Toradora!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(133 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 4:
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Toradora!
|titolo = とらドラ!
|titolo traslitterato = Toradora!
|genere = [[commedia romantica]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/toradora/dvd-1|titolo=Toradora! DVD 1 Eps. 1-7 Preview|autore=Carl Kimlinger|sito=[[Anime News Network]]|data=13 giugno 2010|lingua=en|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
|genere = [[commedia romantica]]
|genere 2 = [[slice of life]]<ref>{{cita web|url=https://sevenseasentertainment.com/series/toradora/|titolo=Toradora! (Manga)|sito=[[Seven Seas Entertainment]]|lingua=en|accesso=26 gennaio 2023}}</ref>
|genere 2 = [[drammatico]]
|autore = [[Yuyuko Takemiya]]
|disegnatore = [[Yasu (illustratore)|Yasu]]
Riga 14 ⟶ 13:
|etichetta = ''[[Dengeki Bunko]]''
|data inizio = 10 marzo 2006
|data fine = 10 marzoggimarzo 2009
|periodicità = twudifj
|volumi = 10
|volumi totali = 10
|editore Italiaitaliano = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italiaitaliana = J-Pop
|data inizio Italiain italiano = 3 novembre 2012
|data fine Italiain italiano = in corso
|collana Italiaitaliana = ''J-Pop seRomanzi!Romanzi''
|periodicità Italiaitaliana = tutta
|volumi Italiain italiano = 3
|volumi totali Italiain italiano = 10
|testi Italia = Francesco Nicodemo
|testi Italia nota = (vol. 2)
|immagine = Toradora light novel.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante la protagonista Taiga Aisaka
Riga 45:
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|editore Italiaitaliano =
|etichetta Italiaitaliana =
|collana Italiaitaliana =
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano =
|volumi totali Italiain italiano =
|testi Italia =
|posizione template = corpo
Riga 68:
|target = ''[[shōnen]]''
|periodicità =
|volumi = 911
|volumi totali = na
|editore Italiaitaliano = [[Edizioni BD]]
|etichetta Italiaitaliana = J-Pop
|data inizio Italiain italiano = 5 novembre 2011
|data fine Italiain italiano = in corso
|periodicità Italiaitaliana =
|volumi Italiain italiano = 811
|volumi totali Italiain italiano = 9na
|testi Italia =
|posizione template = corpo
Riga 91:
|musica = [[Yukari Hashimoto]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 2 ottobre 2008
|data fine = 25 marzo 2009
Riga 98:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 4]]
|data inizio Italiain italiano = 28 aprile
|data fine Italiain italiano = 13 ottobre 2011
|episodi Italia = 25
|episodi totali Italia = 25
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = Luca Privitera
|testi Italia 2 = Lisbeth Damas
|studio doppiaggio Italia = CD Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Maurizio Reti]]
|posizione template = corpo
Riga 119 ⟶ 116:
|studio = [[J.C.Staff]]
|data inizio = 21 dicembre 2011
|episodi = 1
|episodi totali = 1
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata = 27 min
|posizione template = coda
}}
{{Videogioco
{{Nihongo|'''''Toradora!'''''|とらドラ!|Toradora!}} è una serie di [[light novel]] [[giappone]]se ideata da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrata da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo [[2006]] al 10 marzo [[2009]] dall'editore [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]<ref name="opere">{{cita web|url=http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|titolo=Sito sulle varie opere di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio [[2007]] al 10 aprile [[2010]] sotto il nome di ''Toradora Spin-off!''. È stato prodotto un adattamento sotto forma di [[manga]], a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo [[shōnen magazine]] ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]] da parte dell'editore [[MediaWorks]]. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio [[2008]]<ref name="daioh08">{{cita web|url=http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|titolo=Scheda ''Dengeki Daioh'' Maggio 2008|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630231131/http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>.
|nome gioco = Toradora Portable!
|origine = JPN
|sviluppo = [[Guyzware]]
|pubblicazione = [[Namco Bandai Games]]
|anno = 2009
|data = {{Uscita videogioco|JP=30 aprile 2009}}
|genere = [[Visual novel]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C}}
}}
{{Nihongo|'''''Toradora!'''''|とらドラ!}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrata da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono stati pubblicati dal 10 marzo 2006 al 10 marzo 2009 dall'editore [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]<ref name="opere">{{cita web|url=http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|titolo=Sito sulle varie opere di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|dataarchivio=1 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101015026/http://asciimw.jp/mediamix/toradora/|urlmorto=sì}}</ref>. Una serie [[spin-off (mass media)|spin-off]] di tre volumi, sempre in forma di light novel, è stata successivamente pubblicata dal 10 maggio 2007 al 10 aprile 2010 sotto il nome di ''Toradora Spin-off!''. È stato prodotto un adattamento sotto forma di [[manga]], a cura di Zekkyō, pubblicato a puntate sullo [[shōnen magazine]] ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio 2007 da parte dell'editore [[MediaWorks]]. La pubblicazione del manga si è spostata sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' dell'editore ASCII Media Works a partire dal 27 gennaio 2008<ref name="daioh08">{{cita web|url=http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|titolo=Scheda ''Dengeki Daioh'' Maggio 2008|editore=ASCII Media Works|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080630231131/http://www.mediaworks.co.jp/magazine/backno/dai_200805.php|dataarchivio=30 giugno 2008}}</ref>.
 
Dal 2 ottobre 2008 al 25 marzo 2009 è andato in onda in [[Giappone]] un adattamento in forma di [[anime]] della serie su [[TV Tokyo]]<ref name="titoli-anime">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/toradora/episodes/episodes1/index.html|titolo=Lista episodi di ''Toradora''|editore=TV Tokyo|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una [[web radio|trasmissione radiofonica via internet]] chiamata {{nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}} è andata in onda dal 4 settembre 2008 al 28 maggio 2009. Dalla serie è stata tratta una [[visual novel]] prodotta da [[Namco Bandai Games]] per la console [[PlayStation Portable]] pubblicata a partire dall'aprile 2009<ref name="dengeki">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/111/111104/|titolo=Comunicato riguardo alla commercializzazione dei gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=11 ottobre 2008|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>.
 
Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27491-toradora-episodio-inedito-per-ledizione-in-blu-ray|titolo=Toradora!: episodio inedito per l'edizione in Blu-ray|editore=Animeclick|data=13 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>.
Dal 2 ottobre [[2008]] al 25 marzo [[2009]] è andato in onda in [[Giappone]] un adattamento in forma di [[anime]] della serie su [[TV Tokyo]]<ref name="titoli-anime">{{cita web|url=http://www.tv-tokyo.co.jp/contents/toradora/episodes/episodes1/index.html|titolo=Lista episodi di ''Toradora''|editore=TV Tokyo|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>. Una [[web radio|trasmissione radiofonica via internet]] chiamata {{nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}} è andata in onda dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]]. Dalla serie è stata tratta una [[visual novel]] prodotta da [[Namco Bandai Games]] per la console [[PlayStation Portable]] pubblicata a partire dall'aprile 2009<ref name="dengeki">{{cita web|url=http://news.dengeki.com/elem/000/000/111/111104/|titolo=Comunicato riguardo alla commercializzazione dei gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=11 ottobre 2008|accesso=8 febbraio 2009|lingua=ja}}</ref>.
Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione Blu-ray della serie TV con il quale è uscito anche un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it">{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27491-toradora-episodio-inedito-per-ledizione-in-blu-ray|titolo=Toradora!: episodio inedito per l'edizione in Blu-ray|editore=Animeclick|data=13 settembre 2011|accesso=26 dicembre 2011}}</ref>.
 
