commedia romantica]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/toradora/dvd-1|titolo=Toradora! DVD 1 Eps. 1-7 Preview|autore=Carl Kimlinger|sito=[[Anime News Network]]|data=13 giugno 2010|lingua=en|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
|genere 2 = [[slice of life]]<ref>{{cita web|url=https://sevenseasentertainment.com/series/toradora/|titolo=Toradora! (Manga)|sito=[[Seven Seas Entertainment]]|lingua=en|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
|autore = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
Riga 14 ⟶ 13:
|etichetta = ''[[Dengeki Bunko]]''
|data inizio = 10 marzo 2006
|data fine = 10
|periodicità =
|volumi =
|volumi totali = 10
|editore
|etichetta
|data inizio
|data fine
|collana
|periodicità
|volumi
|volumi totali
|testi Italia = Francesco Nicodemo
|testi Italia nota = (vol. 2)
|immagine = Toradora light novel.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Taiga Aisaka
Riga 45:
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore
|etichetta
|collana
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
|testi Italia =
|posizione template = corpo
Riga 68:
|target = ''[[shōnen]]''
|periodicità =
|volumi =
|volumi totali = na
|editore
|etichetta
|data inizio
|data fine
|periodicità
|volumi
|volumi totali
|testi Italia =
|posizione template = corpo
Riga 91:
|musica = [[Yukari Hashimoto]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|
|data inizio = 2 ottobre 2008
|data fine = 25 marzo 2009
Riga 98:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|data fine
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Damas
|studio doppiaggio Italia = CD Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Maurizio Reti]]
|posizione template = corpo
Riga 119 ⟶ 116:
|studio = [[J.C.Staff]]
|data inizio = 21 dicembre 2011
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 27 min
|posizione template = coda
}}
{{Videogioco
|nome gioco = Toradora Portable!
|origine = JPN
|sviluppo = [[Guyzware]]
|pubblicazione = [[Namco Bandai Games]]
|anno = 2009
|data = {{Uscita videogioco|JP=30 aprile 2009}}
|genere = [[Visual novel]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C}}
}}
{{Nihongo|'''''Toradora!'''''|とらドラ!}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrata da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo 2006 al 10 marzo 2009 dall'editore [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]<ref name="opere">{{cita web|url=http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|titolo=Sito sulle varie opere di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|dataarchivio=1 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101015026/http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|urlmorto=sì}}</ref>. Una serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio 2007 al 10 aprile 2010 sotto il nome di ''Toradora Spin-off!''. È stato prodotto un adattamento sotto forma di [[manga]], a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo [[shōnen magazine]] ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio 2007 da parte dell'editore [[MediaWorks]]. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio 2008<ref name="daioh08">{{cita web|url=http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|titolo=Scheda ''Dengeki Daioh'' Maggio 2008|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630231131/http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>.
Dal 2 ottobre 2008 al 25 marzo 2009 è andato in onda in [[Giappone]] un adattamento in forma di [[anime]] della serie su [[TV Tokyo]]<ref name="titoli-anime">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/toradora/episodes/episodes1/index.html|titolo=Lista episodi di ''Toradora''|editore=TV Tokyo|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una [[web radio|trasmissione radiofonica via internet]] chiamata {{nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}} è andata in onda dal 4 settembre 2008 al 28 maggio 2009. Dalla serie è stata tratta una [[visual novel]] prodotta da [[Namco Bandai Games]] per la console [[PlayStation Portable]] pubblicata a partire dall'aprile 2009<ref name="dengeki">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/111/111104/|titolo=Comunicato riguardo alla commercializzazione dei gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=11 ottobre 2008|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>.
Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27491-toradora-episodio-inedito-per-ledizione-in-blu-ray|titolo=Toradora!: episodio inedito per l'edizione in Blu-ray|editore=Animeclick|data=13 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>.
