Asta (compravendita): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: interprogetto: wlink con wikiquote |
Aggiunto collegamento a eBay Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Crosby Garrett Helmet on auction at Christies.jpg|thumb|Un'asta da [[Christie's|Christies]]]]
Un<nowiki>'</nowiki>'''asta''' è il processo di [[compravendita]] mediante offerte che si conclude con la vendita dell'oggetto al migliore offerente. Nella teoria economica l'asta è un metodo per determinare il valore di un [[bene (diritto)|bene]] (commodity) che ha un prezzo non determinato o variabile. In qualche caso esiste un prezzo minimo o ''di riserva''; se l'asta non raggiunge il minimo la vendita non avviene.▼
▲Un
== Origine del termine ==
Presso gli antichi [[Civiltà romana|Romani]] una vendita pubblica era annunciata da un
== Potenzialità ==
L'asta è un sistema di allocazione delle risorse caratterizzato da un insieme di norme che presiedono allo scambio tra agenti economici, specificando la procedura utilizzata per determinare il rapporto di scambio, ovvero il [[prezzo]] che deve essere pagato per il godimento di un bene, un servizio o un diritto. Il prezzo in questione può essere quantificato sotto il profilo strettamente monetario oppure come oneri a carico dell'assegnatario, cioè di obblighi a fare. In tal senso l'asta svolge un ruolo distributivo o allocativo a seconda dell'oggetto dello scambio; vale a dire che può essere indetta un'asta tra vari fornitori per l'acquisto di merci ma anche tra compagnie aeree per la disponibilità oraria per l'atterraggio negli aeroporti, e in tali casi lo scopo dell'asta sarà quello di massimizzare i proventi della cessione del bene (o minimizzare il costo nel caso di acquisto) o ripartire le risorse tra vari aventi diritto.
L'asta condivide con il [[mercato]] tradizionalmente studiato dalla teoria economica la caratteristica di luogo di incontro tra domanda e offerta, ma essa assume una struttura particolare e semplificata poiché tipicamente solo una delle due parti (tipicamente la domanda) svolge un ruolo attivo. Da questo punto di vista è possibile definire l'asta come one-side market.
Le aste rappresentano la modalità di scambio forse più conosciuta e studiata. Il termine asta richiama alla mente la procedura orale ascendente tipica degli enti specializzati nella vendita di oggetti artistici e d'antiquariato, ma questo è un esempio sicuramente non esaustivo delle potenzialità applicative di questo sistema. Vari tipi di merci, ma anche titoli, contratti e diritti vengono scambiati tramite aste che si tengono
Le borse valori funzionano tramite un'asta doppia, dove cioè la competizione è ammessa sia dal lato della domanda (al ribasso)
L'essenza dell'asta resta tuttavia identica: mettere in competizione più agenti per l'ottenimento di una o più risorse scarse, in modo da realizzare un'allocazione efficiente. Dal punto di vista del banditore, inoltre, l'asta può essere vista come metodo di selezione ottimale della controparte dello scambio.
[[File:Auction Tsukiji fishmarket.jpg|thumb|Un'asta al [[Mercato ittico di Tsukiji]] ([[Tokyo]])]]
L'asta come meccanismo di selezione e scambio si svolge in un contesto in cui le regole sono pubbliche
In particolare le regole d'asta, che devono essere note e che ne definiscono il meccanismo, devono necessariamente riguardare:
Riga 26 ⟶ 28:
Le aste ebbero successo fin dall'antichità, ma fu solo nel [[XVIII secolo]], con l'apertura delle case d'asta [[Sotheby's]] e [[Christie's]] a [[Londra]], che acquistarono largo credito e notorietà. Mentre nel XVIII e [[XIX secolo]] le aste erano importanti soprattutto per oggetti antichi, libri e opere d'arte, nel [[XX secolo]] le case d'asta iniziarono a vendere tutto ciò che avesse un valore storico o personale. L'avvento di [[Internet]] ha trasformato le aste, limitate nel tempo e nello spazio, in un mercato globale caratterizzato da prezzi dinamici. Ripercorrendo la storia delle aste, ci si accorgerà ben presto che nel corso dei secoli ben poco è cambiato in termini di principi e modelli commerciali.