Il titolo ''Toradora!'' deriva dal nome dei due personaggi principali, Taiga Aisaka e Ryūji Takasu. "Taiga" può essere traslitterato in [[lingua inglese|inglese]] anche come ''tiger'' ([[tigre]]), che in giapponese si traduce in {{Nihongo|''tora''|虎}}. La prima parte del nome di Ryūji, {{Nihongo|''ryū''|竜}}, significa [[drago]]ne in giapponese e la traslitterazione della parola inglese ''dragon'' è {{Nihongo|''doragon''|ドラゴン}}.
 
In Italia l'anime è distribuito da [[Dynit]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=587|titolo=Dynit Presenta: TORADORA!|editore=[[Dynit]]|data=16 febbraio 2011|accesso=141º aprile 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326155510/http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=587|dataarchivio=26 marzo 20112014}}</ref> ed è stato trasmesso su [[Rai 4]] in prima visione dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]] e replicato nell'[[Rai 4#Anime|Anime Morning]]. Il manga è stato pubblicato da J-Pop, che ne ha cominciato la serializzazione a novembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27660-toradora-in-arrivo-nellanime-morning-di-rai-4|titolo=Toradora! in arrivo nell'Anime Morning di Rai 4!|editore=[[AnimeClick.it]]|data=16 febbraio 2011|accesso=14 marzo 2011}}</ref>. Il manga è stato pubblicato da J-Pop, che ne ha cominciato la pubblicazione a novembre 2011.
 
== Trama ==
{{Citazione|C'è qualcosa in questo mondo che nessuno ha mai visto. È morbido e dolce. Se venisse visto, sono sicuro che tutti vorrebbero averlo, ed è per questo che nessuno l'ha mai visto. Perché questo mondo l'ha nascosto davvero bene, in modo che sia difficile da ottenere. Ma verrà un giorno in cui verrà scoperto da qualcuno, e solo coloro che dovrebbero ottenerlo potranno trovarlo. Questo è tutto.|Introduzione al capitolo 1 del primo volume<ref>{{cita web|url=http://www.baka-tsuki.org/project/index.php?title=Toradora_%28Italian%29:Volume1_Capitolo1|titolo=Toradora (Italian):Volume1 Chapter1|accesso=20 gennaio 2012}}</ref>}}
 
Ryūji Takasu è un ragazzo che cominciasi appresta a frequentare il secondo anno delle superiori. A dispetto del suo carattere gentile, iil suoisuo occhisguardo truce lo fannofa apparire come un delinquente peragli leocchi personedi chechi non lo conosconoconosce, pere questoa causa di ciò deve continuamente chiarire ille malintesosue intenzioni con gli altri compagni d'istituto che sono, spesso intimoriti dal suo aspetto.; Questoquesto lo porta a non avere molti amici e a credere di non avere molte possibilità di trovarsi una fidanzata, tesi supportata anche dal fatto che non abbia molti amici stretti. IlAl primo giorno di scuola, Ryūji scopre di essere di nuovo in classe col suo migliore amico, Yūsaku Kitamura, e con unala ragazza per cui ha una cotta, Minori Kushieda. Camminando per i corridoi, Ryūji si scontra inaspettatamenteinavvertitamente contro Taiga Aisaka, una delle ragazze più temute della scuola per il suo atteggiamento violento, Taiganonché Aisaka,migliore cheamica risultadi ancheMinori, esseree laha miglioreun amicabreve dialterco Minori;con lei; Taiga è esattamente l'opposto di Ryūji ovvero: luidietro èal buono ma disuo aspetto intimidatoriominuto mentree Taigagrazioso èsi dinasconde aspettoun dolcecarattere mairascibile ha une pessimo caratteremanesco, anche se in alcune occasioni ella si dimostra una persona completamente diversa e molto simileaffine a Ryūji, nonostante tenti di nasconderlo trattando quest'ultimo con disprezzo.
 
Taiga ha un atteggiamento negativo e di superiorità nei confronti delle persone e non esita a picchiarlescontrarsi con loro se lo reputa necessario. DopoNata essersiin scontratauna conricca Ryūjifamiglia, assumeTaiga subitoa uncausa atteggiamento di disprezzo neidei suoi confronti.problemi Ellafamiliari è nataandata ina unavivere riccada famigliasola, matrasferendosi siin èun daappartamento poco trasferita a causa dei suoi problemi familiari, eche per coincidenza il suo nuovo appartamento è subito di fronte alla casa dove abitadi Ryūji. QuandoI casualmentedue Ryūjiscoprono scopreper checaso Taigadi haavere una cotta per ili suorispettivi miglioremigliori amico Yūsakuamici, Minori e Taiga si accorge che invece Ryūji ha una cotta per MinoriYūsaku, Ryūji proponee alladecidono ragazzapertanto di cooperarecollaborare per riuscire più facilmente nel raggiungimento dei loro obiettivi. BenIl prestorapporto Taigatra peròi sidue ritrovadiventa asempre rimproverarepiù Ryūjistretto, pera ilcausa fattodel checarattere nonautoritario tentae minimamentepossessivo di rendere più stretto il rapporto con Minori,Taiga e vistodella ildisponibilità suodi carattere forte astutamente riesce praticamenteRyūji a renderlomettersi ilal suo servo personaleservizio, facendoglipulendole farecasa lae maggiorpreparandole partei deipasti; lavoriTaiga domesticientra comequindi cucinarea ofar pulire, anche se questo non pesaparte a Ryūjitutti vistogli cheeffetti èdella unfamiglia ottimoTakasu, cuoco e ha una mania per pulire ovunque veda sporco. Ciò nonostante Taiga tende a spenderepassando più tempo a casa di Ryūji che nelnella suopropria. appartamento,La tantoloro chevicinanza lasi madre del ragazzo la considera ben presto parte della famiglia a tutti gli effetti. I due tentanoriflette anche ditra migliorarele insieme la propria reputazione amura scuolascolastiche, anche se questo provoca numerosiamplificando pettegolezzi riguardosu allauna loro stranapresunta relazione, portandoseppur glientrambi altrisiano aancora pensarefollemente erroneamenteinnamorati chedei sirispettivi sianomigliori fidanzatiamici. L'arrivo della modella liceale Ami Kawashima complica ulteriormente la situazione: Ami, perchéinfatti, adha ellauna piacecotta per Ryūji e nondetesta va d'accordo conterribilmente Taiga, perdal viacarattere deisimile loroal caratteri similmente fortisuo. Seppur entrambi neghino fermamente di piacersi e sono proiettati verso Minori e Yūsaku, Ryūji e Taiga si sostengono e si prendono sempre cura l'uno dell'altra, e ben presto si renderanno conto di amarsi.
 
