Accattone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (62 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nd|l'omonimo singolo di Frah Quintale|Accattone (singolo)}}
{{nd|la pratica di richiedere l'elemosina|Accattonaggio}}
{{Film
|titolo
|immagine = AccattonePasolini1961WP.jpg
|didascalia = Accattone ([[Franco Citti]]) in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|durata = 116 min
|tipo colore = B/N
Riga 15 ⟶ 16:
|casa produzione = [[Cino Del Duca]]
|casa distribuzione italiana = Cino Del Duca
|attori = *[[Franco Citti]]:
*[[Franca Pasut]]: Stella
*[[Silvana Corsini]]: Maddalena
*
*[[Adriana Asti]]: Amore
*[[Adriano Mazzelli]]: il cliente di Amore▼
*[[Romolo Orazi]]: suocero di Accattone▼
*[[Massimo Cacciafeste]]: cognato di Accattone▼
*[[Francesco Orazi]]: il burino▼
*[[Mario Guerani]]: il commissario▼
*[[Stefano D'Arrigo]]: il giudice istruttore▼
*[[Enrico Fioravanti]]: primo agente▼
*[[Nino Russo (regista)|Nino Russo]]: secondo agente▼
*[[Emanuele Di Bari]]: sor Pietro▼
*[[Franco Marucci]]: Franco▼
*[[Carlo Sardoni]]: Carlo▼
*[[Adriana Moneta]]: Margheritona▼
*[[Polidor]]: becchino▼
*[[Danilo Alleva]]: Iaio▼
*[[Sergio Citti]]: il cameriere▼
*[[Elsa Morante]]: una detenuta▼
▲*[[Luciano Conti]]: il Moicano
▲*[[Luciano Gonini]]: il Piede d'oro
▲*[[Renato Capogna]]: il Capogna
▲*[[Alfredo Leggi]]: Pupo biondo
▲*[[Galeazzo Riccardi]]: il Cipolla
▲*[[Leonardo Muraglia]]: Mommoletto
▲*[[Giuseppe Ristagno]]: Peppe il Folle
▲*[[Roberto Giovannoni]]: il Tedesco
*[[Mario Cipriani (attore)|Mario Cipriani]]: Balilla
*
*
*
*[[Piero Morgia]]: Pio
*
*
*
*
*[[Adele Cambria]]: Nannina
*
*
*
|doppiatori originali = *[[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]]: Cataldi Vittorio detto Accattone▼
*[[Ileana Zezza]]: Maddalena▼
▲*[[Nino Russo (regista)|Nino Russo]]: secondo agente
*[[Edgardo Siroli]]: primo farlocco
*[[Renato Terra]]: secondo farlocco
▲*[[Ferdinand Guillaume|Polidor]]: becchino
▲|doppiatori originali = *[[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]]:
*[[Deddi Savagnone]]: Stella
*[[Monica Vitti]]: Ascenza
*[[Luisella Visconti]]: Amore
*[[Gigi Reder]]: Salvatore
|fotografo = [[Tonino Delli Colli]]
|montatore = [[Nino Baragli]]
Riga 68 ⟶ 72:
|scenografo = [[Flavio Mogherini]]
}}
'''''Accattone''''' è un [[film]] del [[1961]] scritto e diretto da [[Pier Paolo Pasolini]]. Opera che segna il suo esordio alla regia, ''Accattone'' può essere considerato la [[trasposizione cinematografica]] dei suoi precedenti lavori letterari. In questa pellicola insegue una sua idea di narrazione epica e tragica.<ref>"Dizionario del cinema", di Fernaldo Di Giammatteo, Newton&Compton, Roma, 1995, pag.16</ref>
Riga 73 ⟶ 78:
== Trama ==
"Accattone" è il soprannome di Vittorio Cataldi, un [[
== Produzione ==
Il
Il film doveva essere prodotto da [[Federico Fellini]], che tuttavia si tirò indietro all'ultimo momento, preoccupato dall'imperizia di Pasolini con le tecnicità del mezzo, a cui si avvicina per la prima volta con questo progetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/fellini-boccio-accattone-pasolini_it_60e2bd06e4b08f6f784cb279/|titolo=Quando Fellini bocciò "Accattone" e Pasolini rischiò di non fare cinema (di G. Galanti)|sito=HuffPost Italia|data=2021-07-05|lingua=it|accesso=2022-07-21}}</ref> Il film sarà quindi prodotto da [[Alfredo Bini]].
Le riprese del film furono effettuate dal 20 marzo e approssimativamente fino al 2 giugno del [[1961]].<ref>{{Cita web|url=https://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/accattone/accattone-ragazzo-di-vita|titolo=Accattone, ragazzo di vita - Il Cinema Ritrovato|autore=D-sign.it|sito=distribuzione.ilcinemaritrovato.it|lingua=it|accesso=2022-07-21}}</ref>
La scelta di utilizzare in massima parte attori non-professionisti esprime la convinzione di Pasolini che essi non sono "rappresentabili" da nessun altro che da essi stessi in quanto soggetti incontaminati, puri, privi delle sovrastrutture imposte dalla società.
