Giuseppe Merlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
QF Rg1960 |
||
(46 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
|carriera_s = 677-319 (67,97%)
|titoli_s =
|ranking_s = -
|Australian_s = -
|FrenchOpen_s = SF ([[Internazionali di Francia 1955 - Singolare maschile|1955]], [[Internazionali di Francia 1956 - Singolare maschile|1956]])
|Wimbledon_s = 4T ([[Torneo di Wimbledon 1955 - Singolare maschile|1955]])
Riga 19:
|Giochiolimpici_s =
|carriera_d =
|titoli_d =
|ranking_d =
|Australian_d =
|FrenchOpen_d =
|Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 1953 - Doppio maschile|1953]])
|USOpen_d =
|carriera_m =
|titoli_m = 1
|ranking_m =
|Australian_m =
Riga 37:
|[[1951]]-[[1965]] |{{Naz|Coppa Davis|ITA}} |
}}
|Vittorie = {{MedaglieArgento|[[Coppa Davis 1961]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 48:
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2019
|Epoca = 1900
|Attività = tennista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
==Biografia==
=== Carriera ===
Figlio
Nel [[1952]], viene inviato dalla Federazione in [[California]], insieme a [[Fausto Gardini]], per migliorare il gioco; è allenato da Mark Tennant che gli fa disputare anche alcuni incontri con i fuoriclasse [[Jack Kramer]] e [[Pancho Gonzales]], già passati al professionismo.<ref name=ubitennis />
Nel [[1955]], Merlo si trova a un passo dalla grande affermazione, agli [[Internazionali d'Italia 1955 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]]. Nella finale contro
[[File:Giuseppe Merlo.jpg|thumb|left|Giuseppe Merlo]]
L'anno dopo raggiunge i quarti di finale agli Internazionali d'Italia. Disputa ancora uno splendido [[Internazionali di Francia 1956 - Singolare maschile|Roland Garros]], dove è iscritto come testa di serie n. 5. Raggiunge nuovamente, infatti, la semifinale, dove è sconfitto solo dall'australiano [[Lew Hoad]], poi vincitore del torneo<ref>
Nel [[1957]], Merlo raggiunge nuovamente la finale agli Internazionali d'Italia ma, pur con i favori del pronostico<ref name=ubitennis />, è sconfitto in tre soli set da Nicola Pietrangeli. Al [[Internazionali di Francia 1957 - Singolare maschile|Roland Garros]] è testa di serie n. 4 e raggiunge i quarti di finale<ref>
Agli Internazionali d'Italia del [[1958]], Merlo raggiunge i quarti di finale, così come agli [[Internazionali di Francia 1958 - Singolare maschile|Internazionali di Francia]]<ref>
Nel [[1960]], Merlo disputa un altro splendido [[Internazionali d'Italia|torneo di Roma]]: sconfigge l'australiano [[Neale Fraser]] nei quarti di finale e si arrende soltanto in semifinale, all'americano [[Barry MacKay]]. Al [[Internazionali di Francia 1960 - Singolare maschile|Roland Garros]] è testa di serie n. 12 e raggiunge gli ottavi di finale<ref>
Agli Internazionali d'Italia del [[1961]], Merlo cede soltanto ai quarti di finale al fuoriclasse [[Rod Laver]]. Non gareggia a Parigi, dove è stato testa di serie per sei anni consecutivi; perde al primo turno a Wimbledon<ref name=wimb />.
Anche nel [[1962]], tuttavia, entra nei primi sedici, agli [[Internazionali di Francia 1960 - Singolare maschile|Internazionali di Francia]]<ref>{{Cita web |url=http://ww2.fft.fr/rolandgarros/pdfpalmares/hommes1962_fra.pdf |titolo=Roland Garros-Tabellone maschile 1962 |accesso=6 febbraio 2015 |dataarchivio=12 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012074905/http://ww2.fft.fr/rolandgarros/pdfpalmares/hommes1962_fra.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. Nel [[1963]], è campione italiano per la quarta volta battendo ancora Tacchini in tre set<ref name=camp />. Due anni dopo, la crisi della nazionale di Coppa Davis costringe il capitano non giocatore [[Vasco Valerio]] a richiamarlo come titolare e, a trentasette anni, gioca gli ultimi incontri di singolare ma non riesce a conquistare il terzo punto contro il modesto ma più fresco Holeček. L’Italia è così eliminata dalla [[Cecoslovacchia]] per 3-2<ref name=davis />.