== Personaggi ==
=== Personaggi principali ===
[[File:Toradora!.png|upright=1.8|thumb|Da sinistra: Ryūji, Yūsaku, Taiga, Minori e Ami nell'anime]]
 
;{{Nihongo|[[Ryūji Takasu]]|高須 竜児|Takasu Ryūji}}
:''Doppiato da:'' [[Junji Majima]] (ed. giapponese), [[Simone Veltroni]] (ed. italiana)
:È uno studente diciassettenne che frequenta il secondo anno, sezionela 2-C, dell'istituto superiore Ōhashi. Nonostante lasia suadi indole gentile, èresponsabile die altruista, ha un aspetto intimidatorio; il checiò porta la gente a credere che egli sia un delinquente come il padre, che era un notomembro della [[yakuza]]. Vive assieme alla madre, che, a causa del proprio lavoro notturnonei locali notturni, tende a dormire tutto il giorno e a ritornare dal lavoro ubriaca; per questo,. Ryūji si ritrova quindi a dover badare da solo alla casa, portandolo ad esserediventando un ottimocasalingo sartoperfetto e cuoco,sviluppando eun'ossessione ad avere una sorta dimaniacale fissaper ala tenere tutto pulito, cosa che a volte si traduce in una verapulizia e proprial'ordine. maniaIl ossessiva per la pulizia. Comesuo animale didomestico famigliaè ha un pappagallo chiamato Inko-chan (che letteralmente significa "pappagallo" in giapponese). Ryūji aiuta regolarmente Taiga con le faccende domestiche, completamentecucinandole dimenticateanche dallai pasti. Col tempo sviluppa un forte affetto per la ragazza, che non ritiene in grado di badare a se stessa, e si prende cura di lei premurosamente. Ha una cotta per Minori Kushieda, una sua compagna di classe;, siche dichiaratuttavia alo leirespinge, maavendo Minoriella lointuito respinge,che poichéin sirealtà Ryūji è accortainnamorato chedi ilTaiga. ragazzoAnche provaTaiga inè veritàinnamorata deidi sentimentiRyūji, nascosti anchetuttavia, per Taiganon mettersi in mezzo tra quest'ultimo e Minori, cheella ricambiaha sempre represso i propri sentimenti. Nell'ultima puntata Ryūji dichiara chiaramentefinalmente a Taiga il suo amore per lei.
 
;{{Nihongo|[[Taiga Aisaka]]|逢坂 大河|Aisaka Taiga}}
:''Doppiata da:'' [[Rie Kugimiya]] (ed. giapponese), [[Fabiola Bittarello]] (ed. italiana)
:È una studentessa che frequenta la 2-C. Nonostante il fatto che sia una bella ragazza dall'aspetto minuto e carino, è incapace di stringere legami duraturistabili con la maggior parte dellele persone. Vista la sua bassa statura di soli 143,6 cm e l'abitudineil disuo colpirecarattere violentementeviolento lee personemanesco, le viene datoattribuito il soprannome di ''Tenori Taigā'', ovvero "Tigre Palmare", che viene personificata durante la serie animata in una piccola tigre che ruggisce tenuta sul palmo di una mano. Il fattosuo di vedersiastio attribuireverso questo soprannome e dile avereinsicurezze unsul suo corpo, poco sviluppato per la sua età, le causacausano un complesso di inferiorità che si trasformaesterna in un carattere aggressivo. Il fattosuo diaspetto essere carinagrazioso (descrittaRyūji comela paragonabileparagona ad una bambola da Ryūji) la porta ad avere svariatidiversi ragazziammiratori coetaneie chepretendenti, confessanoprontamente ilrespinti loroin amoremodo perbrusco lei,e peròviolento. La famiglia di Taiga liè respingericca, puntualmentee tutti.a Provenendocausa dadi unaciò famigliaella ricca,non ha mai dovuto lavorare ed è totalmente incapace dinelle farefaccende qualsiasidomestiche. lavoroNon domestico;ha incontrandoun Ryūjibuon rapporto col padre e vedendocon illa suosua talentomatrigna pere, ia lavoricausa didei casacontinui finiscelitigi percon affidarsiloro, completamenteha deciso di andare a luivivere perda ilsola, mantenimentotrasferendosi delin suoun appartamento di fronte casa di Ryūji. NonostanteDopo il fattosuo cheincontro dormacon nelquest'ultimo, proprioaccetta appartamento,volentieri Taigai passasuoi laservizi maggiored parteentra dela tempofar parte a casatutti digli Ryūjieffetti della sua famiglia, tantopassando chegran vieneparte consideratadelle alsue parigiornate dia uncasa membroTakasu familiaree rientrando nel proprio appartamento solo per dormire. All'inizio della storia si vede come la ragazza si siaè innamorata di Yūsaku Kitamura, suo compagno di classe e miglior amico di Ryūji, arrivando persino a dichiarargli il suo amore, che tuttavia non è corrisposto; la ragazza conserva alcuni raccoglitori di fotografie pieni di sue foto, e ogni volta che si trova in presenza di Yūsaku, diventa nervosa e balbetta. Con il proseguire della storia, cominciasi aaccorge sviluppareche deiin realtà prova sentimenti molto più forti nei confronti di Ryūji, chevenendo ricambiaricambiata da quest'ultimo. È un tipico personaggio [[tsundere]].
 
;{{Nihongo|Minori Kushieda|櫛枝 実乃梨|Kushieda Minori}}
:''Doppiata da:'' [[Yui Horie]] (ed. giapponese), [[Ludovica Bebi]] (ed. italiana)
:È una ragazza diciassettenne che frequenta la 2-C ed è la migliore amica di Taiga, che la chiama con il [[soprannome]] "Minorin". Le due amiche hanno caratteri opposti: tanto Taiga è pessimista e corrucciata, tanto Minori è allegra e sorridente. La ragazza è molto atletica e attiva, infatti è capitano della squadra femminile di [[softball]] della sua scuola, oltre a impegnare il tempo libero con molti lavoretti [[part time]]. A causa della sua ghiottoneria, Minori fatica molto a mantenere la linea, tanto che si definisce una {{Nihongo|''Daietto Senshi''|ダイエット戦士||{{lett. "|Guerriera della Dieta"}}}}. Ha l'abitudine di canticchiare, e la sua camminataed è molto particolareeccentrica. Cerca di nascondere la sua passione per l'occulto fingendo di averne paura, in modo da "costringere" gli altri a raccontarle [[Storia di fantasmi|storie di fantasmi]]. Credendo di spaventarla, gli amici finiscono invece per dilettarla non poco. Nonostante la sua apparente spensieratezza, Minori riesce a percepire il vero carattere delle persone, infatti è una delle poche persone a capire subito che Ryūji è un ragazzo gentile e non viene ingannata dalla finta innocenza di Ami. Quando Ryūji le confida di trovarla una persona gentile, la ragazza lo smentisce, definendosi arrogante e disonesta a causa del suo conflitto interiore, ma in realtà è molto dolce ede altruista. A Minori piace Ryūji, ma allo stesso tempo sa che anche Taiga prova qualcosa per lui, e per non ferire i sentimenti dell'amica impedisce a Ryūji di dichiararle il suo amore la sera della vigilia di Natale, spronandolo invece a dichiararsi a Taiga, la ragazza che ama davvero.
 