Il titolo ''Toradora!'' deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in [[lingua inglese|inglese]] anche come ''tiger'' ([[tigre]]), che in giapponese si traduce in {{Nihongo|''tora''|虎}}. La prima parte del nome di Ryūji, {{Nihongo|''ryū''|竜}}, significa [[drago]]ne in giapponese e la traslitterazione della parola inglese ''dragon'' è {{Nihongo|''doragon''|ドラゴン}}.
In Italia l'anime è distribuito da [[Dynit]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=587|titolo=Dynit Presenta: TORADORA!|editore=[[Dynit]]|data=16 febbraio 2011|accesso=
== Trama ==
{{Citazione|C'è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l'ha mai visto. Perché questo mondo l'ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.|Introduzione al capitolo 1 del primo volume<ref>{{cita web|url=http://www.baka-tsuki.org/project/index.php?title=Toradora_%28Italian%29:Volume1_Capitolo1|titolo=Toradora (Italian):Volume1 Chapter1|accesso=20 gennaio 2012}}</ref>}}
Ryūji Takasu è un ragazzo che
Taiga ha un atteggiamento negativo e di superiorità nei confronti delle persone e non esita a
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
[[File:Toradora!.png|upright=1.8|thumb|Da sinistra: Ryūji, Yūsaku, Taiga, Minori e Ami
;{{Nihongo|
:''Doppiato da:'' [[Junji Majima]] (ed. giapponese), [[Simone Veltroni]] (ed. italiana)
:È uno studente diciassettenne che frequenta
;{{Nihongo|
:''Doppiata da:'' [[Rie Kugimiya]] (ed. giapponese), [[Fabiola Bittarello]] (ed. italiana)
:È una studentessa che frequenta la 2-C. Nonostante
;{{Nihongo|Minori Kushieda|櫛枝 実乃梨|Kushieda Minori}}
:''Doppiata da:'' [[Yui Horie]] (ed. giapponese), [[Ludovica Bebi]] (ed. italiana)
:È una ragazza diciassettenne che frequenta la 2-C ed è la migliore amica di Taiga, che la chiama con il [[soprannome]] "Minorin". Le due amiche hanno caratteri opposti: tanto Taiga è pessimista e corrucciata, tanto Minori è allegra e sorridente. La ragazza è molto atletica e attiva, infatti è capitano della squadra femminile di [[softball]] della sua scuola, oltre a impegnare il tempo libero con molti lavoretti [[part time]]. A causa della sua ghiottoneria, Minori fatica molto a mantenere la linea, tanto che si definisce una {{Nihongo|''Daietto Senshi''|ダイエット戦士||{{lett
;{{Nihongo|Yūsaku Kitamura|北村 祐作|Kitamura Yūsaku}}
Riga 163 ⟶ 172:
;{{Nihongo|Ami Kawashima|川嶋 亜美|Kawashima Ami}}
:''Doppiata da:'' [[Eri Kitamura]] (ed. giapponese), [[Elena Liberati]] (ed. italiana)
:È un'amica d'infanzia di Yūsaku, trasferitasi a metà del secondo anno nella stessa classe di Ryūji e gli altri ragazzi protagonisti. È una ragazza bellissima e lavora come [[modella]], anche se a seguito del trasferimento a scuola ha temporaneamente sospeso i suoi impegni lavorativi, continuando però ad andare in palestra regolarmente per mantenersi in forma. Agli altri si mostra come una persona gentile e generosa, anche se risulta essere solo una "maschera": in realtà è una ragazza arrogante e che non esita a usare linguaggi forti nei confronti degli altri, come si evince dal primo incontro con Taiga, dove Ami comincia a prendere in giro Taiga per la sua bassa statura e la ragazza non esita a tirarle uno schiaffo. Da allora, Ami e Taiga diventano nemiche, tanto che Taiga usa chiamarla {{Nihongo|''Bakachī''|ばかちー||{{lett
:Il suo nome richiama quello di [[Ami Mizuno]], Sailor Mercury della serie ''[[Sailor Moon]]'', e anche Taiga cita questo dettaglio, forse anche per il suo carattere deciso<ref>Vedi [[q:Toradora!#Episodio 5.2C Kawashima Ami|la trascrizione del dialogo tra Taiga e Ryūji]] dall'episodio 5 ''Kawashima Ami'' su [[Wikiquote]]</ref>. Inoltre il colore dei capelli (blu elettrico) è lo stesso.