Per girare gli esterni, la piccola [[troupe cinematografica|troupe]] (composta, tra gli altri, dal giovane [[Bernardo Bertolucci]] in veste di [[aiuto regista]]) si spostava nei luoghi simbolo della periferia romana: [[via Casilina]], [[via Portuense]], [[via Appia Antica]], [[via Tiburtina]], via Baccina, [[Ponte Sant'Angelo]], Acqua Santa, via Manuzio, [[Ponte Testaccio]], il [[Pigneto]],<ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/zone/pigneto/pigneto/pigneto-quartiere-accattone-e-pier-paolo-pasolini.html|titolo=Pigneto, il quartiere di 'Accattone' e di Pier Paolo Pasolini|sito=RomaToday|lingua=it|accesso=2022-07-21}}</ref> [[Gordiani|borgata Gordiani]], [[Centocelle]], la [[Marranella]] e nel basso Lazio, nella zona tra [[Subiaco]] (il cimitero) e [[Olevano Romano]] (sogno del paradiso).<ref>{{Cita web|url=https://www.romaslowtour.com/roma-pasolini-accattone-___location/|titolo=La Roma di Pier Paolo Pasolini: Accattone (1961), tutte le ___location|autore=Di Gabriella Massa|sito=Roma Slow Tour|data=2017-11-25|lingua=it-IT|accesso=2022-07-21}}</ref><ref>{{cita web|url=https://abitarearoma.it/il-paradiso-di-accattone/|titolo=Il Paradiso di “Accattone”|accesso=03 agosto 2022}}</ref>
Il costo approssimativo del film si aggirò intorno ai cinquanta milioni di [[Lira (moneta)|lire]], quanto un "[[film di serie B]]"
== Distribuzione ==
Presentato alla [[
La pellicola uscì nelle sale il 22 novembre [[1961]]. Il
|url = http://www.pasolini.net/centroBO_INIZ_ppp-Fellini_21aprile2010.htm
|titolo = Pasolini e Fellini, una lunga infedeltà
Riga 102 ⟶ 107:
</ref> e ritirato da tutte le sale italiane.
Nel [[1962]]
=== Musiche ===
[[Elsa Morante]], scrittrice e amica di Pasolini, possedeva una ricca collezione di dischi che sarà una preziosa miniera d’oro a cui il regista farà riferimento per realizzare il commento musicale del film costituito in gran parte da brani di Johann Sebastian Bach accostando, in tal modo, infima condizione umana a musica altissima. <ref>{{cita pubblicazione | cognome=Frullo | nome=Rosa | titolo=Johann Sebastian Bach, la musica la passione nei film di Pier Paolo Pasolini | rivista=lacittadelsole2| data=19 maggio 2019 | url= https://lacittadelsole2.wordpress.com/2019/05/19/johann-sebastian-bachla-musica-la-passione-nei-film-di-pier-paolo-pasolini-di-rosa-frullo/ }}</ref>
=== Doppiaggio ===
La voce di [[Franco Citti]] è
Fra i doppiatori si può riconoscere facilmente la voce caratteristica di [[Monica Vitti]] che interpreta la moglie del protagonista.
== Promozione ==
La realizzazione dei manifesti del film, per l'Italia, fu affidata al pittore cartellonista [[Sandro Symeoni]].
== Controversie ==
Nel [[1962]], l'avvocato e politico [[Democrazia Cristiana|democristiano]] [[Salvatore Pagliuca]] fece causa a Pasolini e alla società [[Arco film]] perché nel film un criminale aveva il suo stesso nome, chiedendo il risarcimento dei danni morali e l'eliminazione del suo nome, ottenendo il risarcimento dei soli danni materiali. Pasolini citerà poi il politico nella sua poesia ''Poeta delle Ceneri''.<ref>{{cita web
|url = http://www.pasolini.net/processi_brevedescrizione.htm
|titolo = Breve descrizione dei singoli procedimenti giudiziari
Riga 132 ⟶ 141:
</ref>
== Citazioni e riferimenti ==
* Il cantautore inglese [[Morrissey]] fa riferimento al film in una canzone intitolata ''[[You Have Killed Me]]'' presente nel suo album del [[2006]] ''[[Ringleader of the Tormentors]]''. Il primo verso della canzone infatti è: ''«Pasolini is me, 'Accattone' you'll be...»''
* Il rapper romano [[Noyz Narcos]] ha citato una delle frasi più celebri del film in ''Mark Renton'', brano contenuto nell'album del [[2018]] ''[[Enemy (Noyz Narcos)|
{{Citazione|''"Ma ‘o sai chi è Accattone? Accattone manco 'o fiume s'o porta via."''|Franco Citti
{{Citazione|"''Nel locale crip walko, solco 'sto cavalcavia / Franco Citti, manco 'r fiume te se porta via''"|Noyz Narcos}}
== Riconoscimenti ==
* '''[[1962]]''' - '''[[Nastri d'argento 1962|Nastri d'argento]]'''<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/accattone/16976/premi/|titolo=Accattone Premi vinti e nomination|sito=ComingSoon.it|lingua=it|accesso=2022-07-21}}</ref>
*
*[[Laceno d'oro]] [[1962]]: migliore attore ([[Franco Citti]])▼
** Candidatura per il [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|migliore attore protagonista]] a [[Franco Citti]]
** Candidatura per la [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a [[Pier Paolo Pasolini]]
* '''[[1962]]''' - '''[[Laceno d'oro]]'''
* '''[[1962]]''' - '''[[Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary]]'''
** [[Premio al miglior regista (Festival di Karlovy Vary)|'''Premio al miglior regista''']] a [[Pier Paolo Pasolini]]
* '''[[1963]]''' - [[British Academy of Film and Television Arts|'''Premio BAFTA''']]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior attore protagonista|miglior attore protagonista]] a [[Franco Citti]]<ref>{{Cita web|url=http://awards.bafta.org/award/1963/film|titolo=Film in 1963 {{!}} BAFTA Awards|sito=awards.bafta.org|accesso=2022-07-21}}</ref>
== Note ==
Riga 163 ⟶ 178:
[[Categoria:Film diretti da Pier Paolo Pasolini]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
| |||