Complessivamente ha giocato, con la maglia azzurra, 35 incontri di [[Coppa Davis]], vincendone 25<ref name=davis>[
=== Caratteristiche tecniche ===
{{Citazione|''Beppe non rubò mai un punto su un campo da tennis. Andava addirittura contro il giudizio degli arbitri. Giocando con Remy, campione di Francia, sul Centrale di Roland Garros, al quinto set corresse il giudice di sedia e regalò il quindici che mandò il francese a servire per il match. Fino a quel momento aveva avuto tutto il pubblico contro. Quando Beppe vinse venne giù lo stadio.''<ref>Lea Pericoli, ''C’era una volta il tennis. Dolce vita, vittorie e sconfitte di Nicola Pietrangeli'', Rizzoli, Milano, 2007, pag. 72</ref>|[[Nicola Pietrangeli]]}}
Fu tra i primi al mondo ad effettuare il rovescio a due mani, colpo grazie al quale costruì un gioco di grande efficacia, integrandolo con doti naturali di precisione, resistenza e recupero<ref>
I risultati e le sue caratteristiche tecniche, tuttavia, non gli evitarono di essere ferocemente criticato come "gracile dongiovanni della racchetta", nelle vignette satiriche del ''[[
==Statistiche==
===Singolare===
====Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 103 ⟶ 105:
|1950
|{{Bandiera|ITA}} Torneo internazionale di Trieste, [[Trieste]]
|Terra rossa
|?▼
|{{Bandiera|ITA}} [[Vanni Canepele]]
| 10-12, 6-2, rit.
Riga 110 ⟶ 112:
|1951
|{{Bandiera|FRA}} Torneo del Club Gallia, [[Cannes]]
|Terra
|{{Bandiera|YUG}} [[Milan Branovic]]
| 7-5, 6-2, 7-5
Riga 117 ⟶ 119:
|1951
|{{Bandiera|FRA}} Torneo internazionale di Beaulieu, [[Beaulieu-sur-Mer]]
|Terra
|{{Bandiera|FRA}} [[Paul Remy]]
| 7-5, 6-2, 7-5
Riga 131 ⟶ 133:
|1951
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} Torneo di Valencia, [[Valencia]]
|Terra
|{{Bandiera|USA}} [[Eugene Garrett]]
|6-2 6-4 6-3
Riga 138 ⟶ 140:
|1955
|{{Bandiera|DEU}} [[Cologne Grand Prix|Internazionali di Germania al coperto]], [[Colonia (Germania)|Colonia]]
| Cemento (i)
|{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]]
|8-6 4-6 6-3 1-6 6-3
Riga 145 ⟶ 147:
|1955
|{{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup|Campionato partenopeo]], [[Napoli]]
| Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Gardini]]
|6-1 6-3 6-4
Riga 152 ⟶ 154:
|1956
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
|Terra
|{{Bandiera|USA}} [[Hugh Stewart]]
|6-4 8-10 6-3 6-2
Riga 159 ⟶ 161:
|1956
|{{Bandiera|ITA}} [[ATP Venezia|Torneo Internazionale di Venezia]], [[Venezia]]
|Terra
|{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]
|6-4, 6-2, 6-2
Riga 166 ⟶ 168:
|1957
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|USA}} [[Hamilton Richardson]]
|2-6, 6-4, 6-1, 6-0
|-
|11.
|1957
|{{Bandiera|ITA}} [[ATP Venezia|Torneo Internazionale di Venezia]], [[Venezia]] <small>(2)</small>
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|0-6, 6-1, 8-6, 6-4
|12.
|1959
|{{Bandiera|IND}} India Hard Court Championships
|Terra rossa
|?▼
|{{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]]
|6-4, 6-3, 6-4
|-
|
|1959
|{{Bandiera|DEU}} Torneo di Baden Baden, [[Baden Baden]]
|Terra rossa
|?▼
|{{Bandiera|DEU}} [[Rupert Huber (tennista)|Rupert Huber]]
| 6-3 5-7 6-4 2-6 6-4
|-
|
|1959
|{{Bandiera|EGY}} Internazionali di Alessandria d'Egitto, [[Alessandria d'Egitto]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
| 4-6, 6-4, 7-5, 6-3
|-
|
|1959
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Reggio Calabria, [[Reggio Calabria]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|2-6, 6-1, 4-6, 7-5, 6-1
|16.