Riga 169 ⟶ 178:
;{{Nihongo|Koji Haruta|春田 浩次|Haruta Koji}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese), [[Emiliano Reggente]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe
;{{Nihongo|Hisamitsu Noto|能登 久光|Noto Hisamitsu}}
:''Doppiato da:'' [[Kazuyuki Okitsu]] (ed. giapponese),
:È uno studente della classe
;{{Nihongo|Maya Kihara|木原 麻耶|Kihara Maya}}
Riga 202 ⟶ 211:
;''Madre di Taiga''
:Il nome della madre di Taiga non è indicato, la donna appare per la prima volta nel nono volume della light novel: si è risposata
;{{Nihongo|Yuri Koigakubo|恋ヶ窪 ゆり|Koigakubo Yuri}}
Riga 212 ⟶ 221:
:È l'insegnante di educazione fisica nella scuola di Ryūji. Ha 34 anni e ha l'hobby del [[culturismo]], durante la serie animata lo troviamo spesso intento a migliorare la sua massa muscolare durante le ore di educazione fisica.
==
=== Light novel ===
''Toradora!'' nasce come una serie di [[light novel]] scritte da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrate da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono editi da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]. Il primo volume è stato pubblicato il 10 marzo 2006; la serie si è conclusa esattamente tre anni dopo, con il decimo volume uscito il 10 marzo 2009<ref name="opere"/>. Esistono quattro capitoli non racchiusi nei volumi originali, tre dei quali sono stati raccolti in alcune [[antologia|antologie]] di light novel pubblicate da [[MediaWorks]] nel novembre 2006, marzo e novembre 2007, che con l'ultimo capitolo intitolato ''Toradora!'' ha allegato anche un [[peluche]] di una tigre originariamente venduto a partire da aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|titolo=Scheda del negozio Dengekiya che riguarda il peluche a forma di tigre di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=9 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064856/http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>. L'uscita della light novel, in [[Italia]], è stata ufficializzata dalla J-Pop, ed è iniziata il 3 novembre 2012.
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
Riga 235 ⟶ 245:
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 maggio 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|titolo=とらドラ2!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612210511/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3438-2
|data italia = 6 luglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1938231/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Riga 257 ⟶ 267:
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 settembre 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|titolo=とらドラ3!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612184452/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3551-8
|data italia = 7 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2958824/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Riga 268 ⟶ 278:
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|titolo=とらドラ4!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612210526/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3681-2
|data italia = —
Riga 279 ⟶ 289:
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|titolo=とらドラ5!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612184536/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3932-5
|data italia = —
Riga 290 ⟶ 300:
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 dicembre 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|titolo=とらドラ6!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612184437/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4117-5
|data italia = —
Riga 341 ⟶ 351:
}}
==== Spin-off ====
È stato successivamente pubblicato anche uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie chiamato {{Nihongo|''Toradora Spin-off!''|とらドラ・スピンオフ!}}, col primo volume pubblicato il 10 maggio
{{Volume Manga
Riga 348 ⟶ 358:
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|traduzione letterale = sì
|titolo italiano = Toradora Spin-off! Il tornado della felicità color ciliegio
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード
|titolo romaji = Toradora Supin
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 maggio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-
|isbn giappone = 978-4-