;{{Nihongo|Yūsaku Kitamura|北村 祐作|Kitamura Yūsaku}}
Riga 163 ⟶ 172:
;{{Nihongo|Ami Kawashima|川嶋 亜美|Kawashima Ami}}
:''Doppiata da:'' [[Eri Kitamura]] (ed. giapponese), [[Elena Liberati]] (ed. italiana)
:È un'amica d'infanzia di Yūsaku, trasferitasi a metà del secondo anno nella stessa classe di Ryūji e gli altri ragazzi protagonisti. È una ragazza bellissima e lavora come [[modella]], anche se a seguito del trasferimento a scuola ha temporaneamente sospeso i suoi impegni lavorativi, continuando però ad andare in palestra regolarmente per mantenersi in forma. Agli altri si mostra come una persona gentile e generosa, anche se risulta essere solo una "maschera": in realtà è una ragazza arrogante e che non esita a usare linguaggi forti nei confronti degli altri, come si evince dal primo incontro con Taiga, dove Ami comincia a prendere in giro Taiga per la sua bassa statura e la ragazza non esita a tirarle uno schiaffo. Da allora, Ami e Taiga diventano nemiche, tanto che Taiga usa chiamarla {{Nihongo|''Bakachī''|ばかちー||{{lett. "|Chihuahua Scema"}}}}, però Ami invidia la capacità di Taiga nell'essere sempre onesta con sé stessa. Ad Ami piace molto Ryūji; durante la storia infatti gli chiede se potrebbe amarla qualora cominciasse a far emergere il suo vero carattere. L'affezione per Ryūji diventa più profonda col proseguire della storia: Ami sconsiglia infatti a Ryūji di continuare a provare a conquistare Minori, perché non è la ragazza adatta per lui. Così facendo, si propone come alternativa più adatta a lui. Con il tempo dimostra di essere più matura dei suoi coetanei, probabilmente perché da molto tempo frequenta persone adulte a causa del suo lavoro. Alla fine Ami e Minori diventeranno sempre più amiche. Ami, nonostante sia pungente e sarcastica, è una persona di buon cuore: nonostante venga inizialmente presentata come una persona viziata, egoista e sprezzante, il personaggio ha uno sviluppo positivo, darà infatti consigli molto importanti ai suoi amici, a cui dimostra di tenere veramente.
:Il suo nome richiama quello di [[Ami Mizuno]], Sailor Mercury della serie ''[[Sailor Moon]]'', e anche Taiga cita questo dettaglio, forse anche per il suo carattere deciso<ref>Vedi [[q:Toradora!#Episodio 5.2C Kawashima Ami|la trascrizione del dialogo tra Taiga e Ryūji]] dall'episodio 5 ''Kawashima Ami'' su [[Wikiquote]]</ref>. Inoltre il colore dei capelli (blu elettrico) è lo stesso.
 
Riga 169 ⟶ 178:
;{{Nihongo|Koji Haruta|春田 浩次|Haruta Koji}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese), [[Emiliano Reggente]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C2-C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Ha i capelli lunghi e scherza sempre. Spesso i suoi scherzi infantili sono bersaglio di Taiga e lui è vittima delle esplosioni di violenza di quest'ultima.
 
;{{Nihongo|Hisamitsu Noto|能登 久光|Noto Hisamitsu}}
:''Doppiato da:'' [[Kazuyuki Okitsu]] (ed. giapponese), [[Stefano Billi]] (ed. italiana)
:È uno studente della classe 2C2-C dell'istituto superiore Ōhashi e amico di Ryuji. Porta gli occhiali. Durante la serie sviluppa un sentimento d'amore verso Maya Kihara a seguito di un argomentolitigio avuto durante la gita di sci in montagna.
 
;{{Nihongo|Maya Kihara|木原 麻耶|Kihara Maya}}
Riga 202 ⟶ 211:
 
;''Madre di Taiga''
:Il nome della madre di Taiga non è indicato, la donna appare per la prima volta nel nono volume della light novel: si è risposata ede visibilmente incinta. Incontra nuovamente Taiga, che non la chiama per nome, ma semplicemente {{nihongo|''Mama''|ママ}}.
 
;{{Nihongo|Yuri Koigakubo|恋ヶ窪 ゆり|Koigakubo Yuri}}
Riga 212 ⟶ 221:
:È l'insegnante di educazione fisica nella scuola di Ryūji. Ha 34 anni e ha l'hobby del [[culturismo]], durante la serie animata lo troviamo spesso intento a migliorare la sua massa muscolare durante le ore di educazione fisica.
 
== Light novelMedia ==
=== Light novel ===
''Toradora!'' nasce come una serie di [[light novel]] scritte da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrate da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono editi da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]. Il primo volume è stato pubblicato il 10 marzo [[2006]]; la serie si è conclusa esattamente tre anni dopo, con il decimo volume uscito il 10 marzo [[2009]]<ref name="opere"/>. Esistono quattro capitoli non racchiusi nei volumi originali, tre dei quali sono stati raccolti in alcune [[antologia|antologie]] di light novel pubblicate da [[MediaWorks]] nel novembre 2006, marzo e novembre 2007, che con l'ultimo capitolo intitolato ''Toradora!'' ha allegato anche un [[peluche]] di una tigre originariamente venduto a partire da aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|titolo=Scheda del negozio Dengekiya che riguarda il peluche a forma di tigre di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=9 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064856/http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>. L'uscita della light novel, in [[Italia]], è stata ufficializzata dalla J-Pop, ed è iniziata il 3 novembre [[2012]].
''Toradora!'' nasce come una serie di [[light novel]] scritte da [[Yuyuko Takemiya]] e illustrate da [[Yasu (illustratore)|Yasu]]. I volumi sono editi da [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]]. Il primo volume è stato pubblicato il 10 marzo 2006; la serie si è conclusa esattamente tre anni dopo, con il decimo volume uscito il 10 marzo 2009<ref name="opere"/>. Esistono quattro capitoli non racchiusi nei volumi originali, tre dei quali sono stati raccolti in alcune [[antologia|antologie]] di light novel pubblicate da [[MediaWorks]] nel novembre 2006, marzo e novembre 2007, che con l'ultimo capitolo intitolato ''Toradora!'' ha allegato anche un [[peluche]] di una tigre originariamente venduto a partire da aprile 2007<ref>{{cita web|url=http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|titolo=Scheda del negozio Dengekiya che riguarda il peluche a forma di tigre di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|accesso=9 febbraio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090403064856/http://www.dengekiya.com/ditails.asp?prdid=T0624560|dataarchivio=3 aprile 2009}}</ref>. L'uscita della light novel, in [[Italia]], è stata ufficializzata dalla J-Pop, ed è iniziata il 3 novembre 2012.
 
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|posizione template = testa
Riga 235 ⟶ 245:
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 maggio 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|titolo=とらドラ2!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612210511/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3438-2/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3438-2
|data italia = 6 luglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1938231/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Riga 257 ⟶ 267:
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 settembre 2006<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|titolo=とらドラ3!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612184452/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3551-8/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3551-8
|data italia = 7 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2958824/novel-toradora|titolo=Toradora (light novel) Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
Riga 268 ⟶ 278:
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|titolo=とらドラ4!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612210526/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3681-2/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3681-2
|data italia = —
Riga 279 ⟶ 289:
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|titolo=とらドラ5!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612184536/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-3932-5/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-3932-5
|data italia = —
Riga 290 ⟶ 300:
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 dicembre 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|titolo=とらドラ6!|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612184437/http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-8402-4117-5/|urlmorto=sì}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4117-5
|data italia = —
Riga 341 ⟶ 351:
}}
 
==== Spin-off ====
È stato successivamente pubblicato anche uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie chiamato {{Nihongo|''Toradora Spin-off!''|とらドラ・スピンオフ!}}, col primo volume pubblicato il 10 maggio [[2007]], consistente di quattro capitoli, tre dei quali precedentemente pubblicati a puntate fra il 10 giugno [[2006]] e il 10 febbraio [[2007]] nella non più pubblicata rivista ''[[Dengeki hp]]'' della MediaWorks, e con l'ultimo capitolo espressamente scritto per inaugurare la pubblicazioni in volumi. Un singolo capitolo della serie spin-off, originariamente pubblicato nel febbraio 2006 su ''Dengeki hp'' è stato invece incluso nel secondo volume, pubblicato il 10 gennaio [[2009]]. I successivi capitoli dello spin-off sono cominciati a essere pubblicati a puntate sulla rivista ''[[Dengeki Bunko Magazine]]'' dal 10 dicembre [[2007]], dove capitoli aggiuntivi della stessa serie principale hanno cominciati ada essere pubblicati dal 10 aprile [[2008]]. L'ultimo volume è stato pubblicato per commemorare l'[[Tigre (zodiaco cinese)|anno della tigre]], secondo lo [[zodiaco cinese]].
 