== Contesti ==
La gamma di contesti d'asta è estremamente ampia e si può acquistare praticamente qualsiasi cosa, da una casa a una polizza di dotazione e tutto il resto.<ref>{{Cita web|titolo=What is an Auction?|url=https://www.smartcapitalmind.com/what-is-an-auction.htm|accesso=16 settembre 2024|sito=www.smartcapitalmind.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=The Modern Method of Auction|url=https://thinkplutus.com/learn/modern-method-of-auction/|accesso=16 settembre 2024|sito=thinkplutus.com}}</ref> Alcuni dei recenti sviluppi sono stati l'uso di Internet sia come mezzo di diffusione delle informazioni sulle varie aste sia come mezzo per condurre le aste stesse.
=== Aste immobiliari ===
In alcuni paesi, come l'Australia, la vendita all'asta è un metodo comune di vendita degli immobili.<ref>{{Cita web|titolo=Six Questions About Property Auctions in Australia|url=https://www.juwai.asia/main/news/1620|accesso=16 settembre 2024|sito=www.juwai.asia}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=How House Auctions Work in Australia|url=https://www.odinmortgage.com/resources/how-house-auctions-work-in-australia/|accesso=16 settembre 2024|sito=www.odinmortgage.com}}</ref> Le aste sono state tradizionalmente utilizzate come alternativa al metodo della vendita privata/contratto per vendere proprietà difficili da prezzare a causa delle loro caratteristiche uniche.<ref>{{Cita web|titolo=Auction or Private Sale?|url=https://www.marklittler.com/auction-or-private-sale/|accesso=16 settembre 2024|sito=www.marklittler.com}}</ref>
=== Aste di materie prime ===
Le aste sono utilizzate per lo scambio di beni;<ref>{{Cita web|titolo=What is an Auction?|url=https://corporatefinanceinstitute.com/resources/management/auction/|accesso=16 settembre 2024|sito=corporatefinanceinstitute.com}}</ref> ad esempio, le aste di pesce all'ingrosso. Nelle aste della lana, la lana viene venduta sul mercato internazionale. Il settore delle aste di vino offre ai collezionisti seri l'opportunità di accedere a bottiglie rare e a vini invecchiati che normalmente non vengono venduti al dettaglio. Le aste di bestiame vendono ovini, bovini, suini e altro bestiame.
=== Aste online ===
Le aste online sono una forma di commercio elettronico che sfrutta la capacità di una piattaforma digitale di superare i limiti geografici, fornire informazioni in tempo reale e ridurre i costi di transazione, offrendo una maggiore convenienza per le persone e consentendo a un maggior numero di persone di partecipare come offerenti e di visualizzare una maggiore selezione di aste.<ref>{{Cita web|titolo=The History and Evolution of Auctions: How the Upward Bidding Auction was Born and Thrived|url=https://nyelizabeth.com/evolution-of-auctions|accesso=16 settembre 2024|sito=nyelizabeth.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Economic Insights from Internet Auctions|url=https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/0022051041409075|accesso=16 settembre 2024|sito=www.aeaweb.org}}</ref> Siti web come [[eBay]] forniscono ai venditori un potenziale mercato con milioni di offerenti. Le case d'asta più note e le aste online specializzate vendono molti oggetti online, da oggetti d'antiquariato e da collezione a vacanze, viaggi aerei, computer nuovi ed elettrodomestici.<ref>{{Cita web|titolo=UK Antique Auctions Houses|url=https://antique-marks.com/antique-auction-houses.html|accesso=16 settembre 2024|sito=antique-marks.com}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Collectible Auctions for Classics: A Simple Guide|url=https://www.lovetoknow.com/home/antiques-collectibles/collectible-auctions|accesso=16 settembre 2024|sito=www.lovetoknow.com}}</ref>
== Classificazione JEL ==
Il [[Classificazione JEL|codice di classificazione]] del ''[[Journal of Economic Literature]]'' (JEL) per le aste è D44.<ref>{{Cita pubblicazione
Riga 31 ⟶ 46:
| editore = American Economic Association
| url = http://aea-web.org/journal/jel_class_system.html
| accesso = 25 giugno 2008
| lingua = en
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090106133527/http://aea-web.org/journal/jel_class_system.html
| dataarchivio = 6 gennaio 2009
| urlmorto = sì
}} (D: Microeconomics, D4: Market Structure and Pricing, D44: Auctions)</ref>
== Note ==
<references/>
Riga 42 ⟶ 62:
* [[Asta al ribasso]]
* [[Asta competitiva]]
* [[Asta di apertura]]
* [[Asta di chiusura]]
Riga 49 ⟶ 68:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=asta|
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/asta_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/ ''Asta''] in "Dizionario di Economia e Finanza" - Treccani
{{Controllo di autorità}}
| |||