|data italia =
|isbn italia =
Riga 359 ⟶ 370:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora Spin-off 2! Tigre, splendido autunno
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 2! 虎、肥ゆる秋
|titolo romaji = Toradora Supin
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867459-1/|titolo=とらドラ・スピンオフ2! 虎、肥ゆる秋|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867459-1
Riga 371 ⟶ 382:
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora Spin-off 3! Dai un'occhiata al mio [[bentō]]
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 3! 俺の弁当を見てくれ
|titolo romaji = Toradora Supin
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-868456-9/|titolo=とらドラ・スピンオフ3! 俺の弁当を見てくれ|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868456-9
Riga 381 ⟶ 392:
}}
=== Manga ===
[[File:Toradora manga.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Taiga e Ryūji]]
La light novel è stata riadattata in formato [[manga]] sullo [[shōnen magazine]] giapponese ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio 2007. L'artista che si occupa del riadattamento è Zekkyō. È stato interrotto temporaneamente il 27 gennaio 2008, per poi spostarsi sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' della [[ASCII Media Works]] a partire dal 21 marzo 2008<ref name="daioh08"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/inukami-honoka-baccano-1931-manga-to-end-in-japan|titolo= ''Inukami'', ''Honoka'', ''Baccano 1931'' Manga to End in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Il primo [[tankōbon]] è stato pubblicato in Giappone in data 27 febbraio 2008 dall'editore ASCII Media Works, sulla collana ''[[Dengeki Comics]]''. Il 7 luglio 2011, la casa editrice italiana J-Pop ha ufficializzato la commercializzazione, con l'uscita del primo volume il 5 novembre seguente.
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
Riga 394 ⟶ 405:
|titolo romaji = Toradora! 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-8402-4219-6
|data italia = 5 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1138871/toradora|titolo=Toradora Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-136-9
|capitoli = * Capitoli 1-6 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
Riga 406 ⟶ 418:
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2009<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-04-867633-5
|data italia = 19 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1211381/toradora|titolo=Toradora Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-137-6
|capitoli = * Capitoli 7-14 + Extra
|trama =
}}
Riga 419 ⟶ 431:
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-04-868368-5
|data italia = 4 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1364902/toradora|titolo=Toradora Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-190-1
|capitoli = * Capitoli 15-24
|trama =
}}
Riga 432 ⟶ 444:
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-04-870244-7
|data italia = 18 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1413961/toradora|titolo=Toradora Vol. 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-210-6
|capitoli = * Capitoli 25-34 + Extra
|trama =
}}
Riga 445 ⟶ 457:
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 marzo 2012<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-04-886492-3
|data italia = 25 agosto 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1738815/toradora|titolo=Toradora Vol. 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-325-7
|capitoli = * Capitoli 35-46
|trama =
}}
Riga 458 ⟶ 470:
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 27
|isbn giappone = 978-4-04-891618-9
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-04-891651-6 <small>(ed. limitata)</small>
|data italia = 15 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2466746/toradora|titolo=Toradora Vol. 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-933-4
|capitoli = * Capitoli 47-55
|trama =
}}
Riga 471 ⟶ 484:
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-04-869057-7
|data italia = 28 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2971571/toradora|titolo=Toradora Vol. 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-438-8
|capitoli = * Capitoli 56-64
|trama =
}}
Riga 485 ⟶ 498:
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.