{{Volume Manga
Riga 348 ⟶ 358:
|larghezza = 80%
|numero volume = 1
|traduzione letterale = sì
|titolo italiano =
|titolo italiano = Toradora Spin-off! Il tornado della felicità color ciliegio
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード
|titolo romaji = Toradora Supin 'ofu! KouhukuKōfuku no sakura-iro torunēdoTorunēdo
|titolo traduzione = Toradora Spin-off! Il tornado della felicità color ciliegio
|data giappone = 10 maggio 2007<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-840204-3838868315-09/|titolo=とらドラ・スピンオフ! 幸福の桜色トルネード|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-840204-3838868315-09
|data italia =
|isbn italia =
Riga 359 ⟶ 370:
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Toradora Spin-off 2! Tigre, splendido autunno
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 2! 虎、肥ゆる秋
|titolo romaji = Toradora Supin 'ofu 2! Tora, koyuru aki
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 2! Tigre, splendido autunno
|data giappone = 10 gennaio 2009<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-867459-1/|titolo=とらドラ・スピンオフ2! 虎、肥ゆる秋|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867459-1
Riga 371 ⟶ 382:
|posizione template = coda
|numero volume = 3
|titolo italiano = Toradora Spin-off 3! Dai un'occhiata al mio [[bentō]]
|titolo kanji = とらドラ・スピンオフ 3! 俺の弁当を見てくれ
|titolo romaji = Toradora Supin 'ofu 3! Ore no bentō woo mite kure
|titolo traduzione = Toradora Spin-off 3! Dai un'occhiata al mio bentō
|data giappone = 10 aprile 2010<ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.jp/newreleases/978-4-04-868456-9/|titolo=とらドラ・スピンオフ3! 俺の弁当を見てくれ|editore=[[Dengeki Bunko]]|lingua=ja|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868456-9
Riga 381 ⟶ 392:
}}
 
=== Manga ===
[[File:Toradora manga.jpg|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Taiga e Ryūji]]
La light novel è stata riadattata in formato [[manga]] sullo [[shōnen magazine]] giapponese ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio [[2007]]. L'artista che si occupa del riadattamento è Zekkyō. È stato interrotto temporaneamente il 27 gennaio [[2008]], per poi spostarsi sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' della [[ASCII Media Works]] a partire dal 21 marzo [[2008]]<ref name="daioh08"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/inukami-honoka-baccano-1931-manga-to-end-in-japan|titolo= ''Inukami'', ''Honoka'', ''Baccano 1931'' Manga to End in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Il primo [[tankōbon]] è stato pubblicato in Giappone in data 27 febbraio [[2008]] dall'editore ASCII Media Works, sulla collana ''[[Dengeki Comics]]''. Il 7 luglio 2011, la casa editrice italiana J-Pop ha ufficializzato la commercializzazione, con l'uscita del primo volume il 5 novembre seguente.
 
La light novel è stata riadattata in formato [[manga]] sullo [[shōnen magazine]] giapponese ''[[Dengeki Comic Gao!]]'' a partire dal 27 luglio 2007. L'artista che si occupa del riadattamento è Zekkyō. È stato interrotto temporaneamente il 27 gennaio 2008, per poi spostarsi sulla rivista ''[[Dengeki Daioh]]'' della [[ASCII Media Works]] a partire dal 21 marzo 2008<ref name="daioh08"/><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-01-25/inukami-honoka-baccano-1931-manga-to-end-in-japan|titolo= ''Inukami'', ''Honoka'', ''Baccano 1931'' Manga to End in Japan|editore=[[Anime News Network]]|data=25 gennaio 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Il primo [[tankōbon]] è stato pubblicato in Giappone in data 27 febbraio 2008 dall'editore ASCII Media Works, sulla collana ''[[Dengeki Comics]]''. Il 7 luglio 2011, la casa editrice italiana J-Pop ha ufficializzato la commercializzazione, con l'uscita del primo volume il 5 novembre seguente.
=== Volumi ===
 