|1959
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Bologna, [[Bologna]]
|Terra
|{{Bandiera|MEX}} [[Mario Llamas]]
|8-6, 6-2, 6-2
|-
|
|1960
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Reggio Calabria, [[Reggio Calabria]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|DEU}} [[Peter Scholl]]
|5-7, 9-7, 6-4, 6-4
|-
|
|1960
|{{Bandiera|ITA}} Torneo internazionale di Viareggio, [[Viareggio]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]]
|6-4, 6-3, 6-1
|-
|
|1960
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Ortisei, [[Ortisei]]
|Terra
|{{Bandiera|USA}} [[Hugh Stewart]]
|6-1, 6-0, 6-2
|-
|
|1960
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Stresa, [[Stresa]]
|Terra
|{{Bandiera|MEX}} [[Francisco
|6-2, 8-6, 6-4
|-
|
|1963
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Reggio Calabria, [[Reggio Calabria]]<small>(
|Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]
|6-4, 6-4, 7-5
|-
|
|1967
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Reggio Calabria, [[Reggio Calabria]] <small>(
|Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Owen Davidson]]
|4-6, 6-1, 6-4, 6-1
|-
|
|1967
|{{Bandiera|CHE}} Torneo Internazionale di Sankt Moritz, [[Sankt Moritz]]
Riga 247 ⟶ 263:
|6-2, 6-3
|-
|
|1969
|{{Bandiera|FRA}} Torneo Internazionale di Beaulieu, [[Beaulieu-sur-Mer]]<small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Montrenaud]]
| 6-2, 6-2
Riga 268 ⟶ 284:
|1950
|{{Bandiera|ITA}} Torneo internazionale di Venezia, [[Venezia]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Cucelli]]
|6-1, 6-3, 2-6, 6-0
Riga 282 ⟶ 298:
|1954
|{{Bandiera|ITA}} Torneo internazionale di Viareggio, [[Viareggio]]
|Terra
|{{Bandiera|ARG}} [[Enrique Morea]]
|6-4, 6-8, 6-1, 8-6
Riga 289 ⟶ 305:
|1953
|{{Bandiera|TUR}} [[Turkey Open|Torneo internazionale di Istanbul]], [[Istanbul]]
|Terra
|{{Bandiera|FRA}} [[Paul Remy]]
|6-4, 6-4, 4-6, 2-6, 6-4
Riga 296 ⟶ 312:
|1954
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Cava dei Tirreni, [[Cava dei Tirreni]]
|Terra
|{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]
|6-2, 6-8, 4-6, 6-4, 6-1
Riga 303 ⟶ 319:
|1954
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Cortina d'Ampezzo, [[Cortina d'Ampezzo]]
|Terra
|{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]
|6-1, 6-0, 6-4
Riga 310 ⟶ 326:
|1954
|{{Bandiera|ITA}} [[ATP Venezia|Torneo Internazionale di Venezia]], [[Venezia]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Gardini]]
|6-3 6-4 2-6 7-5
Riga 317 ⟶ 333:
|1954
|{{Bandiera|DEU}} Torneo di Baden Baden, [[Baden Baden]]
|Terra rossa
|?▼
|{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]
|6-2 6-3 9-11 4-6 6-2
Riga 324 ⟶ 340:
|1955
|{{Bandiera|EGY}} Internazionali di Alessandria d'Egitto, [[Alessandria d'Egitto]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Gardini]]
| 8-6, 6-0, 8-6
Riga 331 ⟶ 347:
|1955
|{{Bandiera|ITA}} [[ATP Firenze|Torneo Internazionale di Firenze]], [[Firenze]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Gardini]]
|3-6, 3-6, 6-0, 6-0 rit.
Riga 338 ⟶ 354:
|1955
|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Fausto Gardini]]
|6-1, 1-6, 3-6, 6-6 rit.
Riga 345 ⟶ 361:
|1956
|{{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup|Campionato partenopeo]], [[Napoli]]
| Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Lew Hoad]]
|6-2, 7-5, 8-6
Riga 352 ⟶ 368:
|1956
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Viareggio, [[Viareggio]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|5-7, 3-6, 6-1, 6-4, 6-2
Riga 359 ⟶ 375:
|1956
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Ortisei, [[Ortisei]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|3-6, 4-6, 4-6, 6-2, 6-2
Riga 366 ⟶ 382:
|1957
|{{Bandiera|ITA}} [[ATP Firenze|Torneo Internazionale di Firenze]], [[Firenze]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]
|6-2 6-2 6-2
Riga 373 ⟶ 389:
|1957
|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|8-6 6-2 6-4
Riga 380 ⟶ 396:
|1958
|{{Bandiera|EGY}} [[Cairo Open|Internazionali d’Egitto]], [[Il Cairo]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|2-6, 6-2, 6-2, 6-4
Riga 401 ⟶ 417:
|1959
|{{Bandiera|EGY}} [[Cairo Open|Internazionali d’Egitto]], [[Il Cairo]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|6-2, 6-3, 6-1
Riga 408 ⟶ 424:
|1959
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Catania, [[Catania]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|6-4, 6-2, 6-0
Riga 415 ⟶ 431:
|1960