|isbn giappone = 978-4-04-893426-8
|data italia = 13 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076782/toradora|titolo=Toradora Vol. 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-3275-398-1
|capitoli = * Capitoli 65-73
}}
{{Volume Manga |numero volume = 9
|titolo italiano = Toradora! 9
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|data giappone = 27 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321902001062/|titolo=とらドラ
|isbn giappone = 978-
|data italia = 29 gennaio 2020<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3083620/toradora|titolo=Toradora Vol. 9|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=25 gennaio 2020}}</ref>
|isbn italia = 978-88-349-0155-7
|capitoli = * Capitoli 74-81
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = Toradora! 10
|titolo kanji = とらドラ!(10)
|titolo romaji = Toradora! 10
|data giappone = 26 novembre 2021<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322107000789/|titolo=とらドラ!(10)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=6 giugno 2022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-914083-5
|data italia = 6 luglio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3092441/toradora|titolo=Toradora Vol. 10|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=29 giugno 2022}}</ref>
|isbn italia = 978-88-349-1084-9
|capitoli = * Capitoli 82-88
|trama =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 11
|titolo italiano = Toradora! 11
|titolo kanji = とらドラ!(11)
|titolo romaji = Toradora! 11
|data giappone = 26 gennaio 2023<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322209000497/|titolo=とらドラ!(11)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=16 dicembre 2022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-914831-2
|data italia = 25 ottobre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3098290/toradora|titolo=Toradora Vol. 11|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=28 settembre 2023}}</ref>
|isbn italia = 978-88-349-1289-8
|capitoli = * Capitoli 89-97
|trama =
}}
=== Internet radio ===
Una trasmissione radiofonica per promuovere l'anime e gli altri adattamenti di ''Toradora!'' ha cominciato ad andare in onda sulla [[internet radio]], ospitata da [[Animate TV]], dal 4 settembre
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Toradora!}}
[[File:Toradora!DVD.jpg|thumb|Copertina del DVD-BOX dell'edizione italiana. In primo piano Ryūji e Taiga, sullo sfondo (da sinistra) Ami, Yūsaku e Minori]]
L'anime è stato annunciato la prima volta durante una pubblicità delle light novel, pubblicate dalla [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]], nell'aprile 2008<ref name="ANN-anime-news">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-02/award-winning-toradora-light-novels-to-be-animated|titolo=Award-winning ''Toradora!'' Light Novels to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. È stato diretto da [[Tatsuyuki Nagai]] e prodotto dallo studio d'animazione [[J.C.Staff]]<ref name="ANN-anime">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10050|titolo=''Toradora!'' (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. ''Toradora!'' ha cominciato la messa in onda il 2 ottobre 2008 su [[TV Tokyo]] in Giappone<ref>{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/onair.html|titolo=Sito ufficiale degli orari di messa in onda dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>, e si è concluso il 26 marzo 2009 con un totale di 25 puntate<ref name="titoli-anime"/>. Gli episodi della serie sono successivamente andati in onda su [[AT-X]], [[TV Aichi]], [[TV Hokkaido]], [[TV Osaka]], [[TV Setouchi]] e TVQ Kyushu Broadcasting<ref name="ANN-anime"/>. Il primo volume della collezione di [[DVD]] della serie, contenente i primi quattro episodi, è stato pubblicato il 21 gennaio 2009 dalla [[King Records (etichetta discografica giapponese)|King Records]] in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD">{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/release_dvd.html|titolo=Sezione DVD del sito ufficiale dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>. Altri sette DVD, ognuno contenente tre episodi, sono stati pubblicati fra il 25 febbraio e il 26 agosto 2009 anch'essi in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD"/>. Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione [[Blu-ray]] della serie TV e con esso è stato pubblicato un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it" />. L'anime può definirsi concluso con le puntate presenti nella serie perché copre tutti gli eventi presenti nelle light novel da cui è tratto. Le sigle di apertura sono rispettivamente {{nihongo|''Pre-Parade''|プレパレード|Pure-Parēdo}} di [[Rie Kugimiya]] <small>(Taiga Aisaka)</small>, [[Yui Horie]] <small>(Minori Kushieda)</small> e [[Eri Kitamura]] <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 2-16, OAV) e ''silky heart'' di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> ([[Extended play|ep]]. 17-24) mentre quelle di chiusura sono {{nihongo|''Vanilla Salt''|バニラソルト|Banira Soruto}} di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 1-16, OAV), {{nihongo|''Orange''|オレンジ|Orenji}} di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small>, Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 17-18, 20-25) e {{nihongo|''Holy Night''|ホーリーナイト|Hōrī Naito}} di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 19).