==== Volumi ====
{{Volume Manga
|trama =
|posizione template = testa
|numero volume = 1
Riga 394 ⟶ 405:
|titolo romaji = Toradora! 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/301802000613/4840242194|titolo=とらドラ!(1) (電撃コミックス)!(1)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-8402-4219-6
|data italia = 5 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1138871/toradora|titolo=Toradora Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-136-9
|capitoli = * Capitoli 1-6 + Extra
|trama =
}}
{{Volume Manga
Riga 406 ⟶ 418:
|titolo romaji = Toradora! 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2009<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/200902000183/4048676334|titolo=とらドラ! 2 (電撃コミックス)!(2)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-867633-5
|data italia = 19 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1211381/toradora|titolo=Toradora Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-137-6
|capitoli = * Capitoli 7-14 + Extra
|trama =
}}
Riga 419 ⟶ 431:
|titolo romaji = Toradora! 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2010<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/201001000367/4048683683|titolo=とらドラ! 3 (電撃コミックス)!(3)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-868368-5
|data italia = 4 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1364902/toradora|titolo=Toradora Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-190-1
|capitoli = * Capitoli 15-24
|trama =
}}
Riga 432 ⟶ 444:
|titolo romaji = Toradora! 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 gennaio 2011<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/201010000494/4048702440|titolo=とらドラ! 4 (電撃コミックス)!(4)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-870244-7
|data italia = 18 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1413961/toradora|titolo=Toradora Vol. 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-210-6
|capitoli = * Capitoli 25-34 + Extra
|trama =
}}
Riga 445 ⟶ 457:
|titolo romaji = Toradora! 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 marzo 2012<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/4048864920201201000113/|titolo=とらドラ! 5 (電撃コミックス)!(5)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-886492-3
|data italia = 25 agosto 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1738815/toradora|titolo=Toradora Vol. 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-325-7
|capitoli = * Capitoli 35-46
|trama =
}}
Riga 458 ⟶ 470:
|titolo romaji = Toradora! 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 agostoluglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/311861100000/4048916181|titolo=とらドラ!!(6)特装版|editore=[[Kadokawa (Shoten]]|lingua=ja|accesso=6) giugno 2022}}</ref> <small>(電撃コミックスed. limitata)</small><br>27 agosto 2013<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/311860900000/|titolo=とらドラ!(6)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref> <small>(ed. regolare)</small>
|isbn giappone = 978-4-04-891618-9
|isbn giappone nota = <small>(ed. regolare)</small><br />ISBN 978-4-04-891651-6 <small>(ed. limitata)</small>
|data italia = 15 novembre 2014<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2466746/toradora|titolo=Toradora Vol. 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6634-933-4
|capitoli = * Capitoli 47-55
|trama =
}}
Riga 471 ⟶ 484:
|titolo romaji = Toradora! 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 febbraio 2015<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/4048690574312171200000/|titolo=とらドラ! (7) (電撃コミックス)!(7)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-869057-7
|data italia = 28 novembre 2015<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2971571/toradora|titolo=Toradora Vol. 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6883-438-8
|capitoli = * Capitoli 56-64
|trama =
}}
Riga 485 ⟶ 498:
|titolo romaji = Toradora! 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 27 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=https://www.amazonkadokawa.co.jp/dpproduct/4048934260321707000215/|titolo=とらドラ!(8) (電撃コミックス)!(8)|editore=[[AmazonKadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=126 giugno 20182022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-893426-8
|data italia = 13 giugno 2018<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3076782/toradora|titolo=Toradora Vol. 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-3275-398-1
|capitoli = * Capitoli 65-73
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = Toradora! 9
|titolo kanji = とらドラ! 9
|titolo romaji = Toradora! 9
|data giappone = 27 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/321902001062/|titolo=とらドラ! (9) (電撃コミックス)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
|isbn giappone = 978-40491258494-04-912584-9
|data italia = 29 gennaio 2020<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3083620/toradora|titolo=Toradora Vol. 9|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=25 gennaio 2020}}</ref>
|data italia = -
|isbn italia = 978-88-349-0155-7
|capitoli = * Capitoli 74-81
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = Toradora! 10
|titolo kanji = とらドラ!(10)
|titolo romaji = Toradora! 10
|data giappone = 26 novembre 2021<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322107000789/|titolo=とらドラ!(10)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=6 giugno 2022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-914083-5
|data italia = 6 luglio 2022<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3092441/toradora|titolo=Toradora Vol. 10|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=29 giugno 2022}}</ref>
|isbn italia = 978-88-349-1084-9
|capitoli = * Capitoli 82-88
|trama =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 11
|titolo italiano = Toradora! 11
|titolo kanji = とらドラ!(11)
|titolo romaji = Toradora! 11
|data giappone = 26 gennaio 2023<ref>{{cita web|url=https://www.kadokawa.co.jp/product/322209000497/|titolo=とらドラ!(11)|editore=[[Kadokawa Shoten]]|lingua=ja|accesso=16 dicembre 2022}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-04-914831-2
|data italia = 25 ottobre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3098290/toradora|titolo=Toradora Vol. 11|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=28 settembre 2023}}</ref>
|isbn italia = 978-88-349-1289-8
|capitoli = * Capitoli 89-97
|trama =
|posizione template = coda
}}
 
=== Internet radio ===
Una trasmissione radiofonica per promuovere l'anime e gli altri adattamenti di ''Toradora!'' ha cominciato ad andare in onda sulla [[internet radio]], ospitata da [[Animate TV]], dal 4 settembre [[2008]] al 28 maggio [[2009]] con il nome di {{Nihongo|''ToradoRadio!''|とらドラジオ!|Toradorajio!}}<ref>{{cita web|url=http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|titolo=Sito ufficiale della trasmissione radiofonica di ''Toradora!''|editore=Animate|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081026083700/http://www.animate.tv/digital/web_radio/detail_149.html|dataarchivio=26 ottobre 2008}}</ref>. La trasmissione andava in onda online ogni giovedì, condotta da [[Junji Majima]] e [[Eri Kitamura]], i [[seiyū]] che danno voce nell'anime rispettivamente a Ryūji Takasu e Ami Kawashima, la trasmissione ha avuto anche altri seiyū della serie come ospiti.
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Toradora!}}
[[File:Toradora!DVD.jpg|thumb|Copertina del DVD-BOX dell'edizione italiana. In primo piano Ryūji e Taiga, sullo sfondo (da sinistra) Ami, Yūsaku e Minori]]
L'anime è stato annunciato la prima volta durante una pubblicità delle light novel, pubblicate dalla [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]], nell'aprile 2008<ref name="ANN-anime-news">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-02/award-winning-toradora-light-novels-to-be-animated|titolo=Award-winning ''Toradora!'' Light Novels to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. È stato diretto da [[Tatsuyuki Nagai]] e prodotto dallo studio d'animazione [[J.C.Staff]]<ref name="ANN-anime">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10050|titolo=''Toradora!'' (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. ''Toradora!'' ha cominciato la messa in onda il 2 ottobre [[2008]] su [[TV Tokyo]] in Giappone<ref>{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/onair.html|titolo=Sito ufficiale degli orari di messa in onda dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>, e si è concluso il 26 marzo [[2009]] con un totale di 25 puntate<ref name="titoli-anime"/>. Gli episodi della serie sono successivamente andati in onda su [[AT-X]], [[TV Aichi]], [[TV Hokkaido]], [[TV Osaka]], [[TV Setouchi]] e TVQ Kyushu Broadcasting<ref name="ANN-anime"/>. Il primo volume della collezione di [[DVD]] della serie, contenente i primi quattro episodi, è stato pubblicato il 21 gennaio [[2009]] dalla [[King Records (Giappone)|King Records]] in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD">{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/release_dvd.html|titolo=Sezione DVD del sito ufficiale dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>. Altri sette DVD, ognuno contenente tre episodi, sono stati pubblicati fra il 25 febbraio e il 26 agosto [[2009]] anch'essi in edizione regolare ed in edizione limitata<ref name="DVD"/>. Il 21 dicembre [[2011]] è stato pubblicato un box dell'edizione [[Blu-ray]] della serie TV e con esso è stato pubblicato un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it" />.<br />L'anime può definirsi concluso con le puntate presenti nella serie perché copre tutti gli eventi presenti nelle light novel da cui è tratto.
 
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]]; la serie è pubblicata su quattro DVD che contengono anche l'OAV ''Toradora! SOS''<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|titolo=Toradora - The Complete Series|editore=[[Dynit]]|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 aprile al 13 ottobre [[2011]]. Dynit si è vista poi interessata all'acquisto dell'episodio inedito contenuto nei Blu-ray, ma per il momento non vengono concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.
 
=== Sigle ===
In [[Italia]] vengono usate le sigle originali.
 