|{{Bandiera|EGY}} [[Cairo Open|Internazionali d’Egitto]], [[Il Cairo]] <small>(3)</small>
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
|5-7, 6-2, 6-3, 6-3
Riga 422 ⟶ 438:
|1960
|{{Bandiera|TUN}} Torneo Internazionale di Tunisi, [[Tunisi]]
|Terra
|{{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]
|6-2, 8-10, 6-4, 3-6, 6-3
Riga 429 ⟶ 445:
|1960
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
|Terra
|{{Bandiera|MEX}} [[Mario Llamas]]
| 6-4, 3-6, 6-3, 4-6, 6-2
Riga 436 ⟶ 452:
|1960
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
|Terra
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]]
| 6-1, 6-2, 6-1
Riga 443 ⟶ 459:
|1960
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} Torneo Internazionale di San Sebastián, [[San Sebastián]]
|Terra
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]]
| 6-3, 7-5, 6-4
Riga 450 ⟶ 466:
|1960
|{{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix Hassan II|Internazionali del Marocco]], [[Casablanca]]
|Terra
|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]]
|1-6, 6-4, 6-4, 6-4
Riga 457 ⟶ 473:
|1961
|{{Bandiera|FRA}} Torneo internazionale di Grenoble, [[Grenoble]]
|Terra
|{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]]
|3-6, 2-6, 8-6, 6-4, 6-1
Riga 478 ⟶ 494:
|1961
|{{Bandiera|ITA}} Torneo di Ortisei, [[Ortisei]]<small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|BRA}} [[Ronald Barnes]]
| 8-6, 6-1, 6-3
Riga 499 ⟶ 515:
|1965
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Catania, [[Catania]] <small>(2)</small>
|Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]
|6-2, 6-3, 6-1
Riga 506 ⟶ 522:
|1969
|{{Bandiera|FRA}} Torneo di Mentone, [[Mentone]]
|Terra
|{{Bandiera|HUN}} [[Geza Varga]]
| 6-0 7-5
Riga 512 ⟶ 528:
===Doppio===
==== Vittorie (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 532 ⟶ 548:
|-
|2.
|1959
|{{Bandiera|ITA}} Torneo Internazionale di Messina, [[Messina]] <small>(2)</small> <ref>Corriere della Sera, 25 ottobre 1959</ref>
| Terra rossa
|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]
| {{bandiera|ITA}} Franco Antinori<br />{{bandiera|ITA}} Carlo Giauna
| 6-3, 6-2, 6-2
|3.
|1965
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
|Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]
|{{Bandiera|COL}} [[William Alvarez]]<br />{{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Frew McMillan]]
Riga 554 ⟶ 578:
|1952
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Renato Gori]]
|{{bandiera|CSK}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]<br />{{bandiera|CSK}} [[Milan Matous]]
Riga 562 ⟶ 586:
|1965
|{{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup|Campionato partenopeo]], [[Napoli]]
|Terra
|{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]
Riga 568 ⟶ 592:
|}
=== Doppio misto <ref>[https://www.tennisforum.com/forums/yearly-results.1551/ Tennis Forum/Yearly Results]</ref>===
====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''No.'''
|'''Anno'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversari in finale'''
|'''Punteggio'''
|1.
|1959
|{{Bandiera|AUS}} Manly Seaside, [[Sydney]]
| Erba
|{{Bandiera|AUS}} [[Thelma Long]]
|{{Bandiera|AUS}} [[Mary Hawthon]]<br />{{Bandiera|AUS}} Jack May
| 7-5, 10-12, ?
==== Finali perse (4) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
Riga 583 ⟶ 627:
|1958
|{{Bandiera|EGY}} [[Cairo Open|Internazionali d’Egitto]], [[Il Cairo]]
|Terra
|{{Bandiera|
|{{Bandiera|USA}} [[Dorothy Head Knode]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Barry MacKay]]
|6-0, 6-3
▲|?
|-
|2.
|1958
|{{Bandiera|DEU}} [[BMW Open|Internazionali di Monaco]], [[Monaco di Baviera]]
|Terra
|{{Bandiera|ITA}} [[Maria Chiara Ramorino]]
|{{bandiera|GBR}} [[Angela Mortimer]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]]
|6-3, 6-3
|-
|3.
|1960
|{{Bandiera|FRA}} Canet Cup, [[Parigi]]
|Sintetico indoor
|{{Bandiera|FRA}} Marie-Odile Bouchet
|{{bandiera|FRA}} [[Pierrette Seghers]]<br />{{bandiera|FRA}} Georges Deniau
|6-3, 6-2
|-
|4.
|1969
|{{Bandiera|CHE}} Montana International, [[Crans-Montana]]
|Terra rossa
|{{Bandiera|AUS}} [[Lesley Hunt]]
|{{bandiera|ZAF 1928-1994}} Esme Emanuel<br />{{bandiera|CZE}} Stefan Koudelka
|6-2, 6-4
|}
Riga 605 ⟶ 665:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.inliberta.it/beppe-merlo-ci-ha-lasciato-addio-allinventore-del-rovescio-a-due-mani/ Beppe Merlo ci ha lasciato. Addio all’inventore del rovescio a due mani]
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Sepolti nel cimitero di Lambrate]]
|