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]]; la serie è pubblicata su quattro DVD che contengono anche l'OAV ''Toradora! SOS''<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|titolo=Toradora - The Complete Series|editore=[[Dynit]]|accesso=17 gennaio 2014|dataarchivio=27 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161127152221/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|urlmorto=sì}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 aprile al 13 ottobre 2011. Dynit si è vista poi interessata all'acquisto dell'episodio inedito contenuto nei Blu-ray, ma per il momento non vengono concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. In Italia sono state adoperate le sigle originali.
==== OAV ====
Oltre ai 25 episodi della serie sono stati prodotti 3 OAV.
# ''Toradora! SOS!'', composto da 4 brevi episodi di 5 minuti l'uno con i personaggi rappresentati in versione [[super deformed]]; questa mini-serie è stata solamente aggiunta nella versione DVD della serie come contenuto esclusivo. Questa miniserie è uscita anche in Italia nell'edizione home video ma solo in versione sottotitolata.
# {{Nihongo|''Toradora! - Bentō no gokui''|とらドラ! 弁当の極意|Toradora! Bentō no gokui}}, presente solo nella versione in Blu-ray per il mercato giapponese e per il quale, al momento, non sono stati concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime.php?id=11553|titolo=Toradora!: Bentou no Gokui|editore=MyAnimeList|data=22 settembre 2012|accesso=12 maggio 2012|lingua=en}}</ref>.
# ''Toradora! Recap'' è un episodio recap della serie originale che è stato inserito esclusivamente nella edizione limitata della visual novel.
=== Drama-CD ===
Sono stati pubblicati dei [[drama-CD]] a partire dalla serie animata.
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!N
!Titolo
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
Riga 566 ⟶ 593:
|}
=== Visual novel ===
Una [[visual novel]] per [[PlayStation Portable]], {{nihongo|''Toradora Portable!''|とらドラ・ポータブル!|Toradora Pōtaburu!}}, basata su ''Toradora!'' è stata sviluppata da Guyzware e pubblicata da [[Namco Bandai Games]], a partire dal 30 aprile 2009<ref name="dengeki"/><ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008/10/5/ec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|titolo=Annuncio del gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=5 ottobre 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207222645/http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008%2F10%2F5%2Fec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Sito ufficiale della visual novel su ''Toradora''|editore=[[Namco Bandai Games]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>.
Il giocatore assumerà il ruolo di Ryūji Takasu e prenderà parte
Il videogioco è stato pubblicato in edizione regolare e in un box a edizione limitata, quest'ultimo contenente, oltre al disco [[Universal Media Disc|UMD]], un fanbook, un [[DVD]] contenente scene inedite dell'anime, un piccolo piedistallo per PSP, un portachiavi, una borsetta a forma di faccia di tigre; inoltre per chi avesse acquistato il videogioco in preordine, per entrambe le versioni, venne creata una piccola statuetta in edizione limitata, di Taiga. L'autore originale della serie [[Yuyuko Takemiya]] ha partecipato allo sviluppo in qualità di supervisore in modo che il gioco si potesse interconnettere fluidamente con quanto narrato nelle light novel e nell'anime.
== ''Toradora!'' in altre opere ==
Taiga è un personaggio giocabile nel [[gioco di ruolo]], ''[[Dengeki Gakuen RPG: Cross of Venus]]'' per [[Nintendo DS]] pubblicato il 19 marzo
Nel videogioco per [[Playstation Portable|PSP]] ''[[ZHP: Unlosing Ranger Vs. Darkdeath Evilman]]'' è possibile, equipaggiando gli oggetti giusti, fra i quali anche la spada di legno, rendere il protagonista simile per aspetto a Taiga.
