Murexide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fix template M |  Migrazione nuovo formato template M | ||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
| Riga 31: == Preparazione == Può essere preparato dall'[[alloxantina]] per riscaldamento con gas d'ammoniaca a {{M|100| == Usi == La murexide è usata spesso in [[chimica analitica]] come [[Complessometria|indicatore complessometrico]] per le titolazioni degli ioni del [[Calcio (elemento chimico)|calcio]], ma anche per i metalli del [[Rame|Cu]], [[Nichel|Ni]], [[Cobalto|Co]], [[Torio|Th]] e delle terre rare in genere come avviene per il [[Nero eriocromo T]]. Date le modiche quantità necessarie a questo fine, è usata spesso in una miscela di 1:250 con il [[solfato di potassio]]. Per l'analisi del calcio il [[pH]] richiesto è 11,3, mentre l'intervallo di rilevazione si trova fra 0,2-1,2 [[Parti per milione|ppm]] e la [[lunghezza d'onda]] massima di capacità di assorbimento è {{M|506| La murexide ed il colore rosso metilico sono studiati come promotori di distruzione delle sostanze idrocarburiche clorurate quali inquinanti. Riga 45: ==Voci correlate== *[[Complessometria]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Indicatori}} | |||