L'anime è stato annunciato la prima volta durante una pubblicità delle light novel, pubblicate dalla [[ASCII Media Works]] sotto l'etichetta della [[Dengeki Bunko]], nell'aprile 2008<ref name="ANN-anime-news">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-04-02/award-winning-toradora-light-novels-to-be-animated|titolo=Award-winning ''Toradora!'' Light Novels to be Animated|editore=[[Anime News Network]]|data=2 aprile 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. È stato diretto da [[Tatsuyuki Nagai]] e prodotto dallo studio d'animazione [[J.C.Staff]]<ref name="ANN-anime">{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=10050|titolo=''Toradora!'' (TV)|editore=[[Anime News Network]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. ''Toradora!'' ha cominciato la messa in onda il 2 ottobre 2008 su [[TV Tokyo]] in Giappone<ref>{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/onair.html|titolo=Sito ufficiale degli orari di messa in onda dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>, e si è concluso il 26 marzo 2009 con un totale di 25 puntate<ref name="titoli-anime"/>. Gli episodi della serie sono successivamente andati in onda su [[AT-X]], [[TV Aichi]], [[TV Hokkaido]], [[TV Osaka]], [[TV Setouchi]] e TVQ Kyushu Broadcasting<ref name="ANN-anime"/>. Il primo volume della collezione di [[DVD]] della serie, contenente i primi quattro episodi, è stato pubblicato il 21 gennaio 2009 dalla [[King Records (etichetta discografica giapponese)|King Records]] in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD">{{cita web|url= http://www.starchild.co.jp/special/toradora/release_dvd.html|titolo=Sezione DVD del sito ufficiale dell'anime|editore=StarChild|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>. Altri sette DVD, ognuno contenente tre episodi, sono stati pubblicati fra il 25 febbraio e il 26 agosto 2009 anch'essi in edizione regolare e in edizione limitata<ref name="DVD"/>. Il 21 dicembre 2011 è stato pubblicato un box dell'edizione [[Blu-ray]] della serie TV e con esso è stato pubblicato un nuovo episodio inedito<ref name="animeclick.it" />. L'anime può definirsi concluso con le puntate presenti nella serie perché copre tutti gli eventi presenti nelle light novel da cui è tratto. Le sigle di apertura sono rispettivamente {{nihongo|''Pre-Parade''|プレパレード|Pure-Parēdo}} di [[Rie Kugimiya]] <small>(Taiga Aisaka)</small>, [[Yui Horie]] <small>(Minori Kushieda)</small> e [[Eri Kitamura]] <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 2-16, OAV) e ''silky heart'' di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> ([[Extended play|ep]]. 17-24) mentre quelle di chiusura sono {{nihongo|''Vanilla Salt''|バニラソルト|Banira Soruto}} di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 1-16, OAV), {{nihongo|''Orange''|オレンジ|Orenji}} di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small>, Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 17-18, 20-25) e {{nihongo|''Holy Night''|ホーリーナイト|Hōrī Naito}} di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 19).
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Pre-Parade''|プレパレード}}, di [[Rie Kugimiya]] <small>(Taiga Aisaka)</small>, [[Yui Horie]] <small>(Minori Kushieda)</small> e [[Eri Kitamura]] <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 2-16, OAV)
*''silky heart'', di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 17-24)
 
In [[Italia]] i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]]; la serie è pubblicata su quattro DVD che contengono anche l'OAV ''Toradora! SOS''<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|titolo=Toradora - The Complete Series|editore=[[Dynit]]|accesso=17 gennaio 2014|dataarchivio=27 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161127152221/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&x=50&y=7&ctl=1&iddsc=893|urlmorto=sì}}</ref>. Gli episodi sono stati trasmessi in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 aprile al 13 ottobre 2011. Dynit si è vista poi interessata all'acquisto dell'episodio inedito contenuto nei Blu-ray, ma per il momento non vengono concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30157-lucca-2011-dynit-annuncia-anohana-dennou-coil-gundam-unicorn|titolo=Lucca 2011: Dynit annuncia Anohana, Dennou Coil, Gundam Unicorn|editore=[[AnimeClick.it]]|data=29 ottobre 2011|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>. In Italia sono state adoperate le sigle originali.
;Sigla di chiusura
*{{Nihongo|''Vanilla Salt''|バニラソルト}}, di Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> (ep. 1-16, OAV)
*{{Nihongo|''Orange''|オレンジ}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small>, Yui Horie <small>(Minori Kushieda)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 17-18, 20-25)
*{{Nihongo|''Holy Night''|ホーリーナイト}}, di Rie Kugimiya <small>(Taiga Aisaka)</small> e Eri Kitamura <small>(Ami Kawashima)</small> (ep. 19)
 
==== OAV ====
Oltre ai 25 episodi della serie sono stati prodotti 3 OAV.
# ''Toradora! SOS!'', composto da 4 brevi episodi di 5 minuti l'uno con i personaggi rappresentati in versione [[super deformed]]; questa mini-serie è stata solamente aggiunta nella versione DVD della serie come contenuto esclusivo. Questa miniserie è uscita anche in Italia nell'edizione home video ma solo in versione sottotitolata.
# {{Nihongo|''Toradora! - Bentō no gokui''|とらドラ! 弁当の極意|Toradora! Bentō no gokui}}, presente solo nella versione in Blu-ray per il mercato giapponese e per il quale, al momento, non sono stati concessi i diritti per l'estero<ref>{{cita web|url=https://myanimelist.net/anime.php?id=11553|titolo=Toradora!: Bentou no Gokui|editore=MyAnimeList|data=22 settembre 2012|accesso=12 maggio 2012|lingua=en}}</ref>.
# ''Toradora! Recap'' è un episodio recap della serie originale che è stato inserito esclusivamente nella edizione limitata della visual novel.
 
=== Drama-CD ===
Sono stati pubblicati dei [[drama-CD]] a partire dalla serie animata.
 
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!N°º
!Titolo
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
Riga 566 ⟶ 593:
|}
 
=== Visual novel ===
Una [[visual novel]] per [[PlayStation Portable]], {{nihongo|''Toradora Portable!''|とらドラ・ポータブル!|Toradora Pōtaburu!}}, basata su ''Toradora!'' è stata sviluppata da Guyzware e pubblicata da [[Namco Bandai Games]], a partire dal 30 aprile 2009<ref name="dengeki"/><ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008/10/5/ec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|titolo=Annuncio del gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=5 ottobre 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207222645/http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008%2F10%2F5%2Fec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Sito ufficiale della visual novel su ''Toradora''|editore=[[Namco Bandai Games]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>.
{{Videogioco
|nome gioco = Toradora Portable!
|origine = JPN
|sviluppo = [[Guyzware]]
|pubblicazione = [[Namco Bandai Games]]
|anno = 2009
|data = {{Uscita videogioco|JP=30 aprile 2009}}
|genere = [[Visual novel]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[PlayStation Portable]]
|tipo media = [[Universal Media Disc|UMD]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=C}}
}}
Una [[visual novel]] per [[PlayStation Portable]], {{nihongo|''Toradora Portable!''|とらドラ・ポータブル!|Toradora Pōtaburu!}}, basata su ''Toradora!'' è stata sviluppata da Guyzware e pubblicata da [[Namco Bandai Games]], a partire dal 30 aprile [[2009]]<ref name="dengeki"/><ref>{{cita web|url=http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008/10/5/ec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|titolo=Annuncio del gioco per PSP di ''Toradora!''|editore=ASCII Media Works|data=5 ottobre 2008|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081207222645/http://dengekibunko.dengeki.com/news.php?2008%2F10%2F5%2Fec676013c5fc1219b38ed3706c35d932|dataarchivio=7 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Sito ufficiale della visual novel su ''Toradora''|editore=[[Namco Bandai Games]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja}}</ref>.
 