La piccola tigre presente in ''Toradora!'', in riferimento alla ''Tenori Taigā'', è comparsa anche in altri anime:
* In ''[[
* Nel terzo episodio di ''[[Nogizaka Haruka no himitsu|Nogizaka Haruka no himitsu: Purezza]]'', dove Tōka Tennōji viene rappresentata con in mano la piccola tigre, e facendo riferimento esplicito alla ''Tenori Taigā''.
* In ''[[Shakugan no Shana|Shakugan no Shana-tan Revenge]]'' dove la piccola tigre appare portando in bocca il ciondolo contenente Alastor, canticchiando il motivo di ''Orange'', la seconda sigla di chiusura di ''Toradora!''.
* Nell'ottavo episodio di ''[[Ōkami-san to
* In ''[[Sakura-sō no pet na kanojo]]'' dove la tigre compare spesso come pupazzo.
* Nell'episodio 20 della serie ''[[Durarara!!]]'' ci sono due personaggi della serie che giocano con due statuine tra cui quella di Taiga.
* Nell'episodio extra di ''Durarara!'' Erika esclama, guardando la
I personaggi principali di ''Toradora!'' fanno una fugace apparizione in ''La cuccia dei sogni Z'', appendice del manga ''[[World Embryo]]'' nel volume 6.
== Riconoscimenti ==
L'intera serie ha venduto in [[Giappone]] oltre 3 milioni di copie della serie principale e dello spin-off<ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/what.html|titolo=PSP games "Portable Toradora!" Official site|accesso=29 dicembre 2009|lingua=Ja}}</ref>. La serie di light novel è stata nella classifica di ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' per tre volte, arrivando: sesta nel 2007, quarta nel 2008, e seconda nel 2009. Nel corso del primo [[Light Novel Award]] avvenuto nel 2007, promosso da [[Kadokawa Shoten]], ''Toradora!'' ha vinto il premio nella categoria delle [[commedia romantica|commedie romantiche]]<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|titolo=Risultati del 2007 Light Novel Award|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013055127/http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|dataarchivio=13 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-01/kadokawa-announces-novel-awards|titolo=Kadokawa annuncia i vincitori del 2007 Light Novel Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2007|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Taiga Aisaka è diventata campionessa del [[Anime Saimoe Tournament]] 2009<ref>{{cita web|url=http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|titolo=Anime Saimoe Tournament 2009|accesso=20 ottobre 2009|editore=2channel|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090723090647/http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|dataarchivio=23 luglio 2009}}</ref>.
In un sondaggio condotto nel 2018 dal [[sito web]] Goo Ranking, gli utenti giapponesi hanno votato i loro anime preferiti usciti nel 2008 e ''Toradora!'' è arrivato al quattordicesimo posto con 77 voti<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/76059-i-15-anime-usciti-10-anni-fa-a-cui-i-giapponesi-sono-ancora-affezionati|titolo=I 15 anime usciti 10 anni fa a cui i giapponesi sono ancora affezionati|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=3 agosto 2018|accesso=12 gennaio 2021}}</ref>.
Manuel Crispo di [[Everyeye.it]] citò ''Toradora!'' come una delle migliori serie anime tratte dalle light novel<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=25 agosto 2020}}</ref>.
== Note ==
Riga 612 ⟶ 630:
== Collegamenti esterni ==
;Light novel
*{{collegamenti esterni}}
;Manga
*{{collegamenti esterni|from=Q61401892}}
;Anime
*{{collegamenti esterni|from=Q61400349}}
*{{Ann|anime|15518|Toradora! (spin-off)}}
*{{Ann|anime|15517|Toradora! SOS}}
;Videogioco
* {{Collegamenti esterni|from=Q11180633}}
*{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Toradora Portable!|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210627091815/http://b.bngi-channel.jp/toradora/}}
{{Mari Okada}}
{{J.C.Staff}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
[[Categoria:Anime e manga basati su light novel]]
[[Categoria:Anime e manga commedia romantica]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]
[[Categoria:Anime e manga slice of life]]
|