Il giocatore assumerà il ruolo di Ryūji Takasu e prenderà parte ada un capitolo inedito, il gioco infatti comincia il 28 dicembre, con Ryūji che si sveglia in ospedale, in compagnia di Taiga felice del risveglio del ragazzo, che però risulta affetto da un'[[amnesia]], questo garantisce la piena autonomia al giocatore di gestire le relazioni con le varie ragazze nel gioco. Il gioco oltre alle consuete caratteristiche delle visual novel presenta una mappa in 3D dove il protagonista può incontrare i vari personaggi, o accedere agli eventi durante la storia. È presente anche un minigioco nel quale il giocatore impersona Taiga intenta a difendersi da ragazzi pazzi d'amore per lei.<ref>{{cita web|url=http://www.tvkon.com/clip-2543.html|titolo=Toradora Portable! Trailer|accesso=29 dicembre 2009|editore=TVkon|lingua=En|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090429124851/http://www.tvkon.com/clip-2543.html|dataarchivio=29 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il videogioco è stato pubblicato in edizione regolare e in un box a edizione limitata, quest'ultimo contenente, oltre al disco [[Universal Media Disc|UMD]], un fanbook, un [[DVD]] contenente scene inedite dell'anime, un piccolo piedistallo per PSP, un portachiavi, una borsetta a forma di faccia di tigre; inoltre per chi avesse acquistato il videogioco in preordine, per entrambe le versioni, venne creata una piccola statuetta in edizione limitata, di Taiga. L'autore originale della serie [[Yuyuko Takemiya]] ha partecipato allo sviluppo in qualità di supervisore in modo che il gioco si potesse interconnettere fluidamente con quanto narrato nelle light novel e nell'anime.
 
== ''Toradora!'' in altre opere ==
Taiga è un personaggio giocabile nel [[gioco di ruolo]], ''[[Dengeki Gakuen RPG: Cross of Venus]]'' per [[Nintendo DS]] pubblicato il 19 marzo [[2009]] in [[Giappone]].
 
Nel videogioco per [[Playstation Portable|PSP]] ''[[ZHP: Unlosing Ranger Vs. Darkdeath Evilman]]'' è possibile, equipaggiando gli oggetti giusti, fra i quali anche la spada di legno, rendere il protagonista simile per aspetto a Taiga.
 
La piccola tigre presente in ''Toradora!'', in riferimento alla ''Tenori Taigā'', è comparsa anche in altri anime:
* In ''[[ToA aruCertain Majutsu noMagical Index|To aru Majutsumajutsu no Indexindex-tan]]'' dove la piccola tigre viene raccolta da Himegami Aisa Himegami.
* Nel terzo episodio di ''[[Nogizaka Haruka no himitsu|Nogizaka Haruka no himitsu: Purezza]]'', dove Tōka Tennōji viene rappresentata con in mano la piccola tigre, e facendo riferimento esplicito alla ''Tenori Taigā''.
* In ''[[Shakugan no Shana|Shakugan no Shana-tan Revenge]]'' dove la piccola tigre appare portando in bocca il ciondolo contenente Alastor, canticchiando il motivo di ''Orange'', la seconda sigla di chiusura di ''Toradora!''.
* Nell'ottavo episodio di ''[[Ōkami-san to Shichininshichinin no Nakamatachinakamatachi]]'' dove Taiga, Minori e Ami appaiono come tre delle possibili spose candidate per Chūtarō Nezumi.
* In ''[[Sakura-sō no pet na kanojo]]'' dove la tigre compare spesso come pupazzo.
* Nell'episodio 20 della serie ''[[Durarara!!]]'' ci sono due personaggi della serie che giocano con due statuine tra cui quella di Taiga.
* Nell'episodio extra di ''Durarara!'' Erika esclama, guardando la tvTV: "Se parliamo della coppia migliore, devono essere per forza Ryuji e Taiga".
 
I personaggi principali di ''Toradora!'' fanno una fugace apparizione in ''La cuccia dei sogni Z'', appendice del manga ''[[World Embryo]]'' nel volume 6.
 
== Riconoscimenti ==
L'intera serie ha venduto in [[Giappone]] oltre 3 milioni di copie della serie principale e dello spin-off<ref>{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/what.html|titolo=PSP games "Portable Toradora!" Official site|accesso=29 dicembre 2009|lingua=Ja}}</ref>. La serie di light novel è stata nella classifica di ''[[Kono light novel ga sugoi!]]'' per tre volte, arrivando: sesta nel 2007, quarta nel 2008, e seconda nel 2009. Nel corso del primo [[Light Novel Award]] avvenuto nel 2007, promosso da [[Kadokawa Shoten]], ''Toradora!'' ha vinto il premio nella categoria delle [[commedia romantica|commedie romantiche]]<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|titolo=Risultati del 2007 Light Novel Award|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=9 febbraio 2009|lingua=Ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013055127/http://www.kadokawa.co.jp/lightnovel-award/result.html|dataarchivio=13 ottobre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-01/kadokawa-announces-novel-awards|titolo=Kadokawa annuncia i vincitori del 2007 Light Novel Awards|editore=[[Anime News Network]]|data=1º settembre 2007|accesso=9 febbraio 2009|lingua=En}}</ref>. Taiga Aisaka è diventata campionessa del [[Anime Saimoe Tournament]] 2009<ref>{{cita web|url=http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|titolo=Anime Saimoe Tournament 2009|accesso=20 ottobre 2009|editore=2channel|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090723090647/http://ast2009.hp.infoseek.co.jp/|dataarchivio=23 luglio 2009}}</ref>.
 
In un sondaggio condotto nel 2018 dal [[sito web]] Goo Ranking, gli utenti giapponesi hanno votato i loro anime preferiti usciti nel 2008 e ''Toradora!'' è arrivato al quattordicesimo posto con 77 voti<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/76059-i-15-anime-usciti-10-anni-fa-a-cui-i-giapponesi-sono-ancora-affezionati|titolo=I 15 anime usciti 10 anni fa a cui i giapponesi sono ancora affezionati|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=3 agosto 2018|accesso=12 gennaio 2021}}</ref>.
 
Manuel Crispo di [[Everyeye.it]] citò ''Toradora!'' come una delle migliori serie anime tratte dalle light novel<ref>{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-le-migliori-serie-anime-tratte-light-novel-40117.html|titolo=Le migliori serie anime tratte da light novel|autore=Manuel Crispo|sito=[[Everyeye.it]]|data=29 agosto 2018|accesso=25 agosto 2020}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 612 ⟶ 630:
 
== Collegamenti esterni ==
;Light novel
* {{ja}}[http://asciimw.jp/mediamix/toradora/ ''Toradora!''] sul sito di [[ASCII Media Works]]
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.starchild.co.jp/special/toradora/|Sito ufficiale dell'anime|lingua=ja}}
 
* {{cita web|http://b.bngi-channel.jp/toradora/|Sito ufficiale della visual novel|lingua=ja}}
;Manga
* {{Ann|manga|3=Toradora! (light novel)}}
*{{collegamenti esterni|from=Q61401892}}
* {{Ann}}
 
* {{Dopp}}
;Anime
*{{collegamenti esterni|from=Q61400349}}
*{{Ann|anime|15518|Toradora! (spin-off)}}
*{{Ann|anime|15517|Toradora! SOS}}
 
;Videogioco
* {{Collegamenti esterni|from=Q11180633}}
*{{cita web|url=http://b.bngi-channel.jp/toradora/|titolo=Toradora Portable!|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210627091815/http://b.bngi-channel.jp/toradora/}}
 
{{Mari Okada}}
{{J.C.Staff}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}
 
[[Categoria:Anime e manga basati su light novel]]
[[Categoria:Anime e manga commedia romantica]]
[[Categoria:Anime e manga scolastici]]
[[Categoria:Anime e manga slice of life]]